07.06.2013 Views

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

Luglio_Agosto 2005 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

6<br />

POST@ E RISPOST@<br />

Questa rubrica ha avviato un <strong>di</strong>alogo con i citta<strong>di</strong>ni<br />

raccogliendone idee e proposte, offrendo un luogo<br />

d’incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>battito. Si possono anche porgere<br />

domande agli amministratori o ai <strong>di</strong>pendenti,<br />

segnalare <strong>di</strong>sfunzioni o <strong>di</strong>sservizi. Preghiamo solo<br />

<strong>di</strong> inviare lettere brevi e firmate, trattando<br />

possibilmente su un solo argomento. Son<br />

pubblicate anche le lettere giunte per posta<br />

elettronica alla casella elettronica<br />

respublica@comunepietraligure.it se ritenute<br />

interessanti. Il Direttore si riserva <strong>di</strong> sintetizzare<br />

i testi più lunghi.<br />

In merito alle polemiche in seno al Consiglio Comunale<br />

sulla cerimonia del 25 Aprile, mi pare opportuno precisare<br />

che la prof. Ferrando, autrice del <strong>di</strong>scorso oggetto <strong>di</strong> tante<br />

critiche, è venuta già in altre occasioni nel nostro <strong>Comune</strong><br />

come oratore ufficiale. La precedente con un Amministrazione<br />

guidata dal Comm. Giacomo Accame ma né<br />

lei né altri hanno mai dovuto sottoporre in precedenza<br />

il contenuto del loro intervento al controllo (censura?)<br />

della Giunta.<br />

Da molti anni l’A.N.P.I. organizza la cerimonia con la<br />

collaborazione del <strong>Comune</strong>, a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> come in<br />

moltissimi altri posti, coinvolgendo le Scuole ed attirando<br />

sempre un’ampia folla <strong>di</strong> amici della libertà: <strong>di</strong> pensiero,<br />

<strong>di</strong> parola, <strong>di</strong> opinione. Il tono del <strong>di</strong>scorso era forse esasperato<br />

dal tentativo in corso, da parte dell’attuale<br />

maggioranza <strong>di</strong> governo, <strong>di</strong> svuotare <strong>di</strong> contenuti e<br />

significati l’attuale Costituzione. Ma non è forse dovere<br />

<strong>di</strong> chi ha ancora a cuore la democrazia intesa come<br />

partecipazione cogliere ogni occasione per far sentire la<br />

propria voce ed impe<strong>di</strong>re lo stravolgimento della Legge<br />

fondamentale della Repubblica?<br />

Concludo facendo nostre le parole <strong>di</strong> Igor Man, giornalista<br />

de LA STAMPA, pubblicate su LO SPECCHIO del 7 maggio<br />

u.s.:<br />

“Oggi noi vecchi resistenti denunciamo il vergognoso<br />

progetto <strong>di</strong> decostruzione della Costituzione, frutto del<br />

nuovo Risorgimento, da parte <strong>di</strong> infausti cuochi d’un<br />

velenoso fritto misto <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o, revanscismo, negazionismo”<br />

ANNIVERSARI AUREI… E OLTRE!<br />

Viva il 25 Aprile!<br />

Il Segretario A.N.P.I.<br />

Paolo Pesce<br />

In questo bimestre, avaro <strong>di</strong> nozze d’oro, sono le coppie<br />

che compiono i cinquantacinque anni <strong>di</strong> matrimonio a<br />

far la parte del leone.<br />

Nell’or<strong>di</strong>ne ricor<strong>di</strong>amo: Luigi e Dea Chiesa (sposati il<br />

30.7.1950 a Cappella de’ Picenar<strong>di</strong>), Emilio e Raffaella<br />

Pe<strong>di</strong>co (12.8.1950, Milano), Secondo e Maria Zambarino<br />

(12.8.1950, Calice <strong>Ligure</strong>).<br />

A queste coppie in particolare e a tutte quelle che<br />

festeggiano un anniversario in questo bimestre giungano,<br />

come sempre, i nostri affettuosi auguri.<br />

CENT’ANNI FA…<br />

In questo bimestre furono celebrati due soli matrimoni.<br />

Il primo (5 luglio 1905) tra Teresa Maria Druetta e Silvio<br />

Domenico Arimondo, l’altro (10 agosto) tra Maria Antonia<br />

Devincenzi e Pietro Ferrari.<br />

COMPLIMENTI!<br />

Davide Maglio, classe 1980, il 3 maggio u.s. ha conseguito<br />

in Genova la laurea in ingegneria meccanica con il<br />

massimo dei voti: 110 e lode.<br />

Al nipote del Geom. Luciano Maglio, nostro laborioso ed<br />

apprezzato collega dell’Ufficio Tecnico, e a tutta la famiglia<br />

giungano i complimenti vivissimi <strong>di</strong> tutta la redazione:<br />

ad majora!<br />

FIOCCO DOPPIO!<br />

Il giorno 7 giugno u.s., alle ore 3.14 e 3.15, nell’Ospedale<br />

S.Corona <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>, hanno visto la luce Andrea e<br />

