07.06.2013 Views

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

12<br />

della variante. Il Consiglio unanime approva.<br />

Didascalia: il muro tutelato dalla Sovraintendenza delle<br />

Belle Arti<br />

25/24.5.<strong>2005</strong> - Si tratta del primo stralcio per la realizzazione<br />

della strada intercomunale <strong>di</strong> collegamento tra<br />

Giustenice e <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, in particolare tra la Frazione<br />

Ranzi (Località Trogeo) nel tratto Pianazzo – Cà Lo<strong>di</strong>.<br />

L’Assessore Carrara fa notare come, nel corso dell’esecuzione<br />

dei lavori sia emersa la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

perizia <strong>di</strong> variante con il computo del quadro economico<br />

senza aumento <strong>di</strong> spesa. Si vuole così inserire meglio<br />

l’opera nello specifico contesto morfologico riducendo<br />

l’impatto ambientale con la massima ottimizzazione del<br />

tracciato.<br />

Con voti favorevoli 11 e astenuti 3 (Accame, Mattea,<br />

Schiaffino) è approvata la con<strong>di</strong>visione e l’atto <strong>di</strong> impulso<br />

per la conseguente approvazione della variante <strong>di</strong> P.R.G.<br />

vigente con mo<strong>di</strong>fica all’accordo <strong>di</strong> programma.<br />

26/24.5.<strong>2005</strong> – Il gruppo consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato una mozione avente per oggetto “progetto<br />

buoni taxi” con la quale si chiede <strong>di</strong> impegnare la Giunte<br />

affinché venga ripresa e vagliata la richiesta dei Tassisti<br />

pietresi del 20.9.<strong>2005</strong> <strong>di</strong> istituire un “buono taxi”. Si vuole<br />

fornire un servizio per il citta<strong>di</strong>no impossibilitato a recarsi<br />

con mezzi propri a recarsi presso l’Ospedale o al supermercato,<br />

avvenendosi <strong>di</strong> un servizio taxi con tariffa<br />

agevolata a seconda della fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Risponde l’Assessore Valeriani che ricorda come la categoria<br />

tassisti, avesse sì presentata la richiesta nel novembre<br />

2002 (a firma del compianto Roberto Zancoghi) ma che<br />

ad essa, nei nove mesi che precedettero la caduta dell’Amministrazione<br />

Accame, non venne mai data risposta.<br />

Quest’Amministrazione ha già avviato degli incontri con<br />

la categoria la cui richiesta economica pare esorbitante<br />

per le casse comunali, ben prima <strong>di</strong> questa mozione,<br />

nella piena consapevolezza che l’autonomia degli spostamenti<br />

sia un elemento <strong>di</strong> libertà fondamentale nella<br />

qualità della vita <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo. Propone <strong>di</strong> emendare<br />

la mozione affinché si impegni la Giunta affinché “venga<br />

approfon<strong>di</strong>to uno stu<strong>di</strong>o preciso ed adeguato circa l’attuazione<br />

<strong>di</strong> un sistema valido ed efficace <strong>di</strong> collegamenti<br />

all’interno del territorio comunale, tale da rispondere<br />

pienamente alle esigenze <strong>di</strong> spostamento della citta<strong>di</strong>nanza,<br />

in particolare delle fasce più deboli, anziani e<br />

meno abbienti”.<br />

Con voti contrari 3 (Accame, Mattea, Schiaffino) e favorevoli<br />

11 la mozione emendata è approvata. Con esito opposto<br />

la mozione originaria, messa comunque ai voti e che,<br />

pertanto, è respinta.<br />

27/24.5.<strong>2005</strong> – Il gruppo consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato una mozione avente per oggetto la “Gestione<br />

vano ristoro del nuovo Campo Sportivo <strong>di</strong> Loc. Crocetta”.<br />

Risponde il Sindaco Luigi De Vincenzi in vece dell’Assessore<br />

allo Sport, assente giustificato. Chiarisce che il locale<br />

rientra fra quelli soggetti a convenzione, che non è previsto<br />

un appalto per la gestione futura essendo inserito nella<br />

convenzione e che viene utilizzato dalla Società Sportiva<br />

concessionaria.<br />

28/24.5.<strong>2005</strong> – Il gruppo consiliare della Lega Nord ha<br />

presentato una mozione avente per oggetto la<br />

“Commemorazione del 25 Aprile” . Vi si lamenta che<br />

“anziché ascoltare parole commemorative che richiamassero<br />

la pace ritrovata, al pubblico presente ed alle scolaresche<br />

è stata propinata, da parte dell’oratore ufficiale<br />

Prof.ssa Ferrando, ex Preside <strong>di</strong> un Licei Savonese, scelto<br />

