06.06.2013 Views

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

Quaderno Borgoantico n° 13 - associazione Borgoantico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

Caputo Calloud A., Il ritratto o la costante osservazione<br />

del vero, in Antonio Ciseri. 1821-1891. Dipinti e disegni<br />

dalle Gallerie Fiorentine, a cura di E. Spalletti, C.<br />

Sisi, Centro Di, Firenze 1991, pp. 105-146, nn. 22-50<br />

Carlini A., in Rembrandt e i capolavori della grafica<br />

europea nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio,<br />

cat. a cura di P. Cassinelli, F. de Gramatica, Castello del<br />

Buonconsiglio, Trento 2008, pp. 72-73, n. 2<br />

Carlo Iozzi (1844-1929) dall’Accademia alla pittura di<br />

genere, cat. a cura di F. Casprini, Centro Di, Firenze<br />

2005<br />

Casali Pedrielli C., in Guido Reni 1575-1642, cat. a cura<br />

di [A. Emiliani, C. Casali Pedrielli et alii], Nuova<br />

Alfa, Bologna 1988, pp. 166-167, n. 70<br />

Casotto E., Eugenio Prati, in Nuovi ospiti a Palazzo<br />

delle Albere. Donazioni e depositi del XIX secolo.<br />

2004-2008, cat. a cura di A. Tiddia, Stella, Rovereto<br />

2008, pp. 114-115; 118-119<br />

Cesarini M., Scheda OA (IBACN Regione Emilia-<br />

Romagna 2000<br />

Ciseri I., Per un itinerario ciseriano a Firenze, in Antonio<br />

Ciseri. 1821-1891. Dipinti e disegni dalle Gallerie<br />

Fiorentine, a cura di E. Spalletti, C. Sisi, Centro<br />

Di, Firenze 1991, pp. 147-163<br />

Colombo N., Dal paesaggio romantico al realismo, in<br />

Il paesaggio dell’Ottocento a Villa Reale. Le raccolte<br />

dei musei lombardi tra Neoclassicismo e Simbolismo,<br />

cat. a cura di F. Mazzocca, Allemandi & C., Torino<br />

2010, p. <strong>13</strong>6, n. 15; p. <strong>13</strong>8, n. 19<br />

Comanducci A. M., Dizionario illustrato dei pittori,<br />

disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei,<br />

a cura di L. Pelandi, L. Servolini, III, Patuzzi,<br />

Milano 1962 3 , pp. 1502-1503 (voce «Prati Eugenio»)<br />

Comanducci A. M., I pittori italiani dell’Ottocento.<br />

Dizionario critico e documentario, Artisti d’Italia,<br />

Milano 1934, p. 555 (voce «Prati Eugenio»)<br />

Cont A., Pitture e sculture di proprietà della chiesa di S.<br />

Maria Assunta a Villa Lagarina danneggiate durante<br />

la prima guerra mondiale (1917), in «il Comunale.<br />

Periodico storico culturale della destra Adige» 14/27<br />

(1998), pp. 50, 51-52<br />

Crespi Tranquillini V., Cultura e società a Villa, in V.<br />

Crespi Tranquillini, G. Cristoforetti, A. Passerini, La<br />

nobile pieve di Villa Lagarina, Stampalith, Trento<br />

1994, pp. 363-380 (Ottocento amaro e fecondo)<br />

Cristoforetti G., “Madona Sancta Maria de Vila de Villa”.<br />

La Pieve di Villa Lagarina e i suoi Pievani, in V. Crespi<br />

Tranquillini, G. Cristoforetti, A. Passerini, La nobile<br />

pieve di Villa Lagarina, Stampalith, Trento 1994, pp.<br />

259-263 (L’Ottocento, il secolo dei parroci di patronato.<br />

Sulla scena i protagonisti diretti); pp. 263-266 (Definitivi<br />

lavori nella pieve e restauro di S. Ruperto)<br />

Da Courbet a Fattori. I princìpi del vero, cat. a cura di<br />

F. Dini, Skira, Milano 2005<br />

Dall’Accademia all’Atelier. Pittori tra Brera e il Canton<br />

Ticino nell’Ottocento, cat. a cura di M. A. Previtera,<br />

