05.06.2013 Views

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Orietta Simona Di Bucci Felicetti <strong>Il</strong> <strong>linguaggio</strong> <strong>figurato</strong><br />

Cognome<br />

Tempo: 2 ore<br />

Fasi: quattro<br />

Scheda per lo studente<br />

Nome Data<br />

Sviluppare l’abilità interpretativa della poesia visiva<br />

La ricerca di effetti particolari ottenuti con le figure retoriche ha prodotto, nella storia della<br />

poesia, notevoli effetti “sorprendenti”. Le parole della poesia, oltre ad avere un senso per il<br />

suono che producono, possono essere utilizzate per come sono “scritte”, cioè, “disegnate”. In<br />

questo modo il confine tra la scrittura e la pittura scompare. Una parola o un insieme di parole<br />

prendono il significato di quello che “disegnano” su un foglio o su un manifesto. Ripercorriamo<br />

alcune delle tappe di questa ricerca e cerchiamo di interpretare questa nuova tappa nelle<br />

invenzioni delle figure “retoriche”.<br />

I calligrammi di Guillaume Apollinaire (1880-1918)<br />

Nel 1918 esce a Parigi il volume di poesie visive, Calligrammes. Poèmes de la paix et de la<br />

guerre (1913-1916), (Calligrammi. Poesie della pace e della guerra).<br />

Studiamo qualcuno di questi testi poetici molto particolari.<br />

1. La Tour Eiffel<br />

Testo francese originale<br />

Salut monde dont je suis la langue éloquente<br />

que sa bouche, o Paris, tire et tirera toujours<br />

aux allemands.<br />

Traduzione italiana libera<br />

Ciao, gente, io sono la vostra linguaccia<br />

eloquente e la mia bocca, o Parigi, la tira e la<br />

tirerà sempre fuori ai tedeschi (fa e farà la<br />

“linguaccia” ai tedeschi)<br />

La poesia riproduce con le parole la Tour Eiffel. Quale figura retorica, secondo te, produce<br />

questa poesia nel suo complesso? ………………………………………………………………………………………..<br />

2. <strong>Il</strong> testo si rivolge direttamente a due soggetti, come se fossero in grado di ascoltare? Quali<br />

sono? ……………………………………………………………………………………………………………………………………..

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!