08.06.2013 Views

Il Re, il Saggio e il Buffone di Shafique Keshavjee - panasur

Il Re, il Saggio e il Buffone di Shafique Keshavjee - panasur

Il Re, il Saggio e il Buffone di Shafique Keshavjee - panasur

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se Dio ha creato <strong>il</strong> mondo, chi ha creato Dio?<br />

L’unica scusa <strong>di</strong> Dio è non esistere, ha scritto Stendhal.<br />

<strong>Il</strong> concorrente Buddhista: Lei sa certo che <strong>il</strong> buddhismo rifiuta l’idea <strong>di</strong> un Dio creatore del mondo,<br />

perché se così fosse sarebbe anche responsab<strong>il</strong>e delle sofferenze dell’universo. Siddhartha<br />

Gautama, <strong>il</strong> Buddha, ha mantenuto <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio riguardo a ciò che lei chiama Dio.<br />

<strong>Il</strong> rabbino Halévy contrariamente al maestro buddhista: credo, insieme a tutto <strong>il</strong> mio popolo in un<br />

Dio creatore, sia benedetto <strong>il</strong> suo nome.<br />

Non è tanto l’esistenza <strong>di</strong> Dio a costituire un problema, ma l’esistenza in sé. Perché esiste qualche<br />

cose e non <strong>il</strong> nulla?<br />

<strong>Il</strong> <strong>Saggio</strong>: i fisici contemporanei ci parlano spesso del “vuoto quantico” originario, a partire del<br />

quale si sarebbe evoluto l’universo!<br />

Forse, proseguì <strong>il</strong> rabbino, ma questo vuoto non è <strong>il</strong> puro nulla. E’ una potenzialità, un latenza. In<br />

origine c’è pur sempre qualche cosa, un sorta <strong>di</strong> energia indescrivib<strong>il</strong>e, fatta <strong>di</strong> “materia” e <strong>di</strong><br />

“antimateria”, a partire dalla quale l’universo prende forma. Da dove viene quell’energia?<br />

Dottor Clément: Qual è <strong>il</strong> numero che viene prima dell’uno? Lo zero non è un numero, è piuttosto<br />

l’assenza <strong>di</strong> numero. L’uno è l’inelu<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e punto <strong>di</strong> partenza. Dio è l’uno a partire dal quale tutto<br />

viene pensato e vissuto.<br />

Alain Tannier: l’origine che esiste resta un mistero. Pur non credendo in Dio io sono pronto ad<br />

ammettere che credo in un’energia <strong>di</strong> cui sfugge l’origine e dalla quale, tramite <strong>il</strong> caso e le leggi<br />

della complessità, è nato <strong>il</strong> nostro universo.<br />

<strong>Il</strong> rabbino: ciò che <strong>di</strong>fferenza gli uomini religiosi dagli altri è che, per noi, quest’universo è<br />

orientato. E’ animato da un Significato. Ed è precisamente questo “Moto Orientatore” <strong>il</strong> mistero<br />

stesso <strong>di</strong> Dio, che noi cerchiamo <strong>di</strong> accogliere, con um<strong>il</strong>tà, nell’esperienza religiosa. E’ proprio<br />

l’esperienza <strong>di</strong> questo “Moto” nelle nostre vite a darci la fede.<br />

Clément: <strong>il</strong> vero Dio è sempre al <strong>di</strong> là delle rappresentazioni umane. Lessing ha detto: “La ricerca<br />

della verità è più preziosa della verità”.<br />

Quasi tutti i gran<strong>di</strong> fisici <strong>di</strong> questo secolo erano religiosi: Einstein, Heisenberg, Max Plank e molti<br />

altri.<br />

Parabola riportata dal gesuita Antony de Mello: molto tempo fa, in una regione desertica, un<br />

uomo che si credeva profeta trasmise un or<strong>di</strong>ne che proveniva, a quanto <strong>di</strong>ceva lui, da Dio.<br />

“Nessuno mangerà più <strong>di</strong> un frutto al giorno”. La Legge fu osservata fedelmente per secoli, fino al<br />

giorno in cui gli scienziati scoprirono <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> trasformare <strong>il</strong> deserto in terreno coltivab<strong>il</strong>e. <strong>Il</strong><br />

paese si riempì <strong>di</strong> alberi da frutto e gli alberi si piegavano sotto <strong>il</strong> peso dei frutti non colti.<br />

Chiunque affermasse che lasciar marcire tanta frutta era un peccato conto l’umanità era<br />

considerato blasfemo.<br />

Un uomo senza Dio è come un fiore senza terra. Non appassisce per volere dell’Assoluto, ma<br />

perché è completamente privo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci.<br />

La prova del Buddhista<br />

L’insegnamento del Buddha non si reduce né a una f<strong>il</strong>osofia né a una religione né a un sistema<br />

etico. Non fa appello a una fede o a un atto <strong>di</strong> adorazione, ma invita a un lavoro su se stessi. <strong>Il</strong><br />

buddhismo è la via che porta al Risveglio, alla conoscenza della vera natura degli esseri e delle<br />

cose, alla completa liberazione della sofferenza.<br />

Buddha significa “Risvegliato”. Si narra che a sconvolgere la sua vita così ben regolata furono<br />

quattro incontri: con un vecchio, con un malato, un cadavere e un monaco errante. Rinunciando ai<br />

piaceri e alla vita <strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong>venne lui stesso un asceta alla ricerca <strong>di</strong> una soluzione per la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!