07.06.2013 Views

Oscillazioni - Dipartimento di Fisica

Oscillazioni - Dipartimento di Fisica

Oscillazioni - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esempio: molla orizzontale<br />

Una massa m = 2 kg attaccata a una molla oscilla<br />

con ampiezza A = 10 cm. A t = 0 la velocità è<br />

massima, e vale v = +2 m/s. Quanto valgono ω e<br />

la costante della molla k ? Qual è la legge del moto?<br />

vmax = ωA =⇒ ω = vmax 2m/s<br />

=<br />

A 10cm = 20s−1 .<br />

<br />

k<br />

ω =<br />

m =⇒ k = m · ω2 = 2kg(20s −1 ) 2 = 800N/m<br />

x(t) = A cos(ωt + φ), v(t) = −Aω sin(ωt + φ)<br />

Dato che v(0) = −Aω sin φ = −vmax sin φ, deve valere sin φ = −1, ovvero φ = − π<br />

2 :<br />

x(t) = A cos(ωt − π<br />

) =⇒ x(t) = A sin(ωt)<br />

2<br />

Notare che servono due con<strong>di</strong>zioni per determinare le due costanti A e φ: per esempio,<br />

ampiezza, velocità a t = 0; o posizione e velocità a t = 0.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!