09.06.2013 Views

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nona e<strong>di</strong>zione – Novembre <strong>2012</strong> pag.<br />

Ambito Cresima<br />

La nostra casa in cielo secondo me, è un luogo pieno <strong>di</strong> luce e gioia, dove persone<br />

sono angeli buoni e sereni. E’ abitato da uomini e animali che corrono spensierati su<br />

un prato fiorito. Quando andrò nella casa in cielo (il più tar<strong>di</strong> possibile) incontrerò<br />

anime che mi tenderanno la mano e li sarò a mio agio, ma triste perché lascerò i<br />

miei cari. Leonardo G. classe I E<br />

Il Para<strong>di</strong>so per gli uomini è sconosciuto, però io oggi proverò a descriverlo come è<br />

per me: il Para<strong>di</strong>so è con tante nuvole sospese in aria, è quasi tutto bianco, però si<br />

vede il cielo. Io me lo immagino con tanti giar<strong>di</strong>ni pieni <strong>di</strong> rose e con tanti prati dove<br />

gli angeli possono correre e <strong>di</strong>vertirsi.<br />

E’ abitata da tutti i nostri cari; penso anche ci sia un’area per gli anziani dove<br />

giocano a carte e a bocce; penso che ci sia un’area per i giovani dove ci sono piscine<br />

e parchi <strong>di</strong>vertimento.<br />

Io mi immagino anche che Dio ci fa venire in cielo con <strong>delle</strong> scale mobili d’oro ed in<br />

cima alle scale mobili c’è un cancello dove Lui ci fa entrare.<br />

Mi sentirò emozionatissimo e molto contento. Dio mi porterà nella mia casetta<br />

arredata con i <strong>di</strong>vani e una sala cinema. Fuori ci sarà un campo da calcio e tanti<br />

<strong>di</strong>vertimenti. Jacopo L. classe I E<br />

La nostra casa in cielo: mi immagino un posto con l’arcobaleno, rose, fiori, <strong>delle</strong><br />

nuvole can<strong>di</strong>te e soffici come la neve, dei laghetti che rispecchiano quell’amore,<br />

quella felicità e lo splendore <strong>di</strong> quel posto. Un posto abitato da tante persone felici,<br />

degli angeli contenti che ridono e suonano strumenti con una musica celestiale.<br />

Io mi immagino <strong>di</strong> incontrare il mio nonno che gioca a carte, ride e scherza come<br />

faceva sempre lui. Spero <strong>di</strong> andare in quel posto così meraviglioso e ricco <strong>di</strong> gioia<br />

chiamato Para<strong>di</strong>so. Mi sentirò sicuramente una persona felice come le persone che<br />

già sono lì: mi sentirò leggera come una piuma e avvolta da un amore immenso.<br />

Gaia M. classe I E<br />

La nostra casa in cielo: questo è il titolo. All’inizio mi sono chiesta che cosa<br />

significasse, però grazie alle spiegazioni, alle tracce che ci ha dato la professoressa e<br />

al ragionamento che ho fatto con il cervellino che mi ha dato il buon Dio, ora posso<br />

scrivere il testo. Io mi immagino una villa a tre piani (Para<strong>di</strong>so, Purgatorio, Inferno)<br />

con un giar<strong>di</strong>no enorme per far aspettare alle anime che la fila si accorci. Questa<br />

villa è abitata dalle anime <strong>delle</strong> persone che ormai, <strong>di</strong>ciamo tra noi, sono passate “a<br />

miglior vita”. Nel piano più basso c’è l’Inferno e me lo immagino così: fa un caldo che<br />

Rassegna <strong>di</strong> Testimonianza Culturale e <strong>di</strong> Fede ”In cammino… con Gesù”<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!