07.06.2013 Views

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

scarica la tesi - Liberanet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione<br />

Tesi di <strong>la</strong>urea<br />

L’UNIVERSO DELLE MAFIE NEL LAZIO<br />

Sequestro, destinazione, assegnazione dei beni<br />

confiscati alle organizzazioni criminali.<br />

Candidato: Re<strong>la</strong>tore:<br />

Valeria De Paolis Prof.ssa Piera Rel<strong>la</strong><br />

Matrico<strong>la</strong> 1150229<br />

A.A. 2011/2012<br />

1


INDICE<br />

Introduzione 4<br />

1.CRIMINALITA’ ORGANIZZATA: ATTORE<br />

FONDAMENTALE TRA POLITICA, SOCIETA’,<br />

ECONOMIA. 6<br />

1.1 Mafia intesa come organizzazione criminale:<br />

origine, espansione, legalizzazione dell’illegalità. 6<br />

1.2 Città e territori come beni comuni. 18<br />

1.3 Infiltrazioni mafiose nel Lazio e sfruttamento del<strong>la</strong><br />

crisi economica da parte del<strong>la</strong> criminalità organizzata. 22<br />

2. LA CONFISCA DEI BENI A ROMA E NEL LAZIO. 42<br />

2.1 I beni confiscati nel<strong>la</strong> città di Roma, nel Lazio ed il loro<br />

riutilizzo sociale. 42<br />

2.2 Procedimenti normativi: sequestro, destinazione,<br />

assegnazione dei beni confiscati alle organizzazioni<br />

criminali. 49<br />

2


2.3 Agenzia Nazionale per l’amministrazione e <strong>la</strong><br />

destinazione dei beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong><br />

criminalità organizzata. 56<br />

3. BENI CONFISCATI: TRA ATTUALITA’ E<br />

PROSPETTIVE FUTURE. 65<br />

3.1 Il caso di “Libera. Associazioni, nomi e numeri<br />

contro le mafie.” 65<br />

3.2 L’intervista qualitativa. 69<br />

3.3 La metodologia del <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong>. 71<br />

3.4 Dal<strong>la</strong> teoria legis<strong>la</strong>tiva all’applicazione pratica: un<br />

lungo percorso ancora da sviluppare. 76<br />

Appendice 81<br />

Bibliografia 97<br />

Riviste 98<br />

Sitografia 99<br />

3


Introduzione<br />

Questa <strong>tesi</strong> si focalizza sul tema dell’universo delle mafie nel Lazio, sui beni<br />

confiscati alle organizzazioni criminali partendo da Roma Capitale, passando<br />

per tutto il litorale <strong>la</strong>ziale, fino ad arrivare al basso Lazio con <strong>la</strong> Quinta mafia.<br />

E’ un argomento di grande importanza, che spesso viene trattato con troppa<br />

superficialità e marginalità: l’opinione pubblica ne ha una conoscenza scarsa<br />

in quanto le informazioni che vengono fatte filtrare dalle istituzioni sono<br />

limitate.<br />

Nel<strong>la</strong> prima fase ho affrontato <strong>la</strong> parte teorica, partendo dal concetto di mafia,<br />

con le re<strong>la</strong>tive origini nate in Sicilia che poi si sono ramificate pian piano in<br />

tutta Italia e in tutto il mondo, l’etimologia del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ed i grandi<br />

cambiamenti che ci sono stati nel tempo, passando da una mafia parassitaria<br />

ad una mafia imprenditrice, capace di infiltrarsi in vari settori quali <strong>la</strong> politica,<br />

lo Stato, l’economia e <strong>la</strong> società. Alle organizzazioni criminali viene affidato<br />

quindi l’appel<strong>la</strong>tivo di mafie: camorra, ‘ndrangheta, mafia siciliana, sacra<br />

corona unita, banda del<strong>la</strong> Magliana. Le organizzazioni criminali si espandono<br />

sempre di più control<strong>la</strong>ndo il territorio, creando un vero e proprio business<br />

criminale, facendo trionfare l’illegalità.<br />

Nel Lazio aumentano a dismisura le infiltrazioni mafiose, approfittando del<strong>la</strong><br />

crisi economica, del vuoto istituzionale e del terreno fertile per intervenire,<br />

come nel caso di Fondi.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte mi sono soffermata sui procedimenti normativi ossia<br />

sequestro, destinazione, assegnazione dei beni confiscati alle organizzazioni<br />

criminali con riferimento a strutture ed enti quali l’Agenzia Nazionale per<br />

l’amministrazione e l’assegnazione dei beni confiscati e l’Abecol. Ho citato <strong>la</strong><br />

legge 109 del 1996 che ha rappresentato una svolta, sbloccando i meccanismi<br />

che fino ad allora avevano impedito il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle<br />

mafie. A tal proposito ho voluto analizzare <strong>la</strong> realtà del riutilizzo sociale dei<br />

beni nel<strong>la</strong> città di Roma, trattata nel<strong>la</strong> puntata di Report del 22 ottobre 2011.<br />

L’altra svolta legis<strong>la</strong>tiva è rappresentata dal<strong>la</strong> legge Rognoni-La Torre che<br />

definisce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso per cui non si<br />

perseguono più le singole persone o i singoli fatti delittuosi ed introduce,<br />

accanto alle misure di prevenzione personale, le misure di prevenzione di<br />

carattere patrimoniale con conseguente iso<strong>la</strong>mento economico del proposto.<br />

4


Infine nel<strong>la</strong> terza ed ultima parte ho svolto il mio <strong>la</strong>voro di ricerca con<br />

metodologia qualitativa, iniziando con <strong>la</strong> presentazione dell’associazione<br />

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, continuando con gli<br />

aspetti teorici dell’intervista qualitativa, per poi concludere con le sei<br />

interviste fatte personalmente a personaggi qualificati che combattono per <strong>la</strong><br />

lotta alle mafie.<br />

5


1. Criminalità organizzata: attore fondamentale tra<br />

politica, società, economia, nell’età dell’informazione.<br />

1.1 Mafia intesa come organizzazione criminale: origine,<br />

espansione, legalizzazione dell’illegalità.<br />

Il termine mafia 1 è voce siciliana di etimologia incerta, ma secondo alcuni, è<br />

verosimilmente di origine araba ed ha il significato di garanzia, protezione.<br />

Può essere utile iniziare ricordando che nel dialetto palermitano il termine<br />

mafioso significa ardito, bello, sicuro di sé. Pare che sia stato associato per <strong>la</strong><br />

prima volta nel 1863 ad un gruppo di delinquenti rappresentati nell’opera<br />

teatrale “I Mafiosi del<strong>la</strong> Vicaria”. 2 La vicenda era ambientata nel<strong>la</strong> Vicaria,<br />

noto carcere di Palermo ed aveva come protagonisti alcuni criminali che, dopo<br />

aver commesso vari delitti, vogliono riscattarsi chiedendo perdono.<br />

Il sostantivo astratto mafia appare successivamente, si pensa infatti sia<br />

posteriore all’utilizzo dell’appel<strong>la</strong>tivo mafioso per designare gruppi di<br />

ma<strong>la</strong>vitosi. Il marchese Antonio Filippo Gualterio, Prefetto di Palermo,<br />

utilizzò il termine mafia nel 1865, in un rapporto da far recapitare al Ministero<br />

degli Interni, che aveva come oggetto il quadro politico corrente del<br />

capoluogo siciliano. Il vocabolo utilizzato inizialmente era maffia e si riferiva<br />

a chiunque si opponesse al nuovo Stato Nazionale: il Prefetto infatti era molto<br />

preoccupato ed intimorito dai disordini che si verificarono nel 1866 contro <strong>la</strong><br />

politica fiscale adottata dai Governi del<strong>la</strong> Destra. I termini mafia e mafiosi<br />

sorsero quindi in ambienti sconosciuti ed esterni al mondo criminale, per un<br />

lungo periodo di tempo ebbero un significato indefinito e poco chiaro, solo<br />

con il passare degli anni diventarono aspetti concreti e definiti che<br />

caratterizzavano l’iso<strong>la</strong> siciliana. La mafia ha origini re<strong>la</strong>tivamente recenti 3 :<br />

nel 1861, anno che coincide con l’Unità d’Italia, raggiunge una fisionomia<br />

ben precisa. Inoltre si pensa che gli inizi di cosa nostra debbano essere<br />

1 Mafia: complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec, diffuse su base<br />

territoriale, rette dal<strong>la</strong> legge dell’omertà e strutturale gerarchicamente,<br />

www.treccanienciclopediaitaliana.it, 2009<br />

2 Lo Schiavo G. , Cento anni di mafia, Bianco V.., Roma, 1962, nel<strong>la</strong> seconda parte, I mafiosi<br />

del<strong>la</strong> Vicaria, di Rizzotto G., testo siciliano e traduzione a fronte<br />

3 Feltri F.M., Chiaroscuro Corso di Storia, Sei, 2010<br />

6


icercati nel<strong>la</strong> campagna circostante Palermo, bacino del<strong>la</strong> redditizia<br />

produzione di agrumi, esportati in grandi quantità negli Stati Uniti ed in<br />

Inghilterra. In quest’area fortemente industrializzata ed inserita in un sistema<br />

capitalistico globale a tutti gli effetti, un gruppo di delinquenti riuscì pian<br />

piano ad inserirsi nel processo produttivo principale degli agrumeti. Si<br />

trattava spesso di guardiani corrotti che iniziarono a ricattare i padroni e ad<br />

estorcere denaro: i frutti sarebbero stati rubati e gli alberi danneggiati, se le<br />

somme di denaro richieste non fossero state corrisposte. A volte riuscivano<br />

addirittura ad impossessarsi del terreno stesso utilizzando <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong><br />

forza, del<strong>la</strong> violenza e del ricatto. La storia del<strong>la</strong> mafia può essere suddivisa in<br />

cinque periodi: dal 1860 al 1926 viene definito come il periodo del<strong>la</strong> mafia<br />

rurale, dei campieri o gabellotti, dal 1926 al 1943 ossia dal Prefetto Mori allo<br />

sbarco degli alleati in Sicilia, dal 1943 al 1947 considerato come periodo di<br />

transizione e movimento indipendentista siciliano, dal 1947 al 1970 <strong>la</strong> mafia<br />

dei suoli urbani e del commercio agricolo ed infine dal 1970 ad oggi in cui si<br />

sviluppa <strong>la</strong> mafia imprenditrice. Attorno alle date indicate si sono verificati<br />

dei cambiamenti sostanziali nel tipo di organizzazione illegale mafiosa, in<br />

corrispondenza di mutamenti del<strong>la</strong> società siciliana o di avvenimenti storici di<br />

rilievo nazionale.<br />

Pur cambiando negli anni, <strong>la</strong> mafia conserva alcuni caratteri specifici che<br />

fanno di essa un fenomeno storico ben individuato come l’esercizio di un vero<br />

e proprio monopolio illegale del<strong>la</strong> forza in concorrenza con il monopolio<br />

statale, tendenza a risolvere conflitti, sia all’interno che verso l’esterno, con un<br />

tasso di violenza molto elevato, propenso a trovare forme di compromesso con<br />

le autorità ufficiali che spesso vengono corrotte o contattate dal<strong>la</strong> mafia per<br />

non arrivare ad un conflitto diretto.<br />

L’inizio del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> mafia coincide con l’Unità d’Italia che accellerò<br />

fortemente nell’iso<strong>la</strong> un processo di fine del<strong>la</strong> struttura feudale delle<br />

campagne, nel momento in cui integrò l’economia siciliana con quel<strong>la</strong> del<br />

resto del Paese. Nelle campagne i grandi <strong>la</strong>tifondisti, che avevano detenuto<br />

interamente il potere fino a quel tempo, cominciarono ad avere bisogno<br />

sempre più di qualcuno che garantisse loro un controllo effettivo delle<br />

proprietà, sia per difendersi dal brigantaggio sia per resistere alle nascenti<br />

pretese delle c<strong>la</strong>ssi contadine per una più equa distribuzione del prodotto del<br />

7


proprio <strong>la</strong>voro. Questo ruolo che, in altri paesi o in altre zone d’Italia, fu un<br />

compito affidato al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse borghese imprenditoriale, aiutata nel<strong>la</strong> sua<br />

affermazione dallo Stato liberale, venne assunto in Sicilia da alcuni<br />

personaggi che presero il nome di campieri, perché control<strong>la</strong>vano i campi, o<br />

gabellotti, in quanto riscuotevano, per conto del padrone, le gabelle. Quindi,<br />

fin dal principio, <strong>la</strong> mafia si delinea come un’organizzazione che assume dei<br />

ruoli pubblici per eccellenza, che altrove sono di competenza dello Stato. Per<br />

farlo, i mafiosi ebbero fin dalle origini contatti molto stretti con il potere<br />

pubblico. A quell'epoca le collusioni più evidenti erano con il corpo dei militi<br />

a cavallo, una forza di polizia addetta al controllo delle campagne. Poiché tali<br />

militi avevano una responsabilità diretta per i danni arrecati alle proprietà<br />

rurali, che erano tenuti a risarcire, avevano <strong>la</strong> tendenza a cercare di evitare i<br />

furti, spesso mettendosi d'accordo con briganti e mafiosi perché li facessero in<br />

territori non di loro competenza.<br />

Le collusioni, fin d'allora, non si limitavano ai bassi livelli, ma arrivavano a<br />

toccare le autorità prefettizie e, segno di grande continuità con l'oggi, i<br />

politici. Ed è del tutto naturale che il terreno per queste collusioni era più nelle<br />

città, dov’era concentrato il potere politico, che nelle campagne.<br />

Il 22 ottobre 1925 si insediò a Palermo il Prefetto Cesare Mori, passato al<strong>la</strong><br />

storia con il soprannome di Prefetto di ferro. I suoi metodi si rive<strong>la</strong>rono subito<br />

di estrema violenza. Tali metodi furono perseguiti per anni: migliaia di arresti,<br />

senza troppe preoccupazioni se nel mucchio finivano anche innocenti. Si<br />

procedeva all'arresto, ed al<strong>la</strong> condanna per associazione a delinquere, sul<strong>la</strong><br />

base di un semplice sospetto, o del<strong>la</strong> cosiddetta notorietà mafiosa. In questo<br />

modo alcune correnti all'interno del partito fascista, riuscirono a far arrestare,<br />

con accuse spesso infondate, i propri avversari politici. I metodi brutali di<br />

Mori crearono malcontento nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, che spesso fu tentata a<br />

schierarsi dal<strong>la</strong> parte dei mafiosi, di fronte a forze di polizia che apparivano<br />

quasi come invasori stranieri, senza rispetto delle più elementari regole di<br />

legalità. Nell’estate del 1943, in occasione dello sbarco in Sicilia degli alleati,<br />

<strong>la</strong> Cia contattò alcuni importanti boss mafiosi italo americani in carcere negli<br />

Stati Uniti e gli offrì un patto: <strong>la</strong> libertà in cambio di un appoggio al momento<br />

dello sbarco. Fu ciò che avvenne: al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> guerra molti mafiosi<br />

8


americani furono liberati ed espulsi dagli Stati Uniti, con l’accordo che<br />

sarebbero tornati in Italia.<br />

Ciò diede nuova e sicura autorità ai mafiosi, oltre a concrete possibilità di<br />

arricchimento e di accrescimento del loro potere. In questo periodo, <strong>la</strong> mafia<br />

cercò di organizzare <strong>la</strong> sua presenza, anche politica, in Sicilia, contribuendo<br />

al<strong>la</strong> nascita del Movimento Indipendentista Siciliano, formazione politica che<br />

si prefiggeva l'indipendenza del<strong>la</strong> Sicilia dal resto d'Italia e, in alcuni<br />

momenti, persino l’idea di far aderire <strong>la</strong> Sicilia agli Stati Uniti. Il MIS non fu<br />

composto solo da mafiosi, ma ebbe diverse anime e diverse adesioni. Certo,<br />

però, <strong>la</strong> componente mafiosa, o vicina al<strong>la</strong> mafia, era molto importante.<br />

Nel periodo del Dopoguerra, <strong>la</strong> società siciliana subì una profonda<br />

trasformazione, con una netta riduzione del peso dell'agricoltura nell'economia<br />

regionale. La mafia, com'è sua caratteristica, si adeguò a questa evoluzione,<br />

andando ad occupare i nuovi campi socialmente ed economicamente<br />

predominanti: <strong>la</strong> crescita edilizia, il commercio, in partico<strong>la</strong>re quello<br />

all'ingrosso dei prodotti agricoli ed il terziario pubblico. Per farlo dovette<br />

stringere con il potere politico re<strong>la</strong>zioni più strette che nel passato, in quanto il<br />

ruolo dell'amministrazione pubblica nel<strong>la</strong> nuova situazione economica era di<br />

molto cresciuto. La mafia strinse così un patto di ferro con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica<br />

dominante in Sicilia, che faceva capo soprattutto al<strong>la</strong> Democrazia Cristiana,<br />

ed in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> corrente di Giovanni Gioia, leader DC in Sicilia, e più<br />

volte ministro, e dei suoi luogotenenti Salvo Lima e Vito Ciancimino. La più<br />

grande opportunità economica gestita dal potere politico fu quel<strong>la</strong><br />

dell'espansione edilizia dei Comuni, ed in partico<strong>la</strong>re di Palermo. Il capoluogo<br />

regionale conobbe negli anni Cinquanta un'espansione straordinaria, dovuta<br />

specialmente al<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong> burocrazia regionale e comunale. Ciò<br />

comportò <strong>la</strong> necessità di costruire interi nuovi quartieri, e l'opportunità di fare<br />

ottime specu<strong>la</strong>zioni sui suoli urbani. Se infatti alcuni mafiosi, o altri amici dei<br />

politici, acquistavano dei terreni fino ad allora agricoli, ed in seguito un<br />

assessore compiacente trasformava quei terreni in edificabili, il profitto poteva<br />

essere enorme. Inoltre, in diversi quartieri, il Comune di Palermo consentì di<br />

abbattere vecchie residenze, anche storicamente importanti, per costruire<br />

nuovi quartieri, il tutto per favorire imprenditori e proprietari vicini ai mafiosi.<br />

Questo periodo, consumatosi sotto le sindacature di Lima prima e di<br />

9


Ciancimino poi, fu chiamato Il sacco di Palermo. La mafia imprenditrice ebbe<br />

un'evoluzione improvvisa tra <strong>la</strong> fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni<br />

Ottanta, a causa dell'aumento vertiginoso del giro d'affari mafioso, ottenuto<br />

grazie al traffico di droga. L'enorme fatturato di questa nuova attività<br />

criminale comportò notevoli cambiamenti nel<strong>la</strong> vita delle cosche, e <strong>la</strong><br />

necessità di nuovi rapporti anche con <strong>la</strong> finanza internazionale e con <strong>la</strong><br />

politica di più alti livelli. Ciò ha comportato <strong>la</strong> nascita di una c<strong>la</strong>sse di mafiosi<br />

dediti al ricic<strong>la</strong>ggio di denaro sporco in attività imprenditoriali lecite. Primo<br />

sbocco di questi imprenditori fu l’edilizia dei <strong>la</strong>vori pubblici, poi l’usura 4 .<br />

“La mafia non è affatto invincibile, è un fenomeno umano e come tutti i<br />

fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una<br />

fine” 5 affermava Giovanni Falcone.<br />

Foto di G. Falcone tratta da www.ilquirinale.it<br />

Egli notava che <strong>la</strong> mafia è artico<strong>la</strong>zione del potere, patologia del potere, si<br />

presenta come un’organizzazione dal futuro assicurato, agisce <strong>la</strong>sciando segni<br />

indelebili nelle coscienze dei cittadini, danneggiando <strong>la</strong> società civile e<br />

rafforzando i suoi membri. Col passare del tempo si è iniziata a definire<br />

mafia qualsiasi organizzazione criminale strutturata gerarchicamente al<br />

proprio interno: comando centralizzato, radicamento nel territorio, capacità di<br />

imporre<br />

4 Minna R. , Breve storia del<strong>la</strong> mafia, Editori Riuniti, 1984<br />

5<br />

Falcone G., Padovani M. , Cose di Cosa Nostra, BUR Biblioteca Universale Rizzoli,1991<br />

10


egole e modelli, <strong>la</strong> ricerca del consenso sociale e <strong>la</strong> consuetudine del rapporto<br />

con il potere. Viene intesa come crimine organizzato, industria del<strong>la</strong> violenza,<br />

modello comportamentale, antistato, come un atteggiamento per il quale una<br />

persona cercherà di imporsi in qualsiasi ambiente si trovi, traendo vantaggio<br />

personale anche a danno altrui, ricorrendo alle minacce, alle intimidazioni.<br />

Foto di G. Falcone e P. Borsellino tratta da www.ilquirinale.it<br />

La mafia siciliana è strutturata come una piramide al<strong>la</strong> cui base c’è una cosca<br />

o una famiglia che control<strong>la</strong> un quartiere, una borgata, un intero Paese 6 . La<br />

famiglia è composta da uomini d’onore o soldati, coordinati per ogni gruppo<br />

di dieci da un capo detto capodecina. I capidecina, a loro volta, rispondono al<br />

boss, il capo del<strong>la</strong> famiglia che viene nominato con una vera e propria<br />

elezione. Il boss detto anche rappresentante è spesso affiancato da uno o più<br />

consiglieri, scelti tra mafiosi con riconosciute doti di equilibrio e di<br />

esperienza. In caso di arresto del capo o di mancata elezione, vengono<br />

nominati sostituti temporanei. Il coordinamento delle famiglie è compito del<strong>la</strong><br />

Commissione provinciale, un gruppo di cui fanno parte i capimadamento cioè<br />

i rappresentanti di tre o più famiglie che occupano territori confinanti tra loro,<br />

i boss locali. Ogni provincia elegge un rappresentante che fa parte del<strong>la</strong><br />

commissione interprovinciale o cupo<strong>la</strong>, il vertice del<strong>la</strong> piramide, che serve per<br />

6<br />

Marelli F., Cos è mafia, tutto, nul<strong>la</strong>, Università di Leeds, School of History, Inghilterra,<br />

conferenza del 5/4/2010<br />

11


ego<strong>la</strong>re affari e interessi sul territorio regionale. Nonostante <strong>la</strong> rigidità del<strong>la</strong><br />

sua struttura, <strong>la</strong> mafia è un’organizzazione molto flessibile capace di<br />

aggiornarsi, adeguarsi, adattarsi ad ogni situazione, sempre pronta a sfruttare<br />

ogni circostanza per conquistare ricchezza, rispetto, obbedienza.<br />

Esiste uno psichismo mafioso, chiamato anche mentalità mafiosa, formato<br />

dagli stessi modelli comportamentali, dalle stesse abitudini, dagli stessi modi<br />

di pensare, di concepire <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> famiglia, di rapportarsi al mondo esterno,<br />

ottenendo un vero e proprio modello culturale. Il fenomeno mafioso è un<br />

sistema costituito da vari livelli che interagiscono reciprocamente tra loro:<br />

economico, politico, sociale. Escludendo un solo paradigma di questi, il<br />

concetto mafioso perde di significato. L’interazione con le altre dimensioni<br />

avviene grazie ai collusi, ossia soggetti interni o esterni al gruppo mafioso,<br />

che lo sostengono commettendo reati sotto ordine dei boss, traendo anche<br />

vantaggi x loro stessi.<br />

Oggi le scienze sociali offrono tutti gli strumenti necessari per studiare,<br />

comprendere e sconfiggere <strong>la</strong> mafia, basta riflettere su concetti come l’agire<br />

mafioso o il sentire mafioso. “In partico<strong>la</strong>re il sentire mafioso può essere<br />

sintetizzato come un pensiero di tipo dogmatico, e quindi considerato<br />

indiscutibilmente vero, che si basa su un pensiero altrui ed esclude una<br />

riflessione autonoma e indipendente. Il sentire mafioso è quindi dare tutto per<br />

scontato e questo tipo di riflessione è presente nei nostri territori e in più fasce<br />

sociali.” 7 . Ciò non vuol dire che il nostro territorio sia privo di speranze e<br />

buoni propositi: è compito delle istituzioni intervenire per ridurre questa falsa<br />

percezione, sviluppando una vasta rete in grado di difendere le vittime dei<br />

reati mafiosi. 8 La provincia di Roma, inoltre è fortemente colpita da fenomeni<br />

di corruzione. La violenza, <strong>la</strong> frequenza di reati, rimangono una componente<br />

strutturale di vaste aree del Mezzogiorno dove i cittadini sono costretti a<br />

vivere in condizioni di sudditanza ed intimidazione. Ad aggravare <strong>la</strong><br />

situazione troviamo <strong>la</strong> penetrazione nell’economia, l’infiltrazione nel<strong>la</strong><br />

società, nel<strong>la</strong> politica, nelle istituzioni, legato al livello di arretratezza<br />

economica e sociale del territorio, condizione in cui <strong>la</strong> mentalità mafiosa si<br />

avvantaggia minando al<strong>la</strong> base l’idea stessa del possibile sviluppo mentre<br />

7 Lo Verso, Lo Coco G., Come cambia <strong>la</strong> mafia. Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche in<br />

un Paese che cambia, pagg. 18-19, Ed. Franco Angeli, 1999<br />

8 Gambacurta A. , Or<strong>la</strong>nducci E. , Percorsi politici e civili, Ed.Mediascape, 2011<br />

12


espande il suo potere economico frutto delle attività criminali, anche nelle<br />

altre aree del Paese, utilizzando profitti derivanti da attività criminali ed il loro<br />

reinvestimento in attività legali: considerando questa continuità è impossibile<br />

delimitare l’impatto economico del<strong>la</strong> criminalità esclusivamente al primo<br />

campo dato che il secondo svolge un ruolo fondamentale nel garantire <strong>la</strong><br />

dinamica generale del sistema. 9 La mafia non è più una componente<br />

secondaria e irrilevante che si aggira attorno all’economia illegale, bensì una<br />

nuova protagonista, un soggetto attivo: si inizia a par<strong>la</strong>re di impresa mafiosa.<br />

Questo capovolgimento avviene in un periodo in cui l’Italia sta affrontando<br />

una grave crisi sociale ed economica. L’organizzazione mafiosa ne approfitta<br />

per entrare in gioco, passando ad una nuova strategia criminale: si trasforma<br />

in mafia produttrice o imprenditrice, <strong>la</strong>sciandosi alle spalle <strong>la</strong> struttura<br />

vecchio stampo di mafia parassitaria. Le nuove mafie si inseriscono nel<br />

mondo economico legale, arricchite dall’elevato guadagno proveniente<br />

dall’economia illegale, in partico<strong>la</strong>r modo dal crescente mercato dell’eroina.<br />

Si viene a creare una fusione tra mafia ed imprenditorialità da cui si<br />

ottengono vantaggi competitivi. Attraverso l’intimidazione e <strong>la</strong> violenza, <strong>la</strong><br />

mafia terrorizza e scoraggia <strong>la</strong> concorrenza ad esempio impossessandosi degli<br />

appalti pubblici a costi minimi. Un altro punto a favore è rappresentato dal<br />

reinvestimento economico dei profitti provenienti dalle attività illecite<br />

praticate quali traffico d’armi, sequestri di persona, estorsioni, eroina, o dal<strong>la</strong><br />

grande disponibilità finanziaria di liquidità che facilita l’accesso al sistema<br />

bancario.<br />

Attraverso <strong>la</strong> corruzione delle banche su cui <strong>la</strong> mafia riesce a prendere il<br />

sopravvento, si sviluppa un intreccio tra ricic<strong>la</strong>ggio dei proventi dell’attività<br />

illecita e le attività bancarie di alcune città siciliane. In questo modo si inizia a<br />

ricic<strong>la</strong>re denaro sporco nascondendone <strong>la</strong> sua provenienza illegale.<br />

Si comincia a par<strong>la</strong>re di mafia violenta, si instaura un clima di terrore tra <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione: minacce, omicidi, usura, diventano operazioni premeditate<br />

all’ordine del giorno, da cui si traggono profitti che verranno reinvestiti<br />

successivamente nell’economia pulita, per <strong>la</strong> costruzione di nuovi<br />

9<br />

Castells M., End of millennium, Ed. B<strong>la</strong>ckwell Oxfors, 2000, traduzione in italiano Volgere<br />

di millennio, Egea Spa, Mi<strong>la</strong>no, 2008<br />

13


supermercati, alberghi, punti di ristoro, imprese. 10 Negli anni Settanta nasce<br />

una nuova figura nell’ambiente criminale ossia il mafioso imprenditore<br />

caratterizzato da un nuovo status sociale: ceto medio alto con un buon livello<br />

d’istruzione. Avvengono trasformazioni che si riferiscono all’origine sociale,<br />

ad un livello maggiore d’istruzione, allo stile di vita, al<strong>la</strong> cultura stessa, ci si<br />

dirige verso un’ambizione di successo e potere sfrenato. 11 Si sviluppa un mix<br />

esplosivo tra illegalità, marginalità sociale, crimine organizzato sul territorio<br />

in cui si registra una strumentalizzazione del malcontento dei <strong>la</strong>voratori da<br />

parte del<strong>la</strong> mafia.<br />

Oltre al<strong>la</strong> mafia siciliana, in Italia hanno avuto origine altre organizzazioni<br />

criminali: banda del<strong>la</strong> Magliana nel Lazio, camorra nel territorio campano,<br />

sacra corona unita in Puglia, ‘ndrangheta nel<strong>la</strong> regione ca<strong>la</strong>brese. La banda<br />

del<strong>la</strong> Magliana viene definita come un sodalizio criminoso operante in Roma<br />

sul finire degli anni Settanta. Negli ambienti del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita capitolina è<br />

l’unico gruppo che sia riuscito a darsi un assetto tale da poter essere definito,<br />

in passato, come una vera e propria associazione a delinquere. Non si era<br />

definita una struttura piramidale con funzioni gerarchiche separate in<br />

compartimenti, ma l’unità del progetto era assicurata da un èlite di capi dotati<br />

di partico<strong>la</strong>ri capacità gestionali e carisma, procurato fornendo dimostrazioni<br />

di violenza, vale a dire una vasta organizzazione a rete dei gruppi criminali<br />

insediati a Roma e in una parte del<strong>la</strong> provincia. Per il resto <strong>la</strong> Magliana era<br />

composta da unità indipendenti, le batterie di quartiere erano i nodi, che<br />

producevano prestazioni simili di reati di primo livello quali rapine o<br />

sequestri, o parti del<strong>la</strong> stessa prestazione come <strong>la</strong> riscossione di crediti usurari.<br />

