08.06.2013 Views

2010/inverno - CAI Sezione di Mantova

2010/inverno - CAI Sezione di Mantova

2010/inverno - CAI Sezione di Mantova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO XXXVI - N.° 4 INVERNO <strong>2010</strong><br />

sito web: www.caimantova.it e-mail: segreteria@caimantova.it<br />

<strong>Mantova</strong><strong>CAI</strong> - Notiziario della <strong>Sezione</strong> C.A.I. <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>. Direttore responsabile: Antonio Cirigliano. Redattore: Nello Zaniboni. Organizzazione Tecnica: Lara Massalongo. Design grafico: Davide Martini. Stampa:<br />

Grafiche Stella, Via Antonio Meucci 12 Z. A. - S.Pietro, Legnago (VR). Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> n.°6 del 8/10/1975. Tariffa R.O.C.: Poste Italiane S.p.A. Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale D.L. 353/2003<br />

(conv. in L.27/02/2004 n.°46) art. 1, comma 1 DCB – MANTOVA. L'abbonamento riservato ai Soci <strong>di</strong> €2.50 viene assolto nella quota associativa. Segnalazioni <strong>di</strong> mancato ricevimento vanno in<strong>di</strong>rizzate alla Sede <strong>CAI</strong>.<br />

IL CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

DELLA SEZIONE AUGURA UN<br />

SERENO BUON NATALE<br />

ED UN PROSPERO<br />

ANNO NUOVO 2011<br />

A TUTTI I SOCI E LORO FAMILIARI<br />

VENERDÌ 17 DICEMBRE ORE 21<br />

GRADARO<br />

PRESSO PRESSO LA CHIESA DEL<br />

SARÀ CELEBRATA LA<br />

SANTA MESSA E IL CONCERTO DI NATALE<br />

CONCERTO VOCALE A CURA DEL TRENTINO “CORO “CORO DI VALLARSA”<br />

OSPITE, COME TUTTI GLI ANNI IL GRUPPO GRUPPO ALPINI DI MANTOVA


ANNO XXXVI - N.° 4 INVERNO <strong>2010</strong><br />

Alba sulla Via Ertl (TD) alla Nord dell’Ortles (3905 m). In primo<br />

piano, Clau<strong>di</strong>o Migliorini - Istruttore Sezionale <strong>di</strong>Alpinismo.<br />

Foto (P. Campostrini)<br />

Dal Direttore responsabile<br />

Antonio Cirigliano<br />

una montagna <strong>di</strong> auguri <strong>di</strong><br />

Buon Natale e Buon 2011<br />

al Consiglio Direttivo, alla redazione del<br />

Notiziario e a tutti i soci-lettori <strong>di</strong><br />

Direttore responsabile: Antonio Cirigliano.<br />

Redattore: Nello Zaniboni.<br />

Organizzazione Tecnica: Lara Massalongo.<br />

Design grafico: Davide Martini.<br />

Stampa: Grafiche Stella,<br />

ViaAntonio Meucci 12<br />

Z.A. - S. Pietro, Legnago (VR).Tel. 0442 601730.<br />

La Redazione si riserva <strong>di</strong> pubblicare o meno gli<br />

articoli pervenuti; si riserva inoltre <strong>di</strong> apporre le<br />

mo<strong>di</strong>fiche che riterrà opportune, senza alterare il<br />

senso del testo. Nessuno può richiedere compensi<br />

per articoli inviati. Gli articoli firmati impegnano solo<br />

l'autore. Questo numero è stato chiuso in Redazione<br />

il 15 novembre <strong>2010</strong>.<br />

Chi vuole inviare un articolo per la pubblicazione può<br />

spe<strong>di</strong>re il testo e le eventuali fotografie <strong>di</strong> ottima<br />

qualità grafica, al seguente in<strong>di</strong>rizzo e-mail:<br />

stampasociale@caimantova.it<br />

Si accetteranno articoli e fotografie da inserire sul<br />

prossimo numero (il N. 1 del 2011) solo se spe<strong>di</strong>ti alla<br />

casella <strong>di</strong> posta elettronica suddetta entro e non oltre<br />

il 15 gennaio 2011.<br />

Sede della <strong>Sezione</strong>:<br />

Via Luzio 7/9<br />

(zona Valletta Valsecchi) <strong>Mantova</strong><br />

Telefono & Fax: 0376 328728<br />

Apertura della Segreteria:<br />

Martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 17 alle ore 19.<br />

E-mail:<br />

Sito web:<br />

segreteria@caimantova.it<br />

www.caimantova.it<br />

SOMMARIO:<br />

3 ATTIVITA’ CULTURALI<br />

GENNAIO - FEBBRAIO 2011<br />

4 ATTIVITA’ESCURSIONISTICA<br />

CON CIASPOLE INVERNO <strong>2010</strong>-2011<br />

6 GENNAIO 2011 - FORMAZIONE<br />

TECNICA SU CASCATEDIGHIACCIO<br />

6 CORSO DI ESCURSIONISMO 2011<br />

7 CORSO SCIALPINISMO SA2 2011<br />

9 VITADI SEZIONE<br />

9 QUOTE SOCIALI 2011<br />

10 IL<strong>CAI</strong> NELVOLONTARIATO<br />

10 VERSO UNANUOVAAVVENTURA<br />

10 ADDIO MAURIZIO!<br />

11 UNAGIORNATAPER DAVIDE<br />

14 CONCORSO FOTOGRAFICO <strong>2010</strong><br />

15 CONCORSO FOTOGRAFICO 2011<br />

17 DUE RUOTE - TRE STATIATTORNO<br />

ALMARE SVEVO<br />

18 “PUNTO BASE” RIFUGIO SCOIATTOLI<br />

18 I MIEI CINQUE GIORNIDI<br />

ALTAMONTAGNA<br />

19 UN GRAZIE DI CUOREALLA<br />

SEZIONE <strong>CAI</strong> DI MANTOVA<br />

20 LE EMOZIONI DELLE FERRATE<br />

20 ILPARROCO, ILPOETAE ILTOSSICO<br />

21 UN TUFFO NELLASTORIA<br />

DI “SENZAETA’”<br />

Venerdì 7 gennaio<br />

Sede <strong>CAI</strong> ore 21:00<br />

Sicurezza sulla neve e usoA.R.T.V.A.<br />

A cura <strong>di</strong> Pierluigi Ferrari<br />

Istr.Alp.- Tecn. SoccorsoAlpino<br />

Domenica 9 gennaio<br />

Sicurezza sulla neve e usoA.R.T.V.A.<br />

Uscita pratica d’esercitazione sulla neve<br />

A cura <strong>di</strong> Pierluigi Ferrari<br />

Sabato 15 gennaio<br />

Oratorio Gradaro ore 16<br />

Presentazione programmi:<br />

“Mare e Monti”<br />

(isole Ega<strong>di</strong>)<br />

“CostieraAmalfitana”<br />

A cura <strong>di</strong> Alberto Minelli, Antonio Pala<strong>di</strong>ni,<br />

SherpaViaggi<br />

Venerdì 21 gennaio<br />

Sede <strong>CAI</strong> ore 21:00<br />

Proiezione filmati <strong>di</strong> Samos - Costanza<br />

Venerdì 28 gennaio<br />

Oratorio Gradaro ore 21:00<br />

1ª serata delle immagini<br />

“Escursionismo <strong>2010</strong>”<br />

Premiazione soci più assidui<br />

21 GOMBOLA - FESTASOCIALE <strong>2010</strong><br />

23 ASCESA ALBISHORN<br />

24 CORSOARRAMPICATALIBERA2011<br />

25 VIADETASSIS-NELLA<br />

ALLACORNAROSSA<br />

26 BREVE VIAGGIO NELLASTORIA<br />

DELL’ARRAMPICATASPORTIVA<br />

27 CORSO SERALE: INTRODUZIONE<br />

ALL’ARRAMPICATALIBERA<br />

27 LEAVVENTURE DI BLACK MACIGNO<br />

(1ª PUNTATA)<br />

28 ILMERAVIGLIOSO SILENZIO<br />

DELCAMPANILBASSO<br />

29 ALFESTIVALLETTERATURA<strong>2010</strong><br />

INCONTRO CON MAURO CORONA<br />

29 LO SCRITTOREALPINISTA<br />

MAURO CORONA<br />

29 ILBOSCO DELLAVERNA<strong>2010</strong><br />

30 LANOTTE<br />

30 BIBLIOTECA NUOVIARRIVI<br />

31 L’APPENNINO DIMENTICATO<br />

31 ALLASCOPERTADELMUSEO<br />

ALL’APERTO DI VALCOMASINE<br />

32 MUSICAE CANTO POPOLARE<br />

QUARTAPARTE<br />

33 I PIZZOCCHERI<br />

34 UNASEZIONE “INAZIONE”<br />

FOTO RICORDO<br />

ATTIVITA’ CULTURALI<br />

GENNAIO - FEBBRAIO 2011<br />

Venerdì 4 Febbraio<br />

Oratorio Gradaro 21:00<br />

2ª serata delle immagini<br />

“Escursionismo <strong>2010</strong>”<br />

Venerdì 11 febbraio<br />

Sala Poliv. Parco del Mincio, ore 21, Cittadella.<br />

Oliviero BELLINZANI<br />

“ Scalate dell'uomo con le ali…”<br />

“ Finché un uomo sogna e desidera<br />

può ritenersi vivo ... ”<br />

Venerdì 18 Febbraio<br />

Oratorio Gradaro, ore 21:0.<br />

Amalfi (G.Guastalla - A.Pala<strong>di</strong>ni)<br />

Croazia ( L.Zamboni)<br />

Passau-Vienna (A. Minelli.<br />

Con la partecipazione dell'agenzia<br />

“ Giro Libero” <strong>di</strong> Vicenza<br />

Venerdì 25 Febbraio<br />

Sala Poliv. Parco del Mincio, ore 21, Cittadella<br />

Ermanno SALVATERRA<br />

l'uomo stregato dalla Patagonia con<br />

20 spe<strong>di</strong>zioni e molte “prime vie”<br />

“ …a volte il vento mi ha spaventato, a volte mi<br />

sono ritrovato a piangere... ”<br />

APPUNTAMENTI IN VISTA<br />

3


APPUNTAMENTI IN VISTA<br />

4<br />

ATTIVITÀ ESCURSIONISTICA CON CIASPOLE: INVERNO <strong>2010</strong> - 2011<br />

Anche quest'<strong>inverno</strong> ci saranno alcune novità: la prima è il cambio della guar<strong>di</strong>a in quel <strong>di</strong> Suzzara, Francesco Bigliosi raccoglie il testimone da Gianluca<br />

Barosi. A Gianluca un affettuoso grazie per aver condotto l'attività con successo dal 2003; a Francesco un necessario CALOROSO benvenuto (siamo in<br />

<strong>inverno</strong>…..) e l'augurio <strong>di</strong> buon lavoro!Altra novità la notturna <strong>di</strong> sabato sera (con cena finale in malga prima del ritorno a casa) e una degna conclusione <strong>di</strong><br />

tre giorni sulle nevi valdostane alle pen<strong>di</strong>ci delle Gran Becca. Di seguito troverete uno specchietto riassuntivo del programma; il dettaglio dei percorsi sarà<br />

<strong>di</strong>stribuito durante le uscite e lo potrete trovare presso la segreteria. Vi consigliamo d'iscrivervi per tempo, in particolare alle uscite <strong>di</strong> più giorni, i posti sono<br />

limitati e con versamento <strong>di</strong> caparra.<br />

NELLE USCITE EVIDENZIATE IN ROSSO SI HA LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE LO SCI ALPINO (impianti in prossimità del parcheggio).<br />

DATA<br />

19<br />

Dicembre<br />

<strong>2010</strong><br />

16<br />

Gennaio<br />

2011<br />

29-30<br />

Gennaio<br />

2011<br />

19<br />

Febbraio<br />

2011<br />

6<br />

Marzo<br />

2011<br />

18-19<br />

Marzo<br />

2011<br />

ZONA O<br />

GRUPPO<br />

MONTI<br />

SARENTINI<br />

PREALPI<br />

BRESCIANE<br />

PALE DI SAN<br />

MARTINO<br />

LAGORAI<br />

MÉNDOLA<br />

ROÈN<br />

CIME DI VIGO<br />

VALLE D’AOSTA<br />

Per le gite in pullman, la partenza da Suzzara è fissata alle ore 6.00 dal piazzale al termine <strong>di</strong> Via Volta, <strong>di</strong>etro ai campi da tennis; da <strong>Mantova</strong> alle ore 6.30 dal<br />

casello <strong>Mantova</strong> NordA22 (il ritrovo è nel parcheggio). Per le gite in auto, partenza fissata alle ore 6.00 sia da <strong>Mantova</strong> sia da Suzzara; i luoghi <strong>di</strong> ritrovo sono<br />

gli stessi. Per la notturna al Dosso <strong>di</strong> Costalta la partenza è fissata da Suzzara alle 14.00 e da<br />

<strong>Mantova</strong> alle 14.30 (stessi luoghi); il termine per le iscrizioni ed il versamento della caparra (30<br />

Euro) è il 31/01/11;è necessario prenotarsi per la cena in malga al termine della gita.<br />

Per la gita del 29-30 gennaio (Pale <strong>di</strong> San Martino) il termine per le iscrizioni ed il versamento della<br />

caparra è il 31/12/10. Pernottamento in albergo a P.sso Rolle. Per la gita del 18-19-20 marzo<br />

(Valle d'Aosta) il termine per le iscrizioni ed il versamento della caparra è il 07/02/11.<br />

Pernottamento in albergo a Cheneil. In entrambi i casi la caparra da versare è <strong>di</strong> 50 Euro;<br />

sono stati<br />

prenotati circa 20 posti in ciascun albergo.<br />

MODALITÀ D'ISCRIZIONE. Chi intende partecipare può iscriversi contattando per tempo le<br />

segreterie o gli accompagnatori delle relative Sezioni. Le iscrizioni devono pervenire entro il<br />

martedì precedente ogni escursione. Oltre al nome è necessario in<strong>di</strong>care se si possiedono o no<br />

le racchette da neve. Per altre informazioni inerenti itinerari, orari, <strong>di</strong>fficoltà, si consiglia <strong>di</strong><br />

prendere contatto <strong>di</strong>rettamente con i coor<strong>di</strong>natori delle varie gite.<br />

NUMERI UTILI. Segreteria <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>: 0376/328728; Francesco Bigliosi (Sz.): cell.<br />

337/449500; Gianluca Barosi (Sz.): tel. 0376/532235 cell. 339/3684799; Borioli Fausto (Sz):<br />

cell. 347/4431744; Lorenzo Breviglieri (MN): tel. 0376/223681 cell. 348/6943333 (MN); Roberto<br />

Piva (MN): tel. 0376/396051 cell. 347/9467934; Maurizio Malaghini (MN): 0376/301141 cell.<br />

331/6014339.<br />

NOLEGGIO RACCHETTE. Entrambe le Sezioni hanno alcune paia <strong>di</strong> ciaspole da poter<br />

noleggiare durante le escursioni programmate. Nei giorni non coincidenti con le uscite in<br />

calendario, i soci potranno noleggiare le ciaspole <strong>di</strong>sponibili, per escursioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

BUONA NEVE A TUTTI !<br />

In collaborazione con la Sottosezione <strong>di</strong> Suzzara<br />

ITINERAIO O META COODINATORI DISLIVELLO DIFFICOLTA’<br />

Lorenzo Breviglieri<br />

MEZZI<br />

TRASPORTO<br />

Corno <strong>di</strong> Renon 2260 m Borioli - Breviglieri 500 m F Pullman<br />

Laghetti <strong>di</strong> Bruffione 1888 m Bigliosi - Piva 400 m F Pullman<br />

1° Col Margherita 2550 m<br />

2° Laghi Colbricon 1927 m<br />

Notturna al Dosso <strong>di</strong> Costalta<br />

1955 m<br />

Breviglieri - Borioli<br />

1° 520 m<br />

2° 500 m<br />

1° F<br />

2° M<br />

Auto<br />

Bigliosi - Malaghini 500 m F Pullman<br />

Monte Pènegal 1737 m Borioli - Malaghini 400 m F Pullman<br />

Valtournenche: itinerari vari<br />

tra i 1800 e i 2500 metri<br />

Breviglieri - Barosi<br />

1° 530 m<br />

2° 500 m<br />

3° 380 m<br />

1° F<br />

2° M<br />

3° F<br />

Auto


Cari amici fon<strong>di</strong>sti,<br />

siamo pronti, tutti insieme appassionatamente<br />

per vivere una nuova avventura e... non<br />

potevamo <strong>di</strong>menticarci <strong>di</strong> te!<br />

Parte una nuova stagione <strong>di</strong> sci e con l'aiuto <strong>di</strong><br />

Luciano, Clau<strong>di</strong>o e Teresa, ci gusteremo la<br />

stagione INVERNO 2011.<br />

Un <strong>inverno</strong> nuovo per chi vorrà sperimentare<br />

questa meravigliosa <strong>di</strong>sciplina. In attesa <strong>di</strong><br />

copiose nevicate, la preparazione a secco è già<br />

partita. Il programma è <strong>di</strong>versificato per quanti<br />

vorranno aderire ai corsi scuola o chi vuole solo<br />

sciare per chilometri e chilometri!<br />

Anche quest'anno, visto il successo precedente<br />

riproponiamo l'uscita propedeutica ed il week<br />

end full-immersion.<br />

Le lezioni del corso sono tenute da maestri della<br />

Scuola Nazionale <strong>di</strong> Sci. Durante tutto il<br />

programma l'allievo sarà seguito sia dai maestri<br />

che dagli accompagnatori <strong>CAI</strong>.<br />

C'è ancora la novità per i fon<strong>di</strong>sti in erba:<br />

Regalati una S.Lucia alternativa!<br />

Se poi vorrete, potrete proseguire insieme agli<br />

amici del fondo in <strong>di</strong>verse occasioni. La <strong>Sezione</strong><br />

<strong>CAI</strong> si è impegnata per i propri soci a garantire il<br />

mantenimento dei costi ai prezzi 2009.<br />

Responsabili:<br />

Luciano Comini, Cell. 335 5897919<br />

Clau<strong>di</strong>o Terranova, Cell. 349 5094539<br />

Collaboratori:<br />

M. Teresa Broccaioli, Cell. 339 3152707<br />

Maurizio Malaghini, Cell. 331 6014339<br />

CORSO SCI DI FONDO <strong>2010</strong> - 2011<br />

Segreteria <strong>CAI</strong> Tel./Fax. 0376 328728 e solo per<br />

informazioni: segreteria@caimantova.it<br />

ATTIVITÀ PRESCIISTICA(gratuita per i soci):<br />

Tutti i sabato <strong>di</strong> Novembre e Dicembre, ore 15,<br />

con camminata nor<strong>di</strong>ca a Bosco Fontana.<br />

Per info: Luciano Comini e Paola Gandolfi<br />

(istruttori nazionali <strong>di</strong> nor<strong>di</strong>c walking).<br />

SERATASPECIALE:<br />

Venerdì 19 Novembre ore 21 in sede <strong>CAI</strong>:<br />

presentazione del programma con breve lezione<br />

teorica aperta a tutti (apertura delle iscrizioni).<br />

Novità 2011 PER I PIÙ GIOVANI :<br />

Regalatevi una S.Lucia alternativa sulla neve<br />

con i vostri figli!<br />

De<strong>di</strong>cato ai nostri bambini dai 6 ai 12 anni:<br />

Pullman (perAccompagnatore+figlio/a) nelle<br />

uscite 6/9/16 gennaio 2011;<br />

3 ore maestro per bambino + 3 ore con<br />

accompagnatore <strong>CAI</strong>;<br />

3 ingressi in pista per bambino;<br />

eventuale noleggio attrezzatura escluso;<br />

Costo pacchetto € 120 per soci <strong>CAI</strong>; € 150<br />

non Soci.<br />

INIZIATIVASPECIALE:<br />

Domenica 12 o 19 Dicembre: abbiamo previsto<br />

un'uscita propedeutica al corso; destinazione<br />

Forte Kerle. Per chi si iscrive alla scuola<br />

abbiamo pensato <strong>di</strong> organizzare una prima<br />

uscita solo con i nostri accompagnatori, per<br />

permettere agli allievi che volessero <strong>di</strong> prendere<br />

contatto (e <strong>di</strong>mestichezza) con la <strong>di</strong>sciplina e<br />

l'ambiente (neve e piste da fondo). Questa<br />

uscita non è compresa nei costi della scuola.<br />

ILCORSO IN BREVE:<br />

Minimo 8 partecipanti, massimo 15.<br />

Lezioni <strong>di</strong> base (tecnica classica) per<br />

principianti; corso <strong>di</strong> perfezionamento <strong>di</strong><br />

tecnica classica; corso <strong>di</strong> pattinato (skating).<br />

Date: 3 domeniche in Val <strong>di</strong> Fiemme sul<br />

percorso della Marcialonga ed a P.sso<br />

Lavazè 6/9/16 gennaio. 1 Week-End a<br />

Cavalese 22/23 gennaio.<br />

Il costo comprende: trasferimenti in pullman,<br />

ingressi alle piste, 10 ore <strong>di</strong> lezione con i<br />

Maestri della Scuola Nazionale <strong>di</strong> Sci +<br />

doposcuola con accompagnatori <strong>CAI</strong>,<br />

trattamento <strong>di</strong> mezza pensione per il weekend<br />

a Cavalese, copertura assicurativa per<br />

tutta la durata dell'attività.<br />

Costo per maggiorenni: principianti e<br />

perfezionamento € 270.<br />

Costo per minorenni (al 31/12/<strong>2010</strong>):<br />

principianti e perfezionamento € 240.<br />

I costi non comprendono eventuale noleggio<br />

<strong>di</strong> materiale.<br />

Partenze: Lungolago Gonzaga (Lago <strong>di</strong><br />

mezzo) nei pressi della porta d'accesso a<br />

P.zza Virgiliana. Orario: 7:00.<br />

<br />

Iscrizioni: entro il 20/12/<strong>2010</strong> con il<br />

versamento dell'intero importo. Oltre tale<br />

data non è garantita la <strong>di</strong>sponibilità del<br />

corso. Possono iscriversi alla scuola <strong>di</strong><br />

Fondo i soli Soci <strong>CAI</strong> in regola con il<br />

Tesseramento 2011.<br />

Le Uscite sulla neve: Ve<strong>di</strong> tabella sotto.<br />

ATTENZIONE ALLE USCITE IN ROSSO:<br />

Le date in colore rosso non fanno parte della<br />

scuola ma sono state inserite per<br />

completezza in quanto fanno parte del<br />

programma <strong>di</strong> fondo e in tutte queste ci<br />

saranno gli accompagnatori del <strong>CAI</strong> che<br />

seguono gli allievi qualora decidessero <strong>di</strong><br />

frequentare anche le altre uscite.<br />

Data Località Orari<br />

12 o 19 Dic Uscita propedeutica a Passo Coe <strong>di</strong> Folgaria (TN) 7:00<br />

6 Dicembre Val <strong>di</strong> Fiemme “percorso Marcialonga” oppure Passo Lavazè 7:00<br />

9 Gennaio Val <strong>di</strong> Fiemme “percorso Marcialonga”o Passo Lavazè (Scuola) 7:00<br />

16 Gennaio Val <strong>di</strong> Fiemme “perc. Marcialonga”o P.sso Lavazè (Scuola - Festa delle Torte) 7:00<br />

22-23 Gen Val <strong>di</strong> Fiemme “percorso Marcialonga”o Passo Lavazè (Scuola - W.E.) 7:00<br />

30 Gennaio Passo Coe <strong>di</strong> Folgaria (TN) 7:00<br />

6 Febbraio Enego - Altopiano <strong>di</strong> Asiago 6:30<br />

13 Febbraio Alpe <strong>di</strong> Siusi 7:00<br />

19-20 Feb Alta Val Venosta 6:00<br />

27 Febbraio Passo San Pellegrino 6:00<br />

1 Aprile Cena Conclusiva - Agriturismo Beatilla<br />

APPUNTAMENTI IN VISTA<br />

5


APPUNTAMENTI IN VISTA<br />

6<br />

C AI ACCOMPAGNATORE DI ESCURSIONISMO<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo Moccia – Morari<br />

FORMAZIONE TECNICA<br />

SU CASCATE DI GHIACCIO<br />

Sabato 22 – Domenica 23 gennaio 2011<br />

Val Paghera – Gruppo Adamello – Vezza d'Oglio (BS)<br />

La Scuola <strong>di</strong> Alpinismo “C.Moccia “C.Moccia – R.Morari” si rende <strong>di</strong>sponibile, per tutti gli<br />

appassionati e i nuovi nuovi interessati, in un week end end <strong>di</strong>dattico - pratico <strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

arrampicata arrampicata su Cascate <strong>di</strong> Ghiaccio nel suggestivo suggestivo ambiente invernale della<br />

Val Paghera, inAlta Val Camonica (BS).<br />

Ritrovo: Sabato Ore 8:30, Domenica Ore 8:00 al Rifugio<br />

Cascata <strong>di</strong> Vezza d'Oglio (BS). Avvicinamento a pie<strong>di</strong>:<br />

45 minuti (se con strada innevata innevata oo ghiacciata).<br />

Argomenti base: Tecniche in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> Progressione ed Assicurazione<br />

specifiche specifiche nell'arrampicata su Cascate <strong>di</strong> Ghiaccio e<br />

terreno misto. misto.<br />

Altri argomenti: Caratteristiche del ghiaccio, ghiaccio, materiali, ancoraggi,<br />

Materiali necessari:<br />

tipologia delle soste, calata in corda doppia su chiodo e<br />

suAbalakov.<br />

Storia e pericoli oggettivi (serata <strong>di</strong> sabato).<br />

N.D.A. ed in particolare il il casco, piccozze da Piolet<br />

Traction , ramponi, guanti ed abbigliamento<br />

Partecipazione: Partecipazione:<br />

appropriato, sacco aa pelo (per il il pernotto pernotto al Rifugio).<br />

Facoltativo: qualche vite da ghiaccio, mezze corde.<br />

Istruttori Istruttori ed ed Aspiranti Istruttori, Allievi dei Corsi <strong>di</strong><br />

Cascate su Ghiaccio, Ghiaccio, Ghiaccio -- Alta Montagna ed<br />

Alpinismo, tutti gli altri interessati, su prenotazione.<br />

prenotazione.<br />

NOTA: il numero massimo <strong>di</strong> partecipanti è 12 unità.<br />

Termine iscrizioni: 9 gennaio 2011. Quota d'iscrizione: € 50.<br />

Tutti gli interessati sono invitati a iscriversi iscriversi per tempo. tempo. Si raccomanda la completa<br />

dotazione personale del del materiale necessario in<strong>di</strong>cato. Per prenotazioni, informazioni<br />

e/o richieste, contattare ii responsabili:<br />

I.N.A. Davide Martini, Cell. 338 5346479<br />

A.I. Clau<strong>di</strong>o Migliorini Cell. 339 7998830.<br />

CORSO DI ESCURSIONISMO 2011<br />

Il prossimo 5 marzo inizierà il corso <strong>di</strong> escursionismo 2011.<br />

