07.06.2013 Views

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del vino. In Argentina lo sviluppo venne effettuato nell’allevamento specializzato di bovini sia<br />

per la carne che per il cuoio (per fare le scarpe). Il Cile, invece, monopolizza l’industria di rame<br />

e fosfati. Soprattutto il rame fu fondamentale in questi periodi, per i fili elettrici.<br />

Queste specializzazioni hanno pro e contro, perché se da una parte in Francia ci si specializza<br />

nell’uva, ad esempio, la Francia non possiede il concime e questo problema lo si risolve con<br />

l’importazione (in questo caso dall’America latina, che esporta fosfati e guano). Ma oltre alla<br />

mancanza di concime, c’è anche il problema dell’eccesso di manodopera e questo altro<br />

problema lo si risolve con l’emigrazione. I primi ad emigrare furono inglesi, irlandesi,<br />

germanici, scozzesi, ecc., mentre la <strong>seconda</strong> emigrazione comprese il mondo latino (gli<br />

emigranti si spostavano oltre oceano, in America).<br />

Settore industriale<br />

Le tre rivoluzioni industriali:<br />

PRIMA R.I. SECONDA R.I. TERZA R.I.<br />

EPOCA (~) 1770-1870 1870-1950 1950-…<br />

ENERGIA Vapore Elettricità Nucleare (o energie<br />

alternative)<br />

MATERIA PRIMA Carbone Petrolio Silicio<br />

PRODOTTO<br />

Ghisa Acciaio Acciaio, alluminio, leghe<br />

INDUSTRIALE<br />

speciali<br />

COMUNICAZIONE Telegrafo,<br />

giornali<br />

Cinema, radio,<br />

telefono<br />

L’imperialismo: dati statistici sulla Germania (1850-1914)<br />

POPOLAZIONE<br />

(mio di abitanti)<br />

URBANIZZAZIONE<br />

(%)<br />

ENERGIA<br />

(forza vapore)<br />

(migliaia di HP)<br />

FERROVIA<br />

(migliaia di binari)<br />

NAVI<br />

(migliaia di tonnellate)<br />

PRODUZIONE CARBONE<br />

(migliaia di tonnellate)<br />

PRODUZIONE DI GHISA<br />

(migliaia di tonnellate)<br />

CONSUMO DI COTONE<br />

(migliaia di tonnellate)<br />

Televisione, internet<br />

45,2<br />

68<br />

+ 1,5<br />

(1850)<br />

(1914)<br />

5,5 28,2 + 5,1<br />

92<br />

(1850)<br />

3’639<br />

(1850)<br />

1’150<br />

(1871)<br />

5’100<br />

(1850)<br />

212<br />

(1850)<br />

17,1<br />

(1850)<br />

5’120<br />

(1880)<br />

14’842<br />

(1873)<br />

5’082<br />

(1913)<br />

36’392<br />

(1880)<br />

2’241<br />

(1880)<br />

117,8<br />

(1880)<br />

+ 55,7<br />

+ 4,1<br />

+ 4,4<br />

+ 7,1<br />

+ 10,5<br />

+ 6,9<br />

Viene istituito in seguito un nuovo e migliore sistema di fabbrica per aumentare la produzione.<br />

Questa nuova socializzazione del lavoro viene anche chiamata organizzazione scientifica del<br />

lavoro. Essa viene definita dal suo inventore/ideatore teorico una rivoluzione del rapporto<br />

macchina-metodo di lavoro per ottenere una massima resa produttiva. Frederik Taylor fu<br />

l’ideatore di questa organizzazione e nel 1903 pubblicò il libro “Scientific Management” nel<br />

quale spiega la sua metodologia di lavoro. Intende analizzare scientificamente i tempi di lavoro<br />

degli operai nelle varie fabbriche con lo scopo di velocizzarlo e, quindi, aumentare la<br />

produttività ed eliminare/evitare i “tempi morti”. Tutto questo in tre fasi:<br />

- Studio sistematico del lavoro (da parte dei manager)<br />

- Deduzione del tempo standard (tempo medio dedicato ad una singola operazione) →<br />

tutti gli operai devono lavorare entro questo tempo standard<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!