05.06.2013 Views

Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia - Associazione Pr.o ...

Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia - Associazione Pr.o ...

Le attività a rischio di incidente rilevante in Italia - Associazione Pr.o ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2) <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> una sostanza pericolosa o categoria <strong>di</strong> sostanze o preparati pericolosi al <strong>di</strong><br />

sopra delle soglie previste nell’allegato I al D.Lvo 334/99;<br />

3) <strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> nuove tipologie o modalità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenti ipotizzabili che<br />

risultano più gravose per verosimiglianza (classe <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento) e/o per<br />

<strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> danno associate con conseguente ripercussione sulle azioni <strong>di</strong> emergenza esterna<br />

e/o sull’<strong>in</strong>formazione alla popolazione;<br />

4) smantellamento o riduzione della funzionalità o della capacità <strong>di</strong> stoccaggio <strong>di</strong><br />

apparecchiature e/o sistemi ausiliari o <strong>di</strong> sicurezza critici.<br />

Il DM Interno 19 marzo 2001 sulle procedure <strong>di</strong> prevenzione <strong>in</strong>cen<strong>di</strong> per gli stabilimenti soggetti<br />

all’art. 8 del D.Lvo 334/99<br />

Il decreto è stato emanato per raccordare il proce<strong>di</strong>mento istruttorio sul rapporto <strong>di</strong> sicurezza con i<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> prevenzione <strong>in</strong>cen<strong>di</strong>, <strong>di</strong> competenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a<br />

f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> semplificazione e snellimento burocratico.<br />

Il DM LLPP 9 maggio 2001 sul controllo dell’urbanizzazione<br />

La <strong>di</strong>rettiva Seveso II ha preso <strong>in</strong> considerazione il rapporto tra lo stabilimento a <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>cidente</strong><br />

<strong>rilevante</strong> ed il contesto urbanistico e territoriale <strong>in</strong> cui è <strong>in</strong>serito; si afferma <strong>in</strong>fatti che nella<br />

dest<strong>in</strong>azione e utilizzazione dei suoli bisogna mantenere opportune <strong>di</strong>stanze tra stabilimenti e zone<br />

residenziali. La <strong>di</strong>rettiva utilizza volutamente term<strong>in</strong>i vaghi, lasciando al legislatore nazionale il<br />

compito <strong>di</strong> regolamentare l’urbanizzazione delle aree <strong>in</strong> cui sono presenti stabilimenti Seveso.<br />

In <strong>Italia</strong>, <strong>in</strong> applicazione dell’art.14 comma 1 del D.Lvo 334/99, è stato emanato il DM LLP<br />

09/05/2001 che stabilisce i requisiti m<strong>in</strong>imi <strong>di</strong> sicurezza <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> pianificazione urbanistica e<br />

territoriale per le zone <strong>in</strong>teressate da stabilimenti a <strong>rischio</strong> d’<strong><strong>in</strong>cidente</strong> <strong>rilevante</strong>, per i tre casi:<br />

a) <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> stabilimenti nuovi<br />

b) mo<strong>di</strong>fiche con aggravio del <strong>rischio</strong> <strong>di</strong> stabilimenti esistenti<br />

c) nuovi <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amenti o <strong>in</strong>frastrutture attorno agli stabilimenti esistenti, quali vie <strong>di</strong><br />

comunicazione, luoghi frequentati dal pubblico, zone residenziali, qualora l’ubicazione o<br />

l’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento o l’<strong>in</strong>frastruttura possono aggravare il <strong>rischio</strong> o le conseguenze <strong>di</strong> un <strong><strong>in</strong>cidente</strong><br />

<strong>rilevante</strong>.<br />

<strong>Le</strong> Regioni devono assicurare il coor<strong>di</strong>namento delle norme <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> pianificazione urbanistica,<br />

territoriale e <strong>di</strong> tutela ambientale con quelle derivanti dal D.Lvo 334/99, prevedendo anche forme <strong>di</strong><br />

concertazione tra gli enti territoriali competenti e con gli altri soggetti <strong>in</strong>teressati.<br />

<strong>Le</strong> prov<strong>in</strong>ce e le città metropolitane, ove costituite, devono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, nell’ambito dei propri<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, con il concorso dei comuni <strong>in</strong>teressati, le aree sulle quali<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!