07.06.2013 Views

La formazione in America Latina - Suore Domenicane di Santa ...

La formazione in America Latina - Suore Domenicane di Santa ...

La formazione in America Latina - Suore Domenicane di Santa ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> con<strong>di</strong>visione della Parola nell’allora “comunità <strong>di</strong> noviziato”.<br />

pulizia del cuore, cioè, avere<br />

una sola <strong>in</strong>tenzione: cercare<br />

esclusivamente il Regno <strong>di</strong> Dio,<br />

richiamarsi sempre alle “motivazioni<br />

profonde”.<br />

<strong>La</strong> vita comune è uno degli ambiti<br />

dove si sono avuti maggiori<br />

cambiamenti dopo il Concilio<br />

Vaticano II e perciò dove ancora<br />

si trova maggiore <strong>di</strong>fficoltà. <strong>La</strong><br />

defezione <strong>di</strong> alcune religiose<br />

giovani molte volte ha orig<strong>in</strong>e<br />

nella solitud<strong>in</strong>e che trovano <strong>in</strong><br />

una vita religiosa che non sod<strong>di</strong>sfa<br />

le loro aspirazioni legittime<br />

d’amore fraterno. Questo richiamo<br />

non ha lasciato <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrogarci<br />

<strong>in</strong> vista alla <strong>formazione</strong>.<br />

Abbiamo desiderato passare da<br />

uno stile <strong>di</strong> comunità uniforme,<br />

basato sull’osservanza regolare,<br />

ad un altro più basato sulle relazioni<br />

personali <strong>di</strong> amicizia con il<br />

Signore, orientate verso la missione<br />

e la vic<strong>in</strong>anza con la gente.<br />

<strong>La</strong> sfida era passare da una<br />

“vita <strong>in</strong> comune” ad una “comunità<br />

<strong>di</strong> vita”. Questo implica,<br />

nella <strong>formazione</strong>, il dover cercare<br />

la comunicazione <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà,<br />

nella e dalla fede: conoscere<br />

le persone dal <strong>di</strong> dentro.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>fficoltà è emersa al momento<br />

<strong>di</strong> osservare gli orari e vivere<br />

la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. Se manca la fi-<br />

ducia, le relazioni<br />

sono superficiali e<br />

l’amore fra le sorelle<br />

è fragile. Le<br />

ultime Costituzioni<br />

hanno collocato<br />

l’accento sulla<br />

vita fraterna, dando<br />

forza ai capitoli<br />

comunitari. <strong>La</strong><br />

porta <strong>di</strong> accesso<br />

per questo stile <strong>di</strong><br />

vita comunitaria è<br />

la comunicazione<br />

personale. Non è<br />

raccontare fatti, ma comunicare<br />

le esperienze personali f<strong>in</strong>o ad<br />

arrivare a con<strong>di</strong>videre ciò che<br />

costituisce il tessuto più profondo<br />

della nostra vita: la relazione<br />

con Dio e con gli altri. Questo<br />

esige <strong>di</strong> rivedere le nostre strutture<br />

<strong>di</strong> vita comune e trovare i<br />

mezzi necessari per entrare <strong>in</strong><br />

un nuovo modo <strong>di</strong> relazionarsi<br />

fraternamente.<br />

<strong>La</strong> vita religiosa lat<strong>in</strong>oamericana<br />

è molto attenta alla realtà che<br />

vive la gente per rispondere, a<br />

partire dal Vangelo, con creatività<br />

e audacia. <strong>La</strong> nostra Famiglia<br />

religiosa ci offre modelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>carnazioni<br />

storiche concrete. Guar<strong>di</strong>amo<br />

a Cater<strong>in</strong>a e Madre Gér<strong>in</strong>e,<br />

che furono donne <strong>di</strong> Chiesa<br />

al servizio del Regno, non les<strong>in</strong>arono<br />

audacia e passione nella<br />

“tensione” che sorge tra il vivere<br />

la libertà carismatica e l’obbe<strong>di</strong>enza<br />

ecclesiale.<br />

Una grande sfida viviamo <strong>in</strong><br />

questi tempi: la tentazione <strong>di</strong><br />

fermarsi e volgere lo sguardo <strong>in</strong><strong>di</strong>etro,<br />

al ritmo dell’<strong>in</strong>voluzione<br />

nella quale è entrata una parte<br />

della Chiesa. <strong>La</strong> tentazione <strong>di</strong><br />

pensare che già tutto è compiuto<br />

<strong>in</strong> relazione con ciò che si doveva<br />

fare per i poveri, <strong>di</strong> considerare<br />

le sfide come una moda,<br />

<strong>di</strong> credere che la preghiera deve<br />

mantenere la consistenza derivante<br />

dalla struttura: tutto questo,<br />

nella <strong>formazione</strong>, non smette<br />

<strong>di</strong> essere un rischio.<br />

Oggi sentiamo che si richiede<br />

molto tatto e grande fedeltà<br />

allo Spirito per mantenere l’<strong>in</strong>tegrità<br />

del carisma nella sua <strong>di</strong>mensione<br />

mistico-profetica e<br />

per <strong>in</strong>carnarlo lì dove Dio ci vuole.<br />

Che l’<strong>in</strong>teresse della comunità<br />

sia la missione è chiaramente<br />

evangelico, ma <strong>in</strong> se stesso <strong>in</strong>sufficiente<br />

se non c’è una comunità<br />

<strong>di</strong> mutuo appoggio, a livello<br />

umano e spirituale, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento<br />

apostolico che “risvegli<br />

il dono <strong>di</strong> Dio che c’è <strong>in</strong> te”<br />

come <strong>di</strong>ceva Paolo a Timoteo. È<br />

un modo <strong>di</strong> compiere il processo<br />

formativo, che richiede la trasfigurazione<br />

delle persone, perché<br />

riflettano con maggiore trasparenza<br />

la presenza viva <strong>di</strong><br />

Gesù nella storia.<br />

Sr. María<br />

del Rosario Peña o.p.<br />

Sr. Maria del Rosario Peña o.p.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!