05.06.2013 Views

Download PDF - MuseoTorino

Download PDF - MuseoTorino

Download PDF - MuseoTorino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innovamento di Torino - Per Torino da allora ad oggi<br />

corsero più di settantanni di rinnovamento, che non<br />

rimase una bella parola di Gioberti, ma fu e continua<br />

ad essere realtà. Carducci, potè vivere per<br />

vedere sulle dentate scintillanti vette del Piemonte<br />

il nero volo solenne dell'aquila sabauda, ma non<br />

vide, nè udì nel moderno cielo di Torino, il rombo<br />

e le ali delle macchine nate nel nido delle officine<br />

del Lingotto, elevarsi dall'Aerodromo di Mirafiori.<br />

Con l'età Carducciana, Torino aveva superata<br />

la rinuncia elevando la popolazione dai 90 mila del<br />

1786 ai 224 mila del 1864 fino agli attuali 600 mila<br />

abitanti, creando il suo domani nei campi, nelle officine,<br />

sulle acque; inalberando le fiamme tricolori<br />

della Prima Esposizione Industriale Italiana del 1884<br />

che dimostrò la più febbrile e silenziosa conquista<br />

piemontese nel quadro della produzione nazionale.<br />

Il turista che voglia cercare le zone di Torino espugnate<br />

nel 1640 o le linee non domate dallo straniero<br />

nel 1706, vedrà ergersi invece i rioni più industriali,<br />

le officine più produttive pronte per la pace<br />

e per la guerra. Sempre. Nel 1898 l'Esposizione dell'Industria<br />

Italiana qui si ripeteva e le cento Città<br />

donavano alla grande sorella un gonfalone che attestava<br />

la gratitudine e l'incoraggiamento. In quello<br />

stesso anno si effettuava la prima corsa automobilistica<br />

italiana sul percorso Torino-Alessandria e ritorno;<br />

oggi 90 mila vetture automobili lasciano ogni<br />

anno Torino (i cinque sesti della produzione nazionale)<br />

per il mondo che conosce la nostra grande<br />

Fiat, accanto alla quale erano nate l'Ansaldo, l'itala,<br />

la Ceirano, la Seat, la Spa, la Lancia. Oggi la Villar<br />

Perosa nei suoi Stabilimenti Riv è produttrice giornaliera<br />

di 40 mila cuscinetti a sfere. Qui le più<br />

raffinate carrozzerie, qui il ferro degli antichi Tau-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!