09.06.2013 Views

Copia di Giornale tipo

Copia di Giornale tipo

Copia di Giornale tipo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 3 Numero 24<br />

Settembre 2009<br />

EDITORIALE<br />

<strong>di</strong> Rossella Picardo<br />

Siamo giunti anche quest’ anno<br />

alla Festa più amata dai salzesi,<br />

quella <strong>di</strong> Settembre; dunque siamo<br />

anche consapevoli che l’estate<br />

2009 è ormai solo un ricordo!<br />

Come tutti sapete Ritmi salzesi<br />

viene pubblicato tre o quattro<br />

volte l’ anno e molti <strong>di</strong> voi si continuano<br />

a chiedere il motivo. C’è<br />

chi pensa che noi della redazione<br />

dormiamo, chi pensa che siamo<br />

apatici, chi, invece che non abbiamo<br />

più quello spirito organizzativo<br />

che ci ha tanto contrad<strong>di</strong>stinto<br />

all’inizio. E’ vero siamo a<br />

secco <strong>di</strong> idee ma non ne abbiamo<br />

mai fatto mistero, abbiamo chiesto<br />

aiuto in passato innumerevoli<br />

volte ma nessuna risposta ci è<br />

stata data. Al contrario dobbiamo<br />

anche sentire persone che <strong>di</strong><br />

salzese, ahimè, hanno solo la<br />

residenza, criticare aspramente il<br />

nostro giornalino; sostenendo che<br />

Ritmi salzesi è pieno <strong>di</strong> notizie<br />

futili, banali e inconsistenti e che<br />

sono sempre gli stessi a scrivere.<br />

Bene !!! Voglio far presente a<br />

tutte queste persone che fortunatamente<br />

viviamo in un paese<br />

tranquillo dove non accade mai<br />

niente <strong>di</strong> eclatante e il brivido più<br />

forte lo si sente solo ogni cinque<br />

anni. Inoltre cerchiamo sempre<br />

persone nuove per far scrivere gli<br />

articoli, ma se i risultati non si<br />

vedono, certo non <strong>di</strong>pende dalla<br />

redazione. Tutti noi accetteremo<br />

sempre le critiche costruttive, ma<br />

mai, come ora, quelle <strong>di</strong>struttive!<br />

Quin<strong>di</strong> non mi resta che ringraziare<br />

tutti quelli che ci aiutano e sostengono,<br />

nonostante tutto, che<br />

sono davvero tanti e che amano<br />

questo paese e vogliono come<br />

noi continuare a fare qualcosa <strong>di</strong><br />

positivo. BUONA FESTA DI SET-<br />

TEMBRE A TUTTI!<br />

Supplemento al settimanale cattolico “IL PONTE”<br />

Per info consulta: ritmisalzesiunderweb.splinder.com oppure www.forumSalza.135.it<br />

Prezzo: Offerta<br />

E-mail: ritmisalzesi@libero.it<br />

COMITATO CHE VA… COMITATO CHE VIENE<br />

In esclusiva, il cambio della “cascetta” su Ritmi Salzesi !!!<br />

Un doveroso spazio a chi ha organizzato con tanta<br />

fatica anche quest’anno la festa in onore <strong>di</strong> Maria<br />

S.S. delle Grazie.<br />

Per ogni salzese la grande fede verso nostra Signora<br />

Maria S.S. delle Grazie porta a fare gran<strong>di</strong><br />

sacrifici. Ogni anno il comitato festeggiamenti si<br />

trova a <strong>di</strong>stricarsi tra vari problemi pur <strong>di</strong> festeggiare<br />

nella seconda domenica <strong>di</strong> settembre nel nome<br />

della Madonna. Le <strong>di</strong>fficoltà spesso si intrecciano<br />

con le critiche verso chi si assume questa responsabilità<br />

come in una sorta <strong>di</strong> autolesionismo paesano.<br />

Considerando tutto questo Ritmi Salesi fa i<br />

complimenti al comitato uscente per i sacrifici e<br />

l’impegno profuso e un in bocca al lupo a chi continuerà<br />

nella tra<strong>di</strong>zione.<br />

In esclusiva vi offriamo una piccolissima introduzione<br />

al capofila del nuovo Comitato festa che nel<br />

pomeriggio <strong>di</strong> oggi prenderà la “cascetta”.<br />

Articoli a pag. 2 e 3<br />

STA PER INIZIARE LA NUOVA AVVENTURA DEL A.C. SALZA IRPINA<br />

Oltre alle vicende che riguardano la squadra locale anche un articolo<br />

che riguarda il torneo in onore della Madonna, per capire chi lo ha vinto.<br />

POLITICAMENTE…<br />

PARLANDO<br />

<strong>di</strong> Pasqualino Magliaro<br />

Nell'ultimo numero c’eravamo<br />

lasciati con l'epica sfida politica,<br />

tra tre liste e ben trentasei<br />

can<strong>di</strong>dati, rivolta ad amministrare<br />

il nostro paesino.<br />

Tutti i salzesi ad oggi sono<br />

ben informati dei fatti accaduti<br />

durante e dopo la querelle<br />

politica <strong>di</strong> quei giorni, ma per<br />

chiudere quello che avevamo<br />

iniziato tre mesi fa e anche<br />

per rendere plauso ai vincitori<br />

ed onore agli sconfitti ci sembra<br />

giusto riprendere quello<br />

che è un <strong>di</strong>scorso fondamentale<br />

per la nostra realtà. Iniziamo<br />

dall'esito finale della<br />

tornata elettorale: a vincere è<br />

stata la lista numero 1 capeggiata<br />

da Gerardo Iandolo che<br />

secondo le stime dell'Abacus<br />

All’interno:<br />

L’intervista al personaggio, la politica<br />

salzese, gli avvenimenti <strong>di</strong> questo<br />

settembre, gli interessi e le preoccupazioni<br />

<strong>di</strong> questo periodo come<br />

facebook e la febbre suina e tanti<br />

altri interessanti articoli...<br />

(!) e qualche semplice calcolo<br />

matematico ha riportato il<br />

38,30% dei voti vali<strong>di</strong>. A seguire<br />

con un 34,70% la lista<br />

numero 3 del sindaco uscente<br />

Nunzia Barile e per ultimo<br />

con un 27% la lista numero 2<br />

<strong>di</strong> Massimiliano Ferullo. Ma<br />

facciamo qualche considerazione<br />

su queste percentuali...<br />

>>>continua a pag.4


RITMI SALZESI La Festa <strong>di</strong> Settembre Settembre 2009<br />

SALZA: LA FESTA PATRONALE….E IL RESTO?!<br />

Fatti non fummo a viver come bruti ma per seguir tra<strong>di</strong>zioni e canoscenze!<br />

…Nel mezzo del cammin <strong>di</strong> mia vita mi ritrovai in un paese oscuro,chiusi<br />

li occhi e ricordai…<br />

Alla stregua <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no salzese d.o.c., tutti, ai principi <strong>di</strong> settembre,<br />

iniziano a sentirsi in festa, a uscire dalle case, ad organizzarsi<br />

per come trascorrere la tanto attesa “Festa <strong>di</strong> Settembre”.<br />

Per questo momento, secondo voi, è più consono usare il<br />

tempo presente o passato?Sinceramente io sono sopraffatta<br />

solo da ricor<strong>di</strong> abbastanza lontani(per la mia età!), quando ancora<br />

ognuno <strong>di</strong> noi solo a vedere le strade illuminate durante la<br />

processione, sapeva farsi venire i brivi<strong>di</strong>. Oggi:tutto una formalità!Non<br />

resta altro che una banda musicale tra le migliori, un cantante<br />

famoso, i fuochi d’artificio, in onore della vera protagonista,<br />

Lei, Maria S.S. delle Grazie, la quale con occhi benevoli è sempre<br />

pronta a soccorrerci e custo<strong>di</strong>rci sotto il suo manto in ogni<br />

attimo della nostra vita. E’ solo la Madonna l’unica tra<strong>di</strong>zione<br />

antica che riesce ancora a riunire tutti i salesi, ma è inevitabile<br />

non accorgersi che qualcosa manca, armonia o euforia, non so<br />

<strong>di</strong> cosa si tratta. Forse siamo cambiati noi o forse la viviamo in<br />

maniera <strong>di</strong>versa, ma è comunque rincuorante vedere in questi<br />

giorni l’arrivo <strong>di</strong> persone che per motivi <strong>di</strong>versi non abitano più<br />

qui, ma che portano ancora con sé l’attaccamento a Salza e ai<br />

suoi usi. Ma dove sono finiti tutti gli usi salzesi? Anni fa ogni festività<br />

era uno stimolo per stare insieme e <strong>di</strong>vertirsi: nei giorni <strong>di</strong><br />

carnevale la piazza era piena d coriandoli e stelle filanti colorate<br />

che, mossi dal vento, creavano quasi un’atmosfera da film. Non<br />

esisteva età, tutti per un giorno cambiavano identità, esaudendo<br />

anche qualche piccolo desiderio. Ogni porta si apriva con gioia a<br />

quella maschera per regalarle risate, un sorso <strong>di</strong> vino e un ballo<br />

sotto le note <strong>di</strong> una tarantella. Sembra poco, ma è tanto confrontato<br />

con quello che accade oggi: strade vuote, un giorno come<br />

tanti con qualche spruzzo infantile colorato <strong>di</strong>sperso in un’aria <strong>di</strong><br />

noia, <strong>di</strong> assenza e <strong>di</strong> “inibizione” <strong>di</strong> fronte ai propri coetanei. Un<br />

evento mozzafiato e atteso, così tanto da far sfogliare il calendario<br />

mesi prima, era la “vampa a l’angilo <strong>di</strong> quartiere”: tutti in corsa<br />

ad accumulare legname, cartoni, rischiando anche qualche piccola<br />

denuncia per una serata in nome <strong>di</strong> vino, carne e <strong>di</strong>vertimento<br />

per raggiungere il trofeo della vampa più alta. A partire<br />

dal tramonto il paese pullulava <strong>di</strong> gente e fiamme che, come<br />

nella preistoria, riunivano coloro che girovagavano <strong>di</strong> falò in falò.<br />

Anche questo vecchio sapore ha perso la sua valenza, pochi<br />

ancora oggi ricordano questo costume, <strong>di</strong>menticando i legami tra<br />

2<br />

la loro crescita e il loro paese. Fonte <strong>di</strong> unione rimane ancora il<br />

tra<strong>di</strong>zionale torneo <strong>di</strong> calcio che, nonostante è organizzato entusiasticamente<br />

e per non far crollare questo pilastro ancora saldo,<br />

non è ricambiato da tutti noi con un’attenzione <strong>di</strong> poche ore, non<br />

