07.06.2013 Views

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COLONIALISMO<br />

Il <strong>colonialismo</strong> è un elemento importante dell’imperialismo. È caratterizzato da molte situazioni<br />

e condizioni, evidenziate bene da alcuni storici e politologi, soprattutto Lenin (vedi II def di<br />

imperialismo), Obson Thomas (nel suo testo del 1902 fa un analisi completa e precisa del<br />

sistema coloniale della sua nazione) e Sean Peter.<br />

Il <strong>colonialismo</strong> del XIX e XX secolo<br />

Motivi del<br />

<strong>colonialismo</strong><br />

Economici<br />

1) Esportazione di<br />

merci e capitali in<br />

eccedenza nei paesi<br />

europei<br />

2) Ricerca delle<br />

materie prime<br />

Politici e militari 3) Competizione<br />

nazionalista estesa ai<br />

paesi di “civiltà”<br />

Ideologici<br />

Scientifici (solo di<br />

facciata)<br />

inferiore<br />

4) Religiosi: la<br />

superiorità del<br />

cristianesimo<br />

5) Psicologici<br />

6) Le esplorazioni<br />

geografiche<br />

Positivi: il “mal<br />

d’Africa”: esotismo<br />

Negativi: il razzismo<br />

1) Nel 1900 l’India era sottoforma o di colonia o di protettorato e sostanzialmente<br />

appartiene tutta all’Inghilterra. Conteneva una potente e importante industria tessile<br />

(cotone con colori e tinte vivaci). Con la conquista inglese dell’India però, l’Inghilterra<br />

cancella l’industria tessile. Gli inglesi impongono loro di continuare la produzione di<br />

cotone ma per l’industria inglese. Gli indiani sono poi costretti a ricomprare i tessuti<br />

inglesi, fatti col loro cotone.<br />

La regione della Birmania era in competizione con la Cina come consumatori di Oppio.<br />

L’Inghilterra favoriva la produzione di Oppio nella Birmania, Nepal, ecc. e lo rivendeva<br />

in Cina. Nel 1839 il governo cinese vieta l’importazione di oppio e sequestra le partite.<br />

Allora gli inglesi inviano le loro truppe che li convincono a ristabilire il commercio<br />

(guerra dell’oppio 1839-1842). Nel 1896 il governo cinese si ri-oppone al commercio<br />

oppiaceo, di nuovo, l’esercito inglese (più potente) vince e ri-impone loro il commercio<br />

(<strong>seconda</strong> guerra dell’oppio 1896-1897) occupando per sicurezza Hong-Kong con un<br />

contratto secolare (colonia inglese).<br />

2) Le colonie servivano anche come fonte di materie prima. Già gli esploratori inviati con<br />

delle motivazioni geografiche si interessavano a questi nuovi prodotti (vedi “le ricchezze<br />

dell’Africa…”). Si parla soprattutto di cotone (industria tessile), indaco (colore blu),<br />

ricino (per oliare le macchine tessili). Questi tre prodotti sono la base dell’industria<br />

tessile inglese.<br />

3) In Asia e in Oceania intervengono gli Stati Uniti e il Giappone come colonionisti. Il<br />

<strong>colonialismo</strong> delle nazioni europee, invece, comprende più nazioni per la conquista<br />

coloniale, che si svolge in due sistemi, per creare due tipi di colonie:<br />

- colonie<br />

- protettorati<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!