Dunque non centralizzazione piramidale ma un modello ancor più efficiente<br />

perché flessibile ed adattabile, cooperando con i settori di sicurezza dello<br />

Stato.<br />

La camorra storicamente nasce prima del<strong>la</strong> mafia o del<strong>la</strong> ‘ndrangheta, tra il<br />

1820 ed il 1830, dopo <strong>la</strong> fallita Rivoluzione Partenopea del 1799. Si intende<br />

quell’insieme di c<strong>la</strong>n e bande uniti dal<strong>la</strong> specificità delle azioni criminali e dal<br />

comune contesto in cui operano, piuttosto che dalle comuni modalità<br />

organizzative di operare. Esistono bande di camorristi ma non esiste <strong>la</strong><br />

10 Ar<strong>la</strong>cchi P., La mafia imprenditrice, Il Mulino, Bologna, 1983<br />

11<br />

Sgroi E., Economia e potere mafioso in Sicilia, tipologie imprenditoriali e processi di<br />

accumu<strong>la</strong>zione, Giuffrè, Mi<strong>la</strong>no, 1984<br />

14


camorra, in quanto per camorra si intendono le attività svolte dai camorristi. Il<br />

punto forte è rappresentato dal<strong>la</strong> sua anarchica frammentazione, dal suo<br />

partico<strong>la</strong>re radicamento, per far<strong>la</strong> aderire al meglio a tutte le ampie forme di<br />

illegalità che in varie forme, hanno caratterizzato <strong>la</strong> vita economica e sociale<br />

del<strong>la</strong> città di Napoli e del suo hinter<strong>la</strong>nd. La camorra non ha una cupo<strong>la</strong>, ne su<br />

base comunale, provinciale o regionale, non ha nessuna struttura verticale di<br />

comando, di coordinamento delle singole bande. La camorra è l’unica forma<br />

di criminalità organizzata che nel nome indica già <strong>la</strong> sua principale attività<br />

storica, l’estorsione appunto. Infatti, a Napoli il concetto di estorsione si<br />

esprime anche con il termine prendersi <strong>la</strong> camorra 12 .<br />

La sacra corona unita costituisce una conglomerazione di gruppi criminali che<br />

inizia a operare fra <strong>la</strong> fine degli anni Settanta ed i primi anni Ottanta del<br />

secolo scorso, soprattutto nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto ,nel<strong>la</strong><br />

parte meridionale del<strong>la</strong> Puglia e nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> salentina. La struttura<br />

organizzativa, l’apparato normativo interno, i riferimenti simbolici e rituali<br />

del<strong>la</strong> sacra corona unita furono e<strong>la</strong>borati proprio sul<strong>la</strong> base delle indicazioni<br />

‘ndranghetiste. La creazione, volontaria e puntuale, di un’associazione offrì,<br />

per <strong>la</strong> prima volta al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita locale, l’occasione di misurarsi con modalità<br />

collettive di gestione degli affari illeciti e <strong>la</strong> possibilità di valutare gli enormi<br />

vantaggi che ne potevano derivare. Per coloro che decisero di entrare a far<br />

parte del<strong>la</strong> consorteria, <strong>la</strong> scelta dell’affiliazione costituì un’occasione<br />

significativa di ascesa sociale e di mobilità all’interno dell’universo criminale.<br />

Il processo di costituzione di un’identità alternativa, fu creato<br />

consapevolmente attraverso l’appropriazione ed il ricorso costante a un<br />

patrimonio simbolico e rituale che era appartenuto storicamente alle<br />

consorterie mafiose tradizionali del Mezzogiorno. Significativo, ad esempio,<br />

appare il riferimento a una complessa simbologia mutuata dai più antichi<br />

codici ‘ndranghetisti e al<strong>la</strong> pratica del tatuaggio come segno di riconoscimento<br />

tra gli affiliati. Il territorio pugliese è stato profondamente coinvolto in<br />

manifestazioni criminali legate, in partico<strong>la</strong>r modo, all’immigrazione<br />

c<strong>la</strong>ndestina e ai traffici internazionali d’armi, droga e donne, provenienti per<br />

lo più dai Paesi dell’Europa orientale.<br />

12 Mareso M., Pepino L., Nuovo Dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008<br />

15


La ‘ndrangheta, che nasce nel Primo Novecento, designa l’organizzazione<br />

criminale ca<strong>la</strong>brese di tipo mafioso. Assieme a cosa nostra siciliana ed al<strong>la</strong><br />

camorra campana rappresenta una delle aggregazioni mafiose più antiche e<br />

diffuse nel Meridione d’Italia. E’ basata sul<strong>la</strong> famiglia di sangue ed<br />

organizzata in ‘ndrine. La ‘ndrina rappresenta <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> organizzativa<br />

fondamentale, al<strong>la</strong> quale si accede attraverso un rituale di affiliazione e che,<br />

almeno in linea di principio, esercita pieno potere sul proprio territorio. Al<strong>la</strong><br />

base dell’organizzazione c’è il capo bastone o mammasantissima, vale a dire<br />

il capo assoluto. Gli sgarristi sono <strong>la</strong> colonna portante dell’onorata società,<br />

seguono i picciotti ed i contrasti che non appartengono all’organizzazione, ma<br />

che con <strong>la</strong> loro attività forniscono un importante contributo, fiancheggiano le<br />

attività del<strong>la</strong> mafia. E’ possibile identificare due linee fondamentali per<br />

descrivere un processo di verticalizzazione del<strong>la</strong> complessiva struttura<br />

mafiosa ca<strong>la</strong>brese. Da un <strong>la</strong>to vi è il cosiddetto capitale simbolico di cui<br />

dispongono le ‘ndrine più vecchie e meglio radicate sul territorio, che può<br />

essere speso in funzione del controllo su altre famiglie. Dall’altro esistono<br />

strategie di controllo verticale che emergono nel<strong>la</strong> gestione di traffici illegali<br />

vasti e complessi. Vi sono infatti famiglie che dispongono delle più efficaci<br />

risorse organizzative e di maggiori capitali da investire: questo permette di<br />

coordinare l’attività di estese alleanze tra gruppi mafiosi. 13<br />

Aumenta a dismisura <strong>la</strong> presenza di potenti e sviluppate attività criminali ed<br />

una testimoniata e sempre maggiore congestione tra affarismo, mafia e<br />

politica, una misce<strong>la</strong> socio-culturale esplosiva che con il potenziamento del<br />

globalismo ed il radicalizzarsi del<strong>la</strong> globalizzazione può rive<strong>la</strong>rsi paralizzante.<br />

La criminalità globale, <strong>la</strong> cooperazione in rete di potenti organizzazioni<br />

criminali e dei loro associati per il raggiungimento di obiettivi comuni, su<br />

tutto il territorio nazionale e mondiale, è un fenomeno grave che influenza<br />

contemporaneamente l’economia, <strong>la</strong> politica, <strong>la</strong> sicurezza, ma soprattutto <strong>la</strong><br />

società. Complesse architetture finanziarie e reti commerciali collegano<br />

l’economia legale a quel<strong>la</strong> criminale, consentendo a questa di ramificarsi sui<br />

mercati finanziari e di costituire un elemento critico di vo<strong>la</strong>tilità più fragile al<br />

punto che l’economia e <strong>la</strong> politica spesso non possono essere comprese senza<br />

13 Mareso M. , Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

16


considerare <strong>la</strong> dinamica delle reti criminali che gravano sul loro<br />

funzionamento quotidiano. La connessione flessibile di queste attività<br />

criminali costituisce un aspetto essenziale del<strong>la</strong> nuova economia globale e<br />

delle dinamiche sociopolitiche dell’età dell’informazione. Le organizzazioni<br />

criminali hanno approfittato anche delle nuove tecnologie di comunicazione e<br />

trasporto. La loro strategia consiste nel mantenere <strong>la</strong> base amministrativa e le<br />

funzioni produttive nelle aree a basso rischio, dove possono contare sul<br />

controllo che esercitano sull’ ambiente istituzionale, per poi scegliere come<br />

mercati preferenziali aree ad alta domanda, cosi da ottenere i prezzi più alti.<br />

Inoltre il rispetto degli accordi è garantito da una combinazione di abili<br />

manipo<strong>la</strong>zioni delle procedure legali e dei sistemi finanziari vigenti nei singoli<br />

paesi tramite l’uso del<strong>la</strong> violenza e <strong>la</strong> diffusa corruzione di funzionari<br />

governativi, burocrati e forze dell’ordine. Cruciali per il successo e<br />

l’espansione del<strong>la</strong> criminalità globale negli anni Novanta sono <strong>la</strong> flessibilità e<br />

<strong>la</strong> versatilità del<strong>la</strong> sua forma di organizzazione. Ogni grande organizzazione<br />

criminale ha i suoi metodi per imporre il rispetto degli accordi, stringe<br />

alleanze strategiche per cooperare piuttosto che combattersi a vicenda, <strong>la</strong><br />

violenza, le torture, i sequestri, le uccisioni sono di routine e spesso subaltate<br />

a killer professionisti. Ma ancora più importante è l’apparato di sicurezza del<br />

crimine organizzato, cioè <strong>la</strong> rete di agenti di polizia, giudici e politici che sono<br />

sul libro paga. Una volta entrati nel sistema, questi complici vi restano<br />

imprigionati per tutta <strong>la</strong> vita.<br />

Siamo arrivati ad un punto in cui l’economia criminale è un fattore<br />

fondamentale nel XXI secolo e <strong>la</strong> sua influenza economica, politica e culturale<br />

pervaderà tutte le sfere del<strong>la</strong> vita, non solo in Sicilia e in Italia, ma con un<br />

fenomeno che, come abbiamo visto, assume dimensioni globali.<br />

1.2 Città e territori come beni comuni.<br />

17


A partire dagli anni ’90, l’ambiente comincia a delinearsi gradualmente come<br />

bene pubblico globale, accrescendo così le caratteristiche di posta e strumento<br />

per il potere. Si sviluppa un efficace produzione normativa, in re<strong>la</strong>zione alle<br />

diverse scale geografiche, che ne riduce molto <strong>la</strong> fruibilità, aumentandone allo<br />

stesso tempo, e di molto il potere economico. La mancanza di autorità,<br />

nazionali ed internazionali, in grado di far rispettare rego<strong>la</strong>rmente le norme di<br />

protezione ambientale, tuttavia, contribuisce a generare una disimmetria fra <strong>la</strong><br />

sca<strong>la</strong> di applicazione delle norme e <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di configurazione del valore di<br />

mercato. “E attorno al<strong>la</strong> questione ambientale, germoglia il mercato del<strong>la</strong><br />

legge ovvero, <strong>la</strong> possibilità, per certi attori, di investire e specu<strong>la</strong>re negli affari<br />

e nei traffici riguardanti ciò che è vietato o control<strong>la</strong>to dagli Stati nazionali,<br />

senza che questi riescano a far rispettare, nel<strong>la</strong> pratica, le normative vigenti. Il<br />

mercato del<strong>la</strong> legge alimentato dal<strong>la</strong> questione ambientale trova condizioni<br />

partico<strong>la</strong>rmente favorevoli per svilupparsi in Italia”. 14 Come è testimoniato nel<br />

Rapporto Ecomafia dell’Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità, tirando<br />

le somme di un decennio d’impegno civile del<strong>la</strong> Ong Legambiente 15 : fra il<br />

1994 e il 2004 si contano circa 250 mi<strong>la</strong> infrazioni in materia ambientale, oltre<br />

150 mi<strong>la</strong> persone denunciate o arrestate e oltre 40 mi<strong>la</strong> sequestri effettuati 16 .<br />

Quasi <strong>la</strong> metà dei dati è rilevata geograficamente dalle regioni meridionali a<br />

tradizionale insediamento mafioso. Fra il 1997 e il 2003, il valore medio del<br />

business criminale ambientale è calco<strong>la</strong>bile in 7.400 milioni di Euro circa.<br />

Tre principali filiere tra cui i beni culturali, i cicli del cemento e dei rifiuti,<br />

sono riscontrate da Legambiente in Italia. Nel Paese, inoltre, operano<br />

numerose ecomafie: un neologismo creato dal<strong>la</strong> stessa Ong per indicare le<br />

formazioni criminali di stampo mafioso operative nel crimine ambientale.<br />

Le mafie italiane, in effetti, colgono al balzo <strong>la</strong> nuova opportunità. Fra gli anni<br />

’80 e ’90, l’azione di contrasto dello Stato si fa più incisiva al punto che le<br />

organizzazioni mafiose fanno in modo di ridurre rischi e visibilità delle<br />

14 Jacobs J., The death and life of great American Cities, Vintage, New York, 1961, trad.in<br />

italiano a cura di Scattone G., Vita e morte delle grandi città, Einaudi, Torino, 2007<br />

15<br />

Legambiente: associazione di cittadini per <strong>la</strong> difesa dell’ambiente. Aderente a vari organismi<br />

internazionali si occupa essenzialmente di raccogliere e diffondere dati sullo stato<br />

dell’ambiente e di formu<strong>la</strong>re proposte per <strong>la</strong> sua salvaguardia,<br />

www.treccanienciclopediaitaliana.it, 2011<br />

16<br />

Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità, Rapporto Ecomafia dal 1997 al 2010,<br />

www.legambiente.it, Roma<br />

18


iniziative imprenditoriali ed economiche, nascondendone i bi<strong>la</strong>nci ed i<br />

movimenti illegali reali. Pertanto primeggeranno le attività meno appariscenti<br />

e rischiose con scarso controllo da parte delle autorità, ma ugualmente<br />

remunerative proprio come il traffico di rifiuti. Oltre all’elevato ritorno<br />

economico e all’insufficiente consolidamento delle normative, i crimini contro<br />

l’ambiente sono privilegiati da tutte le organizzazioni mafiose che vi possono<br />

accedere, perché offrono in primo luogo <strong>la</strong> possibilità di <strong>la</strong>vorare dal, verso e<br />

sul proprio territorio, consolidandovi <strong>la</strong> presenza e sfruttandone le protezioni,<br />

in secondo luogo l’occasione di interagire con istituzioni e attori economici<br />

territoriali, aumentando il livello di compenetrazione socio-economica e<br />

sfruttando <strong>la</strong> maggior indulgenza, sociale e penale, di cui tali soggetti<br />

beneficiano. È questo l’incrocio che rende trasparente come il crimine<br />

organizzato contro l’ambiente non riguardi solo e soprattutto le ecomafie. 17<br />

Strutture realizzate ad hoc, imprese economiche, ufficiali pubblici e più in<br />

generale il crimine delle imprese, si rive<strong>la</strong>no gli ingranaggi indispensabili del<br />

sistema. Nel ciclo del cemento sono compresi l’abusivismo edilizio con oltre<br />

quattrocentomi<strong>la</strong> costruzioni abusive realizzate nell’ultimo decennio,<br />

l’estrazione illecita di materiali da costruzione e l’infiltrazione negli appalti<br />

pubblici. L’abusivismo odierno trova origine nel<strong>la</strong> strutturale carenza di piani<br />

rego<strong>la</strong>tori, rappresentando sempre più i caratteri del<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione 18 .<br />

L’orientamento affaristico degli appalti pubblici, è identificato dal<strong>la</strong> legge<br />

antimafia come caratteristica strutturale delle organizzazioni mafiose. La<br />

signoria territoriale esercitata dal<strong>la</strong> mafia implica, infatti, l’ambizione al<br />

controllo di tutte le risorse vantaggiosamente disponibili sul territorio.<br />

Le metropoli sono diventate terreno di conquista degli specu<strong>la</strong>tori,<br />

bisognerebbe ripristinare <strong>la</strong> legalità, bloccare le espansioni urbane,<br />

riqualificare le periferie, per porre fine al saccheggio del territorio e delle città.<br />

Il prof. Paolo Berdini, in un suo articolo giornalistico intito<strong>la</strong>to “Città e<br />

territori come beni comuni: nove proposte per salvare il Belpaese”, afferma<br />

che <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione urbanistica è stata smantel<strong>la</strong>ta, i piani rego<strong>la</strong>tori, cioè il<br />

17 Muti G., “Territorio, ambiente e crimine organizzato: contraddizioni e prospettive”,<br />

www.omicronweb.it, 2009, Mi<strong>la</strong>no<br />

18 Libera Informazione: Osservatorio sull’informazione e <strong>la</strong> legalità contro le Mafie, Ecomafie<br />

e rifiuti, <strong>la</strong> sindrome campana, Dossier Lazio, 2008<br />

19


quadro coerente dello sviluppo delle città, vengono sostituiti dall’urbanistica<br />

contrattata: volta per volta si decide <strong>la</strong> dimensione e i caratteri degli interventi<br />

urbani, al riparo di qualsiasi trasparenza. Nelle città il ma<strong>la</strong>ffare ha trionfato:<br />

scompaiono le regole e primeggia l’illegalità. E’ stato fatto un bi<strong>la</strong>ncio degli<br />

effetti sulle città e sul territorio dell’urbanistica contrattata deve partire da una<br />

constatazione statistica: nel quindicennio che va dal<strong>la</strong> ripresa del mercato<br />

delle costruzioni dal 1995 ad oggi, un fiume di cemento e asfalto si è riversato<br />

sul paese. L’Istat ha certificato nel 2009 <strong>la</strong> costruzione di oltre 3 miliardi di<br />

metri cubi di cemento, una produzione edilizia imponente, molto simile per<br />

dimensioni a quel<strong>la</strong> realizzata negli anni Cinquanta-Settanta quando l’Italia<br />

era investita da grandi flussi demografici e da grandi indici di crescita<br />

economica. La cancel<strong>la</strong>zione delle regole urbane ha dunque giovato al mondo<br />

del<strong>la</strong> proprietà fondiaria e delle costruzioni. Le periferie sono le più invivibili<br />

dell’intera Europa, per carenza di trasporti pubblici, di servizi pubblici. Le<br />

città italiane nel ventennio dell’urbanistica contrattata sono diventate più<br />

estese, più disordinate, socialmente più ingiuste. La specu<strong>la</strong>zione immobiliare<br />

ha fatto enormi affari. Gli altri sono stati costretti a spostarsi nelle sempre più<br />

lontane e squallide periferie. Non a caso non c è nessun operatore edilizio di<br />

altri Paesi europei che investa sul mercato italiano: chi è abituato al rispetto<br />

delle regole non può avventurarsi in un far west popo<strong>la</strong>to da specu<strong>la</strong>tori e<br />

amministratori pubblici infedeli. Una gigantesca periferia senza struttura e<br />

senza re<strong>la</strong>zioni: abbiamo il più basso livello di infrastrutture su ferro, il più<br />

alto numero di automobili ad abitante, con il più elevato livello di superficie<br />

urbanizzata a parità di popo<strong>la</strong>zione, un consumo di suolo senza uguali nei<br />

paesi ad economia forte. Un’immensa non città, anonima e disordinata. Una<br />

frammentazione che genera consumi energetici insostenibili, disfunzioni<br />

economiche, scarsa qualità del<strong>la</strong> vita, vantaggi per <strong>la</strong> criminalità organizzata.<br />

Solo in base a nuovi princìpi giuridici si potrà fermare il saccheggio del<br />

territorio e delle città. È necessario un nuovo paradigma e, se finora lo<br />

sviluppo delle città e del territorio ha favorito <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione immobiliare e il<br />

mondo delle imprese colluse con <strong>la</strong> politica, è venuto il momento di riportare i<br />

destini delle città e del territorio nelle mani delle popo<strong>la</strong>zioni insediate. Le<br />

istituzioni pubbliche, attraverso le forme del<strong>la</strong> partecipazione attiva del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, ne sono i custodi e i garanti nel quadro delle specifiche<br />

20


competenze. È questo il pi<strong>la</strong>stro su cui deve essere rifondato il governo del<br />

territorio. I beni comuni non possono essere trasformati in funzione<br />

dell’esclusivo tornaconto dei proprietari degli immobili ma ogni mutamento<br />

deve essere deciso dalle amministrazioni pubbliche attraverso forme di<br />

partecipazione delle comunità insediate, specie in questo periodo di scarse<br />

risorse economiche. C’è bisogno di investimenti pubblici, di investimenti per<br />

il futuro del Paese e delle nuove generazioni. Un altro aspetto negativo<br />

riguarda il paradigma del<strong>la</strong> svendita del patrimonio pubblico: lo stesso<br />

Ministero dell’Economia guidato da Giulio Tremonti, e cioè l’istituzione che<br />

più di ogni altra dovrebbe perseguire una rigorosa politica di risparmio, <strong>la</strong><br />

sede del Ministero ubicata a ridosso del <strong>la</strong>ghetto dell’Eur è stata di recente<br />

dismessa e venduta per consentire l’ennesima specu<strong>la</strong>zione immobiliare. Le<br />

strutture <strong>la</strong>vorative prima concentrate sono state smembrate e ora sono<br />

localizzate in due immobili tra loro distanti. Paghiamo i costi del disservizio<br />

ed elevatissimi canoni di affitto a grandi società immobiliari: lo Stato svende e<br />

il privato ci guadagna. Ripristinare <strong>la</strong> legalità serve al<strong>la</strong> salute di un Paese in<br />

via di smarrimento. 19<br />

1.3 Infiltrazioni mafiose nel Lazio e sfruttamento del<strong>la</strong> crisi<br />

economica da parte del<strong>la</strong> criminalità organizzata.<br />

La mafia del basso Lazio rappresenta uno degli esempi più avanzati di<br />

commistione di realtà criminose, con organizzazioni diverse tra di loro che<br />

19 Berdini P., Città e territori come beni comuni, www.micromega.it, Roma, 26/10/ 2011<br />

21


portano avanti i loro affari cooperando l’una con l’altra. È una realtà in<br />

espansione, nata, anche per via del<strong>la</strong> vicinanza geografica, sull’esempio del<strong>la</strong><br />

camorra campana e delle altre organizzazioni criminali.<br />

Le mire espansionistiche delle famiglie del casertano, infatti, si sono posate<br />

pian piano su cittadine come Minturno, Formia, fino ad arrivare a Latina<br />

passando per le località costiere e spingendosi anche in centri urbani<br />

importanti come Aprilia, Nettuno, Ardea, e Pomezia, a pochissimi chilometri<br />

da Roma.<br />

Il basso Lazio diviene quindi un enorme bacino nel quale ‘ndrangheta,<br />

camorra, cosa nostra, sacra corona unita ed addirittura organizzazioni straniere<br />

ripuliscono i loro soldi guadagnati altrove.<br />

Nel<strong>la</strong> città di Roma sono presenti: c<strong>la</strong>n Ierinò al<strong>la</strong> Borghesiana, Casamonica a<br />

Tor Bel<strong>la</strong> Monaca e all’Anagnina, c<strong>la</strong>n Senese a Centocelle, ‘ndrina Sergi<br />

Marando a San Basilio, ‘ndrina Morabito al F<strong>la</strong>minio e <strong>la</strong> ex banda del<strong>la</strong><br />

Magliana ad Ostia. E’ soprattutto <strong>la</strong> periferia il terreno fertile per <strong>la</strong><br />

criminalità organizzata nel<strong>la</strong> capitale.<br />

Il Lazio è <strong>la</strong> seconda Regione nel<strong>la</strong> graduatoria di diffusione del reato d’usura,<br />

per il traffico di stupefacenti segue <strong>la</strong> Lombardia e precede <strong>la</strong> Campania.<br />

Ora però, questa realtà sembra essere maturata o quanto meno aver assunto<br />

una forma diversa: c’è, infatti, un clima di illegalità diffusa, che pervade le<br />

istituzioni e che rende evidente ciò che fino a pochi anni fa era nascosto.<br />

La contaminazione criminale che si estende nel Lazio e nel<strong>la</strong> capitale viene<br />

definita Quinta mafia: un mix complessivo e variegato di mafie tradizionali,<br />

colletti bianchi e delinquenti locali, boss in grado di reinvestire il denaro di<br />

cosa nostra, camorra, ‘ndrangheta, pronta a trasformarsi da soggetto<br />

dell’antistato a soggetto col<strong>la</strong>borante, grazie a figure deviate del<strong>la</strong> politica e<br />

del<strong>la</strong> pubblica amministrazione. Alcuni tra gli emergenti signori delle mafie,<br />

che abbondano di denaro, reinvestendo nel ciclo del cemento, nel<strong>la</strong> gestione<br />

illegale dei rifiuti, in ristoranti, centri commerciali o in altre redditizie attività<br />

economiche, formalmente legali, è gente de noantri. Questi stabiliscono se<br />

impegnarsi direttamente o farsi rappresentare nelle amministrazioni comunali,<br />

provinciali, nel<strong>la</strong> Regione, nel Par<strong>la</strong>mento, e nei luoghi dove si decide il<br />

destino dei più. Le mafie autoctone <strong>la</strong>ziali e quelle d’importazione, forti del<strong>la</strong><br />

capacità corruttrice dovuta alle ingenti quantità di ricchezze accumu<strong>la</strong>te<br />

22


mediante il traffico degli stupefacenti, <strong>la</strong> tratta degli esseri umani, lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> pratica dell’usura, del<strong>la</strong> gestione del gioco d’azzardo e del ricic<strong>la</strong>ggio del<br />

denaro sporco, hanno ben compreso come qualunque strategia di<br />

consolidamento criminale non poteva non passare per il centro politico ed<br />

economico del Paese: Roma. I boss hanno sviluppato le loro innumerevoli<br />

attività criminali e di ricic<strong>la</strong>ggio del denaro sporco nel nord d’Italia ed in<br />

importanti Paesi europei ed extraeuropei, favorendo anche in altre realtà<br />

territoriali <strong>la</strong> nascita e lo sviluppo di mafie autoctone, capaci di col<strong>la</strong>borare<br />

con le mafie storiche e le mafie straniere, in partico<strong>la</strong>re con quel<strong>la</strong> francese e<br />

quel<strong>la</strong> emergente russa. Oggi le mafie si trasformano nel<strong>la</strong> composizione<br />

rendendosi meno penetrabili e meno perseguibili.<br />

Da gennaio 2011 nel<strong>la</strong> Capitale si sono consumati 27 omicidi. 20 Tra questi<br />

alcuni sono riconducibili al<strong>la</strong> criminalità organizzata per riscontri<br />

investigativi, molti hanno destato viva preoccupazione tra i cittadini come<br />

quello del giovane gioielliere F<strong>la</strong>vio Simmi, avvenuto con le tipiche modalità<br />

dell’esecuzione mafiosa, nel pieno centro del<strong>la</strong> Capitale, nel quartiere Prati, il<br />

giorno 5 luglio 2011. Secondo il Procuratore Capo di Roma Giovanni Ferrara:<br />

”Nel<strong>la</strong> società romana c’è una violenza eccessiva e incontrol<strong>la</strong>ta… più che<br />

essere gli omicidi a destare al<strong>la</strong>rme, il dato che dovrebbe preoccupare di più<br />

sono le gambizzazioni … <strong>la</strong> criminalità organizzata mira al<strong>la</strong> finanza ed ha<br />

<strong>la</strong>sciato il controllo a gruppi autoctoni di livelli medio bassi.” 21 .<br />

Il 29 settembre 2010 viene gambizzato nel quartiere Parioli, l’avvocato<br />

penalista Piergiorgio Manca che risulta difensore di un personaggio rimasto<br />

coinvolto nell’inchiesta sul maxiricic<strong>la</strong>ggio da oltre due milioni di euro tra<br />

Fastweb e Telecom Sparkle e che ha come personaggio centrale nell’inchiesta<br />

Gennaro Morkbel. Devono far riflettere e porre interrogativi le decine di<br />

aggressioni legate a rego<strong>la</strong>menti di conti per il controllo dei traffici criminali<br />

che avvengono nel<strong>la</strong> zona del litorale romano.<br />

Questa zona del<strong>la</strong> capitale è da anni segna<strong>la</strong>ta nelle re<strong>la</strong>zioni semestrali del<strong>la</strong><br />

Direzione Investigativa Antimafia 22 e vede agire personaggi del<strong>la</strong> criminalità<br />

20 Seminario realizzato da Libera, La Quinta Mafia, nomi e numeri del radicamento criminale<br />

nel Lazio, La Sapienza, Ottobre 2011<br />

21<br />

Seminario realizzato da Libera, La Quinta Mafia, nomi e numeri del radicamento criminale<br />

nel Lazio, La Sapienza, Ottobre 2011, Ibidem<br />

22<br />

23


autoctona e di cosa nostra. A più riprese <strong>la</strong> Dia di Roma ha coordinato<br />

inchieste nei confronti di sodalizi criminali dediti al narco traffico guidati dal<br />

noto pregiudicato di Ostia, Carmine Fasciani, esponente di spicco del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>vita organizzata locale. 23 Dal 2007 al 2011 ad Ostia si sono verificati<br />

decine di attentati ai danni di stabilimenti balneari ed esercizi commerciali:<br />

nel<strong>la</strong> notte del primo gennaio del 2007 bruciava il ristorante annesso allo<br />

stabilimento balneare Med, il 18 luglio del 2007 veniva incendiato lo<br />

stabilimento balneare Happy surf, il 18 marzo del 2009 venivano bruciati i<br />

locali dello stabilimento Buca beach, il 22 novembre del 2009 il bar dello<br />

stabilimento balneare Punto Ovest, il 19 luglio del 2010 venivano nuovamente<br />

distrutte dalle fiamme dolose le attrezzature dello stesso stabilimento balneare,<br />

il 14 maggio del 2010 veniva data alle fiamme parte del Caffè Salerno, il 3<br />

gennaio del 2011 bruciavano le strutture dello stabilimento balneare Anima e<br />

Core, l’11 aprile del 2011 venivano incendiati <strong>la</strong> discoteca Kristal ed il<br />

ristorante Vil<strong>la</strong> Arma, all’alba del 29 luglio 2011 esplodeva una bomba che<br />

danneggiava il locale Pronto Pizza. Questi fatti rappresentano le modalità di<br />

condizionamento dell’economia del litorale di Ostia e più in generale di quel<strong>la</strong><br />

dell’intero litorale romano messe in atto seguendo lo stile mafioso. Nel solo<br />

territorio di Ostia si contano come attivi ben cinque c<strong>la</strong>n criminali alcuni di<br />

origine autoctona, altri di importazione che dimostrano al momento buoni<br />

livelli di col<strong>la</strong>borazione specie nel ricic<strong>la</strong>ggio del denaro accumu<strong>la</strong>to con le<br />

attività delinquenziali: Fasciani, Senese, Contrera-Caruano, Trassi ed ex del<strong>la</strong><br />

banda del<strong>la</strong> Magliana.<br />

Già nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Dna 24 del 2007, si leggeva che il litorale romano<br />

conferma <strong>la</strong> sua attrazione anche per gli altri gruppi criminali di origine<br />

