07.06.2013 Views

appunti di acustica lezione 1

appunti di acustica lezione 1

appunti di acustica lezione 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se un suono “a” <strong>di</strong> riferimento è regolato in modo da dare la<br />

stessa intensità <strong>di</strong> un suono “b” e un suono “c” è regolato per<br />

dare la stessa sensazione <strong>di</strong> intensità <strong>di</strong> “b”, allora “c” apparirà<br />

all’osservatore della stesa intensità <strong>di</strong> “a”.<br />

E’ stato assunto come suono <strong>di</strong> riferimento un’onda piana libera<br />

progressiva alla frequenza <strong>di</strong> 1000 Hz.<br />

Un ascoltatore, otologicamente normale, regola l’ampiezza<br />

della pressione <strong>di</strong> riferimento, che proviene dalla <strong>di</strong>rezione<br />

frontale, finché la giu<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> intensità uguale a quella del suono<br />

in esame.<br />

Il livello della pressione sonora del tono puro <strong>di</strong> 1000 Hz in<br />

queste con<strong>di</strong>zioni è la misura dell’intensità soggettiva del suono<br />

in esame .<br />

prof. ing. Gino IANNACE 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!