07.06.2013 Views

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N° 7 - Settembre <strong>2010</strong> (77°)<br />

Mensile gratuito


2<br />

Per i ferventi<br />

Voi, calciatori che<br />

pubblicamente<br />

chiamate il vostro dio<br />

ad assistervi per<br />

esorcizzare sbucciature,<br />

dileggiando l’umano<br />

senso del segno,<br />

sappiate che, sebbene<br />

il vostro dio sia<br />

normalmente<br />

impegnato in cosucce<br />

un po’ più importanti,<br />

pure proteggerà i<br />

vostri ammennicoli,<br />

a condizione però che<br />

i vostri riti<br />

propiziatori avvengano<br />

sempre in numero<br />

dispari e, ovviamente,<br />

siano seguiti dal toccar<br />

terra, come quando<br />

giocavate a rimpiattino.<br />

Non basta però,<br />

o ferventi adoratori<br />

del malleolo.<br />

E’ indispensabile che,<br />

durante l’intera tenzone,<br />

teniate nascosto in un<br />

vostro pertugio un<br />

astragalo di cane<br />

contenente<br />

3 cicche, 7 chiodi di<br />

garofano, 13 semi di<br />

girasole. COPPA TETA<br />

ANTIMAGO RASPUS<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18-19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

A P A G I N A . . .<br />

INTERPAN<br />

Fiumi - P Fabbri<br />

Dal Montenegro alla Puglia - F Patrizi<br />

PAZZAGLIA<br />

Thai discovery... - A Melasecche<br />

Meno infortuni - G Talamonti<br />

ARREDO FAMIGLIA<br />

Il piacere - C Cardinali<br />

Diritti umani - M Ricci<br />

PRAGA - E Ruffinelli<br />

L’Italia ha molti amici in R. Ceca - A Pieralli<br />

Cosa faremo e come - S Pascarelli<br />

FONDAZIONE CARIT<br />

MAGICA UMBRIA - A Nesterova, testo di GR<br />

Nasce una nuova FIABA italiana in R. Ceca - AP<br />

Attività Amici dell’Italia - R Pietropaolo<br />

CASCATA MARMORE (1) - AN<br />

Associazione amici dell’Italia<br />

Rugby Terni: bravi! - GR<br />

CASCATA MARMORE (2) - AN<br />

A Praga con Caterina nella mente - R Mastodonti<br />

Il vecchio e il fascista - AP<br />

Liceo Classico - A Bregliozzi, B De Cesaris<br />

Astronomia - T Scacciafratte, G Cozzari<br />

Astronomia - P Casali, F Valentini<br />

Prevenzione inquinamento luminoso - F Capitoli<br />

Tutto sul NUL<strong>LA</strong> - E Lucci<br />

Corsi di matematica - GR<br />

AUTOPLUS<br />

SUPERCONTI<br />

<strong>LA</strong> <strong>PAGINA</strong> Mensile di attualità e cultura<br />

Registrazione n. 9 del 12 novembre 2002, Tribunale di Terni<br />

Redazione: Terni, Vico Catina 13 --- Tipolitografia: Federici - Terni<br />

DISTRIBUZIONE GRATUITA<br />

Direttore responsabile Michele Rito Liposi Direttore Giampiero Raspetti<br />

Editrice Projecta s.a.s. di Giampiero Raspetti e C. 0744424827 - 3482401774<br />

info@lapagina.info www.lapagina.info<br />

Le collaborazioni sono, salvo diversi accordi scritti, gratuite e non retribuite. E’ vietata la riproduzione anche parziale dei testi.<br />

Dove trovare <strong>La</strong> <strong>Pagina</strong><br />

ACQUASPARTA SUPERCONTI V.le Marconi; AMELIA SUPERCONTI V. Nocicchia; ASSISI<br />

SUPERCONTI S. Maria degli Angeli; CIVITA CASTEL<strong>LA</strong>NA SUPERCONTI V.Terni; MASSA<br />

MARTANA SUPERCONTI V. Roma; NARNI SUPERCONTI V. Flaminia Ternana; ORTE<br />

SUPERCONTI V. De Dominicis; ORVIETO SUPERCONTI - Strada della Direttissima;<br />

PERUGIA SUPERCONTI Centro Bellocchio; RIETI SUPERCONTI <strong>La</strong> Galleria; ROMA<br />

SUPERCONTI V. Sisenna; SUPERCONTI V. Casilina 1674 (Grotte Celoni); SPELLO<br />

SUPERCONTI C. Comm. <strong>La</strong> Chiona; TERNI ASD Burraco - V. Silvestri; CDS Terni - AZIENDA<br />

OSPEDALIERA - ASL - V. Tristano di Joannuccio; Cral INPS - V.le della Stazione; Cral<br />

Provincia di Terni; CRDC Comune di Terni; INPS - V.le della Stazione; Libreria ALTEROCCA -<br />

C.so Tacito; Pasta all’uovo Colasanti - V. Battisti 32; Pasticceria PAZZAGLIA - C.so Tacito;<br />

SUPERCONTI CENTRO; SUPERCONTI Centrocesure; SUPERCONTI C. Comm. Le fontane;<br />

SUPERCONTI C.so del Popolo; SUPERCONTI P.zza Dalmazia; SUPERCONTI Pronto - P.zza<br />

Buozzi; SUPERCONTI Ferraris; SUPERCONTI RIVO; SUPERCONTI Turati; TUTTOCARTA -<br />

V. Maestri del <strong>La</strong>voro 1; TODI SUPERCONTI V. del Broglino; VITERBO SUPERCONTI<br />

V. Belluno; VITORCHIANO SUPERCONTI Località Pallone.<br />

G e r m o g l i<br />

Natura e Storia sono state generosissime con noi, ma<br />

forse, noi, siamo un po’ distratti... Un gruppo di amici decide<br />

allora di concentrarsi e di far conoscere le gemme di casa ad<br />

occhi non usuali, per vedere l’effetto che fa, con l’intento di<br />

far fiorire dei legami culturali al di fuori del nostro bel Paese.<br />

Abbiamo così intessuto contatti intensi e proficui con uomini<br />

di cultura, insegnanti, associazioni, scolaresche di: Austria,<br />

Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Inghilterra, Francia,<br />

Malta, Norvegia, Spagna, Turchia. Oltre a dare continuità alle<br />

conoscenze reciproche dei nostri territori, si è stabilito di<br />

iniziare a lavorare insieme per il nostro <strong>progetto</strong> San Valentino<br />

nel mondo. Desiderio comune è che molti giovani, di diversa<br />

nazionalità e di religioni diverse (ricordate Serapia e Sabino?),<br />

in febbraio e a Terni, possano scambiarsi messaggi culturali,<br />

sociali, di solidarietà, d’amore cioè. Tale <strong>progetto</strong>, che<br />

troverete nel mio libro, di prossima pubblicazione, Germogli,<br />

fu deliberato, in parte, dal Collegio dei docenti del Liceo<br />

Classico in data 13 ottobre 1998, poco prima del mio<br />

pensionamento. Oggi, liberato da laccioli istituzionali,<br />

politici, ideologici, provo a realizzarlo in compagnia solo di<br />

persone colte, serie, prive di secondi scopi.<br />

Per il gemellaggio concreto, non potevamo che iniziare<br />

da Praga. Siamo infatti legati a questa città da una nobilissima<br />

concittadina che rappresenta al massimo livello le doti<br />

gentili così grandemente presenti nell’umanità umbra:<br />

Madre Maria Electa. Di Lei potrete sapere visitando i numerosi<br />

siti su internet o, più semplicemente, leggendo, a pagina 16,<br />

il mirabile articolo di Rosella Mastodonti. Abbiamo tenuto<br />

rapporti con il Sindaco del Municipio 8, incontrato l’addetto<br />

culturale dell’Istituto di Cultura Italiana in Praga, il redattore<br />

capo di CamiC, Magazine della Camera di Commercio e<br />

dell’Industria Italo Ceca. Per tutto il tempo della nostra<br />

visita siamo stati guidati dai bravissimi Sandro, Stefano,<br />

Alberto e dai soci della Associazione Amici dell’Italia, in<br />

particolare da Dagmar Koutná, una donna eccezionale che<br />

ci ha assistito in tutto, sostenuta certo da una innata e<br />

generosa umanità ma, soprattutto, dal suo amore per l’Italia.<br />

Riportiamo a pag 14 gli indirizzi dell’associazione garantendo<br />

che chiunque dei nostri lettori si dovesse recare a Praga, potrà<br />

trovare un sicuro, serissimo punto di riferimento in Dagmar<br />

e negli altri Amici dell’Italia, ora amicissimi di Terni.<br />

<strong>La</strong> <strong>Pagina</strong> non poteva non risentire di tali cambiamenti.<br />

Più pagine, molta e bella grafica. Presenteremo dei luoghi<br />

caratteristici visti con gli occhi di due artiste della grafica e<br />

della fotografia, Emanuela Ruffinelli e Albina Nesterova,<br />

ammaliate, come tanti, dal nostro territorio. Due bravissime<br />

grafiche, una italiana, l’altra ucraina. Emanuela presenterà ai<br />

lettori di Terni anche le immagini delle città con le quali ci<br />

gemelliamo; Albina presenterà, ai nuovi amici ed agli usuali<br />

lettori, il nostro territorio.<br />

Invitiamo tutti a stare vicini alla nostra ricerca del bene del<br />

territorio e a dire sì agli sponsor de <strong>La</strong> <strong>Pagina</strong>, perché solo<br />

grazie a loro ha ancora vita la nostra avventura culturale: io<br />

non sarei certo in grado di sostenere la minima parte dei costi<br />

occorrenti, né sono come alcuni penosi analfabeti che<br />

simulano testate giornalistiche al sol fine di trovare, prima o<br />

poi, qualche degenerato uomo politico che apra loro la strada<br />

della sovvenzione statale, quel latrocinio ruba soldi (tantissimi,<br />

mediamente più di un milione di euro l’anno a testata, per un<br />

numero enorme, incredibile di giornaletti!) agli italiani per<br />

sterzarli a questa infinita pletore di fogliacci che, per fortuna,<br />

nessuno legge. Noi siamo volutamente e orgogliosamente<br />

soli, nessuno alle spalle, non abbiamo beni al sole, aborriamo<br />

privilegi, lottiamo contro i padrini. Ci siamo sempre impegnati<br />

in vista del bene comune, e lo faremo ancora.<br />

Invitiamo anche a seguire le nostre attività: visite<br />

gemellari in molti paesi stranieri, conferenze, incontri<br />

culturali e, se ne avremo le opportunità, un cartellone<br />

culturale-artistico per la città di Terni. Intanto è già definita,<br />

con la direzione della BCT, l’attività annuale dei corsi gratuiti<br />

di matematica, di cui diamo tutti i dettagli a pagina 22.<br />

Incontri con giovani di 9 - 13 anni d’età e con adulti.<br />

Abbiamo già dei collaboratori: IArgentini, PCasali, PLucci,<br />

DDi Lorenzi, ELucci, FNeri, GMassarelli. Siamo<br />

particolarmente contenti della collaborazione degli ultimi<br />

tre: in tutto poco più di trenta anni, ma molto amore per<br />

la scienza e molto sale in testa. <strong>La</strong> speranza è quella di<br />

unire sempre più persone nella conoscenza matematica,<br />

non solo in veste di semplici acusmatici, ascoltatori cioè,<br />

e di organizzare mostre-mercato di libri scientifici.<br />

Quattro itinerari fondamentali si intrecciano mirabilmente<br />

nel nostro territorio: storici, artistici, naturalistici, spirituali.<br />

Cercheremo di farli conoscere quanto più possibile al di<br />

fuori di esso, ma cercheremo anche di farli amare ancor più<br />

al suo interno. Il nostro territorio è il più bello del mondo, ma<br />

non si mantiene da solo: occorre umanità, occorre scienza,<br />

ci vuole conoscenza. Giampiero Raspetti


4<br />

F I U M I<br />

<strong>La</strong>sciate l’Italia. Magari non per sempre,<br />

se non volete (o se, più probabilmente, non<br />

potete), ma solo per una lunga gita fuori dai<br />

confini, almeno con l’immaginazione.<br />

Dirigetevi a nord, superate le Alpi,<br />

percorrete la Svizzera e continuate ancora<br />

così, seguendo fedelmente il testardo e<br />

monotono ago della bussola. Poco prima di<br />

lasciare il territorio elvetico, incrocerete il<br />

Reno, uno dei fiumi simbolo d’Europa.<br />

Lo troverete già grandicello, anche se<br />

certo non maestoso e ampio come diventerà<br />

più a valle, quando segnerà il confine tra<br />

Francia e Germania, e poi ancora oltre,<br />

verso la sua foce olandese; ma, uscito dal<br />

<strong>La</strong>go di Costanza e dopo esser rotolato nelle<br />

cascate di Sciaffusa, ve lo ritroverete comunque vivace e deciso a segnare il confine tra<br />

Svizzera e Germania, con la corrente limpidamente diretta da Est verso Ovest.<br />

Guardatelo e ricordatevelo, ma continuate ancora il cammino verso nord: bastano pochi<br />

chilometri, una trentina o poco più. Il paesaggio non fa ancora in tempo a sembrare davvero<br />

tedesco che già vi ritroverete nella Schwarzwald, nella Foresta Nera, e nei pressi di<br />

Donaueschingen dovreste incrociare l’altro grande protagonista della potamologia europea:<br />

il neonato Danubio. <strong>La</strong> piccola cittadina del Baden-Württemberg ne celebra in pompa magna<br />

la sorgente, una pozza circolare e ammantata di monumenti, statue, e targhe in tutte le lingue<br />

parlate nelle nazioni che il Donau attraverserà nei quasi tremila chilometri che, da lì, ancora<br />

mancano alla sua foce nel Mar Nero. E subito dopo la celebrazione di cotanta nascita, appena<br />

fuori dalla cittadina, la direzione del gran fiume mitteleuropeo è già perfettamente definita:<br />

da Ovest verso Est.<br />

C’è già di che stupirsi. Se c’è una cosa chiara, nello studio delle acque, è che vanno<br />

pedestremente in discesa, dall’alto in basso, da monte a valle: e stupisce che i due fiumi più<br />

celebri d’Europa si sfiorino così, a pochi chilometri l’uno dall’altro, e per sovrappiù si<br />

dirigano impunemente in direzioni diametralmente opposte. Sfogliando gli atlanti geografici<br />

di vedono chiaramente le due sottili linee blu che si guardano in cagnesco, come treni che si<br />

incrociano: ma se per i treni è normale incrociarsi, lo stesso non vale per i fiumi, propulsi come<br />

sono solo dalla gravità. Possibile che il suolo all’incrocio tra Francia, Svizzera e Germania<br />

sia talmente contorto da canalizzare in maniera così diversa due vie d’acqua così vicine?<br />

Sfogliando gli atlanti storici, si vede chiaramente che questa separazione iniziale e<br />

ravvicinata era una manna per i consoli di Roma, che proprio Reno e Danubio elessero come<br />

frontiere larghe e mobili a protezione dell’Impero: e le poche fortificazioni in legno, anziché<br />

in acqua, vennero erette proprio qui, dove i due fiumi sono giovani e quindi fragili,<br />

attraversabili: e il limes e le legioni erano necessarie a rinforzare i confini.<br />

Così gli atlanti, geografici o storici che siano, sembrano dare conferme e certezze, mappe<br />

e riferimenti assoluti. Il Reno va da Est ad Ovest, prima di piegare deciso a Nord; il Danubio<br />

fa esattamente l’opposto, prima di piegare a Sud verso i Balcani. Basta scegliere, e tutto il resto<br />

sembra scritto, nelle mappe e nella storia. Però il Reno ha sorgenti indecise, rami diversi,<br />

l’Anteriore e il Posteriore, e se si volesse risalire per intero occorrerebbe ad un certo punto<br />

scegliere, decidere, abbandonare un pezzo di Reno per un altro. Il Danubio è ancora peggio:<br />

la fonte circolare di Donaueschingen è quasi pura forma senza sostanza, perché il Danubio<br />

comincia davvero ad essere tale solo poco fuori dalla città, alla confluenza tra la Breg e la<br />

Brigach, fiumiciattoli di meno di cinquanta chilometri che solo unendosi creano il Danubio:<br />

la Donauquelle, la sorgente celebrata con statue e targhe, un tempo giungeva anch’essa alla<br />

confluenza, e poteva così rivendicare una sorta di compartecipazione originale, ma adesso è<br />

stata incanalata, irreggimentata, e fatta confluire nella Brigach. Così, paradossalmente, il<br />

Danubio appena nato confluisce subito in uno dei suoi affluenti, e lo strano anello idrologico<br />

diventa un paradosso anche logico.<br />

Ed è solo l’inizio. Il Danubio, che nasce e muore in se stesso appena nato, non fa in<br />

tempo a percorrere una trentina di chilometri che sparisce davvero, lasciando il letto asciutto<br />

e misteriosamente triste, nei pressi di Immendingen. Bevuto dalla terra, dove finisce il fiume<br />

più famoso d’Europa? Attraverso linee misteriose e sotterranee giunge al <strong>La</strong>go di Costanza,<br />

e quindi, alla fin fine, nel suo rivale, il Reno.<br />

Gli atlanti, storici e geografici, non lo dicono. Il Danubio sparisce, e chi all’inizio aveva<br />

scelto con esso d’andare da Ovest ad Est è libero di sentirsi tradito, rovesciato dal destino.<br />