DIA: Direzione investigativa antimafia, Organismo Investigativo specializzato del Ministero<br />

dell’Interno Italiano, ha il compito, in forma coordinata, di assicurare lo svolgimento delle<br />

attività di investigazione preventiva re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> criminalità organizzata e delle indagini<br />

attinenti ai delitti di associazione di tipo mafioso o, comunque, ricollegabili all’associazione<br />

medesima, www.treccanienciclopediaitaliana.it, 2012<br />

23<br />

Seminario realizzato da Libera, La Quinta Mafia, nomi e numeri del radicamento criminale<br />

nel Lazio, La Sapienza, Ottobre 2011, Ibidem<br />

24 DNA: Direzione Nazionale Antimafia, è un organo del<strong>la</strong> Procura Generale presso <strong>la</strong> Corte<br />

di Cassazione, ha il compito di coordinare in ambito nazionale, le indagini re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

criminalità organizzata, è composta dal Procuratore nazionale antimafia e da 20 magistrati del<br />

pubblico ministero che sono i sostituti procuratori nazionali antimafia, www.giustizia.it 2012<br />

24


siciliana interessati all’affidamento e al<strong>la</strong> gestione di lotti di spiaggia libera<br />

del litorale di Ostia. Agli incendi verificatisi negli anni scorsi a danno di<br />

stabilimenti balneari sono seguite indagini su intimidazioni e pressioni subite<br />

da cooperative sociali e da amministratori pubblici locali nell’ambito dei<br />

bandi indetti per l’assegnazione delle spiagge.<br />

Molti esponenti politici mostrano meraviglia del sequestro e del<strong>la</strong> confisca dei<br />

beni immobili di prestigio nel centro di Roma, come nel caso del Cafè Paris e<br />

non del fatto che solo nell’ultimo anno sono stati sequestrati ai c<strong>la</strong>n autoctoni<br />

e d’importazione beni immobili per oltre 300 milioni di euro, cifra lontana<br />

dall’effettiva consistenza degli investimenti dei boss nel<strong>la</strong> capitale e nel Lazio.<br />

Nell’estate del 2009 il rombo del<strong>la</strong> saracinesca taglia il silenzio di via Veneto.<br />

Una pattuglia di giovani <strong>la</strong>voratori sta per entrare nel caffè più famoso del<br />

centro del<strong>la</strong> capitale. Intorno prende forma <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> strada di quel<strong>la</strong> che fu<br />

<strong>la</strong> Dolce vita felliniana: alberghi e uffici che aprono i portoni ed un via vai<br />

continuo di persone al<strong>la</strong> ricerca di una sosta prima degli affari. Marcello<br />

Scofano, direttore del Cafè de Paris, svolge da solo le funzioni del luogo, un<br />

tempo simbolo del<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> vita romana, facendo capo agli amministratori<br />

giudiziari del Tribunale di Reggio Ca<strong>la</strong>bria, che gestiscono l’attività<br />

sequestrata e confiscata a causa di forti commistioni con <strong>la</strong> ‘ndrangheta nel<br />

2009. “L’attività commerciale è sempre proseguita – afferma Scofano – qui<br />

abbiamo trenta dipendenti e altrettante famiglie che dipendono da noi. La<br />

col<strong>la</strong>borazione avviene con Libera, l’associazione di Don Ciotti che gestisce<br />

terreni agricoli sequestrati al<strong>la</strong> criminalità organizzata. Noi acquisiremo i loro<br />

prodotti da commercializzare e utilizzare per i piatti ed i menù per il nostro<br />

pubblico. Sto pensando di creare un menù del<strong>la</strong> legalità con alcuni piatti<br />

costituiti da prodotti che provengono da questi terreni. Sapori come pasta<br />

campana, vino siciliano, olio ca<strong>la</strong>brese, che diverranno permanenti all’interno<br />

del bar romano.” 25 La trasformazione da caffè del<strong>la</strong> mondanità a caffè<br />

dell’illegalità ha mutato il target di cliente<strong>la</strong>. Il locale ha attraversato un<br />

periodo difficile, c’è stata una crisi che ha raggiunto l’apice e un declino sotto<br />

il profilo commerciale, sicuramente vivendo molto di clienti stranieri, ha<br />

avuto visibilità negativa all’estero e questo ha inciso notevolmente sul<br />

fatturato. Il riferimento è all’inchiesta che nel luglio 2009 portò al sequestro<br />

25 Semprini F. Reportage “Dal<strong>la</strong> mafia al<strong>la</strong> legalità: <strong>la</strong> seconda Dolce vita dello storico Cafè<br />

de Paris”, 30/12/2011, Roma, www.<strong>la</strong>stampa.it<br />

25


del locale da parte dei carabinieri del Ros e del<strong>la</strong> Guardia di Finanza perché<br />

risultato nel<strong>la</strong> disponibilità del<strong>la</strong> cosca Alvaro. Il locale, sequestrato e<br />

confiscato in primo grado, oggi nel 2012, è in amministrazione giudiziaria.<br />

Marcello Scofano conclude: “Il locale dalle origini rispetto a trent’anni fa è<br />

cambiato molto. Ma alcune cose sono rimaste. Sono molto gratificato di aver<br />

raggiunto l’apice, il vertice dell’attività e adesso servire un’azienda che è lo<br />

Stato, visto che sono servitore pro-tempore. E’ gratificante ma difficile. Non<br />

solo per gli aspetti operativi, ma perché ci sentiamo un esempio.” 26 . Il Cafè de<br />

Paris rimane punto di riferimento, in partico<strong>la</strong>re per <strong>la</strong> cliente<strong>la</strong> d’oltre<br />

frontiera, ma anche per uomini d’affari, autorità politiche o diplomatici. La<br />

nuova vita dello storico locale romano non è solo un fatto simbolico ma anche<br />

sostanziale. Si torna al<strong>la</strong> legalità, offrendo opportunità di <strong>la</strong>voro per i giovani.<br />

E’ il volto sociale dell’antimafia, che opera su tutto il territorio nazionale.<br />

Foto tratta da www.cafèparisroma.it<br />

La Casa del Jazz, situata in Viale di Porta Ardeatina all'interno di un grande<br />

parco, è costituita da tre edifici che ospitano differenti attività. All'interno<br />

del<strong>la</strong> struttura principale, un auditorium multifunzionale, di 150 posti, è<br />

utilizzato per concerti dal vivo, proiezioni e incontri. Un sofisticato sistema di<br />

registrazione consente di realizzare prodotti discografici e, in questo modo,<br />

immorta<strong>la</strong>re e diffondere i concerti e gli eventi ospitati dal<strong>la</strong> Casa. Nel<strong>la</strong><br />

stessa struttura è in funzione un ricco archivio audiovisivo, consultabile<br />

tramite postazioni multimediali, ed è aperta al pubblico una biblioteca. Gli<br />

altri due edifici ospitano rispettivamente il primo, sale di prova e registrazione<br />

e una foresteria a disposizione dei musicisti ospiti, l'altro un ristorante.<br />

Il progetto Casa del Jazz, fortemente voluto dal Sindaco Veltroni, nasce dal<strong>la</strong><br />

26<br />

Semprini F. Reportage “Dal<strong>la</strong> mafia al<strong>la</strong> legalità: <strong>la</strong> seconda Dolce vita dello storico Cafè<br />

de Paris”, 30/12/2011, Roma, www.<strong>la</strong>stampa.it, Ibidem<br />

26


confisca del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> appartenuta al boss del<strong>la</strong> banda del<strong>la</strong> Magliana Enrico<br />

Nicoletti e, successivamente, assegnata al Comune di Roma. Una <strong>la</strong>pide posta<br />

all'ingresso, con i nomi delle vittime di mafia, realizzata in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l'associazione Libera di don Ciotti, testimonia <strong>la</strong> vittoria rappresentata dal<strong>la</strong><br />

sua restituzione al<strong>la</strong> città e ai cittadini.<br />

Foto sa<strong>la</strong> di registrazione Casa del Jazz, tratta da www.casajazz.it<br />

Foto del parco tratta da www.casajazz.it<br />

Pochissimi sembrano dare <strong>la</strong> giusta lettura ai fatti presi in considerazione dal<strong>la</strong><br />

magistratura antimafia nel Lazio nelle vicende criminali riguardanti Nettuno e<br />

Fondi, dove <strong>la</strong> stragrande maggioranza delle persone rimaste coinvolte in<br />

vicende di mafia sono cittadini nati e residenti da sempre nel<strong>la</strong> Regione Lazio<br />

o comunque qui attivi da decine di anni. Costoro non hanno mai ricoperto<br />

ruoli secondari. Così come il ruolo del<strong>la</strong> politica o, meglio di certa politica,<br />

non è risultato mai ininfluente nel favorire l’infiltrazione dei metodi mafiosi<br />

anche nell’amministrazione pubblica. Si ricorda che l’attività del<strong>la</strong><br />

Magistratura che ha reso definitiva <strong>la</strong> confisca dei beni immobili per decine di<br />

milioni di euro operata dagli uomini del<strong>la</strong> Polizia di Stato ad<br />

un’organizzazione criminale composta da ‘ndrine ca<strong>la</strong>bresi impiantate da anni<br />

27


a Fondi e da imprenditori locali, dediti da anni a praticare l’arte criminale<br />

dell’usura e, secondo <strong>la</strong> Commissione d’accesso disposta dal Prefetto di<br />

Latina, a condizionare per mafia quell’amministrazione criminale. Tra i beni<br />

confiscati spicca una vil<strong>la</strong> nel quartiere Parioli a Roma, una zona inn dove<br />

risulta difficile operare acquisti visto l’elevato costo degli immobili, anche per<br />

Stati esteri in cerca di sedi dove ubicare le loro ambasciate.<br />

Un caso considerato ec<strong>la</strong>tante riguarda <strong>la</strong> città di Fondi. Riporto qui di seguito<br />

l'articolo pubblicato su Libera Informazione 27 che spiega passo passo tutti gli<br />

accadimenti del caso Fondi e del mancato scioglimento del Comune per<br />

mafia.<br />

“La Direzione Nazionale Antimafia, nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione dell'anno 2008<br />

dichiara che per quanto riguarda il mercato ortofrutticolo di Fondi esso appare<br />

interessato da infiltrazioni mafiose, e il mercato subisce l’influenza del<strong>la</strong><br />

famiglia D'Alterio e del c<strong>la</strong>n Tripodo. Emergono già, quindi, i nomi di<br />

sodalizi criminali facenti capo al<strong>la</strong> 'ndrangheta, operanti a Fondi e<br />

strettamente legati agli affari del MOF, il più grande mercato ortofrutticolo del<br />

centro-sud. Nel mese di settembre del 2008, Bruno Frattasi, Prefetto di Latina,<br />

consegna al Viminale <strong>la</strong> prima re<strong>la</strong>zione su Fondi, frutto del <strong>la</strong>voro d'indagine<br />

del<strong>la</strong> Commissione d'accesso precedentemente nominata dallo stesso Frattasi.<br />

Nelle conclusioni del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione si par<strong>la</strong> di compromissione dell’agire<br />

politico-amministrativo locale e, ancora, il Prefetto scrive: "Su tali aspetti<br />

appare esaustiva <strong>la</strong> scrupolosa ricostruzione operata dal<strong>la</strong> Commissione di<br />

accesso, che ben delinea il collegamento del<strong>la</strong> famiglia Tripodo con elementi<br />

del<strong>la</strong> mafia ca<strong>la</strong>brese e c<strong>la</strong>n camorristici, in partico<strong>la</strong>re quello dei Casalesi".<br />

Il quadro, dunque, è chiaro. Fondi e <strong>la</strong> sua attività politico-amministrativa,<br />

risultano essere condizionate dal sodalizio di camorra e 'ndrangheta.<br />

Ad aprile 2009, il Ministro dell'Interno Roberto Maroni, dinanzi al<strong>la</strong><br />

Commissione par<strong>la</strong>mentare Antimafia chiede lo scioglimento del Consiglio<br />

Comunale di Fondi, dichiarando <strong>la</strong> sussistenza di tutti i presupposti necessari.<br />

A questo punto <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> spetta al Consiglio dei Ministri che, si pensa, non<br />

potrà più rimandare <strong>la</strong> decisione. Intanto il clima nel<strong>la</strong> città <strong>la</strong>ziale è rovente.<br />

Nel<strong>la</strong> notte tra sabato 2 e domenica 3 maggio 2009, l'azienda di imbal<strong>la</strong>ggi<br />

27 Articolo pubblicato da Libera Informazione, www.libera.it, Roma, 13/10/ 2009<br />

28


Fidaleo subisce un attentato incendiario che distrugge oltre ventimi<strong>la</strong> cassette<br />

di legno. E' il quarto attentato in meno di trenta giorni a Fondi. Il 6 maggio un<br />

incendio doloso danneggia i macchinari di un'impresa di movimento terra,<br />

l'Elispanair; un altro attentato incendiario devasta l'autovettura di<br />

un'imprenditrice. Lo stesso giorno, il Consiglio dei Ministri si riunisce, ma<br />

non decide nul<strong>la</strong> in merito allo scioglimento del Consiglio Comunale. Il<br />

Governo, quindi, temporeggia.<br />

Il 7 maggio il tito<strong>la</strong>re dell'Elispanair getta <strong>la</strong> spugna e chiude l'attività.<br />

Ri<strong>la</strong>scia, inoltre, dichiarazioni scioccanti con cui denuncia che l'edilizia<br />

nell'area fondiana è in mano ad un cartello camorristico. Quest'ultimo ha<br />

voluto dare con l'attentato un segnale forte all'Elispanair che aveva <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

colpa di praticare prezzi troppo concorrenziali. Pochi giorni dopo, Maroni<br />

risponde in questo modo ad un'interrogazione par<strong>la</strong>mentare dell'onorevole<br />

Amici: “Per quanto mi riguarda non ci sono ostacoli a che in una delle<br />

prossime sedute il Consiglio dei Ministri torni ad affrontare <strong>la</strong> questione e<br />

decida in un senso o nell’altro, per quel che mi concerne naturalmente nel<br />

senso dello scioglimento.” Tuttavia, il Governo non prende una decisione.<br />

Nel<strong>la</strong> notte tra domenica 17 e lunedi 18 maggio un incendio doloso provoca<br />

danni per oltre centomi<strong>la</strong> euro all'azienda ortofruttico<strong>la</strong> Cobal di Fondi. Alle<br />

elezioni provinciali del 7 e 8 giugno 2009, il Presidente uscente Armando<br />

Cusani, viene rieletto con il 57% delle preferenze. Ai microfoni del Tg3<br />

Lazio, a proposito dello scarso risultato elettorale del<strong>la</strong> Lega Nord nel<strong>la</strong><br />

provincia pontina, dichiara: “Il numero irrisorio di voti raccolto dimostra che<br />

<strong>la</strong> Lega deve rimanere al nord, nonostante il Ministro Maroni si fosse divertito<br />

a par<strong>la</strong>re di Fondi in Consiglio dei Ministri.”<br />

Il sindaco di Fondi, Parisel<strong>la</strong>, è eletto anche in Consiglio Provinciale. Alle<br />

prime luci dell'alba del 6 luglio duecento agenti eseguono 17 arresti su<br />

richiesta del<strong>la</strong> Direzione Distrettuale Antimafia di Roma. Tra gli arrestati<br />

Carmelo Giovanni Tripodo e Antonio Venanzio Tripodo. E ancora, l’ex<br />

assessore ai <strong>la</strong>vori pubblici di Forza Italia, Riccardo Izzi, dimessosi nel 2008,<br />

il capo del<strong>la</strong> Polizia municipale, Dario Leone, il vice Pietro Munno, il<br />

dirigente dell’area <strong>la</strong>vori pubblici del Comune di Fondi, Gianfranco Mario<br />

Renzi, il funzionario del settore Bi<strong>la</strong>ncio, Tommasina Biondino e<br />

l’imprenditore immobiliarista Massimo Di Fazio. Sequestrati beni mobili e<br />

29


immobili per un valore di oltre dieci milioni di euro. L'operazione prende il<br />

nome di Damasco II. Il Governo continua a tacere.<br />

Ferragosto 2009: proprio in questo giorno il Governo decide per il non<br />

scioglimento del Comune di Fondi. Il Presidente del Consiglio dei Ministri,<br />

Silvio Berlusconi, dichiara: "In Consiglio dei Ministri sono intervenuti diversi<br />

Ministri, hanno fatto notare come nessun componente del<strong>la</strong> giunta e del<br />

Consiglio Comunale sia stato neppure toccato da un avviso di garanzia.<br />

Quindi sembrava strano che si dovesse intervenire con un provvedimento<br />

estremo come lo scioglimento". Alle 2 e 30 del 3 settembre 2009<br />

un'autobomba esplode nel<strong>la</strong> centralissima via Spinete a Fondi. Un autocarro<br />

furgonato, appartenente ad una ditta per <strong>la</strong> fornitura di caffè a bar ed a<br />

ristoranti del sud Pontino viene distrutto. Nello stesso mese di settembre il<br />

Prefetto di Latina, Bruno Frattasi, presenta una seconda re<strong>la</strong>zione al Ministro<br />

dell'Interno. Il Governo deve tornare a decidere.<br />

Il 18 settembre 2009, Maroni presenta <strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione sul caso Fondi e<br />

dichiara: "Il Comune di Fondi, provincia di Latina, i cui organi elettivi sono<br />

stati rinnovati nelle consultazioni amministrative del 28 maggio 2006,<br />

presenta forme di ingerenza da parte del<strong>la</strong> criminalità organizzata tali da<br />

determinare un’alterazione del procedimento di formazione del<strong>la</strong> volontà degli<br />

organi elettivi e amministrativi e da compromettere il buon andamento e<br />

l’imparzialità dell’amministrazione, nonché il funzionamento dei servizi, con<br />

grave e perdurante pregiudizio per lo stato dell’ordine e del<strong>la</strong> sicurezza<br />

pubblica.”<br />

Il 3 ottobre 2009 il sindaco di Fondi e tutti gli assessori si dimettono,<br />

ritenendo impossibile continuare a governare in quello che sembrano definire<br />

un clima di congiura contro di loro. Il sindaco dimissionario, Parisel<strong>la</strong>,<br />

addirittura dichiara: "Non è possibile portare all’attenzione negativa un’intera<br />

comunità, un’intera amministrazione comunale sul<strong>la</strong> base di ipo<strong>tesi</strong> mai<br />

riscontrate da alcun Tribunale". Dimentica, forse, l'operazione Damasco II.<br />

Venerdì 9 ottobre 2009, il Consiglio dei Ministri decide di non sciogliere<br />

Fondi, preferendo le nuove elezioni e dichiarando <strong>la</strong> situazione risolta con le<br />

dimissioni del sindaco e del<strong>la</strong> giunta. Questa è <strong>la</strong> storia di un Comune non<br />

sciolto per mafia, in cui molti cavilli oscuri non sono ancora stati scoperti.” 28<br />

28 Articolo pubblicato da Libera Informazione, www.libera.it, Roma, 13/10/ 2009<br />

30


L’usura ed il racket di<strong>la</strong>gano anche nel Lazio: uno su dieci deve scucire <strong>la</strong><br />

mazzetta, con Roma eletta capitale degli strozzini. Più di ventitremi<strong>la</strong> i<br />

commercianti indebitati, il 28,7% degli attivi. Il Lazio è <strong>la</strong> seconda Regione<br />

italiana nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica dell’usura. 29 Addirittura nel periodo ’99-’03 è <strong>la</strong> prima<br />

regione con centotrentami<strong>la</strong> vittime accertate, nel 2006 il giro d’affari stimato<br />

è di due miliardi di euro, dati che non hanno bisogno di commenti. Il pizzo<br />

non è più roba del sud, nel 2006 sono seimi<strong>la</strong> i negozianti che hanno pagato.<br />

Dia, Dna ed altre istituzioni antimafia segna<strong>la</strong>no l’esplosione del fenomeno<br />

estorsioni nel centro Italia. Le nuove frontiere si sono spostate nel Viterbese e<br />

nel<strong>la</strong> zona di Rieti, che è subito dietro Latina, Roma e Frosinone in base agli<br />

indicatori di Confesercenti. Il basso Lazio e il litorale romano sono zone calde<br />

per il racket. Gli addetti ai <strong>la</strong>vori segna<strong>la</strong>no anche Civitavecchia<br />

nell’operazione Nerone, Tuscania, Tarquinia e <strong>la</strong> stessa Rieti come terre di<br />

conquista. Così come Fiuggi e <strong>la</strong> Ciociaria, un tempo oasi felice. Dal<strong>la</strong><br />

‘ndrangheta a cosa nostra, dal<strong>la</strong> camorra alle bande locali, <strong>la</strong> Quinta mafia si<br />

dà da fare. Significativo il calo vorticoso delle denunce per usura. Solo sei su<br />

mille hanno il coraggio di rivolgersi alle autorità. Ma aumentano le persone<br />

denunciate. Due dati che hanno una so<strong>la</strong> spiegazione: <strong>la</strong> pratica è ormai un<br />

reato associativo. Luigi De Ficchy, esponente Dna, non è ottimista: “Se le<br />

denunce ca<strong>la</strong>no, vuol dire che c’è omertà, paura e quindi una diminuzione<br />

delle denunce.” 30 L’usura è stata <strong>la</strong> prima attività delle mafie <strong>la</strong>ziali, <strong>la</strong> fonte<br />

dell’accumu<strong>la</strong>zione originaria. La banda del<strong>la</strong> Magliana si sostituì agli usurai<br />

di borgata, per investire i soldi di cosa nostra.<br />

L’andazzo non è affatto mutato: nel 2007 si è concluso l’ennesimo processo a<br />

carico di Enrico Nicoletti. Tra gli imputati i figli Antonio e Massimo, arrestati<br />

nel 2003 nell’ambito dell’operazione Nuvo<strong>la</strong>ri Star Gate e il braccio destro<br />

Enrico Terribile 31 . La banda avrebbe gestito una serie di società e di<br />

finanziarie, acquisite con usura e racket. Grandi somme di denaro, da ricic<strong>la</strong>re,<br />

29<br />

Libera Informazione, Parole e mafie, informazione, silenzi, omertà, Dossier Lazio, Roma,<br />

2011<br />

30<br />

Libera Informazione, Parole e mafie, informazione, silenzi, omertà, Dossier Lazio, Roma,<br />

2011, Ibidem<br />

31 Libera Informazione, Parole e mafie, informazione, silenzi, omertà, Dossier Lazio, Roma,<br />

2011, Ibidem<br />

31


hanno inquinato l’economia. Come sostiene Tano Grasso, il presidente del<strong>la</strong><br />

Federazione italiana antiracket, che è intervenuto al dibattito Criminalità<br />

economica: conoscere per prevenire, organizzato dal Gruppo Agesci Latina<br />

nelle scorse settimane: “C’è un problema di investimenti delle organizzazioni<br />

criminali, più difficile da riconoscere perché crea ricchezza, crea benefici per<br />

tutti. L’omertà in molti casi non è una scelta obbligata, ma una convenienza”.<br />

A preparare il terreno agli strozzini è <strong>la</strong> crisi economica, gli indici segna<strong>la</strong>no<br />

una debolezza del sistema economico: un <strong>la</strong>ziale su venti è stato protestato, <strong>la</strong><br />

Regione è al terzo posto per importi protestati. Anche nell’anno passato il<br />

Lazio è uno dei nodi nevralgici dei traffici di droga. Quasi tremi<strong>la</strong> le<br />

operazioni, al secondo posto tra le Regioni concentrate in provincia di Roma,<br />

che è prima in assoluto. Il Lazio segue al<strong>la</strong> Lombardia e precede <strong>la</strong> Campania,<br />

insieme accumu<strong>la</strong>no oltre il 40% delle operazioni sul suolo italiano. Uno dei<br />

principali blitz degli ultimi anni ha colpito <strong>la</strong> ‘ndrangheta, attiva sul litorale<br />

romano. Con Appia-Mithos e le successive indagini si è fatta chiarezza sugli<br />

affari dei Gal<strong>la</strong>ce, originari del Catanzarese. Altro colpo al<strong>la</strong> ‘ndrangheta nel<br />

maggio 2007, con l’operazione The king: traffici lungo <strong>la</strong> Peniso<strong>la</strong>, con basi a<br />

Roma.<br />

Nell’agosto scorso, a Civitavecchia l’operazione Nerone ha azzerato una<br />

cellu<strong>la</strong> operativa delle famiglie camorriste Gallo-Cavaliere di Torre<br />

Annunziata. Infine, dalle indagini del procuratore Italo Ormani e del Pm<br />

Adriano Iasillo, viene al<strong>la</strong> luce un giro da 600 milioni di Dol<strong>la</strong>ri, organizzato<br />

dal<strong>la</strong> cosca ca<strong>la</strong>brese dei Rizzuto operativa in Canada. Partite di droga saldate<br />

su conti correnti off shore, cifre movimentate anche nell’ufficio del<strong>la</strong> spa<br />

Made in Italy con ufficio in piazza Colonna. Circa due tonnel<strong>la</strong>te di<br />

stupefacenti, sequestrate, tra cui 540 chili di coca equivalenti al 14% del totale<br />

nazionale, e 330 di marijuana. Anche in questo caso, <strong>la</strong> droga è stata<br />

intercettata a Roma, <strong>la</strong> seconda provincia in assoluto per quantità sequestrate.<br />

Il Lazio è certamente sulle direttrici del traffico europeo. L’aeroporto di<br />

Fiumicino e il porto di Civitavecchia sono i varchi preferiti dai<br />

narcotrafficanti. Al Leonardo Da Vinci sono stati intercettati 215 plichi con<br />

droga, 1° posto, e 88 corrieri umani, 2° posto; lo scalo romano è dietro al<strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> Malpensa. Ma i carichi di polvere arrivano anche dal mare. Tra gli<br />

32


attracchi più frequenti, i moli del Viterbese: Civitavecchia è al quarto posto. 32<br />

Un migliaio le segna<strong>la</strong>zioni per reati di droga, circa il 10% del totale<br />

nazionale. Nigeriani e colombiani gestiscono i grandi traffici, mentre agli<br />

algerini resta lo spaccio al dettaglio delle droghe leggere. Spagnoli,<br />

marocchini, tunisini, algerini e albanesi i più segna<strong>la</strong>ti, mentre spicca <strong>la</strong><br />

concentrazione di nigeriani in provincia di Frosinone.<br />

Nel 2006, con l’operazione Maletta, si è scoperta una banda mista tunisini-<br />

venezue<strong>la</strong>ni, che gestiva un giro di hashish e coca con <strong>la</strong> Spagna. In generale,<br />

nelle Regioni del centro-nord, al<strong>la</strong> manova<strong>la</strong>nza straniera è affidato il<br />

controllo del territorio, che le mafie italiane tendono ad appaltare: il 27% delle<br />

denunce per traffico riguarda cittadini di altre nazionalità.<br />

La Quinta mafia si inserisce, alleandosi agli stranieri.<br />

Un altro dato preoccupante riguarda il coinvolgimento del territorio regionale<br />

nei fenomeni di smaltimento illecito dei rifiuti, nel quale alcune indagini<br />

hanno evidenziato interessi del<strong>la</strong> criminalità organizzata. Il fenomeno riguarda<br />

tutte le province <strong>la</strong>ziali. Queste parole, contenute nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione annuale del<strong>la</strong><br />

Direzione Nazionale Antimafia, trovano conferma nei dati degli ultimi tre<br />

anni sull’illegalità ambientale presenti nei Rapporti Ecomafia di Legambiente.<br />

Dal Rapporto Ecomafie 2011 di Legambiente emerge che: “Nel Lazio<br />

crescono i reati legati allo smaltimento illecito dei rifiuti e sono saldamente<br />

elevati quelli per il cemento illegale, una triste conferma di una illegalità<br />

troppo diffusa e di una pericolosa ascesa del<strong>la</strong> criminalità organizzata che<br />

richiede una risposta determinata da parte del<strong>la</strong> Regione, per sostenere il<br />

prezioso <strong>la</strong>voro delle forze dell’ordine e del<strong>la</strong> magistratura - ha dichiarato<br />

Lorenzo Par<strong>la</strong>ti, presidente di Legambiente Lazio - da un <strong>la</strong>to continuano gli<br />

illeciti diffusi, ma dall’altro si radicano organizzazioni criminali con troppi<br />

casi nei quali ci sono legami con amministrazioni locali ben oltre i livelli di<br />

guardia, soprattutto nel sud pontino. Da un <strong>la</strong>to, servono norme più severe, ed<br />

è molto positivo che si stia <strong>la</strong>vorando per il recepimento nel Codice penale<br />

delle norme europee, quel<strong>la</strong> deve essere l’occasione per potenziare gli<br />

strumenti a disposizione delle Procure. Dall’altro, chiediamo più attenzione da<br />

parte delle istituzioni, prima su tutte <strong>la</strong> Regione Lazio che deve prendere sul<br />

serio questo al<strong>la</strong>rme. Su cemento e rifiuti, <strong>la</strong> Regione deve dare un forte<br />

32 Libera Informazione, Parole e mafie, informazione, silenzi, omertà, Dossier Lazio, Roma,<br />

2011, Ibidem<br />

33


impulso alle amministrazioni locali con il nuovo piano rifiuti che deve puntare<br />

su una nuova stagione per <strong>la</strong> gestione dei rifiuti, che incrementi riduzione e<br />

raccolta differenziata, settori a basso livello di illegalità e infiltrazione,<br />

facilitando sul fronte del cemento abusivo il riavvio delle ruspe per gli<br />

abbattimenti.” 33<br />

Abusivismo, rifiuti tossici, aggressione al territorio, incendi dolosi: è lunga <strong>la</strong><br />

lista dei reati ambientali nel Lazio, addirittura cinque al giorno. Una Regione<br />

pattumiera, a causa delle bombe ecologiche sepolte dai Casalesi in giro per il<br />

basso Lazio e del<strong>la</strong> pratica dello smaltimento illegale operata dalle industrie.<br />

