09.06.2013 Views

STORIA G.S.M. (in pdf) - Gruppo Speleologico Marchigiano CAI ...

STORIA G.S.M. (in pdf) - Gruppo Speleologico Marchigiano CAI ...

STORIA G.S.M. (in pdf) - Gruppo Speleologico Marchigiano CAI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Certamente ci vorranno altre generazioni di speleologi per mettere f<strong>in</strong>e a questa storia, oggi il<br />

primo, più ambizioso, obiettivo è quello di trovare la ormai mitica congiunzione con la Grotta del<br />

Buco Cattivo.<br />

Buon lavoro!<br />

La "2° Rassegna Speleologica ed Alp<strong>in</strong>a": [1 - 2 - 3 - 4 - 5]<br />

F<strong>in</strong>ite le ultime scosse del terremoto che colpì Ancona e le Marche nel gennaio 1972, provocando<br />

un rallentamento sensibile di tutte le nostre attività, e conclusa la prima fase delle esplorazioni del<br />

complesso carsico "Fiume - Vento" ritenemmo doveroso organizzare un <strong>in</strong>contro per presentare i<br />

primi risultati scientifici ed ambientali riscontrati dallo studio della grotta.<br />

Dal 14 al 20 marzo 1973 si svolse la "II Rassegna Speleologica ed Alp<strong>in</strong>a", caratterizzata<br />

dall'appoggio di molte autorità che avevano già <strong>in</strong>tuito l'importanza della scoperta sotto l'aspetto<br />

turistico.<br />

L'<strong>in</strong>tera manifestazione si svolse <strong>in</strong>fatti sotto il patroc<strong>in</strong>io dell'Ente Regione Marche, della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ancona e del Comune di Genga.<br />

L'<strong>in</strong>augurazione ufficiale avvenne con una manifestazione tenuta nell'Aula Consiliare della<br />

Prov<strong>in</strong>cia di Ancona. Intervennero il Presidente della Prov<strong>in</strong>cia Dr. Borioni ed il nostro amato<br />

S<strong>in</strong>daco Prof. Alfredo Trifogli.<br />

Dopo il saluto del Dr. Orlando Orlandi Presidente della Sezione<br />

C.A.I. di Ancona, l'allora Assessore al Turismo del Comune di<br />

Genga, il Dr. Coriolano Bruffa, parlò sul tema:<br />

"Le <strong>in</strong>iziative regionali per la valorizzazione a scopo turistico della<br />

zona speleologica di San Vittore di Genga".<br />

In questa occasione si ufficializzò praticamente il progetto di rendere<br />

fruibile la Grotta Grande del Vento da parte del già costituito<br />

Consorzio Frasassi.<br />

Maurizio Bologn<strong>in</strong>i , tra la soddisfazione di tutti noi, presentò<br />

ufficialmente la grotta scoperta che allora risultava la più lunga<br />

d'Italia.<br />

Il Dr. G<strong>in</strong>o Coppola, assistente di Geologia e Litologia all' Università di Ancona, parlò sul tema:<br />

"Carattere sportivo e didattico della Speleologia".<br />

La prima giornata si concluse con una relazione di Giancarlo Cappanera sul tema:<br />

"La Speleologia come esperienza di vita"<br />

Gli <strong>in</strong>terventi furono corredati dalla proiezione di diapositive sulla Grotta Grande del Vento e dai<br />

lungometraggi a colori "Lumen zero" e "L'orso delle caverne".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!