Però, inspiegabilmente, una quarantina di chilometri più a valle, il letto del Danubio<br />

torna di nuovo umido,<br />

bagnato, fluente. Torna fiume,<br />

e corre verso Ulm, Ratisbona,<br />

Passau. Cresce poi a Vienna,<br />

Bratislava, Belgrado, varca le<br />

Porte di Ferro, immenso,<br />

facendo girare navi e turbine,<br />

e giunge al mare.<br />

Natali e genealogia<br />

incerta e confusa, ma via retta<br />

e possente, a prescindere da<br />

essi. Potrebbe essere un buon<br />

insegnamento anche per gli<br />

uomini: se si sa dove si vuole<br />

arrivare, poco conta da dove<br />

si è iniziato a camminare.<br />

Piero Fabbri<br />

<strong>La</strong> linea barocca che dal<br />

Montenegro arriva alla Puglia<br />

Qual è la linea più breve tra il Montenegro e la Puglia? Prima<br />

di tracciare una retta sulla cartina, leggiamo gli antefatti.<br />

Il governo Prodi allora in carica firma un accordo che<br />

prevede l’acquisto di energia elettrica dal Montenegro e<br />

viene progettata la posa di un cavo di 415 chilometri che<br />

parte dalla città di Bar e arriva a Foggia.<br />

Cambia il governo e la delegazione italiana vola a Podgorica<br />

per rivedere i dettagli dell’accordo.<br />

Fa parte della delegazione la società A2A che si è formata<br />

dalla fusione di due aziende municipalizzate di Milano e<br />

Brescia ed ha vinto l’appalto. <strong>La</strong> A2A rileva le azioni<br />

maggioritarie della società nazionale del Montenegro da cui<br />

acquisterà energia, la Elektroprivreda, che il premier Milo<br />

Djukanovic ha messo in svendita con una scelta che appare<br />

assai poco nazionalista e conveniente, se non fosse che il<br />

denaro relativo all’acquisto, circa 300 milioni, passerà<br />

attraverso la Prva Banka, di cui sono azionisti maggioritari<br />

lo stesso Djukanovic e suo fratello.<br />

Intanto a Palazzo Chigi, i due paesi siglano l’accordo<br />

definitivo per il ponte elettrico che verrà gettato tra Bar e<br />

Foggia… ma passando per Pescara. Una variante che<br />

allunga il percorso originario di circa 300 chilometri e che<br />

prevede lo sventramento di mezzo Parco della Maiella.<br />

I comuni coinvolti nell’esproprio si costituiscono in un<br />

comitato, mentre il consorzio Abruzzo Energia, nato per la<br />

tutela del territorio, dà parere favorevole all’operazione; ma<br />

tale consorzio appartiene al 98% alla stessa A2A.<br />

<strong>La</strong> città di Pescara è diventata epicentro del contestato<br />

dirottamento del cavo dopo le elezioni municipali che hanno<br />

visto trionfare una compagine filo-governativa guidata da<br />

imprenditori interessati nel settore energetico.<br />

L’unica voce che si alza viene dall’opposizione<br />

montenegrina, che denuncia la colonizzazione straniera delle<br />

risorse pubbliche del paese, svendute per l’interesse privato<br />

del premier Djukanovic, noto contrabbandiere inquisito<br />

anche in Italia dalle procure di Bari e di Napoli che ne hanno<br />

richiesto l’arresto (ma come capo di governo gode di immunità).<br />

Per rispondere alla domanda con cui abbiamo aperto, come<br />

spiegare agli abruzzesi che la via più diretta tra il Montenegro<br />

e la Puglia passa per la Maiella?<br />

Scriveva Flaiano che in Italia la linea più breve fra due punti<br />

è l’arabesco. Figuriamoci quando i due punti sono uno la<br />

capitale del contrabbando dei Balcani, l’altro la culla del<br />

Barocco! Francesco Patrizi<br />

laboratori<br />

<strong>La</strong>b<br />

P.zza del Mercato Nuovo, 61 - 05100 TERNI<br />

www.salvatidiagnostica.it - Dir. Dr. Luciana Salvati<br />

Unità Operative<br />

Settore Medicina di laboratorio<br />

Tel. 0744.409341<br />

Patologia Clinica (Ematologia, Chimico-Clinica,<br />

Immunochimica, Coagulazione)<br />

Microbiologia e Parassitologia Clinica<br />

Riproduzione (dosaggi ormonali, valutazione fertilità maschile)<br />

Infettivologia - Allergologia - Biologia Molecolare<br />

Tossicologica umana e ambientale - Citologia<br />

Intolleranze alimentari - Malattie Autoimmuni<br />

Settore AcquAriAlimenti<br />

Tel. 0744.406722<br />

Microbiologica e chimica degli alimenti e delle acque<br />

Consulenza ed assistenza tecnico-legislativa in aziende alimentari<br />

Valutazione, progettazione, implementazione piani HACCP<br />

Corsi di formazione ed aggiornamento


6<br />

Thai discovery...<br />

L’idea che si ha della Thailandia<br />

deriva in gran parte<br />

dalle notizie amplificate<br />

dalla politica o da quelle<br />

relative al turismo sessuale.<br />

Vale però la pena di visitarla<br />

di persona seguendo<br />

possibilmente percorsi almeno<br />

in parte autonomi.<br />

Se ne trae l’immagine di un<br />

paese in via di sviluppo,<br />

con tutti i problemi e le<br />

contraddizioni relative, ma<br />

con tradizioni, storia e bellezze<br />

che appagano di certo<br />

il visitatore attento.<br />

L’ex Siam è infatti caratterizzato<br />

da un paesaggio<br />

bellissimo in cui risaie e<br />

templi si fondono mirabilmente.<br />

Ti colpiscono<br />

non solo i suoi Buddha<br />

dorati, sereni e meditativi,<br />

il suo mare cristallino e<br />

le sue spiagge bianchissime,<br />

ma soprattutto il<br />

suo popolo, educato, sorridente<br />

e fiero.<br />

<strong>La</strong> Thailandia è letteralmente<br />

la Terra degli<br />

Uomini Liberi, perché i<br />

Thai non sono mai stati<br />

colonizzati, ma anche <strong>La</strong><br />

Terra del Sorriso, infatti<br />

sorridono sempre e ovunque,<br />

salutando e accogliendo<br />

con il tradizionale<br />

gesto wai (mani congiunte<br />

come in preghiera e testa<br />

leggermente inclinata in<br />

avanti). E’ oggi un paese<br />

profondamente occidentalizzato<br />

nelle città più grandi<br />

e nelle località turistiche,<br />

ma ancora rurale e tribale,<br />

in diverse aree della parte<br />

più a nord del paese, meno<br />

conosciute dove i Thai lottano<br />

per mantenere la propria<br />

identità e unicità.<br />

Ti colpisce il caleidoscopio<br />

di usanze, di riti, i colori, la<br />

natura, i sorrisi, le tante povertà.<br />

I contrasti sono tutti<br />

molto vivi. I richiami dei<br />

venditori, le biciclette, i tuk<br />

tuk/risciò, la frutta, le pagode<br />

dorate, gli elefanti, gli<br />

incensi, le vecchie case, i<br />

mucchi di mercanzie ammassati<br />

ai margini delle<br />

strade, le gabbiette con gli<br />

uccelli, la famiglia reale, i<br />

monaci buddhisti vestiti<br />

color zafferano, i massaggi,<br />

la fioca e tremolante luce<br />

delle lanterne che volteggiano<br />

nel cielo, i fiori di<br />

loto, i tempietti votivi ai<br />

margini delle strade, i cibi<br />

speziati, i mercatini galleggianti<br />

sulle barche “dalla<br />

lunga coda”, le danzatrici<br />

a.melasecche@meta-group.com<br />

eleganti e bellissime: sono<br />

tutti elementi imprescindibili<br />

di un quadro unico, bizzarro<br />

ed affascinante.<br />

Per il turista la porta d’ingresso<br />

è costituita da Bangkok,<br />

capitale rumorosa e<br />

caotica, ma ciò che conquista<br />

è la campagna al nord<br />

dove le montagne digradano<br />

dalle pendici dell’Himalaya<br />

e lo scenario ti<br />

colpisce nel profondo.<br />

Qui le colline, le valli, le<br />

foreste emozionano ad ogni<br />

passo quando le percorri a<br />

dorso di elefante con le<br />

tribù sorridenti pronte ad<br />

accoglierti.<br />

Nelle ricchissime pianure<br />

del centro, dimorano<br />

ancora le antiche capitali,<br />

i cui maestosi ruderi<br />

possono essere visitati<br />

con lunghe passeggiate in<br />

bicicletta.<br />

Al sud le spiagge e le<br />

isole apprezzate, a ragion<br />

veduta, dagli stranieri.<br />

Nel visitare la Thailandia<br />

non bisogna farsi fuorviare<br />

da pregiudizi o da<br />

scontati luoghi comuni<br />

perché è un Paese affascinante<br />

che conquista velocemente<br />

l’animo e ripaga<br />

di ogni sforzo chi ha il<br />

coraggio di viverla intensamente<br />

e con rispetto.<br />

Meno infortuni<br />

ma anche meno lavoro nel 2009<br />

790mila infortuni e 1050<br />

morti sul lavoro nel 2009,<br />

sono i dati ufficiali forniti<br />

dall’INAIL. Essi evidenziano<br />

un leggero contenimento<br />

del fenomeno rispetto al<br />

2008 in calo rispettivamente<br />

del 9,7% e del 6,3%.<br />

C’è da rilevare come il calo<br />

degli infortuni sia da correlare<br />

in parte anche agli effetti<br />

della grave crisi che ha<br />

colpito il Paese nel 2009,<br />

con pesanti riflessi sul<br />

piano produttivo e occupazionale<br />

(complessivamente<br />

si stima intorno al 3%).<br />

Il calo infortunistico registrato<br />

per il 2009 dall’Inail<br />

è troppo esiguo per dormire<br />

sonni tranquilli. Ogni statistica<br />

comporta l’interpretazione<br />

della rilevazione e,<br />

nel nostro caso, la preoccupazione<br />

è lecita per un duplice<br />

motivo: innanzitutto,<br />

il trend non si orienta significativamente<br />

al ribasso; in<br />

secondo luogo fa sorgere<br />

seri interrogativi circa l’aumento<br />

occupazionale degli<br />

extracomunitari e il numero<br />

dei casi rilevati. <strong>La</strong> considerazione<br />

porta a pensare<br />

che esista una connessione<br />

fra lavoro nero e denuncia<br />

di infortuni di ridotta entità.<br />

Si teme che esista una tendenza<br />

a non ricorrere alle<br />

strutture territoriali per interventi<br />

di pronto soccorso,<br />

evitando così di dichiarare<br />

il luogo e le circostanze in<br />

cui le lesioni si sono verificate<br />

con l’illusorio e pericoloso<br />

vantaggio del datore<br />

di lavoro di ridurre i coefficienti<br />

d’incidenza e risparmiare<br />

sulla copertura<br />

assicurativa dei dipendenti.<br />

Contro gli infortuni e le<br />

morti sul lavoro, dunque,<br />

serve un’azione capace di<br />

mettere in campo una forte<br />

e incisiva politica di contrasto<br />

e di controllo preventivo:<br />

servono più ispettori,<br />

maggiori finanziamenti,<br />

intervenenti radicali sulla<br />

precarietà e sui contratti atipici,<br />

tutela dei diritti e della<br />

sicurezza del lavoratore,<br />

fare emergere le sacche di<br />

lavoro nero e intensificare<br />

energicamente la lotta al<br />

lavoro minorile. Occorre<br />

puntare sulla cultura e sulla<br />

formazione coinvolgendo<br />

la scuola. Convinciamoci<br />

che il <strong>progetto</strong> per il percorso<br />

educativo va subito<br />

intrapreso, basta riflettere<br />

sui dati (fonte articolo 21):<br />

dall’inizio dell’anno ad<br />

oggi, per lavoro, ci sono<br />

stati: 678 morti; 678.250<br />

infortuni;16.956 invalidi.<br />

Ing. Giocondo Talamonti<br />

Anche<br />

a casa<br />

vostra<br />

Vico Catina 15/A - Terni 0744471180<br />

ilconvivioterni@virgilio.it Chiuso di Domenica


8<br />

Si parla tanto di solitudine e sempre in<br />

termini negativi. Nell'immaginario collettivo<br />

evoca un contenuto spiacevole, un sentimento<br />

simile alla tristezza, qualcosa da evitare... E<br />

si tende ad associarla al non avere un/a compagno/a.<br />

Quando ci si riferisce ad una<br />

persona non sposata né fidanzata spesso si<br />

sente dire “è sola”, come se la condizione di<br />

“stare” da sola coincidesse con l'”esserlo”<br />

emotivamente. <strong>La</strong> lingua italiana in parte ne<br />

è complice, per l'uso intercambiabile dei due<br />

verbi in relazione al significato.<br />

Il sottinteso dell'espressione “è/sta da sola”<br />

suona più o meno del tipo “eh, poverina,<br />

soffrirà la solitudine...” Oppure “avrà qualche<br />

problema per cui nessuno riesce a stare con<br />

lei”. Ci sono persone che hanno un partner,<br />

e/o degli amici, e che comunque si sentono<br />

sole. Quando si rinuncia a sognare; quando si<br />

diventa pessimisti e dissacranti (o disfattisti);<br />

quando si perde la fiducia negli altri, lì si<br />

avverte un senso di solitudine fatto di<br />

Diritti Umani<br />

<strong>LA</strong> COMUNE DI PARIGI<br />

Con il diffondersi nella seconda<br />

metà dell’Ottocento<br />

del pensiero socialista cominciano<br />

a venire in primo<br />

piano i diritti economici e<br />

sociali come principale rivendicazione<br />

della classe<br />

proletaria. L’esperienza più<br />

importante dal punto di<br />

vista della crescita della<br />

consapevolezza e della<br />

rivendicazione dei diritti<br />

economici e sociali è quella<br />

de <strong>La</strong> Comune di Parigi del<br />

1871, frutto di un’insurrezione<br />

popolare spontanea<br />

dopo la sconfitta di Napoleone<br />

III da parte della<br />

Germania di Bismarck.<br />

Come scriveva Lenin: Dopo<br />

la rivoluzione del 18 Marzo,<br />

dopo la fuga da Parigi del<br />

governo... il popolo rimase<br />

padrone della situazione e<br />

il potere passò al proletariato.<br />

<strong>La</strong> Comune, cioè la<br />

rappresentanza dei parigini,<br />

fu eletta il 26 Marzo a suffragio<br />

universale maschile<br />

secondo i dettami del<br />

pensiero democratico e<br />

radicale ma, nei suoi provvedimenti,<br />

rappresentò il<br />

primo abbozzo di esperimento<br />

di democrazia socialista<br />

nella storia del<br />

movimento operaio con<br />

apporti fondamentali anche<br />

del pensiero anarchico federalista<br />

di Proudhon.<br />

Con una netta presa di posizione<br />

critica nei confronti<br />

del terrore giacobino gli<br />

uomini de <strong>La</strong> Comune avevano<br />

bruciato la ghigliottina<br />

davanti alla statua di<br />

Voltaire perché, come affermò<br />

un giornalista dell’epoca:<br />

Non si tratta più<br />

oggi di tagliare le teste, ma<br />

di aprire le intelligenze. Nel<br />

Manifesto programmatico<br />

si afferma: l’estensione dell’autonomia<br />

assoluta della<br />

Comune a tutte le località<br />

della Francia... l’autonomia<br />

della Comune non<br />

avrà per limite che il diritto<br />

di autonomia di tutti gli<br />

altri comuni aderenti al<br />

contratto, è il federalismo<br />

tipico degli anarchici che<br />

rifiutano come massima<br />

fonte di ingiustizie lo Stato<br />

centrale poliziesco e clericale<br />

in nome di comunità<br />

autonome e indipendenti<br />

federate tra loro. Si ha<br />

molta cura da parte dei comunardi<br />

di garantire i diritti<br />

mancanza, di delusioni, di sensazioni negative conseguenti<br />

a quelle convinzioni che sono o diventano la realtà che<br />

viviamo.<br />

Quando non si hanno (più) interessi, passioni, allora si<br />

respira una solitudine triste, inappagante.<br />

Le persone che con troppa facilità giudicano gli altri e quelle<br />

che si affliggono perché vivono continuamente nel timore<br />

del giudizio altrui, finiscono anch'esse per sentirsi sole e per<br />

ritrovarcisi davvero.<br />

Dunque: ci sono persone sole senza sapere di esserlo; ce ne<br />

sono altre che pensano di essere sole e non lo sono; altre<br />

ancora, che si sentono sole e realmente lo sono. Posto che le<br />

motivazioni possono essere diverse, è bene interrogarsi “se<br />

c'è qualcosa nel proprio modo di pensare, di fare, che<br />

contribuisce a creare la propria solitudine”, e ancor più fa<br />

bene adoperarsi per cambiare quella realtà: “cosa (mi)<br />

farebbe sentire meglio/mi darebbe la sensazione di non<br />

essere sola”... meglio ancora, com'è, per me, il contrario di<br />

“sola” e se già mi sentissi così cosa farei, cosa penserei...?”.<br />

Quando si vive una certa condizione (psico) emotiva è più<br />

facile perpetrarla che cambiarla. Perciò occorre impegnarsi,<br />

metter in campo la proprie energie e risorse per realizzare<br />

il cambiamento.<br />

Esiste una solitudine che mette più a contatto con se stessi,<br />

che regala una piacevole sensazione di riconciliazione e di<br />

serenità con se stessi e con il mondo.<br />

Diventa un momento di consapevolezza che (ti) fa vedere le<br />

cose da una prospettiva anche diversa. Educa all'ascolto<br />

delle sensazioni, recupera significati, apre nuove strade a<br />

desideri e bisogni.<br />

Dobbiamo assecondare l'andamento ondulatorio della vita:<br />

vuol dire concepire la solitudine, e altre condizioni della<br />

persona, come transitorie e non definitive, e legate da un<br />

equilibrio dove l'una si alterna all'altra.<br />

Nella musica classica è riconoscibile quando si arriva ad una<br />

tensione che scema poi in una scarica o una pausa, e questo<br />

civili e politici a tutti<br />

quando si afferma: la<br />

garanzia assoluta della<br />

libertà individuale, della<br />

libertà di coscienza e della<br />

libertà di lavoro, l’intervento<br />

permanente dei cittadini<br />

negli affari comunali<br />

attraverso la manifestazione<br />

delle loro idee e la<br />

libera difesa dei loro interessi...<br />

l’esercizio libero e<br />

giusto di riunione e di propaganda.<br />

L’affermazione<br />

della libertà di coscienza<br />

porta con coerenza al decreto<br />

del 2 Aprile nel quale<br />

si afferma: Considerando<br />

