05.06.2013 Views

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia ...

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia ...

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Difficoltà di apprendimento:<br />

un caso Furió, Guisasola & Almudì, 2004<br />

Rispetto ai fenomeni di elettrizzazione <strong>per</strong> strofinio e di induzione le idee degli<br />

studenti (secondari e universitari) si possono raggruppare in 4 categorie:<br />

Creazioniste (pochi studenti):<br />

l’elettricità appare nei corpi quando sono strofinati. Le cariche appaiono quando i<br />

dielettrici (plastica) sono strofinati ma non quando lo sono i met<strong>al</strong>li. I fenomeni di<br />

induzione elettrica sono fraintesi.<br />

Effetto <strong>al</strong>one (pochi studenti):<br />

i corpi carichi attraggono ogni <strong>al</strong>tro corpo vicino. L’elettricità è considerata essere<br />

cariche che creano una atmosfera elettrica.<br />

Fluido elettrico (la maggior parte degli studenti):<br />

l’elettricità è considerata come un fluido che passa da un corpo <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro<br />

attraverso lo strofinio, il fluido passa sui dielettrici (come la plastica) ma non va<br />

sui met<strong>al</strong>li. Tuttavia, attraverso il contatto, il fluido passa sui conduttori (met<strong>al</strong>li) e<br />

non può andare attraverso i dielettrici. Le interazioni elettriche avvengono <strong>per</strong><br />

contatto quando un fluido passa da un corpo ad un <strong>al</strong>tro.<br />

Newtoniano (pochi studenti secondari, una minoranza di universitari):<br />

l’elettricità è considerata come un gruppo di cariche che agisce a distanza. I<br />

fenomeni di induzione elettrica sono spiegati come risultanti da forze esercitate<br />

d<strong>al</strong>la carica del corpo carico sulle cariche separate, positive e negative, del corpo<br />

neutro.<br />

Master DidSciUD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!