Il corso è aperto aa tutti i soci e in particolare ai ai nuovi soci soci e ai giovani che<br />

intendono frequentare frequentare la montagna consapevolmente consapevolmente e in sicurezza.<br />

Le Le lezioni e le le uscite uscite pratiche saranno condotte dagli dagli Istruttori e<br />

Accompagnatori Accompagnatori del <strong>CAI</strong> e da specialisti in alcuni settori quali geologo, me<strong>di</strong>co me<strong>di</strong>co<br />

nutrizionista, soccorritore.<br />

Il corso è del del tipo "avanzato", "avanzato", cioè, oltre alle nozioni nozioni <strong>di</strong> base, comprende<br />

l'appren<strong>di</strong>mento l'appren<strong>di</strong>mento delle tecniche <strong>di</strong> progressione su sentieri attrezzati e vie<br />

ferrate, e l'insegnamento dei principali no<strong>di</strong> no<strong>di</strong> usati in escursionismo.<br />

La partecipazione partecipazione èè aperta anche ai soci che intendono ripassare le tecniche e<br />

le nozioni fondamentali.<br />

Le Le lezioni teoriche si terranno in sede sede il sabato pomeriggio dalle dalle ore 15 15 alle ore<br />

17:30, mentre le uscite uscite pratiche saranno saranno effettuate effettuate la domenica sulle vicine<br />

montagne veronesi ee gardesane.<br />

Per ulteriori informazioni potete potete telefonare <strong>di</strong>rettamente ai responsabili del<br />

corso ai seguenti recapiti:<br />

Di Mauro Lino (AE-EAI) tel. 0376-397179, cell. 338-8784427<br />

Breviglieri Lorenzo (AE-EAI) tel. 0376-223681, cell. 348-6943333


Scuola <strong>di</strong> Alpinismo<br />

“C.Moccia - R.Morari”<br />

in collaborazione con la<br />

Scuola <strong>di</strong> Sci Alpinismo<br />

Val Rendena <strong>CAI</strong>-SAT<br />

<strong>CAI</strong>-SAT<br />

CORSO<br />

<strong>di</strong><br />

SCI ALPINISMO<br />

AVANZATO<br />

SA2 - 2011<br />

Periodo:<br />

dal 6 marzo al 17 aprile 2011: iscrizioni ad<br />

esaurimento posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Scopo:<br />

Il Corso SA2 ha la prerogativa <strong>di</strong> essere un<br />

corso avanzato <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, rivolto a<br />

colore che hanno già ottenuto l'idoneità ad un<br />

corso SA1 oppure <strong>di</strong> provato curriculum<br />

scialpinistico, affinchè l'allievo – al termine del<br />

percorso– sia in grado <strong>di</strong> organizzare e condurre<br />

autonomamente una gita su terreno <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Le gite assumeranno progressivamente un<br />

carattere più alpinistico e verranno approfon<strong>di</strong>ti<br />

gli argomenti trattati nei corsi <strong>di</strong> tipo SA1 con<br />

l'aggiunta <strong>di</strong> nozioni specifiche sulla sicurezza,<br />

la progressione su me<strong>di</strong>o-basse <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

roccia e ghiaccio e l'uso della corda.<br />

Contenuti:<br />

accurata scelta della traccia in salita e <strong>di</strong>scesa,<br />

valutazione del pericolo sul terreno e confronto<br />

con il bollettino nivo-meteorologico,<br />

valutazione della stabilità del manto nevoso,<br />

organizzazione <strong>di</strong> una ricerca A.R.T.V.A. e<br />

autosoccorso, progressione della cordata su<br />

ghiacciaio e su terreno <strong>di</strong>fficile, uso della corda<br />

e degli attrezzi, tecniche <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

progressione su roccia, ghiaccio e misto,<br />

tecniche <strong>di</strong> assicurazione su roccia e su<br />

ghiaccio, pre<strong>di</strong>sposizione della corda doppia,<br />

recupero da crepaccio, trasporto <strong>di</strong><br />

infortunato, tecnica <strong>di</strong> bivacco, orientamento<br />

senza visibilità, <strong>di</strong>scesa su pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong>.<br />

Iscrizioni ed Informazioni:<br />

Per i Soci della <strong>Sezione</strong> <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>:<br />

Ferrari Pierluigi<br />

ISA-IA-Istr.Soc.Alp.-Tec.Eli<br />

Tel. 335 6709438.<br />

Equipaggiamento:<br />

L'equipaggiamento personale d'obbligo è<br />

quello scialpinistico invernale.<br />

Ciò premesso, ogni allievo deve avere con sé i<br />

seguenti materiali: apparecchio per la ricerca<br />

in valanga (A.R.T.V.A.), pala e sonda, sci da sci<br />

alpinismo, bastoncini, pelli <strong>di</strong> foca e rampanti,<br />

zaino, adatto anche al trasporto degli sci,<br />

imbrago (parte bassa), ramponi e piccozza<br />

classica, casco da alpinismo, due moschettoni<br />

a ghiera a base larga, cor<strong>di</strong>no da ghiacciaio in<br />

kevlar <strong>di</strong> 3.5 m.<br />

Sconti per i<br />

Soci <strong>CAI</strong><br />

Regolamento:<br />

1) Il corso è aperto ai Soci <strong>CAI</strong> o SAT <strong>di</strong> ambo i sessi<br />

che abbiano compiuto il 16° anno. I minori <strong>di</strong> 18<br />

anni devono presentare la domanda autorizzata<br />

da un genitore o da chi ne fa le veci.<br />

2) L'iscrizione ai corsi si chiuderà raggiunto il numero<br />

<strong>di</strong> 20 allievi (secondo l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> iscrizione) e dovrà<br />

essere accompagnata dal cedolino dell'avvenuto<br />

pagamento della quota <strong>di</strong> iscrizione e dal modulo<br />

accluso interamente compilato. Non saranno<br />

accettate iscrizioni sprovviste <strong>di</strong> garanzia <strong>di</strong><br />

pagamento. Prima <strong>di</strong> versare la quota è preferibile<br />

accertarsi <strong>di</strong> eventuali posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

3) Il corso si articola in lezioni teoriche e pratiche. Gli<br />

itinerari delle gite saranno stabiliti secondo le<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche, l'innevamento e il grado<br />

<strong>di</strong> preparazione degli allievi. Il livello aumenterà <strong>di</strong><br />

volta in volta al fine <strong>di</strong> migliorare tecnica e<br />

conoscenza della montagna invernale. Ulteriori<br />

informazioni verranno fornite durante la serata <strong>di</strong><br />

presentazione del corso. La <strong>di</strong>rezione si riserva<br />

comunque <strong>di</strong> prendere le dovute precauzioni in<br />

caso <strong>di</strong> scarsa capacità dell'allievo.<br />

4) Si richiede buona preparazione fisica, certificato<br />

me<strong>di</strong>co e copia tessera <strong>CAI</strong>-SATcon bollino in corso<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà. Allegare copia attestato <strong>di</strong> partecipazione<br />

ad un corso SA1 del <strong>CAI</strong> o l’adeguato curriculum<br />

scialpinistico.<br />

La Direzione del Corso si riserva <strong>di</strong> variare il<br />

programma previa tempestiva comunicazione.<br />

Avrà cura <strong>di</strong> adottare ogni misura atta a tutelare<br />

l'incolumità degli allievi, ma non assume<br />

responsabilità alcuna per eventuali incidenti in<br />

cui gli allievi avessero ad incorrere durante lo<br />

svolgimento del corso o le eventuali trasferte<br />

che saranno effettuate con mezzi propri. Per<br />

quanto non contemplato nel presente<br />

regolamento si fa riferimento alle <strong>di</strong>sposizioni<br />

della CNSASAdel <strong>CAI</strong>.<br />

A Gennaio Gennaio 2011 ci trasferiamo in in Via Cremona 27 27<br />

APPUNTAMENTI IN VISTA<br />

7


I RADIATORI A GAS<br />

Via Lumumba 2, Zona Ind.le Torrazzi<br />

41122 Modena<br />

Telefono: +39 059 2550711<br />

TeleFax: +39 059 4900500<br />

Fax or<strong>di</strong>ni: +39 059 250160<br />

E-mail: info@italkero.it<br />

italkero@tin.it


STAMPA SOCIALE<br />

Il 9 e 10 ottobre, in occasione della sessione <strong>di</strong><br />

aggiornamento degli Accompagnatori <strong>di</strong><br />

Escursionismo Lombar<strong>di</strong>, obbligatoria per<br />

mantenere l'abilitazione all'Accompagnamento in<br />

Ferrata, abbiamo (c'era anche il nostro<br />

Presidente Di Mauro) <strong>di</strong>stribuito alcuni<br />

<strong>Mantova</strong>Cai e alcuni Vademecum agli AE delle<br />

altre Sezioni presenti.<br />

Molti gli apprezzamenti ricevuti sia per i contenuti<br />

sia per la “ricchezza” dei due opuscoli; con queste<br />

righe vogliamo girare i suddetti complimenti ai<br />

soci che si occupano della nostra stampa sociale.<br />

Lorenzo Breviglieri<br />

NORDIK WALKING MANTOVA<br />

Sono terminati dopo la consueta passeggiata al<br />

Bosco Fontana i corsi <strong>di</strong> Nor<strong>di</strong>c Walking per il<br />

gruppo dei soci <strong>CAI</strong> <strong>Mantova</strong> e per il gruppo <strong>di</strong><br />

Marmirolo. Si è trattato <strong>di</strong> una bella giornata per<br />

una sana camminata coi bastoncini, <strong>di</strong>sciplina il<br />

cui numero <strong>di</strong> appassionati nella nostra<br />

provincia cresce esponenzialmente l’attività,<br />

accompagnata come <strong>di</strong> consueto dal team degli<br />

istruttori del Nor<strong>di</strong>c Walking <strong>Mantova</strong>.<br />

Alla fine della giornata, il ritrovo, organizzato per<br />

tutti dal <strong>CAI</strong> <strong>Mantova</strong> nello spiazzo antistante<br />

l'Agriturismo Beatilla gentilmente concesso dai<br />

proprietari, per il simpatico rito della consegna<br />

degli attestati <strong>di</strong> partecipazione ai corsisti,<br />

allietato dal consueto trionfo <strong>di</strong> torte preparate<br />

dai neo -walkers.<br />

Fabio Maestelli<br />

Il susseguirsi dei numerosi incidenti in<br />

montagna, che ha caratterizzato l’anno 2009, ha<br />

avuto riflessi su alcune polizze assicurative che<br />

da anni il C.A.I. provvede a stipulare a favore dei<br />

propri soci e nell'interesse <strong>di</strong> tutta la collettività.<br />

L'andamento anomalo dell'anno 2009 ha<br />

determinato una particolare sinistrosità a fronte<br />

della quale la Compagnia Assicuratrice ha<br />

esercitato la facoltà <strong>di</strong> recesso dal 30/04/<strong>2010</strong> <strong>di</strong><br />

alcune polizze tra cui quella degli infortuni Soci<br />

in attività sociale e degli Istruttori e Aiuto<br />

Istruttori, in quanto a fronte <strong>di</strong> un incasso premi<br />

<strong>di</strong> € 1.500.000 ha dovuto rimborsare<br />

risarcimenti per oltre € 6.000.000.<br />

La Sede Centrale è riuscita a rinegoziare le<br />

clausole contrattuali a fronte però <strong>di</strong> un aumento<br />

delle tariffe. Il maggior costo derivante per il<br />

<strong>2010</strong> è stato interamente sostenuto dalla stessa<br />

Sede Centrale me<strong>di</strong>ante l'utilizzo del Fondo<br />

Rischi per assicurazioni costituito e<br />

incrementato negli anni scorsi.<br />

Come già enunciato su “Lo Scarpone” <strong>di</strong> maggio<br />

l'eccezionale casistica negativa registrata ha<br />

provocato un aumento dei costi assicurativi, la<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> alcune con<strong>di</strong>zioni contrattuali e una<br />

più rigorosa definizione delle attività sociali.<br />

Nel frattempo le Poste Italiane avevano<br />

eliminato le agevolazioni tariffarie, il che ha<br />

portato al raddoppio delle spese per la<br />

spe<strong>di</strong>zione della stampa sociale.<br />

ALEX LUSCIETTI I.N.A.L.<br />

Istruttore Nazionale<br />

<strong>di</strong> Arrampicata Libera<br />

La nostra Scuola <strong>di</strong> Alpinismo, Sci Alpinismo ed<br />

Arrampicata Libera, Carlo Moccia - Renzo<br />

Morari si è arricchita <strong>di</strong> un altro Istruttore<br />

Nazionale.<br />

Alex Luscietti I.N.A.L., ha esor<strong>di</strong>to come<br />

arrampicatore proprio nella nostra Palestra <strong>di</strong><br />

Lunetta. Da<br />

anni fa parte dell’Organico della<br />

Scuola ed è <strong>di</strong>venuto Istruttore Regionale <strong>di</strong><br />

Arrampicata Libera al primo corso indetto dalla<br />

Commissione Lombarda nel 2004. Ha ora<br />

raggiunto il traguardo finale <strong>di</strong> Istruttore<br />

Nazionale <strong>di</strong> Arrampicata Libera nelle prove<br />

d’esame svoltesi ad Arco e Finale Ligure.<br />

Complimenti vivissimi !<br />

Il Consiglio Direttivo.<br />

PRENOTALA IN SEDE !<br />

QUOTE SOCIALI - BOLLINI 2011<br />

L'Assemblea dei Delegati <strong>di</strong> Riva del Garda del<br />

22-23 maggio ha convalidato la proposta <strong>di</strong><br />

aumento delle quote, come apparso su<br />

Scarpone e Rivista, in tale misura:<br />

Or<strong>di</strong>nari € 4,00<br />

Familiari € 3,00<br />

Giovani € 3,00<br />

Il Consiglio Direttivo della <strong>Sezione</strong> nella riunione<br />

del 7 settembre, dopo ampia e approfon<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>scussione, ha deciso <strong>di</strong> accollarsi parte della<br />

quota per gli or<strong>di</strong>nari e tutta quella nei confronti dei<br />

giovani, stabilendo per il 2011 i seguenti importi:<br />

Or<strong>di</strong>nari € 45,00 (+ € 3,00 rispetto al <strong>2010</strong>)<br />

Familiari € 30,00 (+ € 3,00 rispetto al <strong>2010</strong>)<br />

Giovane € 18,00 ( 1° figlio, come <strong>2010</strong>)<br />

Giovane € 6,00 (dal 2° figlio, come <strong>2010</strong>)<br />

A carico della nostra sezione resta anche il<br />

maggior onere della spe<strong>di</strong>zione del notiziario<br />

“<strong>Mantova</strong><strong>CAI</strong>”.<br />

Speriamo che sia apprezzato, in questo<br />

momento particolare anche per la sezione<br />

stessa, lo sforzo riservato ai nostri soci per<br />

cercare <strong>di</strong> mantenere e, magari <strong>di</strong> aumentare, la<br />

nostra famiglia.<br />

Il Consiglio Direttivo<br />

INIZIATIVA SALEWA 10%<br />

La <strong>di</strong>tta Salewa, presente<br />

presso l'Outlet <strong>di</strong> Bagnolo<br />

San Vito, specializzata in<br />

abbigliamento,<br />

attrezzature sportive e <strong>di</strong><br />

montagna, ci comunica<br />

che sugli acquisti effettuati in tutti i loro negozi, ai<br />

Soci <strong>CAI</strong> in regola con il tesseramento, verrà<br />

praticato lo sconto del 10%.<br />

CLUB ALPINO ITALIANO<br />

IL VALORE AGGIUNTO DELLA MONTAGNA<br />

TESSERAMENTO 2011<br />

Socio ORDINARIO rinnovo<br />

Socio FAMILIARE rinnovo<br />

Socio GIOVANE<br />

a<br />

Tessera (1 iscrizione)<br />

rinnovo<br />

45,00 €<br />

30,00 €<br />

18,00 €<br />

6,00 €<br />

I soli Soci della <strong>Sezione</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> (non<br />

quelli delle Sotto-Sezioni <strong>di</strong> Suzzara e<br />

Quistello) si possono avvalere anche delle<br />

seguenti modalità <strong>di</strong> versamento:<br />

Poste Italiane,<br />

C.C. numero: 59094334<br />

Banca Popolare dell'Emilia Romagna,<br />

IBAN: IT56P0538711500000001098228<br />

Monte dei Paschi <strong>di</strong> Siena<br />

IBAN:IT73D0103011509000010342150<br />

VITA DI SEZIONE<br />

9


VITA DI SEZIONE<br />

10<br />

IL C.A.I. NEL VOLONTARIATO<br />

Carissimi soci soci e amici del C.A.I. mantovano,<br />

vogliate scusare quel “carissimi” un po' troppo<br />

confidenziale confidenziale che sta in apertura alla alla presente; vi<br />

assicuro che viene dal cuore e da quel senso <strong>di</strong><br />

amicizia che accomuna tutti tutti quelli che “vivono” “vivono” la<br />

montagna ed è per questo che mi prendo prendo la libertà <strong>di</strong><br />

rendervi partecipi <strong>di</strong> alcune mie considerazioni<br />

Circa 38 milioni <strong>di</strong> persone in Europa, Europa, il 10% della<br />

popolazione, sono portatori <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sabilità.<br />

Nonostante ci siano stati stati negli ultimi anni molti<br />

progressi, queste persone devono ancora<br />

confrontarsi con moltissime barriere per accedere<br />

agli e<strong>di</strong>fici o utilizzare mezzi <strong>di</strong> trasporto, per inserirsi<br />

nella scuola e nel lavoro, per ottenere tutte le cure cure che<br />

sono loro necessarie per avere un luogo in cui vivere<br />

serenamente e “normalmente” la propria vita anche<br />

quando i famigliari più intimi non saranno più.<br />

La sezione del C.A.I. <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> dal 2001 (ve<strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>Cai n°2) ha deciso <strong>di</strong> partecipare allo sforzo<br />

collettivo <strong>di</strong> impegno e sensibilizzazione intrapreso<br />

da un gruppetto <strong>di</strong> soci per portare a termine la<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> una vecchia corte agricola e farne<br />

un “Centro Disabili”.<br />

L'idea nasce dalla consapevolezza che la <strong>di</strong>sabilità è<br />

un problema <strong>di</strong> tutti. Che non deve investire solo chi<br />

ne è portatore, ma che deve essere preso in carico<br />

dalla società nel suo complesso. complesso.<br />

Lo spirito alpino alpino che aleggia nei cuori <strong>di</strong> chi “vive” la<br />

montagna spera che il singolo singolo esempio possa<br />

costituire un segnale, segnale, che vada oltre la limitatezza<br />

dell'iniziativa in sé con la consapevolezza che si può e<br />

si deve fare molto molto <strong>di</strong> più, ma che comunque<br />

l'importante è fare.<br />

Tutti sanno fare molte cose e ne possono apprendere apprendere<br />

molte altre; perché perché queste possibilità <strong>di</strong>ventino realtà<br />

occorre che tutti imparino a conoscerle e ad avere<br />

fiducia nelle loro capacità.<br />

L'iniziativa dell'Associazione San Lorenzo-onlus<br />

vuole essere un punto <strong>di</strong> partenza per riflettere<br />

insieme, nella convinzione che tutti noi, più fortunati,<br />

“POSSIAMO AIUTARLI”. Tra un lavoretto e l'altro<br />

alcuni caini mantovani si sono trovati a <strong>di</strong>retto<br />

contatto con gli “OSPITI” “OSPITI” che frequentano il Centro ed<br />

hanno avuto la possibilità <strong>di</strong> rendersi conto <strong>di</strong> come<br />

un semplice gesto della nostra normalità possa<br />

essere <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> sollievo a soggetti che<br />

quoti<strong>di</strong>anamente si sentono isolati dai”normali”.<br />

Dentro Dentro questa “società persa”… <strong>di</strong> pensieri deboli,<br />

relazioni fragili e valori sfuggevoli, c'è un filo <strong>di</strong><br />

speranza. Sono quegli uomini e quelle donne - padri,<br />

madri, volontari ecc. - che che continuano a tessere nelle<br />

trame <strong>di</strong> un “vuoto quoti<strong>di</strong>ano” la via della carità, della<br />

possibile felicità e della pace, l'utopia della giustizia e<br />

<strong>di</strong> una vita bella da vivere perché vissuta prima da loro<br />

stessi. Sono coloro che non si arrendono e<br />

continuano a esprimere esperienze <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong><br />

ripresa a persone che possono vivere e far vivere.<br />

Tutti Tutti noi che con motivazioni profonde, spesso e<br />

volentieri sofferte e maturate lentamente, arriviamo<br />

alla “San Lorenzo” con addosso la stanchezza della<br />

monotonia quoti<strong>di</strong>ana, riemergiamo dopo due o tre<br />

ore con energie nuove e una gran pace dentro, con la<br />

sensazione <strong>di</strong> aver ritrovato “il sentiero dopo esserti<br />

perso” o finalmente <strong>di</strong> ricordare qualcosa che<br />

neanche sapevi <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>menticato.<br />

Nel nostro “Centro” scopri che il valore <strong>di</strong> una persona<br />

non si misura dal successo, dal ren<strong>di</strong>mento o<br />

dall'efficienza… Scopri tesori preziosi, nascosti in chi<br />

apparentemente non risponde ai parametri della<br />

società, in chi faticosamente cerca <strong>di</strong> riprendere il<br />

cammino, in chi, suo malgrado, porta una croce<br />

pesante e invece <strong>di</strong> esserne schiacciato, ne sa trarre<br />

amore da donare.<br />

La nostra “Casa” “Casa” è nata, a suo tempo, dalla<br />

generosità <strong>di</strong> persone, giovani e non più più giovani, che<br />

avevano capito l'importanza l'importanza della solidarietà e<br />

avevano deciso <strong>di</strong> fare della loro esperienza <strong>di</strong> vita un<br />

dono. Ancora oggi la “Casa” “Casa” è sostenuta da preziose<br />

persone che in vari ambiti donano il loro tempo, la loro<br />

competenza e solidarietà, credendo nella forza del<br />

volontariato ed è per questo che atten<strong>di</strong>amo anche anche te.<br />

Dire “non ho tempo” è un'ipocrisia; per le cose<br />

importanti c'è sempre tempo, basta sottrarlo alle cose<br />

inutili, superflue che riempiono la vita <strong>di</strong> ognuno.<br />

È questa l'occasione per ringraziare quanti ci hanno<br />

accompagnato in questi anni con la loro amicizia, amicizia, per<br />

dare il benvenuto a chi ha iniziato ora a conoscerci e<br />

aspettare con con fiduciosa speranza altri che vorranno<br />

aggiungersi.<br />

Presidente Associazione San Lorenzo-onlus<br />

Giuseppe Corradelli<br />

VERSO UNA NUOVA AVVENTURA...<br />

Tutto è cominciato quasi per scherzo…<br />

La prima settimana dell'agosto scorso ho aderito a<br />

questa esperienza per me assolutamente nuova. Sì,<br />

infatti, avendo solamente problemi motori ho potuto<br />

affrontare il mio percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> come qualsiasi altro<br />

studente, seppur con qualche <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Nonostante la novità della situazione non è stato<br />

<strong>di</strong>fficile per me prendervi parte ed essendo, nel mio<br />

piccolo, abbastanza autonoma sono presto passata<br />

dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “ospite assistito” a quella <strong>di</strong> aiuto<br />

dei responsabili e collaboratori dell'Associazione S.<br />

Lorenzo Onlus.<br />

Quest'esperienza mi è stata utile sotto <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

vista, non da ultimo quello formativo e conoscitivo che<br />

ha corredato i miei stu<strong>di</strong> in psicologia <strong>di</strong><br />

sperimentazione sul campo, il che non guasta<br />

assolutamente, anzi, riempie dei vuoti e aiuta a<br />

comprendere meglio rendendo meno sterile ciò che si<br />

è stu<strong>di</strong>ato (più se ne fa meglio è!). Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

relazionale poi e umano soprattutto, questa è una<br />

situazione che ti arricchisce notevolmente e impari ad<br />

andare oltre i limiti e i problemi <strong>di</strong> chi hai <strong>di</strong> fronte, con<br />

la scoperta <strong>di</strong> persone molto più affettuose <strong>di</strong> quanto<br />

sembri a prima vista.<br />

Per questa possibilità a me offerta, devo ringraziare,<br />

in primis l'Associazione S. Lorenzo Lorenzo Onlus nella<br />

persona <strong>di</strong> Giuseppe Corradelli suo presidente,<br />

nonché Elena Corradelli, responsabile del Progetto,<br />

Sperimentale Mese <strong>di</strong> Agosto, per averlo ideato e<br />

posto in essere, tutti i collaboratori e volontari C.A.I. e<br />

non che vi hanno preso parte e infine, ultima ma non<br />

ultima, l'Associazione Aurora, nella persona della<br />

presidente Na<strong>di</strong>a Zavanella, che ha aderito al progetto.<br />

Da ultimo, invito i membri del C.A.I. a proporre<br />

un'esperienza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione con alcuni ragazzi<br />

<strong>di</strong>sabili, magari in montagna! Grazie a tutti<br />

Marianna Chio<strong>di</strong>ni<br />

La tua prematura scomparsa<br />

Ci ha molto sorpresi,<br />

Addolorati e commossi.<br />

Anche gli amici della <strong>Sezione</strong><br />

Ti hanno ricordato<br />

Per la tua bontà, generosità<br />

E grande professionalità<br />

Di accompagnatore<br />

Alpinista.<br />

Ci hai accompagnati su per gli impervi<br />

Sentieri delle nostre montagne<br />

Con la neve e con il sole.<br />

Adriana ed io<br />

Ti <strong>di</strong>remo grazie Maurizio!<br />

Per la tua grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

E gentilezza,<br />

Eri sempre con il sorriso sulle labbra<br />

E con la gioia nel cuore.<br />

Anzi, per <strong>di</strong>re la verità, eravamo gli ultimi<br />

Della rutilante e lunga fila degli<br />

Escursionisti,<br />

Ma tu non ci ai mai lasciati soli<br />

Perché ti collocavi spesso in coda<br />

Al gruppo dei “caini” a fare<br />

“La ramazza” come si <strong>di</strong>ce in gergo alpinistico.<br />

Sei sempre stato considerato una<br />

Garanzia <strong>di</strong> sicurezza,<br />

Per tutti gli escursionisti “lenti”come noi<br />

Oggi che siamo qui riuniti al “Rifugio Fuciade”<br />

Alziamo il calice,<br />

Per onorare e ricordare degnamente<br />

Il nostro caro Maurizio,<br />

Che ci ha lasciato.<br />

Il nostro pensiero si è fermato<br />

Sull'ultima escursione<br />

Nel corso del tempo<br />

Il tempo che a te è stato negato<br />

Le alte montagne che fan corona<br />

A questa solitaria e serena vallata<br />

S'inchinano e piangono, per la tua <strong>di</strong>partita!<br />

Anch'esse ti ricorderanno<br />

Come l'escursionista solitario<br />

Ma tu non eri solitario<br />

Ma ci seguivi ad una certa <strong>di</strong>stanza.<br />

“Come <strong>di</strong>cono i cinesi”<br />

Eri l'ultimo a chiudere la porta.<br />

Diego Cocolo<br />

A ricordo dell'amico Maurizio Butturi<br />

prematuramente scomparso.


