08.06.2013 Views

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MACCARESE:<br />

LA STORIA DEL TERRITORIO<br />

La società Maccarese è stata costituita nel 1925. In quell’anno, la Società Generale per le imprese<br />

di bonifi ca e irrigazione - costituita dalla Banca Commerciale Italiana, dal Credito Italiano, dalla<br />

Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali e dalla Banca Nazionale dell’Agricoltura, acquistò<br />

dai Rospigliosi 4500 ettari di terreno e creò la Maccarese società anonima di bonifi che.<br />

Due anni dopo venne avviato il progetto per la bonifi ca dell’area; tale passaggio per il territorio,<br />

rappresentò l’inizio di una nuova stagione. Da solo 50 abitanti nel giro di cinque anni la popolazione<br />

salì a 5000 abitanti, prevalentemente veneti, ma anche provenienti da Lombardia, Abruzzo e Marche.<br />

La storia dell’azienda Maccarese è dunque la storia del territorio. Negli anni sono state effettuate<br />

innumerevoli attività: recupero dei terreni incolti, modifi che al sistema idraulico di irrigazione,<br />

razionalizzazione dell’organizzazione, rinnovo parco macchine, riqualifi cazione del centro zootecnico,<br />

ricerca della qualità nelle produzioni, certifi cazioni di fi liera e di prodotto per le carni, certifi cazione<br />

ambientale per il centro zootecnico, avvio di contabilità analitica in grado di sostenere l’attività<br />

decisionale.<br />

Attualmente Maccarese dispone di 3200 ettari per le riduzioni intervenute per la realizzazione<br />

della terza pista dell’aeroporto di Fiumicino e per la cessione dei terreni ai coltivatori a seguito<br />

del superamento della mezzadria. L’organico si compone di 62 unità di cui 30 operai per l’attività<br />

zootecnica, 22 per l’attività agricola e 10 impiegati per le diverse gestioni e per l’attività amministrativa<br />

ed un dirigente per la direzione generale.<br />

L’azienda per molti anni è rimasta nell’orbita pubblica, posseduta dall’Iri; solo nel 1998, a seguito<br />

del processo di privatizzazione avviato dal Governo, è stata ceduta al Gruppo Benetton, con delle<br />

clausole specifi che che prevedevano, il mantenimento dell’unità poderale e dei livelli occupazionali.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!