che il primo dei princìpi<br />

della repubblica francese è<br />

la libertà, considerando<br />

che la libertà di coscienza<br />

è la prima delle libertà,<br />

considerando che le spese<br />

per il culto sono contrarie<br />

a tale principio in quanto<br />

sono imposte ai cittadini<br />

contro la propria fede, considerando<br />

che il clero è<br />

stato complice dei delitti<br />

della monarchia contro la<br />

libertà, la Comune decreta:<br />

art. 1 - <strong>La</strong> Chiesa è separata<br />

dallo stato; art. 2 - Le<br />

spese del culto sono soppresse;<br />

art. 3 - I beni di manomorta<br />

appartenenti alle<br />

congregazioni religiose,<br />

mobili e immobili, sono<br />

dichiarati proprietà nazionale.<br />

Si proclama qui il<br />

principio liberale della separazione<br />

tra stato e chiesa<br />

che la Costituzione civile<br />

del clero (1790) della prima<br />

fase della Rivoluzione francese<br />

non aveva attuato,<br />

avendo sottoposto il clero<br />

allo stato, facendo eleggere<br />

i parroci e stipendiandoli.<br />

Inoltre l’istruzione pubblica<br />

assume un carattere puramente<br />

laico. Quanto ai diritti<br />

economici e sociali per<br />

quello che riguarda la proprietà<br />

non viene fuori dai<br />

documenti la sua negazione<br />

tipica del comunismo, ma<br />

la conferma della sua esistenza<br />

a patto che essa sia<br />

frutto del lavoro.<br />

<strong>La</strong> terra al contadino, gli<br />

strumenti di lavoro all’operaio,<br />

il lavoro per tutti.<br />

Viene fatta salva la piccola<br />

proprietà: ... che le piccole<br />

proprietà paghino una leggera<br />

imposta e che tutto il<br />

peso dell’imposta cada sui<br />

ricchi. Si parla anche non di<br />

esproprio ai padroni delle<br />

loro fabbriche, ma di indennizzo:<br />

Costituire un comitato<br />

arbitrale che dovrà<br />

decidere, al ritorno dei padroni,<br />

sulle condizioni di<br />

cessione definitiva delle<br />

fabbriche alle società operaie<br />

e sulle quote d’indennità<br />

che le società pagheranno<br />

ai padroni. Però affermazioni<br />

quali: Non più<br />

ricchissimi e poverissimi,<br />

fanno pensare anche alla<br />

necessità della sua abolizione.<br />

Il diritto al lavoro è<br />

sottinteso nella affermazione<br />

lavoro per tutti e<br />

Il piacere<br />

si ripete ciclicamente al di la dei timbri,<br />

tempi, note...<br />

Anche in fisiologia è così: ad una contrazione<br />

(muscolare) deve corrispondere e seguire<br />

una detensione che ristabilisca la condizione<br />

di partenza del muscolo e ne mantenga<br />

l'elasticità.<br />

Nel sesso funziona così: in un crescendo di<br />

sensazioni si giunge ad un acme per poi<br />

ridiscendere e tornare alle condizioni di<br />

partenza (eccitazione-orgasmo-risoluzione).<br />

E' il concetto di “dinamicità statica” e/o<br />

“staticità dinamica”. In psicologia lo si può<br />

esprimere anche così: mantenere il proprio<br />

Io (stabile) a governare (tra) l'Es ed il Super-Io;<br />

avere una centratura, un allineamento che<br />

(ci) mantiene saldi, ancorati a se stessi mentre<br />

riceviamo e viviamo gli eventi della vita.<br />

Stabili ma non rigidi! Pensateci... la rigidità<br />

crea fragilità: “se ricevo un urto mi rompo,<br />

mi frantumo” (come un oggetto in vetro).<br />

Mentre “se resto flessibile (nella mia stabilità)<br />

posso piegarmi, flettermi, ma conserverò la<br />

capacità di ricompormi” (come un oggetto<br />

di spugna).<br />

Chi sceglie il vetro pensa più a difendersi e a<br />

far male agli altri; chi opta per la spugna è<br />

più impegnato a ricercare la propria<br />

condizione di ben-essere. Sei vetro o spugna?<br />

E' ciò che vuoi realmente essere?<br />

Dott.ssa Claudia Cardinali<br />

Psicologa Psicoterapeuta Esperta in Sessuologia Clinica<br />

dovrebbe essere assicurato<br />

dalla gestione delle fabbriche<br />

da parte di società cooperative<br />

operaie che non<br />

somigliano però alle officine<br />

nazionali del ‘48 dove<br />

il gestore era lo stato.<br />

Scrive Lenin: per accentuare<br />

il suo carattere realmente<br />

democratico e proletario,<br />

<strong>La</strong> Comune decretò<br />

che lo stipendio di tutti i<br />

suoi funzionari e dei membri<br />

del governo non potesse<br />

sorpassare il salario normale<br />

degli operai e in nessun<br />

caso potesse superare i<br />

6000 franchi all’anno. Non<br />

si parla di esproprio delle<br />

case ma solo di condono<br />

agli inquilini del canone di<br />

affitto di tre trimestri.<br />

Chiaro è invece il diritto all’istruzione:<br />

Parigi vuole<br />

che il figlio del contadino<br />

sia istruito quanto il figlio<br />

del ricco, e gratis, dato che<br />

la scienza umana è il bene<br />

comune di tutti gli uomini.<br />

L’esperienza de <strong>La</strong> Comune<br />

durò pochi mesi e fu soffocata<br />

nel sangue dai centomila<br />

soldati dell’esercito<br />

francese che Bismarck<br />

aveva appositamente liberato<br />

dopo averli fatti prigionieri,<br />

ma al di là dei giudizi<br />

storici vari che sono stati<br />

dati resta un interessante e<br />

fondamentale esperimento<br />

di coniugazione dei diritti<br />

politici e civili con quelli<br />

economici e sociali.<br />

Prof. Marcello Ricci


Praga<br />

vista da Emy<br />

9


10<br />

L’Italia ha molti amici in Repubblica Ceca Cosa faremo e come<br />

L’Italia vanta molti amici in Repubblica Ceca come testimoniano, per esempio,<br />

i 2.388 membri dell’Associazione Amici dell’Italia, organizzazione nata nel<br />

giugno del 1990, solo pochi mesi dopo che l’allora Cecoslovacchia aveva<br />

riacquistato la libertà di decidere del proprio destino e i propri diritti civici.<br />

Un’amicizia, quella tra i due paesi, le cui profonde radici risalgono al<br />

Rinascimento e che, tra le altalenanti vicende storiche, arriva ad oggi sempre più<br />

salda e consapevole grazie anche all’encomiabile opera di indefessi uomini come<br />

il Dott. Rostislav Pietropaolo, tra i fondatori e da sempre vivace demiurgo<br />

dell’associazione che hanno fatto del sostegno e della promozione di questo<br />

legame una ragione di vita.<br />

Ed è allora che, sullo sfondo di questi presupposti così favorevoli, nel luglio del<br />

<strong>2010</strong> si va ad aggiungere un altro piccolo tassello a questo splendido mosaico che<br />

è l’amicizia di due popoli così diversi eppure così attratti gli uni dagli altri.<br />

<strong>La</strong> delegazione, composta da Sandro Pascarelli, Presidente nazionale dell’ANCAPI<br />

(Associazione Nazionale Circoli Aziendali Province Italiane) e da Giampiero<br />

Raspetti, ideatore e vulcanico direttore de <strong>La</strong> <strong>Pagina</strong>, accompagnata da 220<br />

partecipanti, di cui buona parte della città di Terni, si incontra a Praga in un clima<br />

informale di amicizia e di cordialità con Dagmar Koutná e Andreas Pieralli<br />

dell’Associazione Amici dell’Italia. Dopo aver ammirato le bellezze senza tempo<br />

della capitale boema e dopo la visita allo storico birrificio di Plzen, terra natale della<br />

celeberrima birra Pilsen, seguita dalla divertente e amichevole partita di rugby<br />

contro, o meglio insieme, alla formazione locale, l’incontro aveva lo scopo di<br />

conoscersi con più calma e di scambiarsi idee e aspettative reciproche per poter<br />

instaurare una collaborazione fruttuosa per entrambe le parti. Grazie alla passione<br />

di Giampiero è stato deciso di dedicare nei prossimi numeri ampio spazio su <strong>La</strong><br />

<strong>Pagina</strong> non solo all’esperienza praghese della delegazione ternana, ma, più in<br />

generale, alle attività di mutua collaborazione tra i due paesi di cui si faranno<br />

protagonisti enti, associazioni ed altre organizzazioni che, come l’ANCAPI e gli<br />

Amici dell’Italia hanno a cuore i rapporti tra Italia e Repubblica Ceca.<br />

Grazie anche alla professionalità nel campo della progettazione cui possono far<br />

affidamento Giampiero e i suoi collaboratori, si prevede di ricorrere in un<br />

prossimo futuro all’aiuto dei fondi europei per finanziare iniziative di scambio<br />

culturale tra la realtà di Terni e quella di Praga. Auspicato, anche, un nuovo<br />

gemellaggio tra il Comune di Terni e la città di Praga oltre che, in prospettiva,<br />

futuri rapporti di collaborazione tra la Camera di Commercio Italo-Ceca e quella<br />

di Terni affinché questa reciproca passione possa trovare anche uno sbocco<br />

concreto nello scambio di beni e servizi.<br />

Certo, la strada da fare è ancora lunga e faticosa. Il mondo dell’associazionismo,<br />

poi, legato com’è alla scarsità e variabilità dei finanziamenti pubblici o privati,<br />

particolarmente volubili in tempi di crisi come questi, è sempre esposto al rischio<br />

di battute d’arresto o, peggio, di rimanere imbrigliato nell’inerzia del “vorremmo<br />

ma non possiamo”. Noi, però, siamo sicuri che grazie alla genuina passione di<br />

tutte quelle persone che con sincerità mettono il loro cuore per il bene di questi<br />

progetti di collaborazione tra Italia e Repubblica Ceca, alla fine i risultati non<br />

tarderanno ad arrivare e per questo saremo sempre grati a tutti coloro che, in un<br />

modo o nell’altro, secondo le proprie possibilità, capacità e disposizioni,<br />

vorranno contribuire a questa nuova bella esperienza aiutando questo piccolo<br />

seme da poco piantato a crescere e a diventare un albero robusto e vigoroso.<br />

Andreas Pieralli - Redattore capo CamiC Magazine<br />

Il viaggio a Praga, nell’ambito del Circuito dei gemellaggi è risultato<br />

tanto entusiasmante quanto illuminante per capire quanto un <strong>progetto</strong><br />

come questo sia significante per riportare all’attenzione della comunità<br />

Ternana l’importanza di avere, oltre i confini del proprio territorio, in<br />

una dimensione europea, la possibilità di avvicinarsi a realtà intrise di<br />

cultura popolare, conoscenze storiche, usi, costumi, coscienza del<br />

proprio passato e del proprio presente. Tale dato non è assolutamente<br />

scontato in un mondo globalizzato e globalizzante che tende ad<br />

appiattire ogni differenza e ogni specificità.<br />

Tuttavia, dato che ogni momento storico conosce momenti contrari alla<br />

tendenza dominante, di fronte al global del XXI secolo, anche nel<br />

campo della cultura, del turismo, delle tradizioni emerge il local con la<br />

presunzione di comunicarlo e farlo conoscere. Internet, difatti, ha<br />

permesso di facilitare i contatti e i rapporti tra realtà distanti geograficamente,<br />

come la nostra Città e le comunità gemellate, ma che spesso ci accorgiamo<br />

essere molto simili per caratteristiche socio-geografiche, economiche,<br />

culturali, per dimensioni di popolazione e per l’impegno verso il<br />

mantenimento e la divulgazione delle tradizioni locali.<br />

I momenti della settimana a Praga, dati dalle visite, rievocazioni e<br />

incontri di sport, ma anche dal contatto quotidiano con l’Associazione<br />

“Amici dell’Italia” arricchito dal prezioso contributo dei soci guidati<br />

dalla splendida Dagmar Koutna, Presidente della Sezione di Praga, ha<br />

suggellato giornate di intensa amicizia, ha gettato le basi per una<br />

collaborazione <strong>futura</strong> e ci ha fatto capire il modello di sviluppo progettuale.<br />

Il <strong>progetto</strong> Il Circuito dei Gemellaggi iniziato con Praga è il primo atto<br />

di un rapporto di collaborazione tra le Associazioni dei vari paesi e la<br />

nostra realtà.<br />

Un’equipe è già al lavoro per la realizzazione di nuove iniziative.<br />

I promotori del <strong>progetto</strong> vogliono celebrare e dare nuovo significato ai<br />

gemellaggi intrapresi negli anni passati e riprendere, anche promovendone<br />

di nuovi, scambi e cooperazione nel campo dello sviluppo economico,<br />

commerciale, culturale, sportivo e delle risorse umane.<br />

Una entusiasmante scommessa è riuscire a rendere questo <strong>progetto</strong><br />

qualcosa di concreto per i cittadini Ternani: una opportunità che può<br />

permettere a numerose parti interessate (associazioni locali, scuole,<br />

istituzioni e imprese) di lavorare insieme per conoscere e far conoscere,<br />

per vedere, sentire, ascoltare, discutere e praticare il nostro e i territori<br />

gemellati. Non è nulla di nuovo, non ci vogliamo fregiare di meriti e di<br />

quelli che hanno effettuato chi sa che cosa, ma abbiamo la presunzione<br />

di mettere un piccolo tassello su un mosaico che inserisca la nostra città<br />

in un dialogo interculturale tra popoli e tra generazioni, nella conoscenza<br />

delle tradizioni locali europee.<br />

Lo svolgimento delle varie Settimane, che continueranno ad essere<br />

organizzate, ha il compito di far vivere le varietà delle culture locali<br />

europee con viaggi che saranno incentrati su temi di vita comune<br />

attraverso una serie accuratamente pianificata di attività culturali,<br />

turistiche, pedagogiche e ricreative.<br />

Non resta che darci appuntamento alla prossima meta.<br />

Sandro Pascarelli - Presidente Nazionale Ancapi<br />

FondazioneCassa di Risparmio di Terni e Narni<br />

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, nella<br />

riunione del 23 luglio <strong>2010</strong>, ha deliberato un finanziamento di complessivi Euro 405.240,00 in<br />

favore dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” per l’acquisizione delle seguenti dotazioni sanitarie:<br />

apparecchiature, quali il fluorangiografo per la diagnosi delle<br />

malattie oculari, l’OCT per la diagnostica delle patologie<br />

maculari, una sedia per oftalmologia ed una sedia chirurgica per<br />

l’Unità Operativa di Oculistica;<br />

strumentazione “pH-impedenziometria” per lo studio e per la<br />

terapia della malattia da reflusso gastro-esofageo destinata alla<br />

Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva;<br />

strumenti, quali neurotester, telepodometro, human tecar, capillaroscopia destinati<br />

all’Ambulatorio di “Prevenzione e cura del Piede Diabetico” per il potenziamento delle<br />

capacità diagnostiche nell’ambito della neuropatia diabetica.


I quattro elementi, magicamente fusi:<br />

la terra, generata da fuoco eruttivo e<br />

da emersione dalle acque, respira<br />

profumi primaverili, in ogni stagione.<br />

I sali minerali, che marina e lapilli<br />

sigillarono con tanta dovizia, immergono<br />

l’Umbria in sapori, di ara in ara, diversi.<br />

Quattro itinerari fondamentali si<br />

intrecciano: storici, artistici, naturalistici,<br />

spirituali.<br />

Necropoli, templi, città sotterranee,<br />

monasteri, abbazie, conventi, castelli,<br />

borghi, torri e muraglie costituiscono<br />

l’irripetibile patrimonio archelogico,<br />

artistico, architettonico sedimentato in<br />

Umbria da Etruschi e Romani, dal<br />

Medioevo e dal Rinascimento.<br />

Il caleidoscopio, dominato dal<br />

verdeumbria, si arricchisce di altri<br />

tenui colori: il rosa pallido, il giallo<br />

tufaceo, il miele ambrato, l’azzurro<br />

cenerino, il rosso mattone delle sue<br />

pietre e dei suoi tufi.<br />

Le alture e le gobbe, dolcemente<br />

ondulate, assumono forme lievi e<br />

pendenze deboli, spargendo ai loro<br />

piedi uliveti e vigneti.<br />

Querce, pioppi, aceri, olmi costeggiano<br />

fiumi e rivi luccicanti e sinuosi.<br />

I paesini, dalle case che si arrampicano<br />

l’una sull’altra, s’inerpicano fino a<br />

cattedrali e a fortezze feudali.<br />

Umbria,<br />

misura umana, oasi di pace.<br />

Magica Umbria<br />

11


12<br />

Nasce una nuova FIABA italiana in Repubblica Ceca<br />

Fiaba. Una parola magica: basta il suono di queste<br />

poche sillabe per riportarci alla memoria mondi lontani<br />

e storie perdute. Ma a volte, grazie alla perspicacia di<br />

alcune persone e alla grandezza dei loro sogni anche le<br />

fiabe possono diventare realtà.<br />

E così è stato per FIABA, il Fondo Italiano per<br />

l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche.<br />

Fondata nel 2000 da Giuseppe Trieste, che ne è<br />

l’infaticabile e vulcanico presidente, FIABA si pone<br />

l’ambizioso e meritevole obiettivo di abbattere tutte<br />

quelle barriere, architettoniche, legislative o culturali che<br />

siano, che più o meno involontariamente ghettizzano le<br />

persone in base alle loro capacità motorie e di<br />

orientamento negando, di fatto, la piena realizzazione<br />

delle pari opportunità tra i cittadini. Oggi Fiaba è in<br />

Italia una realtà importante, in grado di interlocuire con<br />

il Governo, i Ministeri e tutte quelle istituzioni capaci di incidere realmente<br />

su un miglioramento nella società. Maggiori informazioni possono essere<br />

trovate sul sito www.fiaba.org. Ma è solo da pochi mesi che FIABA, grazie<br />

alla collaborazione dello Studio MeM, di Andreas Pieralli e di Domenico<br />

Virgulti, che credono fortemente nel <strong>progetto</strong>, approda con successo anche in<br />

