05.06.2013 Views

addio a bill millin: le suono - Geacoopsociale.Eu

addio a bill millin: le suono - Geacoopsociale.Eu

addio a bill millin: le suono - Geacoopsociale.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pointe du Hoc<br />

Infine, tra i punti di maggior interesse della memoria storica <strong>le</strong>gata allo sbarco, c’è Pointe du<br />

Hoc, ove i rangers americani furono protagonisti di un’impresa <strong>le</strong>ggendaria. Protetti da<br />

casematte di cemento incassate nel terreno, numerosi pezzi d’artiglieria pesante stavano a<br />

guardia di questa punta rocciosa, situata proprio sopra <strong>le</strong> spiagge dello sbarco. I cannoni non<br />

potevano essere distrutti dal cielo; dovevano essere neutralizzati dalla fanteria. Per la missione<br />

viene scelto il corpo d’assalto del 2° Ranger del colonnello Rudder. Gli uomini si portano ai piedi<br />

dello sperone roccioso, sotto il fuoco nemico, e scalano la parete con funi e sca<strong>le</strong> di corda<br />

munite di ancorette metalliche lanciate alla sommità della fa<strong>le</strong>sia. I tedeschi si difendono<br />

accanitamente. Usano anche molte bombe a mano, che scagliano contro gli americani con effetti<br />

devastanti. E’ una carneficina.<br />

Le perdite sono ingenti, ma i rangers, a costo di enormi sforzi e atti d’eroismo, conquistano<br />

infine la postazione. Per accorgersi però subito dopo che i tanto temuti pezzi d’artiglieria che<br />

avrebbero dovuto distruggere, sono spariti. Si verrà a sapere solo più tardi che erano stati<br />

trasportati, prima dello sbarco, nell’interno della costa dai tedeschi. Conquistata la posizione a<br />

carissimo prezzo, i due battaglioni di rangers dovettero fronteggiare un pesante contrattacco<br />

nemico, e alla fine solo 90 rangers, di cui molti feriti, erano rimasti in vita. Ma la postazione era<br />

stata tenuta.<br />

Un’impresa di coraggio e sacrificio, costata la vita di molti giovani, che si rivelò tuttavia<br />

sostanzialmente inuti<strong>le</strong>. Ma i soldati avevano portato a termine la loro missione, avevano<br />

conquistato la Pointe du Hoc, e il Ranger Memorial ricorda quest’impresa. Il Memoria<strong>le</strong> è lo<br />

stesso luogo della battaglia. Un bassorilievo in bronzo spiega in estrema sintesi, all’inizio del<br />

percorso, che cosa è successo in quel luogo il 6 giugno 1944. Al centro del pannello il simbolo<br />

dello storico corpo d’assalto, ai lati immagini incise dei soldati che scalano la parete della Pointe<br />

du Hoc, e l’illustrazione del loro equipaggiamento e del<strong>le</strong> corde e sca<strong>le</strong> con <strong>le</strong> quali salirono.<br />

Superato il pannello, è la storia stessa che parla attraverso il luogo, il qua<strong>le</strong> porta <strong>le</strong> inde<strong>le</strong>bili<br />

cicatrici della guerra. Nel terreno sono disseminate buche larghe e profonde diversi metri, segno<br />

dei bombardamenti al<strong>le</strong>ati. Le casematte sono in larga parte distrutte, tutta la zona è devastata<br />

e desolata. E’ ancora in piedi il filo spinato tra <strong>le</strong> fortificazioni e la scogliera, che doveva<br />

impedire al<strong>le</strong> truppe al<strong>le</strong>ate di invadere la zona. Quello stesso filo spinato che gli americani<br />

dovettero superare per portare a termine la missione aprendo un ulteriore varco nel<strong>le</strong> difese<br />

tedesche, secondo il motto di questi soldati americani: “Rangers <strong>le</strong>ad the way”, i rangers aprono<br />

la strada.<br />

Il Museo dei rangers di Grandcamp-Maisy ricorda questa battaglia, e alla Pointe du Hoc, tra i<br />

crateri provocati dal bombardamento al<strong>le</strong>ato e i resti dei bunker tedeschi, un cippo è stato<br />

innalzato alla memoria dei rangers caduti. Reca questa iscrizione: “Noi non dimenticheremo<br />

mai”.<br />

Corrado Mornese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!