09.06.2013 Views

Visualizza/apri - PubliCatt - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - PubliCatt - Università Cattolica del Sacro Cuore

Visualizza/apri - PubliCatt - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ORGANICI IN SANTA MARIA DELLA STECCATA<br />

(1582-1630) E CONTESTO PADANO.<br />

UN’INDAGINE COMPARATA ∗ .<br />

I. Steccata, Duomo e Corte: un singolare esempio di interrelazione.<br />

La vicenda musicale <strong>del</strong>l’Oratorio di Santa Maria <strong>del</strong>la Steccata, nel periodo<br />

inquadrato da questa indagine, ci è nota soprattutto per gli studi pioneristici di<br />

Nestore Pelicelli. Le sue ricognizioni sulle fonti documentarie, sebbene spesso<br />

∗ Questo studio rimanda ad un ampio ed articolato progetto di ricerca, iniziato nel 1998, che mi<br />

ha consentito di raccogliere una messe imponente di documenti relativi alle attività musicali<br />

promosse in alcune <strong>del</strong>le più importanti realtà padane. In questa pluriennale e defaticante ricognizione,<br />

mi ha accompagnato, passo dopo passo, mia moglie Elena, che ha espresso un contributo<br />

fondamentale nell’individuazione e classificazione dei documenti. Desidero ringraziare<br />

quanti, nei vari archivi, hanno reso possibile ed agevolato la mia indagine. In particolare, sono<br />

grato al dott. Michele Basile e alla dott.ssa Francesca Mazzoli (Archivio Ordine Costantiniano di<br />

Parma), a don Alfredo Bianchi (Archivio <strong>del</strong>la Fabbriceria <strong>del</strong> duomo di Parma), al dott. Fabio<br />

Salvato (Archivio <strong>del</strong>la Presidenza <strong>del</strong>l’Arca <strong>del</strong> Santo), a don Giuseppe Zivelonghi (Biblioteca<br />

Capitolare di Verona) e a mons. Guido Vigarani (Archivio Capitolare di Modena).<br />

Nelle note farò ricorso alle seguenti abbreviazioni: AOCPr=Archivio Ordine Costantiniano di<br />

Parma; ASPr=Archivio di Stato di Parma; AFPr=Archivio <strong>del</strong>la Fabbriceria <strong>del</strong> duomo di Parma;<br />

ADAPd= Archivio antico <strong>del</strong>l’Arca <strong>del</strong> Santo di Padova; BCVr=Biblioteca Capitolare di<br />

Verona; ACVr=Archivio Storico <strong>del</strong>la Curia Vescovile di Verona; BCBg=Biblioteca Civica «A.<br />

Mai» di Bergamo; AFBo=Archivio Fabbriceria di San Petronio di Bologna; ACMo=Archivio<br />

Capitolare di Modena; ASMo=Archivio di Stato di Modena.<br />

Abbreviazioni particolari adottate nelle tabelle e nell’Appendice 1: Ch=chitarrone;<br />

Cn=cornetto; Cs=castrato; F=falsettista; Fg=fagotto; Fl=flauto; Lir=lirone; lt=liuto;<br />

M°=maestro di cappella; Or=organista; R=ruolo <strong>del</strong> musico; Str=strumenti; Tr=trombone;<br />

v=voce/voci; Va=viola da braccio; Vl= violino; Vn=violone; ?=musico <strong>del</strong> quale non si è potuto<br />

individuare il ruolo. Il segno + indica che il musico suona un altro strumento come ‘principale’,<br />

oppure è in primo luogo cantore.<br />

I numerosi contributi <strong>del</strong> Pelicelli verranno così indicati: NESTORE PELICELLI, La cappella corale<br />

<strong>del</strong>la Steccata nel secolo XVI, Parma, Fresching e C., 1916= PELICELLI 1916; ID., Musicisti in Parma<br />

nei secoli XV e XVI, in «Note d’Archivio» VIII (1931), pp. 196-215 e 278-290= PELICELLI, VIII<br />

(1931); ID., Musicisti in Parma nel secolo XVII, in «Note d’archivio» IX (1932), pp. 217-246=<br />

PELICELLI, IX (1932); ID., Musicisti in Parma nel secolo XVII. La Cappella Corale <strong>del</strong>la Cattedrale di<br />

Parma, in «Note d’Archivio» X (1933), pp. 32-43 e ID., Musicisti in Parma nel secolo XVII: La musica<br />

alla Corte Farnese, in «Note d’Archivio» X (1933), pp. 233-248= PELICELLI, X (1933).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!