Repubblica Ceca dove alla fine di luglio nasce FIABA Repubblica Ceca,<br />

associazione costituita a Praga con lo scopo di promuovere in questo Paese i<br />

princìpi su cui si basano le attività di FIABA in Italia. Pochi giorni dopo, il 19<br />

luglio, la neonata organizzazione fiabesca boema sigla il suo primo storico<br />

Protocollo d’Intesa. Partner firmatario è stato lo NIPI CR, l’Istituto<br />

Nazionale per l’Integrazione delle Persone a mobilità ridotta.<br />

L’obiettivo dell‘accordo è quello di impedire il sorgere e la diffusione di nuove<br />

Il Comitato Fondatore dell’Associazione è stato costituito il 13.12.1989.<br />

<strong>La</strong> fondazione stessa dell’Associazione, originariamente chiamata Associazione<br />

Cecoslovacchia-Italia, ha avuto luogo in occasione dell’assemblea costituente,<br />

tenutasi all’Istituto Italiano di Cultura il 7 giugno 1990 col concorso di 450<br />

membri costituenti, del Viceministro degli Esteri della Repubblica Federativa<br />

Cecoslovacca e dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana.<br />

Dopo la divisione della Cecoslovacchia l’assemblea plenaria ha modificato il<br />

nome della Associazione in quello di Associazione Amici dell’Italia ed ha eletto<br />

presidente l’on.Vaclav Najemnik, membro della Commissione Esteri presso la<br />

Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Ceca e presidente del<br />

Gruppo di amicizia ceco-italiana nel quadro della Unione Interparlamentare.<br />

<strong>La</strong> sesta Assemblea Generale ha eletto il presidente Petr Dostal, attuale vicepresidente<br />

statutario della Camera di commercio e dell’industria Italo-Ceca.<br />

L’Associazione, che conta ad oggi 2388 iscritti, svolge la sua attività in 12 città<br />

della Repubblica. Conformemente allo Statuto approvato dal Ministero<br />

dell’Interno e in cooperazione con il Ministero degli Esteri e con l’Ambasciata<br />

d’Italia a Praga, assiste lo sviluppo di rapporti diretti fra i cittadini, le<br />

organizzazioni e gli enti in tutte le sfere della vita sociale dei due Paesi e nella<br />

creazione dei presupposti di questi rapporti.<br />

Fra le attività più importanti realizzate finora dall’Associazione figurano:<br />

- organizzazione dei corsi d’italiano in varie città (solo a Praga hanno partecipato<br />

in 19 anni più di 4500 corsisti); - gestione amministrativa degli insegnanti dei<br />

corsi d’italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura; - partecipazione alla costituzione<br />

dell’Associazione degli Insegnanti di Italiano; - pubblicazione del proprio<br />

Bollettino trimestrale in lingua ceca sotto il titolo Zpravodaj, dedicato ai rapporti<br />

ceco-italiani (con il sussidio finanziario della Sezione per le relazioni culturali e<br />

con i connazionali all’estero del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica<br />

Ceca); - attività editoriale e diffusione delle pubblicazioni che si occupano delle<br />

relazioni tra la Repubblica Ceca e l’Italia e dei vari campi della vita nei due paesi;<br />

barriere culturali e fisiche, stimolare gli organi preposti<br />

a rafforzare la vigilanza per garantire l’osservanza della<br />

normativa esistente e attuare in sinergia azioni atte a<br />

diffondere la cultura della diversità come ricchezza della<br />

società. Nel corso del suo tour nella Repubblica Ceca il<br />

Presidente di FIABA ha incontrato, inoltre, i referenti<br />

dell’Associazione Centrum Paraple, il Sindaco del<br />

Comune di Otvovice, il Vice Presidente e il Vice Segretario<br />

generale della Camera di Commercio e dell’Industria<br />

Italo Ceca, il portavoce del Presidente e l’Assessore ai<br />

Servizi Sociali della Regione della Boemia Centrale.<br />

È con un grande interesse che la giovane FIABA<br />

Repubblica Ceca si è incontrata durante le visite del<br />

comm. Trieste a Praga. In particolare il concetto di Total<br />

Quality, ovvero la promozione dell’accessibilità e della<br />

fruibilità universale per tutte le categorie di persone (non<br />

solo diversamente abili, dunque, ma anche anziani, donne in gravidanza o con<br />

bambini piccoli etc.) a livello di legislazione urbanistica ha trovato gli interlocutori<br />

cechi molto attenti ed interessati. Gli esordi della neonata FIABA Repubblica<br />

Ceca, dunque, sembrano essere dei migliori e sono sicuro che avrà un percorso<br />

di successo verso quell’obiettivo di lungo termine che è la sensibilizzazione a<br />

livello europeo delle istituzioni competenti affinché questi princìpi, che sono<br />

anzitutto princìpi di umanità e di diritti, possano valere in tutta Europa.<br />

Non mi rimane che fare a FIABA i miei migliori auguri di successo e di<br />

esprimere a livello personale il mio massimo apprezzamento e la mia più alta<br />

stima per l’encomiabile lavoro svolto dal comm. Trieste, una di quelle rare e<br />

preziose persone in grado di ispirare gli altri con poche ben ponderate parole.<br />

Grazie Giuseppe, grazie Fiaba. Andreas Pieralli<br />

Breve informazione sulle attività dell’A. Amici dell’Italia in Repubblica Ceca<br />

- collaborazione all’edizione di un dizionario ceco-italiano-tedesco ad uso dei<br />

partecipanti degli scambi di allievi, in cooperazione con gli studenti e gli<br />

insegnanti della provincia di Trento; - organizzazione di tre convegni ceco-italiani<br />

per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori con l’intervento di relatori<br />

provenienti dalle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna;<br />

- attivazione degli scambi di studenti e di insegnanti di diversi tipi di scuole;<br />

- organizzazione di concerti di musica lirica italiana con la partecipazione dei<br />

migliori studenti dei conservatori di tutta la Repubblica Ceca; - collaborazione con<br />

la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca nell’allacciare i rappporti<br />

economici fra soggetti italiani e cechi; - organizzazione delle gite di promozione<br />

nelle zone meno visitate dell’Italia per rappresentanti di agenzie di turismo;<br />

- attività di collegamento per l’organizzazione dello scambio fra le Associazioni<br />

degli imprenditori e dei manager ceche e italiane; - organizzazione di un convegno<br />

sulla gastroenterologia in cooperazione con le società mediche dei due Paesi;<br />

- attività di collegamento per scambi nel campo dell’otorinolaringoiatria chirurgica<br />

fra le cliniche universitarie di Praga e Parma; - organizzazione delle escursioni<br />

storico-culturali per testimoni delle deportazioni e della resistenza antifascista sul<br />

territorio dei due Paesi; - partecipazione all’organizzazione della visita a Terezin<br />

da parte della delegazione proveniente dalla città-martire di Marzabotto e<br />

dell’atto commemorativo in occasione del 50° anniversario della distruzione di<br />

Lidice; - conferenze sulla storia dei rapporti ceco-italiani, sulle regioni italiane,<br />

sulle realtà e sulla vita contemporanea italiana; - organizzazione delle mostre e<br />

degli scambi di gruppi artistici.<br />

Questo succinto elenco non include ulteriori attività svolte dalle nostre succursali<br />

fuori Praga conformemente allo Statuto dell’Associazione.<br />

Rostislav Pietropaolo - vicepresidente statutario<br />

Telefono e fax: 0042 0 235 362 939; Indirizzo: Brixiho 21, 162 00 Praga 6, RC ;<br />

Cellulare: 0042 0 606 648 317; prateleitalie@seznam.cz - www.prateleitalie.eu


Cascata de le Marmore<br />

Spettacolo di raro fascino offerto dal precipitare delle acque<br />

del fiume Velino nel Nera, con tre maestosi salti che,<br />

circondati da vegetazione lussureggiante,<br />

coprono complessivamente un dislivello di 165 metri.<br />

Magica Umbria<br />

13


14<br />

L’Associazione Amici dell’Italia<br />

è una associazione civica senza fini di lucro. Con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri della<br />

RCeca e dell’Ambasciata d’Italia a Praga assiste lo sviluppo di rapporti diretti fra i cittadini, le<br />

organizzazioni e gli enti in tutte le sfere della vita sociale dei due paesi e nella creazione dei<br />

presupposti di questi rapporti. Dalla sua fondazione, il 7 giugno 1990, si sono iscritti 2.388 membri.<br />

Per mezzo di succursali locali svolge la sua attività su tutto il territorio della RC. Tra l´altro: *organizza dei<br />

corsi di lingua italiana e ceca, gestiti da lettori italiani e cechi; *pubblica il Notiziario trimestrale e le<br />

pubblicazioni orientate su rapporti ceco-italiani, su usi e costumi italiani e le loro specificità.<br />

Attualmente ha pubblicato Le varietà napoletane, in lingua ceca “Neapolské variace”, sta preparando<br />

la pubblicazione Sulla vita in Italia in ceco “O životě v Itálii” e una monografia Ci conosciamo da<br />

undici secoli, in ceco “Známe se jedenáct století”, dedicata alla storia di rapporti ceco-italiani.<br />

Su questo orientamento fa anche le conferenze e le esposizioni; *Coopera nello sviluppo dei<br />

gemellaggi fra le città ceche e italiane. L´Associazione è aperta a tutti coloro che sono disposti a<br />

sostenere le sue attività. Possono aderire anche tramite le pagine dell´internet clicando sulle voci O<br />

společnosti e Přihláška. Il contributo annuale è volontario. Ogni socio contribuisce secondo le sue possibilità.<br />

Společnost přátel Itálie je neziskovým občanským sdružením. S podporou Ministerstva<br />

zahraničních věcí ČR a Velvyslanectví Itálie v Praze napomáhá ve vytváření podmínek k rozvoji přímých<br />

styků mezi občany, organizacemi a institucemi ve všech oblastech společenského života obou zemí.<br />

Od jejího založení dne, 7 června 1990, se přihlásilo 2.388 členů. Prostřednictvím místních poboček<br />

rozvíjí činnost na celém území ČR. Mimo jiné: *pořádá kurzy italského a českého jazyka, vedené<br />

italskými i českými lektory; *vydává čtvrtletní Zpravodaj a knižní publikace. zaměřené na česko-italské<br />

vztahy, na italské reálie a jejich specifiku. V současné době vydala Neapolské variace, připravuje<br />

publikaci O životě v Itálii a monografii “Známe se jedenáct století” věnovanou dějinám česko-italských<br />

vztahů. S tímto zaměřením rozvíjí i přednáškovou a výstavní činnost; *spolupracuje při rozvíjení<br />

partnerských vztahů mezi českými a italskými městy. Společnost je otevřena všem, kteří chtějí podpořit její<br />

činnost. Mohou se přihlásit i prostřednictvím internetu kliknutím na hesla O společnosti a Přihláška.<br />

Roční členský příspěvek je dobrovolný. Každý člen přispívá podle svých možností.<br />

Analisi della postura<br />

Ipertermia<br />

Onde d’urto focalizzate<br />

Rieducazione ortopedica<br />

Rieducazione posturale globale<br />

Tecarterapia<br />

Test di valutazione e rieducazione isocinetica<br />

I rappresentanti del gruppo di Terni e dell’Associazione Amici<br />

dell’Italia incontrano la Dott.ssa Rossana Ruggiero, addetto culturale<br />

dell’Istituto di Cultura della Ambasciata Italiana a Praga.<br />

ASSOCIAZIONE AMICI DELL´ ITALIA<br />

Brixiho 21, 162 00 Praha 6<br />

Tel/fax 00420 235 362 939 606 648 317<br />

e-mail prateleitalie@seznam.cz<br />

www.prateleitalie.eu<br />

SPOLEČNOST PŘÁTEL ITÁLIE<br />

Brixiho 21, 162 00 Praha 6<br />

Tel/fax 00420 235 362 939 606 648 317<br />

e-mail prateleitalie@seznam.cz<br />

www.prateleitalie.eu<br />

Rugby Terni: bravi!<br />

S’acchiappano con veemenza... può sembrare violenza... tu,<br />

aduso al calcio, t’aspetti una scazzottatura generale.<br />

Macché... si riacchiappano, s’aggrappano e si sballottano qua e<br />

là... sempre placidi, mansueti (avvezzi alla mano... cioè!),<br />

imperturbabili, determinati. Nella tua mente fa di nuovo capolino<br />

il calcio e ti vien da pensare: ma i calciatori, così isterici,<br />

simulatori e pronti a vigliaccate, a quale subgenere sportivo e<br />

similumano appartengono? Utilizziamoli, via, come operatori<br />

ecologici... è il massimo, per loro! Soprattutto, al fine di non<br />

propalare orrori linguistici e considerazioni demenziali, non allochiamo<br />

alcuni di loro in televisione a scimmiottare le partite: non hanno<br />

niente da dire e non lo sanno neanche dire bene! Gli analfabeti in<br />

mutande, inopinatamente milionari, rendono però un bel servizio<br />

al nostro paese, insieme al gossip ed alle mostre di variopinte<br />

parrucche per cani. Qualcuno ringrazia.<br />

I nostri della palla ovale, giovani di spirito e di cultura, hanno invece combattuto<br />

indomitamente, con le mani, ma senza venir alle mani!<br />

L’avversario ceco, conoscendo il valore dei nostri ingenerato da velocità e schemi di gioco,<br />

decideva, all’ultimo momento, di dar luogo alla tenzone in un campetto di sabbia, contiguo<br />

al grande campo in erba.<br />

In un campo normale infatti, i cechi sarebbero stati surclassati dalla velocità e dalla sagacia<br />

tattica delle fere ternane.<br />

In un campo così ridotto invece e con i piedi impantanati nella sabbia, i pié veloci rossoverdi<br />

sarebbero stati tutti a portata delle loro possenti braccia.<br />

Le fere non si demoralizzano, accettano la sfida al motto: maggiori difficoltà, maggiori onori.<br />

Furibonde le mischie dalle quali è difficile guizzar via, attanagliati dai potenti magli cechi.<br />

Sorretti però dallo sfrenato tifo di un pubblico entusiata, guidato dalle intrepide ed<br />

instancabili <strong>La</strong>ura e Rita, hanno aggiunto gloria ai già blasonati colori. Solo il risultato,<br />

imposto con slealtà dai sovversivi del Soviet, penalizza i nostri giovani: 1173 a 11.<br />

PS Fuor di celia, si è trattato, in realtà, di un incontro sereno, sano, sportivo, avvincente.<br />

I giovani ternani, molti giovanissimi, hanno gareggiato alla pari con i molossi di Praga, più<br />

grandi di loro, nell’età e nella mole. Il pubblico si è divertito molto.<br />

Come da tradizione, la sera tutti insieme a cena in una birreria tipica praghese dove l’unico a<br />

