09.06.2013 Views

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

San Martino di Tours - Associazione culturale amici per la storia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La venerazione che lo accompagnò in<br />

vita si trasformò subito in culto vero e proprio.<br />

Nel<strong>la</strong> tenuta <strong>di</strong> Primuliacum, appartenente<br />

a Sulpicio, già prima del 404 furono<br />

costruiti tre piccoli santuari dove si<br />

commemorava il ricordo <strong>di</strong> <strong>Martino</strong>. Nel<br />

cimitero <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> una picco<strong>la</strong> cappel<strong>la</strong> sul<strong>la</strong><br />

tomba <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> venne costruita solo<br />

qualche decennio dopo, <strong>per</strong> le resistenze<br />

del vescovo Brizzio che non aveva piacere<br />

<strong>di</strong> onorarlo, <strong>per</strong>ché molti anni prima da <strong>di</strong>scepolo<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong> si era trasformato in<br />

suo oppositore. Ma nel 470 al posto del<strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> fu innalzata una grande e bel<strong>la</strong><br />

basilica <strong>per</strong> volere del vescovo Perpetuo. In<br />

questa chiesa si celebravano i due anniversari<br />

<strong>di</strong> <strong>Martino</strong>: 1'11 novembre giorno del<strong>la</strong><br />

sua deposizione nel sepolcro e il 4 luglio<br />

giorno del<strong>la</strong> sua elezione all'episcopato.<br />

La tomba <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong>venne luogo <strong>di</strong><br />

numerose guarigioni, che furono fatte conoscere<br />

da Perpetuo e nel secolo successivo<br />

da Gregorio <strong>di</strong> <strong>Tours</strong>. Per loro merito il<br />

pellegrinaggio a <strong>Tours</strong> ebbe un grande impulso<br />

e pian piano il culto <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> conobbe<br />

una <strong>di</strong>ffusione straor<strong>di</strong>naria. Alcuni<br />

segni <strong>di</strong> questa venerazione sono i<br />

seguenti: all'inizio del Me<strong>di</strong>oevo il<br />

nome <strong>di</strong> <strong>Martino</strong> è citato nel canone<br />

del<strong>la</strong> Messa subito dopo quello<br />

degli Apostoli. Gli si de<strong>di</strong>cano uffici<br />

liturgici appositamente composti. La<br />

sua figura è continuamente citata<br />

nel<strong>la</strong> pre<strong>di</strong>cazione del<strong>la</strong> Chiesa,<br />

partendo da s. Bernardo <strong>per</strong> arrivare<br />

ai pre<strong>di</strong>catori più recenti.<br />

Molta importanza nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

del culto l'hanno avuta i testi del<strong>la</strong><br />

letteratura martiniana. Accanto alle<br />

importanti o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Sulpicio, <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Martino</strong> <strong>di</strong> <strong>Tours</strong> 37<br />

Giovanni<br />

Martini,<br />

Carità<br />

<strong>di</strong> san <strong>Martino</strong><br />

(1523-26) .<br />

Legno<br />

intagliato,<br />

Mortegliano,<br />

chiesa dei<br />

<strong>San</strong>ti Pietro<br />

e Paolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!