09.06.2013 Views

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNASTAMPA<br />

kEnn0W36HM8ln8i2kvkFWf/Z6PqoFVJDRYa1PxYVrPk=<br />

Lunedì 27 maggio 2013<br />

Tr i c a r i c o Domani un convegno promosso dal<strong>la</strong> Confederazione italiana agricoltori<br />

Ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> filiera suinico<strong>la</strong>, ecco come<br />

TRICARICO - Realizzare una filiera<br />

suinico<strong>la</strong> sfruttando un modello<br />

agro-alimentare che prevede <strong>la</strong><br />

realizzazione di un sistema di imprese<br />

a rete (dall'allevamento, al<strong>la</strong><br />

trasformazione-stagionatura, al<strong>la</strong><br />

commercializzazione e ristorazione).<br />

Il progetto sarà presentato dal<strong>la</strong><br />

Cia (Confederazione italiana<br />

agricoltori) a Tricarico domani in<br />

un convegno che ha per tema “Sui -<br />

nicoltura lucana: tra criticità ed<br />

opportunità”. All'incontro interverranno<br />

i dirigenti nazionali del<strong>la</strong><br />

Cia Umberto Borelli (Ufficio zootecnico),<br />

Carmelo Gurriero (Gruppi<br />

di interesse economico), il presidente<br />

nazionale dell'Associazione<br />

nazionale allevatori suinicoli Mauro<br />

Testa e l'assessore regionale all'Agricoltura<br />

Nico<strong>la</strong> Benedetto; le<br />

conclusioni sono affidate al presidente<br />

del<strong>la</strong> Cia lucana Donato Distefano.<br />

L'obiettivo - precisa <strong>la</strong> Cia - è di<br />

creare le condizioni, gli strumenti<br />

e le opportunità per ri<strong>la</strong>nciare un<br />

settore che rappresenta per l'economia<br />

del Paese, come del<strong>la</strong> nostra<br />

regione, una risorsa importante in<br />

termini occupazionali e di Pil. La filiera<br />

è gravata da consistenti e crescenti<br />

oneri derivanti dalle normative<br />

ambientali e sanitarie oltre che<br />

dall'art. 62 del decreto sulle liberalizzazioni<br />

che in <strong>Basilicata</strong> di fatto<br />

blocca 20 mi<strong>la</strong> capi suini destinati<br />

all'ingrasso.<br />

La Cia intende ri<strong>la</strong>nciare gli allevamenti<br />

estensivi e bradi e favorire<br />

<strong>la</strong> crescita delle razze autoctone lucane:<br />

un segmento, quest’ultimo,<br />

che dovrà essere valorizzato all'interno<br />

delle politiche di sviluppo rurale,<br />

e in partico<strong>la</strong>re per l'ultima<br />

annualità delle iniziative d'investimenti<br />

legati al Psr 2007/2013 e ai<br />

Pif (Programmi integrati di filiera).<br />

Lo scopo è promuovere, appunto,<br />

<strong>la</strong> filiera delle produzioni suinicole,<br />

uno dei simboli del “made in<br />

Lucania” e quindi del<strong>la</strong> gastrono-<br />

mia tipica locale.<br />

“Contando su competenze, professionalità<br />

e produzioni di qualità<br />

- afferma il presidente del<strong>la</strong> Cia Donato<br />

Distefano - e sfruttando le risorse<br />

disponibili per il Psr (il piano<br />

di sviluppo rurale, ndr) dobbiamofavorire<br />

soluzioni e investimenti<br />

in grado di coniugare propensioni<br />

produttive e risorse naturali del teritorio.<br />

Il tutto grazie a una coerente<br />

azione progettuale capace di fornire<br />

un reale impulso ad alcuni importanti<br />

comparti produttivi tra<br />

cui quello zootecnico che, a nostro<br />

parere, più di altri è in grado di irrobustire<br />

l‘economia agrico<strong>la</strong> regionale,<br />

agevo<strong>la</strong>re lo sviluppo e<br />

rafforzare i sistemi produttivi locali,<br />

esaltare l'origine e il legame<br />

delle produzioni con <strong>la</strong> nostra terra,<br />

costruire filiere produttive tipiche.<br />

Questo percorso rappresenta<br />

una grande e, probabilmente,irripetibile<br />

opportunità che <strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

e le organizzazioni agricole<br />

Da sinistra un vigile del fuoco nel viale del<strong>la</strong> pineta, lo<br />