non farsi onore è stato il cuoco locale. GR<br />

Fisioterapia e Riabilitazione<br />

Dir. San. Dr. Michele A. Martella - Aut. Reg. n. 8385 del 19/09/01<br />

Terni - Via Botticelli, 17 - Tel 0744.421523 - 401882


Magica Umbria<br />

Realizzata dal console romano Curio Dentato nel<br />

271 a.C. per evitare che le acque del Velino impaludassero<br />

la sovrastante pianura di Rieti, ha ispirato poeti e pittori.<br />

Era inserita nel Grand Tour che portava studiosi e regnanti<br />

d’Europa a visitare l’Italia.<br />

Citata da Virgilio nell’Eneide, fu visitata, rappresentata<br />

e cantata da Alfieri, Andersen, Belli, Byron, Corot,<br />

Galilei, Pellico.<br />

Cascata de le Marmore<br />

15


16<br />

Dal mio primo incontro<br />

con Madre Maria Electa<br />

sono trascorsi molti anni<br />

durante i quali “… lo sguardo<br />

- che mi aveva sedotta da<br />

un bellissimo antico ritratto 1<br />

- acuto e coraggioso senza<br />

essere spavaldo, sensibile<br />

ma non sognante, tenero e<br />

pieno di cose, sicuramente<br />

appartenuto ad una ragazza<br />

straordinaria” 2 ha continuato<br />

a nutrire in me un dialogo<br />

interiore che alimenta<br />

ancora esperienze bellissime.<br />

Tanti percorsi di ricerca,<br />

incontri fecondi di amicizie,<br />

esperienze didattiche,<br />

traduzioni teatrali, itinerari<br />

culturali… mi appaiono,<br />

tuttavia, essere piccola cosa<br />

al confronto della impegnativa,<br />

carica di responsabilità,<br />

interessantissima atti vità<br />

nella commissione storica<br />

diocesana del percorso di<br />

beatificazione della Serva<br />

di Dio Maria Electa, che ho<br />

accettato di condividere senza<br />

riserve, ma non senza paura.<br />

Nel frattempo, molti<br />

viaggi lungo il percorso<br />

europeo di Maria Electa.<br />

Sempre con interlocutori<br />

del mio lavoro, studenti e<br />

colleghi europei, mai, tuttavia,<br />

con una tanto numerosa<br />

e variegata compagnia<br />

di persone diverse per provenienza<br />

geografica, culturale,<br />

ideale, quali quelle con<br />

cui ho condiviso il mio più<br />

recente, bellissimo, viaggio<br />

a Praga.<br />

Soggetto organizzatore<br />

del viaggio l’Intercral di<br />

Terni, l’associazione, cioè,<br />

di vari circoli aziendali.<br />

Presenti la redazione della<br />

testata culturale cittadina<br />

<strong>La</strong> <strong>Pagina</strong>, la squadra locale<br />

di giovani rugbisti, alcuni<br />

giocatori di burraco<br />

Ancora a Praga con Caterina nella mente<br />

del Circolo Drago, giovani<br />

impegnate nella danze folk<br />

(e sicuramente dimentico i<br />

più), rappresentati a vario<br />

titolo nel grande gruppo<br />

che si è mosso (parte in bus<br />

e parte in aereo) in Luglio<br />

alla volta di Praga, scelta<br />

come terreno di impegno<br />

su cui sperimentare un<br />

<strong>progetto</strong> di interscambio<br />

socio-culturale.<br />

Soggetti dunque, in qualche<br />

modo, istituzionali, espressione<br />

di molteplici istanze<br />

della città: le molte decine<br />

di partecipanti ne rappresentano,<br />

infatti, vari e complessi<br />

aspetti. Senza contare<br />

che il viaggio avveniva in<br />

parallelo con altri Cral italiani<br />

(Perugia, Caserta, Catanzaro...)<br />

con i quali si è condiviso<br />

gran parte del percorso.<br />

Un <strong>progetto</strong> di interscambio<br />

culturale a Praga<br />

non poteva non prevedere<br />

un percorso di conoscenza<br />

della Carmelitana ternana<br />

che ha svolto un ruolo importante,<br />

nel secolo XVII,<br />

nella capitale boema, le cui<br />

spoglie sono conservate<br />

nella Chiesa del Carmelo,<br />

in Castello. Il gruppo degli<br />

organizzatori ha immediatamente<br />

e con vivo interesse<br />

recepito la mia proposta ed,<br />

in breve, l’itinerario Carmelitano<br />

è diventato punto<br />

qualificante dell’agenda di<br />

viaggio.<br />

A Praga una full immersion<br />

nelle meraviglie della<br />

capitale boema che mi affascina<br />

ancora come la prima<br />

volta, quando vi giunsi, con<br />

numerosissimi studenti al<br />

seguito, ancora ignara del<br />

tutto di Maria Electa, come,<br />

del resto, di lei ignara lo è<br />

molta parte dei ternani,<br />

inclusi questi miei recenti,<br />

simpaticissimi, compagni<br />

di viaggio.<br />

Sono tornata a Praga<br />

più volte dopo la seduzione<br />

dell’ incontro con la incredibile<br />

vicenda europea di<br />

Caterina e da allora ho<br />

sempre cercato di ripercorrere<br />

il cammino di questa<br />

giovane nostra concittadina<br />

che, sullo sfondo della<br />

guerra ‘dei Trenta anni’, ha<br />

compiuto la sua missione di<br />

fondazione dei Carmeli:<br />

prima a Vienna, nella più<br />

prestigiosa sede imperiale,<br />

poi nel territorio della avanguardia<br />

cattolica a Graz,<br />

fino alla difficile e complessa<br />

fondazione e gestione del<br />

Carmelo di Praga, nell’avamposto<br />

del cattolicesimo<br />

in terra boema, dove<br />

gli eventi storici avevano<br />

aperto fratture insanabili<br />

nel corpo della cristianità.<br />

Questo ultimo è stato,<br />

tuttavia, un viaggio particolare:<br />

tante diverse menti e<br />

tante personalità rappresentative<br />

della città, che, di<br />

questa pagina di storia locale,<br />

hanno potuto prendere<br />

coscienza, fino ad<br />

incontrare Maria Electa,<br />

lassù, in Castello, nella<br />

chiesa del Carmelo dove<br />

lei sta, celata dalla grata di<br />

ferro imposta dalla clausura<br />

Carmelitana, a testimoniare<br />

una vita, una sfida, la<br />

permanenza nel tempo di<br />

un sistema di valori e di<br />

significati universali.<br />

Madre Maria Mercedes,<br />

Priora del Carmelo di<br />

Terni, che tanta parte della<br />

sua vita ha speso e spende,<br />

con bruciante ardore, perché<br />

non si spenga il ricordo<br />

di Maria Eletta, ha fornito<br />

al gruppo un ricchissimo<br />

materiale di documentazione<br />

storico-teologico; dalla famosissima<br />

Chiesa del Bambino<br />

di Praga è giunto un giovane<br />

Carmelitano per celebrare<br />

la Messa, seguita con<br />

grandissima attenzione dal<br />

foltissimo gruppo di ternani.<br />

Una bellissima coincidenza<br />

ha fatto sì che il<br />

giorno della nostra presenza<br />

al Carmelo praghese<br />

coincidesse con la celebrazione<br />

del Santo Profeta<br />

Elia, origine dello spirito<br />

carmelitano di cui il celebrante<br />

ha illustrato la spiritualità<br />

con riflessioni di<br />

esperienza diretta in Palestina,<br />

della quale traspariva<br />

in lui una grande e tenera<br />

nostalgia. Due amiche<br />

hanno letto i Salmi, io ho<br />

illustrato la storia di Caterina,<br />

suscitando, come<br />

sempre accade in chi per la<br />

prima volta incontra Maria<br />

Eletta, un vivissimo interesse<br />

in tutti i presenti.<br />

Nella stessa giornata,<br />

totalmente dedicata a Maria<br />

Electa, abbiamo anche goduto<br />

dell’onore di essere<br />

ricevuti dalla Dottoressa<br />

Rossana Ruggiero, addetto<br />

culturale dell’Istituto di<br />

Cultura della nostra Ambasciata<br />

a Praga che, generosamente,<br />

aveva recepito la<br />

mia richiesta di accoglienza<br />

presso il bellissimo edificio<br />

storico che ospita l’Istituto 3 ,<br />

sede di un antico ospedale<br />

e luogo di identificazione<br />

della laboriosa comunità<br />

italiana presente nel cuore<br />

della potenza imperiale<br />

praghese già durante il<br />

periodo umanistico-rinascimentale,<br />

epoca d’oro della<br />

capitale boema.<br />

Con emozione ho visitato<br />

di nuovo la magnifica<br />

Cappella facente parte del<br />

complesso di edifici, dal<br />

soffitto stupendamente dipinto<br />

da artisti italiani; con<br />

vivo interesse abbiamo<br />

seguito la presentazione<br />

delle attività dell’Istituto e<br />

con pari attenzione la Dott.<br />

Ruggiero ha recepito il materiale<br />

documentario proveniente<br />

dal Carmelo di<br />

Terni e le informazioni su<br />

M. M. Electa, così vicina,<br />

culturalmente e logisticamente,<br />

al suo impegno di<br />

lavoro. Abbiamo lasciato<br />

l’Istituto con l’auspicio che<br />

questo incontro possa<br />

essere foriero di ulteriori<br />

sviluppi sul piano dell’interscambio<br />

culturale.<br />

Come costantemente<br />

verifico, chiunque abbia<br />

notizia della complessa<br />

biografia di Caterina viene<br />

immediatamente e profondamente<br />

coinvolto nella vicenda<br />

umana e spirituale<br />

della giovane Carmelitana<br />

ternana: mai uscita dalla<br />

nostra città se non per intraprendere,<br />

giovanissima,<br />

un cammino incredibile attraverso<br />

le capitali europee<br />

del ‘600; divenuta in breve<br />

cara ai monarchi più potenti<br />

dell’epoca coinvolti<br />

con lei in fitta corrispondenza;<br />

donna persino fragile<br />

di salute, per la quale,<br />

tuttavia, papi ed imperatori<br />

si muovono ed agiscono;<br />

individuata quale responsabile<br />

di istituzioni religiose<br />

cruciali per il destino della<br />

Chiesa, i Carmeli, appunto,<br />

riformati secondo lo spirito<br />

teresiano sullo sfondo<br />

dei laceranti conflitti aperti<br />

dalla riforma protestante.<br />

E’ veramente difficile -<br />

ho constatato in questi anni<br />

di impegno su di lei - rimanere<br />

indifferenti di fronte<br />

ad una biografia tanto in-<br />

tensa, sorprendente, ricca di<br />

colpi di scena, di intrecci<br />

storici e di profondità spirituale…<br />

elementi tutti che<br />

rendono la nostra Carmelitana<br />

una personalità di<br />

grande rilievo, capace di affascinare<br />

chiunque abbia la<br />

fortuna di incontrarla.<br />

Anche da questo recente<br />

percorso carmelitano praghese,<br />

tutti, credo, siamo tornati<br />

mutati: arricchiti, incuriositi,<br />

stupiti, interessati.<br />

Molti hanno chiesto ulteriori<br />

informazioni, qualcuno aveva<br />

cose da raccontarmi, qualcun<br />

altro esprimeva propositi<br />

di impegno di studio sulla<br />

vicenda della suora ternana<br />

che ha vissuto una vita<br />

tanto intensa e degna di<br />

essere ancora investigata.<br />

Un rammarico mi porto<br />

dentro: non essere riuscita<br />

ad incontrare Padre Anastasio,<br />

il Carmelitano molto ricco<br />

di esperienza e di anni, che<br />

vive a Praga, quando non è<br />

in Africa nella sua missione.<br />

Nel mio primo viaggio di<br />

studio fu generosissimo,<br />

accogliendoci - per fornire<br />

aiuto alla ricerca storica su<br />

Caterina - nella Chiesa del<br />

Bambino, allora (da non<br />

molto il muro di Berlino<br />

era caduto!) nella fase<br />

iniziale del restauro ora<br />

meravigliosamente concluso.<br />

Lo ricordo raffreddatissimo<br />

(lui abituato alle<br />

temperature africane!) ed<br />

impegnatissimo, nel gelido<br />

inverno praghese nei lavori<br />

di restauro, eppure pronto a<br />

sedersi con noi intorno ad<br />

un tavolo per sostenere il<br />

nostro primo percorso<br />

praghese di ricerca su<br />

Maria Electa.<br />

Ancora un buon motivo,<br />

dunque, per tornare al<br />

più presto a Praga, ancora<br />

sulle tracce di Caterina! 4<br />

Rosella Mastodonti<br />

1 - R. Mastodonti. Testo teatrale<br />

(fonti documentarie);<br />

2 - Immagine che Luciana Maria<br />

Mirri ha utilizzato in copertina<br />

per la recente biografia di M.<br />

M. Eletta edita da Città Nuova;<br />

3 - A. T. Cabrales - <strong>La</strong> Congregazione<br />

italiana di Praga.<br />

Luoghi e memorie dell’Istituto<br />

Italiano di Cultura - Ed. T.Byzac.<br />

4 - L’articolo è pubblicato nel<br />

Periodico della Associazione<br />

‘Amici di M.M. Eletta’.


Il vecchio e il fascista<br />

Era una giornata calda e afosa. Aria pesante, ferma e umida. Le nuvole che nei<br />

giorni scorsi oscuravano il cielo avevano fatto sperare in un temporale<br />

rinfrescante, ma alla fine non era caduta neanche una goccia d’acqua e la città<br />

rimaneva prigioniera di una torrida cappa soffocante.<br />

Anche quella mattina, come tutti i giorni, si era svegliato troppo presto, tormentato<br />

dai dolori alla schiena e allo stomaco. Si era alzato per andare in cucina e bere<br />

un bicchiere d’acqua. Erano quasi le quattro, fuori era ancora buio, ma ad oriente<br />

già si intravedevano i primi chiarori dell’alba. Neanche di notte la temperatura<br />

scendeva sotto i 30 gradi e non si riusciva a dormire. Come se non fossero<br />

sufficienti i dolori dell’età, quella notte il suo fragile sonno era stato turbato anche<br />

dai sogni angosciosi dove riviveva ancora la morte di sua moglie e di suo figlio.<br />

Per l’ennesima volta, poi, non poteva fare a meno di chiedersi che senso avesse<br />

avuto per lui rimanere in vita fino alla vecchiaia trascinando con sé i fantasmi del<br />

passato che, neanche dopo tutti quegli anni, non gli davano pace.<br />

Tornare a letto non aveva senso, faceva troppo caldo e si sentiva nervoso.<br />

Andò in salotto e si lasciò cadere sulla poltrona, accese la televisione nella<br />

speranza di distrarsi almeno un po’. Continuò a lungo a cambiare i canali<br />

cercando qualcosa da guardare finché non si addormentò.<br />

Quando si risvegliò si accorse che ormai era mattina e che la luce del giorno<br />

illuminava il soggiorno. Erano le otto passate. Si lavò, fece colazione con un po’<br />

di biscotti e di latte, dopodiché, come faceva ogni mattina, uscì sul piccolo<br />

terrazzo e dal dodicesimo e ultimo piano del palazzo di periferia nel quale<br />

viveva osservò la città che ancora sonnolenta e affaticata dal gran caldo a<br />

malavoglia e lentamente cominciava a muoversi.<br />

Tante volte aveva sostato sul quel piccolo terrazzino meditando di farla finita,<br />

con la voglia di lasciarsi cadere e liberarsi una volta per tutte dei ricordi dolorosi<br />

di sua moglie e di suo figlio. Ma non ne aveva mai avuto né il coraggio né la<br />

debolezza necessari. Si era rassegnato a vivere con quel dolore profondo e<br />

incessante ben consapevole che non sarebbe mai riuscito a superarlo e che la<br />

sua vita si sarebbe consumata nel ricordo di ciò che era accaduto. Il figlio ucciso<br />

dalla polizia durante una delle tante manifestazioni di quegli anni, la moglie<br />

consumata dal dolore e morta pochi anni dopo.<br />

Era rimasto solo. Solo con i ricordi della sua famiglia e solo con quel senso di<br />

impotenza verso un sistema che, per come la vedeva lui, era solo la<br />

realizzazione di tutto quello contro cui aveva lottato da giovane come partigiano.<br />

In quegli anni la rappresaglia fascista gli aveva portato via i genitori e,<br />

successivamente, il fratello catturato e ucciso sulle montagne. Quasi trent’anni<br />

dopo il figlio e poi la moglie. Era vissuto con la convinzione che esistesse un<br />

legame profondo tra quelle tragedie così lontane nel tempo, come se i colpevoli<br />

e i loro mandanti fossero, dopo tutto, le stesse persone.<br />

Pensò che quel giorno sarebbe dovuto uscire per provare a distrarsi un po’.<br />

Sentiva, infatti, che se fosse rimasto in casa le ombre del passato avrebbero<br />

continuato a tormentarlo senza tregua.<br />

A causa dell’afa, non era uscito di casa per quattro giorni. Si vestì, prese il<br />

bastone da passeggio e con passo lento e insicuro uscì. Non appena aperto il<br />

portone del palazzo un’ondata di aria bollente lo investì come una fiammata<br />

facendogli rimpiangere il fresco dell’atrio lastricato di pietra. Per un attimo, fermo<br />

sulla soglia, meditò di tornare indietro, non gli sembrava saggio alla sua età<br />

avventurarsi in quella calura, ma poi decise comunque di proseguire convinto<br />

che un po’ di moto gli avrebbe fatto bene. Si avviò verso la fermata dell’autobus<br />

che lo portò fino al parco dove era solito passeggiare quando faceva bel tempo.<br />

Era un parco cittadino molto grande, frequentato da tutta la città, risalente alla<br />

fine del XVIII secolo quando i signori dell’epoca trasformarono quella che era la<br />

loro riserva di caccia in un parco moderno aperto a tutti. Era attraversato da<br />

numerosi viali che si incrociavano perpendicolarmente e, qua e là, c’erano alcune<br />

grandi fontane intorno alle quali si rincorrevano sempre sciami schiamazzanti di<br />

bambini le cui grida di gioia gli rendevano così amabile quel posto.<br />

Vedere i bambini aveva un doppio effetto su di lui: da una parte lo mettevano di<br />

buon umore, aveva sempre avuto un debole per quella loro inesauribile energia<br />

e per quella fantasia così pura e innocente, dall’altra, però, gli mettevano<br />

tristezza.<br />

Gli ricordavano sempre che adesso lui sarebbe potuto essere nonno e che, in<br />

quello stesso momento, sarebbe potuto essere seduto lì accanto a sua moglie,<br />

con la quale avrebbe voluto invecchiare insieme, a guardare i nipotini giocare a<br />

pallone con suo figlio proprio come stava facendo un uomo alto vestito con una<br />

tuta azzurra insieme a due bambini che gli correvano intorno.<br />

Spesso diceva a se stesso che era meglio per lui non andarci nemmeno al<br />

parco, si ripeteva che vedere quelle famiglie spensierate non era una buona<br />

idea visti i ricordi tristi che gli riportavano alla mente. Ma ci tornava sempre, ne<br />

era attratto. Era come se in questo modo sentisse di poter vivere almeno un<br />

pallido riflesso della vita di famiglia, di nonno soddisfatto, che avrebbe potuto<br />

essere se non avessero ucciso suo figlio o, come sosteneva la polizia, se egli<br />

non fosse morto in un tragico incidente. Qualche volta capitava, mentre era<br />

seduto su una delle tante panchine verdi che si trovavano lungo i viali principali<br />

del parco, che un pallone deviasse fino a lui seguito, poco dopo, da un<br />

bambino sudato e trafelato che correva per riprenderselo.<br />

In quei pochi istanti, mentre restituiva il pallone al bambino, cercava a volte di<br />

scambiare con lui due parole, sapere come si chiamava o quanti anni aveva.<br />

Le sue risposte, come quelle di tutti i bimbi, erano sempre frettolose e incerte,<br />

voleva tornare subito a giocare e sicuramente il papà o il nonno, che da lontano<br />

lo guardava attento, lo aveva avvertito di non dare mai confidenza a nessuno,<br />

nemmeno al parco. Ed erano proprio quegli sguardi diffidenti di genitori e<br />

bambini che lo facevano sentire così solo, sguardi sospettosi che sembravano<br />

intuire non solo che lui non aveva nipoti, ma anche che un grande dolore lo<br />

tormentava. Per questo il più delle volte si sceglieva una panchina isolata,<br />

possibilmente in ombra, e trascorreva lunghe ore pomeridiane a guardare i<br />

bambini giocare.<br />

Anche quel giorno si trovò una panchina che prometteva ancora almeno un<br />

paio d’ore di ombra e lentamente si sedette appoggiando accanto a sé il<br />

bastone da passeggio. Oggi c’era poca gente nel parco, erano appena le nove<br />

eppure faceva già molto caldo e man mano che il sole saliva in cielo la<br />

temperatura saliva inesorabile. Nonostante questo decise di rimanere seduto<br />

lì ignorando la calura. Sperava di perdersi e di fondere i suoi pensieri con quelle<br />

piante silenziose, con quelle mamme apprensive e con quei bambini sempre in<br />

festa. Una donna apparve alla sua sinistra spingendo con calma sul viottolo un<br />

passeggino dove era seduta una bambina tutta vestita di rosso con lunghi<br />

boccoli biondi che reggeva un palloncino rosa attaccato a un filo bianco.<br />

Poco dietro di loro due bambini, una bambina e un bambino, si rincorrevano<br />

schiamazzando felici mentre un bassottino a pelo lungo li stava inseguendo<br />

abbaiando e scodinzolando. <strong>La</strong> madre li richiamò un paio di volte ammonendoli<br />

di fare attenzione a non cadere ma i bambini non sembravano preoccuparsene e<br />

continuavano a rincorrersi scambiandosi ogni poco i ruoli di inseguito e di<br />

inseguitore. Osservò la scena a lungo. Dai vani richiami della madre intuì che<br />

il bambino si chiamava Adriano e poteva avere all’incirca 6 o 7 anni mentre la<br />

bimba, che la mamma chiamava Caterina, non poteva avere più di 5 anni.<br />

Quel quadretto familiare lo aveva incantato.<br />

Rimaneva sempre affascinato dai giochi dei bambini, era una visione della quale<br />

non si sarebbe mai stancato. Era capace di guardarli per ore intere. Amava la<br />

loro fantasia senza confini, la capacità che avevano di passare da un gioco<br />

all’altro inventandosi continuamente nuove situazioni, ruoli, compiti e sfide di<br />

tutti i tipi. Era bellissimo vedere come rimanevano stupiti di fronte a una rana<br />

che saltava in uno stagno oppure un passerotto che catturava un vermiciattolo,<br />

ogni cosa per loro era fonte di stupore e anche un banale rametto poteva<br />

diventare la bacchetta magica di chissà quale potentissimo stregone.<br />

Vedere quella innocenza, quella genuinità e quella spontaneità lo rendeva<br />

sereno perché sentiva che, nonostante tutto, nel mondo c’era sempre ancora<br />

del bene e che l’uomo, di fondo, nella sua veste più infantile, era<br />

sostanzialmente una creatura buona. Aveva bisogno di quelle sensazioni<br />

perché lo aiutavano a scacciare, almeno per qualche ora, l’amarezza della sua<br />

vita e il rancore per le perdite subite. Quando vedeva bambini come questi<br />

giocare innocentemente pieni di allegria riusciva ancora a pensare che ci fosse<br />

una speranza per il mondo e che, un giorno, nessuno avrebbe più dovuto<br />

subire per mano di un suo simile quello che lui, trent’anni prima, aveva vissuto.<br />

