06.06.2013 Views

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

i trentini, nel Reggimento Cacciatori<br />

tirolesi, sono soldati valenti<br />

tanto quanto i tedeschi» 7 .<br />

In seguito alla sconfitta subita a<br />

Magenta (4 giugno), nel 1859 l’imperatore<br />

Francesco Giuseppe decise<br />

di ordinare una seconda leva<br />

militare. La relativa circolare (N.<br />

6846) venne spedita dal Capitanato<br />

Circolare di Trento (barone de<br />

Sternek) alle preture e ai magistrati<br />

civici di Trento e Rovereto e a tutti<br />

i comuni e curatori d’anime del Circolo<br />

di Trento in data 11 giugno. In<br />

7 Relazione dell’arciduca luogotenente all’imperatore<br />

di data Innsbruck 8 marzo 1859,<br />

pubblicata in: Zieger, Antonio (a cura di): La<br />

lotta del Trentino per l’Unità e per l’Indipendenza<br />

1850-1861, Trento, 1936, p. 35-36.<br />

essa viene specificato che, stante la<br />

situazione di guerra non era ammessa<br />

l’esenzione dal servizio militare<br />

mediante il pagamento della relativa<br />

tassa (i chiamati alla leva potevano<br />

esentarsi dal prestare servizio<br />

pagando 1500 fiorini, valuta di<br />

Vienna); che la prima classe d’età<br />

chiamata a formare i quadri sarebbe<br />

stata quella del 1839.<br />

La circolare contiene anche un<br />

interessante riferimento alla difesa<br />

territoriale ed in particolare una<br />

conferma del non arruolamento di<br />

bersaglieri volontari in Trentino,<br />

laddove specifica che il Circolo di<br />

Trento avrebbe dovuto fornire un<br />

numero tre volte superiore di soldati<br />

per questa leva rispetto agli<br />

altri circoli della provincia tirolese<br />

(e del Vorarlberg), proprio in virtù<br />

Quaderni del <strong>Borgoantico</strong> <strong>13</strong><br />

del fatto che in Trentino (nel Circolo<br />

di Trento) la difesa territoriale<br />

non veniva applicata:<br />

«Siccome il Tirolo e il Vorarlberg<br />

gode il beneficio di prestare pel<br />

completamento dell’Armata un<br />

contingente di molto minore di<br />

quello che prestano tutte le altre<br />

provincie, e ciò perché questa provincia<br />

presta la difesa del paese<br />

a mezzo dei bersaglieri in tempo<br />

di guerra (…) verrebbe in questa<br />

seconda leva, mentre nei circoli<br />

del Tirolo tedesco e nel Vorarlberg<br />

si va organizzando tale difesa del<br />

paese, il contingente per quest’anno<br />

ripartito con circa 1000 uomini<br />

nel circolo di Trento in quantoche<br />

questa popolazione in generale non<br />

prende parte alla difesa col mezzo<br />

di compagnie di bersaglieri, e con

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!