stabilimento Sporting Beach e il Canadair in azione<br />

devono saper cogliere, adattare al<br />

contesto e radicare nel<strong>la</strong> nostra regione<br />

a partire dal<strong>la</strong> nuova programmazione<br />

Feasr-Psr 2014-<br />

17<br />

2020 nel<strong>la</strong> quale far rientrare il<br />

settore suinicolo che è da troppo<br />

tempo fuori.<br />

provinciamt@luedi.it<br />

Squadre dei vigili del fuoco, le altre forze dell’ordine e un canadair all’opera fino a tarda sera<br />

Fiamme nel<strong>la</strong> pineta di Policoro<br />

Nel pomeriggio il primo al<strong>la</strong>rme. L’incendio alimentato dal forte vento<br />

POLICORO - L’al<strong>la</strong>rme è arrivato<br />

ieri, pochi minuti<br />

prima delle 16 e da quel momento,<br />

fino a tarda sera, le<br />

operazioni di spegnimento<br />

dell’incendio sono andate<br />

avanti impegnando gli uomini<br />

delle squadre di Tinchi,<br />

Matera, Policoro e i volontari<br />

del distaccamento<br />

di Montalbano dei Vigili del<br />

Fuoco.<br />

Insieme a loro tutte le forze<br />

dell’ordine hanno garantito<br />

il proprio intervento<br />

in un’area, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

pineta di Policoro nel<strong>la</strong><br />

quale ieri in alcuni stabilimenti<br />

si stavano svolgendo<br />

le operazioni di avvio e<br />

apertura in vista del<strong>la</strong> stagione<br />

balneare.<br />

Danni significativi, infatti,<br />

sarebbero stati segna<strong>la</strong>ti<br />

allo Sporting beach che<br />

si trova proprio al centro<br />

dell’area coinvolta dalle<br />

fiamme.<br />

Ancora sconosciute le<br />

cause delle fiamme che, però,<br />

sono state favorite dal<br />

vento forte che ieri ha soffiato<br />

su tutta l’area materana.<br />

Per contribuire alle operazioni<br />

di spegnimento è<br />

stato richiesto anche l’in -<br />

tervento di un Canadair<br />

che, però, non è riuscito ad<br />

evitare che in uno stabilimento<br />

balneare le fiamme<br />

distruggessero una parte<br />

del<strong>la</strong> struttura e un percorso<br />

salute allestito per i turisti.<br />

Un forte colpo soprattutto<br />

per <strong>la</strong> comunità policorese<br />

che ha affidato anche ai<br />

commenti sui social network<br />

i propri timori e le<br />

proprie preoccupazioni.<br />

Quel<strong>la</strong> estiva, si sa, nei<br />

luoghi balneari del Materano<br />

è una stagione che ogni<br />

anno diventa ad alto rischio<br />

e quel<strong>la</strong> di ieri è quasi<br />

sembrata una sorta di macabra<br />

prova del nove soprattutto<br />

per gli uomini<br />

impegnati nello spegnimento<br />

che si sono dati al<br />

cambio fra i vari turni del<br />

comando provinciale dei vigili<br />

del fuoco.<br />

La zona del<strong>la</strong> pineta di<br />

Policoro che si affaccia sul<br />

mare è ogni anno meta di<br />

migliaia di turisti che scelgono<br />

le coste lucane per<br />

trascorrere le loro vacanze.<br />

Gli ettari finiti un fumo<br />

sarebbero circa 150 e fino a<br />

ieri sera le cause delle fiam-<br />

me non erano ancora state<br />

attribuite a cause precise.<br />

Le fiamme erano visibili<br />

anche a distanza dal<strong>la</strong> zona<br />

e il fumo ha invaso in poco<br />

tempo molte zone del<strong>la</strong> pineta.<br />

Non è <strong>la</strong> prima volta che<br />

<strong>la</strong> pineta viene colpita dalle<br />

fiamme e che le operazioni<br />

richiedono interventi di<br />

partico<strong>la</strong>re impegno.<br />

Antonel<strong>la</strong> Ciervo<br />

a.ciervo@luedi.it<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Marconia Al centro Tilt primo appuntamento con “Le giornate del<strong>la</strong> salute”<br />