Perso tra le grida di gioia e i piccoli grandi pianti dei bambini rimase lì seduto<br />

osservando la vita intorno a sé per una mezz’oretta quando vide arrivare da<br />

una vialetto alla sua destra un anziano signore distinto. Aveva un portamento<br />

elegante per la sua età, vestiva una bella camicia azzurra e un paio di<br />

pantaloni beige ben stirati. Come lo aveva intravisto aveva subito capito che era<br />

diretto verso la sua panchina e dal suo passo deciso aveva anche intuito che<br />

probabilmente aveva voglia di chiacchierare. Tra persone anziane capitava<br />

spesso e anche se lui non era propriamente una persona loquace, tuttavia a<br />

volte la solitudine lo portava a scambiare due parole con qualcuno.<br />

Adesso, però, c’era qualcosa in quell’uomo che di primo acchito non gli piacque.<br />

Andreas Pieralli 1 di 3<br />

17


18<br />

Perché un classico non finisce mai di<br />

dire ciò che ha da dire<br />

L’Associazione Italiana di Cultura Classica e i<br />

giovani: un dialogo aperto<br />

Far dialogare i ragazzi di oggi - sempre alle prese con<br />

SMS e ipod - con Cicerone o Lucrezio. Di più, farli<br />

riflettere sui valori della classicità. Impossibile?<br />

Direi proprio di no, stando al successo riscosso dal<br />

concorso Vite parallele: personaggi a confronto,<br />

proposto dall’A.I.C.C. alle scuole medie e ai licei della<br />

provincia di Terni. Un successo fatto non solo di numeri<br />

- cinquanta i partecipanti alle tre sezioni (terza media,<br />

biennio e triennio liceali) - ma soprattutto di qualità della<br />

riflessione, di creatività, di passione.<br />

Segno che, al di là dei luoghi comuni che li vorrebbero<br />

apatici, distratti, disimpegnati, i giovani di oggi sanno<br />

raccogliere le sfide, anche le più impegnative dal punto<br />

di vista culturale ed umano, come dimostrano gli<br />

elaborati delle due giovani vincitrici della sezione<br />

triennio, entrambe del liceo classico “ G.C. Tacito”:<br />

Benedetta De Cesaris e Sara Maria Fantini.<br />

Ne “<strong>La</strong> saggezza dei folli”, Benedetta De Cesaris (II IF),<br />

fa incontrare Tasso nella reclusione di S. Anna con uno<br />

dei suoi daimones, Lucrezio che, per intervalla insaniae,<br />

lo guida sulla via della saggezza.<br />

Sara Maria Fantini (II IT) con la sceneggiatura teatrale<br />

“Clamor validus” (che pubblicheremo nel prossimo<br />

numero de <strong>La</strong> <strong>Pagina</strong>), ambientata nel monastero di<br />