<strong>di</strong> sacrificio, ma <strong>di</strong> incitamento. Della stessa grinta avrebbe bisogno<br />

il rispolveramento <strong>di</strong> quegli eventi musicali , <strong>di</strong> cui conservo<br />

fotografie e vaghi ricor<strong>di</strong>, che erano capaci <strong>di</strong> provocare forti<br />

emozioni, canticchiando insieme lo stesso brano e incosciamente<br />

arricchendo il nostro animo al suono <strong>di</strong> una chitarra e <strong>di</strong> una<br />

voce carica <strong>di</strong> passione sotto un cielo stellato. L’elenco sarebbe<br />

lungo,scampagnate oramai ristrette,l’incen<strong>di</strong>o al campanile<br />

scomparso,attività cinematografiche abbandonate,veglionissimi<br />

<strong>di</strong> fine annoin <strong>di</strong>suso non rimane niente <strong>di</strong> quanto il nostro paese<br />

offriva,rendendosi all’avanguar<strong>di</strong>a, e può offrire ancora oggi con<br />

l’appoggio e gli sforzi dei salzesi d.o.c., pronti ad una riscoperta<br />

“Culturale”, origine <strong>di</strong> una vera e propria svolta!<br />

…li occhi apersi e d’improviso cad<strong>di</strong> come corpo morto cade…<br />

TRA PIACERE E… DOVERE<br />

Un piccolo “inconveniente” come la scuola, può rovinarci la Festa…?!<br />

E come ogni anno,ecco la<br />

nostra amata festa in onore <strong>di</strong><br />

Maria SS delle Grazie;attesa<br />

da gran<strong>di</strong> e piccoli,è una ricor-<br />

renza molto sentita da tutto il<br />

paese ed è uno dei pochi momenti<br />

in cui tutti si ritrovano in<br />

piazza per festeggiare,abbandonando<br />

i problemi<br />

quoti<strong>di</strong>ani e lasciando che<br />

tutto scorra nel miglior modo<br />

possibile. Anche noi ragazzi<br />

siamo molto legati a questa<br />

ricorrenza e cerchiamo <strong>di</strong> essere<br />

partecipi anche alle cerimonie<br />

religiose;certo,per noi<br />

“la festa <strong>di</strong> settembre” viene<br />

vista soprattutto come il modo<br />

per poter trascorrere più tempo<br />

con gli amici senza la preoccupazione<br />

<strong>di</strong> dovere rientrare<br />

a casa entro un certo orario<br />

e,durante i giorni <strong>di</strong> festa,possiamo<br />

permetterci an-<br />

che un bicchiere per festeggiare<br />

nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

Ma purtroppo,per noi studenti,non<br />

si parla soltanto <strong>di</strong> festa<br />

e spensieratezza bensì <strong>di</strong> un<br />

piccolo problema,che ci affligge<br />

ogni anno:l’inizio della<br />

scuola. Ogni anno,infatti,il<br />

lunedì <strong>di</strong> festa coincide con<br />

l’apertura delle scuole;che<br />

noia stare in classe pensando<br />

a Salza in festa,che noia tornare<br />

a casa presto per evitare<br />

un ritardo il primo giorno <strong>di</strong><br />

scuola e che noia vedere il<br />

paese in festa,mentre noi dobbiamo<br />

cominciare a pensare<br />

al nostro unico dovere. Nonostante<br />

tutto,però,cerchiamo<br />

comunque <strong>di</strong> non pensarci,per<br />

Di Valentina Picardo<br />

vivere pienamente la nostra<br />

festa,che,attesa tutta l’estate,non<br />

può essere rovinata da<br />

un piccolissimo inconveniente<br />

come l’apertura della scuola...“la<br />

festa <strong>di</strong> settembre” è<br />

uno dei momenti più attesi a<br />

Salza,ed è un momento unico,irripetibile,per<br />

questo non<br />

può essere <strong>di</strong>sturbata da niente<br />

e da nessuno…del resto<br />

sarà sempre così,proprio perché,come<br />

già detto,è uno dei<br />

pochi momenti in cui la piazza<br />

è piena <strong>di</strong> gente,<strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong><br />

un clima <strong>di</strong> festa che poche<br />

volte è possibile captare nel<br />

nostro piccolo paese…<br />

Di Marisa Esposito


RITMI SALZESI La Festa <strong>di</strong> Settembre Settembre 2009<br />

COMITATO FESTA 08/09:LA FINE DI UN’AVVENTURA.<br />

Intervista al presidente del comitato uscente Alfonso Galasso.<br />

Ormai è giunta alla fine l’avventura del<br />

comitato festa 2008/2009. Abbiamo incontrato<br />

il presidente Alfonso Galasso<br />

alla vigilia dell’inizio dei festeggiamenti.<br />

Facciamo un bilancio <strong>di</strong> quest’anno<br />

che vi ha impegnato nell’organizzazione<br />

della festa.<br />

Penso che la festa si organizza meglio o<br />

peggio in base al periodo storico, purtroppo<br />

quest’anno è stato un anno particolare<br />

come tutti sapete… ! In realtà<br />

sono i salzesi che fanno la festa. Se la<br />

gente partecipa alle varie manifestazioni,<br />

come ad esempio le sagre, i sol<strong>di</strong> si<br />

fanno e la festa riesce meglio, se invece<br />

sono pochi coloro che partecipano alle<br />

sagre oppure contribuiscono alla raccolta<br />

finale in maniera meno generosa ovviamente<br />

si fatica <strong>di</strong> più a coprire le spese.<br />

Ad esempio gli altri comitati si sono<br />

avvalsi dell’appoggio <strong>di</strong> sponsor esterni,<br />

ma così la festa <strong>di</strong>venta “la festa degli<br />

sponsor” e non dei salzesi. Noi contiamo<br />

<strong>di</strong> mettere qualcosa in più da parte puntando<br />

su sabato e domenica, quin<strong>di</strong> il<br />

nostro bilancio non è ancora chiuso.<br />

Qual è stata la sod<strong>di</strong>sfazione più<br />

grande e la delusione più grande?<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione più grande è stata<br />

portare a termine l’avventura <strong>di</strong> questo<br />

comitato. Questo è un comitato particolarissimo<br />

in quanto formato da ragazzi<br />

che non avevano prima d’ora mai fatto<br />

cassette e non conoscevano bene l’aspetto<br />

religioso della festa. E’ stata una<br />

sod<strong>di</strong>sfazione averli portati in Chiesa per<br />

fare il presepe nel periodo natalizio,<br />

anche se per lavoro eravamo obbligati<br />

ad incontrarci la sera. Per quanto riguarda<br />

le delusioni a mio avviso non ce ne<br />

sono state; è normale che ogni comitato<br />

abbia famiglie a favore e altre contrarie<br />

che non sostengono.<br />

Cosa non rifaresti e cosa, invece,<br />

avresti voluto fare in maniera <strong>di</strong>versa?<br />

Non c’è niente che non rifarei. Piuttosto<br />

avremmo voluto organizzare due manifestazioni<br />

in più cioè “La notte dei briganti”<br />

e una manifestazione basata sulla<br />

notte del 14 settembre 1943 quando<br />

Salza fu bombardata. In realtà era tutto<br />

organizzato ma tecnicamente ci è mancato<br />

l’aiuto quin<strong>di</strong> abbiamo lasciato stare.<br />

Come giu<strong>di</strong>cate la partecipazione<br />

della popolazione salzese alle manifestazioni<br />

organizzate?<br />

Purtroppo mi ripeto il momento storicopolitico<br />

non ci ha aiutato. Infatti alla sagra<br />

degli asparagi abbiamo contato i<br />

salzesi presenti nelle due serate ed erano<br />

solo 23. Quin<strong>di</strong> lì la partecipazione è<br />

stata scarsa. Però voglio precisare che<br />

ci sono state molte famiglie che ci hanno<br />

sostenuto e ci sostengono.<br />

Le vostre aspettative per questi giorni<br />

<strong>di</strong> festa.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto speriamo vivamente che<br />

non piova e soprattutto che tutti si <strong>di</strong>vertano<br />

e la si smetta con la critica non<br />

costruttiva, perché la festa è “la festa <strong>di</strong><br />

tutti” e va vissuta. Grazie a tutti i salzesi<br />

e buona festa.<br />

Una domanda anche per Cristina<br />

Manzo unica donna in un comitato<br />

formato da 10 uomini. Come è stato<br />

lavorare per te in questo gruppo?<br />

Mi hanno sempre trattato con tanto rispetto<br />

ed educazione. Certo le <strong>di</strong>fficoltà<br />

iniziali non sono mancate ma poi è andato<br />

tutto bene. E’ un’ esperienza <strong>di</strong>fficile<br />

da ripetere con altri comitati, perché<br />

questo gruppo mi piaceva tanto, ci siamo<br />

amalgamati bene. Domenica per me<br />

sarà <strong>di</strong>fficile lasciare la cassetta, già mi<br />

viene da piangere!<br />

Di Rossella Picardo e Luisa Ricciar<strong>di</strong><br />

IL NUOVO COMITATO<br />

3<br />

Il cambio della cassetta<br />

avviene sempre prima<br />

della processione, ma per<br />

una serie <strong>di</strong> coincidenze<br />

alla fine dell’intervista con<br />

il vecchio comitato, si<br />

ritrovano allo stesso tavolo,<br />

in nostra presenza, il<br />

presidente del comitato uscente e colui<br />

che dovrà organizzare la festa il prossimo<br />

anno: Michele Petruzziello.<br />

Un passaggio delle consegne davvero<br />

particolare ma molto sincero e che ci permette<br />

<strong>di</strong> parlare anche con il nuovo capofila.<br />

Michele ci puoi <strong>di</strong>re da chi è partita l’iniziativa<br />

per formare il nuovo comitato<br />

festa?<br />

In realtà sono <strong>di</strong>versi anni che aiuto i comitati<br />

nell’organizzazione delle sagre. Quin<strong>di</strong><br />

è stata una decisione spontanea come<br />

una prosecuzione del lavoro che ormai<br />

faccio con devozione da quando sono a<br />

Salza. Spero che tutto vada per il meglio,<br />

siamo un gruppo <strong>di</strong> 18 persone piene <strong>di</strong><br />

entusiasmo e voglia <strong>di</strong> fare e con molta<br />

esperienza nell’organizzare la festa in<br />

onore della Madonna<br />

Quale aspettative avete e quale paure ci<br />

sono?<br />

Le aspettative sono quelle <strong>di</strong> una collaborazione<br />

da parti <strong>di</strong> tutti. Abbiamo espresso<br />

a Don Antonio la nostra volontà <strong>di</strong> prendere<br />

questo impegno nei primi giorni <strong>di</strong> agosto<br />

e per quanto riguarda le paure dunque<br />

, non c’è ne sono dato che siamo determinati<br />

e conosciamo le <strong>di</strong>fficoltà che ci<br />

aspettano. Anzi forse un timore esiste: la<br />

pioggia, l’unica cosa che può intralciare il<br />

nostro lavoro.<br />

Intanto il presidente uscente ha dato qualche<br />

dritta al suo successore, assicurando<br />

sostegno sulla base del fatto che è giusto<br />

che i comitati uscenti aiutino quelli entranti<br />

e auspicando un futuro in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Alfonso grazie all’esperienza fatta, ha<br />

messo in guar<strong>di</strong>a il nuovo capofila svelando<br />

i pettegolezzi che si troverà ad affrontare.<br />

C’è chi sosterrà che un “forastiero” non<br />

può sapere come si organizza la festa a<br />

Salza. Michele dal canto suo con molta<br />

filosofia <strong>di</strong>ce che arrivando da San Potito e<br />

non da chissà dove sà come si organizza<br />

una festa e che cosa significa operare in<br />

piccole realtà come le nostre. D’ altronde<br />

tra Salza e San Potito cambia il nome della<br />

Madonna Festeggiata, ma la devozione<br />

è sempre la stessa.<br />

Un grande in bocca al lupo al nuovo comitato!