Bambini obesi, il rimedio è lo sport<br />

MARCONIA - Nei giorni scorsi, il<br />

Centro Tilt del<strong>la</strong> popolosa frazione<br />

jonica, in col<strong>la</strong>borazione con l'Ordine<br />

dei Medici di Matera, ha inaugurato<br />

il progetto “Le Giornate del<strong>la</strong><br />

Salute”che prevede seminari con cadenza<br />

mensile da tenersi proprio negli<br />

spazi del Centro per <strong>la</strong> creatività.<br />

Il ciclo di talk show, incontri scientifici,<br />

eventi culturali, eno-gastronomici<br />

e sportivi ha lo scopo di informare<br />

e sensibilizzare i cittadini sul<br />

tema del<strong>la</strong> salute e del benessere e di<br />

promuovere corretti stili di vita. Un<br />

obiettivo ambizioso da realizzare in<br />

stretto contatto con gli enti territoriali,<br />

con il mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e con<br />

quello dell'agricoltura, ma amche<br />

con tutti quegli operatori che contribuiscono<br />

attivamente al benessere<br />

del<strong>la</strong> comunità pisticcese.<br />

Nel primo appuntamento, sabato<br />

25 maggio, si è affrontato il preoccupante<br />

tema dell'obesità infantile.<br />

Negli spazi verdi del centro Tilt si è<br />

svolto un pomeriggio tutto all'insegna<br />

dello sport. A testimoniare le<br />

conseguenze positive sotto il profilo<br />

individuale e sociale, dell’attività fisica<br />

c’erano i rappresentanti di Uisp<br />

Matera (Unione italiana sport per<br />

tutti), del Comitato provinciale federazione<br />

ciclistica italiana, dell'Associazione<br />

Re-Cycling di Bernalda,<br />

dell' Asd Bici sport Marconia. I quali<br />

hanno guidato il pubblico al<strong>la</strong> scoperta<br />

di entusiasmanti e insoliti<br />

sport come Bike Trial, Gymkana,<br />

Monociclo.<br />

L'intento principale dell’iniziativa<br />

è quello di diffondere il messaggio<br />

che lo sport è anche, e forse soprattutto,<br />

divertimento. Allo scopo si è rive<strong>la</strong>to<br />

preziosa <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di<br />

di trampolieri, per lo svolgimento di<br />

specifici giochi del corpo, ma anche<br />

di tanti medici, dietologi e nutrizionisti,<br />

amministratori, operatori<br />

sportivi, ristoratori, professori e insegnanti,<br />

rappresentanti del terzo<br />

Matera e provincia<br />

Futuro del progetto Ivam<br />

operai sul piede di guerra<br />

SCANZANO - I <strong>la</strong>voratori<br />

del progetto Ivam il 21<br />

maggio scorso si erano<br />

incontrati a Scanzano per<br />

una riunione generale<br />

per fare il punto del<strong>la</strong> situazione<br />

rispetto all'inizio<br />

dei <strong>la</strong>vori di cantiere<br />

per <strong>la</strong> primavera 2013.<br />

Nell'incontro tenutosi al<strong>la</strong><br />

Regione il 28 marzo, al<strong>la</strong><br />

presenza del direttore<br />

generale e dei direttori di<br />

Dipartimento Ambiente e<br />

Infrastrutture e del dirigente<br />

del settore Ambiente<br />

e Forestazione del<strong>la</strong><br />

Provincia, assieme al<strong>la</strong><br />

delegazione dei <strong>la</strong>voratori<br />

e dei sindacati Cgil, Cisil<br />

e Uil, era stato concordato<br />

un percorso in cui<br />

doveva essere redatto, per<br />

<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> Provincia,<br />