Gandersheim (X sec. d.C.), coglie il delicato rapporto tra<br />

mondo classico e medioevo cristiano, analizzando i<br />

tormenti e la spiritualità della monaca Roswitha,<br />

appassionata lettrice delle opere di Terenzio e lei stessa<br />

autrice di drammi a lui ispirati.<br />

Prof.ssa Annarita Bregliozzi<br />

Presidente dell’AICC - Delegazione di Terni<br />

Cari giovani, non fatevi del male con “grandi<br />

o famosi fratelli e scellerati gossip”, idiozie create<br />

ad arte per fabbricare mentecatti.<br />

Fatevi del bene leggendo, tra altri classici,<br />

<strong>La</strong> Gerusalemme liberata e il De rerum natura.<br />

<strong>La</strong> saggezza dei folli<br />

Spifferi d’aria gelida<br />

penetravano tra le porte<br />

scardinate delle celle fredde<br />

e sudice dell’ospedale.<br />

Sibilavano lente, inquietanti,<br />

mentre alzavano momentanei<br />

aliti di polvere.<br />

Di quando in quando qualcuno<br />

tossiva, qualcun altro<br />

batteva i denti, qualcun<br />

altro ancora azzardava una<br />

languida risata. Una delle<br />

tante celle, invece, restava<br />

in silenzio, immersa nella<br />

penombra e rischiarata<br />

debolmente solo dal pallore<br />

della luna piena. Un uomo<br />

se ne stava rannicchiato su<br />

una sedia traballante, tarlata,<br />

accanto ad uno scrittoio<br />

logoro e sporco d’inchiostro,<br />

su cui poggiava una pila di<br />

fogli sgualciti, scritti ma pieni<br />

di macchie e imperfezioni.<br />

L’uomo teneva in mano<br />

una penna, talvolta la intingeva<br />

nel calamaio e poi restava<br />

ad osservarla, finché<br />

le gocce nere non andavano<br />

a depositarsi sul foglio,<br />

dilatandosi mentre la carta<br />

le assorbiva e ne faceva un<br />

disegno irregolare. Era un<br />

uomo maturo, con gli occhi<br />

vuoti e i capelli incolti e impastati.<br />

I fasci di luce della<br />

luna facevano scorgere a<br />

tratti le cicatrici lattee che<br />

aveva sul volto, a tratti ferite<br />

ancora fresche ed incrostate<br />

di sangue. Una<br />

folata di vento scompigliò<br />

appena la pila di fogli.<br />

L’uomo allora si alzò di<br />

scatto e gettò bruscamente<br />

il pennino a terra, mentre<br />

prendeva a girare affannosa-<br />

mente per tutto il perimetro<br />

della stanza,<br />

dondolandosi avanti e indietro<br />

e scuotendo il capo.<br />

Maledetti, maledette creature...<br />

creature maligne,<br />

infide, figlie del diavolo...<br />

MALEDETTI! - urlò acceso<br />

d’ira. Poi parve calmarsi<br />

tutto d’un tratto, mise<br />

le schiena al muro e scivolò<br />

fino a terra, prendendosi il<br />

capo tra le mani e continuando<br />

a dondolare avanti<br />

e indietro. Un altro alito di<br />

vento raggiunse il buio cubicolo<br />

e accarezzò tenue i<br />

capelli unti dell’uomo.<br />

Basta! Basta! <strong>La</strong>sciatemi in<br />

pace, miserabili!<br />

Ti è così molesta la mia<br />

visita, Torquato?<br />

Qualcuno aveva parlato:<br />

una voce profonda, calda e<br />

sconosciuta. L’uomo fermò<br />

di colpo il suo movimento<br />

convulso d’andirivieni e<br />

alzò cauto lo sguardo verso<br />

il punto in cui gli era<br />

sembrato di udire la voce.<br />

Dall’ombra emerse una<br />

figura, un uomo alto, calvo,<br />

sbarbato, col viso lungo e il<br />

mento appuntito, e con due<br />

occhi neri come la pece ma<br />

a tratti striati da uno strano<br />

guizzo rossiccio. Indossava<br />

una tunica lunga fino alle<br />

caviglie, sotto alla quale<br />

spuntavano i piedi nudi.<br />

Chi... che...che volete? Chi<br />

siete? balbettò incerto<br />

Torquato, passandosi una<br />

mano tra i capelli sporchi,<br />

quasi a volerseli ravviare,<br />

ma senza successo.<br />

Non mentivano coloro che<br />

dicevano che il male interiore<br />

è spesso peggiore del<br />

male fisico... disse tranquillo<br />

l’altro uomo, schiarendosi<br />

elegantemente la voce.<br />

Non mi avete risposto.<br />

Ebbene...non si sa molto su<br />

di me, devo ammetterlo. Ma<br />

non è che poi questo mi<br />

turbi molto. Anzi, probabilmente<br />

è meglio così. Non<br />

ho mai amato le cose mondane...<br />

ho sempre preferito<br />

una vita appartata, solitaria...<br />

L’uomo fece qualche<br />

passo in avanti e si sedette<br />

alla scrivania in un fruscio.<br />

Avete... avete così ragione.<br />

Forse dovrei anch’io...ma<br />

la corte... la corte è così<br />

così... attraente... eppure<br />

così fallace, distrugge i<br />

miei sogni uno ad uno... li<br />

sgretola come pietre in<br />

mano a un titano...<br />

L’uomo sorrise.<br />

Non potrai mai trovare quel<br />

che veramente desideri nella<br />

vita di società. Nulla che ne<br />

faccia parte rifletterà mai<br />

ciò che siamo, Torquato.<br />

Eppure... eppure dev’esserci<br />

un mondo adatto,<br />

anche se remoto, simile<br />

alla natura, libero, semplice,<br />

autentico... con pastori<br />

bonari e senza tutte<br />

quelle competizioni... quel<br />

doversi adeguare necessariamente...<br />

ma che sto di-<br />

cendo! Devo accontentare<br />

il mio padrone! Devo rispettare<br />

lui ed i precetti<br />

della Chiesa - disse Torquato,<br />

allungando le gambe a<br />

terra ed osservandosi le punte<br />

dei piedi scalzi e anneriti.<br />

No Torquato, non commettere<br />

questo terribile errore...<br />

non abbandonare i tuoi<br />

pensieri per ciò che non ti<br />

appartiene... e per di più in<br />

nome della religione. Essa<br />

non è che uno strumento di<br />

coesione, un infido “instrumentum<br />

regni”. Conosci<br />

l’episodio del sacrificio<br />

della sventurata Ifigenia e<br />

di come il padre si sbarazzò<br />

di lei? chiese l’uomo, distogliendo<br />

lo sguardo da<br />

Torquato e fissandolo verso<br />

la luna. Torquato annuì più<br />

volte, come in preda ad uno<br />

spasmo.<br />

<strong>La</strong> religione, ahimè, è usata<br />

essenzialmente per fini politici.<br />

Ed essa è causa solo<br />

di scelleratezze. Ci sono esseri<br />

superiori, sì Torquato,<br />

ma a loro non importa<br />

nulla di noi.<br />

Come... Dio... come può<br />

non importargli? I suoi...<br />

ministri mettono la gente al<br />

rogo... perché hanno offeso<br />

Dio.. e come può lui restare<br />

indifferente?<br />

Rifletti,Torquato: hai mai<br />

visto Dio? chiese pacato<br />

l’uomo, continuando ad<br />

esaminare i riflessi pallidi<br />

della luna. Torquato sembrò<br />

essere imbarazzato alla<br />

domanda.<br />

No - ammise arrossendo -<br />

insomma Lui... Lui non<br />

può... non può farsi vedere.<br />

Non gliene importa nulla, è<br />

questo il motivo. Le divinità...<br />

stanno lì, nei loro<br />

“intermundia”, oziando...<br />

interessiamo solo a noi


stessi, è questo il punto.<br />

Che intendete dire?<br />

C’ è un vecchio detto... recita<br />

così “vivere non è<br />

mangiare e bere, ma nutrirsi<br />

e dissetarsi”. Sai cosa<br />

vuol dire? Vuol dire che è<br />

inutile adagiarsi sugli allori,<br />

è inutile abbandonarsi<br />

alla più piccole e meschine<br />

fragilità. <strong>La</strong> paura degli<br />

Dei, la paura della morte...<br />

davanti ad essi sembriamo<br />

come bambini che temono<br />

il buio. Abbiamo paura di<br />

morte e Dèi solo perché<br />

ignoriamo ciò che essi<br />

realmente sono. Ragiona:<br />

chi mai si getterebbe giù da<br />

un precipizio, ignorando a<br />

che altezza si trovi?<br />

Torquato parve disorientato<br />

da quel ragionamento.<br />

Gettò un’occhiata a terra,<br />

per un momento parve alienarsi<br />

dalla conversazione,<br />

poi si riprese:<br />

Continuate, sussurrò.<br />

Non esistiamo per volontà<br />

divina o perché c’è un fine<br />

nel percorso terreno che<br />

conduciamo. Siamo fatti di<br />

atomi, questo è il punto. Ci<br />

aggreghiamo nella nascita,<br />

ci disgreghiamo nella morte;<br />

e per effetto di una deviazione,<br />

per di più, non per<br />

volontà nostra o di chicchessia.<br />

Capisci, Torquato<br />

dov’è che erriamo? E’ improduttivo<br />

abbandonarci<br />

alle nostre insicurezze. Ne<br />

usciamo solo più insofferenti<br />

di prima.<br />

Allora... volete dirmi che la<br />

vita... non potremo mai<br />

controllare nulla? Saremo<br />

sempre succubi di un sistema<br />

che aliena la nostra<br />

identità?<br />

Oh sì che potremo controllare.<br />

Non tutto, ma qualcosa<br />

assolutamente sì. Ed<br />

oltretutto è l’unico modo<br />

che ci permette di avere<br />

un’esistenza “vivibile”...<br />

Necesse est. E’ necessario?,<br />

chiese perplesso Torquato.<br />

E’ necessario, sì. E’<br />

necessario che ci affidiamo<br />

alla nostra ragione, non ai<br />

desideri innaturali, devianti,<br />

non necessari... E’ così<br />

che abbiamo la possibilità<br />

di fugare ogni nostra incertezza.<br />

Eliminandola razionalmente.<br />

Ma come? Come posso af-<br />

fidarmi alla mia ragione, se<br />

anch’essa, proprio come i<br />

miei sensi, mi tradisce?<br />

Come quando scrivo. <strong>La</strong><br />

mia ragione sostiene la negazione<br />

di qualcosa, ma io<br />

riesco a dire solo il contrario.<br />

Cerco disperatamente<br />

di rifugiarmi nella mia<br />

scrittura, ma più tento di<br />

scrivere una cosa, più essa<br />

si confonde, sfuma nei miei<br />

pensieri... Come posso<br />

affidarmi alla ragione, che<br />

forse è persino la parte di<br />

me stesso che più mi è<br />

ignota e riesco meno a<br />

controllare?<br />

Torquato scuoteva il capo,<br />

si batteva la testa con<br />

entrambe le mani, come a<br />

volersi punire, o forse più a<br />

voler tentare di farsi venire<br />

in mente una possibile<br />

soluzione ai suoi dilemmi.<br />

<strong>La</strong> scrittura è dominabile<br />

in certi limiti, Torquato.<br />

Non priviamoci anche<br />

della libertà della scrittura.<br />

Affìdati alle muse, all’ispirazione<br />

che infondono in<br />

te... Assapora il loro miele,<br />

coniuga estetica ed insegnamenti,<br />

qualunque sia il<br />

risultato.. è molto difficile<br />

dominare bene la materia<br />

scritta...<br />

Eppure.... eppure l’Ariosto!<br />

Oh, come ci è riuscito bene<br />

lui.... ha messo in ridicolo i<br />

valori cavallereschi come<br />

da sua volontà, è riuscito a<br />

tener le fila di tutto quel<br />

narrare avviluppato e<br />

deviante, ha saputo distaccarsi<br />

da tutti quei suoi<br />

personaggi, quelle sue<br />

creature... ed io? Io non<br />

riesco a scrivere ciò che<br />

devo, ma riporto sulla<br />

carta solo macchie di qualcosa<br />

che non sono certo di<br />

desiderare, o che non<br />

voglio... è tutto talmente<br />

complicato... è come se le<br />

mie aspirazioni al decoro e<br />

alla compostezza subissero<br />

delle spinte disgregatrici<br />

sotterranee... proprio come<br />

i miei cavalieri! Anche loro<br />

nell’abisso, tra bene e<br />

male, giusto e sbagliato...<br />

L’altro uomo distolse lo<br />

sguardo dalla luna, umettò<br />

gli occhi battendo lentamente<br />

le palpebre e trasse<br />

un profondo sospiro.<br />

Si schiarì la voce.<br />

Si osservò interessato le<br />

mani, poi fece intrecciare le<br />

lunghe dita affusolate tra<br />

loro e riprese a parlare: che<br />

cosa stai scrivendo?, chiese<br />

dolcemente.<br />

Parlo di una guerra. Una<br />

guerra tra bene e male,<br />

combattenti cristiani contro<br />

combattenti pagani, interventi<br />

di angeli ma anche di<br />

demoni... rispose secco<br />

Torquato.<br />

Ahimè, amico mio... disse<br />

l’uomo, improvvisamente<br />

amareggiato, mentre il bel<br />

viso curato veniva d’un<br />

tratto velato da un cipiglio<br />

di dissenso, proprio la<br />

guerra fa da protagonista<br />

al tuo libro? E così dunque<br />

anche alla tua vita... la<br />

guerra è male, Torquato...<br />

Torquato parve mortificato<br />

dalla solennità e dall’amarezza<br />

con cui l’aveva<br />

avvolto quella risposta,<br />

perciò si affrettò a dire:<br />

Oh, oh lo so certo.... la guerra<br />

è sì manifestazione di eroismo<br />

e forza.... ma è atroce,<br />

disumana, genera solo<br />

sofferenza e lutto...lo so, sì...<br />

Non ci saranno mai né<br />

vincitori né vinti davanti<br />

alle atrocità, mai...<br />

Avete ragione. Ma.... seppure<br />

dovessero esserci,<br />

credo che anche i vinti<br />

abbiano una loro dignità....<br />

insomma, quale colpa<br />

potremmo mai imputargli?<br />

Di essere stati troppo indulgenti<br />

con i nemici? Di<br />

essere stati troppo vili? Di<br />

essere stati costretti a fare<br />

qualcosa di cui non condividevano<br />

le idee solo perché<br />

subordinati a qualcun<br />

altro?...<br />

Non è compito nostro giudicare<br />

gli altri, Torquato.<br />

Noi, al massimo, abbiamo<br />

l’opportunità di ricercare<br />

le cause dei fenomeni, ma<br />

non di porre gli uomini<br />

sotto giudizio - sentenziò<br />

perentorio l’uomo sconosciuto.<br />

L’ennesima folata di vento<br />

accarezzò i fogli disordinatamente<br />

impilati sulla scrivania,<br />

alzandone in volo tre<br />

o quattro, che si librarono<br />

per la stanza per qualche<br />

attimo, descrivendo onde<br />

flessuose a mezz’aria.<br />

Il silenzio s’impadronì del<br />

cubicolo per qualche<br />

istante. I due uomini erano<br />

immobili nelle loro posizioni.<br />

Poi, all’improvviso,<br />

Torquato si gettò a terra, col<br />

viso rivolto verso il pavimento<br />

e prese a dimenarsi<br />

come tormentato da forze<br />

invisibili. Batteva mani e<br />

piedi violentemente, respirava<br />

affannosamente, non<br />

aveva tregua, mentre le lacrime<br />

gli irrompevano fuori<br />

dagli occhi e gli bagnavano<br />

gli zigomi, per poi disperdersi<br />

nella barba incolta.<br />

Lo sconosciuto non alzava<br />

lo sguardo dalle proprie<br />

mani e rimaneva, anzi, statico<br />

in quella posa di una<br />

calma quasi inquietante.<br />

A cosa hai pensato Torquato?,<br />

chiese, con voce<br />

greve e lontana.<br />

Torquato rallentò le sue<br />

convulsioni e riprese fiato.<br />

E’ così... così... frustrante...<br />

perché? Perché non posso<br />

controllarlo? Voi sapete<br />

tutto, giusto? Spiegatemelo<br />

voi!, ululò. Cosa pretendi<br />

che ti spieghi?, domandò<br />

amabile l’altro.<br />

Questo... questi... l’amore,<br />

diamine! Io... non... ci...<br />

riesco... come... faccio... a... a...<br />

Lo sconosciuto sembrò risvegliarsi<br />

dal suo torpore e<br />

le striature rossicce degli<br />

occhi sembrarono prendere<br />

vita, facendosi di un rosso<br />

sangue. Si alzò in piedi e<br />

prese a parlare da solo.<br />

Brucia l’intima piaga a nutrirla<br />

e col tempo incarnisce,<br />

divampa nei giorni<br />

l’ardore, l’angoscia ti<br />

serra, se non confondi<br />

l’antico dolore con nuove<br />

ferite, e le recenti piaghe<br />

errabondo lenisca d’instabili<br />

amori, e ad altro tu<br />

possa rivolgere i moti<br />

dell’animo... ma... È proprio<br />

lei che talvolta con<br />

l’onesto suo agire, / l’equilibrio<br />

dei modi, la nitida<br />

eleganza della persona, / ti<br />

rende consueta la gioia<br />

d’una vita comune. / Nel<br />

tempo avvenire l’abitudine<br />

concilia l’amore; / ciò che<br />

subisce colpi, per quanto<br />

lievi ma incessanti, / a<br />

lungo andare cede, e infine<br />

vacilla”... e ripeteva i versi<br />

di continuo, in modo<br />

assillante, maniacale.<br />

<strong>La</strong> Provincia di Terni<br />

per la cultura<br />

E’ voluttà, una cosa svincolata<br />

da ogni legge morale, è<br />

piacere dei sensi... ma<br />

anche sofferenza, morbido<br />

patetismo, lacrime, abbandono...<br />

Torquato era tornato in sé e<br />

stava ad osservare la scena<br />

attento, con respiro irregolare,<br />

mentre si raggomitolava<br />

di nuovo addosso al<br />

muro.<br />

Il tono di voce dello sconosciuto<br />

si alzava sempre di<br />

più, sempre più forte, e il<br />

respiro di Torquato si faceva<br />

sempre più affannoso,<br />

forte, veloce, sempre più<br />

forte, forte, forte, forte....<br />

finché non lanciò un urlo<br />

straziante. Tutto sembrò finalmente<br />

tacere. Nemmeno<br />

il vento spirava più. <strong>La</strong> luna<br />

continuava a splendere,<br />

regina incontrastata nella<br />

notte. Torquato alzò cauto<br />

lo sguardo sul suo cubicolo<br />

e vide che era tornato<br />

vuoto. Non c’era più nessuno.<br />

Si accasciò del tutto<br />

sul pavimento, accanto alla<br />

penna che in precedenza<br />

aveva gettato a terra. <strong>La</strong><br />

prese in mano, poi allungò<br />

l’altra mano verso uno dei<br />

fogli che il vento aveva<br />

fatto volteggiare per tutta la<br />

stanza. Lo avvicinò a sé e<br />

scrisse qualcosa su di esso.<br />

Poi lasciò andare tutto e<br />

prese a fissare il vuoto, finché<br />

il sonno non ebbe la<br />

meglio. Il respiro di Torquato<br />

riprese a farsi regolare,<br />

mentre il foglio su cui<br />

aveva scritto poco prima<br />

veniva nuovamente spostato<br />

da un alito di vento e<br />

le lettere ancora fresche di<br />

inchiostro rilucevano alla<br />

luce della luna:<br />

“E che il vero condito in<br />

mille versi, / i più schivi allettando<br />

ha persuaso.”<br />

Benedetta De Cesaris<br />

II IF<br />

19


20<br />

Alcuni dei filosofi italici chiamati Pitagorici dicono che la cometa è uno degli astri vaganti, ma che le sue apparizioni avvengono<br />

attraverso lunghi periodi di tempo. Aristotele, Metereologica A 6. 342b 29<br />

Il 9 Ottobre prossimo in tutta Italia si celebrerà la<br />

Giornata nazionale contro l’Inquinamento Luminoso<br />

Per una facile comprensione dell’Inquinamento Luminoso, è sufficiente esaminare la foto<br />

sottostante: una somma di immagini in notturna scattate da satellite al nostro pianeta, che<br />

mette in evidenza le zone più devastate (quelle più industrializzate) come Stati Uniti,<br />

Europa e Giappone.<br />

Questo fenomeno, sconosciuto alla gran parte della popolazione, è snobbato dai media e<br />

ignorato dalle istituzioni politiche, che invece di mettere ordine con una legge nazionale,<br />

relegano questa responsabilità alle Regioni.<br />

Da parte nostra riteniamo quindi doveroso dedicargli tutto lo spazio a nostra disposizione<br />

(in questo mese ben tre pagine), con la speranza che, anche se trattato solo in modo<br />

superficiale, possiamo infondere conoscenza di questo grave danno che peserà sulle spalle<br />

delle future generazioni. Per l’occasione diamo il benvenuto a Franco Capitoli, nostro<br />

socio, che da vero competente (ex Quadro ENEL - funzione ingegneria), curerà<br />

mensilmente questo aspetto, mettendo in rilievo gli impianti fuori legge, sia pubblici che<br />

privati di Terni e provincia, suggerendo le soluzioni più adeguate.<br />

In coerenza per la divulgazione di questo fenomeno, sabato 9 ottobre, saremo presenti a<br />

Piazza Europa fin dal primo pomeriggio con una decina di telescopi, a disposizione dei<br />

cittadini e scolaresche, per una serata di osservazione astronomica, dove per l’occasione,<br />

l’A.S.M. di Terni spegnerà fino alla mezzanotte le luci della piazza.<br />

Riducendo dove non necessaria, o solo apportando piccole modifiche alle strutture<br />

illuminanti, si otterrebbe un risparmio energetico di grosse proporzioni che andrebbe ad<br />

influire positivamente nelle tasche dei cittadini. Diamo atto all’Amministrazione<br />

Comunale di Terni che si sta ben adoperando nel rispetto della nuova Legge Regionale e<br />

che sia di esempio per tutti i Comuni limitrofi. Ai progettisti, installatori, fornitori e<br />

rivenditori di impianti illuminanti chiediamo di attenersi scrupolosamente alla nuova<br />

normativa Umbra, nella duplice ottica di migliorare sia l’ambiente che evitare le sanzioni<br />

previste! Tonino Scacciafratte<br />

Presidente A.T.A.M.B. - tonisca@gmail.com<br />

Pillole di Astronomia<br />

Ricordo che l’eclittica è quella linea percorsa dal Sole nel suo moto annuo, contro lo sfondo<br />

delle costellazioni zodiacali. Per un ipotetico osservatore posto sul Sole, l’Eclittica sarebbe<br />

invece la linea percorsa dalla Terra, nel suo moto annuo. E’ evidente quindi che l’Eclittica<br />

è determinata dall’intersezione del piano dell’orbita terrestre sulla sfera celeste e che tale<br />

piano contiene il Sole. Perciò, in un giorno qualsiasi, la posizione del Sole sulla volta<br />

celeste indica all’osservatore un punto appartenente all’Eclittica. In un giorno d’inverno,<br />

l’Eclittica è bassa sull’orizzonte (infatti il Sole è basso) mentre alla stessa data, di notte,<br />

l’Eclittica è alta sull’orizzonte: le costellazioni zodiacali che si snodano sull’eclittica,<br />

visibili in inverno, sono alte in cielo. D’estate, l’Eclittica è alta di giorno (infatti il Sole è alto<br />

sull’orizzonte) mentre di notte l’Eclittica è bassa per cui le costellazioni zodiacali estive,<br />

Scorpione, Sagittario, Capricorno sono basse sull’orizzonte. Provate a localizzare questo<br />

tratto dello Zodiaco unendo idealmente con una linea le costellazioni. Naturalmente anche<br />

i pianeti e la Luna, che si muovono in prossimità dell’Eclittica, saranno assai alti in cielo in<br />

inverno e assai bassi in estate. GC<br />

Osservatorio Astronomico di S. Erasmo<br />

Osservazioni per il giorno venerdì 24 Settembre <strong>2010</strong><br />

In prima serata, alta nel cielo, troviamo una Luna quasi piena (fase calante di 16 giorni) che<br />

disturba non poco la visione di oggetti deboli, ma Giove, alto nel cielo e molto luminoso,<br />

non ne risentirà e potremmo osservarlo molto bene con i suoi quattro satelliti (Io, Europa,<br />

Ganimede e Callisto) tutti allineati dalla stessa parte.<br />

<strong>La</strong> Galassia di Andromeda sarà il secondo oggetto che punteremo e per i più esigenti,<br />

l’ammasso aperto della Civetta (NGC 457) distante 9.000 anni luce. TS<br />

Una costellazione al mese<br />

Capricorno e Scudo<br />

Decima costellazione<br />

dello Zodiaco, il Capricorno<br />

ha una forma<br />

triangolare molto evidente<br />

in cielo, con tre<br />

larghe coppie di stelle<br />

abbastanza brillanti a<br />

delimitarne i contorni.<br />

Può essere individuata<br />

tracciando una linea tra<br />

Vega della Lira e Altair<br />

dell’Aquila e raddoppiandone<br />

la distanza.<br />

Alle nostre latitudini è<br />

sempre molto bassa<br />

sull’orizzonte e quindi risulta anche difficile individuare<br />

gli oggetti da osservare. Nell’antichità la costellazione<br />

veniva a trovarsi nella parte più bassa del transito del Sole<br />

sull’eclittica e questa posizione fu denominata Tropico del<br />

Capricorno. <strong>La</strong> costellazione è molto antica, ma è tra le<br />

ultime introdotte dai Sumeri, attorno al 2100 a.C.<br />

Rappresenta una capra di mare, una capra con la coda di<br />

pesce: la leggenda narra che il dio-capra Pan si gettò nel<br />

Nilo per sfuggire al mostro Tifone e, solo per la parte del<br />

corpo sott’acqua, fu trasformato in pesce.<br />

Spostandoci ora più ad ovest, tra il Sagittario, la coda del<br />

Serpente e l’Aquila, letteralmente incastonata nella Via<br />

<strong>La</strong>ttea, ecco la piccola<br />

costellazione dello Scudo.<br />

E’ una costellazione<br />

recente, inventata da<br />

Hevelius nel 1690, e<br />

denominata in origine<br />

Scutum Sobiescianum, in<br />

onore di Giovanni III re<br />

di Polonia (in polacco,<br />

Jan Sobieski) che liberò<br />

Vienna nel 1683 dall’assedio<br />

dei Turchi, l’unico<br />

personaggio storico cui<br />

sia dedicata un’intera costellazione. Le stelle dello Scudo<br />

non formano una figura ben definita, tuttavia, se vengono<br />

incluse alcune stelle dell’Aquila, è possibile delineare un<br />

ovale abbastanza riconoscibile. Lo Scudo è più facilmente<br />

individuabile grazie alla presenza di una nube stellare, un<br />

brillante grumo della Via <strong>La</strong>ttea di forma approssimativamente<br />

circolare con tre stelle relativamente luminose<br />

nella parte settentrionale. Nella parte nord-orientale della<br />

nube è situato lo splendido ammasso aperto M11, detto<br />

“delle anatre selvatiche” perché ricorda in qualche modo<br />

il volo delle anatre selvatiche.<br />

L’uniformità nella luminosità delle sue componenti (circa<br />

un centinaio di stelle tra le magnitudini 11 e 12,5)<br />

accompagnata alla sua grande densità lo fa assomigliare<br />

a prima vista ad un ammasso globulare.<br />

Con un binocolo 7x50 appare simile a una densa macchia<br />

nebbiosa di piccole dimensioni. Giovanna Cozzari<br />

Associazione Ternana Astrofili<br />

Massimiliano Beltrame<br />

Via Maestri del <strong>La</strong>voro, 1 - Terni<br />

tonisca@gmail.com 329-9041110<br />

www.mpc589.com<br />

L’osservatorio astronomico di S. Erasmo è aperto<br />

gratuitamen te per i cittadini l’ultimo venerdì<br />

di ogni mese dalle ore 21,30.


