09.06.2013 Views

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stesso motivo gli altri vescovi lo accusarono<br />

<strong>di</strong> essere un sostenitore dell'eresia.<br />

<strong>Martino</strong> dovette <strong>di</strong>fendersi e riuscì a ottenere<br />

dall'im<strong>per</strong>atore l'impegno che<br />

non sarebbe stato versato neppure il<br />

sangue dei veri eretici. Invece, una<br />

volta partito <strong>Martino</strong> al<strong>la</strong> volta <strong>di</strong><br />

<strong>Tours</strong>, anche <strong>per</strong> l'insistenza degli altri<br />

vescovi presenti a Treviri, Priscilliano<br />

fu condannato e giustiziato (386). Era <strong>la</strong><br />

prima volta che il potere statale versava il<br />

sangue <strong>di</strong> un eretico. Ciò causò grande<br />

scandalo in <strong>Martino</strong> e in sant'Ambrogio<br />

che condannò questo fatto con parole<br />

molto severe. Ma l'im<strong>per</strong>atore voleva far<br />

uccidere anche i seguaci <strong>di</strong> Priscilliano. A<br />

questo punto <strong>Martino</strong> dovette scendere a<br />

un compromesso doloroso: <strong>per</strong> far recedere<br />

l'im<strong>per</strong>atore dal suo proposito sanguinario,<br />

dovette accettare <strong>di</strong> rientrare nel<strong>la</strong><br />

comunione con i vescovi che avevano<br />

contribuito al<strong>la</strong> condanna <strong>di</strong> Priscilliano.<br />

<strong>Martino</strong> fu testimone <strong>di</strong> quel processo <strong>di</strong><br />

mesco<strong>la</strong>mento delle motivazioni politiche<br />

con quelle religiose, che darà origine a<br />

molti capitoli dolorosi nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong><br />

Chiesa. Gli im<strong>per</strong>atori avranno sempre <strong>la</strong><br />

tentazione <strong>di</strong> intromettersi nelle questioni<br />

del<strong>la</strong> Chiesa, con <strong>la</strong> scusa <strong>di</strong> assicurare l'or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico e <strong>la</strong> pace. I papi e i vescovi,<br />

avranno anch'essi una tentazione: quel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> chiamare il potere im<strong>per</strong>iale contro gli<br />

avversari interni o gli eretici. Entrambi<br />

questi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> impostare le re<strong>la</strong>zioni tra<br />

Chiesa e Stato sono sbagliati e portano <strong>di</strong><br />

solito a gravi ingiustizie. Proprio contro<br />

questo modo <strong>di</strong> fare, <strong>Martino</strong> <strong>di</strong>ede <strong>la</strong> sua<br />

testimonianza in favore del<strong>la</strong> separazione<br />

tra questioni religiose e politiche e <strong>di</strong>fese<br />

<strong>la</strong> sua posizione <strong>di</strong> non violenza.<br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong><br />

Croce astile,<br />

(XVII secolo).<br />

Argento<br />

sbalzato.<br />

Sondrio,<br />

Museo<br />

Valtellinese<br />

<strong>di</strong> Storia e Arte.<br />

Al centro,<br />

<strong>la</strong> figura<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

a cavallo.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!