05.06.2013 Views

Ergonomia didattica dei dynamic geometry ... - Osmosi delle Idee

Ergonomia didattica dei dynamic geometry ... - Osmosi delle Idee

Ergonomia didattica dei dynamic geometry ... - Osmosi delle Idee

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infine un paio di esempi che si possono proporre ad alunni di terza media o prima superiore.<br />

Dato un punto P interno ad un triangolo equilatero, cosa si può dire della somma <strong>delle</strong><br />

distanze del punto P con i tre lati? Gli studenti, utilizzando GeoGebra, dovranno costruire il<br />

triangolo, scegliere un punto P a piacere, disegnare le tre distanze l, m, n e calcolare la somma<br />

l+m+n. In seguito sposteranno il punto P e calcoleranno nuovamente la somma l+m+n.<br />

Gli studenti si accorgono facilmente che la somma <strong>dei</strong> tre segmenti rimane costante.<br />

Con un passaggio successivo, spostando P in modo da farlo coincidere con C, noteranno<br />

anche che questa somma è uguale all’altezza del triangolo equilatero.<br />

Proporre questo problema rende gli alunni consapevoli <strong>delle</strong> potenzialità di questo DGS:<br />

fornisce immediate misure di segmenti e soprattutto mostra l’invarianza della somma<br />

semplicemente trascinando il punto P all’interno del triangolo.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!