Si sapeva! Da tempo Rosy aveva pensato a una cosa<br />

che Ti avrebbe fatto piacere.<br />

Già alcuni mesi fa, con i tuoi amici più intimi, avevamo<br />

programmato una giornata in montagna per visionare<br />

un posto caratteristico dove posizionare una targa in<br />

tuo ricordo.<br />

Oggi, siamo ritornati nel luogo che Rosy ha scelto.<br />

È una bella e panoramica forcella (il Forcellin), che si<br />

trova sul Monte Baldo sul sentiero del vallone delle<br />

Nogare a circa 1700 metri <strong>di</strong> quota. La vista è<br />

fantastica; sia da una parte sia dall'altra della forcella<br />

ve<strong>di</strong>amo svilupparsi sotto <strong>di</strong> noi il Lago <strong>di</strong> Garda. È un<br />

posto non frequentatissimo, da raggiungere<br />

faticando il giusto. Un luogo che concilia la mente e lo<br />

spirito; sembra fatto apposta per stare vicini e volgere<br />

lo sguardo attorno a noi per ammirare le bellezze del<br />

creato. Oggi, a <strong>di</strong>fferenza della prima perlustrazione,<br />

ci siamo tutti, compreso tuo fratello Marco, che mai ha<br />

frequentato la montagna.<br />

Un gruppo d'amici veri che partecipano coinvolti a<br />

quest'iniziativa <strong>di</strong> Rosy. Tanti amici hai avuto e tanti li<br />

hai ritrovati oggi al Forcellin. Tra loro, molti amanti<br />

della montagna e soci del C.A.I. sia <strong>di</strong> Verona sia <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong>.<br />

UNA GIORNATA PER DAVIDE<br />

PIERANGELO GENOVESE<br />

AGENZIA DI MANTOVA<br />

Via Principe Amedeo 31<br />

46100 <strong>Mantova</strong><br />

Telefono +39 0376 224024<br />

Fax +39 0376 329983<br />

Tutti col nodo in gola, ma col desiderio <strong>di</strong> starti vicino e<br />

alleggerire il peso della Tua assenza alle care Rosy e<br />

Marta.<br />

Attrezzati <strong>di</strong> tutto punto e caricati <strong>di</strong> trapani, i più forti<br />

salgono veloci al posto prefissato e iniziano il lavoro.<br />

Un po' per volta il gruppo si riunisce e, dopo aver<br />

definitivamente posto la targa, è letto uno scritto che<br />

ha dato un sacerdote a Rosy. Sono parole toccanti<br />

che non riescono a frenare il luccichio nei nostri occhi.<br />

Nessuno <strong>di</strong> noi ha il coraggio <strong>di</strong> guardare gli altri,<br />

perché siamo troppo rapiti dal momento e cerchiamo,<br />

chissà poi perché, <strong>di</strong> monitorare i nostri stati d'animo.<br />

Poi, il pianto sfocia in un lungo applauso per Te,<br />

Davide, per la Tua persona, per l'amicizia che ci hai<br />

donato e per il ricordo pieno <strong>di</strong> significati che ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi manterrà <strong>di</strong> Te. Abbiamo anche aperto la tua<br />

bottiglia che, come Rosy ci ha raccontato, riservavi e<br />

custo<strong>di</strong>vi con tenacia “per una grand'occasione”;<br />

<strong>di</strong>cevi Tu. Rosy ha pensato che quel momento era<br />

arrivato e abbiamo così alzato i calici inneggiando al<br />

tuo nome all'unisono. Ti ringrazio, Davide, a nome<br />

mio e <strong>di</strong> tutti i presenti, perché anche da lassù riesci a<br />

unire nel credo <strong>di</strong> quell'amicizia che tu hai sempre<br />

coltivato, tante persone che non si sarebbero mai<br />

conosciute. Ritorneremo da Te dopo il freddo<br />

dell'<strong>inverno</strong> a ritrovare questi momenti che ci fanno<br />

capire che l'amicizia e l'amore non hanno confini.<br />

Forcellin, 30-ottobre-<strong>2010</strong><br />

Alberto e “tutti gli amici”<br />

SUB AGENZIE:<br />

S.Benedetto Po Via Ferri 47 Tel. 0376 620535<br />

Suzzara Via E. Toti 6 Tel. 0376 532141<br />

Gonzaga P.za della Vittoria 1 Tel. 0376 588572<br />

VITA DI SEZIONE<br />

11


Via San Biagio 22 - 46029 Suzzara (<strong>Mantova</strong>)<br />

Tel. 339-4229085 / e-mail: federico_pradella@libero.it<br />

Villafranca (VR)<br />

Pedemonte (VR)<br />

P.zza Begali, 15<br />

Tel. e Fax 045 7701917<br />

TUTTI I GIORNI<br />

Pesce freschissimo con<br />

arrivi giornalieri giornalieri<br />

Gastronomia<br />

Specialità <strong>di</strong> mare mare<br />

Prelibatezze Prelibatezze pronte<br />

Piatti su prenotazione


progettiamo<br />

la tua casa<br />

attorno a te<br />

PONTI<br />

ARREDAMENTI<br />

www.arredamentiponti.it<br />

èla<br />

tua<br />

casa<br />

che<br />

<strong>di</strong>ce<br />

chi<br />

sei<br />

Esposizione e laboratorio: 500 m uscita A22 <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> Sud. Tel. 0376 414800, Fax 0376 415505, info@arredamentiponti.it


VITA DI SEZIONE<br />

14<br />

CONCORSO<br />

FOTOGRAFICO <strong>2010</strong><br />

Il giorno 19 ottobre scorso si è riunita la commissione incaricata<br />

della valutazione delle fotografie del concorso.<br />

Alla manifestazione hanno partecipato 12 soci con 37 fotografie;<br />

un numero ristretto in rapporto ai tanti appassionati <strong>di</strong> fotografia e<br />

ai dati degli anni scorsi. La causa può essere <strong>di</strong>pesa non tanto da<br />

un calo <strong>di</strong> interesse quanto da fattori contingenti o dalla incertezza<br />

nell'interpretare i temi proposti. Ipotesi plausibile se si pensa che<br />

su 37 fotografie solo 5 riguardavano il tema “Montagna antica e<br />

moderna, aspetti della tra<strong>di</strong>zione e della modernità”. Tale scarsità<br />

ha indotto la giuria a non assegnare il 3° premio per questo tema.<br />

La qualità delle immagini è risultata nel complesso buon livello a<br />

<strong>di</strong>mostrazione dell'impegno e della bravura dei partecipanti.<br />

La commissione, dopo attento esame, si è così espressa:<br />

<strong>Sezione</strong> “Montagna antica e moderna, aspetti della tra<strong>di</strong>zione e della modernità”<br />

- 1° premio a LORIS BASSI con “Il lavoro del boscaiolo”<br />

- 2° premio a LORENZO BREVIGLIERI con “Termocoperta sul ghiacciaio”<br />

<strong>Sezione</strong> “La montagna può sorprenderci, incontri inattesi e paesaggi insoliti”<br />

- 1° premio a ELENA MOSCARDINI con “Il gatto”<br />

- 2° premio a FEDERICO CALDERA con “Chi va piano…”<br />

- 3° premio a STEFANO BALDONI con “Lo scoiattolo”<br />

La giuria, infine, segnala la foto <strong>di</strong> FEDERICA TEDESCHI intitolata “Bagliori sul lago” e quella <strong>di</strong><br />

BREVIGLIERI LORENZO dal titolo “Alba <strong>di</strong> fuoco” entrambe per la loro forte capacità descrittiva attraverso la<br />

luce e il colore. La commissione si complimenta coi vincitori e ringrazia tutti i partecipanti e dà loro<br />

appuntamento al prossimo concorso del 2011. Segue ora un breve commento delle singole immagini<br />

motivando le ragioni che hanno orientato la giuria alla scelta.<br />

BASSI LORIS: “Il lavoro del boscaiolo”.<br />

Tipico esempio <strong>di</strong> foto introspettiva il cui significato non è imme<strong>di</strong>ato. Incontrando questa catasta <strong>di</strong> tronchi<br />

d'albero l'autore ha costruito la sua foto con un percorso immaginario: a) un mucchio <strong>di</strong> rami da tagliare per<br />

farne legna da ardere; b) un boscaiolo (che non c'è ma che la sua fantasia vede) intento a tagliare quei rami<br />

con l'accetta e la sega, e il gioco è fatto! Per <strong>di</strong>rla in altri termini l'autore ha costruito un racconto come<br />

metafora del lavoro <strong>di</strong> boscaiolo. Una bella fotografia anche dal punto <strong>di</strong> vista contenutistico e formale con<br />

quei tronchi spezzati, quasi bianchi, che contrastano significativamente su uno sfondo grigio.<br />

BREVIGLIERI LORENZO: “Termocoperta sul ghiacciaio”.<br />

L'autore ha colto un aspetto insolito e poco conosciuto della modernità: il tentativo <strong>di</strong> frenare lo scioglimento<br />

dei ghiacciai. Una immagine che colpisce per l'evidente pericolo che le nostre montagne stanno correndo.<br />

Trova la sua vali<strong>di</strong>tà come foto documento.<br />

MOSCARDINI ELENA: “Il gatto”<br />

Uno scatto indubbiamente simpatico, originale nella sua semplicità, corretto formalmente. Una foto <strong>di</strong>versa<br />

da quella <strong>di</strong> Bassi Loris: qui tutto è alla luce, comprensibile, là invece molto è sottinteso.<br />

CALDERAFEDERICO: “ Lumaca, chi va piano…”<br />

Qui l'effetto sorpresa è evidente. Le <strong>di</strong>mensioni del mollusco sono così piccole che il fotografo, mentre sale<br />

lungo una ferrata, ha un gesto <strong>di</strong> sorpresa ed è preso dal timore <strong>di</strong> non ostacolare il suo percorso. Una bella<br />

foto per l'insieme degli elementi che la compongono. La protagonista e il plus che ne deriva è lei, la lumaca,<br />

che al centro della scena suggerisce a Federico il famoso adagio della prudenza.<br />

BALDONI STEFANO: “Scoiattolo canadese”<br />

Senza aver letto il titolo, un dubbio era venuto alla giuria osservando per la prima volta quella bestiola che<br />

assomigliava sì a uno scoiattolo ma che era <strong>di</strong>verso dai nostri, soprattutto così mansueto da farsi riprendere<br />

da vicino. Poi abbiamo scoperto che si trattava <strong>di</strong> uno scoiattolo canadese e subito abbiamo pensato che là<br />

queste bestiole le addomesticano per la gioia dei turisti. Una immagine pulita, corretta che coglie lo scoiattolo<br />

in un atteggiamento naturale mentre mangia.<br />

Per le foto segnalate.<br />

TEDESCHI FEDERICA: “Bagliori sul lago”<br />

Dal paese <strong>di</strong> Spiazzi è stata raccolta una suggestiva atmosfera. Una composizione semplice che trova il suo<br />

plus dai due rami in primo piano.<br />

BREVIGLIERI LORENZO: “Alba <strong>di</strong> fuoco”<br />

A chi frequenta la montagna e inizia al mattino presto a camminare non è infrequente imbattersi in aurore<br />

così infuocate e bisogna saperne approfittare. Siamo stati impressionati da questo fuoco ripreso nel giusto<br />

momento e nella giusta luce.<br />

Gabriele Tellini<br />

ELENA ELENA MOSCARDINI: MOSCARDINI: “Il “Il gatto” gatto”<br />

BREVIGLIERI BREVIGLIERI LORENZO: LORENZO: “Alba “Alba <strong>di</strong> <strong>di</strong> fuoco” fuoco”<br />

LORIS BASSI: “Il lavoro del boscaiolo”


TEDESCHI FEDERICA: “Bagliori sul lago”<br />

Per il 2011 il concorso sarà aperto a tutte le sezioni <strong>CAI</strong> della Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> con l'obiettivo <strong>di</strong> favorire una maggior partecipazione alla gara.<br />

Il concorso propone i seguenti temi:<br />

1.<br />

2.<br />

9° CONCORSO<br />

FOTOGRAFICO<br />

2011<br />

“ VERSO LA VETTA”<br />

Nota: l'argomento non ha bisogno <strong>di</strong> chiarimenti particolari; il termine<br />

“vetta” va inteso nella accezione ampia e cioè sia l'alto picco roccioso<br />

che la più modesta cima erbosa; le opere devono richiamare emozioni,<br />

ambiente, persone, momenti significativi <strong>di</strong> una salita in montagna.<br />

“ ARCHITETTURE VEGETALI: ALBERI, RAMI, FOGLIE”<br />

Nota: l'argomento si presta a cogliere una immagine <strong>di</strong> insieme come pure una che<br />

indugia sul particolare, alla costruzione grafica e astratta del soggetto o all'uso<br />

sapiente del colore.<br />

REGOLAMENTO<br />

1. La partecipazione è gratuita ed è riservata ai soci <strong>CAI</strong> della Provincia <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> in<br />

regola con il tesseramento.<br />

2. Ogni socio può presentare un massimo <strong>di</strong> 3 fotografie per ogni tema proposto. Le opere<br />

devono riguardare riprese effettuate in ambiente <strong>di</strong> montagna in Italia. Si accettano solo<br />

foto ine<strong>di</strong>te e le stesse, alla fine del concorso, non saranno restituite.<br />

3. Possono essere inviate stampe a colori o in bianco e nero (nel sistema analogico) nel<br />

solo formato 30x21 cm. (A/4) in busta chiusa al <strong>CAI</strong> oppure inviando i file <strong>di</strong>gitali, con una<br />

risoluzione non inferiore ai 2,5 MB, all'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica della <strong>Sezione</strong>.<br />

4. Sul retro delle stampe e con specifico file i partecipanti dovranno in<strong>di</strong>care il loro nome e<br />

in<strong>di</strong>rizzo, la data e il luogo dove è stata scattata la foto, il titolo con riferimento al tema<br />

prescelto.<br />

5. Il termine ultimo <strong>di</strong> presentazione delle opere è fissato al 15 ottobre 2011.<br />

6. Una giuria <strong>di</strong> 3 componenti designata dalla <strong>Sezione</strong> valuterà le opere assegnando un 1°,<br />

un 2°, e un 3° premio per ogni tema proposto. Detti premi consisteranno in pregevoli<br />

pubblicazioni artistiche.<br />

7. I risultati saranno resi noti nel corso della consueta serata <strong>di</strong> San Martino presso la sede<br />

<strong>CAI</strong> mentre la premiazione avverrà nel gennaio 2012. Le date dei 2 eventi saranno rese<br />

note a mezzo della stampa sociale (Vademecum e Notiziario <strong>Mantova</strong><strong>CAI</strong>).<br />

8. La partecipazione al concorso implica l'accettazione del presente regolamento.<br />

CALDERA CALDERA FEDERICO: FEDERICO: “ “ Lumaca, Lumaca, chi chi va va piano…” piano…” BALDONI STEFANO: “Scoiattolo canadese”<br />

BALDONI STEFANO: “Scoiattolo canadese”<br />

Gabriele Tellini BREVIGLIERI LORENZO: “Termocoperta sul ghiacciaio”<br />

15


AUTO MOTO RIPARAZIONI<br />

ANSELMI NARDINO<br />

& DAVIDE<br />

Via Rovo 2, 46100 MANTOVA, Tel. 0376 381328<br />

E-mail: anselmin@automotoriparazioni.191.it<br />

L'officina <strong>di</strong> fiducia del <strong>CAI</strong> in cui i Soci potranno trovare un trattamento e sconti particolari<br />

... lavoriamo per chi lavora<br />

Tel. 0376 439460 - Fax 0376 439600 - www.laminciotecnica.it - info@laminciotecnica.it


DUE RUOTE - TRE STATI ATTORNO AL MARE SVEVO<br />

È vero! Noi del C.A.I. siamo siamo esperti <strong>di</strong> montagna.<br />

Conosciamo tecniche, sentieri, sentieri, rocce e ghiacciai<br />

e in essa troviamo la nostra massima<br />

espressione. espressione.<br />

Perché, allora, ci viene voglia <strong>di</strong> proporre cose<br />

alternative a essa?<br />

Forse per confrontarci su altri territori, su<br />

competenze che sembrerebbero non<br />

appartenerci, ma che invece, fanno parte della<br />

nostra vita quoti<strong>di</strong>ana e forse, anche per allargare<br />

la fruibilità delle proposte da parte dei nostri soci.<br />

Così, dopo alcune iniziative iniziative cicloturistiche <strong>di</strong> uno<br />

o due giorni, ci viene in mente, appoggiati<br />

dall'idea <strong>di</strong> qualche socio lungimirante, <strong>di</strong><br />

intraprendere una nuova strada che riguarda riguarda<br />

appunto il cicloturismo come vacanza. Le famose<br />

“VACANZE IN BICICLETTA” tra natura, laghi e<br />

montagne, sia nel nostro<br />

splen<strong>di</strong>do paese, ma con<br />

occhio particolarmente<br />

attento anche verso<br />

l'estero.<br />

La più conclamata<br />

ciclabile europea è la<br />

PASSAU – VIENNA, ma ci<br />

spaventa il percorso percorso<br />

itinerante, in quanto,<br />

essendo essendo alla prima<br />

esperienza, non abbiamo<br />

la conoscenza delle<br />

capacità <strong>di</strong> sopportazione<br />

alla sella per gli eventuali<br />

partecipanti.<br />

L'idea ci viene pensando<br />

al PUNTO BASE<br />

nell'escursionismo e,<br />

leggendo cataloghi<br />

specifici, troviamo la<br />

proposta che fa per noi:<br />

il<br />

Lago <strong>di</strong> Costanza a<br />

margherita<br />

. Itinerari<br />

giornalieri con<br />

chilometraggi contenuti, con partenza e arrivo<br />

dall'hotel dove alloggiamo.<br />

Ne esce un programma che a interpretazione<br />

degli organizzatori dovrebbe dare ampio respiro e<br />

anche tempo per visite e soste. Semmai ci fosse<br />

un dubbio era rivolto principalmente al “<br />

come<br />

avremmo occupato il resto del tempo”<br />

.<br />

Se si deve essere onesti, mai dubbio era più<br />

infondato!<br />

Anche se si parlava <strong>di</strong> percorrenze contenute<br />

(circa 40/45 km al giorno), non si è quasi mai<br />

riusciti a trovare il tempo per visite approfon<strong>di</strong>te approfon<strong>di</strong>te a<br />

località o per riposi prolungati. Sicuramente i<br />

partecipanti non avevano la stessa stessa andatura e<br />

nostro dovere dovere era assistere chi era più in <strong>di</strong>fficoltà;<br />

ma non sembrava essere solo questo il motivo.<br />

Anche considerando che al mattino si iniziava a<br />

pedalare non non prima delle 10,30, per orari legati ai<br />

traghetti, i conti<br />

chilometri percorsi – tempo<br />

impiegato<br />

a fine giornata non tornavano mai. Tra<br />

<strong>di</strong> noi si commentava sul fatto che, nel triangolo<br />

(G.A.S.)<br />

Germana, Austria, Svizzera, il<br />

chilometro italiano “valesse la metà”.<br />

Sembrava<br />

proprio fosse così!<br />

Ma il programma cicloturistico veniva comunque<br />

rispettato pienamente nei suoi itinerari giornalieri.<br />

La nostra competenza <strong>di</strong> accompagnatori<br />

accompagnatori<br />

cicloturistici è limitata ai nostri argini del Po,<br />

sempre <strong>di</strong>ritti e dove è <strong>di</strong>fficile sbagliare. Qui ci<br />

troviamo troviamo inizialmente un po' spaesati, perché in<br />

alcuni punti e nel passaggio <strong>di</strong> alcuni stati, la<br />

segnaletica cambia e la si deve capire al volo; in<br />

molti <strong>di</strong> questi casi dobbiamo<br />

“pagare dazio”<br />

(così si <strong>di</strong>ce!).<br />

Qualche appunto ci viene rilevato; ne pren<strong>di</strong>amo<br />

atto, e nei giorni successivi l'attenzione ci<br />

permette <strong>di</strong> guadagnare un po' <strong>di</strong> fiducia e noi<br />

stessi siamo più tranquilli.<br />

Io ho sbagliato spesso! Per forza! Ero davanti!<br />

Elio Elio non ha mai sbagliato! Per forza! Era Era ultimo<br />

e chiudeva il gruppo. gruppo.<br />

Il gruppo! gruppo! Un gruppo “nuovo da formare” per<br />

un'iniziativa nuova sotto ogni aspetto. Persone<br />

molto <strong>di</strong>verse tra loro, con l'inserimento <strong>di</strong> nuove<br />

conoscenze che hanno hanno contribuito a<br />

incrementare la socializzazione.<br />

Poi la gra<strong>di</strong>ta sorpresa <strong>di</strong> riscontrare che persone<br />

“Senza Età” si sono rivelate all'altezza della<br />

situazione sia sulle piste che in compagnia, con<br />

notevoli performance.<br />

E la lingua?<br />

Pur essendo all'estero e in un paese con un<br />

linguaggio abbastanza<br />

ostico, non ci sono stati<br />

problemi, per noi.<br />

Sapete perché?<br />

Certo non per nostro<br />

merito, ma<br />

“THANK<br />

YOU a GRAZIA”<br />

,<br />

amica fidata strappata<br />

per sei giorni dalle<br />

braccia e dagli affetti<br />

del marito marito Roberto, per<br />

una nobile causa:<br />

“non<br />

far affondare la<br />

barca”.<br />

Con lei, appunto,<br />

siamo stati a galla<br />

egregiamente e<br />

abbiamo risolto molti<br />

problemi.<br />

Anche in questo questo caso<br />

riconosciamo il nostro<br />

limite, ma a 60 anni<br />

ormai, non abbiamo la<br />

“costanza”<br />

(passate il<br />

termine termine in linea con la<br />

proposta) <strong>di</strong> iscriverci a corsi <strong>di</strong> inglese<br />

accelerato. La conoscenza, l'amicizia, la stima e<br />

l'assoluta riconoscenza, ci hanno permesso <strong>di</strong><br />

affrontare questa esperienza senza sfigurare<br />

spudoratamente.<br />

A me, a noi (io ed Elio), piace rischiare e vi<br />

assicuro che solo ora sono consapevole del<br />

rischio che abbiamo corso. Ci è servito<br />

d'esperienza, d'esperienza, perché all'estero non si può<br />

improvvisare. Ne facciamo tesoro e pensiamo<br />

già al futuro, suffragati dai riscontri positivi avuti<br />

al ritorno, ma anche perché il nostro spirito non<br />

vuole fermarsi alle prime <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Intanto ci go<strong>di</strong>amo l'esito positivo <strong>di</strong> questa<br />

proposta, che apre un nuovo capitolo nelle<br />

iniziative della <strong>Sezione</strong>.<br />

Alberto Minelli<br />

Elio Mori<br />

ESCURSIONISMO<br />

17


ESCURSIONISMO<br />

18<br />

Tante sono le iniziative che la nostra <strong>Sezione</strong><br />

mette in pie<strong>di</strong> per i soci. Noi organizzatori siamo<br />

costantemente proiettati a trovare nuove<br />

formule e nuove località per proporre nuove<br />

opportunità <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Il nostro lavoro è totalmente rivolto alla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione del socio e, come siamo attenti a<br />

cogliere tutte le critiche costruttive per<br />

migliorarci, così restiamo in attesa anche <strong>di</strong><br />

qualche vostro positivo riscontro.<br />

Solitamente noi stessi strappiamo la conferma<br />

della vostra sod<strong>di</strong>sfazione con la classica<br />

domanda: com'è andata? Tutto bene?<br />

La risposta in questi casi è quasi sempre<br />

scontata: sì, tutto bene. Poi, non si è quasi mai<br />

sicuri che così, veramente sia.<br />

Durante questa iniziativa ho avuto modo <strong>di</strong><br />

cogliere questo aspetto in maniera insolita,<br />

molto più piacevole e gratificante, a conferma <strong>di</strong><br />

una sod<strong>di</strong>sfazione piena, espressa <strong>di</strong> persona,<br />

da molti dei partecipanti e senza alcun sollecito.<br />

Questo è il compenso per il nostro lavoro.<br />

Non pensavo, comunque, che si potesse gioire<br />

ancora <strong>di</strong> più per una modalità inconsueta<br />

quanto involontaria da entrambe le parti, che mi<br />

è capitata una sera mentre sul terrazzo del<br />

rifugio Scoiattoli fumavo, dopo la cena, il mio<br />

“classico toscano” al bagliore della luna e sotto<br />

una coperta <strong>di</strong> stelle, in un angolo al riparo dal<br />

vento, per rilassarmi dopo l'impegnativo<br />

itinerario escursionistico della giornata. Dalla<br />

finestra aperta <strong>di</strong> una sala del reparto ristorante<br />

non usata quella sera, sento la voce <strong>di</strong> un<br />

partecipante che telefona alla figlia. Si<br />

esprimeva con queste parole: ciao, sto bene,<br />

anche se sono molto stanca, perché le prime<br />

due giornate sono state faticose, ma ho visto<br />

luoghi e montagne che non avrei mai pensato <strong>di</strong><br />

vedere e sono contenta e sod<strong>di</strong>sfatta. Contenta<br />

per me stessa e sod<strong>di</strong>sfatta del rifugio dove<br />

alloggiamo. È bello, in posizione panoramica e<br />

“PUNTO BASE” RIFUGIO SCOIATTOLI<br />

Una sod<strong>di</strong>sfazione infinita I miei cinque giorni <strong>di</strong><br />

