09.06.2013 Views

A Caorle il congresso nazionale 2008 Marisa Raciti - Distretto Lions ...

A Caorle il congresso nazionale 2008 Marisa Raciti - Distretto Lions ...

A Caorle il congresso nazionale 2008 Marisa Raciti - Distretto Lions ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITA DEI CLUB 108 Ta1<br />

LONIGO<br />

Premio di studio<br />

sulle nuove opportunità<br />

l mondo degli adolescenti<br />

vive un momento di grande<br />

difficoltà. La cronaca quotidiana ci<br />

riporta episodi grandi e piccoli di<br />

un disagio crescente, di una sfida<br />

continua alle regole tradizionali<br />

della società. Stanno nascendo<br />

nuovi linguaggi, nuove forme di<br />

comunicazione; nuove culture<br />

si inseriscono nel nostro tessuto<br />

sociale, apportando tradizioni ed<br />

abitudini tanto diverse. Gli stessi<br />

giovani, che dispongono della<br />

vastità del mondo globalizzato,<br />

sentono <strong>il</strong> bisogno di aggregarsi<br />

in “clan”, quasi spaventati<br />

dall’ampiezza del loro orizzonte.<br />

I <strong>Lions</strong>, per la loro vocazione di<br />

servizio, non possono ignorare<br />

questi fenomeni. I giovani sono<br />

<strong>il</strong> futuro della nostra società,<br />

sono l’elemento di raccordo tra<br />

<strong>il</strong> “lume a petrolio” dei nostri<br />

nonni e la società multietnica<br />

ed ipertecnologica che si sta<br />

delineando. È nostro compito,<br />

dunque, metter loro a disposizione<br />

quei principi etici da cui possano<br />

trarre, e trasmettere alle<br />

generazioni successive, valori<br />

48<br />

I<br />

Il presidente del club Valter Rebesan con i premiati<br />

e regole di un vivere ordinato e<br />

pacifico.<br />

Per governare <strong>il</strong> fenomeno bisogna<br />

prima conoscerlo. Per questo <strong>il</strong> club<br />

di Lonigo ha istituito un premio<br />

di studio rivolto agli alunni delle<br />

ultime classi delle scuole medie<br />

superiori del territorio, con lo<br />

scopo di conoscere <strong>il</strong> pensiero<br />

dei giovani su specifici aspetti<br />

del nostro vivere quotidiano. Il<br />

tema di quest’anno, scelto coi<br />

dirigenti scolastici interessati,<br />

richiamando <strong>il</strong> preambolo della<br />

costituzione europea, invitava<br />

i concorrenti ad un’analisi sulle<br />

opportunità socio - culturali ed<br />

economico - professionali offerte<br />

ai giovani cittadini europei e<br />

sulle competenze necessarie per<br />

coglierne tutte le potenzialità.<br />

Un tema di ampio respiro,<br />

sv<strong>il</strong>uppato con taglio anche<br />

diverso dai 24 concorrenti, che<br />

ha visto vincitori Jacopo Zambon<br />

(1° Premio) e Claudia Schiavo<br />

(2° Premio) del Liceo Ginnasio<br />

“L. Pavoni” e Paolo Padovan (3°<br />

Premio) dell’Istituto Tecnico<br />

Agrario “A. Trentin” di Lonigo.<br />

La cerimonia di proclamazione<br />

dei vincitori e di consegna dei<br />

premi da parte del presidente<br />

del club, Valter Rebesan, si è<br />

svolta alla presenza del sindaco<br />

di Lonigo, S<strong>il</strong>vano Marchetto, e<br />

dell’assessore alla cultura, Vanna<br />

Vigolo, dei dirigenti scolastici e<br />

degli insegnanti, nella moderna<br />

sala riunioni della Cantina sociale<br />

di Lonigo, messa a disposizione<br />

dal socio e direttore Giancarlo<br />

Prevarin.<br />

Ospite d’onore alla manifestazione<br />

è stato <strong>il</strong> Pdg Franco Marin, <strong>il</strong><br />

quale, ricollegandosi agli elaborati<br />

dei vincitori, ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

un’ampia relazione sulla nuova<br />

Europa, sottolineando la necessità<br />

di valori etici e sociali condivisi<br />

a garanzia di un coesistere<br />

pacifico di popoli e culture<br />

diverse, ma evidenziando anche<br />

l’insorgere di una competizione<br />

sempre più ampia e qualificata<br />

e tale da rendere indispensab<strong>il</strong>e<br />

l’acquisizione di solide competenze<br />

specialistiche per un sicuro<br />

inserimento nella società.<br />

BASSANO HOST E MERANO MAIENSE<br />

Gemellaggio<br />

nel segno<br />

delle affinità<br />

e le finalità principali di un<br />

S<br />

gemellaggio tra <strong>Lions</strong> sono<br />

di favorire incontri tra soci per<br />

migliorare la loro conoscenza,<br />

accrescere l’amicizia reciproca,<br />

scambiarsi notizie sui diversi<br />

modi di espletare l’azione del<br />

club, intraprendere un’efficiente<br />

collaborazione per manifestazioni<br />

e la realizzazione in comune di<br />

service, dobbiamo riconoscere che<br />

quello tra Bassano del Grappa Host<br />

e Merano Maiense è iniziato e<br />

continua nel migliore dei modi.<br />

Abbiamo avuto alcuni incontri<br />

informali per presentarci, iniziare<br />

la conoscenza, ricercare le analogie<br />

esistenti tra i due paesi. Merano e<br />

Bassano hanno una popolazione<br />

tra i 37 ed i 40.000 abitanti;<br />

sono circondate da un sistema<br />

montuoso, cime più alte a Merano,<br />

più modeste a Bassano; hanno un<br />

altopiano luogo di v<strong>il</strong>leggiatura,<br />

l’altopiano del Salto e quello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!