09.06.2013 Views

9. Giardini nell'antichità - Edu.lascuola.it

9. Giardini nell'antichità - Edu.lascuola.it

9. Giardini nell'antichità - Edu.lascuola.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Che legame ha quest’autosufficienza – verrebbe da dire questa<br />

automatic<strong>it</strong>à – della natura dei paradisi con il m<strong>it</strong>o della creazione biblica?<br />

E col m<strong>it</strong>o dell’età dell’oro (di cui puoi leggere sul s<strong>it</strong>o, nel Glossario della<br />

Sezione Strumenti)?<br />

I paradisi persiani<br />

Il termine paradiso in avestico – lingua indoeuropea di ceppo iranico in cui è<br />

redatta l’Avesta, complesso dei libri sacri della religione di Zoroastro – è<br />

costru<strong>it</strong>o da pairi («attorno») e daeza («muro») e significa «giardino protetto,<br />

circondato da un muro». Senofonte è il primo a usare in greco il termine<br />

parádeisos in riferimento ai giardini persiani. Si trattava di parchi reali in cui,<br />

oltre alla coltivazione di varie specie di piante, trovava posto l’allevamento di<br />

svariati tipi di animali, anche i più strani e rari. I paradisi erano riserve di caccia<br />

e luoghi di svago per i vari componenti della famiglia reale.<br />

Senofonte, Economico IV 13; 20-22<br />

«E oltre a ciò», fece Socrate,«in tutte le terre in cui [il re] va a soggiornare, s’impegna<br />

perché diventino giardini i cosiddetti ‘paradisi’, pieni di tutte le cose belle e buone che<br />

la terra è sol<strong>it</strong>a produrre; qui egli stesso passa la maggior parte del tempo quando la<br />

stagione non glielo impedisce».<br />

«Per Zeus,» fece Cr<strong>it</strong>obulo, «è necessario allora, o Socrate, impegnarsi perché, dove<br />

passa il suo tempo, i paradisi siano nel miglior modo forn<strong>it</strong>i di alberi e di tutte le altre<br />

belle cose che la terra produce».<br />

Si dice che Ciro, quando Lisandro venne da lui per portargli i doni degli alleati, tra gli<br />

altri segni di cordial<strong>it</strong>à (come ebbe a spiegare una volta a Megara lo stesso Lisandro a<br />

un osp<strong>it</strong>e) gli abbia mostrato personalmente – a detta sua – anche il «paradiso» di<br />

Sardi. Lisandro ne rimaneva meravigliato: gli alberi erano belli, piantati a distanza<br />

regolare e tutti formavano angoli perfetti; molti e gradevoli erano i profumi che li<br />

accompagnavano nella loro passeggiata. Meravigliandosi di ciò disse: «Sono proprio<br />

meravigliato, o Ciro, per la bellezza di tutto questo, ma molto di più ammiro chi ha<br />

misurato e disposto ogni cosa». Ciro, ascoltato ciò se ne compiacque e disse: «ebbene,<br />

sono io, o Lisandro, che ho misurato e disposto tutto questo, e ci sono degli alberi che<br />

ho anche piantato personalmente».<br />

Trad. F. Roscalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!