05.06.2013 Views

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orietta Simona Di Bucci Felicetti <strong>Il</strong> <strong>linguaggio</strong> <strong>figurato</strong><br />

Attività 4 – La concentrazione del senso nei proverbi e nelle “frasi fatte”<br />

Indicazioni per il docente<br />

Tipologia: Analisi di testi misti, verbali e iconici<br />

Obiettivo didattico: Individuare le figure retoriche presenti nei testi<br />

Tempo: 2 ore<br />

Fasi: due<br />

Consegna 1<br />

La prima parte riguarda l‟analisi delle frasi fatte, entrate nell‟uso comune e comprensibili solo<br />

se vengono intese nel loro senso “<strong>figurato</strong>” corretto. Se non si entra nella “cultura di<br />

riferimento”, nel referente corretto, possono restare misteriose. Spesso, infatti, le fasi fatte di<br />

un‟altra lingua, prese letteralmente da chi non ne conosce l‟uso <strong>figurato</strong>, sono male<br />

interpretate. Non c‟è bisogno, in questa attività di fornire testi a parte. Trattandosi di frasi<br />

brevi, i testi da analizzare sono inseriti via via dentro le domande (1-15). Le risposte posso<br />

essere elaborate individualmente o in piccoli gruppi (scelta preferibile). Le risposte alle<br />

domande 11 e 15 sono libere e gli studenti saranno invitati a confrontarle sotto la guida del<br />

docente.<br />

Alla fine di questa prima parte, gli studenti saranno inviati a produrre altre frasi fratte che<br />

contengano figure incentrate sulla parola “colpo”. Se ne dà un elenco indicativo, oltre quelli<br />

studiati (in corsivo):<br />

Con aggettivi Con verbi<br />

colpo basso<br />

a colpo sicuro<br />

fare colpo<br />

accusare il colpo<br />

dare un colpo al cerchio e uno alla botte<br />

perdere i colpi, e non perdere un colpo<br />

venire un colpo, ti venga un colpo!<br />

Parte prima. Le frasi fatte e i modi di dire<br />

<strong>Il</strong> colpo<br />

Con sostantivi<br />

colpo di coda<br />

colpo di frusta<br />

colpo di fulmine<br />

colpo di mano<br />

colpo di scena<br />

colpo di sole (termine medico)<br />

e colpi di sole (termine da<br />

acconciatore)<br />

colpo di spugna<br />

colpo di stato<br />

colpo della strega<br />

colpo di telefono<br />

colpo di testa<br />

1. colpo dato sul viso con la mano aperta (Devoto-Oli)<br />

2. Urto, percossa, sparo, movimento rapido<br />

2. “Schiaffo” è un colpo particolare, “colpo” ha un senso più generale; quindi un passaggio<br />

dal particolare al generale: tutti gli schiaffi sono colpi, non tutti i colpi sono schiaffi.<br />

3. Con una reazione imprevista e disperata, tipica di un regime che si trova alla fine, ma<br />

certamente pericolosa.<br />

4. Una metafora, perché c‟è “somiglianza” tra il colpo della coda di un animale (serpente,<br />

scorpione) e il provvedimento pericoloso del regime.<br />

5. 5. Si tratta sempre di una metafora perché si stabilisce un rapporto di “somiglianza” tra<br />

un tempo e uno spazio.<br />

6. “Alla fine c‟è il dolce”, cioè, dopo un periodo non buono, alla fine arriva la soluzione.<br />

7. “una bacchetta piuttosto lunga e flessibile, alla cui estremità è fissata una cordicella;<br />

serve per incitare i cavalli o gli animali da tiro” (Devoto-Oli)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!