un progetto suddiviso in<br />

due stralci di 250 mi<strong>la</strong> euro,<br />

uno per il periodo<br />

maggio-giugno e parte di<br />

luglio 2013 e l'altro per il<br />

mese di settembre e novembre<br />

2013.<br />

Era stata inoltre previ-<br />

settore e e dell’industria creativa.<br />

Grazie a loro è stato possibile comunicare<br />

alle famiglie le pratiche che<br />

possono condurre a un generale miglioramento<br />

del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita<br />

nel<strong>la</strong> comunità del Metapontino e<br />

del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong> in genere.<br />

Agli eventi ludico-sportivi è seguito<br />

il talk show sull’obesità infantile.<br />

Sono intervenuti Giuseppe Fatati,<br />

presidente nazionale dell’Adi (Associazione<br />

dietetica e nutrizione clinica),<br />

Carmelina Bagnato, presidente<br />

regionale dell’Adi e dirigente medico<br />

dell’Asm, Anna Maria Corrado,<br />

psicologa del<strong>la</strong> cooperativa sociale<br />

Collettivo colobrarese del<strong>la</strong> rete La<br />

Città Essenziale, e Pasquale Bellitt,<br />

dirigente medico responsabile Uqs<br />

Diabetologia, già sindaco di Pisticci.<br />

Con il chiaro intento di rappresentare<br />

i protagonisti del settore enogastronomico<br />

e sportivo che partecipano<br />

a vario titolo al miglioramento<br />

del nostro stile di vita, sono interve-<br />

sta orientativamente una<br />

data di inizio <strong>la</strong>vori per <strong>la</strong><br />

prima decade del mese di<br />

maggio.<br />

Nel<strong>la</strong> riunione del 21<br />

maggio, con invito ai sindacati,<br />

che non hanno<br />

partecipato, i <strong>la</strong>voratori<br />

del Progetto Ivam hanno<br />

potuto constatare che<br />

quanto concordato nell'incontro<br />

tenutosi al<strong>la</strong><br />

Regione non è stato realizzato<br />

e quindi non si sono<br />

avute certezze riguardo<br />

l'inizio dei <strong>la</strong>vori sui<br />

propri cantieri.<br />

Al<strong>la</strong> luce di tutto ciò, per<br />

avere sicura informazione<br />

del<strong>la</strong> loro situazione, i<br />

<strong>la</strong>voratori chiedono di essere<br />

ricevuti con una delegazione,<br />

prima del 28<br />

maggio prossimo, per<br />

concordare il reale inizio<br />

dei <strong>la</strong>vori sui cantieri.<br />

In caso di mancato incontro,<br />

si recheranno<br />

presso <strong>la</strong> Provincia di Matera<br />

per manifestare il loro<br />

dissenso.<br />

provinciamt@luedi.it<br />

La manifestazione al centro Tilt di<br />

Marconia<br />

nuti Piergiorgio Quarto del<strong>la</strong> Coldiretti,<br />

Giuseppe De Ruggeri dell'Uisp<br />

Matera, Saverio Castoro dello Slow<br />

Food in riferimento all'iniziativa Arcipe<strong>la</strong>go<br />

Scec (Coordinamento nazionale<br />

solidarietà che cammina). La<br />

Giornata del<strong>la</strong> Salute, con il talkshow<br />

“Obesità Infantile”, è stata realizzata<br />

in col<strong>la</strong>borazione con i partner<br />

Ail Matera, Lilt Matera, Città<br />

Essenziale, Slow Food Matera, Apofruit,<br />

Coldiretti Regionale, Panecotto<br />

e Consorzio La Città Esssenziale.<br />

Cristian Camardo<br />

provinciamt@luedi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!