RITMI SALZESI ATTUALITA’ Settembre 2009<br />

Il programma della festa<br />

Quest’anno il programma della festa è stato<br />

presentato in un unico contesto in modo da non<br />

scindere, almeno formalmente, la festa civile da<br />

quella religiosa.<br />

La festa è iniziata mercole<strong>di</strong> 9 settembre con il<br />

“giorno della riconciliazione” che dopo l’abituale<br />

confessione in<strong>di</strong>viduale è proseguita in serata<br />

con la fiaccolata della “via Matris”.<br />

Giovedì 10 agosto è stata la “giornata degll’anziano e ammalato”;<br />

iniziata con la visita agli ammalati nel pomeriggio è continuata<br />

con la tipica asta pubblica in piazza, per concludersi in serata<br />

con l’esibizione del gruppo GERIATRIA e gli stand del sangria<br />

party organizzati dal Forum giovanile salzese.<br />

Vener<strong>di</strong> è stato il turno della compagnia teatrale Salsula che ha<br />

POLITICAMENTE... PARLANDO<br />


RITMI SALZESI POLITICA Settembre 2009<br />

PRIMA INTERVISTA AL NUOVO SINDACO IANDOLO<br />

E’ cominciata l’era della nuova Amministrazione comunale<br />

-Signor Sindaco, la nuova Amministrazione<br />

comunale si è inse<strong>di</strong>ata da poco meno <strong>di</strong> tre<br />

mesi. A che punto è l’organizzazione della<br />

“macchina comunale”?<br />

Posso <strong>di</strong>re che la macchina sta ripartendo, dopo<br />

una naturale <strong>di</strong>fficoltà iniziale dovuta a mo<strong>di</strong>fiche<br />

e soluzioni interne all’Amministrazione comunale.<br />

In particolar modo mi riferisco al cambio del Segretario<br />

comunale; stiamo infatti formalizzando la Convenzione <strong>di</strong><br />

Segreteria con il Comune <strong>di</strong> Sorbo Serpico per l’istituzione del segretario<br />

unico. Questo ci consentirà un notevole abbassamento dei<br />

costi. Riguardo alle soluzioni interne, a tutti i consiglieri comunali,<br />

Assessori e non, sono state attribuite deleghe specifiche e con mia<br />

grande sod<strong>di</strong>sfazione posso <strong>di</strong>re che tutti le stanno esercitando con<br />

impegno e competenza.<br />

-Quali sono le parti del vostro programma da realizzare prossimamente?<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà economiche trovate non ci spaventano. Inizieremo<br />

subito dall’appalto per la costruzione dei loculi cimiteriali alla trasformazione<br />

in metano dell’impianto esistente <strong>di</strong> GPL; dal riassetto<br />

e rior<strong>di</strong>no del problema dei rifiuti per ottimizzare i costi alla giusta<br />

collocazione della statua bronzea del Calzolaio, continuando con la<br />

risoluzione <strong>di</strong> tanti altri problemi.<br />

Un ultimo e ulteriore appello lo faccio a tutti i Salzesi affinché una<br />

volta per tutte abbandonino rancori e pregiu<strong>di</strong>zi e ad essere tutti<br />

uniti, perché tutti abbiamo a cuore una sola cosa, che è il bene <strong>di</strong><br />

Salza.<br />

Ci aspettano cinque anni <strong>di</strong> duro lavoro, ma sono certo che insieme<br />

e con l’aiuto <strong>di</strong> Maria Santissima delle Grazie nostra protettrice,<br />

che oggi festeggiamo in modo solenne, riusciremo a portarli a termine<br />

nel migliore dei mo<strong>di</strong>.<br />

Auguro Buona festa a tutti i Salzesi e a tutti i nostri concitta<strong>di</strong>ni<br />

venuti per l’occasione da ogni parte d’Italia e dall’estero. Un ringraziamento<br />

al Comitato Festa uscente e un augurio a quello entrante.<br />

Di Luisa Ricciar<strong>di</strong><br />

PRIMA SURROGA IN CONSIGLIO COMUNALE<br />

A tre mesi dall’inse<strong>di</strong>amento del nuovo consiglio comunale la politica<br />

salzese registra la prima surroga. A rimettere le proprie <strong>di</strong>missioni<br />

è stata il sindaco uscente dott.ssa Nunzia Barile. Nella lettera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>missioni consegnata agli uffici comunali non si evincono le motivazioni<br />

che hanno portato a tale scelta. Al suo posto è stato nominato<br />

Vincenzo Esposito che con le sue 23 preferenze è legittimato ad<br />

occupare la poltrona consiliare tra le file della minoranza.<br />

MA CHI SCRIVE SU RITMI SALZESI…<br />

E’ IMPARZIALE?<br />

5<br />

Sono tante le persone che si<br />

chiedono, <strong>di</strong> fronte ad una fonte<br />

<strong>di</strong> informazione, “ma sarà imparziale<br />

questo soggetto nel fornire<br />

la notizia”?. Questo è un <strong>di</strong>lemma<br />

che da sempre accompagna<br />

i mass me<strong>di</strong>a internazionali. Un<br />

dubbio che è venuto in mente<br />

anche a qualche nostro paesano<br />

prima e dopo la sfida elettorale<br />

tenutasi a giugno, riguardo al<br />

nostro giornalino. Noi dopo aver avuto qualche sentore per<br />

non accre<strong>di</strong>tare dubbi e incertezze pre-elettorali abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> dare stesse domande, stesso spazio per le risposte<br />

e stessa se<strong>di</strong>a su cui rispondere a tutti e tre i can<strong>di</strong>dati.<br />

Forse la questione è stata risolta o quantomeno attenuata in<br />

quel caso, e anche se mi sento parte in causa ed il <strong>di</strong>to puntato<br />

contro in quel caso era verso la nostra redazione, posso<br />

affermare con tranquillità che l’interrogativo che qualcuno<br />

si era posto è analizzabile e non affatto senza senso.<br />

Personalmente noto che la questione dell’imparzialità viene<br />

fuori in due occasioni principalmente: quando l’articolo tratta<br />

<strong>di</strong> politica oppure <strong>di</strong> calcio. Quando un giornalista riporta nel<br />

proprio scritto fatti che <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>tano la figura <strong>di</strong> Berlusconi<br />

oppure tesi e regole che scagionano la Juventus dal furto <strong>di</strong><br />

scudetti, ecco che viene fuori il <strong>di</strong>scorso del l’imparzialità.<br />

E’ innegabile che ogni soggetto che scrive un articolo sia<br />

esso <strong>di</strong> politica o <strong>di</strong> musica abbia una propria opinione, una<br />

propria posizione. Bisogna partire dal concetto che nessuno<br />

nella vita detiene il concetto <strong>di</strong> imparzialità assoluta. Qualsiasi<br />

argomento ci tocchi o ci sfiori soltanto è percepito da<br />

chiunque sotto una soggettività magari negabile, ma allo<br />

stesso tempo tangibile e concreta. Possiamo affermare all’infinito<br />

<strong>di</strong> essere imparziali su un determinato fatto, ma per<br />

proprio stile <strong>di</strong> vita, principi e modo <strong>di</strong> pensare traspirerà<br />

sempre un qualcosa <strong>di</strong> personale. Consideriamo che anche<br />

il lettore ha lo stesso problema e potrà intendere in fatto<br />

l’imparzialità <strong>di</strong> chi scrive.<br />

Nel nostro caso, nel nostro piccolo caso, il giornalino locale<br />

ha un problema in più: la mancanza <strong>di</strong> un “avversario”, manca<br />

la pluralità <strong>di</strong> informazione se non consideriamo quella<br />

fatta oralmente in piazza o da qualche altra parte. Allora<br />

come fare? Si può sapere se quello che leggo ogni tre mesi<br />

su questo giornale è imparziale? Non è che chi scrive va<br />

contro qualcosa o qualcuno e riporta solo quello che vuole?<br />

Noi a queste domande, che definisco giuste, possiamo dare<br />

risposte concrete e debellare il problema. La redazione <strong>di</strong><br />

Ritmi Salesi è formato da una decina scarsa <strong>di</strong> persone che<br />

puntualmente forniscono articoli. Il resto del giornale lo scrive<br />

la popolazione comune, firmandosi e avendo la possibilità<br />

<strong>di</strong> esprimere la propria opinione… sempre. Più che un<br />

giornale, Ritmi Salzesi, può essere considerato un contenitore<br />

<strong>di</strong> notizie imparziali, magari, ma che esprimono i fatti e<br />

le opinioni <strong>di</strong> tutti in<strong>di</strong>stintamente. La pluralità <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong><br />

posizioni porta ad una sicura imparzialità della testata che li<br />

riporta. Noi non abbiamo <strong>di</strong>rettori o capo redattori che impongono<br />

<strong>di</strong> seguire una linea politica o <strong>di</strong> appoggiare determinate<br />

correnti <strong>di</strong> pensiero più o meno prolifere <strong>di</strong> qualsiasi<br />

