05.06.2013 Views

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

social network-manuale-di-autodifesa-20120405 ... - Paolo Attivissimo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Impostazioni sicure <strong>di</strong> Twitter – 55<br />

6. Impostazioni sicure<br />

<strong>di</strong> Twitter<br />

Un po‘ <strong>di</strong> terminologia<br />

Twitter permette <strong>di</strong> pubblicare messaggi che hanno una lunghezza<br />

massima <strong>di</strong> 140 caratteri. Questi messaggi si chiamano tweet; inviare un<br />

messaggio si <strong>di</strong>ce twittare o tweetare.<br />

Ogni utente <strong>di</strong> Twitter è identificato da un nome o pseudonimo: è meglio<br />

sceglierne uno breve, visto il drastico limite <strong>di</strong> lunghezza dei messaggi.<br />

Ogni nome è preceduto dal simbolo della chiocciolina (per<br />

esempio @sgomberonte).<br />

Salvo <strong>di</strong>versa impostazione, i messaggi che scrivete sono pubblici e<br />

quin<strong>di</strong> leggibili da chiunque: vengono inviati automaticamente a tutti<br />

gli amici, o follower, che vi seguono su Twitter, ma sono anche consultabili<br />

da chi non è vostro amico. Se seguite un utente e lui segue voi,<br />

potete scambiare messaggi privati.<br />

È possibile includere in un tweet un link (un in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> un sito, per<br />

esempio): verrà abbreviato automaticamente.<br />

Nei tweet si possono anche allegare foto, cliccando sull‘icona Aggiungi<br />

un‘immagine, e si possono includere i dati <strong>di</strong> geolocalizzazione.<br />

Se il tweet inizia con il nome <strong>di</strong> un utente, Twitter lo interpreta come<br />

una risposta rivolta a quell‘utente.<br />

Se iniziate una parola con il simbolo “#”, la contrassegnate come parola<br />

chiave (hashtag), che viene usata per raggruppare messaggi de<strong>di</strong>cati a<br />

un tema (per esempio #justinbieber o #terremoto).<br />

Le impostazioni dell‘account sono accessibili entrando in Twitter con la<br />

propria login e password e cliccando sul triangolino in alto a destra:<br />

questo fa comparire un menu dal quale si sceglie la voce Impostazioni.<br />

Queste impostazioni sono sud<strong>di</strong>vise in sezioni, che vengono descritte<br />

nelle pagine <strong>di</strong> questo capitolo soffermandosi sui loro aspetti <strong>di</strong> privacy<br />

e sicurezza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!