07.06.2013 Views

iL Futuro è neLL'internazionaLizzazione - Confindustria Udine

iL Futuro è neLL'internazionaLizzazione - Confindustria Udine

iL Futuro è neLL'internazionaLizzazione - Confindustria Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

catas: presto<br />

un nuovo<br />

laboratorio<br />

di ricerca in<br />

camerun<br />

Roberto Snaidero, presidente del Catas<br />

Catas, il più grande istituto italiano<br />

di ricerca e prove nel settore legnoarredo<br />

di San Giovanni al Natisone,<br />

ha siglato un protocollo d’intesa con il<br />

Ministero delle Foreste del Camerun<br />

per realizzare un laboratorio di test e<br />

un centro di formazione per insegnare<br />

in loco come utilizzare al meglio la<br />

materia prima. Forte del suo know-how<br />

nel settore, l’istituto friulano <strong>è</strong> stato<br />

contattato direttamente dalle istituzioni<br />

del Paese africano per collaborare ad<br />

un progetto che possa diffondere<br />

una maggiore cultura nel settore della<br />

forestazione, favorendo la tutela e la<br />

gestione sostenibile. Dapprima a marzo<br />

una delegazione italiana ha incontrato<br />

il ministro delle Foreste e della Fauna,<br />

il ministro del Commercio, delle<br />

Piccole Medie Imprese e il delegato<br />

del Primo Ministro. In seguito c’<strong>è</strong> stata<br />

la spedizione a Yaunde, capitale del<br />

Cameurun, che ha portato alla firma<br />

dell’accordo. “Si tratta di un progetto<br />

molto interessante e ambizioso – ha<br />

dichiarato Roberto Snaidero, presidente<br />

dell’istituto friulano – che ci consentirà<br />

di trasferire in Camerun il nostro<br />

bagaglio di esperienze e conoscenze<br />

in materia, contribuendo allo sviluppo<br />

di uno dei Paesi chiave della Comunità<br />

economica e monetaria dell’Africa<br />

centrale. Il nostro istituto fornirà tutti i<br />

macchinari e le attrezzature necessari<br />

per la ricerca e i test su materiali<br />

e prodotti – ha concluso Snaidero<br />

– e la sua expertise nel campo<br />

della formazione con l’obiettivo di<br />

diffondere Cos’hanno una in vera comune cultura un del ospedale, legno un isti-<br />

e tuto insegnando di vigilanza a utilizzare e un’azienda nel miglior di produzione<br />

modo a ciclo possibile continuo? la materia Lavorano prima. tutto A l’anno fine con<br />

settembre orario “no avremo stop”, hanno ulteriori un’organizzazione<br />

sviluppi”.<br />

18 ottobre10<br />

economia<br />

Aziende flash<br />

Framework. Geometrie lineari per<br />

la nuova collezione FANTONI<br />

Framework la nuova soluzione Fantoni per l’ufficio<br />

Forme geometriche e volumi lineari caratterizzano<br />

la nuova soluzione del gruppo Fantoni,<br />

adatta alla progettazione di spazi operativi per<br />

la sua funzionalità e modularità. L’ambiente<br />

lavorativo <strong>è</strong> diventato sempre più dinamico<br />

e perciò richiede arredi versatili che siano in<br />

linea con le tendenze estetiche dell’ufficio<br />

moderno. La proposta di Fantoni si chiama<br />

Framework. Il tavolo da lavoro dal piano sottile<br />

<strong>è</strong> l’elemento caratterizzante del progetto, grazie<br />

alla sua stabilità data dalla rotaia di suppor-<br />

“staFF PLanner”,<br />

il software<br />

“intelligente” per<br />

organizzare il lavoro<br />

Cos’hanno in comune un ospedale, un istituto<br />

di vigilanza e un’azienda di produzione<br />

a ciclo continuo? Lavorano tutto l’anno con<br />

orario “no stop”, hanno un’organizzazione<br />

complessa e devono garantire un servizio<br />

sempre efficiente. Staff Planner, il dispositivo<br />

nato nel centro di sviluppo software di Inaz<br />

srl, la più grande azienda italiana specializzata<br />

in soluzioni per la gestione delle risorse<br />

umane, pianifica turni e calendari di lavoro<br />

in funzione delle esigenze e delle priorità.<br />

Basta inserire i dati di partenza e il dispositivo<br />

confronta le migliori soluzioni possibili e<br />

restituisce la programmazione ottimale. Alla<br />

sua realizzazione ha collaborato Easy Staff<br />

srl, l’impresa insediata al Parco Scientifico e<br />

Tecnologico Luigi Danieli di <strong>Udine</strong> e specializzata<br />

nello sviluppo di tecniche algoritmiche<br />

innovative per l’ottimizzazione del personale.<br />

I ricercatori di Easy Staff hanno messo a punto<br />

l’algoritmo risolutivo alla base del sistema.<br />

“Il dispositivo – spiega Fabio De Cesco, ingegnere<br />

gestionale e socio fondatore di Easy<br />

Staff - funziona come un navigatore stradale<br />

che confronta i diversi percorsi disponibili e<br />

to in acciaio. E’ proposto in due versioni, con<br />

telaio a filo del piano oppure dotato di schermi<br />

laterali attrezzabili che rendono l’ambiente<br />

più completo. Con piani di lavoro da 140 fino<br />

a 360 cm, 5 colori e 3 diverse essenze, Framework<br />

<strong>è</strong> adatto alla realizzazione di postazioni<br />

di lavoro multiple. Cassettiere, pannelli divisori,<br />

contenitori, mobili a giorno e di servizio<br />

completano l’elemento scrivania per creare<br />

ambienti personalizzati, utilizzando al meglio<br />

gli spazi disponibili e conferendo all’open<br />

space caratteristiche di maggiore riservatezza.<br />

I contenitori, rifiniti anche sul retro da pannelli<br />

lisci o fonoassorbenti, possono essere utilizzati<br />

come elementi di arredo indipendenti.<br />

Oltre ad elementi quali lavagne magnetiche<br />

e cestello portacavi, una linea di accessori in<br />

plexiglas satinato arricchiscono la collezione<br />

per rendere la postazione di lavoro sempre<br />

più personalizzabile e maggiormente confortevole,<br />

grazie anche alla nuova linea di cuscini<br />

per cassettiere e gli allunghi.<br />

seleziona quello più conveniente sulla base<br />

di diversi parametri, variabili e imprevisti”.<br />

Anche Staff Planner <strong>è</strong> in grado di tener<br />

conto di vincoli che possono influenzare le<br />

scelte organizzative come i diversi carichi di<br />

lavoro legati alla variabilità temporale della<br />

domanda, i vincoli contrattuali e normativi<br />

o i costi del personale. “Sono fattori – spiega<br />

il project manager di Inaz Staff Planner<br />

Carlo Lissoni – che entrano in gioco nell’organizzazione<br />

del lavoro, si tratta infatti di<br />

combinare esigenze diverse in funzione dei<br />

risultati attesi”. “Oggi, nel settore pubblico<br />

come nel privato – aggiunge Piero Ricaldone<br />

direttore commerciale di Inaz – , convivono<br />

due esigenze: l’ottimizzazione delle risorse<br />

e l’estensione del servizio. Sono, poi, in crescita<br />

le esigenze di flessibilità, ottimizzazione<br />

e specializzazione. Gli strumenti disponibili<br />

sul mercato soffrivano in molti casi di una<br />

certa rigidità, mentre Staff Planner consente<br />

di effettuare un’accurata analisi iniziale<br />

dell’organizzazione e delle sue esigenze e di<br />

confrontare scenari diversi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!