<strong>di</strong> <strong>tipo</strong> <strong>di</strong> vantaggio. Abbiamo la fortuna <strong>di</strong> avere tra <strong>di</strong> noi<br />

idee <strong>di</strong>verse che finiscono per scontrarsi ed opporsi e produrre<br />

alla fine una notizia giusta ed equilibrata che in alcuni<br />

casi riporta opinioni e punti <strong>di</strong> vista del redattore ma che<br />

come detto ha la possibilità <strong>di</strong> contrapporsi ad altre opinioni;<br />

le opinioni <strong>di</strong> chi vuole scrivere.<br />

Di Pasqualino Magliaro


RITMI SALZESI ATTUALITA’ Settembre 2009<br />

GIOCHI E PARTY IN PIAZZA.<br />

Anche quest’ anno il forum giovanile comunale<br />

ha organizzato giochi per gran<strong>di</strong> e piccini.<br />

Anche questa estate è finita e le<br />

serate organizzate dal forum, anche<br />

questa volta hanno suscitato interesse<br />

e partecipazione da parte<br />

della popolazione salzese. Con<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà nell’organizzazione,<br />

causa mancanza <strong>di</strong> personale,<br />

siamo sod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> aver realizzato<br />

delle serate che hanno <strong>di</strong>vertito i<br />

partecipanti. Dopo che la piazza è<br />

stata deserta per la maggior parte<br />

dell’estate, giovedì 13 agosto abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> movimentarla con un<br />

Pre-sangria party. Dove i più hanno<br />

potuto degustare panini con salsiccia<br />

e pancetta, la sangria, la macedonia<br />

bum bum e per i piccoli la<br />

macedonia fritz. Un telone dove<br />

sono stati proiettati <strong>di</strong>versi video e<br />

musica house facevano da sottofondo.<br />

Poi il primo settembre con la<br />

proloco <strong>di</strong> Sorbo Serpico abbiamo<br />

organizzato la serata De Andrè con<br />

Tipica l’esclamazione <strong>di</strong> sorpresa quando<br />

un destrimano vede un mancino scrivere<br />

o comunque usare la mano sinistra. Evidentemente<br />

la mano “storta” ha il suo fascino<br />

se puntualmente, quando è “in azione”,<br />

produce stupore! Ormai da sempre è<br />

considerata la “mano del <strong>di</strong>avolo” che,<br />

nelle iconografie me<strong>di</strong>evali, era <strong>di</strong>pinto<br />

con due arti identici e non speculari: la<br />

“mano sbagliata” era quella sinistra. Non a<br />

caso “mancino” deriva dal latino “mancus”<br />

che sta per mutilato o storpio! Quanto<br />

basta perché nei secoli noi mancini, oggi il<br />

10% della popolazione mon<strong>di</strong>ale, fossimo<br />

guardati con sospetto e con occhio curioso<br />

dalla maggioranza che scrive con la<br />

mano “dritta”! Tutto ciò a causa <strong>di</strong> un gene<br />

che secondo un team <strong>di</strong> scienziati dell’Università<br />

<strong>di</strong> Oxford è quello che aumenterebbe<br />

la probabilità <strong>di</strong> nascere mancini:<br />

l’LRRTM1. Sfortunati ma anche fortunati<br />

noi che lo abbiamo ere<strong>di</strong>tato! Basti pensare<br />

che nel sempre civile Me<strong>di</strong>oevo i bam-<br />

il concerto “Non all’amore, non al<br />

denaro, né al cielo”. Il martedì della<br />

festa abbiamo trascorso insieme a<br />

voi una serata in allegria con il tiro<br />

alla fune, la rottura delle pignatte e<br />

la mutandata. Nel tiro alla fune i<br />

ragazzi <strong>di</strong> Sorbo hanno voluto sfidare<br />

5 uomini e 4 donne salzesi, quest’ultimi<br />

hanno vinto per due tiri su<br />

tre. Anche la rottura delle pignatte è<br />

stata un successone così come la<br />

mutandata dove si sono riconfermate<br />

campionesse in carica per il secondo<br />

anno consecutivo Valentina e<br />

Marisa. Il giovedì della festa abbiamo<br />

organizzato il sangria party ufficiale<br />

in collaborazione con il comitato<br />

Maria SS Delle Grazie, dove si<br />

potevano degustare panini e la bevanda<br />

<strong>di</strong> tanto successo. Ovviamente<br />

anche in queste occasioni le polemiche<br />

non sono mancate, qualcuno<br />

ha sostenuto che noi del forum siamo<br />

bravi solo a organizzare giochetti.<br />

Una cosa è certa, se noi del forum<br />

siamo bravi solo a rompere le<br />

pignatte ci sono altri che sono molto<br />

più bravi <strong>di</strong> noi a rompere…?!!!?<br />

Di Rossella Picardo<br />

AH, MA TU SCRIVI CON LA MANO STORTA!!!<br />

L’emisfero destro contro l’emisfero sinistro<br />

bini mancini venivano costretti, anche con<br />

punizioni corporali, a scrivere con la mano<br />

destra tenendo la sinistra legata <strong>di</strong>etro la<br />

schiena! E oggi quanti <strong>di</strong> noi che scrivono<br />

con la mano storta possono <strong>di</strong>re <strong>di</strong> non<br />

aver subito un tentativo <strong>di</strong> omologazione<br />

da parte dei destrimani quando eravamo<br />

in età d’asilo? Il che, oltre ad essere stupido<br />

in se è anche dannoso. Infatti se il<br />

mancinismo è contrastato nelle prime fasi<br />

dello sviluppo, si possono subire danni<br />

all’attività motoria! Contrariamente a quanto<br />

si possa pensare, i mancini usano <strong>di</strong> più<br />

l’emisfero destro del cervello, sede delle<br />

emozioni e della creatività, dell’immaginazione<br />

e della capacità <strong>di</strong> cogliere la realtà<br />

nel suo insieme mentre l’emisfero sinistro,<br />

usato <strong>di</strong> più dai destrimani, è sede del<br />

linguaggio e del pensiero logico. Inoltre<br />

uno stu<strong>di</strong>o del 2008 rivela che la mano<br />

con cui si scrive influenza i nostri comportamenti<br />

per cui i mancini sarebbero più<br />

inibiti dei destrimani, più incerti nel fare le<br />

6<br />

CANTA CHE TI… DIVERTI<br />

Una bella serata con il Karaoke a Salzese<br />

È stata organizzata martedì<br />

8 settembre una singolare<br />

serata a base <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento. Ad organizzare<br />

il tutto un gruppo <strong>di</strong> animazione<br />

composto da quattro<br />

persone che si sono prefissati<br />

l’intento <strong>di</strong> animare il<br />

nostro paese, in special modo<br />

il prossimo anno, coinvolgendo<br />

tutta la popolazione<br />

dai bambini agli anziani. La prima manifestazione<br />

che ha coinvolto salesi e non solo è stato<br />

il karaoke. Un ottima organizzazione ha portato<br />

in piazza Michele Capozzi, sin dalle prime ore<br />

del pomeriggio per le prove, tanti provetti cantanti.<br />

La partecipazione è stata massiccia e<br />

sono stati molto <strong>di</strong>vertenti alcune improvvisazioni<br />

dei più piccoli a cui è stato regalato anche<br />

un peluche, offerto gentilmente all’organizzazione<br />

dal fornitore dell’antica gelateria del<br />

corso. Tra gli organizzatori della serata non si<br />

può non menzionare Maurizio Martinez che ha<br />

pianificato la serata inserendo nella serata le<br />

basi musicali e il presentatore Antonio Pagano<br />

molto bravo a <strong>di</strong>stricarsi fra i vari partecipanti<br />

che si alternavano al microfono. La serata si è<br />

cnclusa con la presentazione del brano “noi<br />

come voi” <strong>di</strong> Carmine Ragno presente nel suo<br />

ultimo cd. La popolazione è rimasta entusiasta<br />

dell’iniziativa ed è subito pronta a risalire sul<br />

palco per intonare altri pezzi.<br />

Di Pasqualino Magliaro<br />

cose e più severi con se stessi, hanno<br />

paura <strong>di</strong> commettere errori e sono molto<br />

più con<strong>di</strong>zionati dalle critiche al loro operato.<br />

I destrimani, invece, sarebbero più<br />

impulsivi, meno complessati e meno ansiosi.<br />

Si sente spesso <strong>di</strong>re che i mancini<br />

sono più intelligenti! Sarà un luogo comune<br />

nel senso che c’è sempre l’eccezione<br />

che conferma la regola, ma a vedere<br />

quanti personaggi illustri, geniali sono o<br />

erano mancini magari la regola ha la sua<br />

cre<strong>di</strong>bilità! Si pensi a Napoleone, Giulio<br />

Cesare, Albert Einstein, Picasso, Maradona,<br />

Pelè…e il genio assoluto <strong>di</strong> Leonardo<br />

da Vinci! Ognuno nel suo campo ha lasciato<br />

il segno…<br />

Di Luisa Ricciar<strong>di</strong>


RITMI SALZESI SOCIETA’ Settembre 2009<br />

NON ALL’AMORE, NON AL DENARO...A DE ANDRE’ !!!!<br />

Tributo a Sorbo Serpico ad uno dei più gran<strong>di</strong> cantautori e poeti italiani<br />

' Andrea si è perso e non sa tornare'...<br />

Un'immersione negli anni sessanta per rammentare la riservatezza<br />

ma soprattutto il grande successo <strong>di</strong> Fabrizio che definì<br />

ogni sua canzone con un tema particolare...Gli uomini comuni, i<br />

politici, le epoche: tutto passa. Soltanto i miti restano...E grazie<br />

alla serata svoltasi il primo settembre a Sorbo Serpico, abbiamo<br />

avuto l'occasione <strong>di</strong> immedesimarci nella poesia <strong>di</strong> storie passate.<br />