Alta Montagna<br />

la cucina è <strong>di</strong> ottimo livello e si è creata una bella<br />

complicità e armonia tra tutti i partecipanti. Ne<br />

siamo tutti coinvolti in uguale misura. Poi<br />

completa <strong>di</strong>cendo: vorrei fermarmi un'altra<br />

settimana…….! La parola passa <strong>di</strong> mano e<br />

dall'altra parte del filo la figlia <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> passare da<br />

lei a prenderla se pensa veramente <strong>di</strong> restare<br />

ancora lì, perché è rimasta praticamente<br />

coinvolta dalla sua entusiasmante esposizione.<br />

La telefonata si chiude e io, con lo sguardo<br />

verso il cielo, non posso esimermi dal pensare a<br />

quelle parole.<br />

Ecco,Alberto! Ora puoi essere veramente certo<br />

che il tuo impegno ha dato buoni frutti e devi<br />

essere pienamente sod<strong>di</strong>sfatto, perché la<br />

persona che hai sentito non aveva alcun motivo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re cose <strong>di</strong>verse da quelle che pensava; le<br />

sue parole erano veramente lo specchio<br />

sincero dei suoi pensieri.<br />

Sentirsi appagati da una frase, da una<br />

conferma è la massima gratificazione per chi si<br />

impegna a dare il proprio tempo per gli altri.<br />

Queste con<strong>di</strong>zioni sono le sole che ci<br />

forniscono l'input per proseguire nel nostro<br />

lavoro e superare quelli che invece sono i<br />

momenti o le situazioni <strong>di</strong>fficili.<br />

Non vorrei <strong>di</strong>lungarmi su questo fatto, ma ho<br />

ritenuto importante trasformarlo su questo<br />

articolo, perché, per me, rappresenta una<br />

piacevole sensazione mai provata in tanti anni<br />

<strong>di</strong> iniziative e impegno.<br />

Ringrazio pubblicamente quella persona, come<br />

d'altra parte ho già fatto imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong><br />

persona, spiegandole la strana situazione nella<br />

quale mi ero trovato.<br />

Lei mi ha fatto un regalo, tanto inaspettato,<br />

quanto sincero, usando solo le parole e la sua<br />

felicità interiore che deriva da una sensibilità<br />

d'animo che purtroppo non tutti sappiamo<br />

cogliere.<br />

Alberto Minelli<br />

ÈÈ notte. Da qualche qualche ora sono a casa dopo<br />

cinque giorni <strong>di</strong> alta montagna alla alla Tofana <strong>di</strong><br />

Rozes. Rozes.<br />

ÈÈ stata stata un'esperienza nuova per me e<br />

meravigliosa.Cinquegiorniesereinunrifugiocon<br />

persone che conosci da da poco può può lasciarti dentro<br />

quel qualche cosa in più che ti ti riempie riempie <strong>di</strong> nuove<br />

esperienze e anche anche <strong>di</strong> maggiore serenità.<br />

Cominciando Cominciando le mie escursioni all'inizio <strong>di</strong> ogni<br />

giorno c'era sempre un un po' <strong>di</strong> timore <strong>di</strong> non farcela,<br />

poi piano piano tutto tutto questo passava passava e, passo<br />

dopopasso,mentrecisiavvicinavaallacimadella<br />

montagna, rimaneva in me solo solo la gioia <strong>di</strong> vedere<br />

panorami stupen<strong>di</strong> ee avere gli occhi sgranati<br />

davantiavettemaestose.<br />

C'è stato poi un un giorno <strong>di</strong> grande fatica (per me<br />

quasi come una ferrata), ma poi, a una certa<br />

altezza, ho creduto <strong>di</strong> avere attorno a me un<br />

paesaggio lunare, rocce enormi e noi là su <strong>di</strong> un<br />

piccolo sentiero, vette altissime che sembrava ti<br />

volessero abbracciare, non esisteva in in quei quei<br />

momentiniente<strong>di</strong>piùbello.<br />

momentiniente<strong>di</strong>piùbello.<br />

Ci sarebbero sarebbero ancora ancora tante tante cose da raccontare raccontare ma ma<br />

voglio voglio ora ricordare i due musei, la galleria, galleria, le<br />

trincee ricostruite per ricordare ricordare la prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, cose che ti fanno fanno <strong>di</strong>ventare gli occhi<br />

luci<strong>di</strong>perlacommozione.<br />

luci<strong>di</strong>perlacommozione.<br />

Erabellaanchel'allegriadeigiovanichesfidavano<br />

vette in ferrata, sentire le loro risate la la sera e<br />

vedere sui loro visi l'appagamento per per il il traguardo<br />

raggiunto.<br />

Voglio ricordare ricordare anche le belle persone appena<br />

conosciute come Silvana, Adriana, Carla, Eva, le<br />

amiche Lina ed Elda, e il il carissimo Luciano. Luciano. Un<br />

grazie inoltre per avermi dato l'opportunità a<br />

questeemozioniadAlbertoeAntonio.<br />

5 settembre <strong>2010</strong>, <strong>2010</strong>, Silvana Buratto


UN GRAZIE DI CUORE ALLA SEZIONE C.A.I. DI MANTOVA<br />

Tutto ha inizio il 04/07/<strong>2010</strong> in Val <strong>di</strong> Fassa, quando una vide, e quando le <strong>di</strong>ssi una battuta del tipo dove stesse umile. Dopo cenaAlberto fa' un comunicato <strong>di</strong>cendo che<br />

mia Amica (Eva), <strong>di</strong>cendomi che si era iscritta alla Vostra andando, sobbalzò da tanto era assorta nel suo domani a pranzo, poiché era l'ultimo giorno, il menù e il<br />

<strong>Sezione</strong>C.A.I.<strong>di</strong><strong>Mantova</strong>,inquelgiornosarebbeandata cammino. Dopo essersi ripresa, mi <strong>di</strong>sse che dovevano vinosarebberostatiasorpresa,invitandoancheme.<br />

afareun'escursionepropriolì.<br />

scendere perché c'era stato un <strong>di</strong>sguido al rifugio e quella (5° giorno) Ultima giornata al punto base, poi tutti <strong>di</strong><br />

Sentendo questa notizia, sono andato a visitare il Vostro notte dovevano andare a dormire da un'altra parte, cosi ci ritorno a casa, e breve camminata perché poi ci sarebbe<br />

sito, e leggendo qual era il programma per quella data, mi salutammoveloci.<br />

statalasorpresapranzo.<br />

organizzai per farle una sorpresa in quota. Così partii e (2° giorno) Il giorno successivo, dopo la mia escursione Qualcuno andò a farsi una cima vicino al rifugio, chi se né<br />

calcolaiiltempoperincontrarlasuunaforcella.<br />

su Punta Fanes Sud dalla ferrata Tomaselli, arrivato al andò a visitare il museo all'aperto della 1° guerra e chi,<br />

Auncertopuntovi<strong>di</strong>increstaunbelgruppo<strong>di</strong>personeeil rifugio e sistemato, mi sedetti al tavolo per cenare, e pian rimanendoalpuntobase,sirilassògodendosilaserenità<strong>di</strong><br />

mio pensiero fu: “Eccoli stanno arrivando, chissà se ci piano la sala iniziò a riempirsi... eravate Voi. Subito quel posto guardandosi il panorama e a farsi ricaricare dal<br />

sarà, dopotutto non ci siamo più sentiti, potrebbe aver Alberto si avvicinò porgendomi la mano per salutare e, sole. Amezzogiornocisedemmotuttiatavola,iniziammoa<br />

anchecambiatoideaenonesserevenuta!”.<br />

con mio grande stupore, ancora ricordava come mi goderci le portate una dopo l'altra, un pranzo eccezionale,<br />

Il gruppo era un po' <strong>di</strong>steso, gli ultimi dai primi erano un po' chiamavo, nonostante ci fossimo visti solo una volta due un menù da gambero rosso e un vino D.O.C. ottime le<br />

staccati, ma pur sempre a contatto, regola fondamentale, mesi prima in Val <strong>di</strong> Fassa. Subito mi chiese se volessi scelte fatte, dopotutto si sa che i "Mantuani" son <strong>di</strong> bocca<br />

bene. Arrivarono i primi e osservai con attenzione se la sedermi al loro tavolo, ma avendo già cominciato a buona. Con un po' <strong>di</strong> malinconia, s'inizia a preparare i<br />

vedevo, ma poi la gente <strong>di</strong>venne sempre <strong>di</strong> più e non mangiare non volevo incasinare la cameriera e bagagli, a salutare i gestori del rifugio e ci s'incammina ai<br />

riuscivo a <strong>di</strong>stinguerla, così iniziai a fare qualche scombussolare i tavoli già pronti per loro. L'offerta era pulmini,doveanch'ioholamacchina. Dopoleultimefoto<strong>di</strong><br />

domanda. Neanche a farlo apposta chiesi subito, al gra<strong>di</strong>taealnuovoinvitoperl'indomani,nonpoteirifiutare. gruppo,conunpo'd'emozione,inizianoisaluti.<br />

Vicepresidente Alberto Minelli, se era il gruppo del C.A.I. (3° giorno)<br />

La mattina dopo, mentre facevo colazione,<br />

<strong>Mantova</strong>;mirispose<strong>di</strong>sì,cosìmipresentaiepoichiesise arrivò Alberto, mi <strong>di</strong>ede subito il buongiorno, e mi <strong>di</strong>sse Ciòchemihacolpitoècheiduegruppihannofattoattività<br />

tra il loro gruppo c'era Lei. Mentre spiegavo, ad Alberto, che aveva già avvertito il gestore del rifugio che a cena mi <strong>di</strong>versepuressendoungruppo“unico”.<br />

chi fosse, mi sentii osservato, mi girai e vi<strong>di</strong> che mi stava sarei seduto al loro tavolo; rimasi stupito della Sua La montagna offre molte possibilità, non <strong>di</strong>vide. Non<br />

osservando stupita che fossi lì. Bello, sorpresa riuscita! efficienza, lo ringraziai e dopo aver finito la colazione, partii importa se una persona arriva su una cima o si fa' una<br />

Fucosìchepassammopoipartedellagiornataassieme. perPuntaAnna.<br />

camminata nei prati, l'importante è che quando ci si<br />

Questo è stato il mio primo contatto con la Vostra sezione Arrivò l'ora <strong>di</strong> cena, ed ero un po' imbarazzato al pensiero ritrova la sera l'animo della montagna ci renda tutti uguali,<br />

e con Alberto, un grazie doveroso a chi ci ha fatto <strong>di</strong> sedermi a tavola con un gruppo <strong>di</strong> persone che non umili, sereni e felici per quello che abbiamo fatto e per<br />

incontrare. Durante questa giornata mi <strong>di</strong>sse che a conoscevo: da questo punto <strong>di</strong> vista sono abbastanza quellochehannofattoglialtri.<br />

settembreforsesarebbeandatocinquegiorniinDolomiti, “orso”. Bastò poco per farmi sentire a mio agio, e da quel<br />

semprecolgruppo,afaredelleescursioni.<br />

momentofuiaccoltotralorocongrancor<strong>di</strong>alità.<br />

Ringrazio Eva per avermi fatto incontrare la Vostra<br />

Solitamentefaccioleferieversoiniziosettembreepensai Durante la cena compresi com'era composto il gruppo, sezione C.A.I.,Alberto che con il suo tatto mi ha invitato al<br />

chepotesseessereun'ideaorganizzarmipertrascorrerle che in realtà erano due: uno degli escursionisti, l'altro dei tavolo,ringrazioilgruppoperavermiaccolto.<br />

doveandavateVoi.<br />

"ferraristi", quelli delle ferrate; così tra un buon piatto e un<br />

Avendo fatto l'alta via n°1, conoscevo quella zona, allora buon bicchiere <strong>di</strong> vino ci si mise d'accordo per<br />

Bronzolo (BZ) 13/09/<strong>2010</strong><br />

mi <strong>di</strong>ssi che sarei potuto tornare per fare quelle cime e l'escursionedelgiornodopo.<br />

Pallaoro Michele, Socio <strong>Sezione</strong> C.A.I. Bronzolo<br />

ferrate che non ho potuto fare in quell'occasione. Così (4° giorno) Oggi si parte, mi aggrego al gruppo dei<br />

prenotai subito il rifugio, pur non sapendo se la Vostra "ferraristi" per Punta Anna, l'ho già fatta ieri ma essendo<br />

sezione confermasse la gita, ma in qualsiasi caso sarei una ferrata stupenda me la ripropongo, e questa volta in<br />

partito lo stesso, la zona è quella del Lagazuoi e delle gruppo. Si parte e, salutando il gruppo degli escursionisti,<br />

Tofane,nelperiododal01al05/09/<strong>2010</strong>.<br />

si arriva al punto <strong>di</strong> partenza e s'inizia a salire. Arrivati<br />

(1° giorno) Arrivò il giorno <strong>di</strong> partire, partii <strong>di</strong> buon'ora; all'attacco della ferrata, ci imbraghiamo, finito <strong>di</strong><br />

alle otto ero già in cammino verso la cima della Tofana <strong>di</strong> prepararci il responsabile dell'escursione mi chiese se<br />

Rozes, salita dalla ferrata Lipella, un'avventura, poiché la ero <strong>di</strong>sposto a chiudere il gruppo dandomi la ra<strong>di</strong>o.<br />

giornata era fredda e sulla ferrata c'era ghiaccio, tanto Questa richiesta mi fece grande onore e la accettai con<br />

che ho usato dei ramponcini per arrivare in cima. Dopo tutta la sua responsabilità. Grazie per la fiducia datami.<br />

nove ore <strong>di</strong> cammino mi trovai davanti al rifugio Scoiattoli, La sera ci si ritrova tutti al punto base, ci si racconta la<br />

e proprio lì, per una strana coincidenza, incontrai il Vostro giornata, gli escursionisti, i ferraristi assieme, tutti sempre<br />

gruppo che stava scendendo verso il rifugio 5 Torri. sereni e rispettosi gli uni con gli altri, senza far sentir<br />

Riconobbi subito la mia Amica e mi avvicinai, Lei non mi nessun superiore o inferiore, un gruppo completo e<br />

Produzione <strong>di</strong> mostarde<br />

mantovane e confetture<br />

Punto ven<strong>di</strong>ta prodotti tipici<br />

Scuola <strong>di</strong> cucina<br />

Via Romana Zuccona 208<br />

46031 San Biagio (<strong>Mantova</strong>)<br />

Telefono 0376 253371 - Fax 0376 253358<br />

sito web: www.letamericisrl.com<br />

e-mail: info@letamericisrl.com<br />

ESCURSIONISMO<br />

19


ESCURSIONISMO<br />

20<br />

LE EMOZIONI DELLE FERRATE<br />

Quale frase può, con efficacia, sintetizzare le “gesta”<br />

dell'improvvisata sottosezione “Ferraioli”, costituitasi<br />

quest'inizio <strong>di</strong> settembre in occasione del Punto Base al<br />

Rifugio Scoiattoli? Senz'ombra <strong>di</strong> dubbio questa: “ Ie<br />

belacocc'imondoi”!!!<br />

Sì, perché la lingua ufficiale durante queste passeggiate<br />

un po' più ar<strong>di</strong>te era <strong>di</strong> certo il “bressà” e con questo<br />

motto, infatti, l'irrefrenabile Carlo Ghi<strong>di</strong>ni, amico del <strong>CAI</strong><br />

Brescia, con un curriculum “da K2”, comunicava a noi il<br />

suoincitamentoeun'incontenibileallegria.<br />

Oggi, “a bocce ferme”, non possiamo che ringraziarlo:<br />

senza la sua preziosa guida non avremmo affrontato<br />

con uguale sicurezza il gustoso menù <strong>di</strong> vie ferrate<br />

programmato sin dall'inizio. Nuvolau, Averau, ma<br />

soprattutto Lipella, Tomaselli e Punta Anna, tre ferrate<br />

“storiche” nell'incomparabile monumento naturale che è<br />

ilgruppodelFanesedelleTofane.<br />

Giàilgiornosuccessivoalnostroarrivolapiùcelebre“via<br />

ferrata” <strong>di</strong> questi luoghi ci attendeva: la Tomaselli. Partiti<br />

a pie<strong>di</strong> dal rifugio Lagazuoi siamo arrivati alla consueta<br />

targa d'inizio ferrata dopo aver contato le nuvole in cielo:<br />

zero! Innegabile una certa emozione all'attacco, come<br />

anche qualche brivido in alcuni passaggi piuttosto<br />

esposti e tecnici. Ma chi li ricordava più, una volta arrivati<br />

in cima dopo un paio d'ore “attaccati via” <strong>di</strong> fronte alla<br />

Il 2 ottobre A.D. <strong>2010</strong> si è tenuta l'ultima uscita<br />

annuale del <strong>CAI</strong> <strong>Mantova</strong> su percorsi attrezzati: alle<br />

6.15 arrivo al parcheggio <strong>di</strong> Longoni Sport, luogo<br />

stabilito per la partenza. In breve arriva Sandro,<br />

quattro chiacchiere e ci raggiunge Lorenzo, che<br />

esor<strong>di</strong>sce con un laconico “Possiamo andare”…<br />

meglio pochi ma buoni…<br />

Meta o<strong>di</strong>erna sono le Prealpi Bresciane, con un cielo<br />

plumbeo che ci accompagna. Sosta dovuta per la<br />

colazione nel bar con fontana annessa, delle cui<br />

magnificenze ci ha resi edotti Lorenzo, che aveva<br />

conosciuto nella sua precedente uscita in quei luoghi.<br />

Per le 8.30 siamo in quel <strong>di</strong> Casto, nel Parco delle<br />

Fucine, praticamente un concentrato <strong>di</strong> vie ferrate,<br />

teleferiche e quant'altro si possa immaginare!<br />

Tanto per gra<strong>di</strong>re iniziamo con la Casa della Strega, una<br />

ferrata strapiombante assai atletica, la quale ha messo a<br />

dura prova gli avambracci e sì che dopo la Tomaselli<br />

pensavo<strong>di</strong>esserepreparatopervieimpegnative!<br />

Si prosegue per un percorso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà analoga,<br />

quin<strong>di</strong> il gruppo si <strong>di</strong>vide: Sandro prosegue mentre il<br />

sottoscritto e Lorenzo, complice l'estrema umi<strong>di</strong>tà<br />

che ha reso viscido ogni appiglio, ripiegano sul<br />

sentiero che conduce al vicino rifugio Para<strong>di</strong>so, al<br />

momento teoricamente chiuso. Un bel passaggio in<br />

galleria con cascata inclusa ci conduce all'e<strong>di</strong>ficio,<br />

vista della Tofana <strong>di</strong> Rozes, imponente in tutto il suo<br />

splendore?<br />

Quando il più sembrava fatto, ecco un “simpatico”<br />

imprevisto a dare pepe alla <strong>di</strong>scesa; un inatteso ghiaccio<br />

d'inizio settembre. Senza indugiare, la coraggiosa<br />

truppa iniziava in ogni caso la <strong>di</strong>scesa; beh! Non c'era, in<br />

effetti, altra possibilità, sebbene un paio <strong>di</strong> noi<br />

mugugnasse per improvvisi problemi, <strong>di</strong>ciamo pure,<br />

intestinali.<br />

Eranoforsedeterminati dallavistadell'inattesopericolo?<br />

Nonostante qualche scivolata e grazie a un solido<br />

“spirito<strong>di</strong>cordata”siamoarrivatiintegri(aparteunpaio<strong>di</strong><br />

occhiali) alla base, pronti a una nuova cima nello spirito,<br />

e anche fisicamente, ma solo dopo la consueta<br />

scorpacciata serale al ristorante… pardon, al Rifugio<br />

Scoiattoli.<br />

L'indomani sarebbe stata la volta della lunga Lipella. Già<br />

dalla cima della Tomaselli la nostra guida Carlo aveva<br />

notato quello che poi sarebbe stato più tar<strong>di</strong> confermato<br />

da alcuni gestori <strong>di</strong> rifugi della zona: la Lipella era<br />

ghiacciata. Abbiamo così dovuto (saggiamente)<br />

rinunciare o meglio cambiar programma. Il gruppetto,<br />

per l'occasione, s'allargava un po' “rubando” qualche<br />

elemento agli “escursionisti” e iniziava a costeggiare la<br />

base della Tofana <strong>di</strong> Rozes, passando dentro il<br />

IL PARROCO, IL POETA E IL TOSSICO<br />

un'occhiata in giro alle commemorazioni degliAlpini e<br />

via <strong>di</strong> ritorno al parcheggio.<br />

Attacchiamo in senso inverso la ferrata n°12: solito<br />

attacco strapiombante, che fatica, un po' <strong>di</strong> strappetti<br />

ed eccoci al cospetto del ponte tibetano! Un bel tratto<br />

aereo, non c'è che <strong>di</strong>re, seguito da una <strong>di</strong>scesa per<br />

scala <strong>di</strong> corda, alquanto problematica data la<br />

<strong>di</strong>stanza degli appoggi per i pie<strong>di</strong>…<br />

Raggiunti da Sandro deci<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> affrontare insieme<br />

la Stretta <strong>di</strong> Luina. Trattasi <strong>di</strong> un canyon attrezzato<br />

con pioli <strong>di</strong> acciaio a ridosso <strong>di</strong> un torrente e cavo<br />

metallico, dall'andamento pressoché orizzontale<br />

seppur strapiombante (e ti pareva!). Il percorso risulta<br />

decisamente <strong>di</strong>vertente, con <strong>di</strong>versi passaggi da un<br />

lato all'altro del meandro richiedenti una certa dose <strong>di</strong><br />

equilibrio per non finire con i pie<strong>di</strong> a mollo! Usciti a<br />

riveder la nebbia o giù <strong>di</strong> lì ripieghiamo sul rifugio <strong>di</strong><br />

prima, dei cui gestori Sandro era <strong>di</strong>ventato amico.<br />

Arrivati dunque alla meta ci accolgono con pollo alla<br />

brace, unitamente a salsicce, formaggio fuso e<br />

Cabernet dei Colli Piacentini! I nostri commensali<br />

bresciani si stupiscono sentendo che veniamo da<br />

<strong>Mantova</strong> (non vi <strong>di</strong>co la reazione allorché ho parlato<br />

delle mie origini romane…), ma non è finita qui.<br />

Parlando del più e del meno, complice il buon vinello,<br />

affibbiano ad ognuno <strong>di</strong> noi un appellativo. Iniziando<br />

Castelletto (sì, proprio dentro in una galleria militare<br />

scavata nella roccia durante la prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale),<br />

fino a intravedere l'attacco della Lipella, ma è un<br />

arrivederci, sia chiaro… per poi chiudere al Rifugio<br />

Dibona. Solo l'ennesima supercena “5 stelle” ci <strong>di</strong>videva<br />

dall'ultima fatica: la ferrata Olivieri-Punta Anna. Carlo<br />

iniettava adrenalina, mettendo tutti in guar<strong>di</strong>a “Questa è<br />

la più tecnica”. Così, effettivamente, si rivela. Dal Rifugio<br />

Pomedes è quasi tutta una cresta con attorno al vuoto e<br />

una nuvola che <strong>di</strong> tanto in tanto c'investiva; una via<br />

tiratissima che lascia pochi momenti <strong>di</strong> respiro. Così alla<br />

“fine del cavo” era ancora maggiore la sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

suggellata da una breve e improvvisa pioggia gelata. Il<br />

più era fatto e la <strong>di</strong>scesa rappresentava solo l'antipasto,<br />

prima<strong>di</strong>unmeritatopiattocaldoalrifugioGiussani.<br />

Che altro <strong>di</strong>re? Per me è stata una bellissima<br />

esperienza; <strong>di</strong> certo queste vie ci hanno permesso <strong>di</strong><br />

vivere queste montagne uniche in modo speciale, ma<br />

ancor più bello è stato salire insieme, con un sano spirito<br />

<strong>di</strong>gruppoeinallegria...nonostantequalchevertigine!<br />

Alloracometerminare? “Lebelacocc'imondoi”!!!<br />

Paolo Bottoni<br />

da Sandro: per il suo aspetto incolto <strong>di</strong> barba e capelli<br />

affermano che per i benpensanti della zona sarebbe<br />

definito il tossico! Tocca poi a Lorenzo, che per il fatto<br />

<strong>di</strong> essere originario <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> non può non<br />

chiamarsi Virgilio, il poeta! Finiscono con lo scrivente,<br />

etichettato, non chiedetemi perché, come il prete,<br />

promosso, al momento dei saluti, a parroco!<br />

Mi sia concesso un attimo <strong>di</strong> riflessione, andando con<br />

la mente a quando i tre si sono confrontati. Il parroco e<br />

il poeta avevano avuto modo <strong>di</strong> conoscersi nella<br />

lunga valle <strong>di</strong> Viù, anche in quell'occasione con<br />

partecipanti selezionati, cimentandosi con le asperità<br />

rocciose e sonore del Rocciamelone… Il tossico, dal<br />

canto suo, rammenta sempre al parroco, per qualche<br />

strana ragione, l'oggetto dei suoi stu<strong>di</strong> nel Parco<br />

d'Abruzzo. I due nel corrente anno hanno affrontato la<br />

vetta dello svizzero Bishorn, salendo per il ghiacciaio<br />

con piccozza e ramponi, salita liquidata dal tossico<br />

come una passeggiata!<br />

Tornando al contesto bresciano salutiamo i simpatici<br />

gestori (non prima <strong>di</strong> aver preso una fetta <strong>di</strong> crostata e<br />

un caffè…), tra un rumoreggiare <strong>di</strong> schioppettate… si<br />

sente che la stagione è aperta! Quattro passi per<br />

<strong>di</strong>gerire e possiamo <strong>di</strong>chiarare conclusa l'attività <strong>di</strong><br />

ferrate annuale!<br />

Federico Caldera


UN TUFFO NELLA STORIA DEI “ SENZA ETA’ ”<br />

Quest'anno il mio compleanno (giovedì 23 settembre)<br />

non l'ho festeggiato come l'anno scorso sulle alte cime,<br />

ma qui in provincia <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> e per tra<strong>di</strong>zione, ormai,<br />

col gruppo senza età del <strong>CAI</strong>, guidati dal nostro Luigi,<br />

sulle belle colline moreniche.<br />

Sono zone che ti riportano nel passato e, accompagnati<br />

da una guida preparata e appassionata, abbiamo<br />

ripercorso il <strong>di</strong>fficile momento della riunificazione<br />

dell'Italia culminato nella proclamazione dell'Unità della<br />

nostraItaliaesattamente150annifa.<br />

I luoghi della battaglia <strong>di</strong> S. Martino e Solferino, tutti<br />

ricoperti<strong>di</strong>beivignetiecampiver<strong>di</strong>cihannofattopensare<br />

a quando, pieni <strong>di</strong> soldati, cavalli, cannoni sono <strong>di</strong>ventati<br />

rossi del sangue <strong>di</strong> tantissimi giovani soldati morti e feriti.<br />

