09.06.2013 Views

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel<strong>la</strong> pagina<br />

seguente:<br />

Jacopo<br />

Bassano,<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong><br />

e iljJovero con<br />

san t 'Antonio<br />

abate<br />

(XVI secolo).<br />

Museo Civico<br />

<strong>di</strong> Bassano<br />

del Grappa.<br />

20<br />

L'evangelizzatore<br />

dei conta<strong>di</strong>ni<br />

Dobbiamo ricordare che nei primi secoli<br />

dopo Cristo, <strong>la</strong> fede cristiana si è<br />

<strong>di</strong>ffusa velocemente in tutto l'im<strong>per</strong>o, ma<br />

i centri <strong>di</strong> vita cristiana <strong>per</strong> lungo tempo<br />

rimasero le città. Il fatto che nel 325 al<br />

Concilio <strong>di</strong> Nicea partecipassero circa trecento<br />

vescovi come pastori delle loro città<br />

non deve ingannare. La popo<strong>la</strong>zione delle<br />

campagne spesso non aveva ancora notizia<br />

del<strong>la</strong> nuova fede. Questo stato <strong>di</strong> cose<br />

rimarrà anche nei secoli IV-Ve VI e in<br />

alcune regioni anche oltre.<br />

L'intuizione straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> fu<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> capire <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> portare<br />

Cristo a queste popo<strong>la</strong>zioni semplici e <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>care il massimo impegno all'annuncio<br />

del Vangelo tra <strong>la</strong> gente delle campagne.<br />

A questo scopo viaggia infaticabilmente,<br />

<strong>per</strong>correndo tutte le contrade del<strong>la</strong><br />

sua <strong>di</strong>ocesi, anche le più lontane e <strong>di</strong>sagevoli.<br />

Nel corso delle sue visite pastorali<br />

cerca <strong>di</strong> eliminare i templi e gli idoli pagani.<br />

Per questa ragione dovette affrontare<br />

molte <strong>di</strong>fficoltà, <strong>per</strong>ché non sempre gli<br />

abitanti del luogo erano <strong>di</strong>sposti ad abbandonare<br />

il paganesimo.<br />

A questo proposito i biografi ci <strong>di</strong>cono<br />

<strong>di</strong> due modalità <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>: <strong>la</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazione e gli episo<strong>di</strong> miracolosi.<br />

Molti sono i miracoli attribuiti a <strong>Martino</strong>.<br />

Il primo che raccontiamo ha delle somiglianze<br />

con <strong>la</strong> sfida tra Elia e i profeti <strong>di</strong><br />

Gezabele narrata nel primo libro dei Re<br />

(l Re, 18) in un vil<strong>la</strong>ggio del<strong>la</strong> Turenna<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!