S. Rebora, Electa, Milano 2002<br />

Quaderni del <strong>Borgoantico</strong> <strong>13</strong><br />

De Grassi M., in Ottocento veneto. Il trionfo del colore,<br />

cat. a cura di G. Pavanello, N. Stringa, Canova,<br />

Treviso 2004, pp. 394-295 (voce «Michelangelo Grigoletti»)<br />

De Santi S., Donati V., Giovanni Piancastelli artista e<br />

collezionista. 1845-1926, Edit Faenza, Faenza 2001<br />

De Vecchi P., “Dal vero...”. Esercizio e invenzione, in<br />

Il Piccio nella collezione di disegni e nelle carte di<br />

Piero Chiara, cat. a cura di S. Contini, P. De Vecchi,<br />

Silvana, Cinisello Balsamo 2007, pp. 19-27<br />

Dizionario degli artisti trentini tra ’800 e ’900, a cura<br />

di F. Degasperi, G. Nicoletti, R. Pisetta, Il Castello,<br />

Trento 1998, pp. 364-367<br />

Domenico e Gerolamo Induno. La storia e la cronaca<br />

scritte con il pennello, cat. a cura di G. Matteucci,<br />

Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona - Allemandi<br />

& C., Tortona - Torino-Londra-Venezia-New<br />

York 2006 («Archivi dell’Ottocento» diretta da G. L.<br />

Marini)<br />

Eugenio Prati (1842-1907). Tra Scapigliatura e Simbolismo,<br />

cat. a cura di G. Belli, A. Pattini, A. Tiddia,<br />

Silvana, Cinisello Balsamo 2009<br />

Faietti M., in Figure. Disegni dal Cinquecento all’Ottocento<br />

nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, cat.<br />

a cura di M. Faietti, A. Zacchi, Electa, Milano 1998,<br />

pp. 180-183, n. 64, spec. p. 182<br />

Ferrari D., in Sulle tracce di Maurice Denis. Simbolismi<br />

ai confini dell’Impero asburgico, cat. a cura di A. Tiddia,<br />

Skira, Milano 2007, pp. 120-127, n. 3<br />

Finocchi A., Federico Faruffini. Un pittore tra Romanticismo<br />

e Realismo, Cassa Rurale ed Artigiana di<br />

Sesto San Giovanni, [Sesto San Giovanni] 1989<br />

Finocchi A., Il paesaggio nella pittura lombarda<br />

dell’Ottocento, in Il territorio lombardo: prospettive<br />

di ricerca storico-naturalistica dal medioevo all’età<br />

contemporanea, a cura di A. Visconti, Società Italiana<br />

di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale<br />

di Milano, Milano 1996 («Natura. Rivista di Scienze<br />

Naturali» 87/2, [1996]), pp. 127-<strong>13</strong>4<br />

Finocchi A., Paesaggio e lavoro contadino nell’arte<br />

lombarda dell’Ottocento, in Organizzazione del potere<br />

e territorio. Contributi per una lettura storica della<br />

spazialità, a cura di L. Blanco, Franco Angeli, Milano<br />

2008 («Temi di storia», 124), pp. 255-260<br />

Francesco Lojacono 1838-1915, cat. a cura di G. Barbera,<br />

L. Martorelli, F. Mazzocca et alii, Silvana, Cinisello<br />

Balsamo 2005<br />

Frisoni F., in Elisabetta Sirani “pittrice eroina” 1638-<br />

1665, cat. a cura di J. Bentini, V. Fortunati, Compositori,<br />

Bologna 2004, pp. 187-188, n. 30<br />

Fugazzi S., in Un altro ’800. Gusto e cultura in una<br />

quadreria oltrepadana, cat. a cura di S. Fugazza,<br />

A. Guarnaschelli, P. Nicholls, Skira, Milano 2005<br />

(«Grandi collezioni alla Ricci Oddi di Piacenza», 1),<br />

pp. 26-27, n. 2<br />

Gallo Martucci A., in I luoghi di Giovanni Fattori<br />

nell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Passato e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!