08.06.2013 Views

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

RONALDINIO KWS: VOLA IL PROGETTO<br />

“QUOTA 100 RONALDINIO TONNELLATE KWS: ETTARO” VOLA IL PROGETTO<br />

“QUOTA 100 TONNELLATE ETTARO”<br />

PUBBLIREDAZIONALE<br />

Ronaldinio è un ibrido KWS, un precocissimo di 85 giorni,<br />

classe FAO 200, dotato di elevata potenzialità produttiva,<br />

tanto da essere l’ibrido più seminato in Europa.<br />

Qualche anno fa abbiamo iniziato una sperimentazione in<br />

Pianura Padana relativa alla successione colturale annuale<br />

(più colture coltivate nella stessa annata), che prevedeva la<br />

semina in epoca anticipate di un mais precocissimo, seguita<br />

in seconda epoca da un altro mais o da un sorgo energetico.<br />

I risultati ottenuti sono stati eccellenti tanto che questa<br />

tecnica colturale si è insediata in molti areali fertili ed irrigui in<br />

Italia, in particolare dove sorgono impianti per la produzione<br />

di <strong>biogas</strong> che devono utilizzare abbondante trinciato di alta<br />

qualità.<br />

PUNTI DI FORZA DI RONALDINIO KWS:<br />

1<br />

Eccellente tolleranza al freddo primaverile, è un materia<br />

le selezionato per il nord Europa, in Italia si può seminare a<br />

partire da metà Marzo<br />

2<br />

Eccellente potenzialità produttiva, in ambiente irriguo può<br />

superare le 60 t/ha di trinciato fresco<br />

3<br />

Eccellente Eccellente tolleranza all’allettamento all’allettamento radicale, va coltivato<br />

con 10-12 piante per mq, investimento finale.<br />

4<br />

Eccellente “stay green”, indice di sanità ed adattabilità<br />

ambientale<br />

RONALDINIO KWS:<br />

GLI IMPORTANTI TRAGUARDI CHE IL<br />

PROGETTO RAGGIUNGE<br />

1<br />

Raccolta anticipata del primo trinciato dell’anno, circa<br />

40-50 giorni rispetto ad un mais tardivo. Sappiamo<br />

quanto sia importante per un impianto di <strong>biogas</strong> avere a<br />

disposizione del silomais in anticipo, ad inizio dell’estate.<br />

2<br />

Produzioni da record. Con Ronaldinio produciamo 55-60<br />

t/ha di trinciato fresco, cui aggiungiamo altri 40-50 t/ha con<br />

il secondo raccolto<br />

3<br />

Liberare il terreno ad inizio-metà Ottobre dopo la tinciatura<br />

del secondo raccolto, per poter seminare un cerale autunno-vernino<br />

(triticale).<br />

4<br />

Smaltimento dei liquami e/o digestato sia in primavera (in<br />

pre-semina) che in autunno (con raccolte delle colture in successione<br />

entro la prima decade di Ottobre)<br />

ALCUNI RISULTATI TRINCIATURE 2012<br />

(UMIDITA’ ALLA RACCOLTA 32-35%)<br />

Azienda agricola<br />

Località<br />

Cereto Basso di Bono e Goffi<br />

Calcinatello (BS)<br />

Caccialanza Fausto,<br />

Cascina Cà Reggio - Somaglia (LO)<br />

Serpelloni Gaetano e Roberto<br />

Villafranca (VR)<br />

ASSEC soc agr Cascina Bassanine<br />

Manerbio (BS)<br />

Cerioli Alex<br />

Viadana (MN)<br />

Azienda Mortara<br />

Trigolo (CR)<br />

T/ha<br />

Sostanza verde<br />

60<br />

58<br />

56<br />

66<br />

58<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!