Davide Mileto, figli <strong>di</strong> Antonino, grossista, e <strong>di</strong> Cinzia<br />

Devincenzi, segretaria d’azienda.<br />

Nel grigio contesto <strong>di</strong> continuo decremento demografico,<br />

notizie come questa illuminano il nostro futuro. Ai<br />

neogenitori gli auguri <strong>di</strong> tutti i pietresi.<br />

INIZIA L'ESTATE:RIUSCIRÀ UN GRANCHIO A<br />

SOPRAVVIVERLE?<br />

• 500.000 cernie, dentici, corvine, orate, gronghi, lecce,<br />

murene, saraghi, spigole, polpi, astici ed aragoste, trafitti<br />

dai pescatori subacquei, molto spesso in mezzo ai bagnanti;<br />

• 2.000.000 <strong>di</strong> cefali, donzelle, rombi, salpe, seppie,<br />

mormore, occhiate, labri<strong>di</strong> e triglie, presi all’amo dai<br />

“cannisti”, anch’essi spesso appostati sui moli e sulle<br />

spiagge, gremiti <strong>di</strong> bagnanti;<br />

• 9.500.000 mitili, datteri, murici, gamberi, tracine, calamari,<br />

patelle, pettini, granchi, ricci, lumache, arselle, meduse<br />

e stelle marine, fiocinati e catturati tra gli scogli da un<br />

esercito <strong>di</strong> “raccoglitori” (adulti e bambini).<br />

Un totale <strong>di</strong> almeno 12 milioni <strong>di</strong> animali marini, che<br />

vivono lungo gli 80 chilometri <strong>di</strong> costa della provincia <strong>di</strong><br />

Savona, saranno sterminati durante questa stagione<br />

estiva da migliaia <strong>di</strong> turisti, soprattutto italiani, armati <strong>di</strong><br />

canne, fucili subacquei, coltelli, arpioni, salai e fiocine.<br />

E la strage si aggiunge ad un’attività <strong>di</strong> pesca professionale<br />

particolarmente pesante e senza alcuna limitazione,<br />

condotta con mezzi supertecnologici mici<strong>di</strong>ali che moltiplicano<br />

l’efficacia delle reti da pesca, aggravata dalle<br />

numerose quote attribuite alla cosiddetta pesca sportiva.<br />

La statistica è della Sezione savonese dell’Ente Nazionale<br />

Protezione Animali, che invita i frequentatori delle spiagge<br />

all’armonia con la natura e con i suoi animali, tutti<br />

utilissimi, in<strong>di</strong>pendentemente dalle <strong>di</strong>mensioni e dalla<br />

“simpatia”; la piccola fauna costiera – che purtroppo non<br />

miagola o sco<strong>di</strong>nzola - ha grande importanza, essendo<br />

il primo anello delle catena biologica che comincia proprio<br />

lungo la costa, che costituisce la “nursery” del mondo<br />

marino.<br />

Per favorire un rapporto meno traumatico e <strong>di</strong>struttivo<br />

con questi animali, i Volontari dell’ENPA savonese stanno<br />

<strong>di</strong>stribuendo lungo le spiagge della provincia (che ha il<br />

maggior flusso turistico in ITALIA) una locan<strong>di</strong>na in quattro<br />

lingue, particolarmente apprezzata da parte dei più<br />

sensibili visitatori stranieri, come i numerosi tedeschi.<br />

Se la fauna minore costiera non venisse perseguitata e<br />

massacrata, comincerebbe a lasciarsi avvicinare, <strong>di</strong>venendo<br />

un autentico ed affascinante spettacolo, come già accade<br />

in molti paesi “esotici”, dove è vietato ogni tipo <strong>di</strong> prelievo<br />

ed i turisti pagano valuta pregiata per poter osservare<br />

pacificamente la vita subacquea (su barche con fondo<br />

<strong>di</strong> vetro, su mezzi semi sommergibili o armati solo <strong>di</strong><br />

maschera e boccaglio). Come sta cominciando ad accadere<br />

attorno all’isola <strong>di</strong> Bergeggi, grazie alle iniziative<br />

delle organizzazioni subacquee e dei Comuni <strong>di</strong> Spotorno<br />

e Bergeggi.<br />

Non “<strong>di</strong>vertirti” uccidendo e torturando le piccole<br />

creature della fauna marina: la loro sofferenza è<br />

uguale a quella degli altri animali. Impara ad osservarle<br />

ed a rispettarle.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!