05.06.2013 Views

L'OSPITALITA DI ROMA

L'OSPITALITA DI ROMA

L'OSPITALITA DI ROMA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OVI<strong>DI</strong>O SABBATINI: PORTICO D'OTTAVIA<br />

UNA CURIOSA DE<strong>DI</strong>CA<br />

<strong>DI</strong> GABRIELE D'ANNUNZIO<br />

È quella che qui riproduco. Si trova nella pagina che segue il frontespizio<br />

di un misero volumetto di un'edizione<br />

Elegie romane di Gabriele d'Annunzio.<br />

non autorizzata delle<br />

Si tratta di un volumetto, stampato nel 199,della « Biblioteca<br />

Popolare dei Grandi Autori», immaginata dal cervello balzano ed<br />

intraprendente del povero Augusto Quattrini, che coloro che hanno<br />

oltrepassato i sessant'anni ricorderanno. La de6cientissima legge sui<br />

diritti di autore che era allora in vigore, consentiva agli editori un<br />

po' audaci di fare scempio della proprietà letteraria. Il Quattrini pensò<br />

di raccogliere nell'accennata Biblioteca nientemeno che i « cento capolavori<br />

della letteratura»,<br />

d'Annunzio.<br />

e fra questi comprese le Elegie romane di<br />

Il volumetto è in 16° ridotto. È ricoperto da « une elegante copertina<br />

in lito», secondo l'affermazione dell'editore, mentre in realtà la<br />

copertina è alquanto volgare. Vi campeggiano Carducci e Dante incoronati<br />

di quercia, che non osano guardarsi in faccia, ma si stringono<br />

le mani per reggere una face, mentre un operaio, appoggiato ad un<br />

alto martello, solleva lo sguardo verso di loro.<br />

È necessario dire che, nel testo, gli errori sono innumerevoli? La<br />

spesa era poca - trenta centesimi -, ma l'edizione era infame.<br />

Nella pagina che segue il frontespizio, quella dove si trova stampata<br />

la dedica: « Alla memoria del Poeta Enrico Nencioni - questo<br />

libro è dedicato», si leggono, scritte a matita, le seguenti righe, di<br />

pugno di Gabriele d'Annunzio:<br />

« Mi tieni così in poco conto?!! / a "Rastignac" con immutata<br />

197<br />

r il ~<br />

I I<br />

~il<br />

I .~<br />

I I<br />

: l<br />

I<br />

I<br />

111<br />

1:,<br />

'<br />

l'<br />

.1<br />

li I ,<br />

ii ~<br />

l<br />

lif<br />

Il! ~<br />

I l"<br />

liIt<br />

11\<br />

111<br />

Il,<br />

:1<br />

:il<br />

Il<br />

.'1<br />

li I i ~<br />

I I<br />

I<br />

I~<br />

~<br />

I<br />

L<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!