09.06.2013 Views

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER UNA LETIURA DELLA COPERTINA<br />

Secondo <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>Martino</strong>, quando era ancora<br />

un soldato romano, alle porte del<strong>la</strong> città<br />

francese <strong>di</strong> Amiens (sullo 5!ondo <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tina,<br />

Amiens nel quadro <strong>di</strong> Simone Martini "<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

<strong>di</strong>vide il mantello col povero". Assisi, Basilica Inferiore<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Francesco), in un rigido mattino <strong>di</strong> inverno,<br />

con un colpo <strong>di</strong> spada <strong>di</strong>vide il mantello <strong>per</strong> soccorrere<br />

un men<strong>di</strong>cante <strong>la</strong>cero e scalzo (Primo<br />

piano <strong>di</strong> co<strong>per</strong>tina:Jacob van Oost der Elder "La carità<br />

<strong>di</strong> san MaTtino". Bruges, Groeninge Museum).<br />

La notte seguente Cristo gli appare vestito <strong>di</strong><br />

quello stesso pezzo <strong>di</strong> mantello.


Nel<strong>la</strong> pagina precedente:<br />

Vetrata <strong>di</strong> A. Capelli<br />

presso <strong>la</strong> Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Nembro (Bergamo).<br />

TESTI<br />

Michele Aramini<br />

FOTOGRAFIE<br />

Archivio Immagini Elle<strong>di</strong>ci<br />

Archivio Ve<strong>la</strong>r<br />

CONSUl.ENZA EOlTORIAI .E<br />

Alberto Bassani<br />

GRAFICA<br />

Pier Rocco Gianati<br />

© 2008 E<strong>di</strong>trice VELAR<br />

24020 Gorle. Bg<br />

www.ve<strong>la</strong>r.it<br />

ISBN 978-88-7135-308-1<br />

Escl usiva <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione in libre ria<br />

ELle<strong>di</strong>ci<br />

10098 Cascine Vica, To<br />

www.e lle<strong>di</strong>ci.org<br />

ISBN 978-88-01-04055-5<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> u"acluzion c e riproduzione<br />

del testo e delle inllT<strong>la</strong>gini,<br />

eseguiti con qualsiasi mezzo,<br />

sono riservati in tutti i Paesi.<br />

I.V.A. assolta dall'E<strong>di</strong>tore ai se nsi dell 'a rt. 74, 10 comma,<br />

lettcra C, D.P.R. 633/ 72 C D.M. 09/ 04 / 93.<br />

Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> aprile 2008


Introduzione<br />

"Dove Cristo è conosciuto <strong>Martino</strong> è<br />

onorato". Questo detto del poeta<br />

Venanzio Fortunato (VI secolo) ci informa<br />

che <strong>la</strong> straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> venerazione<br />

<strong>per</strong> san <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> ebbe inizio<br />

subito dopo <strong>la</strong> sua morte e raggiunse<br />

in poco tempo tutte le terre dell'Europa<br />

cristiana.<br />

Il grande numero <strong>di</strong> parrocchie de<strong>di</strong>cate<br />

al Vescovo <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> attesta che <strong>la</strong> sua<br />

figura ha ispirato in molte comunità cristiane,<br />

nel corso dei secoli, il desiderio <strong>di</strong><br />

mettersi sotto <strong>la</strong> sua protezione.<br />

<strong>Martino</strong> è vissuto nel IV secolo, epoca<br />

fecon<strong>di</strong>ssima <strong>per</strong> <strong>la</strong> vita del<strong>la</strong> Chiesa, <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> libertà religiosa introdotta dall'im<strong>per</strong>atore<br />

Costantino portò al<strong>la</strong> fine dell' epoca<br />

dei martiri e al<strong>la</strong> costituzione <strong>di</strong> un<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 3<br />

Lorenzo<br />

<strong>di</strong> Bicci,<br />

L'elemosina<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

(XIV-XV<br />

secolo) .<br />

Firenze,<br />

Galle ria<br />

dell' Accademia.


4 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

nuovo modello <strong>di</strong> uomo<br />

cristiano. In partico<strong>la</strong>re,<br />

<strong>Martino</strong> si qualificherà<br />

pian piano come<br />

pre<strong>di</strong>catore del<br />

Vangelo, un uomo totalmente<br />

preoccupato<br />

dell' evangelizzazione.<br />

Il cambiamento <strong>di</strong> modello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo cristiano<br />

avvenne in mezzo<br />

a molte <strong>di</strong>fficoltà e<br />

senza esempi consolidati,<br />

che aiutassero nel<br />

cammino. Fu proprio<br />

<strong>Martino</strong> a realizzare,<br />

creandolo con <strong>la</strong> sua vita,<br />

un luminoso esempio<br />

<strong>di</strong> come vivere il<br />

Vangelo in un tempo<br />

or<strong>di</strong>nario, che non aveva<br />

più le preoccupazioni<br />

delle <strong>per</strong>secuzioni,<br />

ma le altrettanto gravi<br />

<strong>di</strong>fficoltà che, in ogni<br />

epoca storica, il mondo<br />

pone all'essere cristiani.<br />

Per questo motivo<br />

cre<strong>di</strong>amo che una migliore<br />

conoscenza del<strong>la</strong><br />

sua figura possa aiutare<br />

anche noi a vivere<br />

con gioia e coerenza <strong>la</strong><br />

nostra fede in Cristo e<br />

a risvegliare in noi il vivo<br />

desiderio <strong>di</strong> portare<br />

il Vangelo a tutti gli uomlnl.<br />

L'autore


I biografi <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

Conosciamo <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Tours</strong>, soprattutto grazie alle o<strong>per</strong>e<br />

del suo <strong>di</strong>scepolo Sulpicio Severo (360-<br />

420). Si tratta del<strong>la</strong> Vita <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong>, apparsa<br />

nel 397 pochi mesi prima del<strong>la</strong> morte<br />

del <strong>San</strong>to avvenuta nel novembre <strong>di</strong><br />

quell'anno. Poi Sulpicio scrisse tre Lettere<br />

ad <strong>amici</strong> e ammiratori <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> <strong>per</strong> raccontare<br />

i momenti del<strong>la</strong> morte e dei funerali.<br />

Nel 403-404 apparvero i Dialoghi, nei<br />

quali Sulpicio confronta <strong>Martino</strong>, quale<br />

maestro <strong>di</strong> vita spirituale cristiana, con alcuni<br />

monaci eremiti del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione egiziana.<br />

Infine, nelle Cronache Sulpicio racconta<br />

il ruolo <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> nel<strong>la</strong> lotta contro<br />

alcune eresie che si erano d iffuse in<br />

Gallia.<br />

Importanti notizie ci vengono anche da<br />

altri due <strong>per</strong>sonaggi: Paolina da No<strong>la</strong> (nativo<br />

<strong>di</strong> Bordeaux), anch'egli <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong><br />

<strong>Martino</strong> e amico <strong>di</strong> Sulpicio, al quale scrisse<br />

alcune Lettere. In esse si evoca lungamente<br />

<strong>la</strong> figura del loro santo maestro. Il<br />

secondo <strong>per</strong>sonaggio è san Gregorio <strong>di</strong><br />

<strong>Tours</strong>, come <strong>Martino</strong> vescovo del<strong>la</strong> città<br />

francese dal 573 al 594. Il suo contributo<br />

più rilevante è <strong>la</strong> precisazione del<strong>la</strong> cronologia<br />

del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>, che Gregorio<br />

trasse dagli archivi del<strong>la</strong> sua chiesa.<br />

La fonte principale resta comunque <strong>la</strong><br />

Vita <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong> (Vita Martini) scritta da<br />

Sulpicio. È un documento storico <strong>di</strong> grande<br />

rilievo, ma pure da un punto <strong>di</strong> vista let-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 5<br />

Nel<strong>la</strong> pagina<br />

precedente:<br />

Pittore veneto,<br />

<strong>San</strong> MaTtino<br />

(XVII1 secolo).<br />

Nogaredo<br />

<strong>di</strong> Prato,<br />

Chiesa <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong>.<br />

Vetrata<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.<br />

<strong>Martino</strong><br />

è or<strong>di</strong>nato<br />

Vescovo<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.