L ’impegno, l’ amicizia e la passione sono stati gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

fondamentali <strong>di</strong> una forte e decisa collaborazione tra i musicisti<br />

che hanno trasmesso energia ed entusiasmo nei riguar<strong>di</strong> della<br />

musica rappresentatavi… Inoltre la serata è stata accompagnata<br />

dalla proiezione dei video “racconta-storia” curati da Titti Mancinelli<br />

e dalle parti recitate da Potenza Galasso e Antonio Maffei.<br />

Col connubio musica-video il pubblico si è reso conto che amori,ricor<strong>di</strong>,<br />

vanità, passioni e felicità, lasciando un marchio evidente,<br />

possono perdurare anche nel presente.<br />

Il gruppo è riuscito ad interpretare il cantautore definendo al meglio<br />

tutte le sfumature musicali. I suoni puliti e precisi, senza<br />

sbavature e imperfezioni...Ne “Il pescatore'” il grouve (basso:<br />

Carmine d’Onofrio, batteria: Pasquale Tomasetta, percussioni:<br />

Ottavio Amato) della sezione ritmica, ha creato momenti danzanti<br />

tra gli spettatori.<br />

In tempi in cui non ci si “parla” quasi più,<br />

la comunicazione, le modalità e gli strumenti<br />

<strong>di</strong> facilitazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della<br />

stessa, sono al centro del <strong>di</strong>battito contemporaneo.<br />

Il parlare frenetico invade il nostro quoti<strong>di</strong>ano<br />

attraverso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, telefonini ed internet me<strong>di</strong>ante<br />

il quale oggi si interagisce con il mondo<br />

intero senza filtri, riserve o regole restrittive.<br />

Nella rete la comunicazione virtuale,<br />

prende il posto <strong>di</strong> quella reale, ci si mette<br />

a nudo (e in alcuni casi non solo metaforicamente),<br />

perché protetti dallo schermo e<br />

per l’assenza <strong>di</strong> inibizioni.<br />

Oggi Facebook è il social - network più<br />

utilizzato da noi giovani, ma non solo.<br />

Questo sito è stato creato nel 2004 da<br />

uno studente, Mark Zurckerberg, per<br />

mantenere i contatti con i suoi compagni<br />

<strong>di</strong> Università e con il passare degli anni si<br />

è ampiamente <strong>di</strong>ffuso.<br />

Facebook fa da piattaforma ad una fitta<br />

ed intricata rete <strong>di</strong> persone che intessono<br />

relazioni sociali; più semplicemente è il<br />

modo che ti consente <strong>di</strong> comunicare con<br />

più persone, anche lontane.<br />

Su Facebook ci si mette la “faccia” e a<br />

volte anche il cuore… la nostra generazione<br />

si “innamora” virtualmente, si con<strong>di</strong>vidono<br />

emozioni, pensieri e goliar<strong>di</strong>e in<br />

un’esposizione continua e ridondante, è<br />

7<br />

Molti sono stati i punti salienti<br />

della serata in cui il<br />

pubblico è rimasto sod<strong>di</strong>sfatto.<br />

Accennandone alcuni<br />

ricor<strong>di</strong>amo: l’assolo <strong>di</strong> chitarra<br />

<strong>di</strong>storta in “Hotel Supramonte”<br />

<strong>di</strong> Giovanni Cella, la<br />

melo<strong>di</strong>ca voce della solista<br />

Elena Cona, <strong>di</strong>mostrando il<br />

meglio delle sue doti canore<br />

in “Khorakhanè” e “Un chimico”,<br />

l’assolo dei fiati interpretati<br />

da Giulio Cicarelli e<br />

Pino Lionetti nelle canzoni<br />

la ballata dell’amore cieco,<br />

Hotel Supramonte, e “La<br />

canzone dell’amore perduto”.<br />

Originali sono stati gli effetti sonori prodotti dal tastierista<br />

Marco Cella e il solista Antonio Maffei. La persona che ha incalzato<br />

la parte principale dello spettacolo è stato il Dott. Sabatino<br />

Cella, lo scolaretto che imparò ad apprezzare la musica <strong>di</strong> De<br />

Andrè grazie al suo compagno <strong>di</strong> banco dal naso aquilino: è una<br />

voce placata ed avvolgente con le sue venature <strong>di</strong> malinconia.<br />

Sabatino è stato capace <strong>di</strong> trasmettere la sua passione al resto<br />

del gruppo che ha accolto con vero entusiasmo l’idea <strong>di</strong> riproporre<br />

un cantante <strong>di</strong> questo calibro. Infatti è grazie anche alla sua<br />

bravura che la serata è riuscita in pieno con una grande affluenza<br />

<strong>di</strong> gente.<br />

L’organizzazione è stata curata nei minimi particolari. La musica<br />

era accompagnata da specialità enogastronomiche gestita dalla<br />

collaborazione tra la “Proloco Serapide” <strong>di</strong> Sorbo Serpico e il<br />

“Forum Giovanile” <strong>di</strong> Salza Irpina.<br />

In conclusione ringraziamo tutti i collaboratori che hanno regalato<br />

al paese una serata alternativa con la speranza <strong>di</strong> riassistere<br />

al più presto ad un nuovo repertorio.<br />

MA TU CI SEI SUL LIBRO DELLE FACCE… ???<br />

Ormai ci sono tutti e tutti si ritrovano per parlare <strong>di</strong> se stessi. Come dove? Su Facebook<br />

Di Betty Mancinelli<br />

questa l’agorà dei nostri tempi, non ci<br />

sono panchine, bici ma solo tanti link,<br />

video e parole…Noi pensiamo che le novità<br />

vadano sempre accolte, ma in senso<br />

critico e responsabilità. Facebook, facilita<br />

i contatti, <strong>di</strong>verte e riempie certe giornate,<br />

ma non deve essere motivo <strong>di</strong> chiusura al<br />

mondo reale.<br />

Per noi la comunicazione è anche quella<br />

del corpo, dei gesti incontrollati che svelano<br />

chi siamo realmente, delle espressioni<br />

somatiche che ci tra<strong>di</strong>scono. Cre<strong>di</strong>amo<br />

che la vera comunicazione sia, sopra ogni<br />

cosa, quella degli occhi che veicolano<br />

l’anima e che nessuna tecnologia possa<br />

sostituirla, per non restare prigionieri <strong>di</strong><br />

realtà fittizie e fatue che spariscono alla<br />

velocità <strong>di</strong> un “click”!.<br />

Di Michela De Pascale,<br />

Carmen Renzullo e<br />

Chiara Moschella


RITMI SALZESI Intervista al personaggio Settembre 2009<br />

INTERVISTA AL PERSONAGGIO:<br />

“Un po’ genovese, un po’ brasiliano, ma sicuramente tanto salzese”<br />

Questa volta abbiamo deciso <strong>di</strong> intervistare Gerardo Galasso,<br />

un nostro “quasi” compaesano, una <strong>di</strong> quelle persone che quando<br />

incroci per strada ti vien da <strong>di</strong>re: “ma che <strong>tipo</strong>”. Ma <strong>di</strong>etro a<br />

questa maschera <strong>di</strong> simpatia si cela anche una persona che<br />

qualcosa da raccontare ce l’ha davvero.<br />

-Gerardo a quanti anni sei andato via da Salza e per quale<br />

motivo?<br />

Ero un ragazzino, avevo solo se<strong>di</strong>ci anni. Sono andato via perché<br />

a quei tempi non c’era lavoro ed erano in tanti ad emigrare<br />

verso il nord. Lì ho iniziato come meccanico, ma a <strong>di</strong>re il vero<br />

nonostante lavorassi, Genova non mi piaceva affatto, specie per<br />

i genovesi che caratterialmente erano molto più chiusi rispetto a<br />

noi. Ad<strong>di</strong>rittura scappai da lì per tornare a Salza, poi fu mia madre<br />

a convincermi a rifare le valige e tornare in Liguria. Poi un<br />

giorno venne in officina l’autista <strong>di</strong> un importante politico del tempo,<br />

l’onorevole Taviani, che mi aiutò ad entrare alle poste. Finalmente<br />

avevo un posto <strong>di</strong> lavoro fisso.<br />

-Sappiamo che hai viaggiato molto nella tua vita….quali sono<br />

i posti che ti hanno colpito <strong>di</strong> più?<br />

In effetti ho tanti ricor<strong>di</strong> dei miei viaggi, uno <strong>di</strong>verso dall’altro.<br />

Sono stato in Brasile, li mi ha colpito non solo la bellezza del<br />

paesaggio, ma anche l’allegria della gente. Sembra Napoli, ma<br />

ovviamente molto più grande. Ho visitato le città più gran<strong>di</strong> e più<br />

belle come Rio de Janeiro, Bahia. Ho fatto il bagno nell’oceano,<br />

ho fatto equitazione, ho vissuto intensamente il carnevale a Rio<br />

con mia moglie e mio figlio. Ovviamente ho visto anche l’altra<br />

faccia <strong>di</strong> queste città, in particolare le favelas, le ho visitate c’è<br />

grande povertà, lì la vita non conta nulla, c’è mafia, sono posti<br />

pericolosissimi dove non entra nemmeno la polizia. Poi sono<br />

stato in Australia, tantissima natura, ci sono andato in occasione<br />

8<br />

della ricorrenza della sua scoperta<br />

(200 anni); era il mio sogno da<br />

bambino. Lì ho visitato le città più<br />

importanti come Sidney, Melbourne,<br />

Perth, Queensland dove c’è<br />

uno dei punti più spettacolari della<br />

barriera corallina. Ho avuto modo <strong>di</strong><br />

conoscere gli aborigeni, ho vissuto<br />

con loro, sono persone molto semplici,<br />

non vogliono essere fotografati e purtroppo stanno perdendo<br />

il loro mondo. Consiglio a tutti <strong>di</strong> andare in Grecia, pensate<br />

che negli anni settanta il governo greco dava in omaggio quin<strong>di</strong>ci<br />

litri <strong>di</strong> benzina al giorno per far visitare le città più belle; ho visitato<br />

Atene, Creta, Ro<strong>di</strong>…la sua storia e le sue bellezze architettoniche<br />

ne fanno una nazione unica. Infine mi ha colpito l’or<strong>di</strong>ne e<br />

la pulizia della Svizzera che frequentavo spesso perché andavo<br />

a trovare la fidanzata <strong>di</strong> allora. Però ci tengo a <strong>di</strong>re che per me il<br />

posto più bello del mondo è sicuramente l’Italia, noi abbiamo<br />

tutto, abbiamo cose che gli altri non si sognano nemmeno.<br />

-Nei tuoi tanti viaggi hai avuto modo <strong>di</strong> conoscere tanti personaggi<br />

noti del mondo dello spettacolo e dello sport…<br />

Si, innanzitutto uno degli incontri che mi ha emozionato <strong>di</strong> più è<br />

stato quello con Renzo Arbore a Rio. Anche lui era li per il carnevale<br />

con tutta la sua band e anche noi sfilammo con tanti altri<br />

italiani in rappresentanza dell’Italia . Poi ricordo con piacere l’incontro<br />

con Altafini a Firenze quando facevo il militare, ho conosciuto<br />

Estheban Cambiasso, attuale centrocampista dell’Inter, in<br />

occasione del conferimento della citta<strong>di</strong>nanza onoraria al Palazzo<br />

Ducale a Genova visto che ha origini genovesi. Ho grande<br />

amicizia con Marco Bollesan ex capitano della nazionale italiana<br />

<strong>di</strong> rugby. Sono felice <strong>di</strong> aver incontrato e conosciuto tutti questi<br />

personaggi.<br />

-Tornandoci ogni anno, come la trovi Salza?<br />

Sicuramente molto cambiata, probabilmente in peggio. E anch’io<br />

ritengo che il terremoto dell’80 oltre ad avere <strong>di</strong>strutto le case, ha<br />

logorato anche gli animi delle persone. Salza era un paese semplice,<br />

unito, propenso alla vita sociale. Penso che sotto l’aspetto<br />

umano abbiamo fatto dei brutti passi in<strong>di</strong>etro e senza dubbio la<br />

politica centra qualcosa.<br />

-Uno dei ricor<strong>di</strong> più belli che ti legano a questo paese…<br />

Sono tanti, specialmente <strong>di</strong> quando ero bambino. I giochi in piazza<br />

con gli amici <strong>di</strong> allora, le nevicate abbondanti e le battaglie a<br />

palle <strong>di</strong> neve. Senza dubbio l’arrivo della Festa a settembre….<br />