Dieci penzierini su l’aria<br />

e l’inquinamentu<br />

attemosfericu... tuttu fa!<br />

1) L’attemosfera è l’aria ch’avvorge<br />

la Terra... è bbellu aveccela ‘ntornu<br />

quanno unu è vvivu perché doppo ‘n<br />

ce se fa più gnente.<br />

2) L’aria cià tantu ‘ssiggenu e ttutti<br />

quilli che pozzono respirallu lu<br />

respirono. Mi’ madre e mmi’ sorella<br />

se ‘ssiggenono pure li capilli, mi’<br />

padre però... me sà che cco’ l’ossiggeno<br />

‘n ce fa gnente perché ‘n cià mancu ‘n capillu!<br />

3) L’ossiggeno lu buttono fòri le piante... ‘n cambiu noi le<br />

tajamo e ppo’ le bruciamo. A mme m’hanno dittu che le<br />

piante bbruciono perché ce sta l’ossiggeno, allora finché<br />

bbruciono non ce dovemo preoccupa’ perché l’ossiggeno<br />

ce sta.<br />

4) Brucianno le piante... producemo ‘nidride carbonica e<br />

ttanta ce fa male... e ppo’ la ‘nidride carbonica ce scappa<br />

anche da la bbocca. Cià raggione papà quanno je dice a<br />

mmamma da risparmia’ su lu fiatu... perché essa da sola<br />

co’ ‘lla jacchiera... chissà quanta ‘nidride carbonica ce<br />

scarica su l’attemosfera!<br />

5) Io penzo che ttutti quilli che fumono ‘nquinono meno<br />

de ‘ll’andri perché, co’ ttuttu ‘llu smogghe che cciànno<br />

dentro li pormoni, la ‘nidride carbonica non je riesce a<br />

scappà e j’armane dentro.<br />

6) Mi’ nonnu sta sempre a ssuspirà, me sà che sse vòle fa<br />

‘n’abbuffata de aria perché m’ha dittu che cce dovemo sta’<br />

tantu tembu senza de essa.<br />

7) Co’ ll’aria ce se campa ma mi’ madre m’ha dittu che se<br />

non magno non pozzo campa’ solu de essa.<br />

8) Io penzo che ttutte quelle puzze che cce stanno ‘n giru<br />

so’ tantu ‘mportanti pe’ l’attemosfera perché ccucì<br />

trattenemo lu fiatu e pproducemo meno ‘nidride carbonica.<br />

9) Mi’ nonnu quanno je entra l’aria da ‘na finestra, co’ tutti<br />

quilli sternuti la fa scappa’ da quell’andra... ‘ccellerata e<br />

piena de schizzi.<br />

10) Io non vojo che mmi’ nonnu armane senz’aria, allora<br />

je spalanco tutte le finestre a ccostu de faje pijà ‘na<br />

purmunite, issu è contentu perché co’ tutti ‘lli spifferi<br />

arpenza a quann’era ggiovinottu che annava ‘n motocicretta.<br />

paolo.casali48@alice.it<br />

ASTROrime...<br />

Inquinamento luminoso e black out<br />

Mio nonno che vive in campagna<br />

è venuto a trovarmi in città...<br />

e ogni volta ripete e si lagna<br />

che... non vede le stelle da qua.<br />

Ma nonno!?... C’è tanto splendore!...<br />

Non c’è raffronto col buio del cielo<br />

e... questo ci dà quel calore<br />

e... siamo protetti da un velo.<br />

Ma come risposta a tal vanto...<br />

ecco... c’è un silenzio improvviso...<br />

di luci... di suoni... d’incanto...<br />

solo il nonno e... non vedo il suo viso.<br />

Nipote... ora sì... c’è splendore...<br />

alza gli occhi... vedi stelle nel cielo?<br />

Sono tante e... rafforzan l’amore<br />

portando ogni cuore al disgelo.<br />

PC<br />

<strong>LA</strong> SICUREZZA DEI TUOI INVESTIMENTI<br />

<strong>La</strong> luce ha oscurato le stelle!<br />

Fin dai tempi più antichi<br />

l’uomo, volgendo lo sguardo<br />

verso l’alto, ha goduto del<br />

più grande spettacolo offerto<br />

dalla natura. Con la<br />

sua fantasia ha unito con<br />

linee immaginarie le migliaia<br />

e migliaia di stelle<br />

luccicanti, disegnando nel<br />

cielo figure di personaggi<br />

ed animali e creando storie<br />

e leggende ad essi legate.<br />

Tutte le antiche culture<br />

hanno studiato e disegnato<br />

il proprio cielo: i popoli<br />

della mesopotamia, i cinesi,<br />

i popoli dell’America centrale,<br />

gli egiziani, i greci.<br />

I fenici, grandi navigatori,<br />

si servirono delle conoscenze<br />

astronomiche per<br />

effettuare le loro traversate<br />

in mare. Per migliaia di<br />

anni l’unico ostacolo all’osservazione<br />

del cielo<br />

stellato sono state esclusivamente<br />

le condizioni atmosferiche.<br />

Da sempre l’uomo ha considerato<br />

il buio come qualcosa<br />

di negativo, di<br />

temibile e quindi, per fugare<br />

queste paure, ha cercato<br />

di fare luce anche di<br />

notte con torce, fanali, lampade.<br />

<strong>La</strong> luce ha sempre<br />

rappresentato per l’uomo la<br />

vita che rinasce, ma con il<br />

progredire della tecnologia<br />

si è abusato con le illuminazioni.<br />

L’inquinamento<br />

luminoso, che è cresciuto<br />

con l’evolversi della civiltà,<br />

non aveva causato gravi<br />

danni fino all’invenzione<br />

della luce elettrica. Alla fine<br />

del 1700 venne inventata la<br />

lampada ad idrogeno con<br />

accensione elettrica e per<br />

tutto l’800 in rapida successione<br />

furono ideati vari<br />

tipi di lampade, fino al<br />

1878, quando Thomas Edison<br />

inventò la lampada<br />

elettrica ad incandescenza.<br />

Dopo pochi anni ebbe inizio<br />

la produzione di energia<br />

elettrica su grande scala. <strong>La</strong><br />

prima centrale elettrica per<br />

l’illuminazione entrò in<br />

funzione in America nel<br />

1881 e due anni dopo a<br />

Milano fu attivato il primo<br />

impianto italiano.<br />

Gli osservatori astronomici<br />

che si trovavano nelle<br />

grandi città subirono un<br />

grave danno con l’illuminazione<br />

elettrica e piano<br />

piano vennero spostati<br />

<strong>La</strong> piana del Fucino di notte<br />

fuori dai centri abitati,<br />

riconquistando così, ahimè<br />

solo momentaneamente,<br />

quelle magnitudini che<br />

avevano perso. A metà del<br />

1900 con preoccupazione<br />

sempre crescente si cominciò<br />

a studiare il problema: a<br />

Flagstaff venne mappato il<br />

territorio e venne misurata<br />

la perdita di magnitudini<br />

stellari; tre astronomi della<br />

Specola Vaticana di Castelgandolfo<br />

- Bertiau, De<br />

Graevee e Treanor - studiarono<br />

un sistema per determinare<br />

la brillantezza del<br />

cielo relativamente alla<br />

distanza dalle città e pubblicarono<br />

la prima mappa<br />

dell’inquinamento luminoso<br />

in Italia. Dagli anni 1970-<br />

1980 in poi, in tutto il<br />

mondo vengono formate<br />

varie commissioni che<br />

emettono ordinanze per<br />

proteggere gli osservatori<br />

dall’inquinamento luminoso,<br />

ma si continua purtroppo<br />

a perdere magnitudini<br />

e le immagini dal<br />

satellite mostrano un pianeta<br />

ormai illuminato a<br />

giorno. I grandi osservatori<br />

astronomici vengono spostati<br />

nelle zone meno illuminate<br />

della Terra, come le<br />

Ande o le Canarie ed anche<br />

nello spazio (il Telescopio<br />

spaziale Hubble), mentre i<br />

piccoli osservatori amato-<br />

riali, che non<br />

hanno fortissime<br />

possibilità economiche,rimangono<br />

immersi<br />

nell’accecante<br />

bagliore di sconsiderateilluminazioni<br />

stradali,<br />

civili, militari, industriali,<br />

navali,<br />

aeree, pubblicitarie,monumentali,<br />

sportive,<br />

portuali, aero-<br />

LIBERATI<br />

portuali e chi più ne ha più<br />

ne metta!<br />

Alle 3 di notte, quando nessun<br />

turista circola per la<br />

città, possiamo vedere centinaia<br />

di monumenti illuminati<br />

a giorno, con fari che<br />

puntano verso l’alto: ma<br />

cosa aspettano a spegnerli?<br />

A chi servono a quell’ora?<br />

Se una notte dalle nostre<br />

case alziamo lo sguardo<br />

verso il cielo, scorgiamo<br />

qualche decina di stelle,<br />

quando invece ne dovremmo<br />

vedere migliaia. Tanti<br />

scolari hanno visto le costellazioni<br />

solo nelle illustrazioni<br />

di un libro. Nel<br />

1994, dopo il terremoto che<br />

colpì Los Angeles ed il<br />

conseguente blackout, i cittadini<br />

americani tempestarono<br />

di telefonate i<br />

centralini telefonici degli<br />

istituti scientifici per chiedere<br />

di che origine fossero<br />

tutti quei puntini luminosi<br />

nel cielo… Il buio aveva<br />

reso visibile un cielo stellato<br />

che la maggior parte di<br />

loro non aveva mai potuto<br />

vedere prima! Sempre<br />

negli Stati Uniti, in un<br />

parco pubblico illuminato a<br />

giorno, alcuni orsi hanno<br />

distrutto i lampioni perché<br />

disturbavano il loro sonno!<br />

.. gli orsi hanno capito. E noi?<br />

Fiorella Isoardi Valentini<br />

Osservate più spesso le stelle<br />

Quando avete un peso sull’animo<br />

guardate le stelle<br />

o l’azzurro del cielo.<br />

Quando vi sentirete tristi,<br />

quando vi offenderanno,<br />

quando qualcosa non vi riuscirà,<br />

quando la tempesta<br />

si scatenerà nel vostro animo,<br />

uscite all’aria aperta<br />

e intrattenetevi, da soli, col cielo.<br />

Allora la vostra anima<br />

troverà la quiete. Pavela Florenskij<br />

Impianti Condizionamento - Idraulici - Vapore<br />

Via Romagna, 61 - Terni 0744.404287<br />

21


22<br />

Prevenzione dall’inquinamento luminoso e risparmio energetico<br />

L’amministrazione del Comune di Terni ha recentemente<br />

adottato una procedura organizzativa, con la quale intende<br />

adempiere agli obblighi prescritti dalla Legge Regionale<br />

20/2005 Norme in materia di prevenzione dall’inquinamento<br />

luminoso e risparmio energetico e dal Regolamento Regionale<br />

2/2007 Regolamento di attuazione della L.R. n. 20/2005.<br />

I criteri principali della L.R. e del R.R. sono:<br />

1) Non disperdere la luce al di sopra la linea dell’orizzonte;<br />

2) Orientare il cono di luce prodotto dagli apparecchi verso<br />

il basso;<br />

3) Non illuminare al di fuori delle aree cui la luce è<br />

funzionalmente dedicata.<br />

<strong>La</strong> legge è vincolante per l’illuminazione esterna sia<br />

pubblica che privata. <strong>La</strong> procedura organizzativa del<br />

Comune di Terni è in vigore dal 15 feb. <strong>2010</strong>.<br />

Tutti i progettisti degli impianti d’illuminazione esterna<br />

pubblica e privata e i soggetti operativi, dovranno attenersi<br />

ai criteri tecnici e alle procedure introdotte dai due atti<br />

legislativi; pene severe sono previste per i trasgressori.<br />

Il rispetto delle prescrizioni indicate dalla L.R. 20/2005 e dal<br />

R.R 2/2007 è un obbligo di legge, ma anche un dovere<br />

sociale e morale; basti pensare che solo in Italia si producono<br />

circa 2300 milioni di kwh l’anno di energia elettrica in più,<br />

per il surplus di luce artificiale sprecata nel cielo.<br />

Il costo equivalente è di circa 250 milioni di Euro l’anno.<br />

Franco Capitoli<br />

T u t t o s u l N u l l a<br />

Ormai<br />

questa<br />

espressione<br />

è<br />

talmente<br />

diffusa e<br />

radicata<br />

nella lingua<br />

italiana parlata e scritta, che<br />

spesso la si nomina senza<br />

sapere nemmeno di cosa si<br />

parli in realtà.<br />

È utilizzata quando uno è<br />

pensieroso:<br />

- Cos’hai?<br />

- NUL<strong>LA</strong>, tutto ok!<br />

Quando accade qualcosa:<br />

- Che è accaduto?<br />

- NUL<strong>LA</strong>, non è successo<br />

NIENTE!<br />

Nei rimproveri dei<br />

professori:<br />

- Sei un buono a NUL<strong>LA</strong>!<br />

Tra genitori e figli:<br />

- Non hai mangiato<br />

NUL<strong>LA</strong>!<br />

- Non voglio proprio<br />

NIENTE!<br />

Perfino tra amici:<br />

- Cos’hai oggi da fare?<br />

- Oh, NUL<strong>LA</strong>! Se vuoi<br />

possiamo uscire insieme!<br />

A volte, quest’espressione<br />

è utilizzata anche in un<br />

modo grammaticalmente<br />

non troppo corretto:<br />

- Cos’è stato questo<br />

rumore?<br />

- Oh, NUL<strong>LA</strong>, è soltanto il<br />

mio diario che è caduto!<br />

Verrebbe da pensare: ma se<br />

è il diario che è caduto,<br />

come fa ad essere<br />

NUL<strong>LA</strong> !?<br />

Allora QUALCOSA è!<br />

NUL<strong>LA</strong>,NUL<strong>LA</strong>, NUL<strong>LA</strong>…<br />

Ma cosa indica in realtà la<br />

parola “NUL<strong>LA</strong>”?<br />

Secondo le teorie matematiche<br />

sui corpi e l’universo,<br />

la parola “nulla”, sinonimo<br />

di “niente”, sta ad indicare<br />

uno spazio completamente<br />

vuoto, ove all’interno non<br />

vi siano né forme di vita, né<br />

oggetti, né elementi, né<br />

rocce, né pianeti, né stelle,<br />

né suoni, tantomeno l’elettricità<br />

e quindi, conseguenzialmente,<br />

deve mancare<br />

anche la luce.<br />

Molti studiosi si sono<br />

cimentati in passato nell’esplicazione<br />

del concetto<br />

di “nulla”: secondo i filosofi,<br />

il “nulla” non esiste;<br />

alcuni dicono che il “nulla”<br />

è semplicemente<br />

“nulla”; altri ancora,<br />

non sapendo<br />

come definirlo,<br />

dicono che esso è<br />

“qualcosa”.<br />

Ma allora, se è<br />

“qualcosa” non<br />

è“nulla”?!<br />

Anche in lingua si<br />

erra: se il “nulla”<br />

non è “nulla”,<br />

come fa ad essere<br />

una parola ?!<br />

Fin qui, la definizione<br />

più corretta<br />

sembrerebbe quella fornita<br />

dai matematici, anche se,<br />

riflettendoci bene, in effetti<br />

non è esatta del tutto: svuotiamo<br />

la mente e focalizziamo<br />

nella testa la<br />

definizione del “nulla”…<br />

Cosa appare?<br />

Uno spazio vuoto e bianco?<br />

Un’immagine nera ed<br />

oscurata?<br />

O semplicemente non<br />

trovate “NIENTE”?!<br />

E questo perché, almeno<br />

per come la vedo io, il<br />

“nulla” NON ESISTE!<br />

Mi spiego meglio: quando<br />

si è pensato al “nulla”, in<br />

realtà qualcosa è comparso<br />

nella nostra mente…<br />

Se per te è il nero più<br />

assoluto, comunque è il<br />

nero più assoluto; se pensi<br />

al bianco, lo stesso, poiché<br />

solo la luce è bianca e,<br />

quindi, non è uno spazio<br />

vuoto privo di luce!<br />

Anche la stessa definizione<br />

è errata: non può essere<br />

niente perché il niente di<br />

per sé non è e, di conseguenza,<br />

non può apparire<br />

come uno spazio vuoto.<br />

In conclusione credo che,<br />

poiché il nulla non lo si può<br />

trovare in nessuno spazio,<br />

in nessun tempo, non è<br />

definibile né quantificabile,<br />

tantomeno E’, questo non<br />

esiste o almeno non è umanamente<br />

raggiungibile, né<br />

immaginabile.<br />

Esso è la vera negazione<br />

dell’esistenza ...<br />

E voi, lettori, avete capito<br />

NUL<strong>LA</strong> di questo discorso?!<br />

Elena Lucci<br />

Esempio di apparecchi luminosi inquinanti<br />

Classe IIIG,<br />

Scuola media O. Nucula<br />

Sfera in vetro trasparente con alette frangi luce<br />

E’ fortemente inquinante poiché indirizza i raggi luminosi in<br />

tutte le direzioni (anche sopra l’orizzonte).<br />

Disperde nel cielo circa il 70% della luce prodotta e<br />

abbaglia gli occhi.<br />

Armatura inquinante installata in varie zone di Terni<br />

Esempio di apparecchi luminosi non inquinanti<br />

Armatura a guscio completamente schermante<br />

Orienta il cono di luce verso il basso (zona da<br />

illuminare) e illumina in modo più confortevole.<br />

Armatura non inquinante installata in varie zone<br />

di Terni<br />

I martedì matematici<br />

a cura di Giampiero Raspetti<br />

luogo: sala videoconferenze BCT<br />

orario: 16,30 - 18,00<br />

CORSO A per ragazzi dagli 11 ai 13 anni<br />

ottobre <strong>2010</strong>: 19, 26<br />

novembre <strong>2010</strong>: 9, 16, 23, 30<br />

dicembre <strong>2010</strong>: 7<br />

Corrispondenza biunivoca - Nascita del numero: Egitto, Grecia, Roma -<br />

Sistemi di numerazione - Al-Khwarizmi e al-jabr - Le equazioni<br />

CORSO B per tutte le età<br />

gennaio 2011: 11, 18, 25<br />

febbraio 2011: 1, 8<br />

Conquiste fondamentali del pensiero matematico e<br />

conseguenze nel campo sociale, politico, religioso.<br />

CORSO C per ragazzi dai 9 agli 11 anni<br />

febbraio 2011: 15, 22<br />

marzo 2011: 1, 8, 15, 22, 29<br />

aprile 2011: 5<br />

Senso del numero negli animali, nell’uomo primitivo, nell’uomo<br />

civilizzato - Ampliamento del senso del numero - Astrazione - Contare<br />

I corsi non sono paralleli ai programmi scolastici.<br />

I mercoledì informatici<br />

a cura di Paolo Lucci<br />

luogo: aula didattica BCT<br />

orario: 16,30 - 18,00<br />

CORSO A per ragazzi dagli 11 ai 13 anni<br />

ottobre <strong>2010</strong>: 27<br />

novembre <strong>2010</strong>: 3, 10<br />

Definizione di informatica, campo di utilizzo nella società moderna, limiti<br />

tecnologici ed aspetti educativi; Struttura fisica e logica di un elaboratore<br />

elettronico (esempi di hardware / software / firmware); <strong>La</strong> rete globale:<br />

Internet (navigazione, servizi web: email, chat, social network, ecc..)<br />

CORSO B per tutte le età<br />

gennaio 2011: 19, 26<br />

febbraio 2011: 2<br />

PC, netbook, notebook, palmari, server, ...); Tipici applicativi software<br />

impiegati per uso professionale, educativo, ricreativo; internet.<br />

CORSO C per ragazzi dai 9 agli 11 anni<br />

febbraio 2011: 23<br />

marzo 2011: 2, 9<br />

Introduzione all'informatica; Il PC: la parte “corporea e materiale”;<br />

Il PC: la componente “soffice e duttile”; Strumenti elettronici<br />

moderni per l'elaborazione delle informazioni e dei dati<br />

(Personal Computer, netbook, notebook, palmari, server, ...)<br />

I corsi di informatica sono per gruppi di 12 persone.<br />

_____<br />

Ad oggi si è formato il seguente gruppo di collaborazione<br />

per i corsi di matematica: Giampiero Raspetti, Ivano<br />

Argentini, Paolo Casali, Paolo Lucci, Daniele Di Lorenzi,<br />

Elena Lucci, Francesco Neri, Giovanni Massarelli.<br />

NB<br />

- I corsi sono completamente gratuiti<br />

- I moduli di iscrizione sono disponibili presso la<br />

Biblioteca Comunale di Terni e anche scaricabili<br />

dal sito www.bct.comune.terni.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!