Una regione che rischia il male campano. Nelle c<strong>la</strong>ssifiche sti<strong>la</strong>te da<br />

Legambiente, dossier Ecomafia 2007, <strong>la</strong> Regione è al quinto posto per<br />

illegalità ambientali, al nono per reati re<strong>la</strong>tivi al ciclo dei rifiuti e al terzo<br />

riguardo al ciclo del cemento. Il trend è storico, continuerà. Il Lazio è <strong>la</strong> terra<br />

dell’abuso edilizio, subito dietro <strong>la</strong> Campania e <strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria. Ventiduemi<strong>la</strong> casi<br />

dal ’94, sei al giorno tra pa<strong>la</strong>zzi, balconi, verande e capannoni. Anche <strong>la</strong><br />

provincia di Frosinone è ad alto rischio a causa del<strong>la</strong> contiguità con il<br />

Casertano, regno incontrastato degli ecocamorristi, impegnati nello<br />

smaltimento illegale di rifiuti, anche tossici. Nel basso Lazio, <strong>la</strong> camorra ha<br />

fatto affari d’oro provando poi a ricic<strong>la</strong>re il denaro con <strong>la</strong> famigerata Banca<br />

industriale del Lazio. Altra attività è il supporto logistico alle imprese<br />

industriali vogliose di disfarsi a basso costo delle scorie di <strong>la</strong>vorazione. I c<strong>la</strong>n<br />

campani hanno addirittura utilizzato i cantieri dell’A1 e del<strong>la</strong> Tav per lo<br />

smaltimento veloce di rifiuti di ogni genere. A farne le spese i fiumi, il Liri e<br />

in partico<strong>la</strong>re il Sacco, il fiume dei veleni. A tal punto che ad essere inquinata<br />

è adesso l’intera valle. Una tendenza ultradecennale. Già nel ’97 si scoprì una<br />

mega-di<strong>scarica</strong> abusiva alle porte di Latina, nel<strong>la</strong> città di Pontinia, con sepolti<br />

almeno ottomi<strong>la</strong> fusti di rifiuti tossici. Ma nessuna delle province <strong>la</strong>ziali è<br />

esente dal fenomeno. Rieti e Viterbo sono le nuove frontiere dell’ecomafia.<br />

E’ stata scoperta un’organizzazione che ha gestito per anni circa<br />

duecentocinquantami<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te di rifiuti speciali pericolosi provenienti da<br />

tutto il Paese, dai rifiuti ospedalieri ai fanghi tossici, stivati in discariche nel<br />

nord del Lazio, per un guadagno milionario.<br />

33 Rapporto Ecomafie 2011, www.legambiente.it<br />

34


Anche <strong>la</strong> questione rifiuti genera preoccupazione. Grazie al<strong>la</strong> proroga<br />

generale, <strong>la</strong> di<strong>scarica</strong> di Ma<strong>la</strong>grotta resterà in funzione fino al 31 dicembre<br />

2012. Il dopo è incerto, e <strong>la</strong> situazione non è affatto stabilizzata. In ballo <strong>la</strong><br />

costruzione di un nuovo impianto, il gassificatore a combustione da realizzare<br />

ad Albano, da affiancare ai tre esistenti, per l’applicazione degli otto cicli di<br />

trattamento previsti dal piano Marrazzo. Il commissariamento è giunto al<br />

termine, adesso toccherà al<strong>la</strong> Regione gestire l’emergenza rifiuti. La Polverini<br />

e l’assessore al<strong>la</strong> sicurezza presentano un rapporto con i dati sul<strong>la</strong> criminalità<br />

<strong>la</strong>ziale fino al 2010 34 : gli assassinii sembravano in calo, ma aumentavano i<br />

tentativi di omicidio. Dal 2011 c’è stato un boom di delitti, sono cresciute le<br />

denunce di estorsione, sono stati sequestrati alle mafie quasi 300 immobili e<br />

cento aziende. Presentare a fine 2011 un rapporto sul<strong>la</strong> criminalità fino al<br />

2010 per dire che le cronache giornalistiche dell’ultimo anno sugli omicidi e<br />

<strong>la</strong> criminalità organizzata nel<strong>la</strong> Capitale sono esagerate, è stato lo scopo del<strong>la</strong><br />

Regione Lazio e del<strong>la</strong> Presidente Polverini. Al<strong>la</strong> presentazione del rapporto<br />

e<strong>la</strong>borato dall’Osservatorio tecnico scientifico per <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> legalità nel<br />

Lazio, insieme al<strong>la</strong> Polverini, c’erano anche Giuseppe Cangemi, assessore al<strong>la</strong><br />

Sicurezza, e il Presidente dell’Osservatorio Rosario Vitarelli.<br />

Oggetto del<strong>la</strong> conferenza: 455 pagine di numeri, grafici e soprattutto tabelle;<br />

numero di denunce e tasso di criminalità Comune per Comune, reato per<br />

reato. Morale del<strong>la</strong> conferenza: dal 2006 al 2010 sia i reati denunciati sia il<br />

tasso di criminalità, ossia il numero dei reati commessi in un anno ogni<br />

diecimi<strong>la</strong> abitanti, sono diminuiti. E non solo, in generale, nel Lazio. Ma<br />

anche a Roma, dove da mesi le cronache locali raccontano di omicidi,<br />

aggressioni e c<strong>la</strong>n criminali, nel 2010 gli omicidi volontari si sono quasi<br />

dimezzati: da quaranta a ventuno in un anno. Così <strong>la</strong> notizia passa di agenzia<br />

in agenzia, di giornale in giornale. Bisogna arrivare fino a pagina 179 per<br />

leggere che poi c’è stata una marcata inversione di tendenza e che solo nei<br />

primi sei mesi del 2011 sono stati consumati, nel<strong>la</strong> provincia romana, venti<br />

omicidi. Di più: <strong>la</strong> quasi totalità di questi omicidi è il prodotto del<strong>la</strong><br />

criminalità organizzata: guerre tra bande locali per l’egemonia dello spaccio<br />

34 Rapporto e<strong>la</strong>borato dall’Osservatorio tecnico scientifico per <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> legalità nel<br />

Lazio, Presidente Rosario Vitarelli, Roma, Settembre 2011<br />

35


di droga in alcuni importanti quartieri del<strong>la</strong> capitale e dell’hinter<strong>la</strong>nd<br />

romano. Inoltre basta sommare agli omicidi andati a segno il numero di tentati<br />

omicidi per rendersi conto che nel 2010 il numero di aggressioni non è affatto<br />

diminuito. Solo nel 2009 sono ca<strong>la</strong>te, dopo tre anni di crescita ininterrotta.<br />

I dati sono re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Lazio dal 2006 al 2010; Fonte Agora Vox,<br />

Agosto 2011<br />

Ma a contrastare queste aggressioni, a fronte dell’aumento degli omicidi<br />

nell’ultimo anno, lo Stato schiera sempre meno uomini. Lo denuncia, in<br />

un’intervista ri<strong>la</strong>sciata a Paese Sera, il segretario romano del Silp Cgil,<br />

Sindacato Italiano Lavoratori Polizia, Gianni Ciotti: “In provincia <strong>la</strong> squadra<br />

mobile è l’ufficio principe che contrasta <strong>la</strong> criminalità, negli anni ‘80 c’erano<br />

circa 370/400 persone ed era il reparto meglio equipaggiato in termini di<br />

risorse umane e tecnologiche. Oggi sono 280 le persone che <strong>la</strong>vorano al<strong>la</strong><br />

squadra mobile, con pochissimi mezzi e risorse tecnologiche. Stamattina un<br />

collega che si occupa di omicidi è venuto nel mio ufficio per usare il computer<br />

per scrivere una re<strong>la</strong>zione, nel suo reparto hanno a disposizione solo uno. Per<br />

risolvere un omicidio ci vogliono almeno dieci persone: 4 per le<br />

intercettazioni se si hanno i telefoni sotto controllo, 3 per i pedinamenti esterni<br />

a voler essere parsimoniosi, e 3 per sentire <strong>la</strong> gente a verbale. Mediamente <strong>la</strong><br />

36


sezione omicidi di Roma ha 30 persone con un carico di <strong>la</strong>voro di 18/19<br />

omicidi.” 35 . Insieme agli omicidi, ca<strong>la</strong>no anche le denunce per traffico di<br />

stupefacenti: nel 2010 gli investigatori hanno sequestrato solo metà degli<br />

stupefacenti rispetto al 2009, raggiungendo le due tonnel<strong>la</strong>te. Le droghe più<br />

requisite nel Lazio sono, in ordine, cocaina, hashish, marijuana ed eroina.<br />

I dati sono re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Lazio dal 2006 al 2010; Fonte Agora Vox,<br />

Agosto 2011<br />

Nel 2010 le Forze dell’Ordine hanno sequestrato, nel Lazio, un quinto di tutta<br />

<strong>la</strong> cocaina sequestrata in Italia, perché nel Lazio <strong>la</strong> droga arriva da tutto il<br />

mondo. Proprio nel 2010 a Fiumicino erano stati arrestati dal<strong>la</strong> Finanza dodici<br />

cittadini sudamericani che trasportavano, occultati in ovuli ingeriti, un totale<br />

di dieci chili di cocaina pura. L’aeroporto di Fiumicino continua ad essere un<br />

luogo di passaggio di corrieri di droga: Fiumicino è il Comune con il più alto<br />

tasso di criminalità del<strong>la</strong> provincia, 1122 denunce di reato l’anno ogni<br />

diecimi<strong>la</strong> abitanti.<br />

35 Ciotti G., Vogani C., Articolo giornalistico “Mafie, servono indagini incociate: soffocano i<br />

quartieri”,3/10/2011, Roma, www.paesesera.it<br />

37


I dati sono re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Lazio dal 2006 al 2010; Fonte Agora Vox,<br />

Agosto, 2011<br />

38


I dati sono re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Lazio dal 2006 al 2010, Fonte Agora Vox,<br />

Agosto 2011<br />

La carta del tasso di criminalità del Lazio presentata dall’Osservatorio<br />

evidenzia che i Comuni con il più alto tasso di criminalità si trovano per lo più<br />

distribuiti lungo il litorale che coincidono con i territori a più alta<br />

concentrazione mafiosa del<strong>la</strong> Regione. A Roma, nel 2010, le denunce per reati<br />

di mafia sono diminuite, ma l’emergenza delle infiltrazioni del<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata persiste, e si chiama ricic<strong>la</strong>ggio. Secondo gli ultimi dati<br />

dell’Agenzia Nazionale per i beni sequestrati, aggiornati al primo luglio 2011,<br />

39


nel Comune di Roma sono stati sequestrati alle organizzazioni mafiose 292<br />

immobili e 96 aziende. Nell’ultimo anno nel<strong>la</strong> Capitale sono stati sequestrati<br />

al<strong>la</strong> criminalità organizzata oltre 330 milioni di euro. Le mafie, a Roma, si<br />

evolvono, si ingegnerizzano, fanno operazioni finanziarie sofisticate, oltreché<br />

morti.<br />

Il 16 settembre scorso sono stati arrestati Nico<strong>la</strong> Delfina e Sandra Zoccali, <strong>la</strong><br />

sua compagna. Lui è accusato di avere concesso almeno 2660 polizze abusive<br />

tramite <strong>la</strong> Congafid, un consorzio di garanzia fidi che destinava i fondi a<br />

società di centri estetici. Lei era <strong>la</strong> proprietaria dei centri estetici, e anche<br />

dell’Antico Caffè Chigi di Roma, sequestrato a luglio dal<strong>la</strong> Dia che lo ritiene<br />

proprietà del<strong>la</strong> ‘ndrangheta. Scrive l’Osservatorio del<strong>la</strong> Regione: “Rimane<br />

quanto mai alto per le organizzazioni mafiose l’interesse a costituire<br />

artico<strong>la</strong>zioni logistiche nel Lazio e soprattutto a Roma, in un contesto che<br />

offre grandi opportunità per il reinvestimento di profitti illecitamente<br />

accumu<strong>la</strong>ti e per l’avvio di attività imprenditoriali, soprattutto nel settore<br />

dell’edilizia, delle società finanziarie, del commercio, del<strong>la</strong> ristorazione,<br />

dell’abbigliamento, dello smaltimento dei rifiuti, delle concessionarie di auto.<br />

Molteplici riscontri, d’altronde, portano a ravvisare, come è stato rilevato<br />

anche da altri autorevoli organismi istituzionali, un progressivo spostamento<br />

delle pratiche e degli interessi mafiosi ben oltre i confini del Mezzogiorno,<br />

con un coinvolgimento diretto anche del Lazio e di altre Regioni del centro-<br />

nord Italia, in partico<strong>la</strong>re Emilia Romagna, Lombardia, Liguria e<br />

Piemonte.” 36 .<br />

36 Rapporto sullo stato del<strong>la</strong> sicurezza e sull’andamento del<strong>la</strong> criminalità nel Lazio,<br />

www.regione.<strong>la</strong>zio.it<br />

40


I dati sono re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Lazio dal 2006 al 2010; Fonte Agora Vox,<br />

Agosto 2011<br />

Mentre aumentano le denunce di estorsioni, a Roma ca<strong>la</strong>no quelle per usura:<br />

secondo i dati di Sos Impresa paga il pizzo un’attività commerciale su tre. Ma<br />

anche l’usura non starebbe diminuendo: sono poche le persone che hanno il<br />

coraggio di denunciare. Nelle mani degli usurai, secondo l’associazione, ci<br />

sarebbe quasi il 35% dei commercianti, contro il 34% del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria e il 32%<br />

del<strong>la</strong> Campania. Un giro d’affari di oltre tre miliardi di euro. Che fa del Lazio<br />

<strong>la</strong> prima Regione per vittime dell’usura in Italia. 37<br />

2. La confisca dei beni a Roma e nel Lazio.<br />

2.1 I beni confiscati nel<strong>la</strong> città di Roma, nel Lazio ed il loro<br />

riutilizzo sociale.<br />

I due criteri principali per una corretta gestione dei beni pubblici, sono <strong>la</strong><br />

trasparenza e <strong>la</strong> buona amministrazione, efficaci inoltre, a far rispettare gli<br />

interessi e i diritti dei cittadini. Il discorso viene amplificato se si tratta di<br />

utilizzo a fini sociali dei beni confiscati. Questo monitoraggio nasce con lo<br />

37 Rapporto e<strong>la</strong>borato dall’Osservatorio tecnico scientifico per <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> legalità nel<br />

Lazio, Presidente Rosario Vitarelli, Roma, Settembre 2011, Ibidem<br />

41


scopo di garantire speranza, rifugio e concretezza ai cittadini danneggiati dalle<br />

mafie, attraverso <strong>la</strong> gestione e <strong>la</strong> fruizione dei beni di cui le organizzazioni<br />

criminali si erano appropriati in modo illecito. Si tratta di un percorso non<br />

privo di difficoltà. 38 Può risultare interessante un’analisi del dossier presentato<br />

nel febbraio 2011 da Libera, da Sud, Action diritti in movimento, CNCA<br />

Lazio, Gioventù Attiva e EQUORETE, intito<strong>la</strong>to “Riprendiamoci il maltolto –<br />

Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie a<br />

Roma e provincia”. Si è potuto constatare che esistono locali formalmente<br />

assegnati e ancora vuoti, di altri occupati da sconosciuti, in molti casi, invece,<br />

l’utilizzo a fini sociali dei beni risulta solo sul<strong>la</strong> carta e non appartiene al<strong>la</strong><br />

realtà dei fatti. Nel Comune di Roma sono stati esaminati 117 beni confiscati<br />

su 135 totali, ossia l’86%. Ne risulta che l’8,5% dei beni sia vuoto ed<br />

inutilizzato o in stato di abbandono per un valore complessivo di circa<br />

4.726.00,00 euro, il 24,7% dei beni sia occupato da persone o attività<br />

differenti rispetto a quelle previste dagli accordi, per un valore complessivo di<br />

circa 19.799.00,00, il 7,6% del totale dei beni sia occupato da attività a fini di<br />

lucro anziché a fini sociali, come previsto dal<strong>la</strong> procedura del<strong>la</strong> destinazione.<br />

Infine per il 39,3% non è stato possibile trarre delle conclusioni effettive in<br />

quanto si tratta di appartamenti situati in zone o edifici molto ampi e<br />

dispersivi, segna<strong>la</strong>ti con il solo numero civico ma non con l’interno<br />

condominiale: il valore ammonta a circa 9.256.00,00 euro. Spesso gli enti<br />

gestori che si occupano dei patrimoni sottratti alle mafie, subiscono minacce,<br />

aggressioni, da aggiungere ai problemi di natura burocratica come i ritardi e <strong>la</strong><br />

mancata trasparenza nel<strong>la</strong> fase di assegnazione dei beni.<br />

Molte volte nell’assegnazione, <strong>la</strong> truffa per lo Stato ed i cittadini è inevitabile<br />

a causa dei numerosi prestanome delle cosche e dei vincoli ipotecari che<br />

spesso gravano sugli immobili sequestrati. Altra questione problematica è <strong>la</strong><br />

necessità di finanziamenti per ristrutturare i beni. 39 Il Lazio è <strong>la</strong> sesta regione<br />

per numero di beni confiscati presenti sul territorio. Come si può rilevare dai<br />

documenti dell’Agenzia Nazionale dei beni confiscati 40 , nel 2011 sono<br />

38 Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Dossier, AA. VV., Riprendiamoci il<br />

maltolto. Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie a Roma e<br />

Provincia, Febbraio 2011, Roma<br />

39<br />

Gambacurta A. ,Or<strong>la</strong>nducci E. , Percorsi politici e civili, Ed.Mediascape, 2011<br />

40<br />

42


presenti nel Lazio 482 confische, suddivise tra 105 aziende e 377 tra terreni,<br />

ville e appartamenti. Roma, con 383 beni, è <strong>la</strong> provincia del Lazio con il<br />

numero maggiore di beni confiscati. In ambito nazionale rappresenta <strong>la</strong><br />

settima provincia italiana per numero di beni, preceduta da Palermo al vertice<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssifica con 3343 beni, a seguire Reggio Ca<strong>la</strong>bria con 1030 beni,<br />

Napoli 915, Catania 592, Mi<strong>la</strong>no 536 ed infine Caserta con 486. 41 Nel<strong>la</strong> parte<br />

conclusiva il dossier di Libera si sofferma su alcuni punti fondamentali da<br />

migliorare nel<strong>la</strong> lotta contro le mafie, quali <strong>la</strong> creazione del registro pubblico<br />

dei beni confiscati alle mafie, consultabile anche on-line, l’istituzione del<br />

bando pubblico per l’assegnazione dei beni confiscati alle mafie, l’istituzione<br />

di uffici comunali e provinciali per <strong>la</strong> promozione dell’uso sociale dei beni, <strong>la</strong><br />

definizione di bandi provinciali per <strong>la</strong> promozione dell’uso sociale dei beni,<br />

l’attuazione del<strong>la</strong> legge regionale che istituisce l’Agenzia per i beni confiscati<br />

nel Lazio: l’Abecol 42 , <strong>la</strong> continuità nei finanziamenti regionali previsti per gli<br />

interventi in favore dell’uso sociale dei beni confiscati. Questi punti indicano<br />

solo un iter iniziale ed attraverso <strong>la</strong> loro realizzazione si può ottenere un<br />

concreto miglioramento nel procedimento normativo re<strong>la</strong>tivo ai beni<br />

confiscati, senza annientare il percorso civile, sociale, politico, amministrativo<br />

compiuto fino ad oggi. I beni confiscati, una volta restituiti al<strong>la</strong> collettività,<br />

acquistano un forte significato etico e simbolico: il mito del<strong>la</strong> mafia viene<br />

smantel<strong>la</strong>to e lo Stato restituisce il maltolto, facendosi testimone di una<br />

rivoluzione culturale, etica ed economica 43 .<br />

L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e <strong>la</strong> destinazione dei beni sequestrati e confiscati<br />

al<strong>la</strong> criminalità organizzata è stata istituita con decreto legge n.4 del 4 febbraio 2010,<br />

convertito in legge n. 50, il 31 marzo 2010.<br />

41<br />

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Dossier, AA. VV., Riprendiamoci il<br />

maltolto. Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie a Roma e<br />

Provincia, Febbraio 2011, Roma, Ibidem<br />

42 Abecol: unità amministrativa del<strong>la</strong> Regione Lazio dotata di autonomia gestionale,<br />

organizzativa, finanziaria e contabile nei limiti delle risorse disponibili ed in conformità agli<br />

atti regionali di definizione delle politiche e degli obiettivi programmatici, è preposta allo<br />

svolgimento di attività tecnico-operative connesse all’esercizio delle funzioni amministrative<br />

regionali per favorire l’uso sociale dei beni confiscati al<strong>la</strong> criminalità.<br />

43<br />

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Dossier, AA. VV., Riprendiamoci il<br />

maltolto. Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie a Roma e<br />

Provincia, Febbraio 2011, Roma, Ibidem<br />

43


Il giorno 22/10/2011, all’interno di una puntata di Report, è andato in onda un<br />

servizio intito<strong>la</strong>to La banda de noantri, ore 21,45, Raitre 44 . Apre <strong>la</strong> puntata il<br />

giornalista Luca Chianca affermando che “i beni confiscati alle mafie hanno<br />

un alto valore simbolico, perché sono il frutto di attività criminali ai danni<br />

del<strong>la</strong> collettività, quindi, per legge, <strong>la</strong> collettività deve benificiarne ma in che<br />

modo? I Comuni devo certamente non <strong>la</strong>sciare dentro gli appartamenti le<br />

famiglie del farabutto, ma devono affidarli a delle Onlus o associazioni che<br />

svolgono attività sociali non a fini di lucro. Il Comune di Roma è proprietario<br />

di 56 immobili confiscati. Che ci fa?.” Vengono citati vari casi.<br />

Il primo riguarda il caso del boss Gennaro Pennel<strong>la</strong>, uno dei più noti<br />

contrabbandieri di sigarette dell’area partenopea, deceduto quattro anni fa. Nel<br />

2005 gli viene confiscato il suo appartamento che vale due milioni di euro, nel<br />

cuore del<strong>la</strong> capitale. Dal 2007 diventa proprietà del Comune di Roma. Luca<br />

Chianca si reca sul posto, ci abita ancora <strong>la</strong> famiglia Pennel<strong>la</strong>.<br />

Alfredo Antoniozzi, assessore al Patrimonio del Comune di Roma ne è<br />

all’oscuro. Tutto questo ha dell’incredibile. Il caso successivo riguarda <strong>la</strong> vil<strong>la</strong><br />

del boss Salvatore Nicitra al<strong>la</strong> Giustiniana, confiscata nel ’99 per un valore di<br />

due milioni di euro. Dal 2005 è del Comune di Roma che l’ ha affidata per fini<br />

sociali, al Consorzio Sol.co. All’interno dell’edificio vengono trovate molte<br />

persone anziane. Il Consorzio, a sua volta, ci ha messo dentro l’associazione<br />

Città del Sole: oggi è una residenza per anziani a pagamento. Inizialmente era<br />

stato messo in piedi un progetto legato a situazioni psichiatriche che poi non si<br />

è concretizzato. Ad ogni paziente viene imposto un importo mensile di ben<br />

1.600,00 euro. Un’altra situazione disarmante che <strong>la</strong>scia senza parole.<br />

Per realizzare questa truffa, tra le carte burocratiche fondamentali, non risulta<br />

neanche l’autorizzazione del<strong>la</strong> Asl competente, come afferma Gianni<br />

Giacomini, presidente del XX Municipio. Lo scandalo successivo riguarda <strong>la</strong><br />

sede del<strong>la</strong> Stel<strong>la</strong> Azzurra, in via F<strong>la</strong>minia. Il terreno è confiscato da oltre dieci<br />

anni, perché un tempo, era di proprietà di Nicoletti, ex cassiere del<strong>la</strong> Banda<br />

del<strong>la</strong> Magliana. Sullo stesso bene confiscato, c’è un’altra società sportiva:<br />

l’Unione Rugby Capitolina. Qui è presente un centro di fisioterapia privato: <strong>la</strong><br />

Isokinetic che, non potendo per legge pagare l’affitto, sponsorizza <strong>la</strong> società<br />

versando una somma di novantami<strong>la</strong> euro l’anno. Daniele Pacini, presidente<br />

44 Chianca L., servizio giornalistico I beni de ‘noantri ,www.report.rai.it, 22/10/2011, Roma<br />

44


dell’Unione Rugby Capitolina, afferma di aver visto molte volte<br />

rappresentanti del Comune di Roma circo<strong>la</strong>re in quell’edificio, quindi pur<br />

essendo a conoscenza del fatto, fanno finta di niente. Ai rappresentanti del<br />

Comune di Roma non doveva sfuggire neppure lo showroom di abbigliamento<br />

del<strong>la</strong> Blu S.r.l., che ha <strong>la</strong> sede proprio sopra <strong>la</strong> clinica. Il proprietario è<br />

Riccardo Dell’Anno, vicepresidente dell’Unione Rugby Capitolina: ancora<br />

una volta viene utilizzato un bene pubblico da una società privata, che ne<br />

ricava guadagni proficui. Altri otto beni confiscati da dieci anni, sono in<br />

completo stato di abbandono, nel<strong>la</strong> borgata Finocchio, vicino <strong>la</strong> Tusco<strong>la</strong>na, <strong>la</strong><br />

Cristoforo Colombo e sul<strong>la</strong> via Anagnina, abbandonato anche quello di Acilia,<br />

dove nel 2009 è stato ucciso Emidio Salomone, un altro boss del<strong>la</strong> Banda<br />

del<strong>la</strong> Magliana. Cinquanta metri più in là, qualche anno prima era stata<br />

confiscata una sa<strong>la</strong> giochi. Il giornalista si dirige personalmente sul luogo<br />

notando altri undici immobili occupati abusivamente, che sommati a quelli<br />

vuoti fanno diciannove immobili per un valore di tredici milioni di euro. Dopo<br />

questa segna<strong>la</strong>zione che risale al 7 ottobre 2011, nel<strong>la</strong> data del 21 ottobre il<br />

Comune di Roma ha finalmente assegnato nove immobili. L’ambiguità sta nel<br />

fatto che tra le associazioni c’è <strong>la</strong> fondazione Roma Solidale dove il Comune è<br />

socio insieme al gruppo BNL; poi c’è l’associazione dei carabinieri Podgora<br />

dove tra i fondatori c’è Giuseppe La Fortuna, consigliere comunale del PdL. A<br />

seguire l’ultimo caso d’indagine: l’11 Marzo 2011, con l’accusa di concorso<br />

esterno in associazione mafiosa, va in carcere Giorgio Magliocca, che da<br />

pochi mesi, per diretta volontà del sindaco Gianni Alemanno, viene assunto<br />

come dirigente presso <strong>la</strong> sua segreteria politica. L’indagine del<strong>la</strong> Procura di<br />

Napoli riguarda il suo ruolo a Pignataro Maggiore, piccolo paese del<br />

casertano, di cui Magliocca è sindaco dal 2002. Il giornalista inviato Enzo<br />

Palmesano afferma: “Tra le ipo<strong>tesi</strong> dell'accusa c'è proprio quel<strong>la</strong> di aver<br />

favorito il c<strong>la</strong>n non utilizzando coscientemente questi beni a fini sociali di<br />

ripristino del<strong>la</strong> legalità.”<br />

Nel ’97 viene confiscata <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di Raffaele Ligato, condannato all’ergastolo<br />

per l’omicidio del fratello del giudice Ferdinando Imposimato, che nei primi<br />

anni ’80 stava indagando sui rapporti tra <strong>la</strong> Banda del<strong>la</strong> Magliana e <strong>la</strong> mafia<br />

siciliana a Roma. Su questo immobile confiscato, il sindaco Magliocca non è<br />

riuscito ad avviare nessun progetto. L’immobile viene sgomberato dal<strong>la</strong><br />

45


famiglia Ligato solo nell’agosto del 2003. Ma prima di andar via i Ligato<br />

smontano tutti gli infissi e li portano via: finestre comprese. Il sindaco<br />

Magliocca diede il suo parere favorevole per <strong>la</strong> loro rimozione, consegnando<br />

al patrimonio del Comune una vil<strong>la</strong> inutilizzabile. Egli nel 2008 è rinviato a<br />

giudizio per corruzione, voto di scambio e falso. Indagato nell’inchiesta<br />

Biopower e dal<strong>la</strong> Distrettuale Antimafia di Napoli. Eppure il sindaco<br />

Alemanno lo nomina dirigente sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> sua esperienza acquisita al di<br />

fuori del Comune di Roma, ma non c’è scritto di quale tipo di esperienza si<br />

tratta: rimane un punto interrogativo.<br />

Nell’ottobre 2011 <strong>la</strong> mafia colpisce ancora: viene letteralmente devastato “Il<br />

vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> Legalità” di Borgo Sabotino a Latina 45 , un atto violento e<br />

grave che ha il sapore di un raid mafioso. La struttura, di circa quattro ettari,<br />

viene confiscata per abusivismo edilizio e poi affidata nell’agosto 2011<br />

all’associazione Libera contro le mafie. Secondo gli inquirenti e Antonio<br />

Turri, coordinatore regionale di Libera, il messaggio dell’azione vandalica<br />

notturna è chiara: “Con questo gesto ci hanno detto che qui noi non ci<br />

dobbiamo stare. Ci vogliono mettere in condizioni di non <strong>la</strong>vorare.” 46<br />

Vengono trovati vetri sfondati a picconate, tavoli, sedie, computer, casse per<br />

l’amplificazione distrutte, impianti elettrici con danni di migliaia di euro.<br />

Interviene Don Ciotti affermando che “E’ stato colpito un bene confiscato e<br />

restituito al<strong>la</strong> collettività dove Libera si era resa disponibile, su richiesta del<br />

Commissario Prefittizio di Latina, ad accompagnare il percorso di recupero e<br />

di valorizzazione del bene con il protagonismo delle realtà associative locali.<br />

Nessuno può pensare di vandalizzare e di fermare questo impegno.<br />

E’ un gesto preoccupante che mira ad intimidire chi combatte le mafie e nel<br />

contempo a <strong>la</strong>nciare un messaggio chiaro all’intero territorio dato che proprio<br />

in questa giornata il Vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> Legalità avrebbe dovuto ospitare<br />

un’iniziativa sul<strong>la</strong> figura di Don Cesare Boschin, prete ucciso per aver<br />

denunciato traffici di rifiuti tossici nel<strong>la</strong> di<strong>scarica</strong> di Borgo Montello.” 47 .<br />