<strong>San</strong> lVIartino<br />

con due<br />

men<strong>di</strong>canti<br />

(1490 circa) .<br />

Budapest,<br />

Galleria<br />

Nazionale<br />

Ungherese.<br />

6<br />

terario è un'o<strong>per</strong>a piena <strong>di</strong> fascino. Anche<br />

<strong>per</strong> questo ha avuto un'enorme <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>per</strong> tutto il Me<strong>di</strong>oevo e merita <strong>di</strong> essere<br />

letta ancor oggi. In questa o<strong>per</strong>a <strong>Martino</strong><br />

viene presentato come un cristiano totale,<br />

dapprima come un monaco che si<br />

vuole concentrare nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> contemp<strong>la</strong>zione<br />

e <strong>di</strong> unione a Cristo, poi come il<br />

vescovo che scopre l'urgenza <strong>di</strong> annunciare<br />

il Vangelo e fa prevalere questa necessità<br />

su ogni altra preoccupazione.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


Biografia essenziale<br />

336-337 - <strong>Martino</strong> nasce sul finire del 336*<br />

o all'inizio del 337 a Sabal-ia, località<br />

del<strong>la</strong> provincia romana del<strong>la</strong> Pannonia,<br />

oggi Szombathely in Ungheria. n nome<br />

<strong>Martino</strong> è <strong>di</strong> origine <strong>la</strong>tina ed è uno dei<br />

nomi derivati da Marte, il d io del<strong>la</strong><br />

guerra.<br />

I suoi genitori sono pagani. Il padre<br />

presta servizio militare, prima come ufficiale<br />

su<strong>per</strong>iore poi come tribuno.<br />

341 ca - <strong>Martino</strong> viene in Italia, <strong>per</strong>ché il<br />

padre è assegnato al<strong>la</strong> guarnigio ne <strong>di</strong><br />

Pavia. Qui trascorrerà l'infanzia e riceverà<br />

<strong>la</strong> sua prima educazione sco<strong>la</strong>stica.<br />

347 ca - <strong>Martino</strong>, nonostante i gen ito ri pagani,<br />

all'età <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni chie de, senza<br />

ottenerlo, <strong>di</strong> ricevere il battesim o e ben<br />

presto manifesta il desiderio d i vivere<br />

come i monaci del deserto in penitenza<br />

e preghiera.<br />

* La cronologia tra<strong>di</strong>zionale del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> san<br />

<strong>Martino</strong> poneva <strong>la</strong> data del<strong>la</strong> sua nascita nel 316 e <strong>la</strong><br />

d urata del<strong>la</strong> sua vita era pensata intorno agli ottanta<br />

anni. Ma stu<strong>di</strong> storici più recenti collocano <strong>la</strong> data<br />

del<strong>la</strong> sua nascita nel 336. La nuova datazione è<br />

stata fatta sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> documenti e testimonianze<br />

rinvenute negli archivi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi d i <strong>Tours</strong>. Tali<br />

acquisizioni sono state portate a conoscenza durante<br />

il convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> martiniani svoltosi in Francia<br />

nel 1997 XVI centenario del<strong>la</strong> morte del <strong>San</strong> to. Chi<br />

volesse approfon<strong>di</strong>re veda il volume XV1 centenaire<br />

de <strong>la</strong> mort de saint J\![artin. Collogue universitaire,<br />

22-25 octobre 1997, <strong>Tours</strong> 1997.<br />

<strong>San</strong> Manino <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 7


Nel<strong>la</strong> pagina<br />

precedente:<br />

Partico<strong>la</strong>re<br />

del! 'affresco<br />

<strong>di</strong> Simone<br />

Martini,<br />

L'investitura<br />

a cavaliere<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

351 - Nonostante i suoi desideri è costretto<br />

dal padre e dal<strong>la</strong> legge im<strong>per</strong>iale (essa<br />

prevedeva che i figli prestassero lo<br />

stesso servizio del padre) ad arruo<strong>la</strong>rsi<br />

nell'esercito <strong>per</strong> seguire <strong>la</strong> carriera militare.<br />

Ma anche da militare cerca <strong>di</strong> vivere<br />

i precetti del Vangelo.<br />

353 - Alle porte del<strong>la</strong> ci ttà <strong>di</strong> Amiens, <strong>di</strong>vide<br />

il suo mantello militare con un povero<br />

sofferente <strong>per</strong> il freddo. La notte<br />

seguente Cristo gli appare vestito <strong>di</strong><br />

quello stesso pezzo <strong>di</strong> mantello e <strong>Martino</strong><br />

si impegna maggiormente nel cammino<br />

che lo porterà al battesimo.<br />

354 - Riceve il battesimo. Da questo momento<br />

il suo servizio militare sarà puramente<br />

nominale, <strong>per</strong>ché <strong>Martino</strong><br />

non vuole usare più le armi.<br />

8 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


356 - A 20 anni, mentre si trova a Worms,<br />

<strong>Martino</strong> può finalmen te <strong>la</strong>sciare l'esercito.<br />

Prima <strong>di</strong> essere esentato dal servizio<br />

ha dovuto mostrare tutto il suo coraggio<br />

e <strong>la</strong> sua fede cristiana all'im<strong>per</strong>atore<br />

Giuliano l'Apostata, chiedendo<br />

<strong>di</strong> essere messo in prima fi<strong>la</strong> e senza armi<br />

nell'assalto contro i Barbari. <strong>Martino</strong><br />

confidava solo nel<strong>la</strong> "protezione del<br />

segno del<strong>la</strong> Croce".<br />

356 - Si reca da I<strong>la</strong>rio vescovo <strong>di</strong> Poitiers,<br />

<strong>per</strong> iniziare con l ui l'es<strong>per</strong>ienza monastica,<br />

ma proprio allora I<strong>la</strong>rio viene esiliato<br />

dagli ariani a causa del<strong>la</strong> sua fede<br />

cattolica.<br />

357 - Parte <strong>per</strong> <strong>la</strong> Pannonia con il desiderio<br />

<strong>di</strong> ritrovare e convertire i suoi geni-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 9<br />

Francesco<br />

Solimena,<br />

Cristo campaTe<br />

zn sogno<br />

a san MaTtino<br />

(XVII-XVIII<br />

secolo) .<br />

Abbazia<br />

<strong>di</strong> St. FlOl'ian,<br />

Austria.


Nel<strong>la</strong> pagina<br />

seguf'11/ e:<br />

Simone<br />

Martini,<br />

Il miracolo<br />

del fanciullo<br />

resuscitato<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

Vetrata<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.<br />

Un Angelo<br />

appare<br />

a <strong>Martino</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong>vargli<br />

le piaghe<br />

e cospargere<br />

d'unguento<br />

i suoi livi<strong>di</strong>.<br />

tori. Sua madre riceverà il battesimo<br />

verso <strong>la</strong> fine del 357.<br />

357-360 - <strong>Martino</strong> fa <strong>di</strong>verse es<strong>per</strong>ienze.<br />

Per 3 anni e mezzo viaggia attraverso i<br />

Balcani e l'Italia. Nel 358-359 fonda un<br />

eremo nei pressi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no. Poi trascorre<br />

un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> vita eremitica nell'iso<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> CalIinara (<strong>di</strong> fronte ad<br />

A<strong>la</strong>ssio). Tornato i n Francia comincia a<br />

vivere <strong>la</strong> vita monastica a Ligugè, a 8 km<br />

da Poitiers. Ben presto <strong>di</strong>versi seguaci<br />

lo raggiungono. In questo momento<br />

comincia a esistere una picco<strong>la</strong> comunità,<br />

primo nucleo del monachesimo<br />

occidentale. In questo senso si può <strong>di</strong>re<br />

che <strong>Martino</strong> è il padre del monachesimo<br />

occidentale, prima ancora <strong>di</strong> san<br />

Benedetto.<br />

360-370 - Sono anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o intenso del<strong>la</strong><br />

Scrittura, ma anche <strong>di</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> lo stato <strong>di</strong> abbandono delle<br />

popo<strong>la</strong>zioni delle campagne che non<br />

conoscono il cristianesimo. <strong>Martino</strong> inizia<br />

in questo <strong>per</strong>iodo uno straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>la</strong>voro <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione e <strong>di</strong> conversione<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni rurali. Questo impegno<br />

apostolico <strong>di</strong>venterà il tratto più<br />

importante del suo ministero. Intanto,<br />

I<strong>la</strong>rio <strong>di</strong> Poitiers è tornato dall'esilio e<br />

ha or<strong>di</strong>nato <strong>Martino</strong> prima <strong>di</strong>acono e<br />

poi prete. Prende forma e si <strong>di</strong>ffonde<br />

<strong>la</strong> fama <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> come uomo <strong>di</strong> Dio.<br />