-In che modo viene vista e vissuta la Festa della Madonna<br />

delle Grazie per chi, come te, vive lontano da Salza?<br />

Posso <strong>di</strong>re che io vivo la Festa forse anche in modo più intenso<br />

<strong>di</strong> chi vive a Salza. C’è una grande attesa, è bellissimo vedere<br />

intere famiglie riunirsi in quei giorni. Probabilmente prima la Festa<br />

era ad<strong>di</strong>rittura più bella, nel senso che in quei giorni potevi<br />

fare cose che magari durante l’anno non potevi permetterti, ad<br />

esempio indossare un vestito nuovo cucito alla perfezione dai<br />

sarti salzesi. Non c’erano i sol<strong>di</strong> che ci sono ora, ma le compagnie<br />

che si creavano in quei giorni nel paese erano uniche.<br />

Di Pasqualino Ricciar<strong>di</strong>


RITMI SALZESI ATTUALITA’ Settembre 2009<br />

INCENDI BOSCHIVI UN MALE ALL’ECOSISTEMA E SOPRATTUTTO ALLE NOSTRE VITE<br />

Anche quest’anno non mancano gli incen<strong>di</strong> dolosi sulle montagne del nostro paese<br />

Gli incen<strong>di</strong> boschivi sono <strong>di</strong>venuti ormai<br />

una vera e propria calamità, purtroppo<br />

nella maggior parte dei casi non naturale<br />

ed una vera e propria emergenza ambientale.<br />

Anche la nostra comunità quest’anno è<br />

entrata a far parte della triste classifica<br />

degli incen<strong>di</strong>, anche se più fortunati a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altre che hanno subito danni<br />

e in alcuni casi anche morti.<br />

Si, forse erano anni che non si registrava-<br />

L’ormai famigerata influenza A /H1N1 o,<br />

come tutti la chiamano, influenza suina sta<br />

allarmando, oltre l’intero mondo, anche<br />

l’Italia dove gli specialisti prevedono un contagio<br />

a macchia d’olio! Questa malattia, che<br />

<strong>di</strong> solito viene presa dai maiali, è stata contagiata<br />

in Messico anche ad un essere umano<br />

e ha iniziato a <strong>di</strong>ffondersi in tutto il mondo.<br />

Da luglio in Italia l’influenza in questione<br />

ha iniziato a far preoccupare la popolazione<br />

dopo il rientro <strong>di</strong> scolaresche durante una<br />

vacanza-stu<strong>di</strong>o in Inghilterra. Tra questi<br />

ragazzi c’era anche una studentessa <strong>di</strong><br />

Salza contagiata in maniera lieve dalla suina<br />

guarita, fortunatamente, in pochi giorni.<br />

Gli specialisti sostengono che in Italia il picco<br />

della malattia si avrà durante la stagione<br />

autunnale e in attesa del vaccino, che sarà<br />

<strong>di</strong>sponibile solo durante la prima metà <strong>di</strong><br />

Novembre, possiamo applicare regole fondamentali<br />

per cercare <strong>di</strong> evitare il contagio.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto la suina si prende attraverso<br />

no così tanti incen<strong>di</strong> nelle nostre zone<br />

boschive.<br />

Anni ad<strong>di</strong>etro si poteva pensare che veniva<br />

fatto per dar modo ai pastori <strong>di</strong> poter<br />

far trovare erbe fresca e rigogliosa per gli<br />

animali al pascolo, ma è ormai da anni<br />

che non si sente più un strimpellio <strong>di</strong> campane,<br />

campanelle e campanacci, un muggito,<br />

un belato… Allora cosa pensare…<br />

Che ci siano dei piromani incalliti che si<br />

<strong>di</strong>vertono a veder bruciare e a danneggiare<br />

la nostra natura?<br />

Non mettiamo la mano sul fuoco, ma gli<br />

in<strong>di</strong>zi non possono altro che far pensare a<br />

ciò.<br />

In altre zone si sarebbe anche potuto<br />

pensar ad una speculazione urbanistica,<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni proprietari fon<strong>di</strong>ari, per<br />

concessioni che altrimenti non si sarebbero<br />

mai potute ottenere, ma nella nostra<br />

realtà non mi sembra affatto il caso, basta<br />

veder alcune zone della nostra comunità<br />

colpite da questi eventi che sono raggiungibili<br />

solo a pie<strong>di</strong>, vedete zona Serrone-<br />

INFLUENZA SUINA? FIGURIAMOCI SE LA PRENDO!!!<br />

Anche in Italia l’influenza A/H1N1 sta iniziando a <strong>di</strong>ffondersi ecco alcune regole per evitare il contagio.<br />

le gocce <strong>di</strong> saliva <strong>di</strong> chi tossisce o starnutisce,<br />

oppure tramite il contatto con le mani<br />

contaminate dalle secrezioni respiratorie. I<br />

sintomi della suina non sono molto <strong>di</strong>versi<br />

da quelli delle altre influenze: febbre, anche<br />

molto alta; tosse; cefalea; sonnolenza; dolori<br />

muscolari o articolari; per<strong>di</strong>ta d’appetito; in<br />

alcuni casi raffreddore, mal <strong>di</strong> gola, nausea,<br />

vomito, <strong>di</strong>arrea. Se ci si ammala: nelle forme<br />

lievi che rappresentano la maggioranza<br />

dei casi basta un po’ <strong>di</strong> riposo e farmaci<br />

antipiretici. Quando subentrano complicazioni<br />

gravi come la polmonite, insufficienza<br />

respiratoria e per i malati cronici come i<br />

<strong>di</strong>abetici, asmatici o car<strong>di</strong>opatici si ricorre<br />

agli antivirali ovviamente <strong>di</strong>etro prescrizione<br />

me<strong>di</strong>ca.<br />

Per ora in Italia i contagi, anche se molto<br />

lentamente, iniziano a susseguirsi. A Napoli<br />

il primo italiano morto, in realtà già era gravemente<br />

malato quin<strong>di</strong> non è deceduto solo<br />

a causa dell’influenza ma per varie complicazioni.<br />

Niente paura! In<br />

caso <strong>di</strong> febbre recatevi<br />

imme<strong>di</strong>atamente dal dottore<br />

e non fare il grave errore<br />

<strong>di</strong> pensare: Influenza Suina?<br />

Figuriamoci se la prendo!!!<br />

Di Rossella Picardo<br />

9<br />

Coste, zona Cesinelle-Cisterna, zona<br />

Angelo, dove solo malati potevano pensare<br />

<strong>di</strong> raggiungere queste zone per recar<br />

danni anziché godersi panorami mozzafiato<br />

e le miria<strong>di</strong> <strong>di</strong> sfaccettature della<br />

natura.<br />

La terra, nostra casa, è una comunità<br />

unica vivente, il nostro benessere e del<br />

nostro ambiente <strong>di</strong>pende dalla preservazione<br />

<strong>di</strong> aria pulita, acque pure, suolo<br />

fertile e dalla varietà <strong>di</strong> piante, alberi, animali<br />

che mettono in equilibrio l’intero ecosistema.<br />

La protezione della vitalità della terra, la<br />

sua <strong>di</strong>versità e bellezza è una sacra responsabilità<br />

per tutti noi.<br />

La scelta è nostra: o curaci della terra e<br />

l’uno dell’altro o partecipare alla nostra<br />

<strong>di</strong>struzione e a quella della vita intera.<br />

Di Carmine Antonino Sarno<br />

LE REGOLE<br />

FONDAMENTALI<br />

Lavare regolarmente le mani con<br />

acqua e sapone o salviettine <strong>di</strong>sinfettanti.<br />

Non portare le mani sporche<br />

a contatto con occhi, naso e<br />

bocca. Cercare <strong>di</strong> stare lontano da<br />

chi tossisce e frequentare luoghi<br />

affollati. Inoltre mangiare salumi,<br />

insaccati e carne <strong>di</strong> maiale non<br />

comporta rischi; perché anche se<br />

la malattia è stata originata dal<br />

contatto con suini, la cottura della<br />

carne uccide i microorganismi così<br />

come la stagionatura <strong>di</strong> un prosciutto.


RITMI SALZESI SPORT Settembre 2009<br />

IL TORNEO CHE UNISCE E DIVERTE DA PIU’ DI VENT’ANNI<br />

Il torneo <strong>di</strong> calcetto in onore della Madonna: ve<strong>di</strong>amo chi ha vinto e cosa è successo<br />

Anche quest’anno, come da consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

si è svolto il torneo <strong>di</strong> calcio a cinque<br />

in onore <strong>di</strong> Maria S.S. delle Grazie. L’evento<br />

reso possibile dall’impegno <strong>di</strong> Dario<br />

D’Onofrio, Alessandro De Biasi e Pasqualino<br />

Magliaro si è <strong>di</strong>sputato presso il campetto<br />

“abbascio a la palestra”. Oltre settanta<br />

i partecipanti <strong>di</strong>visi in otto squadre a<br />

loro volta sud<strong>di</strong>vise in due gironi eliminatori.<br />

Le squadre hanno preso il nome dei<br />

luoghi storici del nostro paese: dall’Angilo<br />

a lo Serrone, da San Francesco a la Cupa<br />

re la Ceoza. Come sempre questo<br />

torneo ha rappresentato un momento <strong>di</strong><br />

svago e sana competizione per chi vi ha<br />

partecipato e <strong>di</strong> intrattenimento per gli<br />

spettatori, fra gli applausi per delle belle<br />

giocate e l’ilarità scatenata da altre a <strong>di</strong>r<br />

Miglior giocatore<br />

1- Generoso Ferullo<br />

2- Alessandro Mosca<br />

3- Vittorio Matarazzzo<br />

Vai Vagliù<br />

1- Giuseppe Galasso<br />

2- Aless. Picariello<br />

3- Manuel Cataldo<br />

Miglior Portiere<br />

1- Michele Balestrieri<br />

2- Carlo Picardo<br />

3- Luigi Barile<br />

Forza e Coraggio<br />

1- Danilo Mosca<br />

2- Pasqualino Ricciar<strong>di</strong><br />

3- Alessandro Bonito<br />

E’ giunto alla sesta e<strong>di</strong>zione il “rally del Malepasso”, ormai consolidato<br />

