09.06.2013 Views

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

leggi la rassegna - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNASTAMPA<br />

WH112C7qxbArnd2sQhHdta8FI10fQ24EMtmzVgUyBic=<br />

Anno 90 n. 143<br />

1,20<br />

Lunedì 27 Maggio 2013<br />

Mappe, i bimbi<br />

scoprono<br />

il loro mondo<br />

Nucci pag. 19<br />

Crol<strong>la</strong> l’affluenza, a Roma giù del 19%. Bologna, referendum flop: vota solo il 28,7%<br />

Partecipazione bassissima alle elezioni<br />

comunali. L’affluenza crol<strong>la</strong> più del 15%<br />

in tutta Italia, ma a Roma va molto peggio:<br />

-19%. C’è tempo ancora oggi fino alle<br />

15 per votare. Segnali molto negativi anche<br />

a Bologna, è un vero flop il referendum<br />

sulle scuole paritarie: è andato alle<br />

urne soltanto il 28,7% degli elettori.<br />

AFFRONTE BUFALINI CIARNELLI<br />

A PAG. 2-3<br />

MICHELE PROSPERO<br />

C’È UN GENERALE CALO DEI VOTANTI<br />

● NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE,<br />

MALGRADOil presidenzialismo comunale,<br />

che chiama all’elezione diretta del<br />

sindaco. Cresce (con schede lunghe un<br />

metro e mezzo) l’attenzione al<strong>la</strong> politica<br />

come arena in cui trovare accesso e<br />

visibilità. Ma precipita <strong>la</strong> credibilità del<strong>la</strong><br />

politica e si appanna il senso del<strong>la</strong><br />

sua stessa funzione storica. Solo a Roma<br />

si sono presentate 40 liste e circa<br />

duemi<strong>la</strong> sono i candidati in lizza.<br />

SEGUE A PAG. 2<br />

Ilva, lo Stato<br />

sia coraggioso<br />

È difficile pensare che <strong>la</strong> questione<br />

Ilva possa avere una soluzione<br />

positiva attraverso il costante<br />

rimpallo tra azioni del<strong>la</strong><br />

magistratura e furbizie dell’azienda<br />

e del<strong>la</strong> famiglia Riva in partico<strong>la</strong>re.<br />

È evidente che il dispositivo del<br />

sequestro disposto dal Gip nei<br />

confronti del<strong>la</strong> finanziaria<br />

proprietaria dell’Ilva vuole essere<br />

apparentemente neutro rispetto<br />

al<strong>la</strong> continuità produttiva.<br />

SEGUE A PAG. 15<br />

● Roma battuta 1-0 nel<strong>la</strong><br />

finale dell’Olimpico. Decide<br />

un gol di Lulic nel<strong>la</strong> ripresa<br />

Lulic rega<strong>la</strong> <strong>la</strong> 6ª Coppa Italia al<strong>la</strong> Lazio<br />

che batte <strong>la</strong> Roma 1-0 in un match poco<br />

spettaco<strong>la</strong>re. Tensione prima del<strong>la</strong> finale<br />

per il ritrovamento vicino all’Olimpico di<br />

un sacco con mazze e bastoni. F1, Rosberg<br />

vince il Gp di Montecarlo, solo 7° Alonso.<br />

BUCCIANTINI DI STEFANO BASALÙ<br />

A PAG. 21-22<br />

Cannes, vince<br />

l’amore lesbo<br />

Crespi pag. 17<br />

IL CASO<br />

La fine di Fabiana<br />

e l’orrore<br />

del<strong>la</strong> lunga strage<br />

L’ha accoltel<strong>la</strong>ta, poi l’ha bruciata. È l’orrenda fine che ha fatto<br />

Fabiana, sedici anni appena, in un paese del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria. L’assassino<br />