Sembrano cose quasi impossibili nella nostra<br />

<strong>di</strong>mensione moderna, fatta <strong>di</strong> cellulari, navigatori,<br />

internet, eppure se possiamo <strong>di</strong>chiararci italiani liberi e<br />

uniti lo dobbiamo al sacrificio <strong>di</strong> questi uomini, giunti da<br />

tutta Italia, attratti dall'idea <strong>di</strong> creare uno Stato unico se<br />

purconi<strong>di</strong>versiusi,costumie<strong>di</strong>aletti.<br />

La maestosa statua <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II ci ha<br />

introdotti nella bella Torre <strong>di</strong> S. Martino che abbiamo<br />

salito e sulla cui terrazza nella bellissima giornata <strong>di</strong><br />

GITA DI RELAX<br />

Il 24 ottobre <strong>2010</strong> i soci del <strong>CAI</strong> hanno trascorso una<br />

giornataincompagniaaGombola.<br />

I soci si sono trovati in viale del Mincio alle 7.30. Quando<br />

sono arrivati tutti, partono. Dopo aver fatto due ore <strong>di</strong><br />

viaggio sul pullman, arrivano a Borgo <strong>di</strong> Gombola,<br />

camminano fino ad arrivare ad una asineria, dove li<br />

aspettaMassimo,laloroguidaturistica.<br />

Dopo essersi riposati, riprendono il cammino insieme ai<br />

tre asinelli che, uno alla volta, faranno salire sulla loro<br />

groppa i bambini stanchi. Ad un certo punto il vasto<br />

gruppo <strong>di</strong> soci si è <strong>di</strong>viso in due. Alcuni sono andati a<br />

mangiare mentre altri sono andati sui Calanchi. Verso le<br />

15.00 anche le persone che sono andate sui Calanchi<br />

hanno mangiato. Il luogo in cui i soci hanno pranzato era<br />

vicino al vecchio mulino. Dopo essersi rimessi in forze<br />

ricominciano il loro percorso fino ad arrivare ad un<br />

caseificio dove mangiano e comprano qualcosa. Dopo<br />

essersi sistemati, risalgono sul pullman che li porterà ad<br />

un ristorante. Finito <strong>di</strong> cenare e dopo essersi riposati,<br />

aver giocato ed aver salutato Massimo, risalgono sul<br />

pullmancheliporteràalleloromacchineperilrientro.<br />

Alice Lombardo<br />

LA GITA DEGLI ASINELLI<br />

Io e la mamma ci siamo alzate alle 6, c'era buio e<br />

abbiamo raggiunto la corriera del <strong>CAI</strong> a <strong>Mantova</strong>.<br />

Siamo arrivati in un paesino dove le montagne erano<br />

un po' basse, ho camminato in una stra<strong>di</strong>na fino alla<br />

casa degli asinelli, che erano tre: uno grigio e un po'<br />

bianco, e gli altri due grigio scuro.<br />

È arrivato Massimo, la guida, che ci ha spiegato come<br />

si preparavano gli asinelli a noi bambini. Ci siamo<br />

incamminati nel bosco, il mio asinello era un po'<br />

matto, andava forte e faceva le "scoregge" in salita e<br />

ridevamo tutti, e anch'io.<br />

Poi siamo arrivati ad un vecchio mulino dove si<br />

poteva comperare la farina bianca o gialla e due<br />

cuochi ci hanno preparato delle pia<strong>di</strong>ne calde e molto<br />

buone. Mi è piaciuto molto la gita.<br />

Ciao!<br />

Marta Bonatti (anni 7)<br />

sole il panorama era unico. Abbiamo raggiunto poi, la<br />

rocca <strong>di</strong> Solferino, ancora più antica e, dopo esservi<br />

saliti e goduto anche qui il panorama, ci siamo seduti al<br />

fresco a consumare i nostri panini, assieme alle torte <strong>di</strong><br />

cui una offerta per festeggiare gli anni!<br />

Ho ripensato a quando da bambina ricorreva il<br />

centenario dell'Unità d'Italia e noi ragazzi<br />

collezionavamo le figurine del Risorgimento da mettere<br />

nell'album, e mi sono ricordata che tante erano<br />

costituite da tutte quei quadri e <strong>di</strong>pinti che riempiono le<br />

due torri e dai ritratti dei personaggi più famosi. Come<br />

mi appassionava questa raccolta!<br />

Ci siamo poi portati a Castiglione delle Stiviere a pie<strong>di</strong>,<br />

COMMENTI E SENSAZIONI<br />

Fra i partecipanti ci siamo anche noi: Alice e Giorgia<br />

Lombardo. Facendo questa gita abbiamo imparato<br />

moltecosenuoveecisiamo<strong>di</strong>vertitemolto.<br />

L'idea degli asinelli è stata molto bella e originale; è stato<br />

anche un vantaggio per noi bambine e ragazzine perché<br />

ci siamo potute riposare. L'asinello che è piaciuto <strong>di</strong> più a<br />

Giorgia è Giada, mentre quello che è piaciuto <strong>di</strong> più a me<br />

è Gastone. Comunque erano belli e <strong>di</strong>vertenti anche gli<br />

altriasinelli.<br />

Quello che c'era da mangiare, sia a pranzo che a cena,<br />

era molto buono, mentre la coda che c'era da fare, a<br />

pranzo, molto meno. Anche ciò che ci ha spiegato<br />

Massimoèstatointeressante.<br />

Sfortunatamentenonabbiamopotutovisitareilcastello,il<br />

caseificioe<strong>di</strong>lmulino,sarebbestatomoltointeressante.<br />

Quando siamo arrivati al caseificio, sono entrata nella<br />

struttura a fianco per mangiare un po' <strong>di</strong> grana, poi sono<br />

uscita per vedere dove erano: Marcy, mamma e Giorgia,<br />

piùtar<strong>di</strong>sonorientrataehotrovatosololebriciole.<br />

Con gli asinelli mi sono <strong>di</strong>vertita, soprattutto con Gra<strong>di</strong>sca<br />

perchénonandavaavantiequin<strong>di</strong>perfarlacamminarele<br />

dovevo dare l'erba, era abbastanza <strong>di</strong>fficile ma<br />

<strong>di</strong>vertente.<br />

Duranteilviaggiohoconosciutoduebambine.<br />

Finito <strong>di</strong> mangiare ho giocato con mia sorella, Massimo e<br />

leduebambinechehoconosciuto,eovviamentemisono<br />

<strong>di</strong>vertita.<br />

Massimoerasimpatico.<br />

Alice Lombardo (anni 11)<br />

Giorgia Lombardo (anni 9)<br />

in circa 2 ore e mezza, attraverso stra<strong>di</strong>ne campestri,<br />

per vedere il museo della Croce Rossa. Questa<br />

associazione è stata creata dall'idea e dalla pietà <strong>di</strong><br />

Henri Dunant, uomo d'affari inglese, che non voleva<br />

che i feriti venissero abbandonati sui campi <strong>di</strong> battaglia;<br />

per questi suoi meriti è stato insignito del Premio Nobel<br />

in tarda età. Nel museo mi hanno molto colpito le<br />

cassette dei poveri ferri dei me<strong>di</strong>ci che operavano i<br />

feriti, tutti ricoverati nelle do<strong>di</strong>ci chiese <strong>di</strong> Castiglione;<br />

poveri ragazzi, chissà che sofferenze con quelle pinze<br />

e seghetti ru<strong>di</strong>mentali.<br />

Dopo questo tuffo nel passato e un sentimento <strong>di</strong><br />

riconoscenza nei loro confronti siamo partiti col<br />

pullman, ma per poi rifermarci subito in uno spiazzo per<br />

assaggiare la bellezza <strong>di</strong> altre cinque torte! Adesso<br />

però basta torte, sono <strong>di</strong>ventate un po' troppe, inutile<br />

camminare per consumare calorie se poi le<br />

ripren<strong>di</strong>amo subito (pur ringraziando <strong>di</strong> cuore chi le fa!).<br />

Come sempre è stato bello e interessante perché<br />

siamo una bella compagnia con cui con<strong>di</strong>videre, oltre al<br />

cammino, belle emozioni: grazie a Luigi.<br />

GOMBOLA - FESTA SOCIALE <strong>2010</strong><br />

Miriam Maffezzoni<br />

ESCURSIONISMO<br />

21


ESCURSIONISMO<br />

22<br />

GOMBOLA - FESTA SOCIALE <strong>2010</strong><br />

GRADISCA! GIADA o GASTONE?<br />

Domenica 24 ottobre io e la mia mamma abbiamo<br />

partecipato alla gita del <strong>CAI</strong> sull'Appennino<br />

modenese. Siamo partiti da casa alle 7.00 per poi<br />

prendere il pullman che si trovava a <strong>Mantova</strong>.<br />

Quando siamo arrivati, il pullman ha parcheggiato e<br />

noi abbiamo fatto un pezzo <strong>di</strong> strada a pie<strong>di</strong>. Verso le<br />

9.20 siamo arrivati all'asineria per prendere gli asini<br />

che ci avrebbero aiutato più tar<strong>di</strong>.<br />

Prima sono saliti i bambini più piccoli, dopo noi più<br />

gran<strong>di</strong>. Io avevo un po' <strong>di</strong> paura, ma dopo ho capito<br />

che non si doveva avere paura perché l'asino non va<br />

veloce come il cavallo, l'asino va sempre lentamente,<br />

non ha mai fretta, e a volte bisogna trascinarlo.<br />

Gli asini si chiamavano Giada, Gra<strong>di</strong>sca e Gastone.<br />

Io sono sempre andata su Gastone perché mi sentivo<br />

sicura su <strong>di</strong> lui. Quando ero sull'asino ed eravamo nel<br />

bosco dovevo abbassare la testa perché i rami erano<br />

bassi.<br />

Mentre non andavo sull'asino raccoglievo castagne<br />

appena cadute dagli alberi: alcune dentro ai ricci ed<br />

alcune già fuori.<br />

Quando ero nel bosco, un signore MOLTO gentile mi<br />

ha regalato un fiore bellissimo con delle palline<br />

bianche che si chiama "le lacrime della madonna", e<br />

non è ancora appassito.<br />

Per pranzo abbiamo mangiato una specie <strong>di</strong> pia<strong>di</strong>na<br />

con dentro il lardo, io ne ho mangiate due.<br />

Verso sera siamo andati a mangiare in una locanda e<br />

poi siamo partiti per tornare a casa.<br />

È stato bellissimo; credo che ci andrò ancora.<br />

Vittoria S. (anni 10)<br />

Ti prego <strong>di</strong> scusarmi, Vittoria, ma vedendo che non dai un<br />

titolo al tuo articolo, ho pensato <strong>di</strong> provvedere io con<br />

un'idea un po' bizzarra. Spero ti piaccia! Ciao, Alberto.<br />

GLI ASINELLI DI GOMBOLA<br />

Domenica 25 ottobre si è svolta la giornata conclusiva<br />

dell'anno escursionistico <strong>2010</strong> del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

con un'iniziativa rivolta in particolare a famiglie e<br />

bambini, che ha riscosso un grande successo,<br />

soprattutto tra i "piccoli camminatori", per l'occasione<br />

trasformatisi in esperti cavalieri <strong>di</strong> asinelli.<br />

Il gruppo mantovano ha scelto come meta il paese <strong>di</strong><br />

Gombola, arroccato sull'Appennino Modenese e<br />

circondato da folti boschi dagli incantevoli colori<br />

ormai dorati, dove ha sede un'Asineria un po'<br />

speciale, che si ripropone <strong>di</strong> far conoscere e<br />

rivalorizzare la figura dell'asino, perno e insostituibile<br />

collaboratore per lo svolgimento <strong>di</strong> programmi<br />

educativi e <strong>di</strong>dattici.<br />

Gli asinelli, dal passo cadenzato e deciso, hanno<br />

rallegrato i nostri figli, dandogli la possibilità <strong>di</strong><br />

sperimentare il contatto e l'approccio <strong>di</strong>retti (e<br />

finalmente non me<strong>di</strong>ati dalla televisione!) con la loro<br />

fisicità e la loro indole testarda, ma infinitamente<br />

buona e paziente nei confronti dei piccoli cavalieri,<br />

che come noi genitori ben sappiamo, sanno essere<br />

veramente <strong>di</strong>fficili.<br />

Accompagnati dagli asinelli, ci siamo inoltrati nei<br />

boschi e abbiamo camminato accanto e insieme a<br />

loro, cercando <strong>di</strong> imparare il senso della vicinanza<br />

agli animali, del rispetto per le loro necessità e tempi,<br />

e <strong>di</strong> assaporare la bellezza dei luoghi e delle tinte<br />

autunnali.<br />

Il tutto con<strong>di</strong>to dalla presenza <strong>di</strong> esperte guide locali,<br />

che ci hanno introdotto al micro mondo naturale che<br />

ospita questi simpatici animali, oltre che a <strong>di</strong>vertire i<br />

più piccoli con il racconto <strong>di</strong> aneddoti sulla vita nel<br />

bosco e a contagiare il gruppo con un'allegria<br />

genuinamente emiliana.<br />

Le immancabili soste gastronomiche previste lungo il<br />

percorso ci hanno <strong>di</strong>stratti dall'aria che via via si<br />

faceva sempre più fresca e dal tempo che purtroppo<br />

andava peggiorando, permettendoci <strong>di</strong> godere<br />

appieno <strong>di</strong> profumi e sapori tra<strong>di</strong>zionali.<br />

La simpatica tavolata allestita all'ora del pranzo<br />

accanto ad un antico mulino, lungo le rive <strong>di</strong> un<br />

torrentello, ci ha regalato momenti <strong>di</strong> piacevole<br />

con<strong>di</strong>visione: mentre i bimbi giocavano senza sosta, i<br />

gran<strong>di</strong> hanno potuto fermare per un attimo il tempo e<br />

la fretta, abituali compagni della nostra vita <strong>di</strong> città,<br />

per sorseggiare in compagnia del buon lambrusco e<br />

gustare i cibi biologici preparati con cura dai nostri<br />

ospiti.<br />

La giornata si è conclusa con l'inevitabile stanchezza<br />

dei più piccoli, pur trasportati per quasi tutta la durata<br />

dell'escursione dagli asinelli. I bimbi hanno portato a<br />

casa dolci ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> questi animali e <strong>di</strong> una giornata<br />

trascorsa tra amici a contatto con la natura, che,<br />

scegliendo i giusti itinerari, sa rivelarsi perfetta anche<br />

per i più piccoli.<br />

Non ci lasceremo certo sfuggire le proposte che il <strong>CAI</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> rivolgerà a famiglie e bambini nel corso<br />

del 2011, quali occasioni sempre nuove ed importanti<br />

per i nostri figli <strong>di</strong> avvicinarsi al mondo naturale con<br />

percorsi alla loro portata.<br />

Quin<strong>di</strong> un grazie agli organizzatori, a tutti coloro che<br />

hanno partecipato rendendo questa giornata un<br />

bellissimo ricordo e un caloroso saluto alle guide <strong>di</strong><br />

Gombola e agli asinelli Gra<strong>di</strong>sca, Gaetano e Giada!<br />

Francesca P., Marco I. e Alessandro I. (4 anni)


Avvertenza per il lettore: quella che segue non è la solita<br />

relazione <strong>di</strong> un'escursione montanara bensì un insieme <strong>di</strong><br />

esperienze vissute nel pieno dell'estate <strong>2010</strong> aventi come<br />

fulcroepuntod'ispirazioneun'uscitasulleAlpisvizzere.<br />

Ma cominciamo con or<strong>di</strong>ne (or<strong>di</strong>ne, beninteso, del tutto<br />

arbitrario, avente nella sequenza temporale degli<br />

avvenimentiunsuggerimentononsemprerecepito).L'11<br />

luglio del corrente anno si è svolta in quel <strong>di</strong> Val Gardena<br />

unasorta<strong>di</strong>preparazionealleprovealpinisticheche<strong>di</strong>lìa<br />

breve avrei dovuto affrontare. Ovvero, in 16 del <strong>CAI</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Mantova</strong> (tra gli altri Aldo, Maurizio, Gianluca, Franco,<br />

Rino…) ci siamo cimentati con la ferrata Pertini:<br />

l'indossare <strong>di</strong> nuovo l'imbraco, l'inseparabile caschetto<br />

speleo con illuminazione a led per ogni evenienza<br />

(quante volte mi ha tratto d'impaccio in situazioni critiche,<br />

dalla Via dello spigolo a Gaeta all'imbrunire alla <strong>di</strong>scesa<br />

della parte terminale della prolissa Forra della Trilla…), il<br />

prender confidenza con longe, moschettoni e cavo<br />

d'acciaio è stato un attimo. Affrontare tratti verticali<br />

talvolta strapiombanti, assaporare l'ottima roccia,<br />

garanzia <strong>di</strong> prese sicure, godermi la vista dello sviluppo<br />

della via e del massiccio del Sassolungo, provare<br />

l'ebbrezza <strong>di</strong> attraversare il ponte sospeso, superare il<br />

passaggio chiave della via - il <strong>di</strong>edro - recuperando i<br />

movimenti dell'arrampicata con lo spostamento del<br />

baricentro in funzione degli appoggi… che belle<br />

sensazioni! 400 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> ferrata macinati e <strong>di</strong>geriti<br />

con tappa al rifugio Stevia (guarda caso ci siamo arrivati<br />

alle 13… giusto in tempo per kaisermarren, birretta e<br />

fettina <strong>di</strong> torta con panna, sotto gli sguar<strong>di</strong> allibiti <strong>di</strong> chi<br />

ancora non mi conosceva bene…), poi giù <strong>di</strong> buon passo<br />

contemporaleaseguircidappresso.<br />

Al punto <strong>di</strong> partenza trovo anche il tempo <strong>di</strong> prende una<br />

birra con Francesca, un'amica romana in vacanza a<br />

Selva<strong>di</strong>ValGardena,lecoincidenzedellavita!<br />

Quanto appena riportato non è stato che l'antefatto per<br />

quantoinprogrammanelweekenddel17-18luglio.<br />

Il 17, infatti, sveglia alle 4.15 per poter essere a Porto<br />

<strong>Mantova</strong>no in congruo anticipo rispetto alle 5.30, ora<br />

dell'appuntamentoconi13del<strong>CAI</strong>:ilsecondoadarrivare<br />

è Pino, poi via via ecco giungere all'appello Daniela, Gigi,<br />

Loris, Sandro… Poco dopo l'orario stabilito si parte in due<br />

macchine e un furgone. Deviazione a Domodossola per<br />

raccattare un caino bolognese (giunto fin lì con treno<br />

preso nel cuore della notte… cosa non fa fare la<br />

montagna!) e far colazione. Per vie panoramiche e il<br />

Passo dello Stelvio giungiamo in Svizzera, sotto<br />

inquietanti acquazzoni: speriamo vivamente <strong>di</strong> non<br />

trovarli lungo la via <strong>di</strong> salita! Sosta in un paesino per<br />

cambiare un po' <strong>di</strong> Euro in Franchi svizzeri e dare<br />

un'occhiata alla sagra. Finalmente, alle 13, ha inizio la<br />

prima tappa, che prevede il raggiungimento della<br />

Cabane Du Tracuit (3270 m s.l.m.) dopo circa 1600 m <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello, macinati in 3h10' dai quattro in testa (Gigi, il<br />

giovane rugbista, Loris e lo scrivente), complice<br />

l'avvicendarsi <strong>di</strong> nembi e tuoni poco rassicuranti.<br />

Scampata la pioggia mi dò un'occhiata intorno, si fa per<br />

<strong>di</strong>re considerata la visibilità assai ridotta, sufficiente però<br />

per il ghiacciaio sottostante. Una birra per reidratarsi e<br />

ingannare l'attesa, pensando all'indomani,<br />

un'esperienza che erano anni che avevo nel cassetto <strong>di</strong><br />

fare:daquando,sulfiniredeglianni'90,miocuginoavevo<br />

proiettato le <strong>di</strong>apositive <strong>di</strong> alcune ascensioni <strong>di</strong> 4000 sulle<br />

Alpi mi era venuto il dubbio se mai un giorno sarei salito<br />

anch'io a quelle quote, dove neve, ghiaccio, cielo cobalto<br />

e orizzonti intangibili regnano sovrani. Per le 19 cena<br />

frugale: minestra <strong>di</strong> dubbia composizione, pasta scotta<br />

(utile se non altro per far scorta <strong>di</strong> carboidrati), un po' <strong>di</strong><br />

carne e dessert (fette <strong>di</strong> ananas in scatola…), si vede che<br />

siamo in Svizzera! Intanto fuori si scatena il temporale,<br />

con ottimo tempismo. Presi a caro prezzo (7 €!) 1,5 l<br />

d'acqua, necessari per rifornire le scorte idriche per il<br />

ASCESA AL BISHORN<br />

giorno successivo (onde scongiurare il rischio <strong>di</strong> crisi <strong>di</strong><br />

sete), alle 21.30 ci prepariamo a dormire in camerata<br />

(nonostante la quota il rifugio è pieno <strong>di</strong> escursionisti e<br />

alpinisti). Il 18 sveglia alle 4.15 (ormai è <strong>di</strong>ventata<br />

un'abitu<strong>di</strong>ne), vestizione, colazione al secondo turno alle<br />

5 (con sommo rammarico <strong>di</strong> Gigi che avrebbe preferito<br />

quella delle 4…), imbraco, lampada frontale a led,<br />

formazione <strong>di</strong> due cordate da 6 e partenza alle 5.40, al<br />

primo baluginare dell'aurora. In breve siamo sul ghiaccio,<br />

il tempo <strong>di</strong> indossare i ramponi e la piccozza e via sul<br />

tratto più delicato della giornata, attraverso numerosi<br />

crepacci, alcuni dei quali veramente impressionanti: per<br />

fortuna l'abbassamento della temperatura dovuto alla<br />

perturbazione della sera prima (la temperatura è qualche<br />

gradosottolozero)habenassestatolaneveesiprocede<br />

con sicurezza. Pian piano saliamo nell'aria rarefatta,<br />

poco dopo le 7 vengo colpito dal primo raggio <strong>di</strong> sole,<br />

l'orizzonte si amplia e la mente si libera. Il pen<strong>di</strong>o non<br />

presenta ormai <strong>di</strong>fficoltà particolari, mi sento bene e<br />

posso apprezzare appieno la mia prima ascensione ad<br />

un quattromila: per le 9.30 o giù <strong>di</strong> lì, superato un ultimo<br />

ripido risalto siamo sulla vetta del Bishorn, a 4153 m<br />

s.l.m.! La giornata è semplicemente magnifica, con poco<br />

vento, aria tersa e vista da capogiro (no la quota non<br />

c'entra…), a cominciare dal prospiciente Weisshorn,<br />

continuando per una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> cime, catene, asperità,<br />

corrugamenti, dorsali… Pensare che esattamente due<br />

anni fa sono sopravvissuto all'investimento da parte <strong>di</strong><br />

un'auto mentre andavo in bici, almeno ora potrò ricordare<br />

questa data per una bella esperienza… Da ultimo che<br />

ero per la <strong>di</strong>scesa mi ritrovo come capocordata: la<br />

pendenzatuttosommatomodesta,sul30%,miconsente<br />

<strong>di</strong> abbracciare con la vista un mare montano, almeno fino<br />

al tratto pianeggiante e infido dei crepacci.<br />

Fortunatamente la neve tiene e si nota chiaramente la<br />

variazione della sua colorazione. Così per mezzogiorno<br />

siamo al rifugio, poi giù fino alle macchine, dove arrivo<br />

con i primi alle 14.15, dopo 2500 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello dalla cima,<br />

una <strong>di</strong>scesa niente male! Sulla via del ritorno, con Loris e<br />

Daniela (che tra parentesi è una veterana dell'alta quota,<br />

con all'attivo una trentina <strong>di</strong> 4000, 7-8 5000, 5-6 6000,<br />

oltre a esperienze con cascate <strong>di</strong> ghiaccio e altre attività<br />

lu<strong>di</strong>che…) ci fermiamo poco dopo la frontiera per un<br />

rustico panino salame e formaggio e una buona birra,<br />

quelchecivuoleperristorarsi.<br />

Acorollario delle uscite appena descritte, nel periodo del<br />

7-8 agosto mi sono recato sulle Alpi Venoste: iniziato a<br />

camminare dall'abitato <strong>di</strong> Parcines (a 620 m <strong>di</strong> quota),<br />

naturalmente dopo una buona colazione in un bar<br />

pasticceria, mi sono <strong>di</strong>retto in primis verso la Weissfall, la<br />

Cascata. Trattasi <strong>di</strong> un'imponente parete <strong>di</strong> granito e<br />

gneiss, su cui si getta un torrente per 30-40 m,<br />

nebulizzando goccioline d'acqua e ioni <strong>di</strong> ossigeno<br />

nell'intorno, con proprietà terapeutiche, a detta del<br />

cartello esplicativo, per chi soffre <strong>di</strong> asma e allergie. Per<br />

comodo sentiero proseguo risalendo la valle,<br />

caratterizzatadacorsid'acquaimpetuosieprovvidenziali<br />

fontanili (uno dei quali popolato <strong>di</strong> girini <strong>di</strong> Rana<br />

temporaria – visti anche in Val d'Ayas poco tempo prima<br />

fino a 2600 m – tipico anfibio d'alta quota, che arriva fino a<br />

2800 m e approfitta del breve periodo estivo per<br />

riprodursi nei laghetti alpini, in cui i girini compiono la<br />

metamorfosi prima dell'<strong>inverno</strong>, pena la permanenza in<br />

acqua fino al <strong>di</strong>sgelo) cui mi abbevero per contrastare la<br />

calura. Nel primo pomeriggio giungo alla meta della<br />

giornata,ilrifugioCimaFiammante(2259ms.l.m.),posto<br />

su <strong>di</strong> un piccolo promontorio, in posizione strategica per<br />

dominare la valle e mirare le cime circostanti. Alle 18.30<br />

cena abbondante, stavolta (spaghetti al ragù, gulasch<br />

con patate, fetta <strong>di</strong> strudel oversize, vino e grappino alla<br />

genziana…), in compagnia <strong>di</strong> 4 escursionisti vicentini,<br />

conosciuti al rifugio. Il 18 sveglia alle 6.30, colazione ricca<br />

alle 7 e poi in marcia: mi <strong>di</strong>rigo verso il Monte Roteck (M.<br />

Rosso nella traslitterazione italiana) in solitaria (nel vero<br />

senso del termine, nessun altro del rifugio si cimenta con<br />

quell'itinerario). Sotto un cielo punteggiato <strong>di</strong> nuvole non<br />

preoccupanti procedo lasciando vagare i pensieri. Da<br />

tempo sento la necessità, <strong>di</strong> tanto in tanto, <strong>di</strong> andar per<br />

monti per conto mio, tralasciando le incombenze<br />

quoti<strong>di</strong>ane e ritagliandomi del tempo per riflettere a ruota<br />

libera. Si potrebbe quasi parlare <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione, ovviamente quando le <strong>di</strong>fficoltà del sentiero<br />

non richiedano completa attenzione. Ripenso al<br />

weekend <strong>di</strong> fine luglio con il <strong>CAI</strong> in Val d'Ayas, dove<br />

abbiamo potuto ammirare la maestosità <strong>di</strong> Cervino e<br />

Monte Rosa, oltre a stambecchi e camosci, con<br />

abbondante pranzo al sacco finale. Oppure alla<br />

domenica precedente, sempre con il <strong>CAI</strong>, ai laghetti <strong>di</strong><br />