371 - Compie miracoli impressionanti; risuscitando<br />

un catecumeno, un giovane<br />

schiavo, appartenente a una famiglia vicina,<br />

un bambino. Al<strong>la</strong> fama <strong>di</strong> santità<br />

si aggiunge anche quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> taumatur-<br />

10 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


go (guaritore). In seguito a queste guarigioni<br />

il popolo <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> lo elegge vescovo<br />

del<strong>la</strong> città. <strong>Martino</strong> accetta questo<br />

incarico pastorale e compie una<br />

scelta <strong>di</strong> grande valore simbolico: sarà<br />

vescovo, ma vivrà come monaco tutto il<br />

tempo che le cure del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi gli <strong>la</strong>-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

Nel<strong>la</strong> pagina seguente:<br />

Legendarium<br />

angioino ungherese<br />

(1330-40).<br />

Città del Vaticano,<br />

Biblioteca<br />

Apostolica.<br />

1 1


1 2 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


Nel<strong>la</strong> pagina<br />

IJrecendente:<br />

Partico<strong>la</strong>re<br />

dell'affresco<br />

<strong>di</strong> Simone<br />

Martini,<br />

La rinuncia<br />

alle armi<br />

(1315-17) .<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

no, uccisione che anche sant'Ambrogio<br />

condannò severamente.<br />

397 - Muore 1'8 novembre presso Candes,<br />

un vil<strong>la</strong>ggio nei pressi <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>, mentre<br />

sta <strong>per</strong> compiere una missione <strong>di</strong> pacificazione.<br />

14 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


vo <strong>di</strong> molti <strong>di</strong>scepoli si trasformerà<br />

presto in un vero monastero<br />

(Marmoutier). <strong>Martino</strong> è l'abate<br />

del monastero e sceglie<br />

<strong>per</strong> se stesso e <strong>per</strong> j<br />

compagni una rego<strong>la</strong><br />

molto severa che ha com<br />

e pi<strong>la</strong>stri <strong>la</strong> povertà,<br />

<strong>la</strong> penitenza e <strong>la</strong> preghiera.<br />

In questo luogo<br />

<strong>Martino</strong> vive alcune<br />

es<strong>per</strong>ienze mistiche<br />

che lo vedono<br />

conversare con gli<br />

angeli e i santi. La<br />

povertà che vive è tale<br />

da provocare episo<strong>di</strong><br />

curiosi: una volta<br />

un gruppo <strong>di</strong> sold<br />

ati lo bastona <strong>di</strong><br />

santa ragione <strong>per</strong>ché<br />

essendo vestito<br />

in modo veramente<br />

miserabile, lo hanno<br />

scambiato <strong>per</strong> un vagabondo<br />

che spaventava<br />

i loro cavalli.<br />

Come farà in seguito<br />

sant'Agostino,<br />

che voleva vivere da<br />

contemp<strong>la</strong>tivo e poi<br />

dovette accettare il<br />

servizio episcopale<br />

del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Ippona,<br />

vivendolo con<br />

grande spirito <strong>di</strong> servizio,<br />

anche <strong>Martino</strong><br />

si impegna fortem<br />

ente nel serV1ZlO<br />

<strong>di</strong> vescovo. Ciò che<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> TOLTS 17


Vetrata<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

offre<br />

il suo mantello<br />

al povero.<br />

rifiuta del<strong>la</strong> carica episcopale è il lusso e<br />

l'apparato <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnitario del<strong>la</strong> Chiesa. Per<br />

inciso dobbiamo <strong>di</strong>re che nel IV secolo i<br />

vescovi cominciano a somigliare ai funzionari<br />

im<strong>per</strong>iali, imitandone in qualche modo<br />

lo stile <strong>di</strong> vita, ed è proprio questo<br />

aspetto che <strong>Martino</strong> rifiutò.<br />

<strong>Martino</strong> si reca quoti<strong>di</strong>anamente a<br />

<strong>Tours</strong> <strong>per</strong> celebrare l'ufficio <strong>di</strong>vino nel<strong>la</strong><br />

cattedrale, <strong>per</strong> ricevere i fedeli, specialmente<br />

i poveri che hanno bisogni materiali.<br />

A uno <strong>di</strong> questi donò <strong>la</strong> sua stessa tunica<br />

e tale dono venne rive<strong>la</strong>to <strong>per</strong> l'apparizione<br />

<strong>di</strong> un globo luminoso sopra <strong>la</strong><br />

testa del vescovo mentre questi celebrava<br />

<strong>la</strong> messa. Destinatari del<strong>la</strong> sua azione caritativa<br />

sono anche i prigionieri, i detenuti e<br />

18 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


i condannati a morte. Tutto il denaro ricevuto<br />

in dono da <strong>Martino</strong> viene impiegato<br />

<strong>per</strong> riscattare i prigionieri o liberare i<br />

condannati a morte dal conte Aviziano<br />

<strong>per</strong>ché non in grado <strong>di</strong> pagare le tasse.<br />

Un campo in cui <strong>Martino</strong> si impegna<br />

con grande determinazione è <strong>la</strong> liberazione<br />

dei suoi fedeli più semplici dalle su<strong>per</strong>stizioni,<br />

estremamente <strong>di</strong>ffuse. Sulpicio<br />

ci ricorda a questo proposito lo smascheramento<br />

del monaco Anatolio che si<br />

faceva passare <strong>per</strong> profeta e proponeva il<br />

culto del corpo <strong>di</strong> un falso martire. Per sostituire<br />

il culto dell'impostore, <strong>Martino</strong> si<br />

fa inviare da s. Ambrogio <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no le reliquie<br />

dei santi Gervasio e Protasio e le<br />

propone al<strong>la</strong> venerazione dei fedeli.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

Lorenzo<br />

<strong>di</strong> Niccolò<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong>,<br />

Madonna<br />

col Bambino e<br />

i santi <strong>Martino</strong><br />

e Lorenzo<br />

(1402) .<br />

Firenze,<br />

Museo<br />

Diocesano <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>to Stefano<br />

al Ponte.<br />

19


Nel<strong>la</strong> pagina<br />

seguente:<br />

Jacopo<br />

Bassano,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

e iljJovero con<br />

san t 'Antonio<br />

abate<br />

(XVI secolo).<br />

Museo Civico<br />

<strong>di</strong> Bassano<br />

del Grappa.<br />

20<br />

L'evangelizzatore<br />

dei conta<strong>di</strong>ni<br />

Dobbiamo ricordare che nei primi secoli<br />

dopo Cristo, <strong>la</strong> fede cristiana si è<br />

<strong>di</strong>ffusa velocemente in tutto l'im<strong>per</strong>o, ma<br />

i centri <strong>di</strong> vita cristiana <strong>per</strong> lungo tempo<br />

rimasero le città. Il fatto che nel 325 al<br />

Concilio <strong>di</strong> Nicea partecipassero circa trecento<br />

vescovi come pastori delle loro città<br />

non deve ingannare. La popo<strong>la</strong>zione delle<br />

campagne spesso non aveva ancora notizia<br />

del<strong>la</strong> nuova fede. Questo stato <strong>di</strong> cose<br />

rimarrà anche nei secoli IV-Ve VI e in<br />

alcune regioni anche oltre.<br />

L'intuizione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> fu<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> capire <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> portare<br />

Cristo a queste popo<strong>la</strong>zioni semplici e <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care il massimo impegno all'annuncio<br />

del Vangelo tra <strong>la</strong> gente delle campagne.<br />

A questo scopo viaggia infaticabilmente,<br />

<strong>per</strong>correndo tutte le contrade del<strong>la</strong><br />

sua <strong>di</strong>ocesi, anche le più lontane e <strong>di</strong>sagevoli.<br />

Nel corso delle sue visite pastorali<br />

cerca <strong>di</strong> eliminare i templi e gli idoli pagani.<br />

Per questa ragione dovette affrontare<br />

molte <strong>di</strong>fficoltà, <strong>per</strong>ché non sempre gli<br />

abitanti del luogo erano <strong>di</strong>sposti ad abbandonare<br />

il paganesimo.<br />

A questo proposito i biografi ci <strong>di</strong>cono<br />

<strong>di</strong> due modalità <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>: <strong>la</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazione e gli episo<strong>di</strong> miracolosi.<br />

