09.06.2013 Views

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f. Linguaggio<br />

EMOZIONE<br />

funzione: indirizzare il comportamento in modo da garantire la soddisfazione dei<br />

bisogni vitali per l'organismo e per la sua specie<br />

elaborazione nel sistema limbico (struttura cerebrale molto antica, che si trova anche<br />

negli animali più semplici)<br />

stretta collaborazione con le funzioni dei lobi frontali, il cui lavoro di pianificazione e<br />

controllo del comportamento serve ad assecondare le necessità espresse in forma di<br />

emozioni<br />

se circuito limbico o frontale compromessi:<br />

a) incapacità di percepire e soddisfare i propri bisogni<br />

b) incapacità di inibire il comportamento emotivo/istintivo<br />

specializzazione emisfero destro<br />

Le osservazioni dei deficit del linguaggio e del loro correlato neurologico risalgono al<br />

1861, ed hanno costituito le fondamenta della neuropsicologia. Attualmente le<br />

conoscenze sui deficit del linguaggio (afasie) indicano un’organizzazione molto più<br />

complessa di questa funzione, ma lo schema di base elaborato ormai più di un secolo fa<br />

è ancora il punto di riferimento per lo studio delle afasie.<br />

Il linguaggio è una funzione svolta prevalentemente dall'emisfero sinistro. Questo però<br />

non vale per i mancini, che hanno una relativa inversione, ed una maggiore<br />

distribuzione delle funzioni linguistiche fra i due emisferi. Anche nei destrimani<br />

l'emisfero destro svolge delle funzioni linguistiche, ma queste riguardano soprattutto gli<br />

aspetti "prosodici", ovvero dell’espressione e della tonalità affettiva del modo in cui si<br />

parla.<br />

Secondo l'originale teorizzazione sulle afasie, si possono distinguere tre funzioni<br />

linguistiche di base, corrispondenti ad altrettante forme di patologia del linguaggio: la<br />

produzione, la comprensione e la conduzione.<br />

<strong>La</strong> produzione avviene in una zona della corteccia frontale sinistra chiamata area di<br />

Broca (dallo studioso che ne ha scoperto la funzione) (figura 6, area 44). L’area di<br />

Broca si colloca accanto al giro precentrale (corteccia motrice) che rappresenta la bocca<br />

e la lingua. Quando quest'area subisce una lesione, il paziente non è più in grado di<br />

esprimersi correttamente, non riesce più ad utilizzare molti elementi della frase, come<br />

articoli e avverbi, e si esprime "telegraficamente", usando solo nomi e verbi non<br />

coniugati. Per queste caratteristiche l'afasia si definisce "non fluente".<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!