da codesta Amministrazione Comunale, una vera e proprio<br />

arringa contro il Governo ed in particolare (…) la Lega<br />

Nord ed il cambiamento della Carta Costituzionale”.<br />

Chiede pertanto <strong>di</strong> sapere se il Sindaco, nell’invitare la<br />

professoressa Ferrando quale oratore ufficiale avesse<br />

concordato con la stessa il contenuto del <strong>di</strong>scorso. Nel<br />

caso ciò fosse avvenuto chiedono al Consiglio <strong>di</strong> esprimere<br />

biasimo, nel caso che l’oratore avesse parlato senza<br />

comunicare prima il contenuto, chiedono “che il Consiglio<br />

Comunale impegni la Giunta affinché verifichino preventivamente<br />

il tenore dei <strong>di</strong>scorsi celebrativi delle future<br />

manifestazioni”.<br />

Risponde il Sindaco che la ricorrenza è organizzata<br />

dall’ANPI che sceglie anche l’oratore ufficiale. Sintetizza<br />

il proprio intervento in quell’occasione, primo in qualità<br />

<strong>di</strong> Primo Citta<strong>di</strong>no. “Sono cresciuto – ha detto – in una<br />

famiglia dove il significato della Resistenza e della Liberazione<br />

hanno sempre avuto un grande valore”. Ha<br />

aggiunto, più avanti, che “la lotta <strong>di</strong> Liberazione deve<br />

rimanere un punto fermo nei ricor<strong>di</strong>, nei pensieri della<br />

gente e deve servire a completare quel processo <strong>di</strong><br />

pacificazione che rende un Paese libero, democratico e<br />

civile. Il sessantesimo anniversario della Liberazione<br />

assume significato sempre più grande e non solo perché<br />

molti sono ancora presenti, <strong>di</strong> quelli che hanno combattuto,<br />

anche se sotto <strong>di</strong>verse ban<strong>di</strong>ere e in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

la Lotta <strong>di</strong> Resistenza, e ci hanno consegnato un Paese<br />

libero, ma perché i bambini, i ragazzi delle scuole imparino<br />

il valore <strong>di</strong> tutto questo e facciano della Libertà un valore<br />

irrinunciabile”. E’ proprio in questo significato del valore<br />

della Libertà per cui gente è morta e per cui gente ha<br />

Omaggio innanzi al monumento al Partigiano<br />

combattuto – conclude innanzi al Consiglio il Sindaco –<br />

che noi non useremo, e non usiamo, la censura su quelli<br />

che vogliono parlare.<br />

Interviene il consigliere Comm. Accame che ricorda come,<br />

in qualità <strong>di</strong> Sindaco, concordasse l’oggetto da trattare<br />

in pubblico con l’oratore, seguito dalla prof. Mattea che<br />

chiarisce <strong>di</strong> non voler vedere “mescolata la politica con<br />

fatti storici importanti”.<br />

Prende la parola anche l’Assessore Carrara per <strong>di</strong>re che<br />

il <strong>Comune</strong> dovrebbe gestire <strong>di</strong>rettamente il 25 aprile<br />

invitando sì le Associazioni ma solo come testi e partecipanti<br />

qualificati.<br />

Il consigliere Schiaffino che trasforma quest’ultimo intervento<br />

in emendamento: “Il Consiglio Comunale si impegna<br />

a far sì che l’Amministrazione Comunale gestisca personalmente<br />

i futuri 25 Aprile, con l’ampia partecipazione<br />

<strong>di</strong> tutte le Associazioni combattentistiche e storicamente<br />

significative ad esso legate”.<br />

Il Sindaco fa notare che non c’è nessuna norma che <strong>di</strong>ce<br />

che la Festa del 25 Aprile sia organizzata dall’A.N.P.I. ma<br />

che si tratta solo <strong>di</strong> una consuetu<strong>di</strong>ne e che per lui non<br />

è il caso <strong>di</strong> votare sulle consuetu<strong>di</strong>ni.<br />

Con voti favorevoli 5 (Accame, Carrara, Mattea, Rembado,<br />

Schiaffino), astenuti 3 (De Vincenzi, Palmarini e Pedemonte)<br />

e contrari 6 la mozione, pur emendata, viene<br />

respinta.<br />

Foto Stu<strong>di</strong>oZeta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!