Strino con vista sulla Presanella e passaggio nella Città<br />

morta, residuo <strong>di</strong> un avamposto austriaco (uscita un po'<br />

malinconica per la morte, il giorno prima, del segretario<br />

del <strong>CAI</strong> <strong>Mantova</strong>, del genero <strong>di</strong> Lorenzo e per conto mio<br />

della sorella <strong>di</strong> mia nonna…). Le elucubrazioni sulla vita e<br />

la morte lasciano il posto alla prima neve intorno a quota<br />

2700 m: il sentiero si fa interessante e bisogna fare<br />

attenzione, attraversando qualche nevaio e venendo in<br />

contatto con qualche gregge <strong>di</strong> pecore. La via è ben<br />

segnalata e senza fretta raggiungo la cresta: con cautela<br />

supero il breve tratto chiave, peraltro attrezzato con funi e<br />

catene, per raggiungere alle 10.30 la vetta a 3336 m<br />

(vetta più elevata raggiunta in solitaria, dopo il<br />

Sassopiatto, esattamente un anno fa, nel primo<br />

anniversario della morte <strong>di</strong> mio nonno, grande<br />

appassionato <strong>di</strong> montagna)! Il tempo <strong>di</strong> fare qualche foto<br />

e una leggera nevicata mi induce a prendere la via del<br />

ritorno. Durante la <strong>di</strong>scesa, sui 3000 m, incontro una<br />

quarantenne tedesca o altoatesina <strong>di</strong>retta verso la vetta,<br />

unico altro frequentatore dell'itinerario nella giornata<br />

o<strong>di</strong>erna: le illustro le <strong>di</strong>fficoltà principali fino alla cima e<br />

proseguo. A breve <strong>di</strong>stanza dal rifugio mi fermo da una<br />

malga per un corposo ristoro, dato che inizio ad aver un<br />

certo appetito: canederli con gulasch e fetta <strong>di</strong> torta alle<br />

noci. Così in breve sono <strong>di</strong> nuovo giù a Parcines per le<br />

16.30,dopoavermacinato2700m<strong>di</strong><strong>di</strong>slivelloin<strong>di</strong>scesa,<br />

in tempo per una buona radler ghiacciata a coronamento<br />

dellacamminata,inattesadellaprossimaavventura!<br />

Federico Caldera<br />

ALPINISMO<br />

23


ALPINISMO<br />

24<br />

Scuola <strong>di</strong> Alpinismo, SciAlpinismo e Arrampicata Libera “C.Moccia - R. Morari”<br />

7° CORSO ARRAMPICATA LIBERA<br />

AL1-2011 - Corso in<strong>di</strong>rizzato all’Arrampicata Sportiva<br />

Scopo.<br />

Il Corso ha lo scopo <strong>di</strong> istruire gli Allievi sui principi<br />

base e più evoluti per l'arrampicata su roccia, con<br />

particolare riferimento alle falesie <strong>di</strong> bassa quota ed<br />

alle vie protette <strong>di</strong> stampo moderno, nonchè sui<br />

supporti <strong>di</strong> tipo artificiale (strutture sintetiche). Quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> una preparazione culturale più generale sul tema<br />

dell'arrampicata intesa come gesto atletico e sulle<br />

tecniche <strong>di</strong> allenamento.<br />

Direttore.<br />

Alex Luscietti, I.N.A.L.<br />

Lezioni.<br />

Verranno svolte lezioni teoriche serali in Sede C.A.I.<br />

(Via Luzio 9, Zona Valletta Valsecchi, Città), nella<br />

palestra <strong>di</strong> Lunetta e lezioni pratiche in falesia e su<br />

strutture indoor (ve<strong>di</strong> alcune località a lato).<br />

Iscrizioni.<br />

Dovranno pervenire presso la Palestra <strong>di</strong> Lunetta del<br />

C.A.I. oppure presso la Segreteria della <strong>Sezione</strong>,<br />

corredate da Certificato Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> “ sana e robusta<br />

costituzione” (o per “ attività sportiva non agonistica”),<br />

compilando l'apposito modulo informativo ed<br />

accompagnate dal versamento della quota d'acconto<br />

vincolata <strong>di</strong> 50 €. Le iscrizioni saranno limitate ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 12 Allievi. L'ammissione verrà<br />

confermata dal Direttore del Corso nella serata <strong>di</strong><br />

presentazione, il 10 marzo. La quota d'iscrizione<br />

completa è <strong>di</strong> 120 € e comprende l'utilizzo del<br />

materiale tecnico della Scuola, l'attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione ed il <strong>di</strong>stintivo che verranno<br />

consegnati a fine Corso, le fotocopie ed il materiale<br />

per la <strong>di</strong>dattica consegnato durante le lezioni; non<br />

comprende le spese <strong>di</strong> trasferimento. Occorre essere<br />

Soci <strong>CAI</strong> (polizza Infortuni).<br />

Materiale necessario.<br />

Gli Allievi ammessi al Corso dovranno munirsi<br />

obbligatoriamente del seguente materiale (minimo per<br />

la sicurezza e la <strong>di</strong>dattica): casco, imbrago, scarpette<br />

per arrampicata, 4 connettori (1 a pera con ghiera, 3<br />

normali con ghiera), <strong>di</strong>scensore (consigliata la piastrina<br />

Gi-Gi o il Reverso), cor<strong>di</strong>no per longe e/o sosta da7-8<br />

mm oppure in kevlar (lunghezza <strong>di</strong> 3 metri), 1 cor<strong>di</strong>no in<br />

nylon da 6 mm oppure in kevlar (circa 2 metri). Per<br />

delucidazioni o consigli sull'acquisto del materiale, si<br />

suggerisce agli interessati <strong>di</strong> sentire il parere degli<br />

Istruttori (sempre <strong>di</strong>sponibili in Palestra a Lunetta).<br />

Programma.<br />

Argomenti teorici:<br />

materiali ed equipaggiamento,<br />

storia ed etica dell'arrampicata sportiva, i no<strong>di</strong>,<br />

elementi della catena <strong>di</strong> assicurazione, l'allenamento,<br />

traumatologia, valutazione delle <strong>di</strong>fficoltà e lettura <strong>di</strong><br />

una guida d'arrampicata, l’alimentazione.<br />

Argomenti pratici:<br />

introduzione al gesto ed<br />

impostazione del corpo, progressione fondamentale,<br />

tecniche evolute e complementari, tecniche <strong>di</strong><br />

assicurazione, utilizzo corretto dei materiali,<br />

formazione e movimento della cordata su vie lunghe,<br />

<strong>di</strong>scesa in corda doppia, trattenuta <strong>di</strong> una caduta<br />

(<strong>di</strong>mostrazione), approccio al bouldering (sassismo).<br />

Note varie.<br />

Il calendario degli argomenti delle lezioni teoriche potrà<br />

subire cambiamenti dovuti essenzialmente alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei <strong>di</strong>versi relatori. Alle stesse possono<br />

presenziare tutti i Soci <strong>CAI</strong> interessati.<br />

Le lezioni pratiche, il cui orario e luogo verrà confermato<br />

<strong>di</strong> volta in volta, potranno subire cambiamenti a<br />

<strong>di</strong>screzione del Direttivo della Scuola, qualora le<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche o la concomitanza <strong>di</strong> altri<br />

Corsi, lo esigessero per la sicurezza dei partecipanti.<br />

Gli allievi potranno usufruire, gratuitamente, della<br />

struttura d'arrampicata indoor nella Palestra <strong>di</strong> Lunetta<br />

(MN) per tutta la durata del Corso. Nel periodo del<br />

Corso la frequenza in Palestra è vivamente consigliata:<br />

apertura il lunedì e giovedì dalle 21.15 alle 23.<br />

Date:<br />

Teoria: Giovedì 10-17-24-31 marzo, 7-14-19 aprile.<br />

Pratica: 20, 27 marzo, 3 -10-17-25aprile.<br />

Informazioni.<br />

StefanoAzzali – Porto <strong>Mantova</strong>no – Cell. 348 0705615<br />

Paolo Falsiroli – Castel d'Ario – Cell. 349 0953932.<br />

Lynn Lynn Hill Hill su su “Changing “Changing Corner” Corner” (5.14 (5.14 a/b) a/b) al al “Nose” “Nose”<br />

PROGRAMMADI MASSIMAUSCITE PRATICHE:<br />

Domenica 20 marzo<br />

Stallavena (VR) – falesia:<br />

Appigli e appoggi descrizione e tecniche corrette<br />

d'utilizzo. Equilibrio e posizioni base. Progressione <strong>di</strong><br />

base. Metodo Caruso.<br />

Domenica 27 marzo<br />

Splen<strong>di</strong>da (VR) – falesia:<br />

Tecniche d'arrampicata, progressione a triangolo e<br />

altre tecniche evolute, metodo Caruso.<br />

Domenica 3 aprile<br />

Mitria e Placca del Forte – Lubiara (VR) – falesia:<br />

Tecnica <strong>di</strong> placca ed aderenza.<br />

Domenica 10 aprile<br />

Palestra del Babo – Lubiara (VR) – falesia:<br />

Vie sportive a più tiri – Manovra <strong>di</strong> corda doppia.<br />

Domenica 17 aprile<br />

Palestre <strong>di</strong>Arco o Serrada (TN) – falesia:<br />

Progressione da “primo” <strong>di</strong> cordata e posizionamento<br />

dei rinvii (simulazione). – Trattenuta della caduta del<br />

compagno, tecniche e simulazione.<br />

Domenica 25 aprile<br />

Val Daone (TN) - massi:<br />

Bouldering sulla tonalite della Val Daone.<br />

Cena <strong>di</strong> fine corso, consegna <strong>di</strong>stintivi e <strong>di</strong>plomi.


VIA DETASSIS-NELLA ALLA CORNA ROSSA<br />

Lo spigolo Detassis-Nella alla Corna Rossa è una via<br />

che mi è sempre rimasta nella memoria. Avevo se<strong>di</strong>ci<br />

anni la prima volta che la salii, da secondo <strong>di</strong> cordata<br />

con il Gigi; era un giorno d’agosto <strong>di</strong> tanti anni fa, ai<br />

tempi <strong>di</strong> quando si soggiornava alla Casa Alpina <strong>di</strong><br />

Carisolo e il Gigi con pochi aiutanti si avventurava con<br />

giovani alpinisti in erba su vie del Brenta, come la<br />

Kiene al Castelletto Inferiore o il Campaniletto dei<br />

Camosci; si partiva la mattina presto dalla Casa,<br />

scarponi <strong>di</strong> cuoio ai pie<strong>di</strong>, imbracatura intera rossa, <strong>di</strong><br />

quelle che se restavi appeso per più <strong>di</strong> due minuti ti<br />

lasciavano i segni alle cosce, casco da moto in testa<br />

con paraorecchie in pelle. Non si sapeva dove il Gigi<br />

ci avrebbe portato, ma si sapeva che sarebbe stata<br />

un'avventura <strong>di</strong> quelle rimangono sempre in mente.<br />

Dopo 25 anni ho pensato <strong>di</strong> ripercorrere quella via,<br />

aperta da Bruno Detassis con la moglie Nella nel<br />

1942, con l’amico Stefano Barbi e ho potuto<br />

constatare che per me era stata una piccola impresa<br />

quel giorno <strong>di</strong> venticinque anni fa. Si tratta <strong>di</strong> una via <strong>di</strong><br />

grande esposizione, percorre lo spigolo evitando i<br />

tratti più strapiombanti della parete con brevi traversi<br />

sempre molto esposti e con <strong>di</strong>edri e fessure <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficoltà. Il tratto più impegnativo è il <strong>di</strong>edro rossastro<br />

del quinto tiro. Nello schizzo è valutato <strong>di</strong> IV grado, ma<br />

il sospetto è che in realtà la <strong>di</strong>fficoltà sia maggiore<br />

(alcune relazioni lo valutano <strong>di</strong> V- grado) e che sia<br />

valutato <strong>di</strong> IV solo perché presenta chio<strong>di</strong> molto<br />

ravvicinati.<br />

Accesso:<br />

si può raggiungere la base dall’arrivo della<br />

funivia del Grostè, percorrendo il sentiero che<br />

conduce al Rifugio Tuckett e dopo avere passato la<br />

dorsale a monte della Corna Rossa si scende su<br />

ghiaie alla base del torrione.<br />

I.A. Alessandro Savoia<br />

15 m<br />

25<br />

25<br />

30<br />

30<br />

Lama<br />

25staccata<br />

V<br />

30<br />

50<br />

Fessura<br />

nera<br />

Tetto<br />

Fessura<br />

liscia<br />

Nicchia<br />

Diedro<br />

svasato<br />

VI<br />

V+<br />

V<br />

Cengia<br />

V<br />

Tetto nero<br />

V+<br />

Tetto V+<br />

giallo<br />

IV+<br />

II<br />

V<br />

Fessura<br />

nera V<br />

2a<br />

V<br />

V+<br />

III<br />

II<br />

V<br />

III<br />

IV<br />

IV<br />

IV<br />

III<br />

Spigolo<br />

III<br />

IV<br />

IV<br />

(?)<br />

III<br />

Cengia<br />

III+<br />

Diedro<br />

rossastro<br />

20<br />

Cengia<br />

2b<br />

Mugo<br />

20 m<br />

20<br />

35<br />

20<br />

25<br />

35<br />

20<br />

25<br />

2b<br />

CORNA ROSSA - Gruppo <strong>di</strong> Brenta<br />

Via Detassis-Nella<br />

2b nello schizzo, a dx c’è la Detassis-Vi<strong>di</strong> (2a) più <strong>di</strong>fficile<br />

Primi salitori:<br />

Nella e Bruno Detassis (20-9-1942).<br />

Chiodatura:<br />

Sufficiente (numerose ripetizioni).<br />

Difficoltà:<br />

IV°.<br />

Lunghezza:<br />

230 metri.<br />

Note:<br />

la via percorre lo spigolo <strong>di</strong> destra,<br />

<strong>di</strong>scostandosi da esso dove la salita <strong>di</strong>retta sarebbe<br />

impossibile. Arrampicata esposta su roccia<br />

soli<strong>di</strong>ssima, <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Descrizione.<br />

Attacco in prossimità del canale che separa il Torrione<br />

S.A.T. della IV Torre. Innalzarsi per una facile fessura<br />

camino obliqua verso sinistra per circa 25 m, fino a<br />

fasce <strong>di</strong> rocce erbose. Obliquare ancora verso<br />

sinistra per 15 m su facili gradoni fino sullo spigolo<br />

Sud-Ovest. Volgere adesso a destra e risalire una<br />

fessura fino ad un <strong>di</strong>edro nero che porta <strong>di</strong>rettamente<br />

(IV) sullo spigolo <strong>di</strong> destra.<br />

Traversare a sinistra su una piccola cengia erbosa<br />

per circa 8 m (III), poi su per una fessura inizialmente<br />

<strong>di</strong>ritti, poi verso destra (IV) a riprendere lo spigolo in<br />

prossimità <strong>di</strong> un grosso mugo. Spostarsi ora a destra<br />

dello spigolo e rimontare un marcato <strong>di</strong>edro rossastro<br />

chiuso da un piccolo tetto (IV) . Vincerlo sulla destra<br />

(IV) e sostare su un comodo terrazzino sul filo dello<br />

spigolo.Avanti per lo spigolo per 20 m. (III-IV) e, giunti<br />

a circa 10 metri da un caratteristico naso <strong>di</strong> rocce<br />

strapiombanti, traversare a sinistra in parete per circa<br />

8 m (attenzione: alcuni chio<strong>di</strong> alti sulla <strong>di</strong>rettiva dello<br />

spigolo, portano fuori dalla via originale). Superare<br />

<strong>di</strong>rettamente un piccolo strapiombo (IV), quin<strong>di</strong><br />

riportarsi verso destra sullo spigolo (III). Su <strong>di</strong>ritti fino ad<br />

un punto <strong>di</strong> sosta nei pressi <strong>di</strong> un mugo (III) e poi ancora<br />

lungo lo spigolo (esposto, IV), guadagnare la vetta.<br />

ALPINISMO<br />

25


ALPINISMO<br />

26<br />

(come l'hanno spiegata a me )<br />

Se l'arrampicata fosse una sostanza stupefacente,<br />

più che un <strong>di</strong>sperato consumatore, sarei un<br />

appassionato spacciatore. Troppo fifone per rischiare<br />

il culo sui marcioni dolomitici, ma troppo affascinato<br />

dall'argomento verticale per non ficcare le <strong>di</strong>ta nella<br />

marmellata, <strong>di</strong>ta abbastanza forti da salire qualche<br />

metro ma sostenute da insufficiente talento nel<br />

gestire l'insieme <strong>di</strong> emozioni che qui, seduto su una<br />

se<strong>di</strong>a, chiamo semplicemente paura.<br />

Da ragazzino volevo salire una cima in Dolomiti, a 25<br />

anni l'ho salita con un amico. In due su una cima<br />

perfetta. La mia fame <strong>di</strong> alpinismo finiva qui. E' chiaro a<br />

tutti che ci si può ammazzare.<br />

Ho cercato così <strong>di</strong> fare mia , più per fifa che<br />

aspirazione, la più soft <strong>di</strong>sciplina chiamata<br />

arrampicata sportiva, “roba da sfigati” avrei detto anni<br />

prima, ma che col tempo si è adattata (ma è più vero il<br />

contrario) al mio modo <strong>di</strong> vivere l'arrampicata, un<br />

forzato part-time verticale: il movimento sulla roccia, il<br />

più bello possibile. Non vinci contro nessuno, tanto<br />

meno la montagna, giochi semplicemente una partita<br />

a scacchi <strong>di</strong> venti minuti contro Isaac Newton<br />

… non<br />

c'è molta poesia <strong>di</strong>etro, ma una sfida sottile del<br />

camminare su un pezzettino <strong>di</strong> roccia non più ruvido<br />

<strong>di</strong> una crosta <strong>di</strong> grana, meglio se dalla parte giusta…<br />

Le Dolomiti mi interessano ancora… niente è<br />

alpinisticamente entusiasmante come una giornata<br />

sulle pareti ripide del Brenta, deve arrivi a sera bello<br />

consumato ma appagato, con le ossa a pezzi e la faccia<br />

in stand-by sull'espressione sofferenza, ma con il<br />

sorriso dentro… un mozzicone felice. Ma per salire<br />

queste pareti con buone probabilità <strong>di</strong> riportare le<br />

chiappe a casa, occorrono talento e tempo. Non<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> nessuno dei due ecco che l'arrampicata<br />

sportiva può offrire qualche mezz’ora d’adrenalina a<br />

due passi da casa dandoci l'opportunità <strong>di</strong> praticare<br />

uno sport “estremo” alzandosi a mezzogiorno,<br />

emozioni da quattro sol<strong>di</strong> che però riescono a farti<br />

entusiasmare e apprezzare piccole cose come i<br />

dolorini alla schiena, le <strong>di</strong>ta spellate, il freddo cane o il<br />

piacere <strong>di</strong> un sole magnifico a capodanno o giù <strong>di</strong> lì, una<br />

birra con gli amici, migliorare i proprio movimenti sulla<br />

roccia, raccontarsi <strong>di</strong> vie fatte e da fare, raccontare <strong>di</strong><br />

quello che fanno quelli bravi e cercare <strong>di</strong> imitarli fin dove<br />

si può... senza prendersi troppo sul serio. Una<br />

<strong>di</strong>sciplina giovane nata da un movimento culturale <strong>di</strong><br />

approccio leggero alla vita come il materiale (perché<br />

poco) che serve per praticarle (l'arrampicata e la vita)...<br />

“<br />

l'arrampicata sportiva non può mai considerarsi<br />

<strong>di</strong>sgiunta dalla sua straripante proposta <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita<br />

”-<br />

W. Gullich.<br />

Il concetto <strong>di</strong> arrampicata sportiva è strettamente<br />

legato a quello <strong>di</strong> arrampicata libera, <strong>di</strong>sciplina ben<br />

precedente al '76, l'anno del rotpunkt<br />

(bollo rosso),<br />

Paul Preuss in generale e sulla est del basso in<br />

particolare, Emilio Comici e Bruno Detassis per tutta<br />

la vita, Cesare Maestri, Walter Bonatti ed Herman<br />

Buhl in gioventù, praticarono l'arrampicata libera più<br />

spinta del loro periodo <strong>di</strong>ventando<br />

inconsapevolmente precursori dell'arrampicata<br />

sportiva. Il sistematico rifiuto <strong>di</strong> mezzi artificiali per<br />

progre<strong>di</strong>re su una parete, è la regola fondamentale<br />

dell'arrampicata sportiva.<br />

Il primo maestro consapevole fu però John Gill,<br />

proveniente dalla ginnastica negli anni '50 introdusse<br />

l'uso della magnesite e la tecnica d'arrampicata<br />

<strong>di</strong>namica, alcuni suoi passaggi sono oggi valutati<br />

attorno al 6c.<br />

Pochi anni dopo, mentre in Europa si continuava a<br />

rischiare la pellaccia sulle fredde o marce pareti<br />

alpine scalabili 4 mesi all'anno o poco più, in Yosemite<br />

si intuì le potenzialità <strong>di</strong> una valle arrampicabile quasi<br />

in qualsiasi stagione che portò in breve i locals<br />

ad<br />

essere superallenati: Royal Robbins cavalcava già le<br />

fessure <strong>di</strong> 6b, forte dell'invenzione dei nuts<br />

e delle<br />

tecniche d'incastro.<br />

Intanto in Europa Reinhold Messner sul Sass dla Crusc<br />

sfidando strizza e l'ignoto sopra la cengia, imbroccava<br />

la corretta sequenza <strong>di</strong> mani e pie<strong>di</strong> su un passaggio <strong>di</strong><br />

4 metri <strong>di</strong> 7a con parecchio vuoto sotto alle chiappe e<br />

tanto coraggio nella punta delle <strong>di</strong>ta e tanta fiducia negli<br />

scarponi da pelle d'oca. Da decenni si <strong>di</strong>scute <strong>di</strong> quei 4<br />

metri, oggi pare che Messner avesse avuto ragione <strong>di</strong><br />

quel passaggio. Giù il cappello.<br />

Siamo a metà anni '70, un ragazzino tedesco dello<br />

Jura poco più che ventenne <strong>di</strong> nome KurtAlbert, ebbe<br />

la semplice ma efficace idea <strong>di</strong> contrassegnare<br />

all'attacco delle vie percorribili in libera un punto<br />

rosso, nacque così il rotpunkt ( red point<br />

), 1976.<br />

Ma è ancora Yosemite a spingere il limite dell'epoca,<br />

capace <strong>di</strong> garantire a fuoriclasse come Bachard, Long<br />

e Kauk il terreno <strong>di</strong> gioco ideale alle loro scorribande<br />

verticali. Salgono Astroman<br />

, 900 metri con punte <strong>di</strong> 7a<br />

tutto in libera. Kauk sale un 7b+ già nel '77 e libera<br />

“ Separate Reality<br />

” nel 78 (”solo” 7a... ma terribilmente<br />

esposto). Sempre Yosemite, Ray Jar<strong>di</strong>ne sale un 7c+<br />

mentre si <strong>di</strong>letta da ingegnere a concepire i friends<br />

che<br />

Kauk userà per proteggersi sulle sue ascensioni<br />

estreme; Bachard azzarda oltre arrivando slegato al 7c.<br />

Inizio anni 80, i migliori scalatori si chiamano Manolo,<br />

Berhault, Moffat, vicinissimi all'8a che però è da tutti la<br />

soglia traguardata da Tony Yaniro. Manolo nell'81 sale<br />

“ Il Mattino Dei Maghi<br />

” 40 metri, pochissime protezioni <strong>di</strong><br />

cui 2 sole solide, 7c+, un talento mici<strong>di</strong>ale. Fanatico <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ete e allenamenti estremi, c'erano perio<strong>di</strong> in cui<br />

mangiava 2 mele al giorno, non beveva…<br />

A metà anni 80 compare sulla scena un ragazzotto<br />

tedesco, Wolfgan Glullich, meno talentuoso <strong>di</strong> Manolo,<br />

Edlinger e Glowacz, ma fortissimo fisicamente; salirà<br />

“ punks in the gym<br />

” nell'85, 8b+.<br />

Le Menestrel sale “ le rose et le vampire<br />

” a Buoux 8b+,<br />

Gullich sfiora l'8c con “ ghetto blaster<br />

”, Gallo sale<br />

Hyaena<br />

a Finale 8b+…<br />

Le star<br />

che cercano l'8c e l'8a “a vista” si chiamano<br />

Mariacher, Moon, Glowacz, Manolo, Gullich, Moffat,<br />

Edlinger, Berhault, Le Menestrel…<br />

Berhault sale “ Toite d'Agoust<br />

” e si <strong>di</strong>ce che sia la via più<br />

<strong>di</strong>fficile del mondo, arrivano i fratelli Nicole<br />

e la salgono<br />

in poche ore…<br />

Il primo 8c è <strong>di</strong>scusso fra mala interpretazione dei gra<strong>di</strong>,<br />

