09.06.2013 Views

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

La riabilitazione cognitiva e comportamentale ... - centro alzheimer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si osserva che la presenza dell'allele ε4 dell'ApoE abbassa l'età di esordio, ma che<br />

questo effetto è presente solo entro una fascia di età. Oltre una certa età, anche se una<br />

persona è portatrice dell'allele ε4, questo non ha più alcun effetto sullo sviluppo di AD,<br />

e la probabilità di ammalarsi è più bassa.<br />

Anche la classica distinzione in quattro fasi della malattia di Alzheimer non è suffragata<br />

dall’analisi scientifica. Queste “fasi” sono comunque riportate di seguito per il loro<br />

valore descrittivo di diversi aspetti di questo tipo di demenza, aspetti che possono essere<br />

osservati contemporaneamente in uno stesso paziente.<br />

<strong>La</strong> prima “fase” è definita reattiva o psichiatrica, e riguarda i primi mesi in cui<br />

compaiono i sintomi cognitivi. <strong>La</strong> seconda è la fase neuropsicologica, la terza e la<br />

quarta sono gli stadi finali in cui la compromissione si estende alle funzioni<br />

fisiologiche, e vengono denominate rispettivamente fasi neurologica ed internistica.<br />

Nella fase reattiva o psichiatrica il paziente ha i primi disturbi di memoria, e la<br />

consapevolezza di questi disturbi determina reazioni di tipo ansioso o depressivo (da cui<br />

le denominazioni di questa fase). In questa fase la persona si impegna nel compensare i<br />

suoi disturbi, nonché nel nasconderli, e spesso è molto difficile riuscire ad individuare il<br />

problema in una semplice interazione.<br />

<strong>La</strong> fase neuropsicologica è quella in cui la compromissione delle funzioni cognitive è<br />

evidente. Nella compromissione neuropsicologica, che in realtà ha già le sue radici nella<br />

prima fase, con iniziali deficit di memoria e di orientamento, si possono distinguere<br />

altre fasi di progressiva compromissione, in cui differenti funzioni divengono deficitarie<br />

con un diverso ordine temporale.<br />

<strong>La</strong> memoria, alcune funzioni linguistiche e le capacità visuo-spaziali, che vengono<br />

svolte grazie alla memoria, alla percezione e all’attenzione di tipo spaziale, vengono<br />

danneggiate precocemente, anche se inizialmente il loro impatto sulla funzionalità del<br />

paziente è relativamente basso.<br />

Nelle fasi neurologica ed internistica, oltre alle funzioni cognitive vengono sempre più<br />

compromesse anche le funzioni vegetative. I primi disturbi fisiologici sono<br />

l’incontinenza urinaria e fecale, e successivamente le funzioni motorie peggiorano fino<br />

all’incapacità di camminare. <strong>La</strong> mobilizzazione o l'allettamento causano a loro volta una<br />

serie di conseguenze: dalle piaghe da decubito al progressivo isolamento sociale, e<br />

quindi la deprivazione emotiva e <strong>cognitiva</strong>. Le cadute e le malattie sono particolarmente<br />

pericolose anche in fasi precedenti queste ultime: infatti l'allettamento o comunque il<br />

periodo di isolamento o di scarsa attività che normalmente ne consegue innesca questa<br />

stessa cascata di conseguenze appena descritte. Il paziente in queste fasi è<br />

particolarmente delicato e vulnerabile. Facilmente sviluppa episodi di delirium<br />

(alterazioni transitorie dello stato di coscienza) che possono essere confusi con un<br />

semplice peggioramento della sintomatologia <strong>cognitiva</strong>, e che di fatto contribuiscono a<br />

peggiorare le condizioni generali.<br />

Osservazioni aneddotiche indicano, analogamente a quanto asserisce Feil, che un<br />

intervento riabilitativo continuo ed intensivo limita la durata di queste ultime fasi.<br />

Tuttavia nessuno studio ha ancora esaminato la veridicità di queste osservazioni, e in<br />

quali tipi di pazienti ciò si verifichi.<br />

4. Deficit neuropsicologici nell’AD<br />

<strong>La</strong> “fase neuropsicologica” descritta nel precedente paragrafo non può essere<br />

propriamente definita tale, in quanto i deficit neuropsicologici non si limitano ad una<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!