09.06.2013 Views

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

Pubblicazione delle opere 2012 - Parrocchia di San Martino a Vado

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nona e<strong>di</strong>zione – Novembre <strong>2012</strong> pag.<br />

aver paura e per non pensarci bisogna sempre fare qualcosa. “travaillons sans<br />

raisonner” in francese. Le persone che non hanno buon senso, purtroppo usano<br />

<strong>delle</strong> droghe come hashish, cocaina, eroina, alcool o magari un viaggio, ma solo per<br />

<strong>di</strong>vertirsi ed esplorare il mondo ma per affari. Insomma io penso che, prima <strong>di</strong> tutto i<br />

viaggi si dovrebbero fare per visitare e conoscere il mondo (dove siamo ospitati da<br />

Dio) e non solamente per affari e secondo bisogna smettere <strong>di</strong> gettare rifiuti per<br />

terra e danneggiarsi con le droghe. Secondo me la casa in cielo è reale e io ci credo<br />

perché sono cattolico e non so come è fatta, ma forse un’idea ce l’avrei: sarà tutto<br />

bianco come il nulla.<br />

Marco B. classe III A<br />

Chi sono, che cosa è la vita e che cosa c’è dopo la vita? sono domande <strong>di</strong> senso che<br />

non ci poniamo quasi mai, così come non si parla della morte e <strong>di</strong> Gesù. La morte è<br />

una cosa che fa male. Mi ricordo che quando il mio nonno è morto, ho pianto tanto<br />

e ancora oggi quando ci ripenso, io <strong>di</strong>vento triste e mi viene da piangere. Forse è per<br />

questo che non si parla mai della morte.<br />

Lorenzo P. classe III A<br />

La morte è una cosa molto dolorosa ma naturale della vita che prima o poi toccherà<br />

a tutti. Nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni non ne parliamo mai perché siamo presi dalla<br />

scuola, dal lavoro (per chi ha la fortuna <strong>di</strong> averne ancora uno), dai problemi<br />

quoti<strong>di</strong>ani o forse riteniamo che non sia un argomento interessante. Insomma, la<br />

nostra vita terrena e frenetica e spesso le persone, invece <strong>di</strong> parlare o <strong>di</strong> creare un<br />

confronto nella fede con la preghiera, si chiudono nel silenzio o cercano <strong>di</strong> risolvere i<br />

problemi con viaggi o peggio ancora con droghe e alcool. Anche <strong>di</strong> un’altra cosa<br />

dovevamo parlare: come sarà la nostra vita in cielo? Ci sarà davvero un’altra vita? In<br />

cielo a me non interesserebbe avere una casa grande, della, con tutti i confort, ma<br />

soltanto una casa piena <strong>di</strong> amore, felicità e tanta salute. Purtroppo per me, il io<br />

babbo ha già la sua casa in cielo.<br />

Simone M. classe III A<br />

Per me dopo la morte, il cielo è la nostra casa, cioè il Para<strong>di</strong>so. Io non me lo<br />

immagino come è, ma come ci si sente. E se si pensa ai nostri parenti e si guarda giù,<br />

si vede o l’allegria e il <strong>di</strong>vertimento o la tristezza. Ma se saranno tristi, io li aiuterò da<br />

lassù. Io spero che non solo la vita dei parenti, ma quella <strong>di</strong> tutti, buoni e cattivi, sia<br />

fatta solo <strong>di</strong> allegria e quando moriranno anche loro verranno tutti a casa mia, e sarà<br />

la nostra casa in cielo.<br />

Salvatore D.F. classe III A<br />

La morte è il problema principale della vita, parole <strong>di</strong> Benedetto XVI. A questa<br />

affermazione viene in mente la domanda: perché non parliamo mai della morte?<br />

Rassegna <strong>di</strong> Testimonianza Culturale e <strong>di</strong> Fede ”In cammino… con Gesù”<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!