04.06.2013 Views

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

Prodromo della flora dei Monti della Laga (Appennino centrale ... - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

G. TONDI, P. PLINI<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

COMPILAZIONE DELL‘ELENCO FLORISTICO<br />

Alle peculiarità geomorfologiche e climatiche sono legate la multiforme varietà ambientale (tab. 3) e la ricchezza floristica<br />

<strong>della</strong> <strong>Laga</strong>: a determinare quest‘ultima concorrono, in particolare, l‘ampio range altitudinale, la tormentata morfologia <strong>dei</strong><br />

versanti e l‘abbondanza di sorgenti e falde superficiali.<br />

A > ARBUSTETI E CESPUGLIETI<br />

AC Brughiere subalpine (ad arbusti contorti)<br />

AS Siepi<br />

AT Arbusteti termofili<br />

B > BOSCHI<br />

BA Rimboschimenti e boschi artificiali<br />

BC Boschi di conifere (abietine)<br />

BF Faggete<br />

BL Leccete e macchia mediterranea<br />

BM Margini di bosco e radure<br />

BQ Quercete e boschi misti caducifogli<br />

BR Boschi ripariali<br />

M > MACERETI, GHIAIONI E PIETRAIE<br />

N > VEGETAZIONE NITROFILA E DEGLI STAZZI<br />

P > PRATI, PASCOLI E COLTIVI<br />

PA Pascoli d‘altitudine<br />

PC Coltivi e frutteti<br />

PF Prati falciati<br />

PI Incolti e ruderali<br />

PM Pascoli montani<br />

PN Vallette nivali<br />

PS Pascoli aridi e steppe<br />

R > RUPI E LORO FESSURE<br />

U > AMBIENTI UMIDI<br />

UA Acquitrini, pozze temporanee e fanghi<br />

UC Acque lotiche (fiumi e torrenti)<br />

UF Forre<br />

UG Greti e sponde<br />

UL Acque lentiche (laghi e stagni permanenti)<br />

UP Prati umidi<br />

US Sorgenti e stillicidi<br />

UT Torbiere (acqua permanente)<br />

Tab. 3 - Prospetto delle sigle usate per definire gli ambienti<br />

Le erborizzazioni da noi effettuate in questi ultimi dieci anni e le accurate ricerche condotte dal prof. BRILLI-CATTARINI e<br />

dai suoi collaboratori mi hanno permesso di catalogare, per il solo versante reatino e al di sopra <strong>dei</strong> 1200 m di quota, 955<br />

entità di rango specifico ed infraspecifico.<br />

In diverse occasioni non è stato possibile determinare con certezza il materiale raccolto per l‘esiguo numero o<br />

l‘incompletezza degli esemplari ma, soprattutto, per la frequente comparsa di entità di difficile inquadramento sistematico. Si<br />

tratta prevalentemente di forme stazionali e altimetriche o di forme di passaggio tra specie affini presenti nel territorio; per<br />

alcune, tuttavia, ogni tentativo di determinazione risulta impossibile se non considerandole del tutto nuove, almeno a livello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!