09.06.2013 Views

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiudersi e l'aprirsi, ecc... I risultati espressivi prodotti dalla metafora sono i seguenti: a)<br />

scopriamo che la stella appare e dispare; b) grazie alla identificazione con la pupilla,<br />

abbiamo l'impressione che la stella ci guardi dal cielo, come se potesse vedere le cose di<br />

quaggiù. Non è più un semplice corpo celeste inanimato, ma una presenza viva e di natura<br />

spirituale (55).<br />

Le metafore sono spesso lontane dall'esibire il loro significato autentico, anzi esse<br />

sono costruite proprio per sollecitare l'immaginario linguistico del lettore. Esistono<br />

innumerevoli modi per metaforizzare la realtà, e a ognuno di essi corrisponde un preciso<br />

atteggiamento individuale. La scoperta di una metafora segnala un nuovo modo di<br />

indicare le cose, quindi un nuovo modo di conoscerle. L'intuizione dell'identico rapporto<br />

(del terreno comune) tra i termini della metafora si basa sulla conoscenza che abbiamo di<br />

essi. Essa non è qualcosa di scontato. Se l'analogia proposta è originale, le proprietà<br />

comuni possono costituire un vero e proprio enigma, che verrà risolto attraverso uno<br />

sforzo di interpretazione. Spesso la difficoltà nasce dal non riuscire a ricostruire la<br />

struttura complessa su cui la metafora si regge. Ovviamente ogni lettore dà una sua<br />

interpretazione, più o meno adeguata, più o meno ricca, sulla base della propria<br />

esperienza, delle proprie conoscenze, della propria sensibilità, ecc. (56)<br />

Nella poesia moderna c'è stato un'esplosione vera e propria di metafore. Accanto<br />

alle metafore di primo grado abbiamo le metafore di secondo grado, metafore su<br />

metafore. Eccone un esempio:<br />

una bimba graziosa, un fiore dai petali sognanti<br />

1 2<br />

H. Friedrich lamenta lo "strapotere della forza spirituale che sempre ha operato<br />

nella metafora. La metafora diventa un'immagine assoluta che non possiede più che tracce<br />

lontane di una e che nasce non tanto da una comparazione quanto piuttosto da un<br />

salto ...". Qualche esempio: >.<br />

L'interpretazione della metafora in queste condizioni risulta quanto mai difficile e<br />

problematica. Nei testi dei poeti minori si assiste spesso ad un accumulo di metafore, ad<br />

un sovraccarico di suggestioni, di echi, di rimandi, tale da rendere il testo quasi<br />

incomprensibile. (57)<br />

Val forse la pena di ricordare a conclusione del discorso, che la metafora ha avuto<br />

una grande fortuna, oltre che nel nostro secolo, anche nell'età barocca. In tutte le altre<br />

epoche la poesia tradizionale ha sempre privilegiato la similitudine rispetto alla metafora.<br />

Metafora e personificazione<br />

La metafora descrive la realtà naturale ed umana in forma immaginosa, ma<br />

mantenendo intatto il carattere realistico della descrizione. A volte però la fantasia prende<br />

la mano al poeta e fa vivere di vita propria, personificandolo, quello che era solo un<br />

aspetto immaginoso della realtà.<br />

Si vedano a titolo d’esempio i testi che seguono: mentre il primo si mantiene sul<br />

piano della metafora, gli altri procedono oltre grazie alla fantasia del poeta, messa in moto<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!