08.06.2013 Views

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

informa - consorzio biogas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’azienda<br />

in perfetta armonia<br />

con l’ambiente<br />

Situato all’interno del Parco<br />

Naturale della Mandria<br />

l’impianto di <strong>biogas</strong> dell’azienda<br />

torinese ha ottenuto due<br />

primi premi per il suo perfetto<br />

dimensionamento e attenzione<br />

all’impatto ambientale<br />

Anna Maria Bosi<br />

30<br />

INTERVISTA<br />

TENUTA LA FALCHETTA<br />

Valorizzare il territorio proponendo un’agricoltura intensiva, altamente<br />

meccanizzata, con alti standard produttivi e gestita seguendo le più moderne<br />

tecnologie. È questa la fi losofi a di lavoro de La Falchetta, azienda con sede a<br />

Robassomero, sita all’interno del Parco naturale La Mandria, parco “storico”<br />

nelle immediate vicinanze di Torino.<br />

Nata nel 1977, La Falchetta, che ha una superfi cie di 150 ettari, nel corso<br />

degli anni è passata dall’allevamento semibrado di Limousines, linea vaccavitello,<br />

alla coltivazione di cereali, mais e triticale in avvicendamento, a cui<br />

si aggiungono coltivazioni specialistiche di ortofrutta ed erbe medicinali,<br />

nuovo fulcro di interesse dell’azienda.<br />

La Falchetta ha, inoltre, oggi in allevamento circa 350 capi di vitelloni da<br />

carne di razza Blonde d’Aquitaine, alimentati esclusivamente con prodotti<br />

realizzati all’interno dell’azienda stessa.<br />

L’IMPIANTO BIOGAS<br />

Spinta da un forte spirito imprenditoriale ed innovativo, negli ultimi anni La<br />

Falchetta ha allargato il proprio sguardo alle energie rinnovabili, realizzando<br />

nel 2010 un impianto di cogenerazione elettrica e termica, alimentato<br />

da prodotti e sottoprodotti de La Falchetta, permettendo alla stessa di<br />

raggiungere la totale autosuffi cienza termica.<br />

“Dall’idea alla realizzazione dell’impianto sono stati necessari circa 4 anni”,<br />

afferma l’amministratore de La Falchetta Riccardo Ferrero, mettendo in luce<br />

le diffi coltà legate a questo settore, soprattutto nel confronto con i tanti<br />

enti preposti. “Il carico burocratico, sottolinea, è alto e molte volte inutile e<br />

dannoso, ripercuotendosi sui tempi e con dinieghi spesso immotivati.”.<br />

“La Falchetta, aggiunge Ferrero, è l’unica azienda italiana ad operare in V.I.E.<br />

(Valutazione di Incidenza Ecologica ex Art 43 L.R 19/09 e DPR 357/97 e s.m.i.)<br />

e ad aver sostenuto in merito una conferenza di servizi specifi ca.<br />

L’impianto è autorizzato anche alle “operazioni di spandimento sui suoli a<br />

benefi cio dell’agricoltura (R10)” del digestato ex art 210 D.Lgs 152/2006:<br />

per tale autorizzazione è stata necessaria un ulteriore conferenza di servizi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!