è l’ex fidanzato che ha confessato. L’ultimo episodio<br />

del<strong>la</strong> lunga strage di donne. A PAG. 9<br />

ANDREA DI CONSOLI<br />

Ue, ok all’Italia: ora <strong>la</strong> priorità è il <strong>la</strong>voro<br />

● Si chiude <strong>la</strong> procedura<br />

di infrazione per il deficit<br />

ma in cambio di garanzie<br />

Letta soddisfatto<br />

● Ilva: domani il vertice<br />

No al commissariamento<br />

SPORT<br />

Coppa Italia, festa Lazio<br />

GIRO D’ITALIA<br />

Nibali trionfa<br />

Ora pazza idea<br />

Tour de France<br />

CITO A PAG. 23<br />

Staino<br />

L’INCHIESTA<br />

Pomodoro rosso camorra<br />

● Dal<strong>la</strong> Cina a Salerno<br />

così si confeziona<br />

il falso made in Italy<br />

Il pomodoro made in Italy nasce nello<br />

Xinjiang, regione autonoma del<strong>la</strong> Cina. Il<br />

prodotto viene poi <strong>la</strong>vorato a Salerno. Soltanto<br />

nel 2010 ne sono state importate<br />

120mi<strong>la</strong> tonnel<strong>la</strong>te. Dopo <strong>la</strong> trasformazione<br />

viene venduto all’estero con marchio<br />

italiano. Il business del<strong>la</strong> camorra.<br />

NESPOLI A PAG. 10<br />

Nel bollettino quotidiano<br />

dell’orrore contro mogli,<br />

fidanzate o amanti c’è<br />

una violenza stratificata<br />

e con radici profonde.<br />

Par<strong>la</strong>re di raptus e di morti<br />

improvvise appare grottesco.<br />

Laura Boldrini<br />

I Quaderni<br />

di Gramsci<br />

sotto esame<br />

Lattanzi pag. 18<br />

La ferocia del potere maschile<br />

SABATO<br />

IL TUO<br />

5X1000<br />

97116440583<br />

www.libera.it<br />

U:<br />

Elezioni, al<strong>la</strong>rme astensione<br />

La democrazia<br />

fredda<br />

IL COMMENTO<br />

PAOLO BONARETTI<br />

FOTO TRATTA DAL SITO DEL QUOTIDIANO DELLA CALABRIA<br />

Buone notizie per l’Italia: <strong>la</strong> Ue si avvia<br />

a chiudere <strong>la</strong> procedura d’infrazione<br />

per il deficit in cambio di garanzie. A<br />

fine anno nuove risorse: <strong>la</strong> priorità è il<br />

<strong>la</strong>voro. Per l’Ilva si muove il governo:<br />

oggi Zanonato vede Bondi, domani vertice<br />

con Letta. Intervista a Sapelli.<br />

ANDRIOLO DI GIOVANNI<br />

FRANCHI SOLDINI A PAG. 4-5<br />

Di fronte al male estremo, non ci si può che<br />

inginocchiare confusi, senza parole; solo dopo si possono<br />

invocare pene più aspre, maggiori certezze del diritto,<br />

una più profonda lettura dello sconquasso antropologico<br />

dell’Italia odierna.<br />

SEGUE A PAG. 9<br />

L’ANNIVERSARIO<br />

Don Mi<strong>la</strong>ni,<br />

il prete che<br />

vide il futuro<br />

WALTER VELTRONI<br />

Don Lorenzo oggi avrebbe novant’anni,<br />

sarebbe uno di quei nostri<br />

vecchi (quanti ce ne sono ormai)<br />

svegli e curiosi. E invece se<br />

n’è andato senza aver raggiunto<br />

neppure i quarantacinque, senza<br />

arrivare neanche a quel 1968 che<br />

le sue parole e i suoi gesti avevano<br />

così anticipato e influenzato.<br />

SEGUE A PAG. 14<br />

«A noi diceva:<br />

salvarsi insieme»<br />

A PAG. 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!