Molti sono i miracoli attribuiti a <strong>Martino</strong>.<br />

Il primo che raccontiamo ha delle somiglianze<br />

con <strong>la</strong> sfida tra Elia e i profeti <strong>di</strong><br />

Gezabele narrata nel primo libro dei Re<br />

(l Re, 18) in un vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> Turenna<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 21


Antepen<strong>di</strong>um,<br />

Pittura<br />

su tavo<strong>la</strong><br />

Barcellona,<br />

Museu<br />

Nacional d'Art<br />

de Catalunya.<br />

22<br />

(<strong>la</strong> regione che circonda <strong>Tours</strong>) , dove gli<br />

abitanti erano affezionati a un santuario<br />

<strong>di</strong> Cibele, molto antico e venerato, <strong>Martino</strong><br />

chiede <strong>di</strong> tagliare il pino sacro del tempio<br />

e si fa legare nel punto dove l'albero<br />

dovrà cadere. Ma l'albero non cadde sopra<br />

<strong>Martino</strong> che invoca il suo Dio e ne <strong>di</strong>mostra<br />

<strong>per</strong>ciò <strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità sull'idolo pagano.<br />

In altre occasioni i segni miracolosi<br />

consistono nel<strong>la</strong> potenza <strong>di</strong> fuoco che esce<br />

da <strong>Martino</strong> <strong>per</strong> <strong>di</strong>struggere un tempio pagano<br />

molto frequentato, oppure un forte<br />

temporale che abbatte un luogo <strong>di</strong> culto<br />

pagano; un tempio <strong>di</strong> Levroux vicino al<strong>la</strong><br />

regione <strong>di</strong> Berry fu abbattuto con l'aiuto<br />

<strong>di</strong> due angeli in armi.<br />

Ma <strong>la</strong> via or<strong>di</strong>naria dell' evangelizzazione<br />

è <strong>la</strong> pre<strong>di</strong>cazione del Vangelo in mezzo<br />

ai pagani. <strong>Martino</strong> pre<strong>di</strong>ca il Cristo con<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


una eloquenza ispirata e affascinante. La<br />

sua cultura non è fatta <strong>di</strong> arte letteraria, il<br />

suo modo <strong>di</strong> par<strong>la</strong>re è <strong>per</strong>ciò semplice,<br />

adatto al<strong>la</strong> gente a cui si rivolge. Per meglio<br />

farsi comprendere, egli parte dal<strong>la</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>per</strong> svolgere le sue esposizioni,<br />

che hanno quasi <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> parabo<strong>la</strong>.<br />

Per consolidare il <strong>la</strong>voro pastorale <strong>di</strong><br />

evangelizzazione, <strong>Martino</strong> ado<strong>per</strong>a il metodo<br />

<strong>di</strong> far costruire chiese ed eremitaggi<br />

n ei luoghi dove sorgevano precedentemente<br />

i templi pagani o i luoghi sacri agli<br />

dei. In tal modo si poteva contare su punti<br />

<strong>di</strong> riferimento pastorali, che <strong>per</strong>mettevano<br />

<strong>di</strong> sviluppare e mantenere <strong>la</strong> formazione<br />

spirituale delle popo<strong>la</strong>zioni rurali.<br />

Sono i <strong>di</strong>scepoli (sacerdoti e monaci) form<br />

ati nel monastero <strong>di</strong> Marmoutier che<br />

forniscono il <strong>per</strong>sonale necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>San</strong> Marlino <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 23<br />

A. Muller,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

Vescovo.


Vetrate<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.<br />

Dopo <strong>la</strong> morte<br />

il corpo<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong><br />

compIe un<br />

lungo viaggio<br />

navigando<br />

sulle acque<br />

del<strong>la</strong> Loira<br />

<strong>per</strong> essere<br />

trasferito<br />

da Candes<br />

a <strong>Tours</strong>.<br />

Sotto:<br />

Il <strong>San</strong>to<br />

Vescovo,<br />

dopo essere<br />

stato vegliato<br />

tutta <strong>la</strong> notte,<br />

viene portato<br />

. .<br />

111 processIOne<br />

verso<br />

<strong>la</strong> sepoltura.<br />

24<br />

cura pastorale che si svolge in questi centri<br />

pastorali.<br />

Si capisce il motivo <strong>per</strong> cui <strong>Martino</strong> viene<br />

soprannomi nato "apostolo delle Gallie".<br />

Il titolo non deriva dal fatto che egli<br />

ha evangelizzato tutta <strong>la</strong> Francia, ma dal<br />

fatto che ha o<strong>per</strong>ato <strong>di</strong>rettamente in questa<br />

<strong>di</strong>rezione e inventato un metodo <strong>per</strong><br />

svolgere questa grande o<strong>per</strong>a.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> T ours


Maestro <strong>di</strong> vita sPirituale<br />

e me<strong>di</strong>co dei corPi<br />

I miracoli<br />

o<strong>per</strong>ati da <strong>Martino</strong> nel corso<br />

del<strong>la</strong> sua lunga vita sono stati veramente<br />

innumerevoli. Le guarigioni ottenute <strong>per</strong><br />

suo mezzo sono state un potente strumento<br />

<strong>per</strong> esprimere <strong>la</strong> misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio verso<br />

i sofferenti. Nello stesso tempo esse ebbero<br />

1'effetto <strong>di</strong> fargli acquisire prestigio e<br />

lo fecero <strong>di</strong>ventare punto <strong>di</strong> riferimento<br />

spirituale <strong>per</strong> molti cristiani del suo tempo.<br />

Sulpicio Severo ricorda molti <strong>di</strong> questi<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> guarigione: nel<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Treviri<br />

guarisce un giovane paralizzato e libera tre<br />

uomini dal potere del maligno. Mentre si<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 25<br />

Simone<br />

Martini,<br />

La messa<br />

miracolosa<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.


Simone<br />

Martini,<br />

Il miracolo<br />

delfuoco<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

26<br />

trova a Parigi bacia un lebbra so, che si ritrova<br />

imme<strong>di</strong>atamente risanato. Guarisce<br />

anche uno dei suoi <strong>di</strong>scepoli più famosi,<br />

Paolina (il futuro vescovo <strong>di</strong> No<strong>la</strong>) che<br />

aveva una macchia bianca che gli ve<strong>la</strong>va <strong>la</strong><br />

vista. Più volte fa par<strong>la</strong>re i muti, come a<br />

Chartres, e richiama in vita dei morti.<br />

Sorprendente è <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> guarire<br />

anche a <strong>di</strong>stanza, solo <strong>per</strong>ché egli eleva<br />

a Dio <strong>la</strong> sua preghiera o <strong>per</strong>ché manda<br />

un oggetto da lui toccato ai ma<strong>la</strong>ti che<br />

hanno chiesto il suo aiuto. Anche gli ani-


mali e gli elementi naturali si piegano al<strong>la</strong><br />

volontà benefica <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>. Dopo una<br />

dannosa gran<strong>di</strong>nata intorno al<strong>la</strong> città <strong>di</strong><br />

Sens, il suo intervento riparò le devastazioni<br />

che erano avvenute tra le colture.<br />

Questo potere taumaturgico del vescovo<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong>, indusse molti fedeli a procurarsi<br />

ampolle <strong>di</strong> olio da lui benedetto, oppure<br />

pezzetti <strong>di</strong> abiti o <strong>di</strong> altri oggetti da<br />

lui usati o solo toccati, <strong>per</strong> esempio i fili <strong>di</strong><br />

paglia dei pagliericci dove aveva dormito.<br />

Ma il risultato più grande del potere <strong>di</strong><br />

27


Francesco<br />

Fontebasso,<br />

Madonna<br />

con Bambino<br />

in trono<br />

e i santi<br />

<strong>Martino</strong><br />

e Carlo<br />

Borromeo<br />

(1762-64) .<br />

Tolmezzo,<br />

Duomo.<br />

guarigione <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> fu il grande numero<br />