45 AA.VV. Articolo pubblicato da Libera, Beni confiscati: devastato il Vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> legalità<br />

a Borgo Sabotino, www.libera.it, Ottobre 2011<br />

46<br />

AA.VV. Articolo pubblicato da Libera, Beni confiscati: devastato il Vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> legalità<br />

a Borgo Sabotino, www.libera.it, Ottobre 2011, Ibidem<br />

47 AA.VV. Articolo pubblicato da Libera, Beni confiscati: devastato il Vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> legalità<br />

a Borgo Sabotino, www.libera.it, Ottobre 2011, Ibidem<br />

46


Il 13 ottobre 2011 è entrato in vigore il Codice Antimafia. Con <strong>la</strong><br />

pubblicazione sul<strong>la</strong> Gazzetta Ufficiale n.226 del 28/09/2011- Suppl. Ordinario<br />

n.214, infatti, del decreto legis<strong>la</strong>tivo 6 Settembre 2011, n.159 entra in vigore il<br />

provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri nel<strong>la</strong> riunione del 3<br />

Agosto 2011, su proposta dei Ministri dell’Interno e del<strong>la</strong> Giustizia. Il Codice<br />

prevede misure di prevenzione e sul<strong>la</strong> documentazione antimafia aggiornando<br />

<strong>la</strong> normativa e divenendo punto di riferimento completo per semplificare<br />

l’attività dell’interprete, migliorare l’efficienza delle procedure di gestione,<br />

destinazione ed assegnazione dei beni confiscati. 48 Per quel che riguarda il<br />

sequestro dei beni, il Codice presenta più di una fal<strong>la</strong>, con nuove regole che,<br />

invece che contrastare, rischiano di favorire le cosche. 49 Nel testo compaiono<br />

alcuni vincoli normativi che fanno riflettere. Ad esempio vengono applicati<br />

alcuni principi secondo i quali i giudici sono obbligati a confiscare i beni entro<br />

due anni e mezzo dall’avvio del procedimento penale, e nel caso in cui <strong>la</strong><br />

scadenza del termine venga oltrepassata, il bene deve essere restituito a quelli<br />

che, nel<strong>la</strong> maggior parte dei casi, sono i prestanome dei boss. I magistrati si<br />

trovano davanti ad un bivio: restituire i beni che non si è riusciti a confiscare<br />

nei 30 mesi previsti o mettere in liquidazione le grandi aziende, chiudendole o<br />

licenziando drasticamente il personale. E’ davvero sconvolgente se si pensa<br />

che oggi un procedimento di confisca dura più o meno dieci anni. 50<br />

Roberto Scarpinato, Procuratore generale di Caltanissetta, ha ricordato come il<br />

nuovo Codice abbia <strong>la</strong>sciato invariate le norme del 1982 che avevano<br />

l’urgente necessità di essere modificate, sul<strong>la</strong> base dei cambiamenti avuti nelle<br />

azioni delle mafie. Egli afferma che: “Con il nuovo Codice, non sono state<br />

rese segrete le indagini patrimoniali, oggi possibili solo a cielo aperto, con<br />

elevatissimo rischio di fuga di notizie che permetterebbe ai prestanome e ai<br />

boss di svuotare i conti corrente e far sparire i beni mobili. Non solo. Le<br />

intercettazioni, strumento fondamentale delle indagini antimafia, possono<br />

essere fatte solo su coloro ai quali è stata applicata una misura di prevenzione<br />

e non possono essere utilizzate ai fini processuali ma solo per ulteriori<br />

48<br />

Il Codice Antimafia Ministero dell’Interno, www.interno.it, Ottobre 2011<br />

49<br />

Pettinari A., Sequestro di beni: una fal<strong>la</strong> nel Codice Antimafia, www.antimafiaduemi<strong>la</strong>.it, 17<br />

Febbraio 2012<br />

50<br />

Pettinari A., Sequestro di beni: una fal<strong>la</strong> nel Codice Antimafia, www.antimafiaduemi<strong>la</strong>.it, 17<br />

Febbraio 2012, Ibidem<br />

47


indagini. E’ diventato quasi impossibile individuare i prestanome e acquisire<br />

le prove necessarie a confiscare beni intestati a terzi, perché nei loro confronti<br />

è necessario individuare indizi precisi, gravi e concordanti, in quanto non<br />

basta <strong>la</strong> sproporzione tra il reddito dichiarato e il patrimonio. Infine si può<br />

intervenire solo su quelle imprese che non hanno una diretta partecipazione<br />

mafiosa pur avendo una posizione di monopolio, grazie ai metodi mafiosi.<br />

Oggi – ha poi concluso - <strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> spesa pubblica e il dominio del<strong>la</strong><br />

finanza hanno indotto le aristocrazie mafiose a scegliere nuovi settori: le<br />

energie alternative, l’alta tecnologia sanitaria, <strong>la</strong> grande distribuzione, lo<br />

smaltimento dei rifiuti, i fondi europei. La mafia si è trasferita nei comitati di<br />

affari di cui fanno parte esponenti del mondo politico e amministrativo,<br />

mentre i quadri militari provvedono all’accumu<strong>la</strong>zione primitiva del capitale<br />

attraverso il traffico degli stupefacenti e il racket delle estorsioni. Questi sono<br />

i soldati che rischiano, mentre i generali operano al sicuro.” 51<br />

Un altro problema riguarda l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e <strong>la</strong><br />

destinazione dei beni sequestrati e confiscati che deve risolvere <strong>la</strong> questione di<br />

circa undicimi<strong>la</strong> casi con un team di trenta persone e fondi minimi. Si<br />

aggiungono le difficoltà di sequestro dei beni ancora occupati da mafiosi agli<br />

arresti domiciliari o dai loro familiari, <strong>la</strong> presenza di ipoteche o lo scarso<br />

credito delle banche per mandare avanti quelle aziende confiscate che<br />

rischiano il col<strong>la</strong>sso dell’attività.<br />

2.2 Procedimenti normativi: sequestro, destinazione,<br />

assegnazione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.<br />

La confisca consiste nel<strong>la</strong> espropriazione da parte dello Stato dei beni<br />

accumu<strong>la</strong>ti da singoli o associazioni mediante attività criminale. 52 Non esiste<br />

solo un tipo di confisca. Accanto al<strong>la</strong> tradizionale confisca penale, che<br />

riguarda il corpo del reato e viene disposta dal giudice con <strong>la</strong> sentenza di<br />

condanna, il legis<strong>la</strong>tore ha artico<strong>la</strong>to una pluralità di dispositivi di aggressione<br />

delle ricchezze illecite. Questi dispositivi, pur facendo tutti parte del<strong>la</strong> nozione<br />

di confisca, presentano caratteristiche diverse quanto al campo e ai<br />

51 Pettinari A., Sequestro di beni: una fal<strong>la</strong> nel Codice Antimafia, www.antimafiaduemi<strong>la</strong>.it ,<br />

17 Febbraio 2012, Ibidem<br />

52 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

48


presupposti di applicazione, ai soggetti tito<strong>la</strong>ri delle procedure, ai destinatari<br />

del<strong>la</strong> misura, e, in partico<strong>la</strong>re al<strong>la</strong> destinazione dei beni confiscati. Dal<strong>la</strong><br />

confisca penale obbligatoria al<strong>la</strong> confisca di prevenzione antimafia, dal<strong>la</strong><br />

confisca per equivalente al<strong>la</strong> confisca di valori ingiustificati: oggi<br />

l’ordinamento giuridico presenta un vero e proprio sistema delle confische che<br />

rappresenta lo strumento principale di attacco al<strong>la</strong> criminalità organizzata e<br />

mafiosa, perché punta a colpirne <strong>la</strong> base economica. La confisca di<br />

prevenzione antimafia, costituisce il perno di questo sistema, ma il legis<strong>la</strong>tore<br />

nel corso di questi anni, ha puntato anche sul<strong>la</strong> confisca penale, rafforzando<strong>la</strong><br />

ed estendendone il campo di applicazione. Occorre tener presente che <strong>la</strong><br />

confisca penale, di rego<strong>la</strong>, è facoltativa e, invece, oggi sempre più numerosi<br />

sono i casi in cui essa è obbligatoria. Innanzitutto <strong>la</strong> confisca è stata resa<br />

obbligatoria nei delitti di criminalità organizzata quali associazione mafiosa,<br />

contrabbando, ma anche in tanti altri campi dell’illecito come l’usura, nei<br />

quali le mafie al<strong>la</strong>rgano i loro interessi. Un’altra forma di rafforzamento dei<br />

mezzi di contrasto dell’illecito è costituito dal<strong>la</strong> confisca per equivalente: un<br />

dispositivo che consente di sequestrare e poi confiscare, nel patrimonio di<br />

colui che abbia riportato condanna per una serie di reati, ad esempio contro <strong>la</strong><br />

pubblica amministrazione, beni per un valore corrispondente al profitto o al<br />

prezzo del reato accertato nel processo, quando il profitto o il prezzo non è più<br />

rintracciabile.<br />

Un altro significativo strumento di contrasto alle ricchezze delle mafie, è dato<br />

dal<strong>la</strong> confisca di valori ingiustificati.<br />

Essa riguarda i patrimoni dei condannati per delitti di mafia e per i delitti di<br />

corruzione e concussione. Se il patrimonio è sproporzionato rispetto al reddito<br />

dichiarato o all’attività economica svolta, esso sarà confiscato a meno che il<br />

mafioso o il corrotto non dimostrino <strong>la</strong> lecita provenienza di tutti i loro beni.<br />

Si tratta di una forma moderna di confisca perché prescinde dal rapporto di<br />

pertinenza dei beni da confiscare con un reato specifico e rappresenta un bel<br />

passo avanti. 53 L’attuale sistema di confische è il punto di arrivo di una lunga<br />

battaglia, culturale e politica, portata avanti in Italia per introdurre, anche sul<br />

piano normativo, strumenti di contrasto adeguati alle modalità moderne con<br />

53 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

49


cui le organizzazioni mafiose ricic<strong>la</strong>no e consolidano le loro ricchezze, oggi il<br />

vero punto di forza delle associazioni criminali è rappresentato dal<strong>la</strong> loro ricca<br />

componente economica e finanziaria. La mafia, attraverso <strong>la</strong> sua forza<br />

economica, esercita una vera e propria signoria sul territorio, perché mantiene<br />

salda l’organizzazione, control<strong>la</strong> le persone e le attività, condiziona <strong>la</strong><br />

pubblica amministrazione, si infiltra nel<strong>la</strong> politica, intreccia re<strong>la</strong>zioni col<br />

sistema delle imprese, conquista e inquina i meccanismi di funzionamento del<br />

libero mercato. E’ per questa ragione che l’azione di contrasto dello Stato<br />

deve dirigersi con priorità sul piano economico e patrimoniale delle<br />

organizzazioni criminali, superando una concezione del<strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong> criminalità<br />

mafiosa incentrata solo sul<strong>la</strong> dimensione personale del<strong>la</strong> repressione. Il<br />

procedimento di prevenzione è attivato dal Questore, dal Procuratore del<strong>la</strong><br />

Repubblica o dal Procuratore Nazionale Antimafia ai quali <strong>la</strong> legge attribuisce<br />

il potere di compiere indagini patrimoniali sul tenore di vita e sulle<br />

disponibilità economiche e finanziarie dell’indiziato di mafia, ma anche del<br />

coniuge, dei figli, dei familiari, dei conviventi nell’ultimo quinquiennio e<br />

delle società a lui riconducibili, per individuare beni di cui egli può disporre<br />

direttamente o indirettamente ossia attraverso terzi o intestatari fittizi, beni che<br />

sono sproporzionati rispetto al reddito dichiarato e all’attività svolta<br />

dall’indiziato e che, dunque, si ritiene provengano da attività illecite o ne<br />

costituiscano il reimpiego. Al termine delle indagini, al Tribunale, Sezione<br />

delle misure di prevenzione, si richiede in via provvisoria e caute<strong>la</strong>re il<br />

sequestro dei beni finalizzato al<strong>la</strong> confisca; se vi è pericolo che i beni possano<br />

essere sottratti o dispersi, può essere richiesto al presidente del Tribunale, il<br />

sequestro anticipato dei beni prima del<strong>la</strong> fissazione dell’udienza. Il sequestro è<br />

eseguito con le forme prescritte dal Codice di procedura civile; il sequestro<br />

degli immobili avviene con <strong>la</strong> trascrizione del provvedimento presso <strong>la</strong><br />

Competente Conservatoria. Il Tribunale nomina un amministratore del bene<br />

sequestrato, non possono rivestire <strong>la</strong> carica persone nei cui confronti il<br />

provvedimento è stato disposto, né il coniuge, i parenti, o le persone con esse<br />

conviventi. 54<br />

Quindi i presupposti di carattere formale per l’applicazione del<strong>la</strong> misura di<br />

prevenzione patrimoniale del<strong>la</strong> confisca da parte del Tribunale, sono i<br />

54 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

50


seguenti:<br />

1) che a carico del proposto sussistano indizi di appartenenza ad una<br />

associazione di tipo mafioso. L’applicabilità delle misure patrimoniali è stata<br />

estesa anche agli indiziati di narcotraffico e a coloro che si ritiene vivano dei<br />

proventi dei delitti di estorsione, sequestro di persona, ricic<strong>la</strong>ggio, reimpiego,<br />

contrabbando, usura;<br />

2) che al proposto sia stata applicata una misura di prevenzione di carattere<br />

personale;<br />

3) che i beni dei quali si richiede il sequestro e <strong>la</strong> confisca rientrino tra quelli<br />

di cui il proposto possa predisporre direttamente o indirettamente;<br />

4) che vi sia sproporzione tra il valore di tali beni e i redditi dichiarati o<br />

l’attività economica svolta, ovvero che, sul<strong>la</strong> base di sufficienti indizi, vi sia<br />

motivo di ritenere che i beni siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano<br />

il reimpiego;<br />

5) che non sia stata dimostrata, da parte del proposto, <strong>la</strong> legittima provenienza<br />

dei beni in sequestro. 55<br />

Nel giudizio di prevenzione il proposto e i terzi eventualmente interessati,<br />

potranno far valere le loro ragioni dinanzi al Tribunale, in contraddittorio con<br />

il Pubblico Ministero. All’esito del procedimento, se risultano provati i<br />

presupposti, il Tribunale dispone <strong>la</strong> confisca del bene. Nel caso contrario il<br />

sequestro è revocato e il bene torna nel<strong>la</strong> legittima disponibilità del tito<strong>la</strong>re.<br />

La decisione del Tribunale in ordine al<strong>la</strong> confisca di prevenzione antimafia,<br />

può essere impugnata dalle parti dinanzi al<strong>la</strong> Corte d’Appello e contro questa<br />

decisione è ammesso il ricorso in Cassazione. Con <strong>la</strong> sentenza del<strong>la</strong><br />

Cassazione il provvedimento di confisca diviene definitivo: il bene finalmente<br />

entra nel patrimonio dello Stato e affidato al<strong>la</strong> gestione dell’Agenzia del<br />

Demanio che avvia <strong>la</strong> fase, purtroppo molto lunga, del<strong>la</strong> destinazione a fini<br />

sociali o istituzionali.<br />

Una volta che i beni siano stati confiscati si pone il problema del<strong>la</strong> loro<br />

destinazione da parte dello Stato. I beni si possono suddividere su due livelli:<br />

quelli che provengono dal<strong>la</strong> confisca penale c<strong>la</strong>ssica per i quali si procede al<strong>la</strong><br />

vendita all’asta e i proventi finiscono in modo indistinto nel bi<strong>la</strong>ncio dello<br />

Stato e quelli che provengono dal<strong>la</strong> confisca di prevenzione antimafia, quelli<br />

55<br />

Beni confiscati ad organizzazioni criminali Sez. Governo Italiano, www.beniconfiscati.gov.it<br />

51


ad esempio confiscati ai corrotti o alle organizzazioni mafiose, destinati<br />

all’uso sociale e pubblico. Inizialmente il problema del<strong>la</strong> destinazione dei<br />

patrimoni sottratti alle organizzazioni criminali era del tutto trascurato: i beni<br />

confiscati venivano abbandonati senza alcuna utilità e le aziende confiscate<br />

al<strong>la</strong> criminalità organizzata entravano in crisi portando al<strong>la</strong> disoccupazione dei<br />

<strong>la</strong>voratori. L’approvazione del<strong>la</strong> legge 109 del 1996, ha rappresentato un<br />

passaggio fondamentale che ha finalmente sbloccato i meccanismi che fino ad<br />

allora avevano impedito l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie.<br />

I punti salienti del<strong>la</strong> legge risiedono nel<strong>la</strong> previsione del<strong>la</strong> definitiva<br />

destinazione dei beni immobili confiscati al patrimonio dello Stato per<br />

espresse finalità di giustizia, di ordine pubblico, di protezione civile e per altri<br />

usi governativi o pubblici connessi alle attività di università statali, agenzie<br />

fiscali, istituzioni culturali, o il trasferimento per finalità istituzionali o sociali,<br />

in via prioritaria, al patrimonio del Comune dove si trova l’immobile ossia al<br />

patrimonio del<strong>la</strong> Provincia o del<strong>la</strong> Regione, con <strong>la</strong> successiva assegnazione in<br />

concessione a enti, associazioni del volontariato e del<strong>la</strong> società civile. La<br />

legge sul<strong>la</strong> confisca dei beni e sul loro riutilizzo a fini sociali, costituisce uno<br />

strumento importante in grado di disintegrare il capitale sociale del<strong>la</strong> mafia,<br />

vale a dire <strong>la</strong> sua capacità di stringere rapporti di collusione e complicità con<br />

<strong>la</strong> politica, con le istituzioni, con l’economia e con l’imprenditorialità.<br />

La mafia ostaco<strong>la</strong> lo sviluppo di un tessuto sociale fondato sul<strong>la</strong> fiducia e<br />

sull’onestà, appropriandosi di questo capitale re<strong>la</strong>zionale, nelle zone in cui è<br />

maggiormente radicata. Il valore simbolico, educativo e culturale dell’uso<br />

sociale dei beni confiscati, colpisce il consenso di cui godono i mafiosi.<br />

Questo valore simbolico del<strong>la</strong> destinazione a fini socialmente utili dei<br />

patrimoni delle organizzazioni criminali rappresenta il segnale più concreto<br />

del<strong>la</strong> riaffermazione dell’autorità dello Stato che restituisce al<strong>la</strong> collettività i<br />

diritti che le erano stati sottratti con <strong>la</strong> violenza e con l’intimidazione. Per i<br />

mafiosi <strong>la</strong> confisca rappresenta un punto debole: <strong>la</strong> soffrono molto di più del<br />

carcere proprio perché il successivo uso sociale dei beni, fa perdere loro<br />

potere e prestigio sociale, rappresenta una vera e propria sconfitta.<br />

I provvedimenti di destinazione dei beni confiscati riguardano soprattutto i<br />

beni immobili e i beni aziendali. Per i beni mobili è prevista alternativamente<br />

<strong>la</strong> vendita, <strong>la</strong> cessione gratuita o <strong>la</strong> distruzione. Se il bene confiscato è un bene<br />

52


immobile, esso può essere mantenuto al patrimonio dello Stato per fini di<br />

giustizia, di ordine pubblico e di protezione civile, per altri usi governativi o<br />

pubblici connessi alle attività di università statali, agenzie fiscali, istituzioni<br />

culturali oppure essere trasferito per finalità istituzionali e sociali, in via<br />

prioritaria, al patrimonio del Comune ove l’immobile si trova ovvero al<br />

patrimonio del<strong>la</strong> Provincia o del<strong>la</strong> Regione. In questo secondo caso, gli enti<br />

territoriali possono amministrare direttamente il bene o assegnare il bene in<br />

concessione a titolo gratuito a comunità, associazioni di volontariato,<br />

comunità terapeutiche e centri di recupero per tossicodipendenti o<br />

associazioni ambientalistiche. I beni immobili non possono essere venduti né<br />

affittati per due motivi ben precisi: il primo riguarda il fatto che i mafiosi,<br />

attraverso prestanome, tornino in possesso di quei beni che per paura i<br />

cittadini non comprerebbero mai. Il secondo riguarda l’utilizzo di quei beni da<br />

parte di associazioni, forze dell’ordine, università, cooperative, enti locali, che<br />

rappresenta anche simbolicamente <strong>la</strong> capacità dello Stato e del<strong>la</strong> società civile<br />

di affermare il principio del<strong>la</strong> legalità, proprio su quei territori. 56<br />

Nel<strong>la</strong> Regione Lazio con <strong>la</strong> legge regionale n.24 del 20 ottobre 2009, sono<br />

state adottate specifiche disposizioni per favorire, nell’ambito delle<br />

competenze regionali, l’uso sociale dei beni immobili confiscati al<strong>la</strong><br />

criminalità organizzata, <strong>la</strong> destinazione, l’assegnazione e <strong>la</strong> gestione dei beni<br />

immobili confiscati alle organizzazioni criminali, ai fini del loro ottimale<br />

utilizzo sociale. La stessa legge regionale ha istituito l’Abecol ossia l’Agenzia<br />

Regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali nel Lazio: unità<br />

amministrativa dotata di autonomia gestionale, amministrativa, finanziaria e<br />

contabile, ma sottoposta ai poteri di vigi<strong>la</strong>nza e di controllo del<strong>la</strong> Giunta<br />

regionale. 57 Il suo motto, chiaro e conciso, è il seguente: valorizzare il<br />

territorio, ridurre i bisogni e le disuguaglianze per affermare <strong>la</strong> legalità.<br />

Nel<strong>la</strong> fase del sequestro l’Abecol promuove, in col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’Osservatorio tecnico-scientifico per <strong>la</strong> sicurezza e <strong>la</strong> legalità, <strong>la</strong><br />

sottoscrizione di protocolli d’intesa tra <strong>la</strong> Regione e i soggetti pubblici<br />

competenti, che disciplinino le modalità d’acquisizione dei dati re<strong>la</strong>tivi ai beni<br />

56 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

57<br />

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Dossier, AA. VV., Riprendiamoci il<br />

maltolto. Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie a Roma e<br />

Provincia, Febbraio 2011, Roma<br />

53


confiscati, nel<strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> confisca definitiva e destinazione dei beni, istruisce<br />

le richieste di destinazione dei beni da parte del<strong>la</strong> Regione, e <strong>la</strong> loro<br />

assegnazione in raccordo con i Comuni in cui il bene è situato, promuove <strong>la</strong><br />

definizione di accordi con gli istituti bancari per l’estinzione di ipoteche o di<br />

altri ostacoli trascritti sugli stessi beni che ne ostaco<strong>la</strong>no <strong>la</strong> destinazione,<br />

predispone i bandi regionali che concedono <strong>la</strong> promozione dell’uso sociale dei<br />

beni al<strong>la</strong> criminalità organizzata e i bandi regionali re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> presentazione<br />

di domande per attività da svolgere re<strong>la</strong>tivamente ai beni trasferiti al<br />

patrimonio del<strong>la</strong> Regione.<br />

Infine nel<strong>la</strong> terzultima fase di assegnazione ed utilizzo dei beni confiscati,<br />

l’Abecol realizza attività di documentazione, comunicazione e<br />

sensibilizzazione, anche per via telematica, sull’utilizzo dei beni confiscati,<br />

redige ed aggiorna un rapporto annuale sui beni sequestrati, confiscati,<br />

destinati e assegnati nel<strong>la</strong> Regione, svolge un’attività di assistenza tecnica a<br />

favore dei soggetti assegnatari dei beni confiscati, effettua il monitoraggio<br />

dell’effettivo utilizzo dei beni confiscati e comunica semestralmente<br />

all’assessorato competente lo stato del loro utilizzo, realizza iniziative per <strong>la</strong><br />

formazione dei soggetti assegnatari di beni confiscati e <strong>la</strong> promozione di<br />

cooperative sociali per <strong>la</strong> gestione dei beni stessi.<br />

Oltre a tutte le funzioni sopra citate, l’Abecol gestisce uno sportello regionale<br />

che garantisce il coordinamento delle iniziative, <strong>la</strong> sensibilizzazione e<br />

l’informazione pubblica anche per via telematica, verifica, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con le Autorità competenti, l’effettiva corrispondenza tra <strong>la</strong> destinazione dei<br />

beni e il loro effettivo utilizzo, segna<strong>la</strong>ndo le eventuali difformità riscontrate,<br />

promuove <strong>la</strong> costituzione di cooperative di <strong>la</strong>voratori per <strong>la</strong> gestione dei beni<br />

aziendali confiscati e destinati all’affitto. 58 Nel luglio 2011 viene nominato<br />

Michele Laurio<strong>la</strong> come direttore dell’Abecol, già esperto dell’antiricic<strong>la</strong>ggio e<br />

dell’antiterrorismo. Egli afferma: “Fino a oggi i beni confiscati al<strong>la</strong> mafia<br />

venivano presi in carico dal Demanio, ma mancavano una guida e una<br />

programmazione specifiche che si sono invece rese necessarie vista l’intensa<br />

attività dell’Antimafia nel<strong>la</strong> confisca dei beni. La mappatura degli immobili<br />

confiscati viene inviata all’Abecol dall’Agenzia Nazionale per <strong>la</strong> destinazione<br />

58<br />

Abecol sezione funzioni-presentazione, www.regione<strong>la</strong>zioabecol.it, Roma, 2011<br />

54


e l’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata. Si tratta soprattutto di ville, appartamenti e locali spesso deturpati<br />

o gravati da complessità giuridiche: l’Abecol valuta lo stato del bene e, se<br />

necessario, lo ristruttura con i fondi a disposizione. L’intento dunque è di<br />

<strong>la</strong>vorare in sinergia anche con l’Agenzia Nazionale. Ci sarà il monitoraggio<br />

nelle procedure d’assegnazione, per evitare che ci siano ulteriori tentativi<br />

d’infiltrazione da parte del<strong>la</strong> criminalità organizzata che potrebbe ricomprarli<br />

tramite società fittizie e prestanome. Proprio per questo le assegnazioni<br />

verranno fatte attraverso bandi pubblici trasparenti e monitorati. E’<br />

importante dare un segnale di riscatto al<strong>la</strong> Regione”. 59<br />

2.3 Agenzia Nazionale per l’amministrazione e <strong>la</strong> destinazione<br />

dei beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata.<br />

L’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e <strong>la</strong> destinazione dei beni<br />

sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata è un ente di recente<br />

formazione. Essa riveste un ruolo ben preciso suddiviso in due fasi ben<br />

distinte che interagiscono tra loro: <strong>la</strong> fase giudiziaria e <strong>la</strong> fase<br />

amministrativa. 60<br />

La fase giudiziaria va dal provvedimento di sequestro fino al<strong>la</strong> confisca<br />

definitiva, ed è chiamata a supportare l’Autorità Giudiziaria per <strong>la</strong> risoluzione<br />

delle criticità riscontrate dal giudice e dall’amministratore giudiziario nel<br />

corso del procedimento. Svolge quindi un compito di consulenza e di<br />

59 Abecol sezione rassegna stampa, www.regione<strong>la</strong>zioabecol.it, Roma, 2011<br />

60 Seconda re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011, Agenzia<br />

Nazionale beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata,<br />

www.agenziabenisequestraticonfiscati.it<br />

55


consiglio. L’Agenzia inoltre, dal<strong>la</strong> conclusione dell’udienza preliminare se si<br />

tratta di processo penale, o dal provvedimento di confisca di primo grado se si<br />

tratta di processo di prevenzione, diviene amministratrice dei beni portando<br />

avanti i compiti che, nel<strong>la</strong> fase iniziale del procedimento di sequestro, sono<br />

svolti dall’amministratore giudiziario nominato dal giudice.<br />

Nel<strong>la</strong> fase amministrativa invece, l’Agenzia svolge l’attività di destinazione<br />

dei beni confiscati in via definitiva, tenendo conto del<strong>la</strong> programmazione<br />

effettuata nel<strong>la</strong> precedente fase giudiziaria. A tal proposito <strong>la</strong> legge impone<br />

all’Agenzia di destinare il bene entro novanta giorni dal<strong>la</strong> confisca definitiva,<br />

prorogabile di altri novanta giorni nel caso di situazioni complesse.<br />

In entrambe le fasi, l’Agenzia ha anche il compito di monitorare e di acquisire<br />

i dati re<strong>la</strong>tivi ai sequestri e alle confische, programmando <strong>la</strong> destinazione dei<br />

beni in vista del<strong>la</strong> confisca definitiva nonché il controllo dei beni successivo<br />

al<strong>la</strong> destinazione.<br />

Il Codice Antimafia ha affidato varie missioni ben precise all’Agenzia: deve<br />

occuparsi esclusivamente dell’amministrazione e del<strong>la</strong> destinazione dei beni<br />

sottratti al<strong>la</strong> criminalità organizzata attraverso procedure trasparenti, che deve<br />

porre in essere sul<strong>la</strong> base dell’autonomia contabile e amministrativa<br />

riconosciutale dal<strong>la</strong> legge, sotto <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza del Ministro dell’Interno.<br />

Deve programmare, già durante <strong>la</strong> fase dell’amministrazione giudiziaria, <strong>la</strong><br />

destinazione finale dei beni sequestrati, con immediatezza rispetto al<br />

provvedimento definitivo di confisca. Deve infine restituire allo Stato e al<strong>la</strong><br />

collettività offesa dal<strong>la</strong> violenza del<strong>la</strong> criminalità organizzata, i patrimoni<br />

accumu<strong>la</strong>ti illecitamente dai gruppi criminali, in tempi brevi. 61<br />

L’organizzazione interna dell’Agenzia è costituita dal Direttore, dal Consiglio<br />

direttivo e dal Collegio dei revisori.<br />

Per quanto riguarda le risorse umane disponibili, il decreto istitutivo<br />

dell’Agenzia prevede una dotazione organica di trenta unità ripartite tra le<br />

varie qualifiche. Vista l’insufficienza dello staff, sono state previste nuove<br />

misure per il loro potenziamento: stipu<strong>la</strong>re contratti a termine di durata non<br />

superiore al 31/12/2012. Si arriva al<strong>la</strong> totalità dei nuovi 70 dipendenti<br />

