05.06.2013 Views

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

52 – Facebook e Twitter: <strong>manuale</strong> <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa<br />

tre in<strong>di</strong>cazioni meno palesi. Per esempio, i vostri amici potrebbero segnalarvi<br />

che nel vostro profilo compaiono messaggi <strong>di</strong> stato che non<br />

sembrano rispecchiare i vostri gusti, oppure potreste ricevere risposte a<br />

messaggi che non avete inviato: significa che qualcuno ha avuto accesso<br />

abusivo al vostro account ma non si è ancora spinto fino al punto <strong>di</strong><br />

cambiarvi la password.<br />

Se vi capita un problema <strong>di</strong> questo genere, attivate la procedura <strong>di</strong> protezione<br />

dell‘account presso https://www.facebook.com/hacked. Vi viene<br />

chiesto <strong>di</strong> eseguire una serie <strong>di</strong> controlli <strong>di</strong> sicurezza che dovrebbero<br />

permettervi <strong>di</strong> riprendere il controllo dell‘account, sottraendolo al criminale.<br />

In alternativa, potete cliccare su Hai <strong>di</strong>menticato la password? nella pagina<br />

d‘ingresso <strong>di</strong> Facebook e rispondere alle informazioni richieste per<br />

identificare l‘account e farvi mandare una e-mail che contiene le istruzioni<br />

per reimpostare la password.<br />

Chiudere un account Facebook<br />

Può capitare <strong>di</strong> voler abbandonare Facebook per mille ragioni. Molti<br />

utenti pensano che questo non sia possibile perché hanno sentito raccontare<br />

dagli amici le <strong>di</strong>fficoltà che hanno incontrato quando hanno<br />

provato a chiudere il proprio account.<br />

In realtà è perfettamente possibile chiudere un account su Facebook:<br />

bisogna però fare una <strong>di</strong>stinzione fra <strong>di</strong>sattivazione ed eliminazione, e<br />

comunque la procedura non è molto facile.<br />

Disattivazione o eliminazione?<br />

Facebook usa il termine <strong>di</strong>sattivazione per in<strong>di</strong>care quella che in realtà<br />

è una semplice sospensione dell‘account: non viene cancellato o rimosso<br />

nulla, ma l‘account <strong>di</strong>venta invisibile agli altri utenti. Se decidete <strong>di</strong><br />

ricominciare a usarlo, tutto torna come prima.<br />

L‘eliminazione <strong>di</strong> un account è invece la cancellazione definitiva e irreversibile<br />

delle informazioni personali connesse all‘account e <strong>di</strong> quasi<br />

tutto quello che è stato pubblicato tramite quell‘account (sono escluse<br />

le conversazioni con<strong>di</strong>vise e alcuni altri elementi).<br />

In sintesi: se <strong>di</strong>sattivate, potete pentirvene; se eliminate, non potete tornare<br />

sui vostri passi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!