appuntamento per gli appassionati e non del rally. Domenica<br />

6 settembre 2009 più <strong>di</strong> cinquanta piloti si sono sfidati<br />

lungo le strade <strong>di</strong> Salza Irpina in zona “malepasso”, dando vita<br />

ad un bellissimo spettacolo <strong>di</strong> tecnica automobilistica, con<strong>di</strong>to da<br />

brivi<strong>di</strong> e adrenalina. Il rombo dei motori è stata la colonna sonora<br />

della giornata, centinaia e centinaia gli spettatori giunti dall’intera<br />

provincia assiepati lungo il percorso. Fin dalle prime ore della<br />

giornata c’è stata la caccia al posto migliore, per avere una visuale<br />

perfetta della gara, ognuno ha cercato il “punto strategico”<br />

con la speranza <strong>di</strong> assistere a derapate e testacoda dei piloti in<br />

gara. Impressionante il rombo assordante dei prototipi preparati<br />

con grande maestria dalle migliori officine della Campania. Le<br />

auto si sono sfidate in prove cronometrate partendo proprio all’-<br />

UN’ INTERVISTA “VELOCE” AL<br />

PILOTA SALZESE GIOVANNI FOLLO.<br />

-Giovanni cosa si prova a mettersi al<br />

volante durante una competizione<br />

rally?<br />

C’è sicuramente tensione e concentrazione,<br />

specialmente al primo giro. Ma quando<br />

cominci a dare gas l’adrenalina sale e<br />

vuoi solo andare veloce.<br />

-Cosa ti spinge a gareggiare?<br />

La passione per auto e moto. Ce l’ho<br />

sempre avuta sin da ragazzino e quando<br />

ho avuto la possibilità <strong>di</strong> preparare la mia<br />

macchina non ci ho pensato due volte e<br />

ho deciso <strong>di</strong> competere. Quando ho partecipato<br />

per la prima volta al rally del malepasso<br />

ho finito <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la macchina<br />

e la messa a punto dell’assetto il sabato,<br />

la domenica mattina ero in pista pronto<br />

alla cronoscalata. Questa è la passione<br />

poco imbarazzanti. Il lotto <strong>di</strong><br />

partecipanti ha attraversato più<br />

generazioni partendo dal giovanissimo<br />

Davide Boccella fino ad<br />

arrivare al decano Alfonso D’Onofrio.<br />

Ma passiamo al verdetto<br />

del campo. La squadra che si è<br />

aggiu<strong>di</strong>cata il primo posto è<br />

quella dell’Angilo composta da<br />

Michele Balestrieri insuperabile<br />

tra i pali e da Generoso Ferullo, Antonio<br />

Cataldo, Carmine Di Lorenzo, Stanislao<br />

Picardo, Fiorenzo Bonito, Mauro Sessa,<br />

Gerardo Ferullo e Danilo Mosca. A perdere<br />

la finale è stata la squadra O’Serrone,<br />

composta da Michele De Pascale, Dario<br />

D’Onofrio, Roberto Zingariello, Alessandro<br />

Picariello, Pasqualino Ricciar<strong>di</strong>, Car-<br />

Miglior Giovane<br />

1- Dario D’Onofrio, Carmine<br />

Magliaro, Vittorio<br />

Matarazzo, Alessandro<br />

Mosca, Carlo Picardo<br />

Le Speranze<br />

1- Fiorenzo Bonito<br />

2- Federico Coluccini<br />

3- Raffaele Ventola<br />

che ti <strong>di</strong>cevo.<br />

-Il rally è una passione forte, ma anche<br />

costosa….<br />

Certo, dal punto <strong>di</strong> vista economico si<br />

fanno sacrifici non in<strong>di</strong>fferenti. Pensa che<br />

per preparare un’auto da rally ma in versione<br />

base, cioè senza spingersi oltre con<br />

le mo<strong>di</strong>fiche, le cifre si aggirano intorno<br />

10<br />

mine D’Onofrio, Alfonso D’Onofrio,<br />

Romeo Barile e Luca Barile. Novità<br />

<strong>di</strong> questa e<strong>di</strong>zione è stata la gara<br />

anche tra le <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong><br />

fasce <strong>di</strong> sorteggio. Oltre ai consueti<br />

premi infatti è stato assegnato una<br />

coppa per ogni fascia, che riportiamo<br />

<strong>di</strong> seguito. L’organizzazione ne<br />

approfitta per ringraziare il Comune<br />

<strong>di</strong> Salza Irpina in particolare il Vicesindaco<br />

Michele Balestrieri che ha preso<br />

a cuore la buona riuscita del torneo e tutti<br />

coloro che hanno collaborato: dagli arbitri<br />

a chi recuperava i palloni fino a chi bagnava<br />

il campo prima dell’inizio delle partite.<br />

Capocannoniere<br />

1- Ippolito Galasso 14<br />

2- Dario D’Onofrio 13<br />

3- Generoso Ferullo 13<br />

4-Carmine Magliaro 12<br />

Glorie<br />

1- Alfonso D’Onofrio<br />

2- Antonio Cataldo<br />

3- Giuseppe De Mattia<br />

SALZA CORRE FORTE AL RALLY DEL MALEPASSO.<br />

Di Marco Vassallo<br />

I Megghiulilli<br />

1- Roberto Zingariello<br />

2- Carmine Di Lorenzo<br />

3- Antonio Mosca<br />

Gli Irriducibili<br />

1- Gerardo Moschella<br />

2- Rino De Cicco<br />

3- Davide Boccella<br />

altezza dei “murilli” fino ad arrivare<br />

alla “cava”, destreggiandosi<br />

tra tornanti, ostacoli e curve<br />

ad u.<br />

Impeccabile l’organizzazione e<br />

la messa in sicurezza del circuito.<br />

Da evidenziare la collaborazione dell’Amministrazione del<br />

Comune <strong>di</strong> Salza Irpina e dei carabinieri della stazione <strong>di</strong> Salza<br />

Irpina.<br />

Doveroso riportare la classifica che ha visto imporsi su tutti Luigi<br />

Vinaccia su Osella PA 9/90 Alfa Romeo, primo nella classifica<br />

assoluta, e alle sua spalle come secondo classificato si è piazzato<br />

Giovanni Palomba su Bogani Suzuki.<br />

ai ventimila euro.<br />

-Anche quest’anno hai corso al rally<br />

del Malepasso…<br />

Si per la terza volta. Nelle due precedenti<br />

e<strong>di</strong>zioni però ho corso con la mia Seicento,<br />

quest’anno invece l’ho affittata. Ho<br />

anche partecipato a due e<strong>di</strong>zioni del rally<br />

<strong>di</strong> Montoro Inferiore e spero <strong>di</strong> gareggiare<br />

anche al Formula Challenge città <strong>di</strong> Avellino<br />

alla fine <strong>di</strong> settembre, ma non <strong>di</strong>pende<br />

da me perché non si sa ancora se la<br />

gara verrà organizzata.<br />

-Qual è stato il tuo posizionamento nel<br />

rally <strong>di</strong> Salza?<br />

Mi sono classificato primo nel Gruppo N3<br />

e ho fatto il secondo miglior tempo nel<br />

raggruppamento Classe N.<br />

-Grazie della collaborazione e in bocca<br />

al lupo per le prossime gare.<br />

Di Pasqualino Ricciar<strong>di</strong>


RITMI SALZESI SPORT Settembre 2009<br />

A.C. SALZA IRPINA “1999”… UNA TRADIZIONE LUNGA DIECI ANNI… CHE CONTINUA ! !<br />

E’ alle porte l’inizio della preparazione. La <strong>di</strong>rigenza ci ha anticipato alcuni importanti punti<br />

Archiviato lo scorso campionato <strong>di</strong> 2^<br />

categoria, non senza patemi e le solite<br />

preoccupazioni, l’A.C. Salza Irpina si prepara<br />

ad affrontare il prossimo campionato,<br />

forte ormai <strong>di</strong> una decennale esperienza<br />

in categoria. Una tra<strong>di</strong>zione lunga <strong>di</strong>eci<br />

anni, forse si, non <strong>di</strong> gloriosi traguar<strong>di</strong><br />

raggiunti ma <strong>di</strong> sicuro in questi <strong>di</strong>eci anni<br />

trascorsi, tante sono state le sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

che, l’alternanza dei gruppi <strong>di</strong> lavoro, hanno<br />

avuto.<br />

Fin dall’inizio si è sempre cercato <strong>di</strong> avere<br />

uno spirito <strong>di</strong> gruppo per mettere nelle<br />

migliori con<strong>di</strong>zioni possibili tutti i partecipanti,<br />

facendo modo che questo momento<br />

<strong>di</strong> aggregazione, <strong>di</strong>venisse anche un modo<br />

per allacciare nuove amicizie a conoscersi<br />

meglio e che mai abbia avuto secon<strong>di</strong><br />

fini.<br />

In occasione del decennale della società<br />

ci saranno degli avvicendamenti nelle<br />

cariche <strong>di</strong>rettive, volte soprattutto a premiare<br />

l’impegno profuso da tutti in questi<br />

<strong>di</strong>eci anni. La società inoltre continuerà ad<br />

avere il portale informativo internet, con il<br />

blog informativo messo a punto con passione<br />

e competenza da Magliaro Pasqualino,<br />

a cui va un ringraziamento particolare,<br />

per l’impegno <strong>di</strong>mostrato.<br />

La società inoltre è felicissima, qualora ce<br />

ne fossero, <strong>di</strong> integrare nuovi componenti<br />

intenti a voler partecipare attivamente alla<br />

causa.<br />

La società ha già provveduto a trovar i<br />

fon<strong>di</strong> per l’iscrizione, ormai <strong>di</strong>venuta onerosa,<br />

per il prossimo campionato <strong>di</strong> 2^<br />

categoria e perciò si ringraziano tutti coloro<br />

che hanno dato e daranno il proprio<br />

contributo per la riuscita delle attività.<br />

Un’altro obbiettivo, su cui si sta lavorando<br />

attivamente, è riferito all’iscrizione della<br />

società nei registri <strong>di</strong> appartenenza con<br />

regolare partita Iva.<br />

Per l’anno calcistico che verrà, si punterà<br />

molto sul gruppo ormai solido e abbastanza<br />

maturo che in questi anni ha lavorato<br />

con costanza anche se non si e riusciti a<br />

sod<strong>di</strong>sfare sempre in pieno gli obbiettivi<br />

preposti, per vari motivi, quando dovuti ad<br />

irregolarità e scorrettezze avversarie,<br />

quando più clamorosi e assur<strong>di</strong> dovuti al<br />

comportamento <strong>di</strong> alcune persone che da<br />

tempo continuano a remare contro i buoni<br />

intenti della società anche e soprattutto in<br />

quest’ultimo periodo <strong>di</strong> preparazione al<br />

prossimo campionato, portando lo scompiglio<br />

nel gruppo. Ai vari veterani tra cui<br />

nominiamo alcuni come Bernardo Sarno,<br />

Pasqualino Ricciar<strong>di</strong>, Vittorio Matarazzo,<br />

Giovanni Follo, Fabio Sarno, Antonio Colucci<br />

tutti ormai pilastri <strong>di</strong> questa formazione,<br />

verranno invitati ed inseriti nuovi giovani<br />

del paese, cercando <strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare<br />

