05.06.2013 Views

Rescritto di Adriano a Caio Minucio Fundano riportato da Eusebio di ...

Rescritto di Adriano a Caio Minucio Fundano riportato da Eusebio di ...

Rescritto di Adriano a Caio Minucio Fundano riportato da Eusebio di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Impero romano<br />

e religioni<br />

• Ai sacra publica si affiancavano dunque i sacra privata<br />

– I primi affi<strong>da</strong>ti alla responsabilità dei vari collegi sacerdotali<br />

– I secon<strong>di</strong> affi<strong>da</strong>ti alla responsabilità del pater familias<br />

• Proprio perché ogni manifestazione della vita comunitaria era permeata <strong>da</strong>l<br />

senso del <strong>di</strong>vino, per mettere al riparo la società <strong>da</strong>lle conseguenze negative <strong>di</strong><br />

possibili manchevolezze verso la <strong>di</strong>vinità vengono progressivamente precisati<br />

– sotto il profilo della doverosità giuri<strong>di</strong>ca – i comportamenti <strong>da</strong> osservare nei<br />

confronti della <strong>di</strong>vinità<br />

– Da ciò deriva l’articolazione dei sacerdozi, ciascuno con incarichi specifici<br />

• La presenza <strong>di</strong> sacerdotia non comporta una completa laicizzazione del potere<br />

(prima regio, poi passato ai pretori-consoli ed infine agli imperatori)<br />

– Questo infatti conserverà sempre un forte collegamento con l’ambito religioso<br />

• essendo le componenti religiose alla base stessa della possibilità<br />

– <strong>di</strong> assumere il potere<br />

– <strong>di</strong> esercitarlo a favore della res publica:<br />

– Si ritiene infatti che solo coloro per i quali sia stato accertato il gra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>vino<br />

• Saranno in grado <strong>di</strong> investigare la volontà degli dèi prima <strong>di</strong> ogni atto importante (gli auspici),<br />

• Rivolgersi agli dèi con atti propiziatori, <strong>di</strong> voto, <strong>di</strong> ringraziamento, ecc.<br />

• E’ questo complesso <strong>di</strong> idee a spiegare l’esistenza del crimen religionis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!