09.06.2013 Views

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

IL LINGUAGGIO FIGURATO - Il Crocevia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURE SEMANTICHE<br />

Le principali figure semantiche sono generate :<br />

a) dal principio di analogia (similitudine, metafora, sinestesia);<br />

b) dal principio di contiguità semantica (metonimia, sineddoche).<br />

a) SIM<strong>IL</strong>ITUDINE<br />

La similitudine si fonda sul primo moto del nostro spirito che è l'associazione delle<br />

idee. Essa presenta due termini appartenenti a sfere semantiche diverse (es. : bambina -<br />

farfalla) , più una connessione intermedia, costituita da uno o più caratteri comuni, cioè<br />

dal cosiddetto (es.: leggerezza): . La struttura della similitudine può essere rappresentata come segue:<br />

BAMBINA FARFALLA<br />

TERRENO COMUNE<br />

(leggerezza)<br />

La presenza di un elemento di mediazione appare come il contrassegno più tipico<br />

della figura e ciò che lo distingue essenzialmente dalla metafora. <strong>Il</strong> termine di mediazione<br />

può essere espresso oppure sottinteso. Esempio: , . Nel secondo caso il carattere che li<br />

accomuna va ricostruito a partire dai due termini messi a confronto, ma anche dagli<br />

elemento del contesto (52).<br />

<strong>Il</strong> contenuto della similitudine può essere più o meno ricco e complesso, come<br />

risulta dagli esempi che seguono.<br />

Tu sei come una provvida formica (Saba).<br />

Stanno i giorni futuri innanzi a noi<br />

come una fila di candele accese -<br />

dorate, calde, e vivide (Kavafis).<br />

La fanciulla<br />

Quale dolce mela che su alto<br />

ramo rosseggia, alta sul più<br />

alto; la dimenticarono i coglitori;<br />

no, non fu dimenticata: invano<br />

tentarono raggiungerla ...(Saffo)<br />

La costruzione della similitudine è soprattutto un procedimento che libera la<br />

fantasia poetica e consente al linguaggio una serie di confronti inaspettati e in ogni caso<br />

inammissibili nella lingua corrente. Vediamo alcuni suggestivi esempi tratti dal canto V<br />

dell'Inferno di Dante:<br />

E come li stornei ne portan l'ali<br />

nel freddo tempo, a schiera larga e piena,<br />

così quel fiato li spiriti mali<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!