07.06.2013 Views

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

Imperialismo e colonialismo (seconda versione)™ (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sinistra si avvicina alla piccola borghesia per combattere il nemico.<br />

3. È l’organismo fondato da Marx che doveva riunire tutti i partiti politici di sinistra; la<br />

prima seduta internazionale funziona dal 1864 al 1876, ma gli estremisti vengono<br />

eliminati e il nucleo più importante è quello socialista. Nel 1889 si apre la <strong>seconda</strong><br />

seduta a Basilea e si chiude nel 1914 (divisione tra riformista e progressisti, prevalendo<br />

i riformisti); la terza internazionale (comintern) apre nel 1918 e chiude con la 2° guerra<br />

mondiale; la quarta e ultima sarà della destalinizzazione che apre nel 1946 con la<br />

dichiarazione degli errori di Stalin, terminando nel 1991 (caduta dell’unione sovietica)<br />

anche se si può dire che ha inizio con la destalinizzazione (1956) perché Stalin, prima,<br />

non riusciva a domarla.<br />

C’è un campo, nella fine dell’800 e l’inizio del ‘900, in cui la sinistra ottiene dei risultati: il<br />

suffragio femminile. Attraverso le loro rappresentanti (soprattutto nel mondo anglofono)<br />

iniziano ad ottenere dei risultati sempre maggiori. Il primo stato che concede il 1° suffragio<br />

femminile è la Finlandia nel 1907, seguita dalle altre nazioni soprattutto nella 1° parte del<br />

‘900.<br />

Situazione politica nel periodo dell’imperialismo<br />

- nazionalismo<br />

- sciovinismo<br />

- razzismo<br />

Il nazionalismo è una ricerca della potenza economica della superiorità politico-militare di uno<br />

stato anche a danno di nazioni a uguale livello di civiltà.<br />

Otto Von Bismark fu cancelliere della Germania nella <strong>seconda</strong> parte dell’800 ma abbandonerà<br />

le cariche politiche e si ritirerà in campagna (grande proprietario terriero). Bismark e la sua<br />

Germania sono l’espressione del nazionalismo, una grande potenza politica.<br />

Prima dell’unificazione, la Germania era un insieme di staterelli di varie dimensioni (circa 200)<br />

ed erano indipendenti. I più grandi erano l’Impero austriaco e il Regno di Prussia. C’era stato<br />

un tentativo di unificazione ma di tipo economico (Zollverein).<br />

Più tardi la Prussia inizia la sua impresa di aggregazione e di imperialismo, a tappe, con le tre<br />

campagne militari (volute da Bismark):<br />

- La prima campagna fu nel 1864, contro la Danimarca (tre anni dopo l’elezioni di<br />

cancelliere di Bismark).<br />

- Nel 1866 Birsmark ripete l’esperienza ma contro l’avversario diretto, per il predominio<br />

degli Stati Tedeschi: l’Austria. La Prussia ha un alleato nell’Italia (che ottiene il Trentino<br />

e l’alto Adige).<br />

- Avendo ottenuto buoni risultati ora vuole dimostrare il potere in grande, scegliendo un<br />

nemico importante: l’impero di Francia (gestita/governata da Napoleone III, nipote di<br />

Napoleone). La guerra franco-prussiana fu vinta dalla Prussia. Parigi viene assediata,<br />

Bismark fa incoronare il sovrano di Prussia come imperatore di Germania (Kaiser) a<br />

Versailles (2° Reich).<br />

1878 (questione balcanica)<br />

Congressi di Berlino 1885 (spartizione dell’Africa)<br />

Real Politik (RP) Dei tre imperatori (1873-<br />

1879)<br />

Sistema delle alleanze Triplice alleanza (1882-<br />

1914): Kaiser, imperatore<br />

d’Austria, Italia<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!