05.06.2013 Views

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

Il linguaggio figurato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Orietta Simona Di Bucci Felicetti <strong>Il</strong> <strong>linguaggio</strong> <strong>figurato</strong><br />

tempo dall‟inizio alla fine; e un essere vivente, che si estende nello spazio dalla testa alla coda,<br />

quale figura si può scoprire dentro questa espressione?<br />

6. Spiega quale significato ha l‟espressione latina, molto usata in Italia e anche all‟estero: dulcis in<br />

fundo. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………<br />

7. Passiamo ad un'altra espressione. Se leggiamo su un giornale di un domatore che ha fatto<br />

saltare un cavallo con un colpo di frusta, che senso diamo alla parola “frusta”? ……………………….<br />

8. Se leggiamo su un sito internet dedicato alle assicurazioni un articolo dal titolo:<br />

<strong>Il</strong> Risarcimento dei danni da colpo di frusta in seguito all’incidente stradale, qui “frusta”<br />

assume un senso <strong>figurato</strong>. Che significato ha l‟espressione “colpo di frusta” in questo nuovo<br />

contesto?…………………………………………………………………….……………………………………………………………………<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

9. 9. Se il movimento del collo assomiglia a quello di una frusta, quale figura viene prodotta da<br />

questa espressione?...............................................………………………………………………………………..<br />

10. C‟è un sito internet dedicato al colpo di fulmine (http://www.colpodifulmine.it/), ma non<br />

tratta di fenomeni atmosferici e temporali. Inizia così: “<strong>Il</strong> colpo di fulmine esiste. <strong>Il</strong> 76% degli<br />

italiani dichiara di averlo sperimentato…”<br />

Da‟ una tua definizione di “colpo di fulmine” in questo contesto. ……………………………………………….<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

11. Scrivi un periodo nel quale rientri questa espressione, cercando di inserire la sequenza in<br />

un contesto adeguato: spazio, tempo, personaggi, situazione. Confronta il tuo racconto con<br />

quello degli altri e discutete, tra voi e con l‟insegnante, su analogie e differenze.<br />

Colpo di scena è un‟altra diffusissima espressione figurata in cui compare la parola “colpo”.<br />

Scena è un termine che originariamente appartiene al mondo del teatro, ma da allora ha fatto<br />

molta strada. Vediamo qualche tappa di questo percorso.<br />

12. Tenendo conto dei significati che hanno le due parole, Colpo” e “scena”, da‟ una tua<br />

definizione del senso <strong>figurato</strong> di questa espressione nell‟ambito della letteratura teatrale e<br />

narrativa. ………………………………………………………………………………………………………………………………………..<br />

13. Sul quotidiano Picus online del 28 agosto 2011 si legge: Colpo di scena: salta il taglio delle<br />

mini-Province. Fermo respira. Che senso ha, in questo contesto, l‟espressione “colpo di scena”?<br />

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….<br />

14. Nel titolo c‟è un‟altra espressione figurata: Fermo respira. Perché questa città delle Marche<br />

respira? ……………………………………………………………………………………………….……………………………………….<br />

15. Scrivi un periodo nel quale rientri questa espressione, cercando di inserire la sequenza in<br />

un contesto adeguato: spazio, tempo, personaggi, situazione. Confronta il tuo racconto con<br />

quello degli altri e discutete, tra voi e con l‟insegnante, su analogie e differenze.<br />

Parte seconda<br />

I proverbi<br />

I proverbi sono “detti popolari”, “massime di sapienza” che condensano un insegnamento tratto<br />

dall‟esperienza. Esistono in tutte le lingue e sono un concentrato di figure retoriche.<br />

Molti di essi sono stai valorizzati dalla letteratura, che li ha inseriti nei dialoghi dei personaggi o<br />

attribuiti alla voce del Narratore.<br />

Cominciamo da una citazione letteraria, da una tragedia di Pietro Metastasio (pseudonimo di Pietro<br />

Antonio Trapassi, 1698- 1782), il più famoso poeta del suo tempo:<br />

Fedeltà non si trova. In ogni loco<br />

Si vanta assai, ma si conserva poco.<br />

È la fede degli amanti<br />

Come l‟araba fenice:<br />

Se tu sai dov‟ha ricetto,<br />

Dove muore e torna in vita,<br />

Me l‟addìta, e ti prometto<br />

Di serbar la fedeltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!