08.06.2013 Views

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mais<br />

ad uso<br />

energetico:<br />

la situazione<br />

attuale<br />

G. Bezzi<br />

34<br />

FOCUS<br />

Analisi e<br />

attività<br />

messe in<br />

campo<br />

dal<br />

Consorzio<br />

Italiano<br />

Biogas<br />

Le micotossine sono un gruppo di metaboliti secondari prodotti dalle<br />

muffe che colonizzano gli alimenti (genere Aspergillus), altamente tossici<br />

per gli animali e l’uomo. Per questi motivi tutti in tutti i paesi della UE sono<br />

stati fi ssati dei limiti di concentrazione su alimenti e mangimi. (Reg. CE<br />

178/2002).<br />

Le condizioni climatiche dell’estate 2012, particolarmente calda e siccitosa,<br />

sono risultate ideali per lo sviluppo dei patogeni fungini responsabili della<br />

contaminazione da afl atossine nella granella di mais. In questa annata,<br />

inoltre, la gravità dell’attacco si è rivelata di gran lunga superiore rispetto<br />

agli anni passati ed in particolare ancor più grave rispetto all’annata 2003<br />

in cui, prima di oggi, si erano verifi cate le criticità più serie. In un’annata<br />

come il 2012, infatti, la diffusione della contaminazione ha interessato tutta<br />

l’area maidicola del nord Italia, ed in particolare tutte le zone con minori<br />

disponibilità irrigue.<br />

Ne consegue che ingenti quantità di mais raccolto nella campagna 2012<br />

è risultato non conforme alla destinazione alimentare a causa degli elevati<br />

livelli di concentrazione di afl atossine, creando così una situazione di seria<br />

criticità gestionale degli stoccaggi e una seria problematica di destinazione<br />

del prodotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!