61<br />

Seconda re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011, Agenzia Nazionale<br />

beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata,<br />

www.agenziabenisequestraticonfiscati.it, Ibidem<br />

56


dell’Agenzia, rispetto ai trenta precedenti, cifra che rimane inadeguata e<br />

carente, a fronte dei numerosi e complessi compiti che le sono stati affidati. 62<br />

Attualmente l’Agenzia è dislocata in quattro capoluoghi italiani: Reggio<br />

Ca<strong>la</strong>bria con sede principale e Roma, Palermo, Mi<strong>la</strong>no con sedi secondarie.<br />

Inoltre a breve inaugurerà <strong>la</strong> nuova sede di Napoli. A causa delle difficoltà<br />

aeree e ferroviarie di collegamento, prossimamente <strong>la</strong> sede principale verrà<br />

spostata a Roma, anche per <strong>la</strong> vicinanza con i Ministeri e le maggiori<br />

Istituzioni dello Stato. Un altro grave problema riscontrato dall’Agenzia è<br />

quello dei gravami ipotecari che rappresentano il 46.25% del<strong>la</strong> totalità dei<br />

beni confiscati. Ma anche le svolte positive non mancano come nel caso del<br />

progetto REGIO, acronimo di realizzazione di un sistema per <strong>la</strong> gestione<br />

informatizzata ed operativa delle procedure di amministrazione e destinazione<br />

dei beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata. Le pubbliche<br />

amministrazioni assicurano <strong>la</strong> disponibilità, <strong>la</strong> gestione, l’accesso<br />

dell’informazione in modalità digitale.<br />

La comunicazione avviene per via telematica, attraverso il proprio sistema<br />

informativo trasmesso in maniera bidirezionale con il Ministero del<strong>la</strong><br />

Giustizia e con le banche dati delle Prefetture, degli enti territoriali, di<br />

Equitalia e di Equitalia Giustizia, delle agenzie fiscali e degli amministratori<br />

dei beni confiscati. Questo progetto assicurerà un rapporto più stretto e diretto<br />

tra l’Agenzia e gli amministratori dei beni, garantendo a questi ultimi <strong>la</strong><br />

possibilità di accedere al sistema informatico mediante apposite password,<br />

trasformando il database da statico a dinamico ma soprattutto <strong>la</strong> chiarezza e <strong>la</strong><br />

trasparenza.<br />

Riporto nelle pagine a seguire alcuni grafici inerenti a indagini statistiche<br />

consultabili sul sito ufficiale dell’Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e<br />

confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata, www.benisequestraticonfiscati.it .<br />

62 Seconda re<strong>la</strong>zione sull’attività svolta dal 1 gennaio al 31 dicembre 2011, Agenzia<br />

Nazionale beni sequestrati e confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata,<br />

www.agenziabenisequestraticonfiscati.it, Ibidem<br />

57


Fonte Agenzia del Demanio, aziende confiscate alle organizzazioni criminali nel territorio<br />

italiano, 1/03/2012<br />

58


Fonte Agenzia del Demanio, beni immobili confiscati nel territorio italiano, 1/3/2012<br />

59


Sin<strong>tesi</strong> regionale<br />

Regione<br />

In<br />

gestione<br />

Destinati<br />

consegnati<br />

Destinati<br />

non<br />

consegnati<br />

Usciti<br />

dal<strong>la</strong><br />

gestione<br />

Non<br />

confiscati in<br />

via autonoma<br />

ABRUZZO 5 40 0 0 0 45<br />

BASILICATA 2 7 2 0 0 11<br />

Totale<br />

CALABRIA 383 962 138 78 9 1561<br />

CAMPANIA 454 894 91 63 5 1502<br />

EMILIA<br />

ROMAGNA<br />

FRIULI<br />

VENEZIA<br />

GIULIA<br />

12 55 2 14 0 83<br />

2 9 6 1 0 18<br />

LAZIO 137 255 32 37 1 461<br />

LIGURIA 10 22 0 1 0 33<br />

LOMBARDIA 170 602 15 38 66 825<br />

MARCHE 6 7 0 2 0 15<br />

MOLISE 0 2 0 0 0 2<br />

PIEMONTE 22 82 19 6 0 129<br />

PUGLIA 243 593 52 38 6 926<br />

SARDEGNA 10 82 0 0 0 92<br />

SICILIA 1943 2061 502 169 972 4675<br />

TOSCANA 12 32 4 2 14 50<br />

TRENTINO<br />

ALTO ADIGE<br />

0 16 0 0 1 16<br />

VENETO 5 71 0 7 0 83<br />

TOTALE 3416 5792 863 456 1074 10527<br />

Fonte Agenzia del Demanio, situazione aggiornata re<strong>la</strong>tivamente ai beni immobili confiscati<br />

alle organizzazioni criminali unitamente al<strong>la</strong> localizzazione sul territorio nazionale, dati<br />

aggiornati al 1/3/2012<br />

60


Dati nazionali<br />

Sin<strong>tesi</strong> regionale<br />

Regione Aziende in gestione Aziende uscite dal<strong>la</strong> gestione Totale<br />

ABRUZZO 1 0 1<br />

BASILICATA 2 1 3<br />

CALABRIA 83 55 138<br />

CAMPANIA 224 93 317<br />

EMILIA ROMAGNA 16 8 24<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA 1 0 1<br />

LAZIO 74 41 115<br />

LIGURIA 8 5 13<br />

LOMBARDIA 86 120 206<br />

MARCHE 2 1 3<br />

PIEMONTE 5 7 12<br />

PUGLIA 71 47 118<br />

SARDEGNA 1 2 3<br />

SICILIA 489 78 567<br />

TOSCANA 6 5 11<br />

UMBRIA 0 1 1<br />

VENETO 3 1 4<br />

LAZIO<br />

TOTALE 1072 465 1537<br />

Fonte Agenzia del Demanio, aziende confiscate in Italia, dati aggiornati al 1/3/2012<br />

61


Lista delle Province<br />

Provincia<br />

In<br />

gestione<br />

Destinati<br />

consegnati<br />

Destinati<br />

non<br />

consegnati<br />

Usciti<br />

dal<strong>la</strong><br />

gestione<br />

Non<br />

confiscati<br />

in via<br />

autonoma<br />

Totale*<br />

FROSINONE 36 13 0 1 0 50<br />

LATINA 6 49 8 0 0 63<br />

ROMA 95 188 24 36 1 343<br />

VITERBO 0 5 0 0 0 5<br />

Fonte Agenzia del Demanio, beni immobili confiscati nel<strong>la</strong> Regione Lazio, dati aggiornati al<br />

1/3/2012<br />

Lista delle Province<br />

Provincia Aziende in gestione Aziende uscite dal<strong>la</strong> gestione Totale*<br />

FROSINONE 3 0 3<br />

LATINA 6 1 7<br />

ROMA 64 40 104<br />

VITERBO 1 0 1<br />

Fonte Agenzia del Demanio, aziende confiscate nel<strong>la</strong> Regione Lazio, dati aggiornati al<br />

1/3/2012<br />

La svolta legis<strong>la</strong>tiva è rappresentata dal<strong>la</strong> legge 13 settembre 1982 n.646, nota<br />

come legge Rognoni-La Torre, recante Disposizioni in materia di misure di<br />

prevenzione di carattere patrimoniale.<br />

62


Foto di V. Rognoni e Pio La Torre tratte da www.ilquirinale.it<br />

In seguito all’emanazione di questa legge veniva introdotto nel Codice Penale<br />

l’articolo 416 bis che sanzionava, per <strong>la</strong> prima volta l’associazione di tipo<br />

mafioso cui riconosceva autonoma rilevanza penale individuandone sia i<br />

metodi operativi come <strong>la</strong> condizione di intimidazione o omertà che ne deriva,<br />

sia i fini specifici come <strong>la</strong> commissione di delitti, <strong>la</strong> gestione o il controllo, in<br />

modo diretto o indiretto, di attività economiche, autorizzazioni, appalti e<br />

servizi pubblici, <strong>la</strong> realizzazione di profitti o vantaggi ingiusti per se e per<br />

altri. Da questo momento <strong>la</strong> mafia viene inquadrata come un’associazione e<br />

finalmente non si perseguono più le singole persone o i singoli fatti delittuosi.<br />

Vengono introdotti elementi fondamentali che definiscono il cambiamento di<br />

strategia nel combattere <strong>la</strong> criminalità organizzata, cambiando <strong>la</strong> legge<br />

riguardo le misure di prevenzione. Altro merito del<strong>la</strong> legge Rognoni-La Torre<br />

è dato dall’introduzione, accanto alle misure di prevenzione di carattere<br />

personale quali <strong>la</strong> sorveglianza speciale di pubblica sicurezza e l’obbligo di<br />

soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale, delle misure di<br />

prevenzione di natura patrimoniale: il sequestro e <strong>la</strong> confisca dei beni, ma<br />

anche <strong>la</strong> sospensione temporanea dall’amministrazione dei beni, finalizzata<br />

63


all’iso<strong>la</strong>mento economico. 63 Il nome del<strong>la</strong> legge deriva da Virginio Rognoni 64<br />

e Pio La Torre 65 .<br />

La legge raggiunge lo scopo definitivo grazie all’associazione Libera, che nel<br />

1995 raccoglie un milione di firme al fine di presentare una proposta di legge<br />

che si concretizza poi nel<strong>la</strong> legge 109/96. Questa volta l’appello non è più<br />

rivolto agli addetti ai <strong>la</strong>vori o alle alte cariche dello Stato, bensì al<strong>la</strong> gente<br />

comune, al<strong>la</strong> collettività, trasformando le ricchezze illecite dei criminali, in<br />

beni condivisi, opportunità e diritti per tante persone.<br />

Un metodo efficace per combattere e sgreto<strong>la</strong>re il metodo mafioso,<br />

correggendo tutti quei comportamenti che alimentano corruzione e degrado<br />

politico, senza fermarsi al sentimento di indignazione e rassegnazione. 66<br />

Foto tratta dal convegno Mafie al nord dal<strong>la</strong> legge Rognoni- La Torre al nuovo Codice<br />

Antimafia, www.libera.it, 7 ottobre 2011, Torino<br />

3. Beni confiscati: tra attualità e prospettive future.<br />

63 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008, Ibidem<br />

64 Rognoni V. fu deputato al<strong>la</strong> Camera per sette legis<strong>la</strong>ture dal 1968 al 1994, Ministro<br />

dell’Interno dal 1978 al 1983, Ministro di Grazia e Giustizia nel 1986-87 e vicepresidente del<br />

Consiglio Superiore del<strong>la</strong> Magistratura dal 2002 al 2006.<br />

65<br />

Pio La Torre nasce nel 1927 a Palermo. Il 30 Aprile 1982 viene ucciso con un attentato nel<br />

capoluogo siciliano, sotto ordine di Totò Riina. Nel 1961 entra a far parte del PCI, nel 1969<br />

diventa dirigente del<strong>la</strong> prima Commissione Agraria e nel 1972 venne eletto deputato,<br />

proponendo <strong>la</strong> legge Rognoni-La Torre.<br />

66<br />

Seminario realizzato da Libera, Mafie al nord dal<strong>la</strong> legge Rognoni-La Torre al nuovo Codice<br />

Antimafia, www.libera.it, 7/10/2011, Torino<br />

64


3.1 Il caso di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le<br />

mafie.”<br />

Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, nasce con l’intento di<br />

progettare una società alternativa alle mafie grazie all’educazione e al<strong>la</strong><br />

prevenzione, offrire solidarietà alle vittime del<strong>la</strong> violenza mafiosa, del<br />

narcotraffico, del racket, delle estorsioni, dell’usura e del<strong>la</strong> prostituzione,<br />

ricostruire le ragioni del<strong>la</strong> legalità fondanti <strong>la</strong> nostra democrazia, contribuire a<br />

una politica al servizio dei cittadini, potenziare le capacità di sviluppo offerte<br />

dal<strong>la</strong> cultura e dall’informazione, battersi nel migliore dei modi per<br />

l’affermazione di una piena giustizia sociale. 67<br />

Libera è fondata ufficialmente il 23 marzo 1995, ma risale a molto prima<br />

l’idea di dar vita ad un soggetto in grado di coagu<strong>la</strong>re le tante realtà italiane<br />

impegnate nell’affermare <strong>la</strong> legalità, denunciare gli affari del crimine<br />

67 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008<br />

65


organizzato, sconfiggere <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita. Libera è un ente di promozione sociale,<br />

senza scopo di lucro, che si finanzia con le quote di adesione e con i contributi<br />

di enti locali per <strong>la</strong> progettazione di percorsi nelle scuole e per i cittadini.<br />

Oggi più che mai assume una reale consistenza <strong>la</strong> dizione Associazioni,<br />

numeri e nomi contro le mafie, voluta per indicare come Libera sia il punto di<br />

ritrovo di quanti vogliano battersi per <strong>la</strong> legalità e contro le mafie, con<br />

l’obiettivo ambizioso di promuovere un’antimafia dei diritti e delle<br />

opportunità. La caratteristica fondamentale del cartello di associazioni è data<br />

dal fatto che nessuna di esse perde <strong>la</strong> propria specificità e il caratteristico<br />

ambito d’azione, ma tutte sono disposte a unire le forze per <strong>la</strong> promozione nei<br />

propri territori delle campagne nazionali che sostanziano tre grandi filoni:<br />

l’educazione al<strong>la</strong> legalità democratica nelle scuole italiane, <strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> legge 109/96 per il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi e<br />

l’attività di informazione, formazione e cultura sui temi del<strong>la</strong> legalità, del<strong>la</strong><br />

lotta alle mafie e al<strong>la</strong> corruzione nel nostro Paese. Tra le maggiori<br />

associazioni ricordiamo Legambiente, Arci, Azione Cattolica, Magistratura<br />

Democratica.<br />

Fin da subito Libera sceglie <strong>la</strong> scuole per far crescere una rinnovata coscienza<br />

civile, fondata sul riconoscimento di valori quali verità e giustizia, in<br />

contrapposizione netta al modello mafioso: l’ambito educativo è<br />

assolutamente strategico per combattere le cosche mafiose e solo da esso può<br />

venire speranza di cambiamento autentico. Oltre un milione di studenti e<br />

decine di migliaia di insegnanti di tutta Italia hanno già partecipato a incontri<br />

di formazione e convegni sull’educazione al<strong>la</strong> cittadinanza e al<strong>la</strong> legalità<br />

democratica. La necessità di attribuire al<strong>la</strong> legalità l’aggettivo democratica<br />

sorge negli ultimi anni, di fronte ai ripetuti tentativi di sottomettere <strong>la</strong> legge a<br />

interessi di parte. La legalità per cui si batte Libera è fondata sì sul rispetto<br />

delle regole, ma di quelle formate con il procedimento democratico previsto<br />

dal<strong>la</strong> Costituzione e non ottenute forzando procedure par<strong>la</strong>mentari a colpi<br />

del<strong>la</strong> maggioranza contingente.<br />

Risale al 1999 il primo importante riconoscimento da parte del Ministero<br />

dell’Istruzione, con <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del Protocollo d’intesa per <strong>la</strong> valorizzazione<br />

dell’educazione al<strong>la</strong> legalità negli istituti sco<strong>la</strong>stici. Nel 2002, il nuovo<br />

66


Ministro Moratti sembra voler aval<strong>la</strong>re <strong>la</strong> mancata inclusione di Libera<br />

nell’elenco delle associazioni abilitate, ma una protesta civile fa rientrare <strong>la</strong><br />

decisione, poi attribuita a un cattivo funzionamento del<strong>la</strong> burocrazia. Oggi<br />

Libera è un ente di formazione accreditato presso il MIUR 68 ed è l’unica<br />

associazione in grado di certificare e realizzare progetti e corsi di educazione<br />

al<strong>la</strong> cittadinanza e al<strong>la</strong> legalità che possano essere inseriti nei Piani di offerta<br />

formativa degli istituti.<br />

Tra i vari progetti nasce Macramè, il piano di comunicazione ideato dal<br />

Gruppo Abele, che si basa su interventi e forum nelle scuole e una rivista<br />

periodica che esce per alcuni anni. Oggi Macramè è una rete che in tutta Italia<br />

unisce scuole, università, docenti, insegnanti e formatori insieme con Libera<br />

per promuovere <strong>la</strong> legalità democratica e <strong>la</strong> responsabilità. Ha invece da poco<br />

preso il via a livello nazionale il nuovo settore Libera Università, per<br />

promuovere e coordinare percorsi di educazione al<strong>la</strong> legalità all’interno degli<br />

atenei italiani. Nel 2006 con Libera Informazione prende avvio una nuova fase<br />

sul versante educativo: in questo unico contenitore confluiscono idee,<br />

strumenti, progetti e attività che, a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> si al<strong>la</strong>rgano alle<br />

università, alle associazioni e al territorio. Lo scopo è dare nuova linfa ai<br />

percorsi formativi finalizzati al<strong>la</strong> cittadinanza attiva e al<strong>la</strong> responsabilità,<br />

partendo dal<strong>la</strong> constatazione che l’educazione è una costante dei diversi<br />

interventi che sono stati portati avanti, a gran voce, in questi anni da Libera.<br />

Una delle prime campagne di Libera promosse a livello nazionale è stata <strong>la</strong><br />

raccolta di firme per una legge che, a partire dai risultati ottenuti dal<strong>la</strong> legge<br />

Rognoni-La Torre, segnasse un ulteriore passo in avanti nel contrasto degli<br />

interessi economici alle mafie. Si chiedeva un provvedimento che, accanto<br />

al<strong>la</strong> confisca dei patrimoni illeciti, sancisse anche il riutilizzo a fini sociali dei<br />

beni mobili, immobili e costituiti in azienda, confiscati con sentenza definitiva<br />

ai mafiosi. Una straordinaria partecipazione in tutta Italia permise <strong>la</strong> raccolta<br />

di oltre un milione di firme e, a Camere ormai chiuse in vista dell’imminente<br />

scadenza elettorale, <strong>la</strong> pressione dell’opinione pubblica portò all’approvazione<br />

del<strong>la</strong> legge. Non mancò però una sorpresa nel testo licenziato dal Par<strong>la</strong>mento:<br />

68 MIUR: Ministero dell’Istruzione, dell’Università, del<strong>la</strong> Ricerca, istituito nel 2001,è<br />

responsabile delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, cura <strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza<br />

sulle istituzioni universitarie, programma ed orienta le politiche educative che poi vengono<br />

adottate e gestite localmente dagli Uffici regionali e dalle singole istituzioni sco<strong>la</strong>stiche,<br />

www.miur.it<br />

67


il riferimento ai corrotti venne cancel<strong>la</strong>to, forse per qualche timore del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

politica. La battaglia però continua e nel 2004, in col<strong>la</strong>borazione con<br />

Cittadinanza attiva riprende <strong>la</strong> raccolta delle firme perché <strong>la</strong> 109 possa essere<br />

estesa anche ai beni corrotti: ad oggi aprile 2012, in otto anni, sono oltre 4.800<br />

i beni immobili confiscati per un valore superiore a 500 milioni di euro,<br />

mentre sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> precedente normativa, in ben quindici anni erano stati<br />

confiscati alle cosche so<strong>la</strong>mente 34 beni. 69<br />

3.2 L’intervista qualitativa.<br />

Nel mio <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong> ho utilizzato come metodologia qualitativa, l’intervista<br />

qualitativa.<br />

69 Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008<br />

68


Lo scopo di quest’ultima è quello di comprendere il punto di vista<br />

dell’intervistato e <strong>la</strong> sua visione del mondo, cioè l’insieme dei valori e dei<br />

significati che attribuisce alle sue esperienze indipendentemente dalle<br />

aspettative e dalle teorie del ricercatore. Il ricercatore qualitativo mette al<br />

primo posto <strong>la</strong> comprensione, anche a costo di perdersi nell’inseguimento di<br />

situazioni atipiche e di meccanismi non generalizzabili in quanto <strong>la</strong><br />

rappresentatività statistica non gli interessa per nul<strong>la</strong>. 70 Per quanto riguarda lo<br />

strumento di rilevazione, <strong>la</strong> ricerca qualitativa afferma <strong>la</strong> disomogeneità delle<br />

informazioni come suo fatto costitutivo. Ci si preoccupa del<strong>la</strong> ricchezza e<br />

del<strong>la</strong> profondità dei dati, vengono assecondate le prospettive, i punti di vista,<br />

<strong>la</strong> cultura degli intervistati, rispettando le formu<strong>la</strong>zioni e le ango<strong>la</strong>ture mentali<br />

di ciascuno, i diversi livelli di ango<strong>la</strong>zione e di approfondimento, che<br />

andranno da un sobrio non mi piace a giudizi ricchi di sfumature personali. I<br />

concetti sono sensibilizzanti, cioè dei quadri di riferimento aperti e da rifinire,<br />

aventi lo scopo di orientare il ricercatore, renderlo più sensibile a partico<strong>la</strong>ri<br />

temi e problematiche nel corso dell’intervista.<br />

La ricerca qualitativa consiste quindi in un processo dinamico che lega<br />

assieme problemi, teorie e metodi, il processo di ricerca non è una sequenza<br />

definita di procedure, ma un’interazione confusa fra il mondo concettuale e<br />

quello empirico. 71 La conversazione è provocata dall’intervistatore, rivolta a<br />

soggetti scelti sul<strong>la</strong> base di un piano di rilevazione, avente finalità di tipo<br />

conoscitivo guidata dall’intervistatore, sul<strong>la</strong> base di uno schema flessibile.<br />

Le interviste si differenziano per il loro diverso grado di standardizzazione:<br />

strutturate, semi-strutturate e non strutturate. Nell’intervista strutturata, agli<br />

intervistati sono poste le stesse domande nel<strong>la</strong> stessa formu<strong>la</strong>zione e nel<strong>la</strong><br />

stessa sequenza: lo stimolo dunque è uguale per tutti gli intervistati.<br />

Nell’intervista semi-strutturata l’intervistatore dispone di una traccia, che<br />

riporta gli argomenti che deve toccare nel corso dell’intervista, l’ordine con il<br />

quale i vari temi sono affrontati e il modo di formu<strong>la</strong>re le domande, sono<br />

<strong>la</strong>sciati al<strong>la</strong> libera decisione e valutazione dell’intervistatore, egli è libero di<br />

impostare l’intervista, stabilendo un suo stile personale di conversazione.<br />

70<br />

Corbetta P., Metodologia e tecniche del<strong>la</strong> ricerca sociale, Il Mulino, 1999<br />

71<br />

Corbetta P., Metodologia e tecniche del<strong>la</strong> ricerca sociale, Il Mulino, 1999, Ibidem<br />

69


Nell’intervista non-strutturata le domande fatte dall’intervistatore non sono<br />

prestabilite, ne nel<strong>la</strong> forma, ne nel contenuto: possono variare da soggetto a<br />

soggetto. In questo modello d’intervista, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra intervistatore e<br />

intervistato è genericamente guidata a partire da uno scarno elenco di punti da<br />

toccare. Tale elenco minimo è solo un’ancora per il ricercatore e non per<br />

l’interlocutore che viene piuttosto sostenuto dall’intervistatore nel mantenere<br />

una continua re<strong>la</strong>zione con il proprio pensiero in ordine ai temi generali che<br />

man mano emergono o vengono sollecitati. La direttività è minima e non vi<br />

sono elementi linguistico-sintattici standardizzati. 72<br />

3.3 La metodologia del <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong>.<br />

L’approccio di ricerca utilizzato nel presente <strong>la</strong>voro è quello qualitativo. In<br />

base agli obiettivi che mi sono preposta, l’intervista semi-strutturata mi è<br />

sembrata <strong>la</strong> più appropriata. I concetti chiave del<strong>la</strong> ricerca sono:<br />

1) politiche e legalità;<br />

72 Gianturco G., L’intervista qualitativa, dal discorso al testo scritto, Ed. Guerini e Associati<br />

SpA, Mi<strong>la</strong>no, 2005<br />

70


2) le mafie come problema sociale;<br />

3) confisca dei beni e riutilizzo sociale.<br />

La temporalizzazione è composta in diversi momenti. Le fasi in cui si artico<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong> mia ricerca di <strong>tesi</strong> sono:<br />

1) luglio 2011: presa contatto con il docente e prima stesura del progetto di<br />

<strong>tesi</strong>;<br />

2) settembre/ottobre 2011: analisi del<strong>la</strong> lettura sociologica sull’argomento e<br />

sul<strong>la</strong> metodologia qualitativa;<br />

3) novembre/dicembre 2011: raccolta delle informazioni e primi dati di<br />

ricerca;<br />

4) gennaio/febbraio/marzo 2012: presa di contatto con Libera. Associazioni,<br />

nomi e numeri contro le mafie, Avviso pubblico, soggetti da intervistare e<br />

conseguente stesura del capitolo sul<strong>la</strong> teoria;<br />

5) aprile 2012: ricerca sul campo con raccolta interviste e successiva<br />

trascrizione;<br />

6) maggio/giugno 2012: stesura definitiva dell’e<strong>la</strong>borato con analisi dei<br />

risultati e conclusioni.<br />

Il piano delle interviste è il seguente:<br />

Luogo: Roma, sede di Libera<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Ferdinando Secchi<br />

71


Luogo: Roma, sede di Libera<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Ludovica Ioppolo<br />

Luogo: Roma, Ufficio di architettura<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Paolo Berdini<br />

Luogo: Aprilia (Latina), sede del Comune (intervista mancata)<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Luana Caporaso<br />

Intervista tramite invio di domande aperte via e-mail e conversazione<br />

telefonica.<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Luca Chianca<br />

Luogo: Roma, Ufficio del Patrimonio Roma Capitale<br />

Tempi: aprile 2012<br />

Intervista: Mario Fiore<br />

Luogo: Aprilia (LT)<br />

Tempi: Aprile 2012<br />

Intervista: Ulisse Patrignani<br />

Luogo: Aprilia (LT)<br />

Tempi: Aprile 2012<br />

Intervista: Fabrizio Marras<br />

La griglia semi-strutturata da utilizzare per le interviste durante il mio <strong>la</strong>voro<br />

di <strong>tesi</strong> è <strong>la</strong> seguente:<br />

1) Da dove parte il vostro impegno ed il vostro interesse riguardo i beni<br />

confiscati?<br />

2) Qual è il vostro ruolo nello specifico?<br />

72


3) Qual è, a vostro avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati a Roma<br />

e nel Lazio?<br />

4) Qual è, a suo avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati nel litorale<br />

<strong>la</strong>ziale?<br />

5) Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong> collettività?<br />

6) Qual è il vostro parere riguardo <strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni confiscati<br />

a Roma e nel Lazio?<br />

7) Quali sono le politiche da seguire?<br />

8) Dai dati in possesso quali sono le prospettive future?<br />

9) Qual è il rapporto tra giornalismo ed antimafia?<br />

10) Qual è il ruolo dell’Ufficio Acquisizioni del Comune di Roma anche in<br />

re<strong>la</strong>zione alle associazioni all’Agenzia Nazionale dei beni confiscati e alle<br />

altre istituzioni?<br />

11) Da dove parte l’impegno del Comune di Roma sul<strong>la</strong> gestione dei beni<br />

confiscati?<br />

12) Qual è il rapporto tra urbanistica e beni comuni?<br />

13) Nelle sue opere teatrali tratta spesso temi di mafia. Da dove nasce questo<br />

suo interesse?<br />

14) Qual è il rapporto tra arte ed antimafia?<br />

15) Lei insegna teatro ai giovani. Come appare il mondo criminale davanti ai<br />

loro occhi, qual è il rapporto tra adolescenti ed antimafia?<br />

Nell’elencazione dei punti-traccia vi sono, naturalmente, le domande poste ai<br />

diversi interessati, ai quali non è stata sempre posta <strong>la</strong> stessa griglia, ma<br />

griglie differenti a seconda del<strong>la</strong> funzione svolta dall’intervistato.<br />

E’ stato partico<strong>la</strong>rmente importante creare l’empatia necessaria tra soggetto<br />

intervistato ed intervistatore, stabilendo un rapporto di fiducia.<br />

La mia prima idea sul<strong>la</strong> scelta dell’argomento di <strong>tesi</strong> nasce dopo aver<br />

frequentato il corso di Sociologia Industriale e Post-industriale con <strong>la</strong> prof.ssa<br />

73


Piera Rel<strong>la</strong>. Il manuale “Volgere di millennio” di M. Castells 73 , soprattutto il<br />

capitolo riguardante l’economia criminale globale, ha catturato <strong>la</strong> mia<br />

attenzione. Così ho fatto presente al<strong>la</strong> prof.ssa Rel<strong>la</strong> <strong>la</strong> mia idea, portandole il<br />

progetto di <strong>tesi</strong>. Dopo sono stata messa in contatto con il prof. Alfonso<br />

Gambacurta, suo col<strong>la</strong>boratore di cattedra, che mostrava un partico<strong>la</strong>re<br />

interesse riguardo il tema ed aveva svolto progetti e ricerche nell’ambito, e<br />

che per questo <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong>, è stato il mio tutor di cattedra. Per <strong>la</strong> raccolta<br />

delle informazioni mi è stato molto d’aiuto il web, sia per <strong>la</strong> ricerca del<br />

materiale sia per <strong>la</strong> presa di contatto ad esempio con Libera. Mi sono recata di<br />

persona presso <strong>la</strong> sede principale in via IV novembre a Roma ed i<br />

col<strong>la</strong>boratori mi hanno fornito di materiale e suggerimenti che al<strong>la</strong> fine sono<br />

stati utilissimi per <strong>la</strong> stesura del mio progetto.<br />

Ho avuto l’opportunità di scegliere libri anche presso <strong>la</strong> Biblioteca comunale<br />

di Pomezia e Biblioteca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale<br />

ubicato in via Sa<strong>la</strong>ria. Un sostegno mi è stato dato dal tutor che mi ha<br />

suggerito numerosi seminari universitari a cui ho preso parte, e che mi hanno<br />

dato una mano per consolidare le basi e portare a termine il mio progetto. Per<br />

quanto riguarda <strong>la</strong> ricerca sul campo ho inizialmente formu<strong>la</strong>to una picco<strong>la</strong><br />

mappa sui soggetti da intervistare e sul<strong>la</strong> griglia di domande da porre. Poi mi<br />

sono attivata per prendere i contatti e gli appuntamenti, grazie all’aiuto del<br />

tutor. I primi sono stati i col<strong>la</strong>boratori di Libera, Ferdinando Secchi e<br />