nessuno perché, per chiarir le idee a<br />

qualcuno, l’intento primario è quello <strong>di</strong><br />

portar avanti il progetto <strong>di</strong> valorizzare e far<br />

<strong>di</strong>vertire sopratutto i ragazzi del nostro<br />

paese.<br />

Certo bisognerà lavorare molto quest’anno,<br />

forse anche più degli altri anni, ma la<br />

voglia e la volontà che ha sempre contrad<strong>di</strong>stinto<br />

questi ragazzi sicuramente<br />

ancora una volta avrà la meglio.<br />

Gli obbiettivi societari sono chiari, si punta<br />

a fare un campionato tranquillo preposto<br />

soprattutto a far <strong>di</strong>vertire con serietà coloro<br />

che ne faranno parte, oltre che a gettar<br />

le basi per creare qualcosa <strong>di</strong> più importanti<br />

per gli anni che verranno, nel programma<br />

tra le altre cose sono inseriti anche<br />

eventi <strong>di</strong> rappresentanza e amichevoli<br />

<strong>di</strong> lusso con società anche <strong>di</strong> fuori regione<br />

e fon<strong>di</strong> permettendo un ritiro vacanza per<br />

tutti gli iscritti!<br />

Non mi resta che augurare a <strong>di</strong>rigenza e<br />

ragazzi un in bocca al lupo e, vi raccomando<br />

non <strong>di</strong>amo modo a nessuno <strong>di</strong><br />

togliere un così bel momento <strong>di</strong> aggregazione,<br />

crescita, maturazione che, con il<br />

sacrificio <strong>di</strong> tutti e la voglia <strong>di</strong> portar avanti<br />

una tra<strong>di</strong>zione, la nostra piccola comunità<br />

possiede.<br />

Di Carmine Antonino Sarno<br />

11<br />

UNA DOVEROSA PARENTESI<br />

DEL CAMPIONATO PASSATO.<br />

finalmente, dopo la vittoria <strong>di</strong> uno spareggio<br />

salvezza e due retrocessioni<br />

consecutive, la squadra è riuscita a<br />

portare a casa la sospirata salvezza<br />

ad<strong>di</strong>rittura con due – tre giornate d’anticipo.<br />

lo scorso campionato è stato<br />

anche trapolino <strong>di</strong> lancio per <strong>di</strong>versi<br />

giovani salzesi, che si son fatti notare<br />

per la loro correttezza, costanza e da<br />

un forte attaccamento alla maglia ed<br />

alla tra<strong>di</strong>zione;<br />

tra tutti, sugli scu<strong>di</strong>, c’è da menzionare<br />

lo splen<strong>di</strong>do campionato condotto da<br />

alessandro mosca, ippolito galasso,<br />

giulio de pascale e da un ormai pronto<br />

e <strong>di</strong> sicuro avvenire fiorenzo bonito<br />

erede dello zio generoso ferullo che<br />

negli anni ad<strong>di</strong>etro è stato il perno<br />

portante dell’attacco salzese. non però<br />

facendo solo questi nomi, significa che<br />

gli altri non abbiano contribuito in maniera<br />

esemplare, la vecchia guar<strong>di</strong>a ha<br />

onorato e come l’impegno preso ad<br />

inizio campionato.<br />

Di seguito è riportato l’elenco degli<br />

attuali tesserati :<br />

portieri : colucci a. ; de pascale g. ;<br />

mordenti a. Cimirro P.<br />

<strong>di</strong>fensori : iandolo d. ; ricciar<strong>di</strong> p. ;<br />

mosca a. ; de mattia g. ; cella a. ;<br />

picar<strong>di</strong> s. ; martinez m. ; pellegrino<br />

g.<br />

centrocampisti : mosca ale. ; sarno<br />

b. ; follo g. ; matarazzo v. ; magliaro<br />

p. ; vassallo m. ; sarno c.<br />

attaccanti : galasso i. ; sarno f. ;<br />

bonito f. ; sessa m. ; rizzo l. ; <strong>di</strong> lorenzo<br />

c.<br />

A questa rosa la società cercherà <strong>di</strong><br />

affiancare due/tre elementi d’esperienza<br />

in modo da far crescere e<br />

maturare calcisticamente i più giovani


LO STRILLONE<br />

L’ULTIMA OCCASIONE PER DIRE LA TUA<br />

Per Antonietta Cella: un augurio per un inizio scolastico sempre<br />

fruttuoso e che tu possa laurearti con 110 e lode. I tuoi<br />

cari nonni Domenico e Antonietta<br />

Cicci mia 6 speciale 6 unica 6 stupenda 6 la persona più<br />

importante del mondo, ti amo davvero non scordarlo mai il<br />

tuo cucciolo<br />

Per Badoglio sei il ragazzo più bello <strong>di</strong> salza by chi sai tu<br />

X la proloco se rapide <strong>di</strong> sorbo serpico: grazie per la fattiva<br />

collaborazione… vi vogliamo bene by domenico e Gianluca<br />

P.s. un abbraccio al cavalluccio rosso <strong>di</strong> mio nipote<br />

X i compà <strong>di</strong> Salza… vorrei de<strong>di</strong>carvi il nostro grido <strong>di</strong> battaglia:<br />

“o compaaa” by 92<br />

Amore mio io e te per sempre te lo prometto. Sei speciale<br />

per me. Ti prego restiamo sempre insieme per la mia cicci il<br />

tuo cucciolo ti amo per sempre<br />

Per colui che taglia i capelli. Barbiè ti vogliamo troppo bene<br />

by consy, clara, mary, jessy<br />

Tutti sappiamo che Badoglio è tamarro by anonimo hahaha<br />

Aggià perso, me ne vaco… o pallone è o mio e non si oca<br />

chiù…<br />

Per il piccolo Domenico Cella tantissimi auguri per il tuo primo<br />

mese <strong>di</strong> vita. Che tu possa essere sempre felice Nonno<br />

Domenico<br />

Per Badoglio: sei colui che ho sempre desiderato, colui che<br />

amo più <strong>di</strong> ogni altra cosa al mondo e che non <strong>di</strong>menticherò<br />

mai! By una tua fans..<br />

X dario e giannitiello: ragazzi ci siamo accorti che il sole sta<br />

finendo e vi siamo vicini in questo momento brutto per noi…<br />

ricordate che non vi <strong>di</strong>scriminiamo se <strong>di</strong>ventate <strong>di</strong> nuovo<br />

bianchi by i vostri amici<br />

X armando: il 19 settembre <strong>di</strong> sette anni fa è nato un amore,<br />

il più grande ed il più bello <strong>di</strong> cui si sia mai raccontato, quello<br />

che tutti vorrebbero poter vivere anke solo per un giorno… il<br />

nostro amore… quell’amore che nonostante mille <strong>di</strong>fficoltà è<br />

sempre andato avanti più forte che mai. Per questo amore<br />

mio ti ringrazio e ringrazio Dio ogni giorno per aver reso possibile<br />

tutto ciò. Non vedo l’ora <strong>di</strong> sposarti tua Angela<br />

EDITORE: Associazione Centro Stu<strong>di</strong> Cinematografici “ Jean Luciani”<br />

DIRETTORE: Don Gerardo Capaldo<br />

ASSOCIATO: supplemento al settimanale cattolico il Ponte<br />

CAPO-REDATTORE: Alessandra De Biasi<br />

VICEREDATTORE: Magliaro Pasqualino<br />

RESP. GRAFICA: Magliaro Pasqualino<br />

VIGNETTE e DISEGNI a cura <strong>di</strong> Antonio Paparella<br />

Sccc,ff… sei un grande by wa chu chu wa<br />

Per Badoglio sei un gran<strong>di</strong>ssimo bonazzo! By una tua fans<br />

X gemma tantissimi auguri per un futuro pieno <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni<br />

e felicità baci ti vogliamo bene<br />

Tanti auguri ad Enrica e Luigi… benvenuto domenico<br />

X una persona speciale: se non ci fossi non saprei proprio<br />

come fare, ti voglio troppo bene by la tua sosò<br />

X la bimba: è perché piange? Perché c’è caduto o gelato<br />

Viva il nostro gruppo specialmente: barbiere, ape maia, ungha<br />

bungha, sapei, talà, scefe, mor<strong>di</strong>cchio e tutta la botta<br />

band!!! Gran<strong>di</strong> by anonimo<br />

Anche se sei piccolina hai un cuore grande come il mondo…<br />

ti voglio troppo bene...by capisci a me<br />

X Badoglio come tutti gli anni sei il più bello del torneo… se<br />

non ti ranno no premio protesto vivamente by Badoglio<br />

Grazie a tutti i ragazzi del comitato 2008/2009 per la bellissima<br />

esperienza che abbiamo vissuto insieme. Cristina<br />

X dario tà fatto a squadra pè vence o torneo by ba<strong>di</strong><br />

Weee!!! E permisso ciao a tutti by la botta bend p.s. se non<br />

è permisso me ne vado e <strong>di</strong>co ciao!!!<br />

Per l’amico del campetto <strong>di</strong> tennis… io e cuginimo simmo<br />

troppo forti… non putimmo ì assieme… ci verimmo roppo a<br />

festa<br />

Per Sandro: eravamo una banda… se ci steva o maestro a ci<br />

<strong>di</strong>rige vencevamo o torneo by i tuoi compagni <strong>di</strong> squadra<br />

Per tatano: tanti auguri <strong>di</strong> una vita felice insieme a Cettina by<br />

gina cande<br />

X dario e giannitiello: volevo solo informarvi che le vostre<br />

foto fatte al torneo a sorbo non sono venute nonostante il<br />

flash… quin<strong>di</strong> basta co sto sole<br />

AAA cercasi avversario al fantacalcio: sinò mi scoccio by il<br />

più forte<br />

ALCUNI MESSAGGI NON SONO STATI<br />

PUBBLICATI PERCHE’ RITENUTI OFFENSI-<br />

VI O DI CATTIVO GUSTO !!!<br />

Per inviare i vostri messaggi potete utilizzare<br />

oltre alle cassetta che trovate nei locali pubblici<br />

del paese, l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica<br />

ritmisalzesi@libero.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!