<strong>di</strong> conversioni che esso generava. J conta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Chartres si convertirono <strong>di</strong> fronte<br />

al<strong>la</strong> risurrezione <strong>di</strong> un giovane. Lo stesso<br />

fece il funzionario im<strong>per</strong>iale Tetra<strong>di</strong>o dopo<br />

<strong>la</strong> guarigione <strong>di</strong> uno dei suoi schiavi. Ma<br />

anche molti cristiani furono condotti a una<br />

vita <strong>di</strong> fede più vera. Lo stesso Paolino, il<br />

<strong>di</strong>scepolo che venne liberato dal<strong>la</strong> macchia<br />

all'occhio, più profondamente venne liberato<br />

dal<strong>la</strong> sua tiepidezza nel<strong>la</strong> vita cristiana<br />

e <strong>di</strong>venne un <strong>di</strong>scepolo fervente.<br />

28 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


Un modello <strong>di</strong> santità<br />

J\ ccanto al<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> o<strong>per</strong>are guari­<br />

.r1..gioni e all'impegno indefesso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care<br />

il Vangelo, <strong>Martino</strong> offre anche una<br />

testimonianza <strong>di</strong> ascesi <strong>per</strong>sonale. La sua<br />

austerità nei costumi, l'impegno nel<strong>la</strong> preghiera,<br />

<strong>la</strong> sua povertà estrema e insieme <strong>la</strong><br />

cura <strong>per</strong> i poveri, sono elementi <strong>di</strong> un modo<br />

<strong>di</strong> vivere che ha in Dio <strong>la</strong> so<strong>la</strong> e vera ricchezza.<br />

<strong>Martino</strong> incoraggia i suoi figli spirituali<br />

che scelgono <strong>la</strong> vita eremitica, che<br />

lui stesso avrebbe voluto praticare se non<br />

fosse stato chiamato al servizio episcopale.<br />

Molti più numerosi sono <strong>per</strong>ò i <strong>di</strong>scepoli<br />

che si raccolgono <strong>di</strong>rettamente intorno a<br />

lui <strong>per</strong> vivere <strong>la</strong> vita cenobitica (il modo<br />

comunitario <strong>di</strong> vivere da monaco). Il monastero<br />

<strong>di</strong> Marmoutier si arricchisce sempre<br />

più <strong>di</strong> nuovi arrivati fino ad arrivare a<br />

ottanta fratelli al tempo del<strong>la</strong> morte <strong>di</strong><br />

<strong>Martino</strong>. Si tratta quasi sempre <strong>di</strong> giovani<br />

provenienti dall'aristocrazia senatoria, che<br />

hanno ricevuto un'educazione che li avrebbe<br />

<strong>la</strong>nciati verso le alte cariche dell'amministrazione<br />

im<strong>per</strong>iale. Essi scelgono invece<br />

<strong>di</strong> raccogliersi intorno al grande vescovo,<br />

affascinati dal<strong>la</strong> sua <strong>per</strong>sonalità e ammaestrati<br />

dal suo esempio.<br />

Ma <strong>la</strong> santità <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> su<strong>per</strong>a <strong>di</strong> gran<br />

lunga i confini del<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>ocesi. Basti pensare<br />

che al suo funerale parteciparono circa<br />

duemi<strong>la</strong> tra monaci e monache, <strong>per</strong><br />

comprendere quanto si sia estesa <strong>la</strong> sua paternità<br />

spirituale.<br />

Anche molti <strong>la</strong>ici, pur restando tali, si<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 29<br />

Arte francese,<br />

Statua<br />

reliquiario<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

(XV-XVI<br />

secolo) .<br />

Chiesa<br />

Saint-Martin<br />

<strong>di</strong> Limoux.


ispirarono al suo esempio e si decisero <strong>per</strong><br />

uno stile <strong>di</strong> vita povero e arricchito da una<br />

intensa vita <strong>di</strong> preghiera. Qui ricor<strong>di</strong>amo i<br />

suoi due <strong>di</strong>scepoli più noti: Paolino e<br />

Sulpicio, che vendettero i loro beni <strong>per</strong> dare<br />

il ricavato ai poveri e condurre una vita<br />

semplice e priva <strong>di</strong> ogni mondanità. Paolino<br />

verrà a No<strong>la</strong>, in Campania, sul<strong>la</strong> tomba<br />

del martire Felice, a cui era devoto.<br />

Mentre Sulpicio si ritirò nel<strong>la</strong> sua tenuta<br />

<strong>di</strong> Primuliacum (vicino a Tolosa), <strong>per</strong> consacrarsi<br />

al<strong>la</strong> preghiera.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 31<br />

Nel<strong>la</strong> pagina<br />

precedente:<br />

Jacob van Oost<br />

der Elder,<br />

La carità<br />

<strong>di</strong> san MaTtino<br />

(1656-57) .<br />

Bruges,<br />

Groeninge<br />

Museum.<br />

Simone Martini,<br />

Il sogno<br />

<strong>di</strong> san t 'A mbTOgio<br />

(1315-17) .<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

Nel sogno<br />

AmbTOgio<br />

mcconta che<br />

il suo amico<br />

MaTtino<br />

eTa mOTto<br />

e che lui aveva<br />

paTtecipato<br />

alle esequie.


ando un poco, <strong>di</strong>ce che <strong>Martino</strong> "comandava<br />

non soltanto a conti e prefetti,<br />

ma agli stessi sovran i". Certamen te il vescovo<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong> era accompagnato da una<br />

fama <strong>di</strong> santità e <strong>di</strong> potenza che lo rendeva<br />

autorevole e influente sia in mezzo al<br />

popolo sia tra i potenti.<br />

All'inizio del suo episcopato si recò a<br />

Treviri <strong>per</strong> rivolgere alcune richieste all'im<strong>per</strong>atore<br />

Valentiniano I. A causa del<strong>la</strong><br />

scarsa attenzione dell'im<strong>per</strong>atore, <strong>Martino</strong><br />

sfonda le porte del pa<strong>la</strong>zzo im<strong>per</strong>iale e fa<br />

prendere fuoco al trono im<strong>per</strong>iale, in modo<br />

che l'im<strong>per</strong>atore è costretto ad alzarsi e<br />

a prestare orecchio alle richieste <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>.<br />

A Valentiniano successe Graziano, e<br />

poi, il suo uccisore, Massimo, che <strong>di</strong>venne<br />

im<strong>per</strong>atore nel 383. Massimo si mostrò più<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

Antonio Paroli,<br />

La carità<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

e santa<br />

Notburga<br />

(XVIII secolo).<br />

Gabrje,<br />

parrocchiale<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Martino</strong>.<br />

Nel<strong>la</strong> f](Lgina<br />

seguente:<br />

Bernar<strong>di</strong>no<br />

B<strong>la</strong>cci,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

e il povero<br />

(1565-67) .<br />

Remanzacco,<br />

chiesa<br />

rarrocchiale.<br />

33


34 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

attento al<strong>la</strong> potenza <strong>di</strong><br />

<strong>Martino</strong>, invitandolo con<br />

tutti gli onori al<strong>la</strong> sua tavo<strong>la</strong>.<br />

Dopo molti rifiuti<br />

<strong>Martino</strong> accettò, ma solo<br />

<strong>per</strong> affermare <strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità<br />

del sacerdozio sul potere<br />

im<strong>per</strong>iale.<br />

<strong>Martino</strong> segue l' esempio<br />

<strong>di</strong> sant'Ambrogio, il<br />

grande vescovo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no,<br />

che riven<strong>di</strong>ca l'autonomia<br />

del<strong>la</strong> Chiesa rispetto al potere<br />

im<strong>per</strong>iale, e che chiede<br />

all 'im<strong>per</strong>atore che si<br />

proc<strong>la</strong>ma cristiano, <strong>di</strong> essere<br />

coerente con i valori<br />

cristiani.<br />

Una questione ebbe<br />

partico<strong>la</strong>re rilievo nei rapporti<br />

tra <strong>Martino</strong> e il potere<br />

im<strong>per</strong>iale: l'eresia priscillianista.<br />

Priscilliano, vescovo<br />

<strong>di</strong> Avi<strong>la</strong> in Spagna,<br />

iniziò una setta dal<strong>la</strong> teologia<br />

scadente e dall 'ascetismo<br />

estremista, che venne<br />

condannata nei concili<br />

<strong>di</strong> Saragozza (380) e Bordeaux<br />

(384). Priscilliano<br />

si appellò all'im<strong>per</strong>atore<br />

Massimo contro i suoi accusatori.<br />

<strong>Martino</strong> non voleva<br />

che una questione religiosa<br />

venisse giu<strong>di</strong>cata<br />

dal potere civile, e già solo<br />

<strong>per</strong> questo motivo avrebbe<br />

voluto che Priscilliano non<br />

fosse giu<strong>di</strong>cato dall'im<strong>per</strong>atore<br />

a Treviri. Ma <strong>per</strong> lo


stesso motivo gli altri vescovi lo accusarono<br />

<strong>di</strong> essere un sostenitore dell'eresia.<br />

<strong>Martino</strong> dovette <strong>di</strong>fendersi e riuscì a ottenere<br />

dall'im<strong>per</strong>atore l'impegno che<br />

non sarebbe stato versato neppure il<br />

sangue dei veri eretici. Invece, una<br />

volta partito <strong>Martino</strong> al<strong>la</strong> volta <strong>di</strong><br />