Manolo che sgrada, Ben Moon che <strong>di</strong>chiara l'8c+…<br />

Nell'85 iniziano le gare ufficiali, la storica prima e<strong>di</strong>zione<br />

si svolgerà a Bardonecchia, su roccia naturale e le<br />

e<strong>di</strong>zioni si ripeteranno fino ad oggi, dove il calendario<br />

vede tappe in tutto il modo, la più prestigiosa ad Arco,<br />

da sempre punto <strong>di</strong> riferimento mon<strong>di</strong>ale<br />

dell'arrampicata sportiva.<br />

Inizio anni '90, Gullich torna da un viaggio in<br />

Patagonia dove sulle torri del Paine sale l'allucinante<br />

viaggio <strong>di</strong> “ Riders On The Storm<br />

” prende una porta <strong>di</strong><br />

garage in lamiera, la appende in camera e inizia ad<br />

allenarsi lanciandosi da una un'onda orizzontale<br />

all'altra; spitta uno strapiombo <strong>di</strong> 45° in Jura e sale<br />

Action Directe<br />

, il primo 9a della storia, facendo or<strong>di</strong>ne<br />

alla rincorsa ai gra<strong>di</strong> e fissando uno standard<br />

parecchio avanti sui tempi. Morirà in un incidente<br />

d'auto l'anno successivo, lasciando il dubbio <strong>di</strong> non<br />

aver avuto il tempo <strong>di</strong> poter esprimere appieno il<br />

proprio potenziale.<br />

La storia cede il passo alla cronaca, fatti dell'altro ieri<br />

o comunque scritta da protagonisti tuttora in attività. I<br />

nuovi fenomeni si chiamano Rhouling che <strong>di</strong>chiarò il<br />

primo 9b nel 1995 con Akira<br />

seguito da una fila <strong>di</strong><br />

polemiche non ancora risolte anche se i video visibili<br />

in rete lasciano pochi dubbi sull'eccezionale talento<br />

del francese, i video <strong>di</strong> “L 'Otre Cotè Du Ciél<br />

” e la salita<br />

<strong>di</strong> “ Mandallaz Drive<br />

”, entrambe 9a+, costringono<br />

vecchi detrattori a rivedere le loro valutazioni.<br />

Bernabè Fernandez salirà uno strapiombo <strong>di</strong> 80 metri<br />

gradandolo 9b+ ma che susciterà subito i dubbi degli<br />

addetti ai lavori e verrà definita un'altra regola non<br />

scritta del gioco: le vie non devono superare i 40 metri <strong>di</strong><br />

lunghezza, non fosse altro per la <strong>di</strong>fficoltà a reperire<br />

corde superiori agli 80 metri... ad onor <strong>di</strong> cronaca va<br />

detto che Daniel Andrada (uno con una decina <strong>di</strong> 9a<br />

nelle <strong>di</strong>ta) proverà la via definendola “allucinante”.<br />

Anche qui per fare or<strong>di</strong>ne serve una figura <strong>di</strong> riferimento<br />

e Chris Sharma si caricherà <strong>di</strong> questo “peso” stabilendo<br />

il nuovo standard per le super-vie: “ La Realizzazion<br />

”,<br />

un in<strong>di</strong>scusso 9a+ pochi mesi fa in libera, proposto 9b in<br />

attesa <strong>di</strong> conferma.<br />

Il nuovo fenomeno si chiama però Adam Ondra<br />

capace a 17 anni <strong>di</strong> aver già stravolto le tappe su cui<br />

altri si sono scornati per decenni, tanti 9a in<br />

saccoccia, più <strong>di</strong> un 9 a+ e soprattutto le salite a vista<br />

<strong>di</strong> Hotel Supramonte in terra sarda e WOGU<br />

in<br />

Ratikon, la supervia <strong>di</strong> Beat Kammerlander de<strong>di</strong>cata<br />

a WOlfgan GUllich per decenni in attesa della prima<br />

libera, con una successione <strong>di</strong> tiri che le nuove leve<br />

dovrebbero recitare come un rosario da 300 e passa<br />

metri e 10 tiri che fanno 6a+, 6c, 6c+, 8c, 7c+, 8c, 8b,<br />

8b+, 8a+, 7c+ (!).<br />

Un sacco <strong>di</strong> ragazzini si stanno rincorrendo a 13 anni<br />

su pareti marchiate 9a, un incremento <strong>di</strong> livello dovuto<br />

alla <strong>di</strong>ffusione della <strong>di</strong>sciplina arrampicata che è così<br />

in grado <strong>di</strong> pescare talenti da un bacino d'utenza<br />

decisamente meno ristretto <strong>di</strong> un tempo, dove a<br />

scalare erano tre gatti.<br />

Da uno <strong>di</strong> questi 3 vecchi gatti ci arriva notizia via web<br />

della salita al Baule <strong>di</strong> una via chiamata Eternit<br />

, su<br />

“non appigli” che solo un mago potrebbe salire, un<br />

mago <strong>di</strong> 54 anni che si chiama Maurizio Zanolla e che<br />

tutti conoscono per uno spot vecchio <strong>di</strong> vent'anni e<br />

per il nome d'arte, Manolo appunto. Giù il cappello, <strong>di</strong><br />

nuovo.<br />

Stefano Azzali<br />

Aspirante Istruttore, Scuola Moccia Morari


2° CORSO BASE SERALE –GENNAIO 2011<br />

INTRODUZIONE<br />

ALL'ARRAMPICATA LIBERA<br />

PALESTRA DI LUNETTA (MANTOVA)<br />

SCOPO del Corso è fornire ai partecipanti le nozioni<br />

fondamentali per iniziare nel miglior modo possibile<br />

l'attività <strong>di</strong> arrampicata, conoscere le tecniche <strong>di</strong><br />

progressione fondamentale, imparare le tecniche base<br />

<strong>di</strong> assicurazione, prepararsi correttamente a livello<br />

fisico e psico-motorio.<br />

Il Corso è propedeutico e consigliato per affrontate i<br />

successivi Corsi <strong>di</strong> Arrampicata Libera ed Alpinismo,<br />

svolti in falesie <strong>di</strong> roccia ed ambiente alpino, organizzati<br />

dalla Scuola Moccia Morari.<br />

PROGRAMMA:<br />

il Corso si svolge in 6 lezioni praticoteoriche+1uscita<br />

pratica in falesia (ve<strong>di</strong> a lato), tenute<br />

dagli Istruttori della Scuola Moccia Morari presso la<br />

palestra <strong>di</strong> arrampicata <strong>di</strong> Lunetta (MN) negli orari <strong>di</strong><br />

apertura serale, lunedì è giovedì dalle 21:15 in poi.<br />

ISCRIZIONE:<br />

al Corso possono partecipare i Soci <strong>CAI</strong> in regola col<br />

bollino annuale. Quota d'iscrizione: adulti € 65,00 -<br />

studenti (under 25) € 55,00 - minorenni € 40,00. La<br />

quota include accesso alla struttura per tutta la durata<br />

del corso, utilizzo materiale della Scuola (scarpette<br />

ed imbraghi a <strong>di</strong>sposizione fino ad esaurimento<br />

materiale), eventuali <strong>di</strong>spense cartacee sui temi<br />

trattati, tessera 10 ingressi omaggio (per continuare<br />

ad allenarsi a fine corso).<br />

INFO: Davide Martini 338 5346479 INA<br />

Paolo Nosari 329 5479864 INAL<br />

Perina<br />

<strong>di</strong> PERINA LUIGI & C. s.n.c.<br />

Viale Italia 6<br />

San Giorgio <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> (MN)<br />

Tel. 0376 372397 - Fax 0376 372397<br />

e-mail: carperina@libero.it<br />

Alexander Huber - Salathè<br />

Lunedì 17 gennaio:<br />

Arrampicata Libera / Sportiva: quando nasce, in cosa<br />

consiste, scopi e regole. Materiali: scarpette,<br />

imbrago, moschettoni ed attrezzi per l'assicurazione.<br />

Giovedì 20 gennaio:<br />

Approccio alla parete termini morfologici. Appigli,<br />

appoggi. Baricentro, posizioni base, equilibrio.<br />

Lunedì 24 gennaio:<br />

Progressione in traverso, accoppiamento e sostituzione.<br />

Progressione fondamentale in salita e in <strong>di</strong>scesa.<br />

Giovedì 27 gennaio:<br />

Progressione fondamentale con spaccata.<br />

Progressione fondamentale con sfalsata.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> assicurazione – freni ed autobloccanti.<br />

Lunedì 31 gennaio:<br />

Progressione con sostituzione.<br />

Ripasso tecniche <strong>di</strong> progressione.<br />

Giovedì 3 febbraio:<br />

L'allenamento.<br />

Proiezione filmati, considerazioni su quanto trattato.<br />

Domenica 6 febbraio (da confermare):<br />

Uscita in falesia. Applicazione delle tecniche apprese.<br />

Chiusura Corso.<br />

LE AVVENTURE DI<br />

BLACK MACIGNO<br />

(1ª puntata)<br />

Ma chi è?<br />

BLACK MACIGNO è un personaggio <strong>di</strong> “quasi”<br />

fantasia, dove ogni riferimento a persone, cose, o<br />

fatti, non è puramente casuale. Detto questo e<br />

prima <strong>di</strong> raccontarvi le sue avventure, vi anticipo tre<br />

miei consigli nel caso incontriate<br />

BLACK<br />

MACIGNO MACIGNO,<br />

, poi ne verranno altri.<br />

1° vai pure in montagna da solo, anzichè andare con<br />

gli amici del <strong>CAI</strong>. Poi ti per<strong>di</strong>... ma il grande<br />

MACIGNO MACIGNO,<br />

, col suo fiuto innato ti ritroverà ritroverà <strong>di</strong><br />

corsa e ti porterà dalla tua mamma, tirandoti per<br />

un orecchio... e LUI corre, ma corre!<br />

2° Quando sei in parete coi compagni fidati e fai<br />

sosta e, sbagliando, ti fumerai una schifosa<br />

sigaretta, “scordati” pure la cicca in un<br />

buchino... Poi passa MACIGNO MACIGNO,<br />

, sempre <strong>di</strong><br />

corsa, raccoglie le tue cicche, trova il tuo DNA,<br />

viene a casa tua e te le ficca nel buchino del<br />

nasino... la prima, poi si vedrà il tutto nelle 24 ore.<br />

3° Non <strong>di</strong>menticare MAI la merenda, perché poi, se<br />

ti <strong>di</strong>mentichi pure la frontale e, sopraffatto dal<br />

buio non sai più cosa fare, BLACK MACIGNO ti<br />

viene a salvare... solo se il tuo panino puoi<br />

barattare.<br />

Ma chi è... BLACK MACIGNO ?<br />

(continua nella prossima puntata)<br />

Vettura Sostitutiva<br />

Soccorso Stradale<br />

Riparazione Parabrezza<br />

Consegna a Domicilio<br />

Gestione del Sinistro<br />

Sistema Raddrizzatura<br />

Gran<strong>di</strong>ne<br />

Ricarica Con<strong>di</strong>zionatori<br />

Sterildrive Service<br />

L. Z.<br />

Corso Vittorio Emanuele 82 - VILLAFRANCA (VR)<br />

TEL. 045 7900083<br />

www.cunicosport.it cunicosport@libero.it<br />

ALPINISMO


ALPINISMO<br />

28<br />

IL MERAVIGLIOSO SILENZIO DEL CAMPANIL BASSO<br />

Isacco Sanguanini e Fabrizio Pelino 30-31 luglio <strong>2010</strong><br />

Progetti per il prossimo fine settimana: con 2 giorni <strong>di</strong><br />

libera uscita concessimi generosamente da mia<br />

moglie Daniela, evento <strong>di</strong> questi tempi piuttosto raro,<br />

devo pensare ad una bella salita, magari anche due.<br />

Un'idea l'avrei già. È un pezzo che mi frulla per la<br />

testa e, riflettendoci, non so perché non l'ho ancora<br />

concretizzata, ma tant'è: certi buoni progetti, come<br />

certi buoni libri, rimangono a volte parcheggiati lì per<br />

anni nella libreria, finché un bel giorno ti capitano tra<br />

le mani quasi per caso e ti sorpren<strong>di</strong> a <strong>di</strong>re «Già,<br />

perché no?». Contatto subito Fabrizio, contando sul<br />

suo immancabile entusiasmo. «Ciao Fabri, che ne<br />

<strong>di</strong>ci per sabato <strong>di</strong> una bellissima cima, anzi <strong>di</strong> un<br />

campanile con la C maiuscola, anzi IL campanile per<br />

eccellenza? Magari dormendo in tenda?» Le mie<br />

parole, volutamente sibilline, non ottengono però<br />

l'effetto sperato. Forse non è pratico del Brenta? Mi<br />

chiede solo <strong>di</strong> non sparare una via troppo azzardata,<br />

ma lo rassicuro subito «Massimo IV e la via, cre<strong>di</strong>mi, è<br />

bellissima». Così però non va. Devo assolutamente<br />

smuovere la sua curiosità, perché la via è d'eccezione<br />

e merita che la si affronti con il dovuto entusiasmo.<br />

Allora gli spe<strong>di</strong>sco un po' <strong>di</strong> relazioni, tra cui quella<br />

della guida <strong>CAI</strong>-TCI del Castiglioni, con la storia <strong>di</strong><br />

questa nobile guglia. E finalmente sortisco l'effetto<br />

voluto: è entusiasta almeno quanto me! Fantastico!<br />

Partiamo venerdì pomeriggio <strong>di</strong>retti a Vallesinella. La<br />

ragazza <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a all'ingresso della forestale ci <strong>di</strong>ce<br />

in tutta onestà che, se aspettiamo le 18:30 evitiamo <strong>di</strong><br />

pagare il posteggio, anche fino a domenica, e visto<br />

che mancano solo 40 minuti e risparmiare una decina<br />

<strong>di</strong> euro non è una brutta cosa <strong>di</strong> questi tempi, an<strong>di</strong>amo<br />

a berci un caffè in centro a Campiglio. Poi, facendoci<br />

coraggio <strong>di</strong> fronte ai 25 kg <strong>di</strong> zaino a testa, ci<br />

incamminiamo chiacchierando su per il bosco.<br />

La giornata, ormai sul far della sera, è splen<strong>di</strong>da e la<br />

Val Brenta, calma e serena, rende rapida e piacevole<br />

la salita al Rifugio Brentei.<br />

Siamo nel cuore del Parco Adamello - Brenta e il<br />

campeggio è vietatissimo... ma infondo, se montiamo<br />

molto <strong>di</strong>scretamente la ten<strong>di</strong>na sul far del buio e la<br />

smontiamo al'alba, senza lasciare traccia, che male<br />

c'è? Meglio comunque ingraziarci quelli del vicino<br />

rifugio, mangiando qualcosa da loro.<br />

Il piatto della sera è una passata <strong>di</strong> ceci. Molto buona.<br />

Meno male poi che la ten<strong>di</strong>na, poco più che una<br />

zanzariera, è ben aerata, perché <strong>di</strong> notte apriti cielo!<br />

Una vera santabarbara!<br />

Purtroppo ho <strong>di</strong>menticato che il Brenta, con le sue<br />

vedrette, è notoriamente fresco e il sacco a pelo che<br />

ho portato, vinto al Me<strong>di</strong>aWorld con 25 punti, è<br />

decisamente leggerino e finisco per battere i denti<br />

tutta notte. Anche a Fabrizio del resto non va meglio,<br />

complice una fasti<strong>di</strong>osissima cunetta nascosta nel<br />

terreno erboso. È l'alba finalmente; ci svegliamo e,<br />

augurandoci il buongiorno, scoppiamo a ridere,<br />

perché abbiamo tutti e due la faccia stravolta. Meno<br />

male che fra un po' arriverà il sole a scaldarci le ossa e<br />

a sciogliere la crosta <strong>di</strong> brina che ricopre gli zaini e le<br />

corde.<br />

Questa via è così celebre e carica <strong>di</strong> storia che<br />

praticamente ogni tiro <strong>di</strong> corda ha un nome: la parete<br />

Pooli; i camini a Y; lo Stradone Provinciale; l'Albergo<br />

al Sole; il Pulpito Garbari; il Terrazzino del Re del<br />

Belgio; la parete Ampferer. Persino le campane<br />

tubolari sulla cima sono singolari nel loro genere.<br />

Una fortunata coincidenza, a <strong>di</strong>re il vero molto<br />

sperata e un po' inseguita, vuole che oggi ci sia<br />

pochissima gente in giro, così che siamo solo in 4<br />

cordate a salire la guglia: noi sulla normale, poco<br />

sotto una cordata sulla Preuss e, per finire, molto più<br />

in basso, 2 cordate sulla Fehrmann.<br />

La via deserta, il silenzio immobile della roccia, l'aria<br />

cristallina, la cima solitaria. È come contemplare<br />

un'immensa, magnifica cattedrale gotica, con i suoi<br />

pilastri slanciati, le sue nervature, le sue vetrate<br />

multicolori, i suoi silenzi. Il tracciato è logico ed<br />

entusiasmante, la roccia ottima e soli<strong>di</strong>ssima.<br />

Solo all'ultimo tiro mi concedo per errore<br />

un'interessante variante che, partendo dal Pulpito<br />

Garbari, con un traverso espostissimo ma non <strong>di</strong>fficile,<br />

evita del tutto la pareteAmpferer e la placcheta Platter.<br />

Un pizzico <strong>di</strong> brivido a giusto coronamento <strong>di</strong> una<br />

salita senz'altro da ricordare a lungo. Una volta in<br />

cima l'entusiasmo è incre<strong>di</strong>bile e mi sfogo ascoltando<br />

a lungo i rintocchi della campana a cui non ho saputo<br />

resistere. Il panorama è semplicemente favoloso e<br />

restiamo a godercelo in completa solitu<strong>di</strong>ne per<br />

almeno tre quarti d'ora.<br />

Poi ci registriamo sui libri <strong>di</strong> vetta (sono 2! chissà<br />

perché?) e, appena sbucano i ragazzi dalla Preuss, li<br />

salutiamo complimentandoci con loro e scen<strong>di</strong>amo.<br />

Il rientro a valle verso il parcheggio è lungo, dobbiamo<br />

dar fondo a tutta la nostra pazienza, specie dopo aver<br />

recuperato la tenda e tutto il resto del carico, ma<br />

passa ugualmente senza che quasi ce ne<br />

accorgiamo, perché con la mente siamo ancora là in<br />

cima.Anzi, forse una piccola parte <strong>di</strong> noi è rimasta per<br />

sempre lassù, a contemplare quel meraviglioso<br />

silenzio.<br />

QUALCHE NOTASULLASALITA<br />

La via è conosciutissima e le relazioni descrittive<br />

sono innumerevoli. Aggiungo pertanto solo qualche<br />

in<strong>di</strong>cazione qua e là.<br />

Il primo tiro è molto semplice. La “paretina Pooli”<br />

invece è verticale, ma breve e ben protetta, con 2 ch.<br />

e 1 cordone. Gli appigli sono unti, ma non sono affatto<br />

sfuggenti o inclinati verso il basso come avevo letto e<br />

tutto sommato si afferrano bene. Il tratto successivo<br />

fino ai camini a Y è molto facile. Noi abbiamo preso il<br />

camino <strong>di</strong> sinistra. L'inizio è un po' ostico, in spaccata,<br />

poi passando sullo sperone <strong>di</strong> sinistra <strong>di</strong>venta tutto<br />

più facile. Lo Stradone Provinciale è bello largo e lo si<br />

percorre velocemente in conserva fino allo Spallone,<br />

dove un <strong>di</strong>edro/camino <strong>di</strong> circa 60 m porta all'Albergo<br />

al Sole. Noi lo abbiamo salito standone <strong>di</strong> preferenza<br />

all'esterno, sul bordo destro, salvo entrare nel<br />

profondo intaglio nel tratto centrale, dove questo si<br />

allarga. Le uniche protezioni in loco in 60 m sono 2<br />

grossi anelli <strong>di</strong> calata, ma in fondo siamo sul III+.<br />

Una breve rampa facilissima conduce alla sosta<br />

attrezzata del Pulpito Garbari (”Albergo al sole”). Per<br />

raggiungere la parete Ampferer bisogna a questo<br />

punto calarsi verso sinistra per circa 4 m,<br />

raggiungendo più in basso il “terrazino del Re del<br />

Belgio”, fornito <strong>di</strong> grosso anello ( n.d.r.: è preferibile<br />

deviare a sx prima della rampa facile e raggiungere il<br />

terrazzino senza salire all’“Albergo al sole” ).<br />

Da qui si attraversa oltre lo spigolo per una cengetta<br />

larga 30 <strong>di</strong> cm, alla base della placca quasi verticale<br />

che costituisce la variante Platter <strong>di</strong> IV+. Se si decide<br />

<strong>di</strong> raggiungere la pareteAmpferer bisogna continuare<br />

ancora il traverso per alcuni metri e poi salire.<br />

Come si <strong>di</strong>ceva, noi abbiamo invece attraversato in<br />

orizzontale per 5o6mapartire dal Pulpito Garbari,<br />

passando sopra l'orlo <strong>di</strong> un tetto, ben visibile dal<br />

sottostante terrazzino del Re del Belgio e tagliando<br />

così fuori sia la Ampferer che la Platter; la soluzione<br />

appare a prima vista del tutto insensata, perché la<br />

parete, che qui spancia, è assolutamente repulsiva e<br />

l'esposizione è massima; dopo alcuni metri ci si<br />

ritrova però ad un terrazzino <strong>di</strong> calata provvisto <strong>di</strong><br />

anello e da qui si sale <strong>di</strong>ritti alla cima con <strong>di</strong>fficoltà che<br />

non superano il III+.<br />

La <strong>di</strong>fficoltà del traverso non credo superi il IV/IV+.<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Sul Notiziario precedente, l’articolo storico su Emilio Comici<br />

del professore ed alpinista Ledo Stefanini, riportava un<br />

errore ortografico, proprio nel cognome dell’autore.<br />

Mi scuso con l’amico Ledo, il cui nome vedo frequente e<br />

“ solitario”<br />

sui libri <strong>di</strong> vetta.<br />

Davide M.


AL “ FESTIVAL LETTERATURA”<br />

<strong>2010</strong><br />

INCONTRO CON MAURO CORONA<br />

Venerdì 10 settembre lo scrittore Antonio Franchini<br />

incontra Mauro Corona in occasione del FESTIVAL<br />

LETTERATURAal Museo San Sebastiano.<br />

Grande affluenza <strong>di</strong> pubblico tra cui la sottoscritta<br />

insieme ad altre caine appassionate dei suoi libri,<br />

ansiose <strong>di</strong> vedere e sentir parlare il nostro beniamino<br />

scrittore, alpinista e scultore. Tra l'altro io e la mia<br />

amica Gabri eravamo tornate dalla Valle del Vajont e<br />

da Erto (suo paese natale nel quale tutt'ora vive e<br />

lavora) solo la sera prima e quin<strong>di</strong> con ancora negli<br />

occhi e nel cuore i luoghi a lui tanto cari.<br />

Scrittore schietto e veritiero come la birra che<br />

apprezza e che chiede <strong>di</strong> avere prima <strong>di</strong> iniziare il suo<br />

intervento rivolto principalmente alla presentazione<br />

della sua ultima fatica: “La fine del mondo storto”. Un<br />

libro breve rispetto ai precedenti romanzi “Storia <strong>di</strong><br />

neve” e “Il canto delle manère” in cui Corona cambia<br />

atmosfera e stile <strong>di</strong> scrittura.<br />

Franchini gli domanda cosa lo ha spinto a scrivere<br />

questo libro e Corona <strong>di</strong>ce che un libro non servirebbe<br />

a nulla se non mirasse a conservare il passato, a<br />

contribuire al miglioramento del mondo, a salvare<br />

qualcosa, a trovare il sentiero.<br />

“ È un libro universale, anche per chi pratica il golf”.<br />

Dice che pubblica con Mondadori: “Pubblico con<br />

Berlusconi perché paga bene, anche se non mi<br />

interessa personalmente, anzi se lo incontrassi gli<br />

stringerei la mano, ma poi non riuscirebbe più a<br />

firmare alcun documento”.<br />

Corona racconta <strong>di</strong> un mondo senza più fonti<br />

energetiche in cui sopravvive solo chi non ha<br />

<strong>di</strong>menticato la tra<strong>di</strong>zione, la manualità. Si salva solo<br />

chi sa usare le proprie forze, saremo costretti a usare<br />

<strong>di</strong> nuovo le mani e si salveranno in pochi.<br />

Quando si tratta <strong>di</strong> sopravvivere non conta più nulla,<br />

la realtà è brutale: l'umanità si attacca tanto alla vita<br />

L'escursione compiuta dai Seniores nella zona del<br />

Vajont, a Erto e Casso mi ha invogliato a leggere<br />

qualche altro libro <strong>di</strong> Mauro Corona, <strong>di</strong> cui avevo letto<br />

con vero piacere qualche tempo fa uno dei suoi primi<br />

libri “Il volo della martora” e poi in seguito “Aspro e<br />

dolce” e “L'ombra del bastone”. Mi erano piaciuti<br />

molto quei primi racconti per la loro freschezza e<br />

autenticità, che mi facevano porre l'autore accanto ad<br />

un altro grande poeta della montagna, Mario Rigoni<br />

Stern.<br />

In verità in alcuni passi del primo libro mi era parso <strong>di</strong><br />

cogliere qualche forzatura, una certa mancanza <strong>di</strong><br />

spontaneità, un sospetto <strong>di</strong> “letteratura”, ma critici<br />

ben più avveduti <strong>di</strong> me, come Clau<strong>di</strong>o Magris, non gli<br />

avevano risparmiato vivi elogi.<br />

Oggi Mauro Corona scrive con estrema scioltezza, da<br />

scrittore esperto, navigato, che conosce tutti i trucchi<br />

dello scrivere, ma riesce ugualmente a dare<br />

l'impressione della verità. Il suo mondo, fatto <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> immaginazione, è vivo perché nasce da<br />

ricchezza interiore, da un forte sentire, da esperienze<br />

vissute in profon<strong>di</strong>tà. È l'animo <strong>di</strong> un poeta il suo, un<br />

animo che si esprime anche in quelle storie che<br />

possono apparire dure, brutali. È padrone della<br />

parola, che usa con libertà e sicurezza, che sa<br />

piegare alle sue esigenze espressive: una parola<br />

realistica ma anche lirica, evocativa, che trasfigura le<br />

da <strong>di</strong>menticare anche i valori importanti. Per ripararsi<br />

dal freddo si bruciano i mobili antichi, gli uomini <strong>di</strong><br />

fede bruciano le croci, per nutrirsi si arriva persino a<br />

<strong>di</strong>ventare antropofagi… “Insegnate ai ragazzi a<br />

coltivare e a non perdersi nei boschi. Pur guidando<br />

automobili e maneggiando computer siamo ancora<br />

all'età della pietra”.<br />

“ Il mondo storto è quello fatto <strong>di</strong> cianfrusaglie e <strong>di</strong> tutti<br />

gli orpelli inutili <strong>di</strong> cui ci circon<strong>di</strong>amo. Abbiamo<br />

trascurato la terra. Non esiste memoria, è vivendo<br />

che si forma la memoria. Non esiste cammino: è<br />

camminando che si produce il cammino. Siamo figli <strong>di</strong><br />

quello che ci è accaduto e che stiamo vivendo”.<br />

Ad un certo punto Franchini chiede se “ASPRO E<br />

DOLCE”, il libro che parla dell'avventura <strong>di</strong> Corona<br />

nell'alcol, era necessario. “All'inizio si inizia a bere per<br />

spacconeria, poi rimani invischiato, ma ci si può<br />

riscattare. Prima <strong>di</strong> tutto scrivi per te stesso, per<br />

uscire dall'inferno. E poi io sono un bevitore sociale,<br />

mi piace bere in buona compagnia”.<br />

Corona ha iniziato illustrando il suo nuovo libro e<br />

finisce parlando d'amore. Dice che nei suoi libri non lo<br />

ha mai fatto e se lo ha fatto era una balla. “L'amore è<br />

una cosa seria, è silenzio e sacrificio totale,<br />

accettazione dell'altro senza con<strong>di</strong>zioni… Io amo e ho<br />

amato mio padre anche se ha fatto tante cazzate”.<br />

Alla fine cita alcuni personaggi della sua infanzia, tra<br />

cui un bracconiere che era stato condannato e il<br />

giu<strong>di</strong>ce con il bastone puntato verso <strong>di</strong> lui gli <strong>di</strong>ce che<br />

all'estremità del bastone c'è una canaglia, e il<br />

bracconiere risponde “ma a quale estremità?”...<br />

Alla fine scrosci <strong>di</strong> applausi e ressa intorno al tavolo<br />

per gli autografi.<br />

Bravo Mauro!!!<br />

LO SCRITTORE ALPINISTA<br />

MAURO CORONA<br />

Luciana Natali<br />

cose, che fonde presente e passato, che intreccia<br />

sogno e vissuto. Non ti aspetteresti certe delicatezze<br />

da un uomo che appare ruvido e spigoloso, che forse<br />

nei rapporti umani ha timore <strong>di</strong> rivelarsi. Mauro<br />

Corona è uno scrittore da conoscere, non solo,<br />

s'intende, da chi ama la montagna, il suo regno<br />

privilegiato, ma da tutti coloro che apprezzano<br />

l'autentico, la poesia, la verità dell'arte.<br />

P.S. Mauro Corona è stato a <strong>Mantova</strong> per il<br />

Festivaletteratura il 10 settembre scorso per<br />

presentare “La fine del mondo storto”, l'ultimo suo<br />

libro. Dell'incontro riferisce qui sopra Luciana Natali.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo i titoli <strong>di</strong> altre sue opere: “Il volo della<br />