Ludovica Ioppolo, cui ho inviato delle e-mail e che si sono mostrati<br />

disponibili nell’effettuare le interviste qualche giorno dopo. Il secondo ad<br />

essere contattato è stato il prof. Paolo Berdini, docente di Urbanistica presso <strong>la</strong><br />

Facoltà di Ingegneria Università Tor Vergata di Roma, che con <strong>la</strong> sua grande<br />

cordialità mi ha ricevuto nei giorni successivi presso il suo ufficio sito in via<br />

di S. Basilio a Roma. Poi ho contattato telefonicamente il giornalista di<br />

Report Luca Chianca che mi ha chiesto gentilmente <strong>la</strong> griglia di domande che<br />

avevo formu<strong>la</strong>to e subito dopo due giorni mi ha inviato le risposte<br />

all’intervista via e-mail.<br />

Nello stesso periodo ho inviato un’e-mail al dott. Mario Fiore che dirige<br />

l’Ufficio Acquisizioni del Patrimonio di Roma Capitale, presso il Comune di<br />

Roma.<br />

73 Castells M., End of millennium, Ed. B<strong>la</strong>ckwell Oxfors, 2000, traduzione in italiano Volgere<br />

di millennio, Egea Spa, Mi<strong>la</strong>no, 2008.<br />

74


Mi ha risposto nell’immediato, fissando un incontro. Purtroppo non è stato<br />

possibile svolgere l’intervista in quanto erano obbligatorie delle autorizzazioni<br />

da parte dell’assessore e del Direttore del Dipartimento, che non sono mai<br />

arrivate. A seguire ho contattato via mail <strong>la</strong> delegata del Lazio di Avviso<br />

Pubblico Luana Caporaso, che inizialmente ha affermato di voler essere<br />

intervistata. Abbiamo fissato vari appuntamenti, ma ad un ora dall’incontro ha<br />

disdetto, dicendo di rimandare. Ho ricontattato <strong>la</strong> Sig.ra Caporaso che non ha<br />

più risposto alle e-mail e si è resa irreperibile anche telefonicamente,<br />

creandomi molti disagi. Vista e considerata <strong>la</strong> sua indisponibilità ho preferito<br />

muovermi su altri fronti, contattando Ulisse Patrignani, regista teatrale che<br />

tratta spesso temi di mafia ed illegalità. Mi sono recata ad un suo spettacolo<br />

teatrale presso il Teatro Europa di Aprilia dove mi ha presentato il Sig.<br />

Fabrizio Marras che si occupa del coordinamento regionale di Libera presso il<br />

Presidio di Aprilia, ed ho somministrato ad entrambi l’intervista semi-<br />

strutturata. Infine ho svolto una ricerca su opinion leader ed in accordo con i<br />

soggetti intervistati, ho deciso di palesare nomi e cognomi.<br />

3.4. Dal<strong>la</strong> teoria legis<strong>la</strong>tiva all’applicazione pratica: un lungo<br />

percorso da sviluppare.<br />

Il presente <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong> ha cercato di mettere in luce <strong>la</strong> situazione attuale<br />

riguardante <strong>la</strong> criminalità organizzata presente nel<strong>la</strong> Regione Lazio, nel<strong>la</strong><br />

specificità dei beni confiscati alle organizzazioni criminali tra passato,<br />

presente e futuro. Questo mi ha portato a mettere a confronto le normative in<br />

vigore con l’effettiva realtà dei fatti, che molto spesso non coincide: le<br />

discrepanze sono notevoli.<br />

75


Mi sono trovata davanti a situazioni in cui edifici o terreni di grandi<br />

dimensioni confiscati alle mafie, siano in stato di completo abbandono, altre<br />

in cui all’interno risiedano le famiglie dei boss, altre ancora sotto ipoteca<br />

bancaria quindi intoccabili. A tal proposito, il giorno 15 novembre 2011 ho<br />

avuto il piacere di partecipare al convegno La mafia non paga <strong>la</strong> crisi<br />

presentato da Don Ciotti, presso <strong>la</strong> Facoltà di Economia La Sapienza<br />

Università di Roma. Questo incontro è stato organizzato in occasione del<strong>la</strong><br />

formazione del nuovo Governo italiano.<br />

Don Ciotti ha ribadito che in periodi come questo che stiamo attraversando, di<br />

debolezza politica, economica, le organizzazioni criminali hanno terreno<br />

fertile per entrare in gioco approfittando dei mancati controlli e del<strong>la</strong><br />

disintegrazione proveniente da qualsiasi ambito, sia esso sociale, istituzionale<br />

o politico. Democrazia è partecipazione, umiltà, capacità. La mafia incide<br />

notevolmente sul<strong>la</strong> disoccupazione giovanile che aumenta sempre di più,<br />

scuo<strong>la</strong> e alfabetizzazione hanno picchi altissimi nelle zone ad alta densità<br />

mafiosa, il degrado urbano e sociale trionfano. I ragazzi partono da un’assente<br />

cultura di base arrivando al fenomeno del<strong>la</strong> disoccupazione che nel suo<br />

insieme di negatività colpisce anche l’istituzione famiglia; l’illegalità diviene<br />

una norma di vita per l’assenza di punti di riferimento. Don Ciotti continua il<br />

suo discorso dicendo che <strong>la</strong> debolezza del<strong>la</strong> democrazia costituisce <strong>la</strong> forza<br />

delle mafie, continuano ad insediarsi, ad espandersi, ad infiltrarsi, approdano<br />

puntualmente in ogni dove, è il loro momento favorevole. Viene a crearsi un<br />

ponte fra criminalità e società civile, <strong>la</strong> mafia fa giustizia, <strong>la</strong> mafia è presente<br />

ovunque, nel mercato del<strong>la</strong> droga e delle armi. L’Italia primeggia tra le<br />

c<strong>la</strong>ssifiche europee riguardo le attività illecite. Un altro momento di grande<br />

interesse è stato quando, mostrandoci alcune statistiche, ci ha fatto presente<br />

che il 50% dei beni confiscati sono inutilizzabili poiché sotto ipoteca bancaria.<br />

Conclude il discorso dicendo che l’unica ancora di salvezza per <strong>la</strong> lotta al<strong>la</strong><br />

mafia sia <strong>la</strong> nascita di nuove politiche sociali, nuove leggi giuste in<br />

Par<strong>la</strong>mento, soprattutto riguardo <strong>la</strong> corruzione politica, per bloccare e mettere<br />

fine alle potenti organizzazioni criminali che si ramificano in tutto il mondo.<br />

76


Foto tratta da www.libera.it<br />

Dal fronte opposto sono rimasta colpita dall’impegno continuo messo da<br />

persone giovani tra cui i col<strong>la</strong>boratori di Libera o tutti i soggetti da me<br />

intervistati, intraprendenti, costanti e determinati, che lottano ogni giorno per<br />

sconfiggere le mafie, che control<strong>la</strong>no l’effettiva gestione dei beni confiscati,<br />

che combattono per tornare al trionfo del<strong>la</strong> legalità.<br />

Nelle interviste svolte, partico<strong>la</strong>rmente significativo è stato il caso di<br />

Ludovica Ioppolo che mi dice:<br />

“Il mancato utilizzo dei beni è prima di tutto uno spreco da parte dello Stato,<br />

soprattutto in un momento di grande crisi economica come il nostro e<br />

ovviamente apre <strong>la</strong> strada a coloro che sostengono che i beni confiscati<br />

debbano essere venduti e mettendo all’asta questi beni vengono molto<br />

facilmente ricondotti a quelle organizzazioni cui sono stati sottratti.”<br />

E ancora…<br />

“E’ fondamentale che i beni non vengano abbandonati altrimenti si correrebbe<br />

il rischio di sentir dire che quei beni stavano meglio nelle mani del<strong>la</strong> mafia o<br />

del<strong>la</strong> camorra in quanto erano beni produttivi, l’abbandono non è quindi un<br />

lusso che ci possiamo permettere.”<br />

Ferdinando Secchi mi dice che il mancato utilizzo dei beni provoca<br />

simbolicamente al<strong>la</strong> collettività: “… quel senso di mancanza di fiducia, nel<strong>la</strong><br />

77


capacità delle istituzioni di provvedere realmente al benessere dei cittadini e<br />

quindi saper utilizzare a vantaggio dei cittadini le risorse pubbliche.”<br />

Il prof. Berdini pone l’accento sul<strong>la</strong> dimensione di bene confiscato come bene<br />

comune:<br />

“Parliamo di bene comune perché <strong>la</strong> sua fruizione viene fatta insieme tra beni<br />

pubblici e privati, quindi è lo spazio urbano che è un bene comune ed è<br />

l’elemento pubblico che mette in connessione le diverse parti del<strong>la</strong> città. Esse<br />

possono anche essere private ma comunque rappresentano questo tessuto che<br />

permette a tutti noi di svolgere le funzioni per risolvere un servizio che, come<br />

ho già detto può essere anche privato. Insomma, <strong>la</strong> città supera questa<br />

separazione esistente nel<strong>la</strong> cultura occidentale, tra pubblico e privato. Questa è<br />

una spaccatura che viene da secoli di divisione culturale, quindi <strong>la</strong> città è<br />

intesa come bene comune perché lo spazio permette a tutti di esprimersi, di<br />

evolversi e di aumentare <strong>la</strong> capacità di comprendere il mondo.”<br />

Ed ancora sul<strong>la</strong> gestione/assegnazione dice:<br />

“Questo viene poco pubblicizzato, mi riferisco anche al<strong>la</strong> trasparenza dei<br />

bandi. C’è una sorta di nebbia che non si dirada. Lo Stato potrebbe fare un<br />

salto in più, rego<strong>la</strong>ndo i rapporti tra i cittadini, beneficiando <strong>la</strong> collettività<br />

attraverso questi strumenti, creando le condizioni e permettendo anche ai<br />

giovani di accedervi … questo è fondamentale.”<br />

Sostiene inoltre che:<br />

“Lo Stato dovrebbe <strong>la</strong>vorare per fatti simbolici … lo Stato dovrebbe dire che<br />

non c’è deroga, appena si trova di fronte a qualcuno che ha truffato, allora lì<br />

dovrebbe intervenire chirurgicamente ed acquisire immediatamente il bene.”<br />

Sul<strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni, chiarissimo è stato Luca Chianca:<br />

“Siamo molto indietro. Sicuramente mancano le risorse economiche per far<br />

rivivere al meglio i beni confiscati, ma quello che ho potuto documentare<br />

durante il mio <strong>la</strong>voro è che in alcuni casi i responsabili del Comune, che<br />

dovrebbe gestire questi immobili, non sanno neanche quanti ne hanno. Il<br />

Comune di Roma si pregia di aver assegnato quasi tutti i beni a disposizione,<br />

ma se poi verifica cosa viene fatto, fin troppo spesso, ci troviamo di fronte a<br />

situazioni di abbandono e degrado.”<br />

Ed ancora:<br />

78


“I beni confiscati sono l’immagine stessa del<strong>la</strong> legalità. Se viene meno tutto<br />

questo, lo Stato e i cittadini ne escono sconfitti.”<br />

Sulle politiche e le prospettive da seguire, le risposte sono state diversificate,<br />

ma tutte legate da una base comune che va in una duplice direzione: il<br />

sentimento positivo da trasmettere ai giovani e al<strong>la</strong> società sui beni mafiosi<br />

come beni comuni, e l’impegno dello Stato, delle istituzioni che purtroppo<br />

non sempre c’è.<br />

Ludovica Ioppolo mi dice che:<br />

“… bisognerà quindi migliorare gli strumenti di individuazione soprattutto<br />

dei patrimoni monetari. Questa è una delle nuove frontiere su cui è<br />

importantissimo agire.”<br />

Per Ferdinando Secchi:<br />

“Le politiche da seguire, in questo come in altri campi, sono più informazione<br />

e più cultura, più conoscenza.”<br />

Centrale ed importante per questo <strong>la</strong>voro di <strong>tesi</strong> è <strong>la</strong> riflessione del prof.<br />

Berdini:<br />

“A Roma purtroppo esiste una fascia giovanile e non solo, che non riesce a<br />

pagare gli affitti. Un altro problema è che se i giovani decidono di prendere i<br />

loro risparmi ed investirli in attività agricole si scontrano con valori legati al<strong>la</strong><br />

terra, che sono fuori dai canoni veri del nord Europa, allora questo intervento<br />

sui beni confiscati è un elemento di primaria importanza sul mercato. Mi<br />

viene da pensare che nello stato liberale costruivano continuamente case<br />

popo<strong>la</strong>ri per tenere basso tutto il sistema dei valori immobiliari, in quanto<br />

mettendo sul mercato un bene che ha valore più basso di quello privato,<br />

conseguentemente anche il privato scenderà di prezzo. Queste d'altronde sono<br />

le leggi dell’economia. Quindi prendere in considerazione <strong>la</strong> questione dei<br />

beni confiscati che possiamo acquistare ad un prezzo sicuramente inferiore<br />

rispetto al libero mercato ad esempio del<strong>la</strong> terra confinante, è sicuramente un<br />

passo avanti. Si ricreerebbe un mondo, cambierebbero i rapporti sociali, ci<br />

sarebbe <strong>la</strong> prospettiva di una città diversa.”<br />

Quindi:<br />

“La popo<strong>la</strong>zione deve cogliere che c’è uno Stato che tute<strong>la</strong> <strong>la</strong> legalità di un<br />

Paese: questa sarebbe <strong>la</strong> svolta che l’Italia aspetta.”<br />

Per Ulisse Patrignani:<br />

79


“Ci vuole tanto coraggio. Penso a delle immagini che mando spesso di<br />

Tornatore con ragazzi siciliani che scesero in piazza dopo le stragi del 1992<br />

… loro hanno avuto un coraggio enorme.”<br />

Preminente è sempre nelle interviste il concetto di riutilizzo sociale, come<br />

esplicitato da Fabrizio Marras:<br />

“Da quello che si vede e si sente … parlo delle interviste ri<strong>la</strong>sciate<br />

ultimamente anche dal Ministro degli Interni, le previsioni non sono ottimali<br />

perché dire che <strong>la</strong> legge La Torre deve essere completamente riscritta perché<br />

creata in un’altra epoca, lo trovo scandaloso. Oggi come oggi i beni si<br />

possono vendere e poi se li ricomprano i mafiosi. Si finalizza tutto al concetto<br />

di fare cassa e non al riutilizzo sociale.”<br />

Ci vorrebbe quindi un sostegno maggiore ed un aiuto più concreto da parte<br />

dello Stato e delle istituzioni che sono poco presenti.<br />

Più andavo avanti nel mio progetto di <strong>tesi</strong>, più il mio interesse aumentava,<br />

scoprendo luci e ombre che si aggirano intorno a questo argomento<br />

complesso. Oltre che incrementare il mio sapere, questa è stata un’utile<br />

lezione di vita.<br />

Appendice<br />

Intervista a Ludovica Ioppolo<br />

80


Roma: aprile 2012<br />

L’intervista si svolge nel<strong>la</strong> sede di Libera, a Roma, luogo che avevo già<br />

conosciuto nell’occasione di una mia precedente presentazione riguardo il<br />

progetto di <strong>tesi</strong>. L’atmosfera è assolutamente positiva, trovo immediatamente<br />

sintonia con l’intervistata. Riesco a cogliere un partico<strong>la</strong>re interesse da parte<br />

dell’intervistata riguardo il tema che stiamo per affrontare. La disposizione dei<br />

soggetti nello spazio è frontale, ci troviamo sul <strong>la</strong>to di una scrivania<br />

rettango<strong>la</strong>re e <strong>la</strong> distanza è ravvicinata.<br />

R.: Da dove parte il suo impegno ed il suo interesse sui beni confiscati?<br />

I.: Diciamo che il mio interesse è più generale e riguarda il tema<br />

dell’antimafia sociale. Io sono siciliana, vengo da Capo d’Or<strong>la</strong>ndo in<br />

provincia di Messina e quando sono venuta a Roma per l’università ho sempre<br />

avuto una certa passione per il tema del<strong>la</strong> mafia, dell’antimafia, … parlo<br />

soprattutto di quell’antimafia che ha il compito di contrastare tutti quei fattori<br />

sociali che favoriscono <strong>la</strong> nascita e lo sviluppo del fenomeno mafioso e<br />

ovviamente i beni confiscati rappresentano uno dei pi<strong>la</strong>stri dell’antimafia,<br />

soprattutto dell’antimafia costruita da Libera a partire ovviamente dal<strong>la</strong> legge<br />

che ha fatto in modo che si potessero usare i beni confiscati a scopo sociale, a<br />

partire dal 1996, e poi tutte le sperimentazioni che Libera ha messo in campo<br />

negli ultimi anni.<br />

R.: Qual è il ruolo che ricopre all’interno di Libera?<br />

I.: Io mi occupo del settore formazione, in partico<strong>la</strong>re seguo dei progetti di<br />

ricerca, poi seguo i <strong>tesi</strong>sti, i tirocinanti ed in generale le attività del settore<br />

universitario.<br />

R.: Qual è, a suo avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati a Roma e<br />

nel Lazio?<br />

I.: L’idea che mi sono fatta è che ci sono sicuramente delle buone pratiche di<br />

eccellenza. Basti pensare al Cinema Aqui<strong>la</strong> o al<strong>la</strong> Casa del jazz … questi<br />

appunto sono dei luoghi confiscati a Roma che sono diventati dei simboli, dei<br />

81


luoghi liberati dalle organizzazioni criminali e restituiti al<strong>la</strong> collettività, che<br />

non vengono utilizzati solo da alcuni bensì sono a disposizione di tutti e<br />

questo ha un valore simbolico altissimo, oltre che economico dato che ci sono<br />

anche molte persone che ci <strong>la</strong>vorano, assumono quindi un valore<br />

multidimensionale. Allo stesso tempo nel<strong>la</strong> città di Roma e nel<strong>la</strong> Regione<br />

Lazio ci sono degli esempi di cattiva gestione a livello istituzionale e su<br />

questo è necessario intervenire, tanto è vero che Libera Roma già da un paio<br />

d’anni sta avviando un percorso di monitoraggio sui beni confiscati. Ci tengo<br />

a ribadire che per Libera non è importante che tutti i beni confiscati vengano<br />

utilizzati da Libera stessa. Per questo noi svolgiamo attività di monitoraggio e<br />

assistenza rispetto a quei percorsi più difficili da restituire al<strong>la</strong> collettività …<br />

molto spesso sono le Prefetture a chiederci un aiuto sui territori come nel caso<br />

di Borgo Sabotino a Latina, dove è stato il Prefetto stesso a chiederci di<br />

prendere a carico quel bene e accompagnarlo nel percorso di restituzione, ma<br />

in generale Libera non ha interesse ad avere in affidamento diretto i beni.<br />

Tranne <strong>la</strong> sede di Roma non ci sono beni confiscati in Italia direttamente dati a<br />

Libera. Noi in generale cerchiamo di seguire questi percorsi di liberazione e di<br />

accompagnare le cooperative che nascono ad esempio con un bando pubblico,<br />

<strong>la</strong>voratori che nel<strong>la</strong> maggior parte delle volte sono soggetti svantaggiati …<br />

quindi il nostro è più un <strong>la</strong>voro di accompagnamento e di monitoraggio<br />

rispetto al compito delle istituzioni.<br />

R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong> collettività?<br />

I.: Il mancato utilizzo dei beni è prima di tutto uno spreco da parte dello Stato,<br />

soprattutto in un momento di grande crisi economica come il nostro e<br />

ovviamente apre <strong>la</strong> strada a coloro che sostengono che i beni confiscati<br />

debbano essere venduti e mettendo all’asta questi beni vengono molto<br />

facilmente ricondotti a quelle organizzazioni cui sono stati sottratti. E’<br />

sicuramente importante il valore economico di questi beni ma lo è ancor di più<br />

che quei beni che rappresentano il loro potere criminale vengano sottratti dallo<br />

Stato ed è fondamentale che quest’ultimo metta una bandierina in qualche<br />

modo su questi beni e che sia assolutamente visibile <strong>la</strong> sua presenza. Lo Stato<br />

nel<strong>la</strong> forma delle istituzioni ma anche lo Stato nel<strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> società civile.<br />

E’ fondamentale che i beni non vengano abbandonati altrimenti si correrebbe<br />

82


il rischio di sentir dire che quei beni stavano meglio nelle mani del<strong>la</strong> mafia o<br />

del<strong>la</strong> camorra in quanto erano beni produttivi, l’abbandono non è quindi un<br />

lusso che ci possiamo permettere.<br />

R.: Qual è il suo parere sul<strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni a Roma e nel<br />

Lazio?<br />

I.: Ci sono sicuramente luci e ombre e quindi su questo è importante<br />

continuare a monitorare.<br />

R.: Quali sono le politiche da seguire?<br />

I.: Sicuramente è stato fatto un passo avanti con l’istituzione dell’Agenzia<br />

Nazionale dei beni confiscati però allo stesso tempo è importante non <strong>la</strong>sciare<br />

ad una gestione assolutamente centralizzata tutti i beni confiscati in quanto<br />

ormai, purtroppo o per fortuna, sono tantissimi in tutta Italia ed è<br />

fondamentale che le istituzioni locali prendano questo a carico e che ci sia<br />

sempre più condivisione delle politiche di recupero di questi beni.<br />

R.: Dai dati in possesso, quali sono le prospettive future?<br />

I.: Sicuramente i beni aumenteranno anche se negli ultimi anni le<br />

organizzazioni, in risposta allo strumento del<strong>la</strong> confisca, cercano sempre più<br />

di aggirare l’ostacolo dando i loro beni a prestanome, aggirando appunto il<br />

rischio del<strong>la</strong> confisca vera e propria. Oltre questo aumenta sempre di più il<br />

ricic<strong>la</strong>ggio, attraverso beni immateriali piuttosto che materiali, molto più<br />

difficili da individuare e da colpire. Questo significa che da un <strong>la</strong>to le<br />

organizzazioni criminali cercano altre strategie, bisognerà quindi migliorare<br />

gli strumenti di individuazione soprattutto dei patrimoni monetari. Questa è<br />

una delle nuove frontiere su cui è importantissimo agire. Dall’altro <strong>la</strong>to i beni<br />

continueranno ad aumentare, abbiamo visto che negli ultimi anni non sono più<br />

solo nelle Regioni del sud Italia ma anche in Piemonte, Lazio, Lombardia,<br />

Regioni di centro e nord Italia in cui i beni sono diverse centinaia. E’ quindi<br />

fondamentale l’aiuto degli enti locali, del terzo settore per restituire i beni al<strong>la</strong><br />

collettività.<br />

83


Intervista a Ferdinando Secchi<br />

Roma, aprile 2012<br />

Anche quest’intervista si svolge presso <strong>la</strong> sede di Libera, a Roma. Il clima<br />

d’intervista è disteso, diretto e l’intervistato ha un atteggiamento<br />

col<strong>la</strong>borativo. Riesco a percepire dalle sue parole, dalle sue espressioni,<br />

l’impegno personale che mette per combattere e sconfiggere <strong>la</strong> criminalità<br />

organizzata, lottando per quello in cui crede. Mi trovo subito a mio agio e ad<br />

instauro un rapporto di sintonia e tranquillità. E’ una giornata di sole. La<br />

disposizione dello spazio dei soggetti è frontale, seduti entrambi su due sedie.<br />

R.: Da dove parte il suo impegno ed il suo interesse sui beni confiscati?<br />

I.: I beni confiscati, per me come per tutti gli altri del<strong>la</strong> nostra associazione,<br />

sono un punto imprescindibile per <strong>la</strong> lotta alle mafie. La prima azione che ha<br />

fatto <strong>la</strong> nostra associazione è stata quel<strong>la</strong> di far votare <strong>la</strong> legge 109 del ’96<br />

proprio allo scopo di sottrarre i beni ai mafiosi e restituirli al<strong>la</strong> collettività per<br />

indebolire le mafie, sia dal punto di vista materiale che simbolico, arricchendo<br />

<strong>la</strong> società civile, tanto dal punto di vista materiale che simbolico.<br />

R.: Qual è il ruolo che ricopre all’interno di Libera?<br />

I.: Io sono il referente provinciale di Roma. Mi occupo di curare <strong>la</strong> crescita<br />

dell’associazione sul territorio di Roma e provincia e di sviluppare le re<strong>la</strong>zioni<br />

con le associazioni e le scuole del territorio.<br />

R.: Qual è, a suo avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati a Roma e<br />

nel Lazio?<br />

I.: Lo stato attuale è sicuramente un forte livello di ignoranza media da parte<br />

di tutti gli attori preposti ad utilizzare questa risorsa dei beni confiscati, quindi<br />

sia i cittadini, che le associazioni, che le istituzioni, intendiamo soprattutto i<br />

Comuni, non sviluppano quelle azioni di conoscenza e di messa in pratica<br />

del<strong>la</strong> legge … sostanzialmente non si conosce l’esatta entità del valore e del<br />

numero dei beni a Roma … non si conosce bene <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione, non <strong>la</strong> si<br />

applica soprattutto nel<strong>la</strong> parte riguardante <strong>la</strong> trasparenza e <strong>la</strong> pubblicità delle<br />

assegnazioni.<br />

84


R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong> collettività?<br />

I.: Provoca, a nostro avviso, quel senso di mancanza di fiducia, nel<strong>la</strong> capacità<br />

delle istituzioni di provvedere realmente al benessere dei cittadini e quindi<br />

saper utilizzare a vantaggio dei cittadini le risorse pubbliche.<br />

R.: Qual è il suo parere sul<strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni confiscati a<br />

Roma e nel Lazio?<br />

I.: Per l’appunto ci sono state varie fasi … c’è stato un periodo sotto <strong>la</strong> giunta<br />

Veltroni, in cui abbiamo visto che molti beni sono stati assegnati, anche se poi<br />

è stato difficile ed è difficile tuttora verificarne l’effettivo riutilizzo delle<br />

realtà assegnatarie, molte delle quali hanno avuto anche problemi di tipo<br />

economico per le ristrutturazioni e quant’altro. Sotto <strong>la</strong> giunta Alemanno non<br />

c’è stato grande interesse per questo tema anche perché <strong>la</strong> gran parte delle<br />

assegnazioni erano già state fatte, mentre bisognava attuare il monitoraggio<br />

dell’effettivo riutilizzo. Non si è vista negli ultimi tempi una reale sensibilità e<br />

una reale volontà di utilizzare questa risorsa anche dal punto di vista<br />

simbolico.<br />

R.: Quali sono le politiche da seguire?<br />

I.: Le politiche da seguire, in questo come in altri campi, sono più<br />

informazione e più cultura, più conoscenza … ed è quello che come<br />

associazione ci impegniamo a fare giorno dopo giorno. Conoscenza, cultura e<br />

informazione che possono portare verso una maggiore trasparenza ed efficacia<br />

possibile, quindi evidentemente le assegnazioni che debbano essere fatte a<br />

bando pubblico e <strong>la</strong> presa in carico dei problemi ostativi all’effettivo riutilizzo<br />

che possono essere appunto il recepire i finanziamenti delle ristrutturazioni o<br />

il fare pressione alle banche per togliere le ipoteche bancarie dai beni che ne<br />

sono gravati.<br />

R.: Dai dati in possesso, quali sono le prospettive future?<br />

I.: I dati ci dicono che ci sono molti beni in fase di sequestro che possono<br />

passare a confisca definitiva, quindi ci può essere un aumento di questo tipo di<br />

ricchezza sul territorio … se questa ricchezza verrà utilizzata o meno<br />

dipenderà anche dal contributo che le associazioni e i cittadini vorranno<br />

85


portare come stimolo a delle istituzioni che finora non hanno affrontato di<br />

petto il problema.<br />

Intervista a Paolo Berdini<br />

Roma, aprile 2012<br />

L’incontro si svolge nell’Ufficio personale di architettura dell’intervistato,<br />

ubicato in via di San Basilio n. 41, nel centro di Roma. Il clima d’intervista è<br />

molto positivo. Riesco a percepire un atteggiamento partico<strong>la</strong>rmente<br />

col<strong>la</strong>borativo dell’intervistato che si mostra totalmente ospitale, educato e<br />

cortese nei miei confronti. Mostra interesse e curiosità riguardo i contenuti<br />

del<strong>la</strong> mia <strong>tesi</strong>. La disposizione dei soggetti nello spazio è frontale, seduti uno<br />

di fronte all’altro, con una scrivania rettango<strong>la</strong>re che ci separa. L’intervista si<br />

apre con un’ulteriore spiegazione del mio progetto di <strong>tesi</strong> e dei temi affrontati<br />

con maggiore rilevanza.<br />

R.: Qual è il rapporto tra urbanistica e beni comuni?<br />

I.: Dunque … per <strong>la</strong> <strong>tesi</strong> aggiungerei un piccolo ragionamento che potrebbe<br />

essere importante … le città sono fatte di spazi pubblici e spazi privati.<br />

Parliamo di bene comune perché <strong>la</strong> sua fruizione viene fatta insieme tra beni<br />

pubblici e privati, quindi è lo spazio urbano che è un bene comune ed è<br />

l’elemento pubblico che mette in connessione le diverse parti del<strong>la</strong> città. Esse<br />

possono anche essere private ma comunque rappresentano questo tessuto che<br />

permette a tutti noi di svolgere le funzioni per risolvere un servizio che, come<br />

ho già detto può essere anche privato. Insomma, <strong>la</strong> città supera questa<br />

separazione esistente nel<strong>la</strong> cultura occidentale, tra pubblico e privato. Questa<br />

è una spaccatura che viene da secoli di divisione culturale, quindi <strong>la</strong> città è<br />

intesa come bene comune perché lo spazio permette a tutti di esprimersi, di<br />

evolversi e di aumentare <strong>la</strong> capacità di comprendere il mondo.<br />

R.: In che senso lei nel suo articolo par<strong>la</strong> di città e territori come beni<br />

comuni?<br />

86


I.: A prescindere dal titolo di proprietà, è proprio <strong>la</strong> città nel suo insieme che<br />

deve diventare l’elemento di riferimento profondo … facciamo un esempio<br />

… l’Appia Antica, ricopre 1.800 ettari nei quali arriveranno più o meno a 50<br />

gli ettari pubblici, nel senso vero, eppure l’Appia rappresenta un bene comune<br />

in quanto è fruibile da tutti noi a prescindere dal titolo di proprietà. Quindi<br />

non si può andare a vedere una vil<strong>la</strong> che sotto ha dei reperti archeologici<br />

importantissimi, si può fare solo se si utilizza <strong>la</strong> procedura del Ministero.<br />