<strong>Tours</strong>, anche <strong>per</strong> l'insistenza degli altri<br />

vescovi presenti a Treviri, Priscilliano<br />

fu condannato e giustiziato (386). Era <strong>la</strong><br />

prima volta che il potere statale versava il<br />

sangue <strong>di</strong> un eretico. Ciò causò grande<br />

scandalo in <strong>Martino</strong> e in sant'Ambrogio<br />

che condannò questo fatto con parole<br />

molto severe. Ma l'im<strong>per</strong>atore voleva far<br />

uccidere anche i seguaci <strong>di</strong> Priscilliano. A<br />

questo punto <strong>Martino</strong> dovette scendere a<br />

un compromesso doloroso: <strong>per</strong> far recedere<br />

l'im<strong>per</strong>atore dal suo proposito sanguinario,<br />

dovette accettare <strong>di</strong> rientrare nel<strong>la</strong><br />

comunione con i vescovi che avevano<br />

contribuito al<strong>la</strong> condanna <strong>di</strong> Priscilliano.<br />

<strong>Martino</strong> fu testimone <strong>di</strong> quel processo <strong>di</strong><br />

mesco<strong>la</strong>mento delle motivazioni politiche<br />

con quelle religiose, che darà origine a<br />

molti capitoli dolorosi nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong><br />

Chiesa. Gli im<strong>per</strong>atori avranno sempre <strong>la</strong><br />

tentazione <strong>di</strong> intromettersi nelle questioni<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, con <strong>la</strong> scusa <strong>di</strong> assicurare l'or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico e <strong>la</strong> pace. I papi e i vescovi,<br />

avranno anch'essi una tentazione: quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> chiamare il potere im<strong>per</strong>iale contro gli<br />

avversari interni o gli eretici. Entrambi<br />

questi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> impostare le re<strong>la</strong>zioni tra<br />

Chiesa e Stato sono sbagliati e portano <strong>di</strong><br />

solito a gravi ingiustizie. Proprio contro<br />

questo modo <strong>di</strong> fare, <strong>Martino</strong> <strong>di</strong>ede <strong>la</strong> sua<br />

testimonianza in favore del<strong>la</strong> separazione<br />

tra questioni religiose e politiche e <strong>di</strong>fese<br />

<strong>la</strong> sua posizione <strong>di</strong> non violenza.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

Croce astile,<br />

(XVII secolo).<br />

Argento<br />

sbalzato.<br />

Sondrio,<br />

Museo<br />

Valtellinese<br />

<strong>di</strong> Storia e Arte.<br />

Al centro,<br />

<strong>la</strong> figura<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

a cavallo.<br />

35


Simone<br />

Martini,<br />

Le esequie<br />

del santo<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

Il culto <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

<strong>Martino</strong> morì a Candes 1'8 novembre<br />

397, nel corso <strong>di</strong> una visita pastorale<br />

<strong>per</strong> ristabilire <strong>la</strong> pace tra i chierici <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

comunità. Sentendo che le sue forze stavano<br />

<strong>per</strong> abbandonarlo, chiese <strong>di</strong> essere<br />

posto su <strong>di</strong> un giaciglio <strong>di</strong> cenere e affidandosi<br />

al<strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> Dio, esalò l'ultimo<br />

respiro. <strong>Martino</strong> fu sepolto nel cimitero <strong>di</strong><br />

<strong>Tours</strong> l'Il novembre accompagnato da<br />

uno stuolo innumerevole <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepoli in<br />

<strong>la</strong>crime.<br />

36 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />


La venerazione che lo accompagnò in<br />

vita si trasformò subito in culto vero e proprio.<br />

Nel<strong>la</strong> tenuta <strong>di</strong> Primuliacum, appartenente<br />

a Sulpicio, già prima del 404 furono<br />

costruiti tre piccoli santuari dove si<br />

commemorava il ricordo <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>. Nel<br />

cimitero <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> una picco<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> sul<strong>la</strong><br />

tomba <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> venne costruita solo<br />

qualche decennio dopo, <strong>per</strong> le resistenze<br />

del vescovo Brizzio che non aveva piacere<br />

<strong>di</strong> onorarlo, <strong>per</strong>ché molti anni prima da <strong>di</strong>scepolo<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong> si era trasformato in<br />

suo oppositore. Ma nel 470 al posto del<strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> fu innalzata una grande e bel<strong>la</strong><br />

basilica <strong>per</strong> volere del vescovo Perpetuo. In<br />

questa chiesa si celebravano i due anniversari<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong>: 1'11 novembre giorno del<strong>la</strong><br />

sua deposizione nel sepolcro e il 4 luglio<br />

giorno del<strong>la</strong> sua elezione all'episcopato.<br />

La tomba <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong>venne luogo <strong>di</strong><br />

numerose guarigioni, che furono fatte conoscere<br />

da Perpetuo e nel secolo successivo<br />

da Gregorio <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>. Per loro merito il<br />

pellegrinaggio a <strong>Tours</strong> ebbe un grande impulso<br />

e pian piano il culto <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> conobbe<br />

una <strong>di</strong>ffusione straor<strong>di</strong>naria. Alcuni<br />

segni <strong>di</strong> questa venerazione sono i<br />

seguenti: all'inizio del Me<strong>di</strong>oevo il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> è citato nel canone<br />

del<strong>la</strong> Messa subito dopo quello<br />

degli Apostoli. Gli si de<strong>di</strong>cano uffici<br />

liturgici appositamente composti. La<br />

sua figura è continuamente citata<br />

nel<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

partendo da s. Bernardo <strong>per</strong> arrivare<br />

ai pre<strong>di</strong>catori più recenti.<br />

Molta importanza nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del culto l'hanno avuta i testi del<strong>la</strong><br />

letteratura martiniana. Accanto alle<br />

importanti o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Sulpicio, <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 37<br />

Giovanni<br />

Martini,<br />

Carità<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

(1523-26) .<br />

Legno<br />

intagliato,<br />

Mortegliano,<br />

chiesa dei<br />

<strong>San</strong>ti Pietro<br />

e Paolo.


La Cappel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

è <strong>la</strong> Più bel<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> basilica<br />

<strong>di</strong> Assisi,<br />

<strong>per</strong> lo s<strong>la</strong>ncio<br />

gotico del corpo<br />

architettonico<br />

e <strong>per</strong> il mirabile<br />

ciclo <strong>di</strong> affreschi<br />

<strong>di</strong> Simone<br />

Martini.<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Infe riore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

