08.06.2013 Views

3. latticini - Giflex

3. latticini - Giflex

3. latticini - Giflex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIFLEX Febbraio 2006 n. agg. 2<br />

Il valore deve essere definito con il Cliente in funzione della<br />

struttura ed applicazione considerate.<br />

Trattandosi di una caratteristica influenzata dalle condizioni di<br />

stoccaggio, tempo, temperatura e umidità relativa, si rimanda al<br />

seguente punto 7.2.<br />

<strong>3.</strong>6 RITENZIONE SOLVENTE (Metodo <strong>Giflex</strong> n.6)<br />

Questa analisi determina la quantità dei solventi residui presenti<br />

nei materiali di confezionamento. Il risultato viene espresso in<br />

mg/m 2 di materiale stampato e/o accoppiato.<br />

Nel caso di materiali non stampati monofilm o accoppiati il valore<br />

di ritenzione solvente va discusso e concordato caso per caso con<br />

il cliente.<br />

I valori riportati nelle tabelle sottostanti, per situazioni particolari<br />

quali :<br />

⊳ materiali stampati con quantità di inchiostri superiore a 4 g/m 2<br />

⊳ materiali con presenza di: inchiostri, o vernici o termolacche<br />

speciali<br />

⊳ materiali accoppiati particolari<br />

⊳ materiali non stampati monofilm e accoppiati<br />

verranno concordati caso per caso con il cliente<br />

<strong>3.</strong>6.1 STAMPA ROTOCALCO<br />

<strong>3.</strong>6.1.1 CATEGORIE SOLVENTI<br />

I. Acetato di Etile<br />

II. Altri solventi di processo (*) (Alcol Etilico, Alcol<br />

Isopropilico, Cicloesano, Acetato di Isopropile)<br />

III. Ritardanti (*) (Metossipropanolo, Metossipropile<br />

acetato, N-propil-acetato)<br />

IV. Altri solventi presenti come impurezze, in quantità<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!