Oltre a questo, però, si può usufruire di questo patrimonio straordinario<br />

dell’umanità, magari non utilizzando certe parti ma limitandoci o<br />

accontentandoci di alcuni percorsi che ci permettono di cogliere nel suo<br />

insieme questo bene meraviglioso.<br />

R.: Qual è, a suo avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati a Roma<br />

e nel Lazio?<br />

I.. Questo secondo me è un tema che fa molto bene a cogliere nel<strong>la</strong> sua <strong>tesi</strong><br />

nel senso che se ne par<strong>la</strong> poco come se fosse un argomento marginale.<br />

Secondo me non è proprio cosi. Dico questo per due motivi: il primo perché<br />

se si riferisse ad un solo bene confiscato sarebbe importante ripeterlo ogni<br />

giorno, in ogni momento, in quanto rappresenta un segnale d’al<strong>la</strong>rme che ci<br />

troviamo in una società che abbia una partico<strong>la</strong>re patologia perché altrimenti<br />

non ci sarebbero beni confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel<strong>la</strong> capitale<br />

d’Italia se cosi fosse e invece ci sono. Il secondo motivo è che Roma, come<br />

ormai tutte le grandi città, stanno diventando un crocevia. Se <strong>la</strong> mafia è<br />

arrivata in tutte le grandi città italiane, <strong>la</strong> prima, come è noto, è stata Torino,<br />

poi comincia a scendere e se ha messo piede a Roma significa che c’è un<br />

campanello d’al<strong>la</strong>rme che deve essere ribattuto tutti i giorni. E’ una questione<br />

vera e profonda che condizionerà il futuro delle prossime generazioni. Di<br />

questo non si par<strong>la</strong>. Esprimo anche <strong>la</strong> terza questione che riguarda molto il<br />

mio <strong>la</strong>voro … Roma è stata il terreno di sperimentazione degli anni ’80, non<br />

si sono ancora riusciti a trovare tutti i fili del ragionamento di un’<br />

impressionante questione criminale tra <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita ed il mondo che decide.<br />

Accade questo: Sindona diventa il presidente del<strong>la</strong> Società Immobiliare<br />

Italiana, che era il pi<strong>la</strong>stro che ha rego<strong>la</strong>to lo sviluppo urbanistico di Roma<br />

almeno dal secondo dopoguerra. Se <strong>la</strong> prende in mano Sindona qualcosa<br />

87


vorrà dire in quanto egli era già noto per i suoi rapporti con <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita<br />

organizzata. In quegli stessi anni a Roma c’è il trionfo del<strong>la</strong> Banda del<strong>la</strong><br />

Magliana, il caso più noto dei beni confiscati al<strong>la</strong> mafia è quello del<strong>la</strong> Casa<br />

del jazz. Qui <strong>la</strong> Banda del<strong>la</strong> Magliana riesce ad avere dal<strong>la</strong> proprietà che era<br />

un ente religioso, una vil<strong>la</strong> meravigliosa di fronte alle Mura Aureliane,<br />

dimostrando di avere rapporti sociali con persone che contano e di avere una<br />

disponibilità di denaro enorme. A Roma succede che quando l’Università di<br />

Tor Vergata deve acquistare <strong>la</strong> sede del Rettorato perché comincia a<br />

strutturarsi, <strong>la</strong> acquista fuori dall’area dell’università … un’area immensa di<br />

120 ettari … si rivolge al mondo privato e guarda caso acquista quello che<br />

precedentemente era un motel di secondo livello lungo il Raccordo Anu<strong>la</strong>re,<br />

di proprietà di Nicoletti, quindi riconducibile al<strong>la</strong> banda del<strong>la</strong> Magliana. La<br />

cosa preoccupante non è tanto che ci siano proprietà che provengano da<br />

investimenti illeciti, in quanto ci sono sempre state, quanto un’istituzione cosi<br />

importante come l’Università di Tor Vergata, non trova di meglio che fare<br />

una trattativa con <strong>la</strong> banda del<strong>la</strong> Magliana …<br />

[ pausa]<br />

L’albergo è stato ristrutturato ed ancora oggi è <strong>la</strong> sede del Rettore del<strong>la</strong><br />

Seconda Università di Roma.<br />

R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong><br />

collettività?<br />

I.: Questo è il motivo che mi fa molto dispiacere. Siamo in un momento di<br />

grande crisi economica e morale, quindi quale altra occasione di dire che ci<br />

sono stati capitali acquisiti illecitamente, che possono diventare il motore per<br />

le future generazioni proprio per inventarsi un <strong>la</strong>voro. Quello che fa Libera,<br />

ad esempio, significa anche garantire <strong>la</strong>voro alle persone. Ad esempio tutta <strong>la</strong><br />

produzione agrico<strong>la</strong> in alcune parti del sud, dal<strong>la</strong> Puglia al<strong>la</strong> Sicilia, è un fatto<br />

simbolico, con quei beni si produce ricchezza che non va nelle mani di una<br />

persona so<strong>la</strong> ma va nelle mani di cooperative, di giovani. Anche nel caso di<br />

Fondi, fa terrore pensare che c’è qualcuno che ha il controllo del territorio,<br />

però se le amministrazioni locali iniziassero a provvedere e fare perno su<br />

88


questo elemento del futuro, forse riusciremmo a cambiare l’Italia, sarebbe un<br />

fatto simbolico di straordinario interesse.<br />

R.: Qual è il suo parere sul<strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni confiscati a<br />

Roma e nel Lazio?<br />

I.: Questo viene poco pubblicizzato, mi riferisco anche al<strong>la</strong> trasparenza dei<br />

bandi. C’è una sorta di nebbia che non si dirada. Lo Stato potrebbe fare un<br />

salto in più, rego<strong>la</strong>ndo i rapporti tra i cittadini, beneficiando <strong>la</strong> collettività<br />

attraverso questi strumenti, creando le condizioni e permettendo anche ai<br />

giovani di accedervi … questo è fondamentale.<br />

R.: Quali sono le politiche da seguire?<br />

I.: Qui ritorno al mio mestiere. Qual è oggi uno dei nodi che sta strozzando<br />

l’economia? C’è un’impennata dei valori immobiliari impressionante e questo<br />

non permette agli artigiani di svolgere <strong>la</strong> propria attività nei luoghi dei centri<br />

urbani. A Roma purtroppo esiste una fascia giovanile e non solo, che non<br />

riesce a pagare gli affitti. Un altro problema è che se i giovani decidono di<br />

prendere i loro risparmi ed investirli in attività agricole si scontrano con<br />

valori legati al<strong>la</strong> terra, che sono fuori dai canoni veri del nord Europa, allora<br />

questo intervento sui beni confiscati è un elemento di primaria importanza sul<br />

mercato. Mi viene da pensare che nello stato liberale costruivano<br />

continuamente case popo<strong>la</strong>ri per tenere basso tutto il sistema dei valori<br />

immobiliari, in quanto mettendo sul mercato un bene che ha valore più basso<br />

di quello privato, conseguentemente anche il privato scenderà di prezzo.<br />

Queste d'altronde sono le leggi dell’economia. Quindi prendere in<br />

considerazione <strong>la</strong> questione dei beni confiscati che possiamo acquistare ad un<br />

prezzo sicuramente inferiore rispetto al libero mercato ad esempio del<strong>la</strong> terra<br />

confinante, è sicuramente un passo avanti. Si ricreerebbe un mondo,<br />

cambierebbero i rapporti sociali, ci sarebbe <strong>la</strong> prospettiva di una città diversa.<br />

R.: Come vede il futuro dello strumento del<strong>la</strong> confisca e del riutilizzo?<br />

I.: Questo è un elemento fondamentale, fa bene ad occuparsene. Trovo che il<br />

fatto di riprivatizzare tutti i beni che erano stati acquisiti dal patrimonio sia<br />

89


una follia politica. Lo Stato dovrebbe <strong>la</strong>vorare per fatti simbolici … lo Stato<br />

dovrebbe dire che non c’è deroga, appena si trova di fronte a qualcuno che ha<br />

truffato, allora lì dovrebbe intervenire chirurgicamente ed acquisire<br />

immediatamente il bene. Qui mi aggancio sempre con il mio settore, ossia<br />

con il fallimento c<strong>la</strong>moroso delle tre leggi del condono edilizio di cui <strong>la</strong> prima<br />

risale al 1985. Avviene <strong>la</strong> mancata automaticità dell’acquisizione al pubblico<br />

del bene che era stato realizzato abusivamente. Se lo Stato avesse avuto<br />

l’accortezza di dire avete fatto un’opera non prevista dal piano rego<strong>la</strong>torio,<br />

quindi vio<strong>la</strong>ndo le leggi, allora dovrebbe venire acquisita dal patrimonio.<br />

Purtroppo non c’è chiarezza riguardo l’acquisizione del patrimonio pubblico<br />

dei beni abusivi e non c’è mai stata. Nel caso dei beni mafiosi, invece,<br />

l’automaticità c’è stata e c’è. Rimetter<strong>la</strong> in dubbio sarebbe un segnale<br />

devastante. La popo<strong>la</strong>zione deve cogliere che c’è uno Stato che tute<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

legalità di un Paese: questa sarebbe <strong>la</strong> svolta che l’Italia aspetta.<br />

Intervista a Luca Chianca<br />

Aprile 2012<br />

Questa intervista è stata realizzata via e-mail. Ho inviato inizialmente una<br />

scheda informativa all’intervistato costituita dall’indice del<strong>la</strong> mia <strong>tesi</strong>, dal<br />

paragrafo di riferimento e dal<strong>la</strong> griglia di domande da fare. L’intervistato ha<br />

mostrato interesse e disponibilità. Con rapidità ho ricevuto le risposte molto<br />

chiare e concise.<br />

R.: Nel paragrafo 2.1 del secondo capitolo del<strong>la</strong> mia <strong>tesi</strong>, ho analizzato <strong>la</strong><br />

puntata di Report del 22/10/2011 intito<strong>la</strong>ta “Beni de ‘noantri” di cui lei ne è<br />

il giornalista. Quali sono le sue considerazioni in merito?<br />

I.: L’inchiesta è nata dal<strong>la</strong> voglia di capire e verificare come venivano gestiti i<br />

beni confiscati al<strong>la</strong> criminalità organizzata nel Comune di Roma. Si par<strong>la</strong><br />

spesso di terra di mafia, facendo riferimento alle Regioni del sud Italia, ma è<br />

ormai noto come da decenni gli investimenti per ricic<strong>la</strong>re il denaro del<strong>la</strong><br />

criminalità vengono fatti ovunque ci sia terreno fertile per passare inosservati.<br />

Roma è una città importante, sede delle massime istituzioni che governano il<br />

90


Paese e accendere un faro sul riutilizzo degli immobili confiscati nel<strong>la</strong><br />

capitale mi sembra significativo.<br />

R.: Lei di cosa si occupa nello specifico?<br />

I.: Lavoro per Report dal dicembre 2006. Da allora mi occupo di tutto. Non<br />

ho un settore specifico di competenza, ma il tema del<strong>la</strong> criminalità, del<strong>la</strong><br />

gestione e degli sprechi nel<strong>la</strong> pubblica amministrazione è sicuramente quello<br />

che mi affascina di più.<br />

R.: Qual è il rapporto tra giornalismo ed antimafia?<br />

I.: Deve essere un rapporto simbiotico. Il giornalismo è antimafia anche<br />

quando non par<strong>la</strong> di mafia. Deve raccontare, rendere pubblici e portare al<strong>la</strong><br />

luce fatti altrimenti non visibili all’opinione pubblica. Deve denunciare cosa<br />

non va, che si tratti di mafia vera e propria o di qualsiasi altro<br />

condizionamento.<br />

R.: Cosa ne pensa del<strong>la</strong> gestione/assegnazione dei beni confiscati alle mafie<br />

a Roma e nel Lazio?<br />

I.: Siamo molto indietro. Sicuramente mancano le risorse economiche per far<br />

rivivere al meglio i beni confiscati, ma quello che ho potuto documentare<br />

durante il mio <strong>la</strong>voro è che in alcuni casi i responsabili del Comune, che<br />

dovrebbe gestire questi immobili, non sanno neanche quanti ne hanno. Il<br />

Comune di Roma si pregia di aver assegnato quasi tutti i beni a disposizione,<br />

ma se poi verifica cosa viene fatto, fin troppo spesso, ci troviamo di fronte a<br />

situazioni di abbandono e degrado.<br />

R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong><br />

collettività?<br />

I.: I beni confiscati hanno e devono avere un forte impatto simbolico nei<br />

confronti del<strong>la</strong> criminalità: lo Stato si appropria di un bene che è il frutto<br />

dell’illegalità. Al tempo stesso sono un messaggio di speranza verso<br />

l’opinione pubblica: lo Stato è vicino ai cittadini, combatte <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>vita e i<br />

“proventi” li distribuisce sul territorio attraverso spazi pubblici e progetti<br />

91


ivolti al<strong>la</strong> cittadinanza. I beni confiscati sono l’immagine stessa del<strong>la</strong><br />

legalità. Se viene meno tutto questo, lo Stato e i cittadini ne escono sconfitti.<br />

R.: Dai dati in possesso quali sono le politiche da seguire e le prospettive<br />

future?<br />

I.: La legge c’è, basterebbe attuar<strong>la</strong> e avere una maggiore attenzione da parte<br />

degli organi preposti. Dopo l’assegnazione bisogna control<strong>la</strong>re cosa viene<br />

fatto in un bene confiscato. Bisogna investire sul futuro.<br />

Intervista a Ulisse Patrignani<br />

Aprilia (LT), aprile 2012<br />

L’incontro si svolge presso il Teatro Europa di Aprilia, al termine dello<br />

spettacolo teatrale Cantata per <strong>la</strong> festa dei bambini morti di mafia, diretto dal<br />

Sig. Patrignani. Il clima d’intervista è ri<strong>la</strong>ssato, positivo ed amichevole. Noto<br />

una passione partico<strong>la</strong>re per il <strong>la</strong>voro che svolge, da parte dell’intervistato, dai<br />

gesti, dalle movenze, dalle parole che utilizza. La dislocazione nello spazio è<br />

frontale, seduti entrambi su due sedie.<br />

R.: Nelle sue opere teatrali tratta spesso temi di mafia. Da dove nasce questo<br />

suo interesse?<br />

I.: Nasce da una cosa molto intima e personale, è molto bel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> posso dire<br />

… dunque era il 1997 ed il mio figlio più grande per il compleanno mi regalò<br />

un libro di Vio<strong>la</strong>nte intito<strong>la</strong>to “Cantata per <strong>la</strong> festa dei bambini morti di<br />

mafia”… rimasi colpito dal tipo di regalo. Io lessi questo libro nel<strong>la</strong> notte …<br />

non ho dormito, mi sono messo a smembrare, ricucire e ritagliare. Decisi<br />

subito che quel libro doveva essere mio nel senso che dovevo fare un<br />

adattamento, quindi <strong>la</strong> mattina dopo chiamai immediatamente <strong>la</strong> Camera dei<br />

deputati in quanto all’epoca Vio<strong>la</strong>nte era deputato del<strong>la</strong> Camera. Par<strong>la</strong>i con <strong>la</strong><br />

sua segretaria che mi diede un appuntamento. Vio<strong>la</strong>nte fu molta entusiasta del<br />

progetto, mi diede l’autorizzazione per adattare il personaggio di questo<br />

professore che par<strong>la</strong> di una c<strong>la</strong>sse immaginaria di ragazzi, che poi sono tutte<br />

le c<strong>la</strong>ssi che io ho incontrato in quattordici anni. Quindi ecco, nasce da un<br />

92


fatto molto intimo, da un input famigliare ma anche da un mio interesse<br />

personale che fino ad allora non avevo ancora messo in scena.<br />

R.: Qual è il suo ruolo? Lei di cosa si occupa?<br />

I.: Io mi occupo di teatro da circa da trent’anni, scrivo, dirigo, non recito, l’ho<br />

fatto pochissime volte da giovane ma non mi interessava. Organizzo, faccio<br />

festival e gestisco un teatro comunale a Colleferro e tutto ciò che è teatro per<br />

me va bene insomma.<br />

R.: Qual è il rapporto tra arte ed antimafia?<br />

I.: Può aiutare molto secondo me. Può aiutare. Ho visto che i ragazzi,<br />

attraverso uno spettacolo, riescono ad entrare meglio nel problema,<br />

soprattutto se è vicino a loro. Io <strong>la</strong>voro con le diapositive in modo che<br />

riescono a starmi dietro nel miglior modo possibile. Oggi i ragazzi sono<br />

manipo<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> pessima televisione che abbiamo. Purtroppo acquisiscono<br />

questo terribile linguaggio televisivo, sono affascinati dal multimediale,<br />

quindi io li avvicino con <strong>la</strong> tecnica delle diapositive, quindi delle immagini e<br />

soprattutto del<strong>la</strong> musica che a loro piace. Non a caso inserisco nei miei<br />

spettacoli Vasco Rossi, Renato Zero, Jovanotti e noto che questo serve a<br />

molto. Nel mio piccolo ho seminato ma ho anche raccolto. Ti racconto di<br />

Cinzia, ragazza che segue <strong>la</strong> “Cantata per <strong>la</strong> legalità” da otto anni, faceva le<br />

medie. Ora ad ogni spettacolo indossa una maglietta con su scritto “Io sono<br />

contro <strong>la</strong> mafia” … questo per me è davvero commovente.<br />

R.: Lei insegna teatro ai giovani. Come appare il mondo criminale davanti ai<br />

loro occhi e qual è il rapporto tra adolescenti ed antimafia?<br />

I.: Dobbiamo stare attenti un po’ tutti … il forte o il ma<strong>la</strong>vitoso affascina<br />

l’adolescente. Basta vedere “Romanzo criminale”. Bisogna poi filtrare questo<br />

ma non ci si riesce, lo devono fare in primis i genitori. Lo fanno? Punto<br />

interrogativo. Poi gli insegnanti. Lo fanno? Secondo punto interrogativo. Non<br />

tutti. Mi viene da pensare a quando il fornaio non adora il pane … allora li<br />

vuol dire che ha sbagliato mestiere.<br />

93


R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong><br />

collettività?<br />

I.: Provoca un grandissimo danno in quanto sono nostri, sono di tutti.<br />

Immaginiamo quante palestre o quanti centri di raccolta per i giovani ci<br />

potrebbero essere. Ad Ardea ad esempio c’è un bene di Nicoletti. Ripeto il<br />

danno è enorme perché per i giovani non c’è niente. Allora non ci <strong>la</strong>mentiamo<br />

se i giovani passano le giornate davanti <strong>la</strong> tv spazzatura o chi ha <strong>la</strong> macchina<br />

va a duecento all’ora e contro mano perché ha assunto ecstasi o che altro.<br />

R.: Secondo lei quali sono le politiche da seguire?<br />

I.: Ci vuole tanto coraggio. Penso a delle immagini che mando spesso di<br />

Tornatore con ragazzi siciliani che scesero in piazza dopo le stragi del 1992<br />

… loro hanno avuto un coraggio enorme. Ragazzi, donne con striscioni, in<br />

una Sicilia sconvolta dagli accaduti. Dovremmo arrivare a questo. Noi<br />

abbiamo degli esempi tutti i giorni, al di <strong>la</strong> del<strong>la</strong> mafia, l’illegalità è presente<br />

ovunque: nel<strong>la</strong> politica, nelle banche, nel potere, è molto diffusa, abbiamo<br />

esempi a Nettuno, Borgo Sabotino, Fondi … politici che comprano le <strong>la</strong>uree<br />

ai figli … cose terrificanti.<br />

Intervista a Fabrizio Marras<br />

Aprilia (LT), aprile 2012<br />

Anche quest’incontro si svolge presso il Teatro Europa di Aprilia, al termine<br />

dello spettacolo teatrale. Mi trovo immediatamente in sintonia con<br />

l’intervistato. L’intervista inizia con una presentazione dei punti salienti del<br />

mio progetto di <strong>tesi</strong>. L’intervistato si mostra interessato e col<strong>la</strong>borativo.<br />

Siamo seduti uno di fronte l’altro.<br />

R.: Da dove parte il suo impegno ed il suo interesse riguardo i beni confiscati<br />

nel litorale <strong>la</strong>ziale?<br />

I.: Sono anni che seguo Libera, in partico<strong>la</strong>re da quando c’è stato lo<br />

scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Nettuno. Io vivevo e<br />

<strong>la</strong>voravo li per cui è stata una spinta ulteriore per muovermi sul fronte del<strong>la</strong><br />

94


legalità. Penso che i beni confiscati siano un’ottima occasione per dare <strong>la</strong>voro<br />

ai ragazzi, ai giovani … il discorso è riuscire, da parte delle strutture e delle<br />

istituzioni, ad arrivare al<strong>la</strong> confisca del bene perché molto spesso non ci si<br />

arriva, sia perché sono gravati da ipoteche, da mutui quindi ci sono di mezzo<br />

le banche, sia perché molti comuni cercano di non farlo. Ad esempio a<br />

Nettuno c’è da tempo un appartamento confiscato ai Gal<strong>la</strong>ce in cui<br />

continuano ad abitarci loro stessi. E’ chiaro che a questo punto c’è qualcosa<br />

che non quadra. Tra l’altro <strong>la</strong> non assegnazione di un bene … ad esempio una<br />

vil<strong>la</strong> che sta ad Anzio confiscata a Nicoletti, più passa il tempo e più diventa<br />

inutilizzabile. Oggi se fosse destinata a qualche cooperativa per giovani,<br />

servirebbero migliaia e migliaia di euro per render<strong>la</strong> agibile. Il che significa<br />

che prima o poi verrà venduto per fare cassa, questo è uno dei grandi<br />

problemi. A noi interessano i beni confiscati in cui si possano creare<br />

occasioni di <strong>la</strong>voro. Ci sono molti beni sequestrati in attesa del procedimento<br />

di confisca: tra Anzio e Nettuno ci sono sedici terreni sequestrati al c<strong>la</strong>n<br />

Mal<strong>la</strong>rdo ed il giorno che venissero effettivamente confiscati si creerebbero<br />

tantissime occasioni di <strong>la</strong>voro. C’è un altro grosso terreno a Valmontone<br />

confiscato e si sta cercando di trovare una cooperativa di giovani disposti a<br />

<strong>la</strong>vorarci. Uno dei nostri obbiettivi è quello di far <strong>la</strong>vorare i ragazzi<br />

onestamente, in rego<strong>la</strong> senza alcuna forma di favoritismi o collusioni.<br />

R.: Quale ruolo ricopre all’interno di Libera?<br />

I.: Sono nel coordinamento regionale di Libera.<br />

R.: Qual è, a suo avviso, lo stato dell’arte attuale sui beni confiscati nel<br />

litorale <strong>la</strong>ziale?<br />

I.: Il problema grosso che noi abbiamo è di vedere se si arriva o non si arriva<br />

all’assegnazione, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> possibilità che hanno le cooperative di<br />

sopravvivere e di <strong>la</strong>vorare. Da quello che mi risulta, l’Abecol non ha soldi per<br />

fare questa attività, esiste solo <strong>la</strong> struttura che fondamentalmente è un<br />

qualcosa che vorrebbe agire ma non ha <strong>la</strong> materia prima per realizzare il fine.<br />

R.: Il mancato utilizzo dei beni cosa provoca simbolicamente al<strong>la</strong><br />

collettività?<br />

95


I.: Provoca un danno … fondamentalmente è un danno … è un dire al<strong>la</strong> mafia<br />

che può fare quello che vuole sia a livello simbolico che a livello pratico. Si<br />

portano al<strong>la</strong> distruzione interi terreni, intere zone che potrebbero essere<br />

utilizzate. Ad Aprilia ci sono terreni che facevano notoriamente riferimento al<br />

c<strong>la</strong>n Alvaro e che sono in totale stato di abbandono. Se su questi si arrivasse<br />

ad una confisca o ad un riutilizzo sociale sarebbe tutta un’altra cosa. Abbiamo<br />

l’esempio dell’Enotria lungo <strong>la</strong> Nettunense che è allucinante in quanto non si<br />

riescono a snodare i cavilli legali che ci sono dietro ed è totalmente<br />

inutilizzata ed abbandonata.<br />

R.: Quali sono secondo lei le politiche da seguire?<br />

I.: Secondo me bisognerebbe estendere il raggio d’azione del sequestro e<br />

del<strong>la</strong> confisca anche al reato di corruzione, sarebbe un ulteriore deterrente nei<br />

confronti dei corrotti perché limitarsi all’associazione mafiosa, rischia di<br />

essere molto riduttivo. La corruzione è il problema più grosso che c’è oggi in<br />

Italia andrebbe colpita utilizzando <strong>la</strong> confisca per fini sociali ed estendendo<strong>la</strong><br />

anche all’abusivismo edilizio.<br />

R.: Dai dati in possesso quali sono le prospettive future?<br />

I.: Da quello che si vede e si sente … parlo delle interviste ri<strong>la</strong>sciate<br />

ultimamente anche dal Ministro degli Interni, le previsioni non sono ottimali<br />

perché dire che <strong>la</strong> legge La Torre deve essere completamente riscritta perché<br />

creata in un’altra epoca, lo trovo scandaloso. Oggi come oggi i beni si<br />

possono vendere e poi se li ricomprano i mafiosi. Si finalizza tutto al concetto<br />

di fare cassa e non al riutilizzo sociale.<br />

96


BIBLIOGRAFIA<br />

Ar<strong>la</strong>cchi P., La mafia imprenditrice, Il Mulino, Bologna, 1983.<br />

Castells M., End of millennium, Ed. B<strong>la</strong>ckwell Oxfors, 2000, traduzione in<br />

italiano Volgere di millennio, Egea Spa, Mi<strong>la</strong>no, 2008.<br />

Corbetta P., Metodologia e tecniche del<strong>la</strong> ricerca sociale, Il Mulino, 1999.<br />

Falcone G., Padovani M., Cose di Cosa Nostra, BUR Biblioteca Universale<br />

Rizzoli, 1991.<br />

Feltri F.M., Chiaroscuro Corso di Storia, Sei, 2010.<br />

Gambacurta A., Or<strong>la</strong>nducci E., Percorsi politici e civili, Ed. Mediascape,<br />

2011.<br />

Gianturco G., Gianturco G., L’intervista qualitativa, dal discorso al testo<br />

scritto, Ed. Guerini e Associati SpA, Mi<strong>la</strong>no, 2005.<br />

Jacobs J., The death and life of great American Cities, Vintage, New York,<br />

1961, trad. in italiano a cura di Scattone G., Vita e morte delle grandi città,<br />

Einaudi, Torino, 2007.<br />

Lo Schiavo G., Cento anni di mafia, Bianco V.., Roma, 1962, nel<strong>la</strong> seconda<br />

parte, I mafiosi del<strong>la</strong> Vicaria, di Rizzotto G., testo siciliano e traduzione a<br />

fronte.<br />

Lo Verso, Lo Coco G., Come cambia <strong>la</strong> mafia. Esperienze giudiziarie e<br />

psicoterapeutiche in un Paese che cambia, Ed. Franco Angeli, 1999.<br />

Mareso M., Pepino L., Nuovo dizionario di Mafia e Antimafia, Ega, 2008.<br />

Minna R., Breve storia del<strong>la</strong> mafia, Editori Riuniti, 1984.<br />

Sgroi E., Economia e potere mafioso in Sicilia, tipologie imprenditoriali e<br />

processi di accumu<strong>la</strong>zione, Giuffrè, Mi<strong>la</strong>no, 1984.<br />

97


RIVISTE<br />

AA. VV., Riprendiamoci il maltolto. Dal<strong>la</strong> confisca all’effettivo riutilizzo<br />

sociale dei beni confiscati alle mafie a Roma e Provincia, Libera.<br />

Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Dossier Febbraio 2011, Roma.<br />

Don Ciotti, La mafia non paga <strong>la</strong> crisi, Libera. Associazioni nomi e numeri<br />

contro le mafie, Novembre 2011, Roma.<br />

Ecomafie e rifiuti, <strong>la</strong> sindrome campana, Osservatorio sull’informazione e <strong>la</strong><br />

legalità contro le Mafie, Libera Informazione, Dossier Lazio, 2008.<br />

La Quinta Mafia, nomi e numeri del radicamento criminale nel Lazio, Libera.<br />

Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, La Sapienza, Ottobre 2011.<br />

Marelli F., Cos è mafia, tutto, nul<strong>la</strong>, Università di Leeds, School of History,<br />

Inghilterra, 5/4/2010.<br />

Parole e mafie, informazione, silenzi, omertà, Libera Informazione, Libera<br />

Informazione, Dossier Lazio, Roma, 2011.<br />

Teatro Ribalta, Cantata per <strong>la</strong> legalità. Cantata per <strong>la</strong> festa dei bambini morti<br />

di mafia di Vio<strong>la</strong>nte L., Maggio 2012.<br />

98


SITOGRAFIA<br />

http://www.agenziademanio.it/export/demanio/index.htm<br />

http://www.agoravox.it/Roma-aumentano-estorsioni-e.html<br />

http://www.antimafiaduemi<strong>la</strong>.com/2012021735743/focus/sequestro-di-beni-<br />

una-fal<strong>la</strong>-nel-codice-antimafia.html<br />

http://www.beniconfiscati.gov.it/<br />

http://www.benisequestraticonfiscati.it/Joom<strong>la</strong>/<br />

http://www.giustizia.it/giustizia/<br />

http://www.interno.it/dip_ps/dia/<br />

http://www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/<br />

http://www.legambiente.it/<br />

http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1<br />

http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5378<br />

http://www.liberainformazione.org/news.php?newsid=8948<br />

http://www.omicronweb.it/omicronweb/<br />

http://www.paesesera.it/Cronaca/Mafie-Servono-indagini-incrociate-Ciotti-<br />

Silp-Soffocano-i-quartieri<br />

http://www.regione.<strong>la</strong>zio.it/abecol/<br />

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-0af8309b-9d72-43b0-<br />

b7cb-979a007cbecf.html<br />

http://temi.repubblica.it/micromega-online/citta-e-territori-come-beni-comuni-<br />

nove-proposte-per-salvare-il-belpaese<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!