38<br />

Paolino da No<strong>la</strong>, <strong>di</strong> Gregorio <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>, <strong>per</strong><br />

tutto il Me<strong>di</strong>oevo si succedono altre "vite"<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong>, arricchite <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> leggendari<br />

come quello re<strong>la</strong>tivo al pellegrinaggio<br />

al luogo del martirio <strong>di</strong> san Maurizio e dei<br />

suoi compagni del<strong>la</strong> legione tebana.<br />

Secondo <strong>la</strong> leggenda, <strong>Martino</strong> fece sgorgare<br />

il sangue dei martiri, facendolo raccogliere<br />

in ampolle da <strong>di</strong>stribuire nelle<br />

chiese <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>.<br />

Molti altri episo<strong>di</strong> vengono narrati e<br />

contribuiscono ad arricchire <strong>la</strong> sua figura.<br />

Ma a testimonianza del<strong>la</strong> sua fama, basti<br />

ricordare qui gli affreschi del<strong>la</strong> basilica<br />

inferiore <strong>di</strong> Assisi. Una chiesa costruita <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> gloria <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> s. Francesco, eppure in<br />

essa si trova un grande spazio <strong>per</strong> raccontare<br />

visivamente <strong>la</strong> vita <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>. È evi-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> T ours


dente che il <strong>San</strong>to aveva un posto speciale<br />

nel cuore degli uomini del XIII secolo.<br />

<strong>Martino</strong> da santo francese, quin<strong>di</strong> è <strong>di</strong>ventato<br />

ben presto un santo del<strong>la</strong> Chiesa<br />

universale.<br />

Owiamente <strong>la</strong> Francia è stata in prima<br />

linea nel<strong>la</strong> venerazione a s. <strong>Martino</strong>. La<br />

monarchia francese elesse s. <strong>Martino</strong> come<br />

suo patrono principale. Per molti secoli<br />

si conservò <strong>la</strong> reliquia del mantello,<br />

chiamato cappel<strong>la</strong> (da qui verrà poi il nome<br />

dei piccoli oratori, che si chiameranno<br />

cappelle) . Essa accompagnava l' esercito<br />

francese in battaglia e serviva come testimone<br />

dei giuramenti solenni. I re <strong>di</strong><br />

Francia sono stati sempre abati del capitolo<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong> e quasi sempre vi si sono reca-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 39<br />

Juan Reixach ,<br />

<strong>San</strong> l\IIar'tino<br />

vescovo<br />

(XV secolo),<br />

<strong>Martino</strong> viene<br />

eletto vescovo<br />

<strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

nel 37],<br />

Più <strong>di</strong><br />

quattromi<strong>la</strong><br />

chiese sono<br />

de<strong>di</strong>cate a lui<br />

in Francia,<br />

e il suo nome<br />

è dato<br />

a migliaia<br />

<strong>di</strong> paesi<br />

e vil<strong>la</strong>ggi;<br />

come anche<br />

in Italia,<br />

i n altre parti<br />

d'Europa e<br />

nelle Americhe.


Gianfranco<br />

del Zotto,<br />

La carità<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

tra i santi<br />

Sebastiano<br />

e Rocco;<br />

Madonna col<br />

Bambinofm<br />

i santi Michele<br />

e Lorenzo<br />

(1 509-13) .<br />

Socchieve,<br />

chiesa <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong>.<br />

ti in pellegrinaggio. Dopo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> monarchia,<br />

san <strong>Martino</strong> rimase patrono principale<br />

del<strong>la</strong> Francia: circa 500 vil<strong>la</strong>ggi portano<br />

il suo nome, circa 4000 chiese sono<br />

de<strong>di</strong>cate a lui. Anche oggi Martin è il cognome<br />

più <strong>di</strong>ffuso in Francia.<br />

Ma <strong>la</strong> fama <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> si è <strong>di</strong>ffusa in tutte<br />

le contrade d'Europa. In Italia e in partico<strong>la</strong>re<br />

intorno a Mi<strong>la</strong>no le chiese de<strong>di</strong>cate<br />

a san <strong>Martino</strong> sono innumerevoli.<br />

40 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


L'attualità <strong>di</strong> <strong>Martino</strong><br />

<strong>per</strong> il cristiano <strong>di</strong> oggi<br />

M artino<br />

è stato un santo molto venerato<br />

nei secoli passati e fino a pochi<br />

decenni fa. Possiamo chiederci se anche<br />

oggi <strong>la</strong> sua figura può essere ispiratrice <strong>per</strong><br />

il cristiano del terzo millennio nell' essenziale<br />

cammino <strong>di</strong> credere in Gesù Cristo e<br />

<strong>di</strong> vivere secondo il suo comandamento<br />

dell'amore "amatevi gli uni gli altri come<br />

io ho amato voi" (cf. Gv. 15, 12). Proviamo<br />

a sottolineare alcuni aspetti del<strong>la</strong> fisionomia<br />

spirituale <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> che possono aiutarci<br />

nel nostro cammino <strong>di</strong> cristiani.<br />

Essere cristiani in un mondo<br />

che cambia<br />

Tutti noi cristiani dobbiamo confrontarci<br />

con gran<strong>di</strong> cambiamenti che mettono<br />

a dura prova <strong>la</strong> nostra fede: basti pensare<br />

al<strong>la</strong> scristianizzazione del<strong>la</strong> società, al<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> educare al<strong>la</strong> fede le nuove<br />

generazioni, <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta del<strong>la</strong> concezione<br />

del<strong>la</strong> vita come un dono, e via via altri cambiamenti<br />

consequenziali, come <strong>la</strong> <strong>per</strong><strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> valore del<strong>la</strong> domenica quale giorno del<br />

Signore. Si potrebbe continuare in questo<br />

elenco, ma non servirebbe. Ciò che conta<br />

maggiormente è sa<strong>per</strong> rispondere da cristiani<br />

a queste nuove sfide.<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che <strong>per</strong> <strong>Martino</strong> i tempi<br />

cambiavano in meglio, dato che nel<strong>la</strong><br />

sua epoca <strong>la</strong> società si stava cristianizzando<br />

velocemente. Perciò <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza<br />

non avrebbe nul<strong>la</strong> da <strong>di</strong>rci. In realtà le co-<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 41<br />

Bartolomeo<br />

Vivarini,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

e il povero<br />

(XV secolo).<br />

Accademia<br />

Carrara,<br />

Bergamo.


Nel<strong>la</strong> pagina<br />

seguente:<br />

Giovan Pietro<br />

Gnocchi,<br />

Crocifissione<br />

con <strong>la</strong> Vergine,<br />

san Giovanni,<br />

san <strong>Martino</strong><br />

e il povero<br />

(1600 circa).<br />

Sondrio,<br />

Museo Civico.<br />

se stanno <strong>di</strong>versamente: <strong>Martino</strong> intuì che<br />

molti salivano sul carro del vincitore, che<br />

<strong>di</strong>ventava conveniente farsi cristiani. La<br />

Chiesa cominciava a contare sempre più<br />

nel<strong>la</strong> società, correndo anche il rischio <strong>di</strong><br />

contaminazioni con il potere im<strong>per</strong>iale.<br />

<strong>Martino</strong> reagisce in modo semplice e<br />

determinato: cercherà <strong>di</strong> restare unito a<br />

Gesù Cristo nel<strong>la</strong> preghiera prolungata e<br />

<strong>di</strong> servire gli uomini con i suoi umili mezzi.<br />

Per tutta <strong>la</strong> sua vita sarà uomo <strong>di</strong> preghiera,<br />

quin<strong>di</strong> uomo <strong>di</strong> Dio, <strong>per</strong>ché è noto<br />

che con <strong>la</strong> preghiera si cresce nei pensieri<br />

<strong>di</strong> Dio. Per tutta <strong>la</strong> sua vita sarà uomo<br />

<strong>di</strong> servizio qualunque cosa faccia: guarire<br />

i ma<strong>la</strong>ti, ammaestrare i <strong>di</strong>scepoli che ascoltano<br />

<strong>la</strong> sua paro<strong>la</strong>, pre<strong>di</strong>care ai conta<strong>di</strong>ni<br />

pagani, invitare l'im<strong>per</strong>atore al<strong>la</strong> pace e al<strong>la</strong><br />

giustizia. Inoltre, <strong>Martino</strong> volle vivere secondo<br />

il modo comunitario insieme ai<br />

suoi <strong>di</strong>scepoli, quin<strong>di</strong> secondo un ideale<br />

<strong>di</strong> fraternità evangelica.<br />

Per quanto ci riguarda, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che, dovendo rinnovare il modo <strong>di</strong> vivere<br />

<strong>la</strong> fede cristiana in un'epoca in cui essa<br />

sembra <strong>per</strong>dere <strong>la</strong> sua attrattiva tra gli uomini<br />

del nostro tempo, il modo <strong>di</strong> vivere<br />

<strong>la</strong> fede <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> può aiutare anche noi.<br />

La vita <strong>di</strong> preghiera, <strong>la</strong> vita sacramentale,<br />