martora”, “Aspro e dolce”, “Nel legno e nella pietra”,<br />

“Le voci del bosco”, “Storia <strong>di</strong> neve”, “Storie del bosco<br />

antico”, “Cani camosci cuculi (e un corvo)”, “Il canto<br />

delle manere”, “I fantasmi <strong>di</strong> pietra”, “L' ombra del<br />

bastone”.<br />

Il volume de<strong>di</strong>cato a Erto, il suo paese d'origine, dopo<br />

la trage<strong>di</strong>a (libro che Corona definisce “lo Spoon<br />

River del mio paese perduto”) è “Fantasmi <strong>di</strong> pietra”<br />

ed è <strong>di</strong>sponibile nella biblioteca della <strong>Sezione</strong><br />

assieme a “Il volo della martora”.<br />

O<strong>di</strong>no Marmiroli<br />

IL BOSCO ALLA<br />

VERNA <strong>2010</strong><br />

Nel segreto silenzio del bosco,<br />

camminare con silenziosi passi<br />

il giorno filtrato da antichi faggi.<br />

Sbirciare con trepi<strong>di</strong> occhi<br />

Il ciclamino d'un rosa modesto<br />

E il vigore del muschio che affonda<br />

Nel corpo del tronco abbattuto<br />

E silenziosamente <strong>di</strong> vita lo colma.<br />

Spiare nelle frantumate rocce<br />

Come abbracci scolpite ra<strong>di</strong>ci<br />

E notare il biancore dei funghi<br />

Bellezza corposa d'un giorno<br />

Così effimera senza il tuo sguardo.<br />

Silenzio d'uccelli, silenzio <strong>di</strong> vento<br />

respiri incalzanti, voce sommessa.<br />

Di rivelazione tutto è promessa.<br />

(Ines Spagna)<br />

CULTURA<br />

29


CULTURA<br />

30<br />

LA NOTTE<br />

Cautamente, questa notte, attraverso il il paese.<br />

Sono alla ricerca <strong>di</strong> cibo, frugo nei cassonetti, nei cestini, cestini,<br />

sotto i tavoli del parco dei piccoli, qualsiasi boccone<br />

caduto, caduto, resti <strong>di</strong> pane e carne avvolti in un fazzoletto, frutta<br />

nondeltuttoconsumata.<br />

Alla fame si aggiunge la paura, quando <strong>di</strong> notte<br />

abbandono casa per inoltrarmi tra tra le vie puzzolenti, in in<br />

ogni anfratto anfratto potrebbe nascondersi qualcuno, un uomo<br />

poco raccomandabile, un ubriaco con un coltello. Anche<br />

solo i cocci <strong>di</strong> vetro aguzzi lasciati per strada sono<br />

pericolosi. La fame, però, è tanta.Acasa non ho più nulla,<br />

degli uomini hanno portato via tutto, hanno <strong>di</strong>strutto<br />

qualsiasi qualsiasi cosa, cosa, incuranti dei confini hanno devastato il<br />

mio mio giaciglio, abbattuto abbattuto pareti, rubato cibo e acqua,<br />

calpestatoognimiospazio.<br />

Aiuto ? Non so cosa significhi. significhi. Nessuno è mai mai accorso in<br />

mio mio aiuto in vita mia. Ho urlato a lungo lungo quella notte gelida,<br />

ho pianto pianto ogni lacrima che avevo in corpo, ma nessuno<br />

ha risposto. Vigliacchi, nessuno ha avuto il coraggio <strong>di</strong><br />

affrontarli assieme a me, ee loro hanno continuato<br />

in<strong>di</strong>sturbatiillorolavoro.<br />

Ormai vivo nascosto, in pochissimi metri, sono<br />

accerchiato, mi stanno tutto il il giorno giorno con il fiato sul collo,<br />

vogliono vogliono <strong>di</strong> più sempre sempre <strong>di</strong> più, dopo dopo tutto quello che si<br />

sonopresi,oravoglionome,illorotrofeopersonale.<br />

Sto pensando <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>carmi. Una <strong>di</strong> queste notti se<br />

trovassi trovassi uno <strong>di</strong> loro loro lungo il mio miserevole percorso lo<br />

attaccherei. Meglio se ubriaco, lo riconoscerei subito, la<br />

puzza d'alcol d'alcol si sente da lontano, l'andatura ciondolante<br />

dell'uomo che non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> tutti ii riflessi, mi apposterei<br />

<strong>di</strong>etro un angolo angolo poco illuminato, starei a fissarlo in<br />

silenzio mentre si avvicina ignaro ignaro e barcollante, e al<br />

momentoopportunobalzereidrittoalcollo.<br />

Non m'importa più <strong>di</strong> <strong>di</strong> morire ormai, se se fosse armato<br />

vorrebbe <strong>di</strong>re che potremmo morire insieme, non non<br />

importa.<br />

Chesaporehailsangueumano?<br />

Chesaporehailsangueumano?<br />

Non sarebbe comunque per fame, ma per per vendetta,<br />

quella si, per far provare a quell'essere quell'essere cosa significa significa<br />

essere braccato, preso preso nella morsa, accerchiato e<br />

costretto alla alla morte, con la la sola possibilità <strong>di</strong> scelta: morte<br />

rapidaolentaagonia?<br />

Cerco <strong>di</strong> <strong>di</strong>stogliermi da questo pensiero, pensiero, ho fame, non non<br />

c'è nessuno in giro, questa notte voglio ancora<br />

sopravvivere.<br />

Un Un fruscio improvviso dalla siepe siepe vicina desta la mia mia<br />

attenzione. attenzione. Mi acquatto, resto resto ad ascoltare, Nessun Nessun<br />

odore particolare, particolare, il vento spira verso la siepe, sono<br />

anchepocofortunato,ineffetti.<br />

Di nuovo il il rumore, intravedo intravedo nell'oscurità nell'oscurità dei dei piccoli<br />

movimenti, movimenti, poi il il nulla. Allargo Allargo le pupille ma non basta,<br />

non<strong>di</strong>stinguo,troppefoglie.<br />

Improvvisamente il rumore si fa più forte, ora vedo,<br />

qualcosa <strong>di</strong> vivo, un'ala forse ? ? Si sta alzando, non ho un<br />

attimo, devo correre, correre, ora! ora! Con Con uno uno scatto raggiungo la<br />

siepe, siepe, la scavalco, vedo il volatile terrorizzato per un<br />

attimo annaspare sbattendo convulsivamente convulsivamente le ali,<br />

posso posso ancora ancora arrivarci, allungo il il mio corpo in un salto<br />

<strong>di</strong>sperato,losfioro,maluiègiàinvolo,l'hoperso.<br />

Sono esausto, non mi reggo in pie<strong>di</strong>, mi rendo conto che<br />

sonovicinoallafine.<br />

Vinceranno loro, mi ammazzeranno, ci ammazzeranno<br />

tutti. In cuor mio lo so, non ho <strong>di</strong>scendenti, la mia stirpe<br />

finirà con me. me. Ma lo stesso cuore che mi <strong>di</strong>ce questo<br />

ancora ancora sta battendo, per un giorno, due o tre non so, ma<br />

socheilsanguefierocheviscorrenonmifaràarrendere.<br />

Un Un rumore rumore metallico, si avvicina, spuntano due fari dal<br />

fondo della via. Mi Mi assale il il terrore, terrore, sono loro, devo<br />

scappare.<br />

Con le energie rimaste mi butto in un prato, una<br />

staccionata, la salto, ma le forze sono poche, gamba e<br />

codanonriesconoadevitareilfilospinato.<br />

Lancinante dolore, guaisco, ma non ho tempo, tempo, sono<br />

sempre più vicini, vicini, riprendo a correre mentre scintille scintille si<br />

infiammano ad ad ogni passo dagli arti feriti. Il Il bosco è<br />

vicino, entro, entro, mi nascondo ansimante, i fari passano passano e<br />

continuanolalorocorsa,forsenonmihannovisto.<br />

Dopodueminuti<strong>di</strong>silenzio,riprendocognizione,ilpeggio<br />

è passato, per questa notte sono salvo, tra poco sarà<br />

l'alba,miaddentronelboscoetornoacasa.<br />

Luca Maistrello<br />

FERRARI MOTORS s.r.l.<br />

CONCESSIONARIA PEUGEOT<br />

BIBLIOTECA DI SEZIONE<br />

NUOVI ARRIVI<br />

U. Fantelli - G. Magrin - G. Peretti<br />

Agosto-Settembre1918BattaglieperilSanMatteo<br />

Le battaglie più alte della storia<br />

G. Magrin<br />

Arnaldo Berni, lettere e <strong>di</strong>ari - Il Capitano sepolto nei<br />

ghiacci - Vicende della guerra 15-18 sui monti tra<br />

StelvioeGavia.<br />

G. Magrin - M. Pasinetti<br />

Il Gavia in guerra e in pace<br />

A. Gogna - L. Melesi - D. Redaelli<br />

RiccardoCassin-Centovolti<strong>di</strong>ungrandealpinista<br />

G. Cassin - D. Redaelli<br />

Cassin - Vita <strong>di</strong> un alpinista attraverso il '900<br />

D. Redaelli<br />

Cento anni in vetta - Riccardo Cassin:<br />

romanzo <strong>di</strong> Vita e <strong>di</strong>Alpinismo<br />

Fondazione Riccardo Cassin<br />

100 per 100 Cassin.<br />

L'uomo, le imprese, lo spirito - Parole semplici.<br />

M. Serafin<br />

RiccardoCassin.InGrigna!Scrittidal1958al1999.


L’APPENNINO DIMENTICATO<br />

Sullo “Scarpone” <strong>di</strong> agosto un lettore <strong>di</strong> Prato faceva<br />

notare come la stampa sociale del <strong>CAI</strong> (non solo lo<br />

“Scarpone” ma anche la “Rivista”) de<strong>di</strong>cava quasi tutta<br />

l'attenzione alle Alpi trascurando l'Appennino, in<br />

particolare quello tosco-emiliano-romagnolo. Nello<br />

stesso numero del Notiziario in seconda pagina un altro<br />

lettore, <strong>di</strong> Roma, de<strong>di</strong>cava un interessante articolo a<br />

“GliAppennini <strong>di</strong>menticati” a cui rispondeva in una nota<br />

Enrico Camanni. Anche qui si rifletteva sulla<br />

“sostanziale <strong>di</strong>menticanza in cui langue la nostra<br />

dorsale appenninica, che pure attraversa l'intera<br />

penisola, occupandone gran parte del territorio” e si<br />

proponeva un intervento <strong>di</strong> recupero e valorizzazione<br />

coinvolgendo enti pubblici e privati, amministrazioni<br />

locali, centri stu<strong>di</strong>, agenzie turistiche, ecc.<br />

Camanni riconosceva l'interesse e la bellezza<br />

dell'Appennino (pur ammettendo la superiore capacità<br />

<strong>di</strong> attrazione delle Alpi) e faceva osservare che in<br />

Appennino “i valori non mancano (patrimonio naturale<br />

e culturale) e neppure le risorse economiche (boschi,<br />

acqua, sole)”. “Quello che manca - scriveva ancora -<br />

nel nostro paese è una cultura della montagna”.<br />

Siamo sicuri che le osservazioni critiche qui riferite non<br />

riguar<strong>di</strong>no anche la sezione <strong>CAI</strong> <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong>? Il nostro<br />

Notiziario non parla quasi mai degli Appennini perché<br />

nella programmazione escursionistica annuale<br />

l'Appennino viene inserito col contagocce.<br />

Le montagne appenniniche hanno lo stesso fascino<br />

delle Alpi: aria buona, acque ruscellanti, ricca<br />

Il “126” è un sentiero sentiero lontano dal turismo <strong>di</strong> massa che<br />

da località Belvedere (m.1435) porta fino alla bellissima<br />

Val Comasine (m.2088). Seicento metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello, in<br />

alcuni tratti tratti ripido, che rendono rendono il tracciato bello “tosto”<br />

per persone allenate. allenate. Dopo Dopo essere stati all'ex Rifugio Rifugio<br />

<strong>Mantova</strong> abbiamo pensato bene <strong>di</strong> <strong>di</strong> recarci alla porta<br />

opposta, a Pejo Pejo Fonti da dove a pie<strong>di</strong> siamo partiti per per<br />

recarci al punto <strong>di</strong> inizio del sentiero, appunto la località<br />

Belvedere. Belvedere. Una volta giunti in Val Comasine il tracciato<br />

<strong>di</strong>venta molto più facile, con un un panorama unico con con la<br />

bella veduta della Cima Vioz. Questa vallata vallata è un<br />

museo museo all'aperto con tanto <strong>di</strong> <strong>di</strong> cartelli informativi. In<br />

questa questa escursione vi vi consiglio <strong>di</strong> avere molto tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione per potersi spingere oltre, oltrepassando<br />

la malga Mason (m.2178) ee quin<strong>di</strong> quin<strong>di</strong> salire sulla Coma<br />

Boai (m.2685). La fatica <strong>di</strong> ore ore e ore <strong>di</strong> camminata viene<br />

ricompensata sicuramente per per l'unicità e la particolarità<br />

<strong>di</strong> questi luoghi alpini, dove è possibile ammirare anche<br />

la maestosità dei larici <strong>di</strong> 500 anni nell'antico bosco.<br />

Antonio Cirigliano<br />

vegetazione, silenzi, solitu<strong>di</strong>ne, e non mancano sentieri<br />

aspri e impegnativi per chi vuole camminare e mettersi<br />

alla prova. Non mancano le tracce <strong>di</strong> una cultura<br />

popolare che si sta estinguendo ma che fa piacere<br />

riscoprire. Arte, storia, natura offrono la possibilità <strong>di</strong><br />

una sod<strong>di</strong>sfazione fisica e intellettuale che ormai è<br />

<strong>di</strong>fficile trovare nelle località famose delle Alpi, spesso<br />

trasformate in luna-park consumistici, in “non-luoghi”<br />

come <strong>di</strong>ce MarcAugé.<br />

Perché allora non orientare maggiormente la<br />

programmazione delle escursioni verso l'Appennino?<br />

Le montagne del parmense, del reggiano e del<br />

modenese sono solo un po' più scomode da<br />

raggiungere del Baldo e del Carega, però in un paio<br />

d'ore <strong>di</strong> pullman ci si arriva! Il tratto <strong>di</strong> Francigena che<br />

raggiunge Berceto e oltre la Cisa entra in Toscana, la<br />

Vandelli dal passo delle Ra<strong>di</strong>ci a Castelnuovo<br />

Garfagnana, le cime del Cusna e del Prado per il crinale<br />

da passo Pradarena, l'Alpe <strong>di</strong> Succiso dal passo del<br />

Cerreto, il lago Scaffaiolo, tanto per dare qualche<br />

in<strong>di</strong>cazione, sono mete tutt'altro che trascurabili. Le<br />

puntate fatte sul lago Baccio e sul M. Ron<strong>di</strong>naio, sul<br />

Corno delle Scale e lungo il torrente Dardagna sono<br />

state <strong>di</strong> grande sod<strong>di</strong>sfazione per chi vi ha partecipato.<br />

Perché non insistere su questa linea?<br />

Ho spesso espresso le mie opinioni nelle conversazioni<br />

con gli amici, ora lo faccio nella rubrica apposita del<br />

Notiziario. Avrannomaggioreascolto? Staremoavedere!<br />

O<strong>di</strong>no Marmiroli<br />

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO<br />

ALL’APERTO DI VAL COMASINE<br />

CULTURA<br />

31


CULTURA 32<br />

MUSICA E CANTO POPOLARE. QUARTA PARTE<br />

Ai tempi della civiltà conta<strong>di</strong>na, in cui l'istruzione era<br />

riservata quasi esclusivamente alla borghesia delle<br />

città ed ai padroni dei latifon<strong>di</strong>, tutto ciò che ai bambini<br />

e futuri conta<strong>di</strong>ni era necessario sapere veniva<br />

trasmesso oralmente. Ciò valeva per le nozioni che<br />

riguardavano la cura dei campi e del bestiame, i<br />

rapporti con le altre persone e con i potenti, le scelte in<br />

campo amoroso (soprattutto per le fanciulle) ed in<br />

particolare la conoscenza del bene e del male e le<br />

scelte etiche conseguenti. L'importante ruolo <strong>di</strong><br />

educatori, nelle sere in attesa <strong>di</strong> coricarsi, spettava<br />

agli anziani: nonni e nonne, quando ancora<br />

l'esperienza poteva passare <strong>di</strong> generazione in<br />

generazione senza perdere <strong>di</strong> valore. Ai genitori<br />

spettava l'arduo compito <strong>di</strong> “sbarcare il lunario”.<br />

L'aula delle lezioni poteva essere la stanza del<br />

camino, calda ed illuminata dalla fiamma oppure, più<br />

spesso, la stalla illuminata dalle lampade a petrolio e<br />

riscaldata gratis dagli animali. Erano i filòs i luoghi<br />

dove si formavano le conoscenze e le coscienze dei<br />

futuri adulti; i testi erano racchiusi nella memoria degli<br />

anziani sotto forma <strong>di</strong> filastrocche, proverbi, ninne<br />

nanne, ballate…<br />

D'on stüdentin la mia mama mi vuol dare<br />

Stüdentin che sta sui banchi,<br />

lü l'è sghib ma 'l porta i guanti,<br />

questo si sa, cara non so.<br />

On stüdentin mi lo voi no!<br />

Canti <strong>di</strong> questo tipo erano molto <strong>di</strong>ffusi ed avevano lo<br />

scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le scelte delle fanciulle verso il<br />

“buon partito” che inevitabilmente era impersonato<br />

dal bravo conta<strong>di</strong>no: onesto e sano lavoratore che<br />

poteva garantire almeno i pasti e forse un piccolo<br />

appezzamento <strong>di</strong> proprietà.<br />

La vita dal vilàn l'è sasinada,<br />

al magna mai minestra stagionada!<br />

Questa la protesta <strong>di</strong> un conta<strong>di</strong>no nei confronti del<br />

padrone ai tempi della Boje alla fine dell'800. e questa<br />

la risposta:<br />

va là, va là, boaro biolco :<br />

in tre giorni t'è apena fat un solco!<br />

ai bimbi non venivano certo nascoste le <strong>di</strong>fficoltà nei<br />

rapporti coi padroni: queste strofe fanno parte, infatti,<br />

non <strong>di</strong> un canto <strong>di</strong> protesta ma <strong>di</strong> una ninna nanna.<br />

Sul pont <strong>di</strong> là <strong>di</strong> Mantoa<br />

Ona béla figlia c'è<br />

Al fiœl dal Re ch'al la saveva<br />

Al la vœl andà a vedé.<br />

È la prima strofa <strong>di</strong> un canto narrativo, o ballata,<br />

raccolto nel mantovano. Ne esiste un'altra cantata<br />

ancor oggi nelle scuole materne:<br />

Nella città <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong><br />

c'era una figlia bella,<br />

il re che lo sapeva,<br />

la vuole andar a vedere.<br />

È italianizzata ma la storia è la stessa: il re si traveste<br />

da pellegrino, bussa alla porta e chiede la carità.<br />

Leandrina (è il nome della fanciulla) gli porge una<br />

moneta ed il re le sfiora la mano facendola arrossire.<br />

La fanciulla si confida con la madre che le consiglia<br />

progettiamo<br />

la tua casa<br />

attorno a te<br />

PONTI<br />

ARREDAMENTI<br />

www.arredamentiponti.it<br />

prudenza ma intuisce l'epilogo. Per il re ormai non c'è<br />

più ragione <strong>di</strong> nascondersi: Leandrina non è solo<br />

bella ma anche generosa e pu<strong>di</strong>ca. Quin<strong>di</strong> si svela, la<br />

chiede in sposa e la porta al castello.<br />

In sostanza va bene il conta<strong>di</strong>no ma se capitasse il<br />

principe azzurro sarebbe un'occasione da non<br />

perdere.<br />

Di tutt'altro tenore l'Inglesa nota in altre zone come<br />

Un'eroina<br />

Gh'era il figliol del Conte<br />

Voleva tœr mojer;<br />

Voleva tœr l'Inglesa,<br />

figlia d'on cavalier.<br />

Qui la storia procede in tutt'altro modo: dopo le nozze,<br />

cavalcando a fianco del conte sulla strada verso il<br />

castello, l'inglesa scopre che lo sposo è una specie <strong>di</strong><br />

Barbablù e che il suo destino sarà quello delle spose<br />

che l'hanno preceduta. Per tagliare una frasca e far<br />

ombra al cavallo la giovane si fa prestare la spada dal<br />

conte…<br />

Apena glie l'è data<br />

Nel cor glie la getè:<br />

stai lì, stai lì, sior conte,<br />

sei solo da per te!<br />

…attente, care bambine, non lasciatevi incantare<br />

dallo sfarzo, dai titoli e dalle belle maniere: a volte il<br />

lupo si traveste da agnello!<br />

A quei tempi non c'erano il Kung-fu e lo spray al<br />

peperoncino.<br />

Andrea Carenza<br />

èla<br />

tua<br />

casa<br />

che<br />

<strong>di</strong>ce<br />

chi<br />

sei<br />

Esposizione e laboratorio: 500 m uscita A22 <strong>di</strong> <strong>Mantova</strong> Sud. Tel. 0376 414800, Fax 0376 415505, info@arredamentiponti.it<br />

Banca popolare<br />

dell'Emilia Romagna<br />

GRUPPO Banca popolare dell'Emilia Romagna


Ringraziando Antonio, che, quale ricordo <strong>di</strong> una<br />

delle sue “scorribande”, mi ha fatto dono <strong>di</strong> una<br />

pubblicazione sui rifugi Lombar<strong>di</strong> e sui piatti che<br />

questi offrono ai propri commensali, prendo<br />

spunto proprio da questo libricino per una<br />

proposta tipicamente lombarda: i pizzoccheri<br />

della Valtellina.<br />

I pizzoccheri alla Valtellinese sono il piatto<br />

simbolo della cucina tra<strong>di</strong>zionale Valtellinese,<br />

conosciuti un po' ovunque e molto apprezzati<br />

soprattutto nei mesi fred<strong>di</strong>. Il nome “ pizzoccheri”<br />

sembra derivare dalla ra<strong>di</strong>ce pit o piz col<br />

significato <strong>di</strong> pezzetto, o ancora dalla parola<br />

pinzare col significato <strong>di</strong> schiacciare, in<br />

riferimento alla forma schiacciata della pasta.<br />

Altre ipotesi farebbero risalire la parola<br />

pizzoccheri dal longobardo bizzo,<br />

ovvero<br />

boccone, ma questa ipotesi etimologica sembra<br />

da scartare completamente.<br />

Nonostante un tempo venissero fatti a mano, al<br />

giorno d'oggi i pizzoccheri sono venduti sotto<br />

forma <strong>di</strong> pasta secca già imbustati e pronti alla<br />

cottura e sono realizzati con un tipo <strong>di</strong> farina<br />

particolare: la farina <strong>di</strong> grano saraceno.<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 4 persone.<br />

Per la pasta:<br />

150 g <strong>di</strong> farina <strong>di</strong> grano saraceno<br />

250 g <strong>di</strong> farina bianca<br />

sale<br />

acqua q. b.<br />

Per il con<strong>di</strong>mento:<br />

1 spicchio d'aglio<br />

150 g <strong>di</strong> Bitto<br />

200 g <strong>di</strong> burro<br />

250 g <strong>di</strong> cavoli verza<br />

1 Cipolla<br />

250 g <strong>di</strong> patate<br />

8 foglie <strong>di</strong> salvia<br />

I PIZZOCCHERI<br />

Preparazione<br />

Per preparare la pasta, mescolare in un<br />

recipiente la farina <strong>di</strong> grano saraceno e la farina<br />

bianca, aggiungere un bel pizzico <strong>di</strong> sale e tanta<br />

acqua quanto basta per ottenere una pasta<br />

asciutta. Lasciar riposare per 30 minuti.<br />

Tirare la sfoglia <strong>di</strong> uno spessore appena inferiore<br />

al mezzo centimetro e, da questa, tagliare delle<br />

liste lunghe circa 7 centimetri. Sovrapponendole,<br />

ricavare, per il senso trasversale, delle tagliatelle<br />

larghe poco più <strong>di</strong> un mezzo centimetro.<br />

Per evitare che la pasta si attacchi alle mani<br />

infarinarla spesso con la farina <strong>di</strong> grano saraceno.<br />

Successivamente vanno preparare le verdure e<br />

gli ortaggi per il con<strong>di</strong>mento: lavare, sbucciare e<br />

tagliare a cubetti le patate, lavare e tagliare a<br />

listarelle la verza e tritare finemente la cipolla.<br />

Riempire una pentola capiente d'acqua salata e<br />

portarla a ebollizione. Aggiungere le patate,<br />

attendere qualche minuto e aggiungere le verze;<br />

quando saranno intenerite (5-10 minuti) sarà<br />

possibile aggiungere i pizzoccheri, facendoli<br />

cuocere per ulteriori 10 minuti.<br />

Aparte, in una casseruola o pentola antiaderente,<br />

sciogliere il burro e farvi rosolare la cipolla, l'aglio<br />

e la salvia a fuoco basso, senza però farli<br />

<strong>di</strong>ventare neri.<br />

Nel frattempo tagliare il formaggio (Bitto) a<br />

tocchetti.<br />

A questo punto scolare la pasta e le verdure e<br />

versarli nella padella col soffritto assieme al<br />

formaggio, pepare quanto basta e far saltare il<br />

tutto in padella per qualche minuto finché il<br />

formaggio è ben fuso e amalgamato. Se<br />

necessario, aggiungere un po' dell'acqua <strong>di</strong><br />

bollitura (nel caso in cui il bitto non si fosse ben<br />

amalgamato).<br />

Servire in tavola ben caldo, e buon appetito!<br />

Curiosità<br />

Il formaggio Bitto, è un formaggio semigrasso<br />

prodotto esclusivamente in Valtellina e protetto<br />

da un marchio <strong>di</strong> tipicità: Valtellina Casera. Per<br />

assaporare i veri pizzoccheri dovete<br />

assolutamente utilizzare questo formaggio ma,<br />

se non lo avete a <strong>di</strong>sposizione potete utilizzare<br />

anche della fontina anche se il risultato non è<br />

sicuramente lo stesso.<br />

L’ANGOLO DELLE GOLOSITA’<br />

33


UNA SEZIONE “IN AZIONE” - FOTO RICORDO


PORTA CERESE HA CAMBIATO NOME.<br />

VOI POTETE CAMBIARE VITA.<br />

VISITATE LA RESIDENZA LE LOGGE:<br />

IN PIAZZA CESARE MOZZARELLI A MANTOVA.<br />

Un’architettura innovativa, affascinante, a due passi dal centro storico.<br />

Il meglio delle tecnologie, per farvi vivere nel comfort, nella sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.<br />

Venite a visitare gli appartamenti, insieme ad un esperto <strong>di</strong> vostra fiducia: vi aspettiamo.<br />

www.bottoli.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!