è essenziale all' essere cristiani e <strong>per</strong>ciò<br />

dobbiamo salvaguardar<strong>la</strong>. S. <strong>Martino</strong> non<br />

si <strong>la</strong>sciava <strong>di</strong>stogliere da questi fondamenti<br />

del<strong>la</strong> sua vita, così dobbiamo fare anche<br />

noi, anche se immersi in un mondo frenetico<br />

e pieno <strong>di</strong> cose da fare. Nul<strong>la</strong> deve<br />

separaci dal colloquio intimo con il<br />

Signore, da soli e nel<strong>la</strong> comunità del<strong>la</strong><br />

Chiesa, <strong>per</strong>ciò <strong>la</strong> nostra giornata deve avere<br />

un momento profondo <strong>di</strong> incontro con<br />

il Signore.<br />

42 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


Simone<br />

Martini,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

<strong>di</strong>vide<br />

il mantello<br />

col povero<br />

(1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

Inferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

<strong>Martino</strong>,<br />

in un rigido<br />

mattino<br />

<strong>di</strong> inverno,<br />

con un colPo<br />

<strong>di</strong> spada <strong>di</strong>vide<br />

il mantello<br />

<strong>per</strong> soccorrere<br />

un men<strong>di</strong>cante<br />

<strong>la</strong>cero e scalzo.<br />

La vita fraterna, <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità a costruire<br />

le nostre comunità, sono elementi<br />

decisivi <strong>per</strong> una vera vita cristiana e <strong>per</strong><br />

una testimonianza cre<strong>di</strong>bile. A tutto ciò<br />

<strong>Martino</strong> ci sollecita con il suo modo <strong>di</strong> essere<br />

santo.<br />

L'amore <strong>per</strong> i poveri<br />

La celebre immagine <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> che <strong>di</strong>vide<br />

il mantello con il povero, alle porte <strong>di</strong><br />

Amiens, è conosciuta da tutti. Il fatto avvenne<br />

nel<strong>la</strong> prima giovinezza del santo.<br />

Ma l'amore <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> <strong>per</strong> i poveri è stata<br />

una costante <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> sua vita. Il cristianesimo<br />

del IV secolo si doveva confrontare<br />

con una società che non conosceva <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> e <strong>la</strong> sostanza del<strong>la</strong> solidarietà. I poveri<br />

non godevano <strong>di</strong> nessuna protezione<br />

né giuri<strong>di</strong>ca né assistenziale. In questa situazione<br />

i gran<strong>di</strong> Vescovi del<strong>la</strong> Chiesa del<br />

IVe del V secolo si sono <strong>di</strong>stinti anche <strong>per</strong><br />

44 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


<strong>la</strong> cura dei più bisognosi e hanno spinto<br />

con <strong>la</strong> loro pre<strong>di</strong>cazione gli altri fedeli cristiani<br />

a con<strong>di</strong>videre con i poveri i beni materiali,<br />

considerati come doni <strong>di</strong> Dio da<br />

amministrare a beneficio <strong>di</strong> tutti.<br />

Così ha fatto anche il vescovo <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>,<br />

con <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità che egli stesso visse<br />

uno stile <strong>di</strong> vita assolutamente povero. In<br />

nessun modo interpretò <strong>la</strong> carica episcopale<br />

come uno status sociale <strong>di</strong> prestigio,<br />

ma solo come un servizio ecclesiale, <strong>per</strong><br />

mezzo del quale custo<strong>di</strong>re il suo popolo e<br />

aver cura <strong>di</strong> quanti non conoscevano il<br />

Vangelo. Con questo stile, <strong>Martino</strong> ha testimoniato<br />

una verità cristiana essenziale:<br />

innanzi tutto occorre considerare <strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

<strong>di</strong> Cristo come <strong>la</strong> vera ricchezza del<strong>la</strong><br />

propria vita. Se ciò accade, ci si libera dalle<br />

preoccupazioni mondane, dal<strong>la</strong> ricerca<br />

affannosa del benessere materiale, si assume<br />

un modo <strong>di</strong> vivere sobrio e, soprattutto,<br />

si <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>sponibili a con<strong>di</strong>videre.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 45<br />

Simone<br />

Martini,<br />

Il sogno<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

( 1315-17).<br />

Assisi,<br />

Basilica<br />

I nferiore <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Francesco.<br />

Nel sogno gli<br />

appare Oristo<br />

avvolto<br />

nel<strong>la</strong> metà<br />

del mantello<br />

che MaTtino<br />

aveva donato<br />

al povem.


Nel<strong>la</strong> jJagina<br />

seguente:<br />

El Greco,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> a<br />

cavallo <strong>di</strong>vide<br />

il mantello con<br />

un men<strong>di</strong>cante<br />

(XVI secolo).<br />

Washington,<br />

National<br />

Gallery.<br />

Maestro <strong>di</strong> vita <strong>per</strong> i giovani<br />

Le testimonianze <strong>di</strong> Sulpicio e degli altri<br />

biografi ci attestano che <strong>Martino</strong> ebbe<br />

un affetto e una stima straor<strong>di</strong>nari da parte<br />

<strong>di</strong> molti giovani appartenenti alle c<strong>la</strong>ssi<br />

alte del<strong>la</strong> società del suo tempo. Questi<br />

giovani spinti dall'esempio e dall'insegnamento<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong> abbandonarono carriere<br />

bril<strong>la</strong>nti e i beni economici delle loro<br />

agiate famiglie <strong>per</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong><br />

Gesù Cristo, secondo una via <strong>di</strong> orazione,<br />

<strong>di</strong> vita fraterna, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione, <strong>di</strong> aiuto<br />

ai poveri. Questo fatto sorprendente è ricco<br />

<strong>di</strong> s<strong>per</strong>anza anche <strong>per</strong> il nostro tempo,<br />

nel quale sembra che <strong>la</strong> preoccupazione<br />

<strong>per</strong> il benessere sia quel<strong>la</strong> principale, al<br />

punto da <strong>di</strong>ventare veramente un idolo.<br />

Se <strong>la</strong> ricchezza materiale costituisce<br />

una fortissima tentazione <strong>per</strong> gli uomini e<br />

<strong>per</strong> i giovani, <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> uomini<br />

<strong>di</strong> Dio, come è stato <strong>Martino</strong>, riesce a far<br />

<strong>per</strong>cepire che esiste una ricchezza infinitamente<br />

più grande a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> noi<br />

uomini: Dio e il suo amore rive<strong>la</strong>toci in<br />

Gesù Cristo e riversato nei nostri cuori <strong>per</strong><br />

l'azione dello Spirito <strong>San</strong>to. Siamo stimo<strong>la</strong>ti<br />

da s. <strong>Martino</strong> a chiederci che cosa traspare<br />

dal<strong>la</strong> nostra vita, <strong>per</strong>ché solo un vita<br />

da cui appare l'amore <strong>per</strong> Dio e <strong>per</strong> gli uomini,<br />

è capace <strong>di</strong> mettere in crisi modelli<br />

consolidati <strong>di</strong> vita consumistica.<br />

L'emergenza educativa che ci preoccupa<br />

così tanto, può trovare l'inizio <strong>di</strong> una<br />

risposta seria soltanto se gli adulti, gli educatori,<br />

i genitori, i sacerdoti accetteranno<br />

<strong>di</strong> essere <strong>per</strong>sone che hanno fatto scelte<br />

vere <strong>di</strong> vita cristiana, che appaiano chiaramente<br />

nel<strong>la</strong> vita, dando cosÌ buona testimonianza<br />

al Vangelo <strong>di</strong> Gesù.<br />

46 <strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>


In<strong>di</strong>ce<br />

Introduziane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3<br />

I biografi <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong> . . . . . . . . . . . 5<br />

Biografia essenziale ............... 7<br />

<strong>Martino</strong>, il vescovo-monaco ......... 16<br />

L'evangelizzatore dei conta<strong>di</strong>ni. . . . . .. 20<br />

Maestro <strong>di</strong> vita spirituale<br />

e me<strong>di</strong>co dei corpi ................ 25<br />

Un modello <strong>di</strong> santità . . . . . . . . . . . . .. 29<br />

<strong>Martino</strong> e il potere politico im<strong>per</strong>iale .. 32<br />

Il culto <strong>di</strong> san <strong>Martino</strong> . . . . . . . . . . . .. 36<br />

L'attualità <strong>di</strong> <strong>Martino</strong><br />

<strong>per</strong> il cristiano <strong>di</strong> oggi ............. 41<br />

-


Frankfurt<br />

o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!